Sei sulla pagina 1di 2

Isotopia (linguistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Jump to navigationJump to search
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non è
ancora formattata secondo gli standard.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i


suggerimenti del progetto di riferimento.

Questa voce sull'argomento semiotica è solo un abbozzo.


Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'isotopia è, secondo Greimas, «un insieme di categorie semantiche ridondanti che rendono
possibile la lettura uniforme di una storia».[1]
Caratteristica intrinseca al testo, l'isotopia deve necessariamente essere riconosciuta tramite
la competenza enciclopedica del lettore. La sovrapposizione delle marche semantiche comuni
(sovrapposizione semantica) di due o più lessemi costituirà un amalgama di cui l'isotopia è il
risultato.
La ridondanza prodotta dall'isotopia ha la duplice funzione di contrastare il rumore sul piano
sintattico e di fornire continuità al testo sul piano semantico.
Le isotopie sono linee guida del testo che ne rendono possibile una lettura coerente. Essa si
costituisce come un piano omogeneo del senso, tracciando una griglia di lettura del testo in
grado di assicurarne la coerenza. L'isotopia è un concetto estrapolato da Greimas (1966) dal
campo della fisica e della chimica per scegliere in un primo momento l'interattività
dei classemi, dei semi contestuali, ovvero di quei semi che garantiscono l'inserzione di
un lessema in un campo di compatibilità. In seguito, Greimas ha considerato l'isotopia non
come una semplice ridondanza di classemi ma come la ripresa – lungo la catena sintagmatica
del testo – di semi che si ripetono, si rincorrono e si richiamano, e che fanno rima e risonanza
fra loro. Si intende per isotopia ogni forma di ricorrenza di semi che produce ridondanza
semantica. La ridondanza dei semi lungo una catena sintagmatica non deve essere intesa
unicamente come il ricorrere di determinate parole o unità semantiche. L'utilizzo reiterato di
una parola all'interno del testo non costituisce di per sé un'isotopia, occorre che la reiterazione
conferisca coerenza e senso e ne guidi la fruizione. In base al carattere astratto o concreto, le
isotopie possono essere figurative, ovvero quelle che sottintendono le configurazioni
discorsive, o tematiche, individuabili a un livello più profondo. Greimas, nel Dizionario
ragionato della teoria del linguaggio, fa notare come possa darsi un'isotopia figurativa che non
corrisponda ad alcun tema preciso, mentre invece altre volte vi sia una corrispondenza tra
isotopia tematica e figurativa. In questo caso Greimas riporta l'esempio dell'isotopia tematica
fornitore/consumatore che trova riscontro a un livello figurativo con alcuni comportamenti
somatici dell'Orco e di Pollicino. In questo caso il processo della generazione del senso si
avvia in modo naturale dall'astratto al concreto, tuttavia può avvenire anche il contrario: è il
caso di un'isotopia più profonda che presupponga un'isotopia di superficie. Ci sono casi in cui,
si vedano le parabole evangeliche, molte isotopie figurative sono legate a un'unica isotopia
tematica. Le barzellette rappresentano un caso di scambio improvviso di isotopie, sfruttando il
doppio significato di termini ambigui riescono a produrre un effetto umoristico. Non solo le
barzellette, si pensi ad alcuni racconti che si fondano interamente sull'ambiguità isotopica al
fine di realizzare un effetto-sorpresa nella conclusione. Nelle campagne pubblicitarie le
strutturazioni isotopiche si costituiscono come fasce di ridondanza che investono l'universo
visivo, musicale e ritmico, assicurando non solo la leggibilità di uno spot ma anche la sua
appartenenza ad una sola marca. Le isotopie di un testo intrattengono fra loro relazioni variabili
che possono essere di gerarchia, derivazione, incassamento, corrispondenza e disgiunzione.
L'isotopia più importante è l'isotopia semantica. Essa consente una lettura uniforme del testo e
intrattiene rapporti gerarchici con le altre isotopie. Queste possiedono caratteristiche diverse a
seconda del livello del percorso generativo sul quale si installano: sintattico, semantico, semio-
narrativo, discorsivo. Se fino ad ora si è parlato di isotopie facendo esclusivamente riferimento
al piano del contenuto, non va trascurata la possibilità, che lo stesso Greimas segnala nel
suo Dizionario, di rivolgersi a uno studio delle isotopie del piano dell'espressione. In presenza
di un testo audio-visivo, un film ad esempio, un certo tipo di inquadratura o di movimento di
macchina che ricorre in modo iterativo nella catena sintagmatica del discorso può
rappresentare un'isotopia. Immaginiamo che un lungo-metraggio prediliga l'utilizzo del primo
piano, tipologia di inquadratura che attraversa il testo dal primo all'ultimo fotogramma,
parleremo allora di un'isotopia riscontrata a livello del piano dell'espressione andando ad
analizzare il tipo di impatto che tale scelta stilistica ha sulla produzione del senso complessivo.
O ancora, si possono avere ridondanze cromatiche, eidetiche, tattili e olfattive. In un testo
visivo si dovrà fare attenzione alle rime di colori e ai significati che possono essere estrapolati
da questo tipo di isotopie.

Note[modifica | modifica wikitesto]


1. ^ Cit. in Volli, Manuale di semiotica, p. 69.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]


 Ugo Volli, Manuale di semiotica, Bari 20042, ISBN 8842069191.
 Patrizia Magli, Semiotica. Teoria, metodo, analisi, Marsilio Editori, Venezia, 2009.
 Gruppo μ, Retorica della poesia. Lettura lineare, lettura tabulare, Milano, Mursia, coll. Studi
di linguistica e teoria letteraria, 8.
 Paolo Fabbri (a cura di), A. J. Greimas, J. Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della
teoria del linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2007.
 Maria Pia Pozzato, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Carocci editore, Roma,
2011.

Potrebbero piacerti anche