3 - Introduzione Alle Candele Giapponesi

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 5

Introduzione alle candele giapponesi

Il metodo delle candele era utilizzato nel Giappone antico da parte degli speculatori per la
previsione dell' andamento dei prezzi del riso. Le prime notizie sull' utilizzo di questo sistema
vanno collocate xII ed il xvII secolo. Già all' epoca esistevano dei contratti a termine che avevano lo
scopo di unire le esigenze dei di chi produceva e chi commerciava.

Si narra che il suo inventore Munehisa Homma, abbia guadagnato una fortuna utilizzando questo
tipo di analisi. I termini usati per la rappresentazione delle formazioni sono vocaboli di guerra usati
nelle battaglie, molte infatti sono le analogie tra la speculazione e la guerra. La diffusione in
occidente di questo metodo si deve a Steve Nison che pubblicò uno studio di queste regole nel
1989.

Come per la costruzione delle bar chart (metodo occidentale) , abbiamo bisogno di quattro elementi
per disegnare la candela :

Apertura
Chiusura
Minimo
Massimo.

Come rappresentato in figura 1

Seduta bulish Seduta bearish

La candela giapponese è costituita da diversi elementi: corpo (o real body) e le due shadows.
Il corpo è costituito dalla distanza tra l'apertura e la chiusura. Il colore del corpo cambia a seconda
del rapporto tra l'apertura e la chiusura: tradizionalmente viene utilizzato un body bianco o rosso nel
caso in cui la chiusura risulti maggiore dell'apertura, altrimenti, in caso di chiusura minore
dell'apertura, il colore assunto dal body è comunemente il nero.
Nonostante una forte attenzione venga attribuita al real body, anche le shadows sono estremamente
importanti. La upper-shadow rappresenta la distanza tra il massimo di seduta ed il real body, mentre
la lower-shadow può essere definita come la linea che unisce il minimo ed il body. La più usata
metodologia di analisi candlestick, è conosciuta con il nome di "Sakata method".Le candlelines
possono essere raggruppate e classificate in 9 diversi tipi, ognuna delle quali si riconosce per le
diverse implicazioni pratiche. La classificazione è basata essenzialmente su tre fattori, e cioè il
colore, la dimensione, la presenza e allocazione delle shadows. Ogni tratto definisce le diverse
evoluzioni dell'equilibrio del mercato e trae da esse connessioni per le sedute future.

La seguente figura riporta una prima caratterizzazione delle diverse candlestick

Candlestick Implicazione
Long white body Fortemente rialziste
Long black body Fortemente ribassiste
Short white body o spinning top Moderatamente positive
Short black body o spinning top Moderatamente negative
White upper shadow Negative (mitigate dal white body)
Black upper shadow Negative
Black lower shadow Positive (mitigate dal Black body)
White lower shadow Positive
Doji line Indecisione - Inversione

Esempi nel grafico EOD Pirelli, sono rappresentate candele di colore biancho quando i prezzi di
chiusura risultano inferiori ai corrispondenti della seduta precedente.
Caratterizzazione delle diverse candlestick
long black/white body

Caratteristica delle long black body e delle long white body è il corpo molto
pronunciato. Questo tipo di candele segnala una forte direzionalità del mercato imposta
da parte degli investitori. Segnale quindi estremamente positivo o negativo a seconda se
white o black.

Short black/White e spinning top

Caratteristica di questo gruppo è il body poco pronunciato e shadow


proporzionate. Indicano uno stato di congestione dei prezzi.
Diverso e' il caso in cui la candela ha le shadow pronunciate (spinning top) con questa combinazione
infatti, più che di assenza di movimento tipica dello stato di congestione le candele assumono un
significato di indecisione del mercato tanto maggiore quanto la lunghezza delle shadow.

Log black /white e marubozu line

Questa Tipo di candela deriva dalle long line ma


contraddistinta dalla assenza delle upper le lower shadows
avendo la chiusura e l'apertura dei prezzi equivalenti al
massimo ed al minimo.
Indica come le long line un forte segnale rialzista o ribassista a seconda del colore della candela. Si
parlerà di opening bozu e closing bozu nel caso in cui alla candela manchi una sola shadow questa
particolarità modera il segnale rialzista o ribassista indicando una moderata congestione

Black/white upper shadow e Black/white lower shadow


Candela nella quale il body e' collocato nella parte bassa della figura,
Facilmente riconoscibile per la striminzita lower shadow una un'
ampia upper shadow In entrambi i casi indicano un mercato non
direzionale e tendenzialmente ribassista leggermente moderato
questo sentiment per la upper con il body bianco
Nelle Black/white lower shadow il corpo e' situato nella parte alta della candela avendo così con una
lunga lower shadow e una corta upper shadow .Rappresentano situazione rialzista del mercato,
anche in questo caso il sentiment e moderato in presenza di body nero

Doji lines

Questa candela ha la particolarità di non avere il corpo centrale cioè il prezzo di apertura
coincidente con quello di, o talmente piccolo da poter essere considerato irrilevante. Si
possono suddividere in sei categorie e per tutte il significato assunto è di
inversione/Indecisione del mercato

Figure di inversione
Con il temine reversal pattern (figura di inversione) si intende indicare un segnale di cessazione
della forza e l'inizio di una nuova fase che può essere una inversione del trend corrente o un
congestionamento dei prezzi fino alla conformazione di un nuovo tren rialzista o ribassista

Tra le varie conformazioni d'inversione solo una parte dà segnali operativi affidabili definibili così
dopo una convalida nell periodo successivo

Le basilari conformazioni reversal pattern sono:


Hamging- man e hammer
Doji line
Enguifing Patterrn
Dark- Cloud Cover
Piercing Pattern

Hanging Man e Hammer

E' composto da una sola candela chiamata hammer (martello) se rialzista oppure Hanging Man
(uomo pendente) se ribassista
Questo reversal pattern è riconoscibile dalla una lunga lower shadow ed ha il real body nella parte
superiore del range, la lower shadow dovrebbe essere almeno il doppio dell' altezza del corpo e non
dovrebbe esserci la upper shadow o se presente, questa dovrebbe essere non più lunga di un 10 %
del real body. Il colore del corpo è di secondaria importanza mentre è un indicazione di sicurezza
del segnale una maggiore lunghezza della lower shadow

Doji line
La doji line è una candela con il prezzo di chiusura uguale a quello di apertura, quindi sprovvista di
un real body. Assume particolare importanza di segno di inversione quando è inserita in un
particolare contesto e cioè qualora ve ne sia una scarsa presenza nei dati storici.Al contrario una
forte presenza della doji può rappresentare una fase di non direzionalità del mercato vale a dire
congestione dei prezzi.
Una maggiore sicurezza del segnale si ha anche con una doji line dopo un lunga candela bianca
indice di un indebolimento del trend.

Engulfing Line Bearish e bulish


Le caratteristiche che identificano questa conformazione sono tre : due candele con il range della
seconda candela così ampio da contenere quello della precedente, un mercato in una fase
direzionale uptrend o downtrend ed i colori opposi. Maggiore è la differenza di ampiezza delle due
candele e maggiore sarà il segnale di inversione un ulteriore sicurezza del segnale può venire dal
più alto volume di scambio del titolo

Dark- Cloud Cover e Piercing Pattern

Si verifica una Dark - Cloud Cover quando sono contemporanee due candele di colore differente e
con un ampio real body disposte in trend. La sicurezza di questo segnale è aumentata in tre casi se
le due candele sono senza shadow, con la chiusura della candela nera inferiore di quella bianca e
con l'aumento dei volumi nella seconda. Caso inverso nel caso della Piercing Pattern che e'
composta da una candela nera seguita da una bianca, i fattori che aumentano l'affidabilità del
segnale sono gli stessi della Dark - Cloud Cover.

Potrebbero piacerti anche