Sei sulla pagina 1di 9

Primitive e integrale indefinito

Sia f : (a, b) → R una funzione definita sull’intervallo aperto (a, b). Una
primitiva di f è una funzione derivabile P : (a, b) → R tale che P 0 (x) = f (x)
per ogni x ∈ (a, b).
È chiaro che se P (x) e Q(x) sono due primitive di f (x), allora
(P − Q)0 (x) = P 0 (x) − Q0 (x) = f (x) − f (x) = 0,
per ogni x ∈ (a, b), e quindi esiste una costante c tale che P (x) − Q(x) = c per
ogni x ∈ (a, b). Perciò una primitiva di una funzione è determinata a meno di
una costante additiva.
La famiglia di tutte le primitive di una funzione f (x) si dice l’integrale
indefinito di f (x) e si indica con il simbolo:
Z
f (x) dx.

Se P (x) e Q(x) sono primitive di f (x) e g(x), rispettivamente, allora (P +


Q)(x) è una primitiva di (f + g)(x), dato che
[P (x) + Q(x)]0 = P 0 (x) + Q0 (x) = f (x) + g(x) = (f + g)(x).
Vale quindi la formula:
Z Z Z
[f (x) + g(x)] dx = f (x) dx + g(x) dx. (1)

Integrali indefiniti notevoli


(i) Potenza: se γ ∈ R e γ 6= −1,
xγ+1 xγ+1
Z  
d
xγ dx = + c dato che + c = xγ ;
γ+1 dx γ+1
se γ = −1,
Z Z
−1 dx d 1
x dx = = log |x| + c dato che {log |x| + c} = .
x dx x

(ii) Seno e coseno circolari:


Z
d
sin x dx = − cos x + c dato che {− cos x + c} = sin x;
dx
Z
d
cos x dx = sin x + c dato che {sin x + c} = cos x;
dx
Z  
cos(αx) d cos(αx)
sin(αx) dx = − + c dato che − + c = sin(αx);
α dx α
Z  
sin(αx) d sin(αx)
cos(αx) dx = + c dato che + c = cos(αx).
α dx α

1
(iii) Esponenziale:
Z
d
ex dx = ex + c dato che {ex + c} = ex ;
dx

ax
Z  x 
d a
ax dx = + c dato che + c = ax .
log a dx log a

(iv) Seno e coseno iperbolici:


Z
d
sh x dx = ch x + c dato che {ch x + c} = sh x;
dx
Z
d
ch x dx = sh x + c dato che {sh x + c} = ch x.
dx

(v) Altre funzioni circolari:


Z
dx d 1
= tan x + c dato che {tan x + c} = ;
cos2 x dx cos2 x
Z
dx d 1
= − cot x + c dato che {− cot x + c} = .
sin2 x dx sin2 x
(vi) Funzioni circolari inverse:
Z
dx d 1
= arctan x + c dato che {arctan x + c} = ;
1 + x2 dx 1 + x2
Z
dx d 1
√ = arcsin x + c dato che {arcsin x + c} = √ .
1 − x2 dx 1 − x2

Esempio. Usando alcune formule precedenti possiamo calcolare l’integrale:

1 − cos(2x)
Z Z
1 sin(2x) 1 1
sin2 x dx = dx = x − + c = x − sin x cos x + c.
2 2 4 2 2

Qui, oltre a due identità trigonometriche, si sono usate la formula (i) con γ = 0,
la quarta formula in (ii), con α = 2, e (1).
Per sicurezza, verifichiamo:
 
d 1 1 1 1
x − sin x cos x + c = − (cos2 x − sin2 x) =
dx 2 2 2 2
1 1
(cos2 x + sin2 x) − (cos2 x − sin2 x) = sin2 x.
2 2

2
Formula di integrazione per parti
È chiaro quindi che l’operazione di integrazione indefinita è l’operazione
inversa della derivazione; in formule:
Z
d
f 0 (x) dx = f (x) + c dato che {f (x) + c} = f 0 (x).
dx
Ricordandoci la formula di Leibnitz:
d
{f (x) g(x)} = f 0 (x) g(x) + f (x) g 0 (x),
dx
dalla formula precedente, otteniamo che
Z
f (x) g(x) + c = {f 0 (x) g(x) + f (x) g 0 (x)} dx =
Z Z
f 0 (x) g(x) dx + f (x) g 0 (x) dx,

e quindi la formula di integrazione per parti:


Z Z
f (x) g 0 (x) dx = f (x) g(x) − f 0 (x) g(x) dx + c. (2)

Esempio. Usando la formula di integrazione per parti, calcoliamo di nuovo


l’integrale: Z
sin2 x dx.

Poniamo infatti f (x) = sin x e g 0 (x) = sin x; per la prima formula in (ii),
abbiamo allora che g(x) = − cos x e f 0 (x) = cos x, e quindi (2) implica che
Z Z Z
sin2 x dx = f (x) g 0 (x) dx = sin x(− cos x) − cos x(− cos x) dx =
Z Z
− sin x cos x + cos x dx = − sin x cos x + (1 − sin2 x) dx =
2

Z
− sin x cos x + x − sin2 x dx.

Portando a primo membro l’ultimo integrale, abbiamo allora che


Z
2 sin2 x dx = x − sin x cos x

e quindi Z
1 1
sin2 x dx = x − sin x cos x + c,
2 2
come già sappiamo.

3
Esempio. Ponendo f (x) = log x e g 0 (x) = 1, abbiamo g(x) = x e f 0 (x) = 1/x
e quindi:
Z Z Z
0 1
log x dx = f (x) g (x) dx = (log x) x − x dx = x log x − x + c.
x

Formula di integrazione per sostituzione


La formula di derivazione di funzioni composte
d
h(g(t)) = h0 (g(t)) g 0 (t)
dt
si pu intepretare dicendo che la funzione h(g(t)) è una primitiva della funzione
h0 (g(t)) g 0 (t) o, che è lo stesso, che
Z
h0 (g(t)) g 0 (t) dt = h(g(t)) + c.

Ponendo allora f (x) = h0 (x), otteniamo la formula di integrazione per sostitu-


zione: Z Z
0
f (g(t)) g (t) dt = P (g(t)) + c = f (x) dx,

dove P è una qualsiasi primitiva di f .


Questa formula si può ancora interpretare cosı̀: se vogliamo calcolare
Z
f (x) dx,

possiamo sostituire la variabile x con una nuova variabile t ponendo x = g(t);


ciò che dovremo calcolare è allora l’integrale
Z
f (g(t)) g 0 (t) dt,

il cui risultato è una funzione di t a cui poi sostituiremo la variabile x, mediante


la relazione t = g −1 (x).
Esempio. L’integrale Z
dx
,
x+a
dove a è un numero reale, si pu‘ò calcolare con la semplice sostituzione y = x+a.
Avremo infatti che dy = dx e quindi
Z Z
dx dy
= = log |y| + c = log |x + a| + c.
x+a y

4
Esempio. (a) Consideriamo l’integrale
Z p
1 − x2 dx.

Usando la sostituzione x = sin t, semplifichiamo la radice quadrata, dato che


p p p
1 − x2 = 1 − (sin t)2 = (cos t)2 = cos t,

almeno se sin t ≥ 0. D’altra parte, secondo la formula, al posto del differenziale


dx dobbiamo sostituire cos t dt e quindi otteniamo che
Z p Z
t + sin t cos t
1 − x2 dx = (cos t)2 dt = ,
2
dove abbiamo usato un integrale già calcolato. Per concludere, dato che x =
sin t, possiamo scrivere t = arcsin x e, sostituendo, ottenere:

arcsin x + x 1 − x2
Z p
2
arcsin x + sin(arcsin x) cos(arcsin x)
1 − x dx = = ,
2 2
avendo usato le proprietà delle funzioni inverse.
√ (b) L’integrale precedente si può anche integrare per parti, ponendo f (x) =
1 − x2 e g 0 (x) = 1. Abbiamo infatti che g(x) = x e
x
f 0 (x) = − √ ,
1 − x2
da cui

x2
Z p p Z
1− x2 2
dx = x 1 − x + √ dx =
1 − x2
x2 − 1
Z Z
p 1
x 1−x + 2 √ dx + √ dx =
1−x 2 1 − x2
p Z p
x 1 − x2 − 1 − x2 dx + arcsin x,

avendo usato la seconda formula in (vi). Dall’ultima formula otteniamo allora


che Z p p
2 1 − x2 dx = arcsin x + x 1 − x2 ,

che ci restituisce il risultato già trovato in (a).


Esempio. (A) Calcoliamo l’integrale:
Z
tan x dx.

Dato che Z Z
sin x
tan x dx = dx,
cos x

5
osserviamo che, ponendo y = cos x, otteniamo che dy = − sin x dx e quindi che
Z Z
dy
tan x dx = − = − log |y| + c = − log | cos x| + c.
y
(B) L’integrale Z
log(sin x) cos x dx

si può calcolare con la sostituzione y = sin x, dato che dy = cos x dx, e quindi
Z Z
log(sin x) cos x dx = log y dy = y log y − y + c = sin x log(sin x) − sin x + c,

per un esempio precedente.

Integrale di alcune funzioni razionali


L’integrale Z
dx
ax2 + bx + c
dà tre risultati diversi a seconda che il discriminante ∆ = b2 − 4ac sia positivo,
nullo o negativo. Ad ognuno di questi casi corrisponde, rispettivamente, un
integrale notevole di riferimento:
Z Z
dx dx 1
= log |x − A|, =− ,
x−A (x − A)2 x−A
Z  
dx 1 A
= arctan x . (3)
A2 x 2 + B 2 AB B
È facile verificare la correttezza delle tre formule, derivando le tre funzioni a
destra in esse.
Esaminiamo ora i tre casi. Se ∆ > 0, allora l’equazione ax2 + bx + c = 0 ha
due radici reali e distinte, x1 e x2 . Possiamo allora scrivere che ax2 + bx + c =
a (x − x1 )(x − x2 ) e quindi che
 
1 1 1 1 1
= = − ,
ax2 + bx + c a (x − x1 )(x − x2 ) a(x1 − x2 ) x − x1 x − x2
come è verificabile riducendo allo stesso denominatore l’ultima espressione.
Dunque
Z Z  
dx 1 1 1
= − dx =
ax2 + bx + c a(x1 − x2 ) x − x1 x − x2
Z Z 
1 dx dx
− =
a(x1 − x2 ) x − x1 x − x2
1
{log |x − x1 | − log |x − x2 |} + c =
a(x1 − x2 )

1 x − x1
log + C.
a(x1 − x2 ) x − x2

6
Nel terzo passaggio abbiamo usato la prima formula in (3) con A = x1 ed
A = x2 .
Se ∆ = 0, potremo scrivere che ax2 + bx + c = a(x − x1 )2 , dato che x2 = x1 .
Perciò, otteniamo che
Z Z
dx 1 dx 1 1
2
= 2
=− + C,
ax + bx + c a (x − x1 ) a x − x1
dove abbiamo usato la seconda formula in (3) con A = x1 .
Se infine ∆ < 0, abbiamo che
( 2 )
b −∆
ax2 + bx + c = a x+ + 2 .
2a 4a
Risulta allora conveniente la sostituzione
b
x+ = y;
2a
otteniamo infatti che
Z Z
dx 1 dy
2
= ,
ax + bx + c a y + B2
2

con B = −∆/(2a). Applicando la terza formula in (3), concludiamo che
Z
dx 1 2
2
= arctan(y/B) = √ arctan(y/B) =
ax + bx + c aB −∆
2 2ax + b
√ arctan √ + C.
−∆ −∆

Esempio. Abbiamo che


Z Z  
dx dx 1 x+1
= = arctan + C.
x2 + 2x + 4 1 + (x + 1)2 2 2

Esempio. Calcoliamo l’integrale


Z
dx
.
cos x
Un modo è il seguente: osserviamo che
Z Z Z
dx cos x dx cos x dx
= = .
cos x 2
cos x 1 − sin2 x
Operiamo ora la sostituzione y = sin x e calcoliamo: dy = cos x dx; abbiamo
dunque che
Z Z Z  
dx dy 1 1 1
= = + dy =
cos x 1 − y2 2 1−y 1+y

1 1 1 1 + y 1
= log 1 + sin x + c.

− log |1 − y| + log |1 + y| = log
2 2 2 1−y 2 1 − sin x

7
Esempio. Calcoliamo l’integrale
ex
Z
dx.
1 + e2x
Possiamo procedere in almeno due modi. Possiamo porre y = ex e calcolare
dy = ex dx, per ottenere:
ex
Z Z
dy
dx = = arctan y = arctan(ex ) + c.
1 + e2x 1 + y2
Altrimenti, possiamo scrivere
ex
Z Z Z Z Z
dx 1 dx 1 ch x dx 1 ch x dx
dx = = = 2 =
1+e 2x −x
e +e x 2 ch x 2 ch x 2 1 + sh2 x
e poi usare la sostituzione y = sh x, per ottenere dy = ch x dx e quindi:
ex
Z Z
1 dy 1 1
dx = = arctan y = arctan(sh x) + c.
1 + e2x 2 1 + y2 2 2

È interessante osservare che abbiamo dimostrato che deve valere l’identità:


π
arctan(sh x) = 2 arctan(ex ) − .
2

Esempio. Calcoliamo l’integrale:


x3 dx
Z
.
(x − 1)2
Operando la divisione tra polinomi, abbiamo che

x3 x3 3x − 2
= =x+2+ 2 =
(x − 1)2 x2 − 2x + 1 x − 2x + 1
3(x − 1) + 1 3 1
x+2+ =x+2+ + .
(x − 1)2 x − 1 (x − 1)2
Perciò:
x3 dx x2
Z
1
2
= + 2x + 3 log |x − 1| − + c.
(x − 1) 2 x−1

La strategia utilizzata in quest’ultimo esempio si può generalizzare. Infatti,


se Pn (x) e Qm (x) sono due polinomi di grado n ed m, con n ≥ m, esistono
sempre due polinomi Rk (x) ed Sn−m (x) di grado, rispettivamente, k ≤ m − 1
ed n − m, tali che
Pn (x) = Qm (x)Sn−m (x) + Rk (x).
Perciò, avremo che
Z Z Z
Pn (x) Rk (x)
dx = Sn−m (x) dx + dx,
Qm (x) Qm (x)

8
cioè, visto che il primo integrale a destra è di facile calcolo, ci si può ridurre a
calcolare integrali di funzioni razionali in cui il grado al numeratore è più piccolo
di quello al denominatore.
Nel caso in cui il denominatore sia il polinomio quadratico ax2 + bx + c, sarà
sufficiente calcolare l’integrale del tipo:
Z
dx + e
dx.
ax2 + bx + c
Questo si può calcolare agevolmente scrivendo:
 
2ae − bd
Z Z
dx + e 1 2ax + b
2
dx = d 2 + dx =
ax + bx + c 2a ax + bx + c ax2 + bx + c
2ae − bd
Z Z
d 2ax + b dx
dx + dx.
2a ax2 + bx + c 2a ax2 + bx + c

Abbiamo già calcolato l’ultimo integrale. Invece, con la sostituzione y = ax2 +


bx + c, abbiamo che dy = (2ax + b) dx e quindi possiamo scrivere:
Z Z
2ax + b dy
dx = = log |y| = log |ax2 + bx + c| + C.
ax2 + bx + c y

Esempio. Calcoliamo l’integrale:

x4 dx
Z
.
x2 + 2x + 5
Operando la divisione tra polinomi, otteniamo che

x4 12x + 5 2x + 2 7
2
= x2 −2x−1+ 2 = x2 −2x−1+6 2 − 2
x + 2x + 5 x + 2x + 5 x + 2x + 5 x + 2x + 5
e dunque

x4 dx x3
Z  
2 2 7 x+1
= − x − x + 6 log |x + 2x + 5| − arctan + c.
x2 + 2x + 5 3 2 2

Potrebbero piacerti anche