Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Generalità
L’unità di studio condizionamento aria e climatizzazione computerizzata T110D/C è stata progettata per un suo inserimento
nella tematica didattica più avanzata. Semplicità e chiarezza sono i fondamentali requisiti che permettono all’insegnante e
agli allievi di operare senza dover ricorrere a complesse procedure di utilizzazione.
Il principio di funzionamento dell’apparecchiatura è il seguente: un flusso d’aria generato da un ventilatore centrifugo entra in
un tunnel passando attraverso a un raddrizzatore di filetti fluidi. Durante il passaggio nel tunnel l’aria subisce tutta una serie
di trattamenti, fino ad arrivare a una camera finale che rappresenta l’ambiente che si vuole condizionare. Infatti il flusso viene
inizialmente preriscaldato, quindi umidificato per mezzo di diffusori di vapore, raffreddato attraverso l’evaporatore e
convogliato infine alla camera finale. Prima di quest’ultimo passaggio può venire di nuovo riscaldato e umidificato con
diffusori ad acqua, per esperienze sul riscaldamento di ambienti e comunque per poter variare il maggior numero di
parametri possibili in modo da consentire uno studio completo sulla climatizzazione.
L’unità è autosufficiente per quanto riguarda la strumentazione necessaria allo svolgimento di tutte le prove descritte in un
manuale teorico pratico e permette, grazie ai trasduttori elettronici e al software dedicato, di ottenere su personal computer a
video e/o in stampa le tabelle dei risultati e relativi diagrammi delle varie esperienze
2. Composizione
L’unità è composta da:
ventilatore centrifugo a velocità variabile, 0÷2000 RPM
n. 3 raddrizzatori di filetti fluidi
gruppo resistori di preriscaldamento, con potenza regolabile con continuità fino a 3 kW
caldaietta produzione vapore, 2 kg/h
gruppo diffusori vapore
evaporatore R404a/aria
condensatore R404a/aria ventilato
DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30 - 10156 Torino - Italy
Tel. +39 011 2731708 - Fax +39 011 2733088 - http://www.didacta.it - E-mail: info@didacta.it
compressore di tipo ermetico 0,75 kW
filtro deidratatore
valvola di espansione termostatica
gruppo resistori di riscaldamento finale, con potenza regolabile con continuità fino a 3 kW
gruppo diffusori d’acqua con elettropompa e recipiente tarato da 2 litri
n. 2 camere con oblò di visualizzazione e ispezione
L’unità comprende i seguenti strumenti e controlli:
n. 3 psicrometri composti da misuratori temperatura a bulbo secco e a bulbo umido
n. 4 termoresistenze Pt100
n. 10 indicatori digitali di temperatura
n. 2 amperometri
manometro bassa pressione 15 bar
manometro alta pressione 35 bar
n. 2 trasduttori elettronici di pressione
micro manometro differenziale
diaframma calibrato
trasduttore di pressione differenziale
pressostato regolabile
termostato elettronico 0÷99,9°C
unità di alimentazione, condizionamento segnali e conversione A/D
software di analisi e acquisizione dati per Windows
3. Esperienze realizzabili
bilancio termico
calcolo e studio degli effetti della sottrazione e introduzione del calore e umidità nell’aria e relative tecniche dei sistemi di
condizionamento
studio dell’influenza della velocità e portata d’aria sulla temperatura e umidità dell’aria condizionata
condizionamento estivo aria ambiente
condizionamento invernale aria ambiente
condizionamento aria per processi industriali
esecuzione delle trasformazioni psicrometriche sul diagramma di Mollier per aria umida
esecuzione di bilanci entalpici e di materia
studi dei principi che regolano il trasporto simultaneo di calore e di materia
misura delle perdite di carico dell’aria nell’attraversamento di un canale
4. Configurazione minima richiesta PC
PC minimo Pentium con Hard Disk (>10Gb) e CD drive, scheda grafica SVGA 800x600, mouse, RAM 32 MB, porta
USB;
MS-Windows XP o successivi;
Stampante grafica.
5. Servizi richiesti
Alimentazione elettrica: 220/380 V trifase, 50/60 Hz; 9 kW
6. Pesi e dimensioni
Dimensioni: 2450 x 480 x 1400 h mm
Peso: 230 kg
In qualsiasi momento e senza preavviso, la Didacta Italia potrà apportare ai propri prodotti, ferme restando le caratteristiche
essenziali descritte, le modifiche che riterrà opportune secondo le esigenze di carattere costruttivo o didattico. Page 2