Sei sulla pagina 1di 1

ACCEDI LEGGI ACQUISTA

LE SCIENZE MIND
La fine della Il senso
materia oscura? dell'umorismo
   

SFOGLIA LA RIVISTA SFOGLIA LA RIVISTA

coscienza genetica spazio evoluzione microbiologia tutti gli argomenti

04 gennaio 2019 RICERCA

Un nuovo modello per il comportamento delle


folle SEGUICI CONTATTI
Il comportamento collettivo delle folle può essere descritto Facebook Twitter Newsletter
usando le leggi dell'idrodinamica, senza preoccuparsi dei RSS Chi siamo
comportamenti dei singoli individui. Il nuovo modello potrà
fornire indicazioni per la gestione di eventi in cui la dinamica di
una moltitudine di persone può diventare pericolosa, per
esempio a causa del panico scatenato da incidenti o da episodi
di violenza
Brevi lezioni di psicologia
(Cortesia Nicolas Bain e Denis Le più autorevoli firme della Oxford
Bartolo)
  (red) University Press spiegano in modo
immediato i temi della psicologia.
CONTENUTI CORRELATI "Amore" il libro di Ronald de Sousa è
Mail Stampa in edicola a richiesta con «Mind»
Come uno sguardo Un algoritmo per
Consiglia 1 Tweet influenza una folla  orientare le ABBONAMENTI E RINNOVI
dinamiche sociali

L'equilibrio punteggiato
Il libro di Stehen Jay Could ha come
protagonista la teoria degli equilibri
comportamento fisica matematica punteggiati, che spiega perché la
storia della vita non è sempre scandita
I movimenti delle folle possono essere descritti e previsti sulla base di un da un ritmo evolutivo uniforme
modello che obbedisce alle leggi dell’idrodinamica, senza dover A richiesta con Le Scienze di
dicembre
considerare i comportamenti dei singoli. La scoperta, descritta in un
articolo su “Science”, potrà aiutare a definire protocolli per gestire
situazioni in cui la dinamica della folla può diventare pericolosa, per
esempio a causa del panico scatenato da incidenti o violenza durante
eventi.

Gran parte degli studi sui movimenti collettivi di grandi assembramenti di


individui si basa sull’analisi delle complesse interazioni fra i singoli e sulla
ricerca di regole e motivazioni di ciascuno di essi, per esempio non
allontanarsi troppo dal gruppo, cercare di evitare collisioni, spostarsi nella
stessa direzione di quelli che sono vicini e così via.

Grazie questo approccio sono stati spiegati esempi di comportamenti


collettivi di gruppi animali; tuttavia, la sua validità generale è rimasta TvZap
Guida Tv
dubbia, soprattutto per la necessità di assumere come valide regole di
comportamento spesso non dimostrate. Confrontati con situazioni reali, i
Tieniti sempre Tvzap su
modelli fin qui elaborati si sono dimostrati insoddisfacenti sia nel caso di aggiornato sul
mondo della Tv
gruppi animali sia, e ancora di più, nel caso delle folle umane.

La linea di partenza della maratona di Chicago.(Cortesia Nicolas Bain e Denis Bartolo)

Nicolas Bain e Denis Bartolo dell’Università di Lione, in Francia, hanno


NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGISTICA
rinunciato all’idea di definire il comportamento generale di una folla sulla
base dei comportamenti locali dei singoli soggetti: i due hanno invece Pubblica il tuo libro
considerato la folla come un tutto soggetto alle leggi dell’idrodinamica. A
questo scopo hanno analizzato i filmati relativi a varie edizioni della
Orologi Solari n. 17
maratona di Chicago, a cui ogni anno partecipano molte migliaia di
persone. redazione Orologi Solari
NARRATIVA
Osservando per esempio il movimento dei partecipanti verso la linea di
partenza e il loro successivo scatto, i due ricercatori hanno identificato la
formazione di onde nella densità e nella velocità della folla che si
propagavano in modo costante verso la massa retrostante. Le
Storiebrevi Premi letterari
osservazioni hanno mostrato che il comportamento si conforma alle leggi
dell’idrodinamica, in cui quello che conta sono innanzitutto i vincoli imposti
dalla geometria dello spazio, come larghezza della strada, presenza di
strettoie, curve e così via.

Una volta definito il modello, Bain e Bartolo lo hanno testato su altre gare,
come le maratone di Parigi e di Atlanta. In questo modo hanno dimostrato
che il modello era in grado di prevedere con successo accelerazioni e
rallentamenti della velocità, e variazioni della densità di persone nei diversi
punti del percorso.

Consiglia Una persona ha consigliato questo Tweet


elemento. Consiglialo prima di tutti i tuoi
amici.

TUTTI GLI ARGOMENTI RICERCA


Agenzie spaziali Computer science Immunologia Primatologia
Agricoltura Comunicazione della Ingegneria Psicologia
Alimentazione scienza Internet Rinnovabili
Ambiente Cosmologia Linguaggio Riproduzione SEGUICI CONTATTI
Animali Dipendenze Longevità Robotica Facebook Twitter Newsletter
Antropologia Disastri naturali Matematica Scienze della terra
RSS Chi siamo
Apprendimento Disturbi mentali Materiali Scienze forensi
Archeologia Economia Medicina Sessualità
Armamenti Emozioni Memoria Società LA RIVISTA IN EDICOLA
Arte Energia Microbiologia Sonno
ABBONAMENTI E RINNOVI
Astrofisica Enti di ricerca Nanotecnologie Spazio
Astronomia Epidemiologia Neuroscienze Sport
Atmosfera Etica Nucleare Staminali
Bambini Eventi Organizzazioni Statistica
Biodiversità Evoluzione internazionali Storia
Biologia Famiglia Paleontologia Tecnologia
Biologia dello sviluppo Farmaci Percezione Terapie
Buchi neri Filosofia Piante Trasporti
Chimica Fisica Politiche della ricerca Urbanistica
Clima Fisica delle particelle Politiche sanitarie Visione
Comportamento Fisica teorica
Fisiologia
Genetica

© 1999 - 2011 Le Scienze S.p.A. - Sede legale: Via Cristoforo Colombo 90 - 00147 Roma Tel. 06.865143181 - Codice fiscale e Partita IVA n. 00882050156
GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. | Privacy | Abbonamenti e arretrati: SOMEDIA S.p.A. tel.199 78.72.78 (0864.256266 per chi chiama da telefoni pubblici o cellulari), il costo massimo della telefonata da rete
fissa è di 14,26 cent di euro al minuto + 6,19 cent di euro alla risposta (IVA inclusa); fax 02-26681991

Potrebbero piacerti anche