Sei sulla pagina 1di 200

FLORICA DUłĂ

LINGUA ITALIANA CONTEMPORANEA


– Sintassi –
Descrierea CIP a Bibliotecii NaŃionale a României
DUłĂ, FLORICA
Lingua italiana contemporanea – Sintassi – / Florica DuŃă.–
Bucureşti: Editura FundaŃiei România de Mâine, 2007.
Bibliogr.
ISBN 978-973-725-760-4

811.131.1(075.8)

© Editura FundaŃiei România de Mâine, 2007

Redactor: Andreea DINU


Tehnoredactori: Magdalena ILIE
Brînduşa BĂRBAT
Coperta: Florica DUłĂ
Marilena BĂLAN
Bun de tipar: 21.03.2007; Coli de tipar: 12,5
Format: 16/61X86
Editura FundaŃiei România de Mâine
Bulevardul Timişoara nr. 58, Bucureşti, sector 6
Tel / Fax: 021/444.20.91; www.spiruharet.ro
e-mail: contact@edituraromaniademaine.ro
UNIVERSITATEA SPIRU HARET
FACULTATEA DE LIMBI ŞI LITERATURI STRĂINE

FLORICA DUłĂ

LINGUA ITALIANA
CONTEMPORANEA
– Sintassi –

EDITURA FUNDAłIEI ROMÂNIA DE MÂINE


Bucureşti, 2007
SOMMARIO

Presentazione .......................................................................................... 9
La sintassi ............................................................................................... 11

L’ANALISI DELLA FRASE

Frase verbale e frase nominale ..................................................... 15


La frase enunciativa o dichiarativa .............................................. 17
La frase volitiva ............................................................................ 17
La frase interrogativa diretta ........................................................ 18
La frase esclamativa ..................................................................... 18
Soggetto .................................................................................................. 19
La posizione del soggetto ............................................................. 20
Uso del soggetto ........................................................................... 23
Predicato ................................................................................................. 24
Il predicato verbale ....................................................................... 24
Il predicato nominale .................................................................... 27
I verbi copulativi .......................................................................... 28
Concordanza tra soggetto e predicato .......................................... 28
Concordanza nel genere ............................................................... 29
Frasi senza soggetto e senza predicato ......................................... 29
Le espansioni ................................................................................ 30
Esercizi ................................................................................................... 30
I determinativi ......................................................................................... 38
Attributo .................................................................................................. 38
Gli attributi – espansioni .............................................................. 40
Apposizione ............................................................................................ 40
Complemento predicativo ....................................................................... 41
Il predicativo del soggetto ....................................................................... 41
Il predicativo dell’oggetto ....................................................................... 43
Esercizi ................................................................................................... 44
I complementi ......................................................................................... 50

5
I complementi diretti .................................................................... 50
Complemento oggetto ............................................................... 50
I complementi indiretti ................................................................. 51
I. Complementi specificativi .................................................. 52
Complemento di specificazione .......................................... 52
Complemento di pertinenza ................................................ 53
Complemento di qualità ...................................................... 54
Complemento di colpa e pena ............................................. 54
II. Complementi locativi .......................................................... 55
Complemento di luogo ........................................................ 55
Complemento di allontanamento o separazione, origine
o provenienza ...................................................................... 58
III. Complementi temporali ....................................................... 58
Complemento di tempo ....................................................... 58
Complemento di età ............................................................ 61
Esercizi ................................................................................................... 61
IV. Complementi strumentali .................................................... 67
Complemento di causa ........................................................ 67
Complemento di mezzo o strumento ................................... 68
Complemento di modo o maniera ....................................... 69
Complemento d’agente ....................................................... 70
Complemento di compagnia (o di unione) .......................... 71
V. Complementi di area finale ................................................. 72
Complemento di termine ..................................................... 72
Complemento di fine o scopo ............................................. 73
Complemento di vantaggio e di svantaggio ........................ 74
Esercizi ................................................................................................... 75
VI. Complementi di area identificativa ..................................... 83
Complemento di argomento ................................................ 83
Complemento di materia ..................................................... 83
Complemento di abbondanza e privazione ......................... 84
VII. Complementi quantitativi ................................................... 85
Complemento di quantità o misura ..................................... 85
Complemento di prezzo, di stima o di valore ..................... 85
Complemento di distribuzione o distributivo ...................... 86
Complemento di distanza .................................................... 87
Complemento di estensione ................................................ 87
6
VIII. Complementi di relazione ................................................... 88
Complemento di limitazione o relazione ............................ 88
Complemento di paragone .................................................. 88
Complemento di rapporto o relazione ................................. 89
IX. Complementi vari ............................................................... 89
Complemento concessivo .................................................... 89
Complemento di denominazione ......................................... 90
Complemento di esclusione o esclusivo ............................. 90
Complemento partitivo ....................................................... 90
Complemento di sostituzione o scambio ............................. 91
Complemento di aggiunzione o aggiuntivo ........................ 91
Complemento di vocazione ................................................. 91
Esercizi ................................................................................................... 92
Le preposizioni e i complementi ............................................................ 101

IL PERIODO

La coordinazione ..................................................................................... 112


La coordinazione avviene ............................................................ 112
La subordinazione ................................................................................... 114
Subordonate esplicite ed implicite ............................................... 115
La classificazione delle subordinate ............................................. 116
Vari tipi di subordinate ................................................................. 118
Proposizione soggettiva .......................................................... 118
Proposizione oggettiva ........................................................... 121
Proposizione dichiarativa ....................................................... 126
Proposizione interogative e dubitativa ................................... 128
Proposizione relativa .............................................................. 131
Esercizi ................................................................................................... 135
Proposizione temporale .......................................................... 140
Proposizione causale .............................................................. 144
Proposizione finale ................................................................. 147
Proposizione consecutiva ....................................................... 149
Proposizione concessiva ......................................................... 151
Esercizi ................................................................................................... 153
Proposizione condizionale ...................................................... 161
Proposizione modale .............................................................. 165
7
Proposizione comparativa ...................................................... 166
Proposizione limitativa o restrittiva ....................................... 169
Proposizione eccettuativa ....................................................... 170
Proposizione avversativa ........................................................ 171
Proposizione esclusiva ............................................................ 172
Proposizione aggiuntiva ......................................................... 173
Gli equivoci delle congiunzioni introduttive .................... 173
Gli equivoci delle forme verbali infinitive nelle
proposizioni implicite ....................................................... 176
Il congiuntivo .................................................................... 177
La correlazione dei tempi dei verbi .................................. 178
Il discorso diretto e indiretto ................................................................... 181
La trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto ........ 182
La concordanza dei tempi ............................................................ 183
Esercizi ................................................................................................... 187

Bibliografia ............................................................................................. 200

8
PRESENTAZIONE

Il presente corso è dedicato, in modo particolare, all’educazione


linguistica degli studenti che frequentano i corsi della Facoltà di
Lingue e Letterature Straniere dell’Università Spiru Haret.
Nel nostro tempo, quando la pressante richiesta culturale ed
economica della conoscenza della lingua italiana è diventata una
necessità, la logicità e la corretta impostazione della lingua, espresse
dall’analisi logica, rendono questo corso utile anche per altre categorie
di conoscitori di lingua italiana.
Ciò che caratterizza il corso è il rispetto per la continuità
didattica, l’itinerario fondamentale delle nozioni di analisi logica
della proposizione e del periodo ricollegandolo alle nozioni
grammaticali effettuate precedentemente.
Ogni argomento è approfondito alla luce dei più recenti studi in
materia, secondo le più ampie esigenze di un corso universitario.
Volutamente, sono stati segnalati anche i casi di eccezioni, di
comportamento „anomalo” o „equivoco”, in modo da porre la mente
dello studente davanti non solo ai casi semplificati e ovvi di
corrispondenza tra la norma studiata e l’esempio, ma anche di fronte
alle quotidiane „trappole” espressive, di cui la lingua italiana è molto
ricca.
Un particolare spazio è occupato dalle schede di approfondimento
ed dagli esercizi di verifica, direzionati in modo da far cogliere allo
studente il senso razionale delle denominazioni e da abituarli a
terminologie specifiche.
Gli esercizi sono presentati con adeguata gradualità, favo-
reggiando, in tal modo, la produzione linguistica autonoma degli
studenti.

9
10
LA SINTASSI

11
In genere è chiamata analisi logica sia quella della frase che
quella del periodo, dato che i nessi tra gli elementi della frase e quelli
tra le proposizioni nel periodo sono appunto di natura logica, ma, con
l’analisi della frase si indicano gli elementi dai quali essa è costituita,
invece con l’analisi logica del periodo si indica quante proposizioni ci
sono in esso e di che tipo sono.
La lingua, quando parliamo o scriviamo, non si presenta in frasi
isolate, occorrono più frasi, organizzate insieme a formare un testo.
Un testo è un atto comunicativo su un certo tema e può avere
varia estensione e vario carattere, può essere scritto oppure orale. In
particolari tipi di messaggio, il testo può ridursi anche a una sola frase
(es. i testi scritti sui cartelloni: l’ascensore è guasto);
Di solito, un testo è costituito da più frasi:

Oggi è una splendida giornata. Il sole brilla alto nel cielo. I


ragazzi corrono felici in bicicletta. Dopo tanto tempo possono
finalmente stare in mezzo alla natura.

In un testo si differenziano le frasi, che sono un insieme di


parole accostate l’una all’altra, rispettando le norme che regolano la
lingua italiana e dotate di senso compiuto, per poter dare un’infor-
mazione su qualcosa.
Per costituire una frase, quello che conta non sono né la
lunghezza né il contenuto, ma l’unitarietà, la completezza di significato
e la presenza di un verbo. Poiché il verbo è l’elemento attorno a cui si
costruisce tutta la frase, si può dire che ad ogni verbo corrisponde una
frase.

12
L’ANALISI DELLA FRASE

La frase (o proposizione o enunciato) è una sequenza logica di


parole che comunicano un’azione, un’idea, un’esperienza reale, ecc.
Gli elementi essenziali (cioè svolgono una funzione primaria) di
una proposizione sono:
- l’azione dell’enunciato: predicato verbale o gruppo verbale
(predicato nominale se c’è il verbo essere più un nome: sostantivo o
aggettivo);
Viene di corsa.
- l’agente dell’enunciato: soggetto o gruppo nominale.
I ragazzi vanno a scuola in città.
Gli elementi essenziali formano la frase semplice, base e
fondamento logico dell’espressione, contiene un solo verbo, ha sempre
senso compiuto ed è completamente autonoma e priva di eventuali
legami con altre proposizioni.
Un tipo particolare di frase semplice è la frase minima, che
contiene soltanto soggetto e predicato, che sono gli elementi di base di
qualsiasi proposizione:
Gli studenti sono partiti.
Gianni e Francesca studiano.
Attorno o assieme al nucleo logico (frase minima), possono
esistere delle parole o espressioni che estendono oppure completano,
chiamate elementi accessori (cioè svolgono una funzione di
arricchimento, di espansione) di una proposizione:
• i complementi, parole o gruppi di parole che completano il
significato della frase minima, individuando il soggetto in
modo più specifico o determinando il predicato con informa-
zioni ulteriori;
Abito in campagna.
13
• i determinativi:
- gli attributi, aggettivi o avverbi che qualificano o
determinano i sostantivi della frase:
I giocatori bravi sono partiti.
- le apposizioni, nomi che precisano altri nomi:
Gianni e Francesca, amici miei, viaggiano.
Tanto la frase minima
Massimo legge
quanto la frase
Ogni giorno, dall’inizio delle vacanze d’estate, il mio amico
Gianni legge con passione e non solo per motivi di studio,
un romanzo di fantascienza o una raccolta di novelle.
costituiscono frasi semplici, perché contengono solo un verbo.
Il periodo o la frase complessa è l’espressione di un pensiero,
ha senso compiuto ed ha due o più verbi.
Ogni frase complessa è costituita da tante parti quanti sono i
verbi in essa contenuti e ognuna delle parti che costituisce una frase
complessa si chiama proposizione:
Gli eucalipti sono alberi sempreverdi. Originari dell’Australia,
esistono in più di 600 specie, alcune delle quali sono state
introdotte anche nelle regioni mediterranee.

La proposizione può avere:


1. costruzione diretta: quando soggetto, predicato verbale e
complementi succedono in ordine logico;
Ho comprato un libro favoloso.
2. costruzione inversa: quando si ha, come primo elemento, un
verbo o un complemento;
Sull’albero del giardino gli uccelli hanno fatto il nido.

Ogni discorso di senso compiuto, sia formato da una frase


semplice sia costituito da una frase complessa, termina con un punto

14
(anche interrogativo o esclamativo), che indica la conclusione logica e
sintattica di ciò che si è detto:
Oggi cercherò di imparare per l’esame di italiano.
Domenica, se tu non dovrai lavorare e se ci sarà una bella
giornata, mi incanterebbe fare una escursione in montagna.
Perché non le hai telefonato?
Magari non fossi stato precipitoso e avessi ragionato su ciò che
stavi facendo!
Frase verbale e frase nominale
La frase può essere provvista di verbo e si chiama frase verbale,
Il treno è arrivato.
È nevicato.
I cantanti sono stati intervistati.
Insieme al soggetto, il predicato è l’elemento centrale e
indispensabile della frase, necessario perché la frase abbia un
significato completo e preciso. Ma, ci sono dei casi in cui si trovano
delle frasi senza predicato, composte solo da nomi o da parti nominali,
dette frasi nominali.
Al lavoro, tutto bene.
Questa settimana, niente divertimento.
A buon intenditor, poche parole.
In realtà, il predicato è, in genere, sottinteso, cioè abbiamo
un’elissi del predicato:
- abbiamo un’elissi quando il predicato è deducibile dal
contesto, come per esempio, nelle risposte:
Andrea è un tuo collega o un tuo amico?
Un amico. (sottinteso è)
- nelle espressioni brevi e concise, come i saluti, le formule
fisse, le massime e i proverbi:
Buongiorno!
Una pizza, per favore!
Meglio un uovo oggi che una gallina domani.
- nei titoli di libri o di film:
Lettere dal carcere. (Antonio Gramsci)

15
- nei titoli di giornale:
Novità nella battaglia contro il cancro.
La distinzione tra frase verbale e nominale riguarda anche le
proposizioni subordinate.
Una proposizione subordinata può essere trasformata in gruppo
nominale e questo procedimento viene chiamato nominalizzazione.
L’accusato ha sempre sostenuto di essere innocente/la sua
innocenza.
Quando in un periodo le frasi nominali prevalgono su quelle verbali,
si tratta dello stile nominale (nel linguaggio parlato, per effetti stilistici).
Esistono due casi in cui la frase non ha soggetto:
• con i verbi che indicano fenomeni atmosferici (piovere,
nevicare, grandinare):
Piove; Ha nevicato tutta la settimana;
• con il si impersonale:
Si parte; Si patirà molto più tardi;
Quando uno dei componenti essenziali della frase viene
sottinteso abbiamo delle frasi ellittiche.
L’ellissi è frequente nelle strutture coordinate, in cui si può fare
a meno di ripetere:
• il soggetto:
La squadra di calcio ha giocato molto bene, ma non è
riuscita ad ottenere la vittoria.
• il verbo:
Marco ha comprato dei libri, io alcuni poster.
• il complemento oggetto:
La pioggia ha bagnato, il sole ha asciugato i vostri abiti.
• un altro dei costituenti della frase:
Giovanni ha scritto, io ho telefonato a Maria per farle gli
auguri di Pasqua.

L’ellissi si usa nei dialoghi, quando la risposta evita ripetere


parte dell’informazione già contenuta nella domanda.
*
16
In base al significato che esprimono, le frasi semplici si
dividono in enunciative, volitive, interrogative ed esclamative.

La frase enunciativa o dichiarativa

La frase enunciativa contiene la constatazione di un fatto,


riferisce un evento, oppure esprime un’opinione.
Ci sono due tipi di frasi enunciative:
• affermative (o positive):
Oggi ha nevicato un po’.
Siamo stati in montagna.
Il libro è interessante.
• negative:
Nessuno andrà nella gita. (negativa totale)
Non tutti andranno in montagna. (negativa parziale)
Le enunciative, dunque, affermano, negano un fatto o esprimono
dei giudizi ed hanno il verbo all’indicativo.
La frase volitiva
La frase volitiva è di più tipi:
• imperativa, quando esprime un comando ed ha il verbo
all’imperativo;
Vai subito da loro!
Non andar via!
• desiderativa quando esprime un desiderio o un augurio ed ha
il verbo al congiuntivo, al condizionale o all’imperativo;
Magari fosse mia!
Stammi bene!
• esortativa quando esprime un’esortazione, un invito, una
preghiera. Ha il verbo all’imperativo o al congiuntivo;
Fate grande attenzione!
Pensateci più volte!
Si contenti di mettere un po’ di nero sul bianco.
• concessiva quando esprime una concessione, un’ammissione
ed ha il verbo al congiuntivo;

17
Dica pure.
Pensino pure in questo modo.
Ammettiamo pure che sia vero.
La frase interrogativa diretta esprime una domanda, ha il
verbo all’indicativo ed è conclusa dal punto interrogativo.
Ci sono tre tipi di frasi interrogative dirette:
• interrogative parziali, quando la domanda si riferisce ad un
solo degli elementi della frase:
Chi siete?
Quando partiremo?
• interrogative totali, quando la domanda si riferisce
all’insieme della frase e si attende una semplice risposta
affermativa o negativa:
Ha finito la tesi?
Ti ha chiamato?
• interrogative disgiuntive, quando la domanda esprime
un’alternativa:
Vai a teatro o no?
Ti piace la musica moderna o classica?
La proposizione interrogativa diretta si chiama proposizione
dubitativa (o proposizione interrogativa retorica) quando indica un dubbio,
un’incertezza che, in realtà, non esige una vera e propria risposta, ma
intende mettere in rilievo incertezza o impossibilità. Il predicato delle
proposizioni dubitative è rappresentato soprattutto dall’unione di una forma
verbale dei verbi servili dovere e potere con un infinito:
Che cosa dovrei fare per voi?
Che cosa possono dire?
La frase esclamativa esprime un’esclamazione, uno stupore,
dolore, costernazione, gioia, ha il verbo all’indicativo ed è conclusa
dal punto esclamativo:
Accidenti, come fa freddo! (esclamativa verbale)
Quanta felicità! (esclamativa nominale)

18
SOGGETTO

chi? che cosa?

(dal latino subjectum, „ciò che sta sotto”, „ciò che è alla base”, „posto
sotto”) è un elemento fondamentale della sintattica della frase, il quale
completa il significato del predicato.
I libri forniscono molte informazioni utili.
La casa di campagna fu costruita in fretta.
Noi conosciamo molto bene i tuoi amici.
I pasti alla festa furono forniti dalla ditta di un mio amico.
Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa che compie o
subisce un’azione o di cui si indica una qualità espressa dal predicato.
Concorda con il predicato nel numero e nella persona e concorda
anche nel genere quando quest’ultimo è espresso:
Maria studia; (il soggetto agisce)
Il cane scodinzola;
Gli abitanti furono accontentati. (il soggetto subisce)
Il sole brilla. (il soggetto si trova in una
situazione)
Generalmente può fungere da soggetto un nome o pronome, ma
anche qualsiasi parte del discorso può fungere da soggetto:
Il nonno dorme. nome
Domani verranno anche loro. pronome
Gli intelligenti vinceranno sempre. aggettivo sostantivato
Camminare fa bene alla salute. verbo
I migliori saranno ricompensati. avverbio
„Ma”, „se” sono solo scuse. congiunzioni
„Il” proviene dal latino. articolo
Con è una preposizione. preposizione
Ahimé indica rimpianto. interiezione
19
Il soggetto, come uno dei componenti fondamentali della frase,
non può dipendere da altre parole e perciò non è mai introdotto da una
preposizione che lo leghi al resto della frase; invece può essere
accompagnato da altri elementi (attributi, apposizioni e complementi)
che formano con esso un unico blocco (sintagma nominale/gruppo
nominale soggetto/ gruppo del soggetto):
La mia auto si è rotta.
Domani arriveranno gli amici dei nostri genitori.
Il soggetto, invece, può essere preceduto:
- dall’articolo determinativo o indeterminativo:
Il bimbo di mia nipote è una meraviglia.
Un suo sorriso vale un mondo.
- dall’articolo partitivo del, dello, della, dei, degli, delle.
Dei (= alcuni) nostri amici sono già partiti.
E’ arrivato dell’ottimo pesce.
- da un aggettivo dimostrativo o interrogativo:
Questi dolci sono fatti in casa da mia madre.
Che spettacolo hai visto ieri sera?
Può ricoprire il ruolo di soggetto anche un’intera proposizione.
Mi piacerebbe fare un viaggio.
È necessario che tu sia presente.
È affascinante andare a zonzo per le strade deserte e
guardare di notte le stelle.

La posizione del soggetto

Generalmente il soggetto si trova all’inizio della frase, prima del


predicato, ma può trovarsi anche nel corpo o alla fine di essa ( se si
vuol dare ad esso un particolare rilievo oppure il contrasto con un altro
soggetto).
Dopo il suo arrivo in città, Davide andò da suo zio.
Con l'occupazione di Praga, nel 1968, i sovietici destarono
molti risentimenti.
20
Malgrado la pioggia battente, i giovani andarono in
montagna..
Mercoledì prossimo ci andremo noi.
Situato dopo il predicato, il soggetto acquista una posizione di
rilievo e sottolinea che quando viene espresso riguarda proprio
l’elemento che il soggetto stesso rappresenta e non altri.
Al direttore fu affidato il rapporto in poche ore.
Gli fu consegnato il documento dopo una lunga pausa.
Li ho visti io, non tu.
Si trova alla fine anche in espressioni della lingua parlata, nelle
proposizioni incidentali, quando il predicato è rappresentato da un verbo
come dire, parlare, gridare, esclamare, scrivere, ecc., nelle proposizioni
in cui è presente un participio assoluto e nelle frasi esclamative:
Sono nati dei gemelli.
„Entrate in casa” disse la mamma.
Finiti gli esami, partiremo per le vacanze.
Ci avete fatto una splendida sorpresa!
Con alcuni verbi intransitivi, la posizione normale del soggetto è
quella postverbale:
Domani arriva Gianni.
Ha telefonato il fratello di Roberto.
È successo un disastro.
Il soggetto può essere anche sottinteso; l’ellissi del soggetto si
può fare:
- quando risulta chiaro dal contesto precedente:
Marco era stanco quando d’un tratto vide un’ombra
venirgli incontro a velocità folle.
- nella risposta a una frase già provvista di soggetto:
Anna sarà stasera alla festa?
- in una serie di proposizioni che hanno tutte lo stesso soggetto:
Lo straniero arrivò davanti alla casa, bussò alla porta e,
quando si aprì il portone, chiese delle informazioni sul padrone
di casa.
21
Del pronome soggetto si può fare ellissi e, in generale, quando il
soggetto è un pronome lo si può sottintendere; viene espresso solo
quando ci si vuol mettere in rilievo:
• nelle antitesi (o contrapposizioni)
Noi partiamo, voi invece restate.
• quando si decide di mettere il soggetto dopo il verbo:
Questo lo dici tu, ma io non ci credo.

Mentre egli ed ella si riferiscono solo a persone, esso ed essa si


usano per indicare più propriamente animali e cose. Essi ed esse sono
plurali anche di egli ed ella.
Anche se si è affermato l’uso di lui, lei, loro, come soggetti, è
preferibile limitare tale uso ai seguenti casi:
a) quando il pronome segue il verbo perché sia messo più in
evidenza:
Hanno confermato loro il falso.
b) quando si hanno due pronomi soggetti che si contrappongono
tra loro:
Io sostengo una cosa, lei un’altra.
c) di preferenza dopo le congiunzioni pure, neppure,
nemmeno, anche, neanche.
Anche lui ha raccontato una bugia.
Neanche loro sapevano del suo arrivo.
I criteri formali che indicano il soggetto in molte lingue sono
principalmente tre:
• la posizione all’inizio della frase:
Mario colpisce Giovanni.
• il caso: nelle lingue che possiedono le declinazioni il soggetto
si mette quasi sempre al Nominativo:
• l’intonazione della frase.
Maria ama Paolo.
Marìa ama Paolo (è Maria che ama Paolo).

22
Mediante criteri formali è individuabile il soggetto
grammaticale, ma è il soggetto logico che è l’agente reale
dell’azione.

Uso del soggetto

Il soggetto, in genere, non va espresso quando chi legge o ascolta non


deve fare nessuno sforzo per capirlo, come nei seguenti casi:
• quando è un pronome personale: Partirò domani.
• quando è lo stesso della frase o del periodo che precede e
ancora quello di cui si sta parlando.
Marco ha studiato poco, perciò (Marco) è stato rimandato
e ora (Marco) sta prendendo lezioni private.
Il soggetto può invece essere ripetuto e deve essere espresso,
anche se è un pronome personale:
• quando il predicato è una voce verbale la cui desinenza è
comune a più persone:
Magari arrivassi presto! (potrebbe essere sia io sia tu.)
• quando ci si vuole mettere particolarmente in evidenza o in
contrapposizione con un altro soggetto oppure rafforzarlo con un
avverbio o con una locuzione:
Luigi ha sbagliato, perciò Luigi (e non un altro) deve
pagare.
Io ti aiuterò, ma tu ( e non io) devi fare il tuo dovere.
E’ venuto lui in carne e ossa.
Dato che il soggetto, insieme al predicato, è uno dei nuclei della
frase, non può mai mancare; o è espresso o è sottinteso. Fanno
eccezione le frasi con verbi o espressioni impersonali, cioè non si
riferiscono a una persona o a una cosa determinata:
Da noi si parla spesso di sport.
Ieri ha nevicato tutto il giorno.
Quando siamo usciti, nevicava appena.

23
PREDICATO

Il predicato (dal latino predicare) è l’elemento della frase che dice


qualcosa a proposito del soggetto; informa su chi esso è, come è, che cosa
fa, che cosa ha subito o in che situazione si trova. Rende noto:
• chi è il soggetto: La mia amica è Marcella.
• come è il soggetto: Questo giovane è affascinante.
• ciò che il soggetto fa: Il gatto fa le fusa.
• ciò che il soggetto subisce: Il suo segreto è stato scoperto.
• in che situazione il soggetto si trova: Il vecchio, di giorno,
dorme.
Il predicato è sempre formato da un verbo (semplice o
composto) che può trovarsi da solo oppure accompagnato da altre
parole che lo completano. Per questo si parla di gruppo verbale o
sintagma verbale:
I ragazzi ballano.
Lo studente ha consegnato la relazione.
D’autunno, i colori sono splendidi.
In questi casi, il verbo forma il gruppo verbale insieme agli altri
elementi della frase che ne completano il significato.
Il predicato è di due tipi: verbale e nominale.

Il predicato verbale

Il predicato verbale è costituito da verbi capaci di predicare da


soli qualcosa intorno al soggetto. Questi verbi, perché hanno un senso
compiuto e possono costituire anche da soli un predicato, si chiamano
verbi predicativi.
Possono fare da predicati verbali tutti i verbi di forma attiva,
passiva o riflessiva.
Generalmente, il predicato verbale è formato da:

24
• un solo verbo, oppure da un sintagma, poiché, per esprimere
un significato veramente compiuto, la maggior parte dei verbi,
pur essendo verbi predicativi, hanno bisogno di una o più
determinazioni sotto forma di complementi:
Domani sarò a Milano per lavoro.
Oggi leggeremo il primo capitolo del nuovo libro.
L'esercito italiano si macchiò di gravi crimini durante
l'occupazione dell'Etiopia.
Il conflitto si risolse in pochi giorni.
La monarchia assoluta si consolidò in Francia nel corso del
XVII secolo.

Solo pochi verbi, quelli assolutamente intransitivi quali:


passare, partire, nascere, morire, arrivare, ecc. hanno
un significato veramente compiuto.
• le forme dei tempi composti o quelle passive:
Le forze dell'ordine hanno organizzato una grandissima
caccia all’uomo in tutta la zona.
Il tecnico ha progettato un nuovo programma per la
gestione dei dati.
Durante la gita a Milano abbiamo visitato il Duomo.
Il treno è partito.
I tuoi amici si sono vergognati.
La proposta è stata rifiutata.
Il nuovo arco trionfale fu costruito in pochi mesi.
Nel 1861 fu proclamata l'unità d'Italia.
• i verbi servili dovere, potere, volere con l’infinito che
introducono:
Non possiamo tornare a casa.
Vorrei venire con te.
Marianna vuole partire;
• i verbi aspettuali, causativi e fraseologici come cominciare
a, stare per, smettere di con l’infinito che introducono:
25
Fra un’ora smetto di lavorare.
Non vi facciamo vedere le fotografie.
Non riesce ad arrivare mai in tempo agli appuntamenti.
Mario sta per partire;
Maria cominciò a ridere;
Il predicato verbale si accorda con il soggetto in numero e
persona.

Quando il predicato verbale è rappresentato da una voce


composta (ausiliare avere/essere +participio passato), il participio
passato rimane invariato se l’ausiliare è avere, mentre concorda in
genere e in numero con il soggetto, se l’ausiliare è essere.

L’attore ha imparato la sua parte; Gli attori hanno


imparato le loro parti;
Luisa è venuta ieri; Ramona e Silvia sono
venute ieri;

Il verbo essere quando significa esistere, stare, rimanere, abitare,


risiedere, vivere, trovarsi, appartenere, provenire, spettare, essere situato,
esser fatto di, costituisce un vero e proprio predicato verbale.
Dio c’è;
C’è qualcuno in casa?;
La famiglia Bertoni è al numero 252;
Questa auto è di un grande tennista;
Carlo è di Torino;
Questo anello è d’oro;
Questa rosa rossa è per te (spetta a te).
I passivi sono considerati predicati verbali, perché il verbo
essere funge da ausiliare.
Anche tu sarai ammesso ai corsi;
L’orologio è stato riparato;
26
Il verbo essere ha funzione di ausiliare anche nei tempi
composti di numerosi verbi intransitivi, dei verbi riflessivi e dei verbi
intransitivi pronominali.
Siete arrivati in ritardo;
Il dottore è venuto;
Marco si è pettinato;
Carla si è vergognata;

Il predicato nominale

E’ costituito dall’insieme verbo essere + un aggettivo/nome.


La voce del verbo essere è detta copula, cioè legame,
collegamento, poiché serve a collegare il soggetto con l’aggettivo o il
nome che viene riferito al soggetto stesso.
L’aggettivo o il nome che segue il verbo essere rappresenta la
parte essenziale del predicato e costituisce la parte nominale del
predicato, o il nome del predicato.
Alessandro è un giocatore di calcio.
Il padre di Roberto è imprenditore.
In primavera il campo era verdissimo.
Quest’estate l'acqua del mare è splendida.
I capolavori di Firenze sono più numerosi di quelli di Siena.
Era comodo l'aereo che mi ha portato in Italia.
Cesare, oltre che un ottimo generale, era anche uno scrittore bravo.
Il predicato nominale indica, di solito, una qualità del soggetto:
La frutta è colta da poco.
oppure uno stato del soggetto:
Le ragazze sono felicissime.
oppure mette in evidenza una caratteristica del soggetto che lo
individua o determina:
Lo zio è ingegnere meccanico.
I tulipani ed i crisantemi sono fiori.

27
I verbi copulativi
Sono copulativi quei verbi che hanno bisogno della parte nominale
per completare il loro significato. I verbi copulativi più usati sono:
• I verbi parere, sembrare, diventare, divenire:
Massimo è diventato furbo.
• alcuni verbi intransitivi che indicano un modo di essere del
soggetto come: nascere, crescere, vivere, morire, restare, rimanere:
Luigi è nato ricco.
• i verbi appellativi chiamare, dire, soprannominare, elettivi
eleggere, creare, fare, nominare ed estimativi stimare, giudicare,
ritenere, credere, quando sono usati al passivo:
La bimba è stata chiamata Anna.
L’avvocato Biagi è stato eletto deputato.
Pietro è considerato un atleta.
La parte nominale - un nome o un aggettivo – che completa il
significato di questi verbi e che forma con essi un predicato nominale è
detta complemento predicativo del soggetto o predicativo del soggetto.
La ragazza sembra felice.

Concordanza tra soggetto e predicato

Il soggetto e il predicato devono sempre concordare tra loro sia


nel numero sia nel genere:
Il cane (sg.) scodinzola(sg.)
La ragazza è partita/ Le ragazze sono partite.
Il ragazzo è partito/ I ragazzi sono partiti.
Il predicato può essere singolare o plurale se il soggetto è
singolare, ma seguito da una specificazione partitiva.
Sono entrati /è entrato un gran numero di ragazzi.
Il predicato è plurale
- quando il soggetto è plurale: I ragazzi partiranno;
- quando ci sono più soggetti: Partiremo io, tu e mio cugino;
Partirete tu e lui!

28
Se ci sono più soggetti collegati tra loro dalla congiunzione
disgiuntiva o, il predicato è singolare se i soggetti sono singolari e
della terza persona:
Partirà Massimo o Alessandro.
ed è plurale se anche uno dei soggetti è plurale,
Partiremo noi o lui.
oppure se i soggetti, pur essendo tutti singolari, sono però di 1ª e
di 2ª persona:
Partiremo io o tu o il tuo amico.

Concordanza nel genere

Si ha solo con i tempi composti dei verbi aventi come ausiliare


essere e nel predicato nominale, sia se il tempo del verbo è semplice
sia se è composto:
Marco è arrivato ieri.
La cantante è stata elogiata.
Le cantanti sono brave.
Noi siamo studiosi.
Se ci sono più soggetti non tutti dello stesso genere, il maschile
prevale sul femminile:
Sono partiti Gianni e Roberta.
Sono stati avvertiti lui e lei.
Mario e Maria sono ragazzi sinceri.

Frasi senza soggetto e senza predicato

Tranne le frasi sopra menzionate, esistono anche frasi in cui


mancano sia il soggetto sia il predicato, formate da un’unica parola
che equivale per significato ad un’intera frase e la sostituisce.
È il caso
- delle interiezioni:
Uffa!
- degli avverbi sì e no nei dialoghi e nelle risposte:
- Sei andato al mare l’estate scorsa?
- Sì/no.
29
- delle esclamazioni:
Male!
- del vocativo (o complemento di vocazione)
Mamma!
Le espansioni
La frase minima, costituita soltanto dal soggetto e dal predicato,
può espandersi attraverso altri elementi che ne completano o
arricchiscono il significato.
Il pittore dipinge.
Il pittore dipinge un quadro.
Il pittore dipinge un quadro in campagna.
Il pittore Grigorescu dipinge un grande quadro in
campagna.

Gli elementi che possono espandere il significato della frase


sono di tre tipi:

attributo: Il pittore Grigorescu dipinge un grande quadro in


campagna.
apposizione: Il pittore Grigorescu dipinge un grande quadro in
campagna.
complementi:Il pittore Grigorescu dipinge un grande quadro
in campagna.

ESERCIZI

1. Unisci ogni pezzo di frase della prima colonna con quello


della seconda, in modo da formare frasi dotate di senso
e corrette:
1. Invece noi ragazze a. mangerò al ristorante.
2. Lucia e Giuseppina b. sarete visitati dal medico scolastico.
3. Paola, per favore, c. sono rimaste bloccate a Pavia dalla nebbia
4. Stasera io d. si è fatto un bernoccolo in testa.
5. Sandra e Antonio e. comprami un pacchetto di sigarette.
30
6. Quel furbo di Nicola f. resteremo in classe.
7. Domani voi ragazzi g. è caduta dal seggiolone
8. La piccola Lella h. sono andati dalla zia.

2. Sottolinea i predicati:
1. Mirella assaporò con gioia la sua fetta di torta.
2. Il medico di guardia visitò con cura il paziente.
3. I primi trapianti di cuore in Italia sono stati eseguiti nel
novembre 1985.
4. La biancheria è già stata stirata.
5. Tua madre era molto preoccupata del tuo ritardo.
6. Nell'orto di Tatiana ci sono molte piante di malva gigante.
7. A me piacciono moltissimo i carciofi nel risotto.
8. Qualche volta la nonna mi racconta episodi della sua infanzia.

3. Sottolinea una volta i predicati verbali e due volte quelli


nominali:
1. Il dottor Rossi in questo momento è assente.
2. Lo trova domani a quest’ora.
3. Maria abita appena fuori paese, nella prima villa dopo il ponte.
4. La tisana di fiori di tiglio è miracolosa contro la bronchite.
5. Mozart compose i suoi primi minuetti a sei anni.
6. Tutti gli studenti sono andati già in aula magna.
7. Sono pronti per l’inizio della conferenza.
8. La terrà un esperto del mercato del lavoro.
9. Non mi aveva avvertito nessuno.
10. Non avevi letto la circolare del preside?

4. Sottolinea soltanto il soggetto. Attenzione a non confondere


la preposizione articolata di con l'articolo partitivo:
1. Oggi pomeriggio ti hanno cercato dei ragazzi dell'oratorio.
2. Nel mese di maggio le larve dei bruchi si trasformano in
farfalle.
3. Fiancheggiano la collina delle case di vacanza molto graziose.

31
4. Mi servono delle matite dalla punta sottilissima per il
disegno geometrico.
5. Marisa e Pino hanno visto un combattimento di tori a
Barcellona.
6. Ieri degli studenti delle superiori hanno manifestato in piazza
Duomo.
7. A Paola servono delle monete per telefonare.
8. Mario ci ha insegnato i passi delle danze basche.
9. Lungo la strada per Cervinia ci sono dei bei ristoranti.
10. Mi servono del prosciutto crudo e dei sottaceti per l'antipasto
11. di stasera.
12. La preparazione della cena è stata un po' laboriosa.
13. Antonella è andata a prendere del denaro allo sportello
automatico.
4. Sottolinea e correggi gli errori nell’uso dei pronomi
soggetto; non tutte le frasi ne contengono:
1. Da un po' di tempo non sembri più te. _____________
2. Te pensi solo a te stesso. _____________
3. Nemmeno lui è così egoista. _____________
4. Verrà con noi anche lei. _____________
5. Diglielo tu ai tuoi amici. _____________
6. Ti assicuro che è stato proprio egli a dirmelo. ____________
7. Poveri loro: quante ne sentiranno per questo guaio! ________:
lo hai fatto te? _____________
8. Hai telefonato te ieri sera alla nonna? _____________
9. Oggi faccio la spesa me. _____________
5. Sottolinea i soggetti, cioè il «qualcuno» o il «qualcosa» di
cui il predicato dice qualcosa:
1. Molti ascoltatori presero la parola durante il dibattito.
2. Mirella si è recata a teatro con i suoi compagni di scuola
3. Jolanda ed io visiteremo il castello di Miramare a Trieste.
4. La polenta pasticciata è stata preparata da Cecilia.
5. Clara invece ha preparato la torta al limone.

32
6. Annalisa ha dimenticato il ferro da stiro acceso.
7. lo non ne so niente.
8. Paolo e Luisa consultarono un architetto per l'arredamento
della nuova casa.
6. Aggiungi il pronome personale soggetto solo dove ti pare
necessario alla comprensione del messaggio:
1. Possibile che anche __ mi rimproveri?
2. Verrà anche_____alla conferenza sulla salute?
3. __ non capisco quello che __ dici.
4. __ ci incontreremo dal parrucchiere.
5. __ ci incontreremo dal parrucchiere, __ invece vi troverete
all'angolo della chiesa.
6. Forse avrà ragione __ , ma __ non si è fatta capire.
7. ____mi fido moltissimo di Massimo.
8. Anche __ hai preso l'influenza?
9. Perfino _____è raffreddata.
10. Nemmeno __ siamo rimasti immuni dal contagio.
7. Incornicia il soggetto e sottolinea il suo gruppo:
1. Lo zio di Maria sta preparando la ricotta.
2. Le lingue romanze derivano dal latino.
3. La fabbrica di materiale plastico è quella rossa.
4. Il presidente del comitato di difesa dei consumatori si è
dimesso durante l'ultima riunione.
5. Il loro fedele cagnolino li segue anche in aereo.
6. Quel pauroso di Giancarlo si è fatto visitare da tre medici.
7. Tutti e tre hanno confermato la sua perfetta salute fisica.
8. La vicina di casa di sua zia è una bella mora sui trent'anni.
8. Cerchia il predicato e sottolinea il suo gruppo:
1. Il mio medico della mutua visita dalle sedici alle diciannove.
2. Giovanni, convalescente dalla rottura dell'anca, passeggiava
volentieri in giardino.
3. Gli insegnanti stanno preparando i giudizi trimestrali.
4. Luisella sta pelando le patate in giardino.
33
5. La piscina comunale all'aperto non è molto lontana.
6. L'ascensore di servizio è fuori servizio!
7. La partita è stata rimandata a causa della pioggia battente.
8. Silvio e Martina chiesero un prestito alla banca per l'acquisto
della loro prima casa.

9. Sottolinea il gruppo del predicato. Attenzione alla posizione


degli elementi nella frase:
1. Nel nostro scompartimento viaggiava un commerciante di
pellami.
2. Oggi a pranzo mangiamo pollo in gelatina e pomodori in
insalata.
3. Antonio, il nostro compagno secchione, ha studiato fino
alle undici di sera per la verifica di oggi.
4. Secondo me sono decisamente più comode le scarpe col
tacco basso di quelle col tacco alto.
5. La mia vecchia macchina fotografica della Nikon funziona
ancora benissimo.
6. È stato utile anche quest'anno il mio testo di matematica
delle medie.
7. L'ingegner Rossi si dimostra sempre molto sensibile nei
confronti delle esigenze della nostra classe.
8. Una settimana fa Fiorenzo fu dimesso dall'ospedale.
10. Sottolinea e correggi i predicati errati in modo che sia
rispettata la concordanza:
1. Nella notte si sentiva un vento e una pioggia fortissimi.
2. C'è da colorare ancora tutte le pareti della cucina.
3. Mi fa male la spalla e il ginocchio.
4. Giorgia con sua cugina passarono le vacanze a Malta.
5. Un cordone di poliziotti bloccavano i dimostranti.
6. Chiunque vogliono possono giocare a nascondino.
7. Si affitta stanze con uso di cucina.
8. I due bambini della nostra vicina una ne fa e cento ne
pensa.

34
11. Sottolinea solo i predicati nominali. Evidenzia la parte
nominale di ciascuno:
1. I disegni di Flavia sono davvero significativi.
2. Ci avete fatto una proposta complessa ma tuttavia interessante.
3. Il cestino della frutta è troppo pieno.
4. La cupola della cattedrale è una meraviglia alla luce del
tramonto.
5. Ti sei già lavato i denti?
6. Giovanni rimase per molto tempo in silenzio, dopo lo scherzo.
7. I grandi boccali erano stracolmi di birra schiumosa e fresca.
8. La vecchia bicicletta del nonno di Gabriele è ancora in ottime
condizioni.
9. Stanotte è caduta sulla valle la prima neve dell'inverno.
10. La lente destra dei miei occhiali è crepata.
11. Il foulard di seta è ormai irrimediabilmente rovinato.
12. Il passaggio per le Alpi è coperto di neve.

12. Sottolinea una volta il gruppo del predicato e due volte il


predicato:
1. Qualcuno di noi ti ha visto al bar di Gigi.
2. Mangiare troppo fa molto male alla salute, oltre che alla
linea.
3. Il profumo del risotto ai funghi si stava spandendo per tutta
la casa.
4. Luna, la cagnolina di Lucia, ci fa ridere con le sue corse
sfrenate lungo il corridoio.
5. Le reazioni precipitose di Andrea ci hanno messo in
difficoltà con i nostri vicini.
6. Il battito dei tacchi di Nicola echeggiava nell'androne.
7. A Francesca non piacciono per niente i pennarelli.
8. Così abbiamo dovuto prestarle i nostri colori a tempera.

35
13. I predicati delle frasi che seguono sono tutti verbali.
Distingui la loro forma scrivendo nello spazio tra
parentesi: A se è attiva, P se è passiva, R se è riflessiva:
1. Stamattina Luciano si è fatto (_) la doccia con l'acqua fredda.
2. Poco prima della sparizione, il bimbo era stato visto (_) in
giardino dai suoi compagni.
3. Dopo la zuffa, Alessandro e Roberto si sono abbracciati (_)
fraternamente.
4. A causa del prolungarsi della riunione del consiglio di
istituto, ieri sera Gabriella è tornata (_) a casa molto tardi.
5. Così stamattina si è alzata (_) dopo le sette.
6. Gli amici disinteressati sono desiderati (_) da tutti.
7. Tutti desidererebbero (_) degli amici disinteressati.
8. I tuoi compagni sono appena usciti (_).
14. Precisa la funzione del verbo essere in ciascuna delle
seguenti frasi. Scrivi C se è copula del predicato
nominale, A se è ausiliare di altri verbi, PV se è
predicato verbale:
1. Nel centro storico è (_) vietata la circolazione delle
automobili private.
2. I pastelli mi sono (__) serviti per colorare l'avviso della
nostra festa.
3. Adesso sono (__) dentro l'armadio dell'aula di artistica.
4. Mi pare che siano (__)ottimi: si stendono uniformemente.
5. Il caldo dell'estate scorsa è stato (__) davvero opprimente.
6. Da chi sei stato (__) fermato per la strada?
15. Completa in modo da formare predicati con il verbo
copulativo, scegliendo tra gli elementi proposti nel riquadro:
un bravo chirurgo plastico, scuro, interessante, stanca,
direttore, un promettente atleta, preoccupante,
una bella ragazza
1. La proposta di Stefano mi sembra ____________________
2. Ma come sei diventato ______________________ durante
questa vacanza al mare!
36
3. Giorgio è stato nominato________________della filiale
della banca di Roma.
4. La cantante tornò _______________________ dalla sua
lunga tournée in America.
5. Giacomo, quello della 3-a C, è considerato _________
6. La faccenda dei furti davanti dai bancomat sta diventando
_____________________
7. Michela si è fatta davvero __________________________
8. Il padre di Mario è ritenuto ________________________

16. Completa con il pronome personale soggetto adeguato:


1. Questo lavoro lo hai fatto _________?
2. Non sono più ________!
3. Nemmeno ________sanno qualcosa dell’incidente.
4. Devo preparare anche _________i documenti per il passaporto.
5. Sii ________stesso.
17. Completa con la forma adatta del verbo partecipare al
tempo passato remoto. Attenzione al soggetto!
1. Parecchi _________________alla festa dell’oratorio.
2. Qualcuno ________________ alla festa dell’oratorio
3. Non tutti _________________alla festa dell’oratorio
4. Nessuno _________________ alla festa dell’oratorio
18. Completa concordando il predicato al tempo passato
prossimo:
1. Lorenza e Stefania si _______sbagliat__sul conto di Luigi.
2. A Fulvio ___________bast_____ pochi attimi per decidere.
3. Il vaso di cristallo ___ ______ rott__ per uno sfortunato incidente.
4. Quel film _____________annoiat__ tutti gli spettatori.
19. Concorda il verbo all'infinito con il suo soggetto:
1. Domenica, alla festa, tu e lui prendere con voi i vostri dischi?
2. Pitagora formulare dei teoremi molto importanti per la mate-
matica.

37
3. Nei laghi di montagna sguazzare moltissime trote.
4. In Iraq i vari gruppi etnici combattere da anni.
5. Lui ed io scrivere spesso, quando essere lontano.
6. Erba e fiori ornare tutti i giardini della città.
7. All’Istituto Italiano di Cultura noi e i nostri insegnanti
ascoltare con attenzione la conferenza su Dante.
8. Al concerto, il pianista e la cantante eseguire brani de „La
vedova allegra”.
9. Immediatamente tu ed io inviare una risposta via fax.
10. lo e loro, l'anno scorso, trascorrere insieme le vacanze in
montagna.
20. Costruisci cinque frasi, nelle quali il soggetto sia espresso
da vari parti del discorso.

I DETERMINATIVI

I determinativi sono elementi accessori di una proposizione che


svolgono una funzione di espansione della stessa, determinandone il
significato.

ATTRIBUTO

L’attributo (dal lat. attributum „ciò che è attribuito”) è, un


aggettivo aggiunto direttamente ad un nome, con il quale concorda nel
genere e nel numero, cioè ne dipende sintatticamente.
È un elemento che espande il significato del nome, esprimendo
caratteristiche o qualità, relazioni, funzioni, quantità, ecc. e serve a
qualificare, determinare o caratterizzare un sostantivo dal quale dipende
sintatticamente.
l’acqua limpida il cielo limpido
l’ultimo incontro gli ultimi incontri
38
Ad un nome si possono riferire anche più attributi.
un film lungo e noioso una vecchia bicicletta
sgangherata.
L’attributo è rappresentato da un aggettivo, da un avverbio o da
una locuzione avverbiale ed è un elemento aggiuntivo della frase.
Abbiamo visto un film interessantissimo.
Ieri ho visitato mia zia.
Il giorno dopo hanno cominciato ad agire insieme.
Le ferie sono state così così.

L’attributo aggettivale è un aggettivo aggiunto a un nome, per


descrivere una caratteristica o per esprimere una determinazione.
Può essere :
- attributo del soggetto, poiché determina un nome che è il
soggetto della frase:
La macchina nuova è bellissima.
La mia amica è a Torino.
- attributo del complemento oggetto, poiché determina un
nome che rappresenta il complemento oggetto:
Ileana ha trovato un gatto grigio.
Ho incontrato due amici.
- attributo di un complemento indiretto, poiché fa
riferimento ad un nome che funge da complemento indiretto:
Vogliamo visitare il museo di arte moderna.
Non abbiamo amici con tali comportamenti.
- attributo dell’apposizione, poiché si riferisce a un nome che
ha funzione di apposizione:
Carlo, un ragazzo molto simpatico, abita vicino
a casa mia.
Quei medici, entrambi docenti all’università,
hanno ricevuto il riconoscimento.
- attributo del predicato nominale accompagna un nome in
funzione predicativa:
Il mio amico è un professore famoso.
Suo padre sembra quell’uomo.
39
L’attributo avverbiale è formato da un avverbio o da una
locuzione avverbiale che determina o modifica un verbo, un aggettivo
o un altro avverbio.
Loro vanno spesso al cinema.
Abbiamo trovato un libro veramente interessante.
Ti aiuterò molto volentieri.
Gli attributi – espansioni
Gli attributi – espansioni sono attributi che aggiungono
un’informazione che espande il significato dell’intera frase e non solo
di un suo elemento. Essi sono sempre in posizione autonoma rispetto
al resto del discorso e formano una frase indipendente:
Stanchi, abbiamo deciso di non continuare la salita.
Veramente, non la conosco ancora bene.
L’aggettivo o l’avverbio è isolato dal contesto dalla virgola che,
oltre ad indicare una pausa nella lettura, accentua l’autonomia dei due
attributi.
Molti avverbi e locuzioni avverbiali sono usati comunemente
come attributi-espansioni:
insomma, appunto, veramente, sinceramente, praticamente,
francamente, purtroppo, certo, in verità, in breve, ecc.

APPOSIZIONE

L’apposizione è costituita da un nome che, affiancato ad un


altro nome, lo precisa. Come l’attributo aggettivale, concorda nel
numero con il nome o con i nomi cui si riferisce.
I miei amici, Luigi e Antonio, verranno al cinema con me.
Dà informazioni sulla professione, sul ruolo sociale, sulla
qualifica, sulla funzione, ecc. di persone, oppure sulla natura di un
altro nome.
Di solito l’apposizione si aggiunge direttamente al nome, ma
può essere anche introdotta da una preposizione, da un avverbio, da
una congiunzione, ecc. (da, come, in qualità di, in funzione di, ecc.)
40
L’apposizione può trovarsi prima o dopo il nome principale.
In genere si mette prima del sostantivo quando è semplice ed è
rappresentata da un nome di parentela, da un nome indicante una
professione o un titolo nobiliare, da un nome geografico, da un nome
indicante un termine grammaticale (la congiunzione che).
Quando è composta, l’apposizione si mette dopo il nome che
accompagna
Ho conosciuto Giovanni, un caro amico di Claudio.
Romolo, leggendario fondatore di Roma, uccise il fratello
Remo.

COMPLEMENTO PREDICATIVO

Il complemento predicativo è una espansione diretta, cioè si


unisce alla forma verbale direttamente; è un aggettivo o un nome che
si riferisce grammaticalmente al soggetto o al complemento oggetto
della frase e completa il senso della forma verbale.
La tua proposta non è stata considerata interessante.(compl.
pred. del soggetto)
Gli indiani considerano il topo un animale sacro. (compl. pred.
dell’oggetto)
IL PREDICATIVO DEL SOGGETTO
- il predicativo non è un oggetto, è piuttosto una qualità, una
condizione, una attribuzione:
Ha comprato il giornale. (compl. oggetto)
È diventato povero. (compl. predicativo: povero non è un
oggetto)
- il verbo che lo introduce non è un transitivo qualsiasi, ma fa
parte di alcune categorie di verbi:
• copulativi: sembrare, apparire, parere, divenire, diventare, ecc.:
La giornata sembra serena.
Non tutti i ragazzi diventano adulti.
Socrate restò innocente.

41
• alcuni verbi intransitivi: riuscire, risultare, stare, rimanere,
nascere, crescere, vivere, morire, ecc., che assumono funzione di
verbi copulativi quando sono accompagnati da un nome o da un
aggettivo riferito al soggetto e necessario per completare il senso del
predicato:
È nato povero ma fortunato.
Le mie supposizioni risulteranno vere.
• alcuni verbi intransitivi usati nella forma passiva:
♦ verbi appellativi: chiamare, dire, soprannominare, ecc.
♦ verbi elettivi: eleggere, nominare, ecc.
♦ verbi estimativi: credere, considerare, stimare, giudicare, ecc.
♦ verbi effettivi: fare, rendere, ecc.
Pierino è soprannominato „la peste”.
Lo hanno eletto presidente.
Quest’attività è considerata utile.
L’imputato fu giudicato colpevole.
Lo ha fatto diventare rosso.
Ci sono anche altri verbi che possono essere completati dal
predicativo del soggetto:
Il bambino giocava felice in giardino.
Paolo vive tranquillo in campagna.
In alcuni di questi casi, il complemento predicativo del soggetto
può avere lo stesso significato di un avverbio:
Tornai sereno (serenamente) dalle vacanze.
Il predicativo del soggetto si può formare anche con
tutti gli altri verbi intransitivi, passivi o riflessivi che hanno
già da soli senso compiuto. Tali verbi, possono esser
accompagnati da un aggettivo o da un nome che ne specifichi
ulteriormente il significato, riferito tanto al predicato quanto al
soggetto. Con questi verbi, il predicativo del soggetto se è costituito
da un aggettivo, può essere introdotto dalle preposizioni da o per; se è
rappresentato da un nome deve essere necessariamente preceduto da
queste stesse preposizioni o dall’avverbio come:
42
La notizia arrivò gradita e inattesa.
Me ne tornai a casa felice.
Sono arrivato per ultimo alla gara.
Vi siete comportati da maleducati.
Sono stato eletto come rappresentante dei cittadini.

IL PREDICATIVO DELL’OGGETTO
Il senato romano nominò Cincinnato dittatore.
Qualcuno considerava l’impresa impossibile.

Il complemento predicativo dell’oggetto è l’attribuzione che


riguarda il complemento oggetto.
Molti credono Valentino Rossi il più grande campione.
Dipende direttamente dal verbo o viene introdotto da avverbi,
preposizioni o locuzioni preposizionali: come, quale, a, da, per, in, in
qualità di, ecc.
Marco fu scelto quale rappresentante della nostra classe.
Ti faccio questo discorso da amico.
Il poliziotto fu chiamato come testimone al processo.
I compagni di classe lo prendono a modello.
A causa del suo comportamento, qualcuno dava Teo per matto.
Hanno il predicativo dell’oggetto gli stessi verbi che al passivo
formano il predicativo del soggetto: appellativi, elettivi, estimativi,
effettivi nella forma attiva.
L’assemblea ha eletto l’onorevole Rossi presidente della
commissione.
Il vecchio possidente nominò il nipote suo erede.
Tutti lo credevano responsabile del danno.
Entrambi i complementi predicativi (del soggetto e dell’oggetto)
dipendono direttamente dal predicato.
Si possono formare anche con verbi che non rientrano in questa
categoria di verbi, come per esempio:

43
Mi hanno trattato come uno sconosciuto.
Abbiamo avuto per insegnante di italiano una
professoressa di madrelingua.

• dopo la copula o un verbo copulativo c’è sempre un


complemento predicativo del soggetto;
• dopo uno dei verbi elettivi, appellativi, estimativi, ecc., se di
forma passiva, c’è un predicato del soggetto; se di forma attiva c’è un
predicativo dell’oggetto:
Marcello è stato eletto delegato. (predicativo del soggetto)
Hanno eletto Marcello delegato. (predicativo dell’oggetto)

ESERCIZI

1. Sottolinea tutti gli attributi:


1. Tiziana ha presentato una relazione molto accurata
sull'esperimento di scienze.
2. Riccardo pensa sempre alla sua bella Patrizia.
3. Raffaele fuma preferibilmente i toscani stravecchi.
4. Giorgio mi ha chiesto un piccolo favore.
5. L'abbazia cistercense di Chiaravalle è stata restaurata una
ventina di anni fa.
6. I vecchi tram sono stati eliminati dal trasporto pubblico.
7. Un finanziere italiano ha arrestato cinque contrabbandieri
svizzeri.

2. Sottolinea e correggi gli errori di concordanza negli attributi.


Attenzione: non tutte le frasi ne contengono:
1. Gli zii, con le sue proteste affettuose, ci hanno convinti a
restare.___________

44
2. I ragazzi del quartiere e i suoi amici si riuniscono ogni giovedì
in oratorio.__________
3. Al monte Castello abbiamo visto alcune marmotte davanti alla
propria tana.__________
4. Abbiamo conosciuto i fratelli di Leo e le loro mogli.
__________
5. I ragazzi stanno parlando con il suo professore di scienze.
__________

3. Sottolinea le apposizioni:
1. Il tuo fratellino Michele sta dormendo.
2. Anche zio Franco si è steso sul divano per una pennichella.
3. Alessandra, una ragazza geniale, mi sta riparando il
frigorifero.
4. La nonna le ha regalato un impermeabile, abito poco utile,
secondo me.
5. Amedeo, invece, il fratello maggiore, è magro come un chiodo.

4. Trascrivi le apposizioni e i nomi cui si riferiscono:


1. Francesca si interessa di meccanica celeste, una branca
dell'astronomia.
2. L'Unità Sanitaria si è rivolta a Roberto, quale esperto
dietologo, per una consulenza.
3. La tigre, il temuto felino, è un abile cacciatore.
4. Il noto ricercatore statunitense Albert Sabin ha sconfitto la
poliomielite.
5. Bruna portava al dito un anello di rubini, un gioiello di
famiglia.
6. La valanga, catastrofe naturale, ha trascinato un gruppo di abili
sciatori.
7. Marco si è rivolto all'architetto Biagi per il progetto della sua
nuova casa.
8. Poirot, famoso detective belga, fu ideato dalla scrittrice di
gialli Agatha Christie.
9. Venezia, città dell’Italia, è celebre per il carnevale.

45
10. Catone il Censore voleva che fosse distrutta Cartagine,
tradizionale nemica di Roma.
11. Il drammaturgo italiano Luigi Pirandello vinse il premio
Nobel nel 1936..
12. L'attore Alberto Sordi è stato apprezzato sia in Italia che
all'estero.
5. Sottolinea il complemento oggetto:
1. Oggi le galline di zio Luigi non hanno fatto neanche un uovo.
2. Pierangelo ha sistemato la cantina dei nonni.
3. Topolino ha molti lettori sia tra i giovani che tra gli adulti.
4. Dottore, vorrei tre confezioni di vitamine, per favore.
5. In questo sacchetto ho messo mezzo chilo di caffé.
6. Trasforma alla forma passiva:
1. Molte stelle luminosissime punteggiavano il cielo blu scuro.
2. La rivoluzione postindustriale ha provocato notevoli mutamenti
economici e sociali.
7. Trasforma alla forma attiva:
1. La chiesetta di Lucignano è stata lesionata dal terremoto.
2. La caduta di Gerardo fu attenuata da un ramo di ciliegio.
8. Sottolinea e correggi gli errori nell'uso del complemento
oggetto. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono:
1. Infine hanno riparato al televisore di Giorgio.
2. Andremo a trovare a lei domani mattina.
3. I topi spaventano molto noi.
4. Gli ho avvisato che torneremo tardi.
5. A lui lo ricordano tutti: è così simpatico.
6. Hanno scelto a Luca come rappresentante di classe.
7. Aspettavamo proprio tu per pranzare insieme.
8. Da' un bacio ai bambini per conto mio.
9. Bacia ai bambini per conto mio.
10. Ha comprato tre gelati e gli ha divorati in pochi minuti.

46
9. Sottolinea i predicativi dell'oggetto:
1. La ginnastica intensa mi ha reso forte e scattante.
2. Ho trovato molto appassionante il romanzo di Tolstoi,
Guerra e pace.
3. Signora, questa crema la renderà più giovane di dieci anni.
4. Lucrezia fu incoronata regina della festa dai suoi compagni.
5. Alessandra non fu mai sorpresa impreparata dal professore
di filosofia.
10. Fa' l'analisi delle seguenti frasi, distinguendo soggetto,
predicato verbale o nominale, complemento oggetto:
1. Gianluca ha lasciato un messaggio per te.
2. L’architetto ha proposto delle soluzioni interessanti.
3. Abbiamo avuto risultati positivi ma anche delle proteste.
4. L’edificio fu distrutto un anno fa dal fuoco.
5. C'è un nuovo problema col motore.
6. E una proposta davvero ragionevole.
7. Chi mi vuole?
8. Non c'è differenza di prezzo tra questi prodotti.
9. Lasciami degli spiccioli per il pane.
10. Ci siamo solo tu e io.
11. Distingui i complementi predicativi del soggetto e
dell'oggetto:
1. Un quattro è considerato dall'insegnante insufficienza grave.
2. Lo giudicarono adatto a quell’incarico.
3. Sono considerato un buono dai miei amici.
4. La montagna incantata è considerato il capolavoro di T. Mann.
5. È nato povero, poi è diventato ricco e famoso.
12. Sottolinea in modo diverso nelle frasi seguenti, soggetto,
predicato verbale e nominale, nome del predicato, attributo e
apposizione:
1. A Disneyland, il famoso parco dei divertimenti, si divertono
grandi e piccini.
47
2. Un pazzesco inseguimento per le strade di New York è la
conclusione scontata di un telefilm poliziesco americano.
3. Mancano ancora pochi giorni all'attesissimo inizio delle
vacanze natalizie.
4. In Italia, paese che in passato ha avuto grandi scrittori oggi si
leggono pochi libri.
5. Poi sei arrivato tu, con le tue inammissibili richieste!
6. Quest'anno andrà moltissimo il colore bianco.
7. È una faccenda complessa, la questione degli immigrati
extracomunitari.
8. La via Puccini sfocia proprio sulla circonvallazione nuova.
9. Ha una memoria visiva straordinaria, per luoghi e persone
che ha visto una volta soltanto.
10. Conoscete le straordinari avventure di Sir Lancillotto,
cavaliere della Tavola Rotonda?
13. Scrivi cinque frasi con un complemento predicativo del
soggetto e cinque con un predicativo dell'oggetto.
14. Usando i seguenti verbi, costruisci delle frasi che
contengano il complemento predicativo del soggetto:
• è chiamato, siete considerati, sarai ritenuto, erano detti,
furono creduti, era stato eletto, sono resi, fu giudicato.
• comportatevi, studieranno, correremo, partisti, camminò,
viaggiava.
15. Usando i seguenti verbi, costruisci delle frasi che
contengano il complemento predicativo del oggetto:
• assunse, avevi soprannominato, consideravi, chiamo, avete
eletto, disegneremo, ritennero, stimerete.
16. Fa' l'analisi delle frasi che seguono individuando tutti gli
elementi che conosci (soggetto, predicato verbale o
nominale, oggetto, predicativi, apposizioni, attributo:
1. Un buon inizio è la garanzia migliore di riuscita.
2. Considero decisamente sbagliata la tua decisione.
48
3. Gli ultimi giorni degli esami passano lentissimi.
4. Alessandria. la città fondata da Alessandro Magno, era
famosa per la sua straordinaria biblioteca.
5. Il fiume Adige attraversa Verona, che tutti gli innamorati
conoscono come patria di Romeo e Giulietta.

49
I COMPLEMENTI

I complementi sono parole o gruppi di parole che servono a


espandere o a determinare ciò che viene espresso dagli elementi di una
frase.
Essi si trovano sempre in posizione di dipendenza rispetto
all’elemento a cui si legano e si dividono in due categorie, in base al
tipo di legame che hanno con l’elemento della frase che determinano:
• i complementi diretti che si uniscono direttamente
all’elemento da cui dipendono e non sono mai preceduti da una
preposizione; indicano l’oggetto sul quale cade, direttamente, l’azione
espressa dal verbo transitivo attivo:
Giuliana temeva il rimprovero della preside.
• i complementi indiretti che non si uniscono mai direttamente
all’elemento da cui dipendono, ma sono sempre introdotti da una
preposizione; svolgono funzione accessoria, di arricchimento:
La maggior parte dei tifosi era venuta dall’Italia.

I COMPLEMENTI DIRETTI

COMPLEMENTO OGGETTO

Il complemento oggetto è l’elemento che completa l’infor-


mazione data dal predicato, indicando chi riceve l’azione compiuta dal
soggetto:
Luisa accende la televisione;
Filippo ascolta la radio;
Si dice anche complemento oggetto diretto perché si salda
direttamente al verbo, senza funzionali.
50
Anche l’oggetto diretto, come il soggetto, può essere preceduto
dall’articolo partitivo del, degli, della, delle, e può avere attributi,
apposizioni o complementi da esso dipendenti:
Mangerà della frutta secca in scatola.
Il complemento oggetto può essere formato da un nome, anche
un sostantivato, o da un pronome:
Nel compito di inglese ho dimenticato due preposizioni
importanti;
Non ti ho visto a scuola.
o anche da un’intera frase, ma, in questo caso, forma una frase
complessa:
Alessandra vorrebbe che venissi anche tu.

Il complemento oggetto si trova solo in frase con il predicato


verbale in cui il verbo ha funzionamento transitivo alla forma attiva.
I pronomi personali che possono funzionare da complemento
oggetto sono:
• me, mi, te, ti, lui, lei, lo, la, noi, ci, voi, vi, li, le, loro, sé, si
e, di solito, si usano quelli in forma atona, tranne se vogliamo
mettere il complemento oggetto in particolare rilievo:
la ho vista; ho visto lei.

I COMPLEMENTI INDIRETTI

I diversi complementi indiretti possono essere raggruppati anche


in aree che li accomunano, avendo qualche omogeneità di funzione
logica.

51
I. COMPLEMENTI SPECIFICATIVI

Complemento di specificazione

di chi? di che cosa?

Il complemento di specificazione serve per specificare il


significato del termine al quale si riferisce.
È venuto il padre di Giulio.
La sabbia del deserto era arroventata.
I complementi di specificazione sono retti dalla preposizione
di, dipendono sempre da un nome e possono:
- esprimere appartenenza (specificazione possessiva)
Il libro è di Anna.
- sostituire un attributo qualificativo (specificazione qualificativa
o attributiva)
Abita nella zona della fiera.
- indicare l’autore di un opera
Abbiamo visto uno spettacolo di Pirandello.
Le specificazioni possono essere raggruppate anche secondo i
diversi valori:
a) di quantità: Abbiamo incontrato un gruppo di cantanti.
b) di qualità: Robertino ha un viso di angioletto.
c) partitive: Gran parte del Danubio scorre in Romania.
Quando il complemento di specificazione non dipende da un
sostantivo, ma è retto direttamente da un verbo, assume il nome di
complemento oggetto indiretto, perché esprime una determinazione
necessaria per completare il senso del verbo e svolge la stessa funzione
logica del complemento oggetto.
Vi avvertiremo del nostro arrivo.
Ci siamo meravigliati del tuo comportamento.
Possono reggere complementi di specificazione anche alcuni
aggettivi:
52
• avido, desideroso, pauroso, lieto, timoroso, ecc.
Anche il pronome atono ne (di lui, di lei, di quello, di questo,
ecc.) può avere valore di complemento di specificazione.

All’interno del complemento di specificazione si possono distin-


guere anche altri tipi di specificazione, a seconda che il complemento
riferisca una situazione logica riducibile al soggetto, all’oggetto o ad
un attributo.
Nella specificazione soggettiva, il complemento può essere
trasformato in soggetto:
Il nuovo romanzo dello scrittore. ⇒ Lo scrittore ha un
nuovo romanzo.
La specificazione è oggettiva quando il complemento può
diventare l’oggetto della frase:
Il timore della morte è umano. ⇒ Gli umani temono
la morte.
Quando il complemento di specificazione può essere trasformato
nel corrispondente attributo si ha una specificazione attributiva:
Le strade della città ⇒ Le strade cittadine

Complemento di pertinenza

Le specificazioni di competenza o pertinenza si trovano nelle


espressioni del tipo:
è da…, è di…, è dovere di…, è proprio di…, è compito di…,
spetta a…, compete a…, tocca a…, è ufficio di…
È da matti rifiutare quest’offerta.
È proprio dei genitori badare ai propri figli.
Spetta alla scuola educare le nuove generazioni.
È compito degli insegnanti raggiungere questa meta.

53
Complemento di qualità

di che
con quali
come? qualità? di che tipo?
caratteristiche?

Esprime una qualità o una caratteristica di qualcuno o di


qualcosa ed ha come preposizioni introducenti: di, da, a, con.
Un giovane di grande ingegno.
Ho un’amica dai capelli biondi.
Il suo volto è bello, ma con il naso un po’ grande.
Ho comprato un tavolino a tre piedi.

Complemento di colpa e pena

Il complemento di colpa specifica la colpa di cui di cui si parla


nel contesto.

per che cosa? di che cosa? con che


imputazione?

Questo complemento viene introdotto dalle preposizioni di,


nelle sue diverse articolazioni e per e può esser individuato anche
dalla presenza di certi verbi o locuzioni quali: incolpare, accusare,
imputare, indiziare, assolvere, processare,imputato per/del reato di,
dell’accusa di, ecc.
Reo di omicidio.
Era stato incolpato per falsa testimonianza.

♦Il complemento di pena indica la pena inflitta in conseguenza


della colpa:

a che cosa? con che cosa? a quanto?

54
Può esser individuato da forme verbali o preposizioni introduttive
specifiche, quali: condannare, punire, multare; a, di, con, alla pena
di, ecc.
Fu condannato all’ergastolo.
Gli assassini furono condannati a morte.
Sono stati puniti con sei mesi di sospensione.

II. COMPLEMENTI LOCATIVI

Complemento di luogo

dove? da dove? per dove?

Il complemento di luogo precisa il luogo rispetto al quale si


svolge il fatto espresso dal predicato o dalla frase nel suo complesso.
Risponde alla domanda dove? riferita al predicato.
Antonio abita in campagna.
La luna splende nel cielo.
Sono venuto direttamente dall’aeroporto.
Sabato andiamo al mare.
Sei passato per piazza Unità d’Italia.

Ci sono quattro varianti del complemento di luogo:


♦ Stato in luogo:
- il predicato implica una permanenza, indica dove ci si trova o
dove avviene una certa azione.
Si ha con verbi quali: stare, rimanere, trovarsi, abitare, vivere, ecc.
Trascorreva tutte le estati in questo albergo.
Negli altri complementi di luogo, i predicati implicano un
movimento e vengono definiti di moto. Si hanno con verbi quali:
andare, venire, tornare, percorrere, passare, fuggire, ecc.
♦ Moto a luogo:
- indica la destinazione del movimento, verso dove si va, o
verso dove si dirige, si orienta una certa azione:
55
Spostati al sole!
Andiamo a casa;
Lo spinse verso il precipizio.
♦ Moto da luogo:
- indica il punto di partenza del movimento, da dove si viene o
da dove inizia una certa azione:
Vengo da lontano;
Uscì dal negozio.
♦ Moto per luogo:
- indica il luogo attraverso il quale/dove si passa o si svolge il
movimento:
Non passare attraverso i rovi;
Non passare per di là;
Entrò per la finestra.
I diversi complementi di luogo possono essere preceduti da varie
preposizioni. Il loro riconoscimento dipende allora dal significato del verbo.
♦ Stato in luogo: a, in, su, sopra, sotto, dentro, ecc.
Vivo a Bologna;
Ti aspetto in strada;
L’antenna è sul tetto;
Dormì dentro un fienile.
♦ Moto a luogo: a, in, per, su, da, verso, sopra, sotto, dentro, ecc.
Vado a Firenze.
Giunse in città.
È partita per il lavatoio comunale, poiché in casa
mancava l’acqua.
♦ Moto da luogo: di, da.
Esco di casa.
Partiremo da Venezia.
♦ Moto per luogo: per, attraverso, da.
Uscii attraverso un buco.
Passerò dal ponte per arrivare in paese.

56
Il complemento di luogo, in genere, riguarda il predicato o la
frase nel suo insieme. Ma, a volte, può precisare un nome da cui
dipende, come negli esempi:
Sogno un viaggio di studio in America;
L’aereo da Roma è appena atterrato.
Il complemento di luogo può indicare non soltanto un luogo
reale, ma anche un luogo figurato o una persona.
Mi trovo in ristrettezze economiche.
Vado dal parrucchiere.
Esco da un periodo di convalescenza.
Sono passato attraverso un’esperienza eccezionale.

Negli usi figurati si esprimono anche stati d’animo e orientamenti,


direzioni del sentimento:
• con lo stato in luogo si esprimono degli atteggiamenti:
riporre la fiducia in qualcuno;
• con il moto a luogo si esprimono sentimenti che si provano
verso qualcuno:
l’amore verso i genitori;
l’odio per il tiranno;
• con il moto per luogo si esprimono stati d’animo o difficoltà
che si attraversano:
visse attraverso mille difficoltà e passò per stati
d’animo contrastanti;

57
Complemento di allontanamento o separazione, origine
o provenienza

da chi? da che cosa? da dove?

Indica ciò da cui o da che cosa qualcuno o qualcosa si allontana,


si separa, ha origine, proviene.
Il complemento di allontanamento o separazione viene introdotto
dalle preposizioni da, di e da verbi come: allontanare, cacciare,
liberare, dividere, distinguere, disgiungere, astenersi, ecc.
Mi trovavo lontano di casa
Ha dovuto distaccarsi dagli amici
Il complemento di origine o provenienza è introdotto dalla
preposizione da e da certi verbi specifici: generare, provenire,
nascere, aver origine, ecc.;
È nato da una famiglia agiata.
La presunzione deriva spesso dall’ignoranza.

III. COMPLEMENTI TEMPORALI

Complemento di tempo

quando? da quando? fino a quando?

per quanto (tempo)? ogni quanto (tempo)?

entro quanto tempo? quanto tempo fa?

Il complemento di tempo è l’informazione relativa ad una


circostanza temporale, precisa il momento in cui si svolge l’azione
58
(tempo determinato) o la durata dell’azione (tempo indeterminato o
continuato),
Ti aspetto puntuale alle sei.
Per sei ore ti ho aspettato.
Prima del temporale l’aria era afosa
Ospiteremo i nostri amici durante le vacanze estive.
Le giornate cominciano ad allungarsi dopo il solstizio
d’inverno.
E il giorno dopo ci siamo fermati al mare, anche perché
c’era un sole splendido.
Di solito è costituito o da forme nominali particolari, precedute o
meno da preposizioni o da forme avverbiali di significato temporale.
Il complemento di tempo determinato indica quando avviene
l’azione, precisa il momento o l’epoca in cui avviene il fatto.
Risponde alla domanda quando? e può essere introdotto da
varie preposizioni: prima di, durante, dopo, a, di, in, verso, oppure
può non essere introdotto da alcuna preposizione.
Michele è diventato maggiorenne in febbraio.
Il treno partirà alle 16,45.
Durante la partita sono stato molto nervoso.
L’anno scorso Giovanni è stato operato ad una gamba.

Il complemento di tempo continuato indica per quanto tempo


avviene l’azione e precisa la durata di un fatto.
Risponde alla domanda per quanto tempo?, può essere introdotto
dalla preposizione per, o può anche essere privo di preposizione
introduttiva:
(Per) tutta l’estate Mario ha soggiornato in montagna.
Siamo rimasti (per) tutta la giornata sulla spiaggia.
La peste durò ( per) dieci anni.

59
Quale preposizione lo precede

A seconda delle varianti:


• anteriorità: prima di (prima di domani);
• contemporaneità: a, in, di, durante (all’alba, in settembre, di
mattina, durante la rappresentazione);
• posteriorità: dopo, entro, oltre (dopo il risveglio, entro la
fine dell’anno, oltre la notte);
• altri rapporti temporali: fino a (sino a), fra, fino a dopo, da,
per, già da (fino al tramonto, fra due giorni, fino a dopo la
conclusione della partita, da Natale a Capodanno, per cinque giorni,
già da piccolo).

Il complemento di tempo svolge nella frase la stessa funzione


logica che la frase temporale svolge all’interno del periodo: entrambi
completano il senso aggiungendo un’informazione sul „tempo”.

Altre determinazioni di tempo

Le determinazioni di tempo sono molteplici, in quanto molteplici


sono i rapporti di tempo.
Devi prendere la medicina ogni sei ore. ⇒ Ogni quanto tempo?
Vado a Roma in due ore. ⇒ In quanto tempo?
Resterò assente fino alla fine del mese. ⇒ Fino a quando?
Consegnerete il compito tra un’ora. ⇒ Tra quanto tempo?
Il treno è partito da cinque minuti. ⇒ Da quanto tempo?
Luca è nato tre anni prima di Sara. ⇒ Quanto tempo prima
(o dopo)?

60
Complemento di età

(a/di) quanti anni? a che età?

Questo complemento indica l’età, precisando anche gli anni; oltre


alle preposizioni a, di e su (con valore approssimativo), è introdotto anche
da locuzioni prepositive tipiche, come: all’età di, in età di.
È un uomo di circa trent’anni.
A sedici anni Leopardi conosceva benissimo il greco.
All’età di vent’anni andò all’università.
Si è laureato quando aveva sui trent’anni)

Il complemento di età, essendo espresso dal numero di anni,


mesi, ecc., è una variazione dei complementi di tempo e di quantità.

ESERCIZI

1. Sottolinea e correggi gli errori nell'uso del complemento


oggetto. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono:
1. Andremo a trovare a lei domani mattina.
2. Gli ho avvisato che torneremo tardi.
3. Stavamo aspettando proprio tu per pranzare insieme.
4. Bacia ai bambini per conto mio.
5. Ha comprato tre gelati e gli ha divorati in pochi minuti.
2. Costruisci cinque frasi con uno o più complementi oggetto
costituiti da nomi, cinque con complementi oggetto
costituiti da pronomi personali atoni.
3. Riconosci i complementi di specificazione:
1. Cambia opinione di continuo e trova sempre argomenti di
giustificazione.
2. In realtà, mi sembrano delle scuse belle e buone.
61
3. La città di Londra è abitata da gente di tutte le nazionalità.
4. Si discuteva di basket tra amici.
5. Preferisco il tema al compito di storia.
6. Il gatto è più agile del cane.
7. Venne imputato di negligenza nell'esercizio delle sue funzioni.
8. Ho comprato delle pizzette favolose.
4. Quando è possibile trasforma i complementi di specificazione
in attributi:
1. L'entusiasmo dei giovani è proverbiale, ma non sempre vero.
Es. L'entusiasmo giovanile è proverbiale, ma non sempre vero.
2. Il progresso delle scienze nell'Ottocento favorì lo sviluppo
dell'industria.
3. L'economia della famiglia è un bel problema a causa del
continuo aumento dei prezzi.
4. Quante sono ancora le industrie dello stato?
5. Il gelo dell'inverno assilla tutto il paese.
6. Alcuni programmi della televisione sono veramente importanti.
7. Le località di turismo preferite d'inverno sono quelle di montagna.
8. Questo è un progetto di Leonardo.
5. Sottolinea e correggi gli errori nell'uso del complemento
di specificazione. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono:
1. Di questo non parlarmene assolutamente.
2. Hanno riferito che la colpa era sua di lei.
3. Ce ne ho parlato di questo, e lei era d'accordo.
4. Se non ci sono libri a sufficienza qui, ne cercheremo degli
altri a casa.
5. Tutti hanno le sue proprie idee di sé.
6. Il professore non voleva raccontare i retroscena della propria
bocciatura all'esame di concorso.
7. Qualcuno ha visto l'auto investitrice e ha preso nota della
propria targa.
8. Chi perde rimugina spesso nella sua propria mente di lui
stesso i motivi del proprio insuccesso.
62
6. Individua i complementi di qualità delle seguenti frasi:
1. Ho acquistato questi giorni una splendida maglietta a righe.
2. Quel ragazzo con la barba non mi piace affatto.
3. È uno stomatologo di straordinaria bravura.
4. Mara è una ragazza di grande intelligenza.
5. Ho cucinato una bistecca da un profumo delizioso.
6. Ho trovato nel cortile della scuola un cucciolino dal pelo
bianco a macchie nere.
7. Suo nonno è un bell'uomo dai capelli bianchi.
8. Marisa vorrebbe una gonna a pieghe.
9. Mi piacciono i bambini con i capelli riccioli e biondi.

7. Individua i complementi di età dalle seguenti frasi:


1. La mia amica ha conosciuto un tipo sulla cinquantina.
2. Roberto è un ragazzino di quattro anni.
3. Ho un’amica che ha cominciato a frequentare l’università a
venticinque anni.
4. Il padre di Marco, all’età di ottantacinque anni guida ancora la
macchina.
5. Mia nipote ha due bambini, un ragazzino di quasi quattro anni
e una bimba di due.

8. Forma con i verbi elencati sotto delle frasi che contengano dei
complementi di luogo, e specifica a fianco di ciascuno se si
tratta di: stato in luogo (In), moto a luogo (A), moto da luogo
(Da) o moto per luogo (Per)
Giungere, tornare, trovarsi, dirigersi, entrare, passare, andare,
passeggiare, scendere, restare, partire, camminare, correre, saltellare,
volare.
9. Utilizza ciascuna delle espressioni elencate per formare
due frasi, l'una con valore di stato in luogo, l'altra di moto
a luogo:
Esempio: sull'albero 1) c'è un nido sull'albero (stato in luogo);
2) è salito sull'albero (moto a luogo).
63
In banca, al mare, a scuola, sotto il tavolo, in ospedale, all'estero,
all'incrocio, al cinema, in soffitta, in cantina, all'altare, in acqua.
10. Forma delle frasi utilizzando i soggetti che seguono per
introdurre dei complementi di luogo:
Esempio: sosta - la sosta al bar mi ha ristorato
Posteggio, marcia, scalata, partenza, arrivo, soggiorno, discesa,
permanenza, traversata, corsa, fuga, caduta, volo, arrampicata.
11. Correggi gli errori nell'uso dei funzionali di luogo.
Attenzione: non tutte le frasi ne contengono:
1. Proprio vicino della chiesa c'è un vecchio convento di frati
domenicani.
2. Il monumento ai caduti invece è nel mezzo della piazza, di
fronte del municipio.
3. La stazione degli autobus è nelle vicinanze dalla stazione
ferroviaria.
4. Non lontano dell'albergo c'è anche un altro piccolo ristorante
per i turisti.
5. Sopra il tetto dell'albergo c'è un piccolo gallo in ferro come
parafulmine.
6. Stanne lontano da lì, per carità!
7. Se mi dici così, ci vengo subito via da questo posto.
8. Spesso i merli saltellano intorno dell'alloro, in fondo del
giardino del nonno.
9. Di qualunque parte arrivi vedi subito la casa del nonno.
10. Nel suo giardino ci ha molte rose che si vedono di lontano.
12. Sottolinea tutti i complementi di luogo e precisa di quale
complemento si tratta:
1. Ieri ci è toccato andare in presidenza per giustificare le nostre
assenze.
2. Il professore era già in classe da più di cinque minuti.
3. Metti un'altra vite a pressione qui.
4. Queste banane vengono dalla Somalia.
5. Serafino abita in quel palazzo verde prima del ponte.
64
6. La piccola comitiva giunse finalmente al rifugio tra le nevi.
7. Andrea, senza chiavi, è entrato dalla finestra.
8. Con la febbre così alta ti conviene andare a letto.
13. Completa adeguatamente con un complemento di luogo.
Attenzione: in alcuni casi non ci vogliono preposizioni!
1. ……………. venite?
2. ……………. siete diretti?
3. …………….contate di passare?
4. Venezia? Non ………siamo mai stati.
5. Venite dietro ……..me.
6. Il libro è fuori ……libreria.
7. Michele sta dietro __ quinte durante lo spettacolo.
8. Metti i libri qui __ dietro.
9. La tua casa è quella rossa dopo __ panettiere?
10. Paolo si è seduto sopra __ Roberto!
11. Paolo si è seduto sopra __ lui!
12. Il libro di storia è accanto __ quello di italiano.
13. Per favore, stasera stammi fuori __ piedi.
14. 14. Allora mi cacci fuori ……casa?
14. Completa con un adatto complemento di allontanamento
o di separazione nelle seguenti frasi:
1. Una porta scorrevole separa la cucina ………………….
2. Mi sono allontanata troppo ………….e così sono arrivata
tardi alla festa.
3. Roberto è molto diverso …………………
4. La tua opinione sull’argomento è molto lontana …………….
5. L’anno scorso, il mio amico Gianni si è separato ……………
15. Distingui nelle seguenti frasi i complementi di origine da
quelli di moto introdotti dalla preposizione da:
1. Sono partita da Torino un mese fa.
2. Non te ne andare da qui, mi piace molto il posto.
3. Da dove vengono questi signori?
4. Tutto è nato da un malinteso.
5. Poiché discendente da una famiglia benestante si dà delle arie.
65
16. Scrivi cinque frasi in cui siano presenti: complementi di
tempo che rispondano a queste domande: quando? / per
quanto tempo? / da quanto tempo? / fino a quando? /
ogni quanto tempo?
17. Costruisci cinque frasi che contengano il complemento di
tempo determinato e cinque con il complemento di tempo
continuato.
18. Sottolinea una volta i complementi di tempo determinato
e due volte quelli di tempo continuato:
1. Qualche volta mi prende un terribile crampo al polpaccio.
2. Ci rivedremo tutti alla fine dello spettacolo.
3. L'estate scorsa Filippo rimase dai nonni due settimane.
4. L'interregionale si ferma tre minuti alla stazione di Novara.
5. Il dolce di pasta sfoglia è sparito in un attimo.
6. Il giocatore brasiliano ha firmato un contratto di tre anni con
la squadra partenopea.
7. All'Epifania la luce è mancata per tre ore in tutta la valle.
8. Qualche volta manca anche d'estate, ma per meno tempo.
19. Riconosci il complemento di età:
1. Annamaria ha sei anni appena compiuti.
2. Presto o tardi la verità verrà a galla.
3. Da un'ora all'altra aspetto una telefonata da Parigi.
4. Mio nonno è andato in pensione a sessant'anni.
5. Ungaretti, poeta fra i più rappresentativi del nostro tempo,
mori nel 1970, all'età di 82 anni.
6. L'appuntamento è per le cinque, minuto più minuto meno.
7. Ogni giorno vorrei avere una tua notizia.
8. Fra un mese cominceranno le vacanze natalizie.

66
IV. COMPLEMENTI STRUMENTALI

Complemento di causa

perché? per quale motivo?

a causa di che cosa? per quale ragione?

Il complemento di causa indica la causa per cui si fa (o non si


fa), si subisce o no l’azione espressa dal verbo, o si subisce una certa
condizione (espressa da un sostantivo).
L’ansia per gli esami lo rende intrattabile.
A causa della sua presenza, ho dovuto assentarmi.
Scoppia di salute.
Battevo i denti dalla paura.
Lo riconobbe dallo sguardo.
Con il complemento di causa si chiariscono i motivi o le ragioni
a causa delle quali avviene ciò di cui si parla nel contesto.
Per è la preposizione caratteristica di questo complemento, ma
può essere introdotto anche da varie preposizioni o locuzioni
preposizionali: di, a, da, con, a causa di, in seguito a, ecc.

La preposizione per introduce complementi diversi che si


possono confondere facilmente:
- complemento di causa: Il passo è chiuso per neve.
- complemento di mezzo: Ho viaggiato per nave.
- complemento di fine: È aumentato il gasolio per auto.
Il complemento di causa si può riconoscere con sicurezza
sostituendo la preposizione con l’espressione a causa di.
Il paese fu evacuato per il pericolo/a causa del pericolo di frane.
Il passo è chiuso a causa del ghiaccio.
67
Il complemento di causa ha, nella frase, la stessa funzione della
subordinata causale nel periodo:
Le gare furono sospese per la pioggia.
Le gare furono sospese perché pioveva.

Complemento di mezzo o strumento

con che cosa? per mezzo di che per mezzo di


cosa? chi/?

con quale mezzo o strumento?

Il complemento di mezzo esprime il mezzo (o lo strumento) di


cui ci si serve per realizzare il fatto espresso dal predicato. Con questo
complemento ci si chiarisce con quale mezzo si effettua l’azione di cui
si parla nel contesto.
La preposizione con è la più usata, ma il complemento di mezzo
può essere introdotto anche da altre preposizioni e locuzioni : per, a,
in, di, per mezzo di, mediante, tramite, per opera di, ecc.
Il mezzo può essere una cosa, ma anche una persona.
L’ospite si annunziò con un colpo di telefono.
Ti mando gli appunti per Messenger.
Disegna con la matita numero 5.
Loro sono partiti in aereo.
Le montagne sono coperte di fitti boschi.
I collegamenti furono stabiliti per mezzo di satelliti.
Ha trovato lavoro mediante un’inserzione sul giornale.
Ho ricevuto notizie di Renata tramite una sua amica.
Quella barca va a remi.
Non confondere il complemento di mezzo con altri complementi
che sono introdotti dalla preposizione con:
Partiremo con l’aereo delle 18,15. ⇒ mezzo
Partiremo con grande gioia per Parigi. ⇒ modo
Partiremo con pochi bagagli. ⇒ unione.
68
Complemento di modo o maniera

come? in che/quale modo? in che/quale


maniera?

Questo complemento precisa in che modo o maniera si realizza


il fatto espresso dal predicato.
Può essere costituito da:
• un avverbio (accuratamente, casualmente, coerentemente);
• una locuzione avverbiale (in modo coerente, con cura, per
caso, di corsa, per scherzo);
• un gerundio (correndo; scherzando)
ed è introdotto da: a, di, da, in, con, per, su (sui due piedi), senza,
come, a modo di, alla maniera di, ecc.
Non dirlo nemmeno per scherzo.
Così, sui due piedi, non ricordo, ci penserò con più calma.
Te lo dico sul serio.
Raluca nuota come una grande campionessa.

Il complemento di modo può avere significati confinanti con


altri complementi e perciò possono crearsi delle confusioni:
• di mezzo: Cammina a piedi;
• di fine: L’ho detto per scherzo;
• di causa: L’ho incontrato per caso;
• di comparazione: Cavalca alla maniera dei cow-boy;
Il complemento più vicino a quello di modo è il complemento di
mezzo. In questo caso si può provare la sostituzione con la locuzione
per mezzo di:
Ti saluto con amicizia. ⇒ compl. di modo
Con l’affetto si ottiene di più che con la forza ⇒ compl. di mezzo
69
Complemento d’agente

da chi? da che cosa?

Quando è presente il complemento oggetto, la frase può essere


trasformata dalla forma attiva alla forma passiva: il complemento
oggetto diventa il soggetto della frase alla forma passiva:
Il ricercatore guidò la spedizione ⇒ La spedizione fu guidata
dal ricercatore.
In una frase con il predicato alla forma passiva, il complemento
d’agente indica la persona o l’animale che agisce sul soggetto:
La spedizione fu guidata dal Marco Polo.
È preceduto dalla preposizione da (e dalle preposizioni articolate
dal, dall’, dallo, dalla, dai, dagli, dalle), meno frequentemente dalla
locuzione preposizionale da parte di, ad opera di.
L’incendio fu domato ad opera dei pompieri, prontamente
accorsi.
Il complemento d’agente corrisponde al soggetto della stessa frase
alla forma attiva. Difatti, nella trasformazione dalla forma attiva a
quella passiva, il soggetto diventa complemento d’agente:
Il cacciatore ha catturato la volpe.
La volpe è stata catturata dal cacciatore.
Se quello che agisce sul soggetto della frase alla forma passiva è
una cosa, un essere inanimato, si dice causa efficiente (che fa, che
produce):
La nave fu bloccata dalla tempesta.

• Non sempre in una frase con il predicato alla forma passiva è


espresso il complemento d’agente o di causa efficiente:
Quell’uomo fu creduto colpevole per molti anni.
70
• Come è possibile la trasformazione dalla forma attiva a quella
passiva, così è possibile la trasformazione inversa. Se nella frase alla forma
passiva non è espresso il complemento d’agente o di causa efficiente, il
soggetto della frase attiva non è espresso e il verbo del predicato di solito si
mette alla terza persona plurale oppure si usa il si passivante:
La lettera è stata recapitata;
Hanno recapitato la lettera;
Furono comunicati gli esiti degli esami;
Si comunicarono gli esiti degli esami.

Complemento di compagnia (o di unione)

con chi? con che cosa? in compagnia di chi?

Il complemento di compagnia precisa la persona o l’animale


insieme al quale (in compagnia del quale) si realizza il fatto espresso
dal predicato.
La preposizione tipica di questo complemento è con, ma può
esser retto anche da locuzioni preposizionali: in compagnia di,
insieme con/a, assieme a, ecc.
La signora è con sua figlia.
Anna ha trascorso la giornata in compagnia di amici.
Ho visto mia madre insieme con la tua.
L’ho visto assieme a sua madre.
Mario è uscito con il cane.
Quando non si tratta di persone o cose animate, ma di una cosa,
viene definito complemento di unione e risponde alla domanda con
che cosa? unitamente a che cosa?
È venuta Lucia con un bel mazzo di rose.
Vive perennemente con le sue angosce.
A me piace il caffé con molto zucchero.

71
V. COMPLEMENTI DI AREA FINALE

Complemento di termine

a chi? a che cosa?

Il complemento di termine indica a chi accade qualcosa


(indicato dal verbo) o a chi il soggetto fa qualcosa (l’azione indicata
dal verbo). Rappresenta, sul piano logico, il punto di termine, di
chiusura dell’azione o della situazione di cui si parla nel contesto.
Porta questo libro al tuo amico.
Maurizio spiegò al preside i motivi del ritardo.
Le hai chiesto scusa?
Il complemento di termine è „richiesto”, oltre che da verbi
transitivi quali: inviare, chiedere, dare, promettere, dire, raccontare,
ecc., anche da verbi intransitivi quali: parlare, piacere, pensare, ecc.;
è sempre preceduto dalla preposizione a (o dalle preposizioni articolate
al, alla, ai, alle, allo, agli).
Sono complementi di termine le forme atone dei pronomi personali
mi, ti, gli, le, ecc., anche se non sono precedute da preposizione.
Gli (= a lui) ho parlato della mia decisione.

Alcuni complementi introdotti da a non sono complementi di


termine:
Vado a Milano;
Gianni verrà a giorni;
la donna a ore;
I complementi di termine indicano una persona, o una cosa alla
quale capita qualcosa, o che subisce qualcosa.

72
Negli esempi fatti a indica invece dove (moto a luogo), quando
(tempo), come, perché, a quale scopo (pago la donna per i lavori
domestici).

Complemento di fine o scopo

a che scopo? per/a quale fine?

a che cosa serve? per/a quale scopo?

Con il complemento di fine o scopo si indicano le finalità o gli


scopi dell’azione o situazione espressa nel contesto.
Molti vivono per il denaro.
Si sono associati per scopi disonesti.
Ha dato tutto in elemosina.
Ho dato la casa in affitto.
È un cane addestrato alla ricerca della droga.
Può essere introdotto da diverse preposizioni e locuzioni prepo-
sizionali: a, per, da, di, in, allo scopo di, al fine di, ecc.
In dipendenza di un nome può precisare anche la destinazione o
la funzione di un oggetto. In questo caso è preceduto dalla preposi-
zione da.
Sala da ballo/ da pranzo;
Carte da gioco;
Cane da slitta/da guardia;
Cavallo da corsa;
Tavolo da lavoro/da disegno.

73
A volte possono nascere delle confusioni tra il complemento di
fine e quello di causa, perché sono spesso introdotti dalle stesse
preposizioni e, in certi casi, i significati espressi dai due complementi
possono sembrare simili.
La realizzazione del fine è sempre qualcosa che viene dopo:
Molti lavorano per il cibo.
La causa, invece, è precedente all’azione:
Molti odiano gli altri per il loro benessere.

Complemento di vantaggio e di svantaggio

per chi/che cosa? a vantaggio/danno di chi, di che


cosa?

a beneficio di chi/di che cosa?

Indica per chi, per che cosa si fa o avviene qualcosa.


La preposizione più usata è per, mentre le locuzioni preposi-
zionali più usate sono a vantaggio/svantaggio di, in favore di, verso,
contro, a danno di, a dispetto di, in disprezzo a/di, ecc.
Molti soldati morirono per la patria.
Molti agiscono a danno della loro coscienza
Parlerò senz’altro in difesa della mia amica.
Molti insegnanti restano ancora in servizio nell’interesse
della scuola.
Devono concepire molto bene la difesa in favore del loro
cliente.

74
ESERCIZI

1. Fa' l'analisi delle frasi seguenti individuando i


complementi di causa:
1. Per un errore di calcolo ho sbagliato un intero problema.
2. Date le circostanze, non possiamo fare altro.
3. Grazie alla tua amicizia, spero di ottenere quell'incarico.
4. In forza di una precisa disposizione di legge, nei centri
abitati non si possono superare i 50 km/h.
5. Quella pasticceria è giustamente famosa per i suoi dolci.
6. I suoi occhi brillavano di gioia.
7. Per un banale guasto al motore siano stati fermi per più di
due ore in autostrada.
8. Per quel fallo l'arbitro doveva concedere il rigore.
9. Sono contento del tuo ritorno, ma devo partire domattina per
lavoro.
10. Nella mia camera si soffoca di caldo in estate e si muore di
freddo d'inverno.
2. Costruisci cinque frasi in cui il complemento di causa
dipenda da un nome.
3. Costruisci almeno due frasi con ogni preposizione che
introduce il complemento di causa.
4. Scrivi 10 frasi in cui il complemento di causa sia introdotto
dalle preposizioni per, di, a, da, e dalle espressioni a causa
di, dato il (lo, la).
5. Costruisci delle frasi con il complemento di mezzo
introdotto dalle specifiche preposizioni.
6. Scrivi dieci frasi con un complemento di mezzo, utilizzando
le preposizioni di, a, per.
75
7. Distinguete le proposizioni strumentali dalle proposizioni
modali:
1. Si riscaldava battendo in fretta i piedi e agitando le braccia.
2. Ai primi goccioloni balzò in piedi e scappò via .
3. Una parte del denaro lo realizzammo vendendo prima i
biglietti.
4. Mi trovo tutto a mio agio: distendendo le braccia, respiro.
5. Vagavano ambedue per le vie di Porto, cercando l'elemosina.
6. Solo l'officina parlava col mordere della lima, con lo
scrosciare delle piastre di ferro, con lo stridere della sega
metallica.
7. Quel saluto a quell'ora bruna ti scende al cuore come se te lo
facesse un fratello.
8. Un gruppo di giovani colcosiani mirano con occhi entusiasti
un congegno per alzare l'acqua servendosi dei cavalli.
8. Per ogni preposizione che introduce il complemento di
modo costruisci almeno tre frasi.
9. Sottolinea una volta i complementi di modo e due volte
quelli di mezzo:
1. In quel paesino la gente guarda con sospetto tutti gli stranieri.
2. Tutti si ammassarono disordinatamente davanti allo sportello.
3. Si comportò sempre gentilmente con gli ospiti dell'albergo.
4. I soldati camminavano in fila indiana.
5. In quell'occasione Tullio agì con molta fermezza d'animo.
6. Simona viveva in solitudine nel suo piccolo appar-tamento.
7. L'impianto di riscaldamento della scuola funziona a gasolio.
8. Ti faremo avere la tesi di Barbara per posta.
9. Ci andiamo a piedi o in macchina?
10. Condisci l'insalata con olio e aceto.
11. I ragazzini del piano di sotto hanno rotto un vetro con una
pallonata.
12. Vincenzo si nutre solo ed esclusivamente di verdura.

76
10. Sottolinea i complementi di modo. Trasformali, quando è
possibile, in predicativi:
I passanti camminavano in fretta frettolosi
1. I ragazzi crescono in fretta. ________________
2. Ascoltammo con commozione il loro racconto.
_____________
3. Gli spettatori applaudirono con entusiasmo.
___________
4. Carla depose stancamente la valigia ai suoi piedi.
___________

11. Sottolinea una volta il complemento di scopo e due volte


il fine espresso con un'intera frase:
1. Santina spese tutti i suoi risparmi per il regalo alla mamma.
2. Tutti pregavamo per la buona riuscita della operazione di Luca.
3. Per lo spuntino con gli amici Simone ha preparato alcuni
tramezzini.
4. I relatori del convegno presero un taxi per giungere in
tempo al luogo di riunione.
5. L'imbianchino ha già portato con sé tutto l'occorrente per
ridipingere le pareti del soggiorno.
6. Franco era passato di qui per bere un caffé in compagnia.
7. Hanno inventato un nuovo simpatico oggetto per aprire le
scatolette.
8. Gli spettatori presero posto per l'inizio dello spettacolo.
12. Sottolinea i complementi di modo. Trasformali, quando è
possibile, in complementi di modo espressi con avverbi dallo
stesso significato:
Il papà di Davide guida con molta prudenza ⇒ molto
prudentemente
Riferisco questi ricordi con vivo rammarico. ⇒
Studiò con molta tenacia per diventare dottore. ⇒
Rileggi con attenzione questa frase. ⇒
Anna ha guardato con interesse le sue foto da bambina. ⇒
77
13. Trasforma alla forma passiva. Attenzione: in alcune frasi
non è possibile. Spiega perché:
Molte stelle luminosissime punteggiavano il cielo blu scuro.
Il cielo blu scuro era punteggiato da molte stelle
luminosissime.
1. Un artificiere disinnescò la pericolosa mina.
2. Il viaggio da Milano a Ischia fu abbastanza comodo.
3. La forte corrente del fiume trascinò a valle molti tronchi.
4. Mirella andò a letto presto, quella sera.
5. Oggi ho letto tutto il giorno.
6. La fortuna ha baciato in fronte Pierino.
7. La rivoluzione postindustriale ha provocato notevoli mutamenti
economici e sociali.
14. Trasforma alla forma attiva:
Es.: La chiesetta di Lucignano è stata lesionata dal terremoto.
Il terremoto ha lesionato la chiesetta di Lucignano.
1. I documenti ritrovati tra gli incunaboli della Biblioteca
Ambrosiana furono attentamente esaminati dagli esperti.
2. Il motociclista fermo al semaforo fu investito da un pedone
distratto.
3. Furono venduti moltissimi biglietti del concerto benefico.
4. Da chi sarà stata inventata la ruota?
5. La caduta di Gerardo fu attenuata da un ramo di ciliegio.
6. Vennero venduti molti capannoni industriali.
15. Sottolinea e correggi gli errori nella scelta dei funzionai i
per i complementi d'agente o di causa efficiente:
1. Il silenzio della stanza fu rotto del sonoro sbadiglio del nonno.
2. La notizia del dirottamento aereo fu subito trasmessa da tutti i
telegiornali.
3. La domanda di ammissione è stata memorizzata del computer
della scuola.
4. La vecchia legnaia della casa di montagna fu distrutta di un
fulmine.
78
5. Filippo era oppresso degli ottanta chili di ciccia di Gerardo,
che gli si era seduto sulle ginocchia.
6. Antonio era attratto del segreto che, secondo lui manteneva
Maria.
7. Garibaldi fu ferito a una gamba di un colpo di fucile.
16. Costruisci una frase che contenga un complemento
d’agente o di causa efficiente con i seguenti predicati:
fu accusato; è stato nutrito; fui scoperto; sarà avvertita; saremmo
stati distrutti; furono acquistati; vennero catturati; sono stati presentati.
17. Individua i complementi di compagnia:
1. Esco spesso con Paolo, mio compagno di scuola: lui va sempre
con i pattini, io con la bicicletta.
2. Quest'anno andrò in gita scolastica con i miei studenti.
3. È partito con tutta la famiglia in montagna: là troverà Carolina
con gli zii.
4. Dice il proverbio: „Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
5. Vivevo con i nonni in campagna, perciò non avevo molta
confidenza con i cugini di città.
6. Aveva la responsabilità della direzione, insieme col fratello di
Anna.
18. Costruisci sei frasi con il complemento di compagnia (o
di unione).
19. Sottolinea i complementi di termine:
1. Pensa bene alla scelta degli studi superiori.
2. L’altro giorno a scuola ho assistito a una scena comicissima.
3. In molti paesi arabi fanno portare alle donne il velo sul volto.
4. Alberto ha passato a Beatrice l’indirizzo del centro di
orientamento.
5. Ai nostri amici è piaciuta molto la vacanza in Corsica.

79
20. Sottolinea le particelle pronominali solamente se sono
complementi di termine:

1. Simona incontrò Sebastiano e gli propose di fare la strada


assieme.
2. Ci vado volentieri: ci dà sempre qualche informazione utile.
3. Non le importava niente di quello che le avevo riferito.
4. Aveva belle mani e se le rimirava di continuo.
5. Mi interessa moltissimo il periodo della fine dell'Ottocento.
6. Franco, la settimana prossima ti faremo conoscere i nostri zii
di Mantova.
7. Ci piaceva moltissimo ballare il valzer con gli scarponi da sci.
8. Le pareva bello arrivare in anticipo sul previsto.

21. Distingui i complementi di termine dagli altri introdotti


da a:
1. Al termine della via c'è un tabernacolo dedicato a San
2. Francesco.
3. All'occasione so fare anche l'imbianchino.
4. Tutte le strade portano a Roma.
5. Allo sparo, gli atleti scattarono dai blocchi.
6. Alla vista dei carabinieri la situazione divenne più tranquilla.
7. Scendeva le scale a salti.
8. A me interessano i romanzi sentimentali a lieto fine.
9. Si rivolse agli astanti con un atteggiamento a prima vista
timoroso.
10. A Bologna si incrociano importanti collegamenti stradali e
ferroviari.
11. Ti hanno ammesso all'esame pratico di guida?

22. Costruisci una frase che contenga un complemento di


termine con ognuno dei seguenti predicati:
avevo insegnato; porterà; ho comunicato; piacete; suggerivate;
narrarono; permetterò; fossimo stati contrari.

80
23. Riconoscete i complementi di fine:
1. Ieri andammo nei boschi per funghi.
2. Ti ho portato questa fotografia in ricordo della gita scolastica.
3. Il tavolo da gioco è ricoperto di panno verde.
4. Marisa indossava un elegantissimo abito da sera.
5. I soldati si apprestavano al cambio della guardia.
6. I campi arati sono pronti per la semina.
7. Nella nostra classe abbiamo raccolto un sacco di carta da
macero.
8. Mario fu mandato a Londra per il completamento dello studio
della lingua inglese.
9. Il campo di golf era diventato impraticabile per il prose-
guimento della gara.
10. Il giornale serve alla rapida diffusione di informazioni e di
notizie di argomento vario.
24. Con ogni preposizione che introduce il complemento di
fine costruisci tre frasi.
25. Costruisci cinque frasi in cui il complemento di fine
dipenda da un nome.
26. Distingui i complementi di causa dagli altri (fine, mezzo,
modo, tempo) introdotti da per.
1. L’ho spedito per raccomandata.
2. I restauri saranno ultimati per Natale.
3. Sono arrivato alla soluzione per puro caso.
4. Agisce solo per interesse, non per amicizia.
5. Quelle medicine si devono assumere per via orale.
6. Per alcuni anni non ci siamo più visti.
7. Non vado a Roma per svago ma per ragioni di lavoro.
8. Sono felice della tua guarigione.
9. Avevamo appuntamento per le nove.
10. Spesso gli scienziati arrivano alla scoperta per errori e tentativi.

81
27. Sottolinea una volta i complementi di causa, due volte i
complementi di scopo:
1. Sono stati invitati a pranzo dalla zia Ecaterina.
2. I due piccini pregavano notte e giorno per la guarigione del
passerotto ferito.
3. Lacrimavano loro gli occhi dal gran fumo.
4. Per la celebrazione del loro matrimonio gli sposi hanno
interpellato don Francesco.
5. Marcella si veste così elegantemente per questioni di prestigio
sociale.
6. Abbiamo stabilito di comune accordo il giorno per la gita a
Firenze.
7. Era piuttosto mogio per la magra figura fatta durante la partita.
8. Le tubazioni dell'acqua sono scoppiate per il gelo.

28. Sottolinea una volta i complementi di vantaggio, due


volte quelli di svantaggio:
1. Avete comprato le medicine per il nonno?
2. Questa gelata sarà dannosissima per il nostro orto.
3. La maggioranza della classe votò contro la proposta di Ferruccio.
4. Attento: troppa cioccolata fa male al fegato.
5. Lo scherzo andò a suo danno.
6. Giorgino acquistò un concime ottimo per i rosai.
7. Il cane si slanciò contro l'aggressore a difesa del proprio padrone.
8. È un balsamo portentoso per i capelli fragili.
29. Sottolinea e correggi gli errori nell'uso dei complementi
di termine, vantaggio e svantaggio. Attenzione: non tutte
le frasi ne contengono:
1. A te ti è già arrivata la convocazione per l'assemblea?
2. Gli zii gli hanno regalato una bella macchina fotografica ad
Antonio.
3. Che cosa ti stai bevendo con tanto piacere?
4. AI bambino gli hai già dato lo sciroppo per la tosse?
5. A me non mi ha detto niente nessuno.
82
6. Sediamoci e ascoltiamoci in pace questo concerto.
7. Fagliela vedere alla mamma la spilla che hai comprato.
8. Se incontri a Patrizia, digli che la aspetto per cena.
9. La luce gli ferì gli occhi all'improvviso.
10. Al mio nipotino ci piacciono moltissimo i cartoni di Tom e
Jerry.

VI. COMPLEMENTI DI AREA IDENTIFICATIVA

Complemento di argomento

Indica ciò di cui qualcuno o qualcosa parla.


Durante il con grasso si è parlato molto dell’inquinamento.
Ho comprato una rivista sui fenomeni paranormali.
Circa il tuo comportamento parleremo più tardi.
Le preposizioni introducenti sono di e su e molte locuzioni
preposizionali tipiche a seconda della forma verbale: circa, intorno a,
a proposito di, riguardo a, ecc.

Complemento di materia

di che cosa è fatto? di che/quale materia è?

Chiarisce di che materia o sostanza è fatto ciò di cui si parla nel


contesto.
Mi serve un sacchetto di plastica.
Un portone in bronzo
83
È introdotto da verbi tipici (essere, costituire, formare,
costruire) o da altri verbi che hanno relazione stretta con azioni del
genere (scolpire, plasmare, modellare, ecc). Le preposizioni abitualihe
introducono questo complemento sono di e in. A volte si referisce, al
posto dell’intero complemento, usare un aggettivo sostitutivo:

moneta di carta  moneta cartacea


colonne di marmo  colonne marmoree

Complemento di abbondanza e privazione

di cosa abbonda? di cosa è privo?

Precisa ciò che si ha in abbondanza o di cui si è privi ed è


introdotto dalla preposizione di.
I verbi introduttivi sono tipici:
o riempire, traboccare, caricare, difettare, esser privo,
accrescere, dotare, mancare, spogliare, vuotare, defraudare.
Altrettanto specifici sono anche i participi passati o presenti e
gli aggettivi:
o pieno, zeppo, carico, coperto, munito, privo, mancante, vuoto,
bisognoso, scarso, carente, fertile, esente, ecc.
Un articolo ricco di spunti critici.
Certe popolazioni sono prive persino di acqua.
Questo studente è dotato di molta intelligenza.

84
VII. COMPLEMENTI QUANTITATIVI

Numerose espansioni hanno come finalità la precisazione di dati


e di quantità varie.
Tranne quelle già specificati, ce ne sono anche altri, quali:

Complemento di quantità o misura

di quanto è quanto/quanto
superiore/inferiore? misura?

Questo complemento indica misure, distanze, estensioni, pesi,


ma anche può precisare di quanto qualcuno o qualcosa è più grande o
più piccolo, superiore o inferiore ad un altro o altra cosa espressa nel
contesto.
Compare introdotto dalle preposizioni per, di, a ed anche in
relazione ad una forma comparativa: più alta del, più lungo del, ecc.;
il complemento di peso non utilizza preposizioni introduttive.
Il campo si stendeva per molti chilometri.
Fu superato a cinquanta metri dall’arrivo.
La cupola della chiesa è due metri più alta del campanile.
Nella botte erano contenuti venticinque litri di vino.

Complemento di prezzo, di stima o di valore

quanto?

Precisa il prezzo – determinato o indeterminato, o quanto un


essere o una cosa sono stimati o valutati.
Per questi complementi le preposizioni introduttive più frequenti
sono: con, a, per, da, di, in, su (con valore di approssimazione),
oppure li troviamo senza preposizioni.
Il complemento di prezzo è introdotto da verbi specifici come:
comprare, pagare, costare, valutare, valere, vendere, acquistare, ecc.
85
La fabbrica è stata acquistata con sette milioni.
La casa fu comprata con pochi soldi.
Mentre il complemento di prezzo si limita alla cifra di acquisto,
il complemento di stima si ferma alla valutazione di ciò di cui si sta
parlando, pur precisando somme e valori.
Un quadro di/sui dieci mila euro.
Il quadro era valutato intorno al milione.
Per il critico, il quadro non valeva tanto.
Lo compro per/a cento euro.
I verbi che lo introducono sono tipici: valutare, stimare, reputare,
apprezzare, ecc.
Incontriamo, lo stesso, anche avverbi per la determinazione della
quantità generica: poco, molto, tanto, assai, nulla, più, meno, ecc.
oppure espressioni caratteristiche, del tipo: ti stimo un sacco, non vali
un soldo/un fico secco, ecc.
Ti valuto un bel niente.
Per i suoi amici non valeva un soldo bucato.

Complemento di distribuzione o distributivo

ogni quanto/quanti? quanti per volta/per ciascuno?

in quale proporzione/distribuzione?

Indica la proporzione o la distribuzione di qualcuno o di


qualcosa, precisando la quantità impegnata volta per volta.
Le preposizioni introduttive sono per, a, su; spesso lo troviamo
senza preposizione.
Camminate in fila per tre (a tre a tre, tre per volta)
La benzina è aumentata del quindici per cento.
Costa dieci euro al metro (o il metro)
La macchina si fermava ogni cinquanta metri.
Solo ottanta su cento hanno superato la maturità.
86
Complemento di distanza

quanto dista? a che distanza?

quanto lontano?

Indica la distanza o la lontananza da un punto di riferimento: tre


miglia da…, a pochi passi da…, a dieci minuti da…, a un’ora di
cammino da…:
È introdotto dalle preposizioni a, tra e spesso è senza
preposizione.
La città dista da qui cinque chilometri.
Si mise a pochi passi da me.

Complemento di estensione

quanto (misura)? di quanto (è esteso)?

quanto alto/largo/esteso?

Il complemento di estensione precisa la misura in estensione,


altezza o profondità di ciò di cui si parla nel contesto. È introdotto da
aggettivi, avverbi e verbi che fanno riferimento a misurazioni: lungo,
largo, alto, misurare, estendersi, innalzarsi, sprofondare, ecc.
Davanti a loro si aprì una fossa profonda cinque metri.
La villa si elevava per tre piani.

87
VIII. COMPLEMENTI DI RELAZIONE

Complemento di limitazione o relazione

a che ? limitatamente a che cosa?

in che cosa? in relazione a cosa?

Indica il limite, l’ambito entro cui vale ciò che si dice.


Per serietà non ha nulla da invidiare ai grandi.
Quanto ad altruismo, lascia molto a desiderare.
Conosciamo molto poco riguardo agli attentati commessi.
Questo tipo di complemento è introdotto dalle preposizioni di,
in, da, a, per, con o da locuzioni tipiche: riguardo a, rispetto a, (in)
quanto a, limitatamente a, in fatto di, secondo, per quanto concerne,
in relazione a, ecc.
Ad introdurre un complemento di limitazione si prestano anche
alcuni aggettivi quali: degno, indegno, adatto, inadatto, gradevole,
ecc. o altre espressioni:
degno di lode; indegno di stima; adatto alla
compagnia;
inadatto alla scuola; gradevole d’aspetto, malato di testa,
orbo di un occhio, stretto di manica, ecc.

Complemento di paragone

più/meno di chi/che cosa? quanto chi/che cosa?

come chi/che cosa?

88
Indica un confronto, il secondo termine di paragone nei
comparativi di maggioranza, minoranza, uguaglianza. (più…) di,
(più…) che, come, (tanto…) quanto;
L’Africa è meno estesa dell’Asia.
Antonio è più intelligente che volenteroso.
I tuoi occhi sono azzurri come il cielo.

Complemento di rapporto o relazione

fra/tra chi? tra/fra quali cose?

Indica un rapporto, una relazione ed è introdotto dalle


preposizioni:tra (fra), con.
C’è stata una lite tra loro.
Tra i due c’è grande amicizia.
Il mio cagnolino va molto d’accordo con il vostro.

IX. COMPLEMENTI VARI

Complemento concessivo

nonostante chi? nonostante che cosa?

a dispetto di che cosa?

Indica qualcuno o qualcosa nonostante cui avviene un fatto.


È introdotto da: nonostante, malgrado, a dispetto di, ecc.
Nonostante la sua promessa di restare, se ne andò.
A dispetto di tutti i consigli, è partito.
Malgrado il mal tempo, è venuto lo stesso.

89
Complemento di denominazione

di chi? di che cosa? di quale nome?

Specifica il nome proprio del nome generico che lo precede ed è


introdotto dalla preposizione di.
La città di Bari.
Il nome di Carlo.

Complemento di esclusione o esclusivo

senza chi/che cosa? eccetto chi/che cosa?

tranne chi/che cosa?

Indica ciò che rimane escluso da ciò di cui si parla nel contesto
ed è introdotto da preposizioni improprie e locuzioni tipiche quali:
senza, fuorché, eccetto, tranne, meno, salvo, escluso,
all’infuori di, ad eccezione di, fatta eccezione per, ecc.
Siamo arrivati tutti, tranne Maria.
Siamo usciti senza ombrello.
Eccetto Massimo, tutti erano in casa.
A pranzo venivano tutti all’infuori della sorella maggiore.

Complemento partitivo

tra chi? tra che cosa?

Indica un tutto di cui si considera solo una parte ed è introdotto


da: tra (fra), di.
Chi di voi lo conosce?
Nella sua materia, è uno tra i migliori specialisti.
90
Complemento di sostituzione o scambio

al posto di chi/che cosa? invece di chi/che cosa?

in luogo di chi/che cosa?

Precisa in luogo di chi o di cosa viene operata la sostituzione o


lo scambio di cui si parla.
Oltre alla preposizione per ci sono anche delle locuzioni
introduttive: al posto di, invece di, in cambio di, in luogo di.
Prendere lucciole per lanterne.
Invece dell’aereo prendo il treno.
In cambio del vestito portami la borsa.

Complemento di aggiunzione o aggiuntivo

oltre chi/che cosa?

Indica la circostanza in più, oltre, al di là di quanto è espresso nel


contesto; è introdotto da vari locuzioni : oltre, al di là, fuori (di), ecc.
Oltre allo stipendio, guadagna anche dai vari lavori.
Era molto agitato, al di là del consueto.

Complemento di vocazione

Serve per invocare, chiamare, rivolgere la parola; non ha legami


di dipendenza con altri elementi della frase, da cui è isolato per mezzo
della virgola; si può trovare anche da solo o preceduto dalla particella
vocativa o:
Carlo!
Signori, vi prego di fare attenzione.
Mi appello, o giudici, alla vostra clemenza-.
Mio Dio, cosa hai fatto?
91
ESERCIZI

1. Sottolinea tutti i complementi di quantità. Precisa a fianco


di ciascuno se si tratta di quantità determinata, indeter-
minata o approssimativa:
1. Proprio in mezzo al prato c'è un abete alto quasi quindici
metri.
2. Questi vecchi francobolli non valgono niente.
3. L'appartamento a Lido di Camaiore dista pochi metri dalla
spiaggia.
4. Maria Luisa pesa quasi cento chili.
5. È un appartamento composto di molti locali.
6. Le porte verranno a costare quattro milioni.
7. Tra due chilometri c'è una stazione di servizio.
8. Ha pagato quella gonna solo cinquanta euro.

2. Sottolinea tutti i complementi di quantità. Attenzione: in


alcune frasi non ce ne sono:
1. La trincea scavata nella neve dagli alpini era lunghissima.
2. La scuola distava parecchi chilometri da casa sua.
3. Lui ci arrivava tutte le mattine a piedi.
4. Luisa vorrebbe una cassetta di due chili di fragole.
5. Ha tanti ospiti o le piacciono le fragole?
6. Ogni due mesi paghiamo le bollette della luce.
7. L'idraulico ha usato un tubo di tre centimetri di diametro.
8. Un litro di olio pesa meno di un chilo.
3. Sottolinea una volta i complementi di argomento, due
volte quelli di materia:
1. Nel corredo di Loredana c'erano quattro paia di lenzuola di
lino.
2. Stavamo proprio parlando di te!
3. Amelia si è comprata una bella giacca di jeans blu scuro.
92
4. Emilio ci parla spesso delle sue esperienze di scolaro negli
anni Cinquanta.
5. Luisa e Antonella, due mie compagne di corso, hanno parlato
per un quarto d'ora di ricette di melanzane al forno.
6. Nella vecchia cucina della zia sono appese alcune antiche
pentole di rame.
7. Melania porta una parrucca di capelli veri.
8. Lei e Claudio non si trovano d'accordo circa la data delle
vacanze estive.
4. Riconosci il complemento di paragone e sottolinealo:
1. Le sue guance erano colorite come petali di rosa.
2. Ho impiegato più tempo del solito.
3. Il viottolo era meno impervio del previsto.
4. La facciata esterna del palazzo è più adorna di quella interna.
5. Le tue azioni sono senz'altro meno convincenti delle tue
parole.
6. Ti sei imbarcato in questa impresa più avventatamente che
saggiamente.
7. Le tue mani sono fredde come il ghiaccio.
8. Mi sembra che il tuo maglione rosso sia meglio riuscito del
mio.
9. Il cielo, coperto di nubi, era grigio come il piombo.
10. La guerra impoverisce tanto i vinti che i vincitori.
5. Sottolineate i complementi di limitazione:
1. Come ti trovi a quattrini?
2. Di tutti i fiori raccolti, questi narcisi sono, a mio parere, i più
profumati.
3. Il professor Rossi non transige in fatto di puntualità.
4. Maria è molto apprezzata quanto alla sua abilità di cuoca.
5. Puoi alzarti dal letto: sei guarito, secondo il parere del
medico.
6. Non lo considero adatto per questo incarico delicato.
7. Il tuo compagno Luigi è fortissimo nel salto in alto.
8. A quel che si dice, saranno indette elezioni anticipate.
93
6. Riconosci i complementi di aggiunzione e di privazione:
1. Non ho fatto altre spese oltre a questa.
2. L'incidente si concluse senza danni.
3. Marcello camminava per la strada senza fretta.
4. Oltre al vitto, dovrai pagarti anche l'alloggio.
5. Verrei volentieri al cinema, ma sono senza soldi.
6. La sua reazione è andata decisamente fuori di misura.
7. Le statistiche parlano di una flessione della nuzialità oltre a
quella della natalità.
8. Sergio si è precipitato fuori senza giacca.
7. Sottolinea i complementi concessivi:
1. Nonostante la pioggia, sono uscita di casa senza ombrello.
2. A onta dell'oscurità, subito l'ho riconosciuto.
3. Mio malgrado aveva ragione lui.
4. Nonostante l'autunno inoltrato, le giornate erano piene di sole.
5. E un alloggio troppo grande per noi, per quanto centrale e
confortevole.
8. Completa adeguatamente (non sempre è necessario
aggiungere qualcosa):
1. Partiremo anche senza ____ te.
2. Ma questa minestra è proprio senza __ sale!
3. A scuola se la cava abbastanza bene tranne______calcoli
matematici.
4. Verranno tutti i tuoi amici tranne __ Esterina, che non è in
Italia.
5. Chi prevedete di invitare oltre __ nonni e __ zii?
6. Ho già comprato tutti i libri per il prossimo anno, all'infuori
__ letteratura.
7. Oltre __ mele ci hanno regalato delle pere e delle uova
fresche.
8. Il papà ha la pazienza di parlare con noi tutte le sere, a
dispetto __ sua stanchezza.
9. Malgrado_____ gran fame, Gilberto attese che tutti fossero a
tavola.
94
10. Tutte le classi, tranne __ prime, si riuniranno in aula magna
per la conferenza sul mondo del lavoro.
9. Sottolinea il complemento concessivo ed esprimilo dove
non c'è:
1. Molti a onta delle loro ricchezze non sono felici.
2. Nonostante le avverse circostanze, riuscirono nell'intento.
3. Nonostante i suoi difetti, è pur sempre un ragazzo simpatico.
4. È venuto lo stesso
5. È uscito con gli amici ..................... dei suoi genitori.
6 …………., non mi ascoltarono.
7. Ci divertiremo a dispetto del cattivo tempo.
8. Farò quel lavoro………..di tutti
10. Riconosci i complementi di esclusione:
1. Il medico riceve nel suo studio tutti i pomeriggi tranne il
martedì e il sabato.
2. Nessuno, all'infuori di te, ha creduto alle sue bugie.
3. Questa casa è molto buia tranne la cucina, ampia e luminosa.
4. I bambini hanno mangiato tutta la frutta all'infuori delle susine
ancora molto immature.
5. Lavoro tutti i giorni eccettuata la domenica.
6. Tutti si sono congratulati con me, ad eccezione di lei.
7. Hai pensato a tutto fuorché il trapano elettrico.
8. Salvo imprevisti, domani sarò in casa tutto il pomeriggio.
11. Riconosci il complemento di specificazione e quelli di
mezzo, materia, età, abbondanza, privazione, argomento, qualità:
1. Aveva il furgone carico di valigie.
2. I serbatoi sono pieni d'acqua.
3. Ha vinto una medaglia d'oro.
4. Indossava un abito di seta.
5. Ho parlato della mia ricerca di geografia.
6. I giovani di 18 anni possono votare.
7. Pericle, cittadino ateniese, fu un uomo di grande
intelligenza.
95
8. Uno dei miei fratelli ha rotto il vaso di porcellana della
mamma.
9. Vorrei della marmellata di more.
10. Artide è priva di vegetazione.
11. Gianluca parla sempre di macchine,
12. Hai notizia dei tuoi amici?
12. Sottolinea i complementi di paragone e i complementi di
partizione:
1. La moto di Silvestro è più veloce di quella di Antonio.
2. Alessandro è lo studente più alto della nostra classe.
3. In 3” D c'è un ragazzo alto tanto quanto lui.
4. Il ristoranti no lungo il fiume mi pare più economico di
quello in paese.
5. Abbiamo letto solo alcuni dei brani dell'antologia.
6. A Miriam piace più la musica classica che la folk.
7. Non sempre i sogni sono più piacevoli della realtà.
8. Ognuno di noi ha già espresso la propria opinione a
proposito della guerra?
13. Quali complementi possono essere introdotti dalla
preposizione da? Riconoscili nelle frasi che seguono:
1. La cronaca della partita sarà trasmessa dalla televisione.
2. Ero in fila da due ore e mori dal caldo.
3. Giudico le persone dalle loro azioni, certo non dalle loro
parole.
4. Molte parole italiane derivano dall'arabo.
5. I monti Urali dividono la Russia europea da quella asiatica.
6. Sono fuggiti dall'uscita di servizio.
7. Si è arricchito da un anno a questa parte: da po’ tempo si è
comprato un'auto da cinquanta milioni.
8. lo l'ho riconosciuto dal passo, ma è stato identificato anche
da altri.
9. Ho ricevuto un prestito dalla Banca.
10. Non sono stato colto di sorpresa dal temporale: da ieri le
previsioni lo avevano annunciato.
96
11. È un cane da guardia: l'ho preso da un mese dal canile
municipale.
12. Da Paola ho ricevuto in regalo completo da sciatore.

14. Quali complementi possono essere introdotti dalla


preposizione con? Riconoscili nelle frasi che seguono:
1. Con questo vento, il mare sarà agitatissimo.
2. 2 La notizia della tua promozione è stata accolta con gioia dagli
zii.
3. Le stelle, osservate con il telescopio, sono luminosissime.
4. Ho giocato una partita di calcio con i miei compagni, con
una palla da tennis.
5. Con i numeri si possono formare molte combinazioni
vincenti al gioco del Lotto.
6. Il golf si gioca con apposite mazze; è uno sport introdotto in
Italia alla fine del secolo scorso.
7. La terza A farà il viaggio di istruzione insieme con la terza B.
8. Abita con i nonni a Siena, in una villetta col giardino.
9. Vieni con tutti i documenti e concluderemo l'affare.
10. Con il crollo della Borsa a Milano, molti risparmiatori
hanno venduto precipitosamente le loro azioni.
11. Con il volume della TV così alto, non riesco a dormire.
12. Si scioglie anche l'asfalto, con il caldo di questi giorni!
13. Parlagli con dolcezza, e vedrai che il cane ti diventerà amico.
14. La foto ritraeva Federica con la tuta da sub.
15. Con un canestro all'ultimo secondo la squadra ospite si è
aggiudicata la sfida decisiva per lo scudetto.

15. Analizza le frasi seguenti e riconosci i complementi


introdotti dalla preposizione a:
1. Sono arrivato all'aeroporto alle otto precise.
2. Starei volentieri più a lungo a letto, al mattino.
3. A quell'ora puoi raggiungere la stazione o in taxi o a piedi.
4. Era vestito con una giacca a quadri sopra un maglione a righe.
5. Ora tocca a te.

97
6. Ai ristorante ci hanno servito una bistecca ai ferri cotta a
regola d'arte.
7. La grande sala da pranzo del rifugio era riscaldata da una
stufa a legna.
8. Ricordo a memoria il numero di telefono di tutti i miei
colleghi di lavoro.
9. Conosco a grandi linee le sue intenzioni.
10. Personalmente credo al progresso della scienza medica.
11. Ho pensato spesso a te nei miei viaggi a Parigi.
12. Ci fu una grande confusione all'arrivo dei corridori.
13. Le lampade a raggi ultravioletti sono molto nocive alla salute.
14. Rivolse a tutti un saluto distratto e si avviò all'uscita a
piccoli passi.
15. Ho regalato la giacca a vento a mio cugino.

16. Riconosci nelle frasi che seguono i complementi


introdotti dalle preposizioni da, in, per:
1. Il lavoro deve essere pronto in un paio di giorni.
2. Mio fratello è a letto da alcuni giorni per l'influenza.
3. In inverno alcuni animali vanno in letargo.
4. Non ci intendiamo mai per incompatibilità di carattere.
5. Abbiamo trascorso la serata tutti quanti insieme in casa, in
allegria.
6. Viaggio anche in treno, ma preferisco l'aereo.
7. Il tratto di autostrada da Milano a Bologna è pericoloso per
la nebbia, in autunno.
8. Non mi è mai passata per la testa questa assurda idea.
9. È partito dall'Italia per l'Australia da bambino.
10. Mi trovavo da quelle parti per puro caso.
11. Quell'uomo si fa in quattro per il benessere della famiglia.
12. Da diversi anni aspettavo un'occasione simile.
13. Si è comportato da persona onesta.
14. In quella circostanza, si era messo in testa strane idee.
15. In un attimo l'aereo sparì dalla vista tra le nuvole.

98
17. Trascrivi il soggetto e i complementi indiretti presenti
nelle seguenti frasi:
1. L'addetto alla sorveglianza ha comunicato ai carabinieri la
presenza di persone sospette allo stadio.
2. Davanti al camino, i vecchi raccontavano ai nipotini delle
leggende.
3. Con le vitamine della frutta fresca si possono prevenire le
malattie da raffreddamento.
4. I cittadini della nostra città andranno alle urne per il rinnovo
del Consiglio Comunale.
5. Nella notte fra il 10 e l’11 tutti gli entusiasti di astronomia
potranno assistere ad una eclisse totale di luna.
6. La presenza di metalli pesanti nei pesci e nei molluschi è un
segno dell'inquinamento industriale delle acque.
7. Da alcuni anni l'azienda svolge la sua attività nel settore
delle installazioni solari.
8. Grazie al suo sangue freddo e alla sua prontezza di riflessi,
il pilota è riuscito ad evitare la collisione con un piccolo
aereo da turismo.
9. Fra quattro giorni la commissione si riunirà per l'assegnazione
dei premi.
10. Gli studenti del Conservatorio si esibiscono in un saggio
alla fine dell'anno.
11. Alle arene romane di Verona, il famoso tenore cantò alla
presenza di un numeroso pubblico.
12. I passeggeri del volo per Torino si rechino al cancello
d'imbarco.
18. Fa' l'analisi delle frasi che seguono, individuando
predicato, soggetto e i vari complementi:
1. Ci mancano i soldi per il completa mento del progetto.
2. Prima della fine ufficiale dei corsi, i corsisti daranno a
genitori e amici un saggio della loro abilità nelle arti
marziali.
3. La coerenza è una grande virtù; ma la testardaggine spesso
può diventare un vizio.
99
4. In molti casi gli uomini si rivelano ottimi cuochi; però non
riordinano volentieri in cucina.
5. Le sere d'estate, nei luoghi di villeggiatura, i turisti
passeggiano volentieri sul lungomare.
6. Il termine per la presentazione della domanda di parte-
cipazione è stato posticipato dagli organizzatori alla fine del
mese di settembre.
7. L’interesse degli studenti per lo studio della storia antica a
me risulta in generale piuttosto scarso.
8. Forse non stiamo parlando della stessa persona; oppure
abbiamo dei criteri di giudizio molto diversi: per questo le
nostre opinioni sul suo conto sono agli antipodi.
9. Ha ottenuto un premio speciale per la sua interpretazione di
Enrico IV nella famosa commedia di Pirandello.
10. Sul campo erano rimasti i vincitori; gli sconfitti si erano
ritirati in fretta e furia negli spogliatoi.
11. Con te mi trovo molto meglio che con Luca: sopporto a
fatica il suo atteggiamento di superiorità.
12. Delle nubi minacciose si muovevano per il cielo e si
raccoglievano proprio sopra la nostra casa.
13. Accetterei qualsiasi critica da parte sua: lo ritengo infatti
molto competente in questo campo sia per conoscenze
teoriche sia per esperienza pratica.
14. Da più di un mese la strada dal centro del paese alla collina è
chiusa per lavori.

19. Scrivi 15 frasi in cui le preposizioni di, a, da, con, in, per
introducano complementi diversi.

100
LE PREPOSIZIONI E I COMPLEMENTI

Il contrassegno dei complementi è, in genere, una preposizione,


ognuna delle quali (proprie o improprie) servono ad indicare relazioni
complementari svariate che di seguito vengono elencate.
Nome delcomplemento Esempio

CON LA PREPOSIZIONE A

termine Porta il quaderno a tua sorella


Il figlio è uguale al padre
mezzo Fece tutta la strada a cavallo
modo Parliamo a carte scoperte
Cesare fu ucciso a tradimento
fine Dirò tutto, a difesa del ragazzo
L'opera buona torna a tua lode
età A quindici anni scappò di casa
A nove anni entrai in collegio
pena Fu condannato ad una forte multa
Il colpevole fu condannato a morte
prezzo Il latte si vende a un euro e venti al litro
Comprai le pesche a un euro il chilo
limitazione Nessuno lo batte a parole
Non tutti sono adatti alle fatiche militari
distanza La moto si fermò a due metri da me
I nemici si fermarono a trecento passi dalla
rocca
causa Alle grida tutti accorsero
Alla notizia tutti piansero
stato in luogo Sto bene a casa
Siamo all’Università.
moto a luogo Domani andremo al mare.
Andiamo alla spiaggia
tempo La scuola ricomincia a Settembre
101
determinato A primavera gli alberi rinverdiscono
qualità Era un abito a due colori
predicativo Fu designato a capo della spedizione
del soggetto Sei scelto a guida della comitiva
predicativo Lo scelsero od arbitro della controversia
dell'oggetto Ti ho scelto a guida della comitiva
vantaggio o Il padre provvede al figlio
svantaggio
distribuzione Il capo della spedizione assegnò ad ogni
partecipante il suo incarico
mezzo La lettera fu scritta a macchina

CON LA PREPOSIZIONE DI

abbondanza Aveva un quaderno zeppo di macchie


privazione Aveva un vestito mancante di tasche
I vecchi sono ricchi di senno, ma privi di forze
argomento Parlano sempre di vacanze
Il maestro parla di astronomia
causa Mi meraviglio del tuo vigore
Il ragazzo tremava di freddo
colpa Lo hanno accusato di truffa.
Il reo di furto fu condannato
denominazione Mi piace l'isola di Capri
Vado nella città di Roma
età È una bambina di due anni
Cominciai a lavorare di dieci anni
fine Mi favorisca un modulo di richiesta
limitazione Una ragazza graziosa di linea
Siamo molti di numero
materia Ho sei piatti d'argento
Possiedo un anello d'oro
mezzo Viviamo tutti di lavoro
Orniamo di fiori gli altari
misura o Mangiava una pizza di mezzo metro
estensione Il campanile supera di quindici metri la chiesa

102
modo È meglio ubbidire di buona voglia
È meglio ubbidire di buona voglia
moto da luogo Si mossero di casa incontro a me
Esco volentieri di città
moto per luogo Passo ogni volta di là
origine Pulcinella era ritenuto di Napoli
Siamo di Genova
paragone Il gatto è più astuto del cane
Il ferro è più utile dell'oro
partitivo Dei Papi il più forte fu Giulio Il
Qualcuno di voi ha sentito?
pena È passibile di morte
L'automobilista disattento fu multato di
centomila
predicativo del Siamo considerati dei falliti
soggetto Carlo fu messo di guida agli altri
predicativo Noi vi riteniamo dei fortunati
dell'oggetto Misi Carlo di guida
prezzo L'ho pagato di meno
qualità Conosco un ragazzo di ingego
Il Direttore è uomo di grande ingegno e di bella
presenza
quantità E un uomo di molte pretese
soggetto Degli uccelli volavano a bassa quota
specificazione La vita di Cesare è celebre
L'albero del melo è fiorito
stima Mi valuto di più.
Ora ti considero di più
tempo I pipistrelli volano di sera
determinato Di primavera fioriscono le viole

103
CON LA PREPOSIZIONE DA

apposizione Francesco, da giovane, era povero


Egli, da guida, è pratico
stato in luogo Starò da mia madre tutta l'estate
moto a luogo Andarono dagli zii l'anno scorso
moto da luogo Vengo da Assisi
moto per luogo Se passate dalla piazza salutatemi Dante
limitazione Ci sento poco da un orecchio
Questo bambino è cieco da un occhio
causa Non stavano in sé dalla gioia
agente Il ladro fu arrestato dal milite
L'agnello è divorato dal lupo
tempo Aspetta la lettera da tre giorni
Da molti mesi non vedo i nonni
causa efficiente La nave fu inghiottita dal mare
Pierino è roso dalla rabbia
qualità E un uomo dal bell'aspetto
Donna dai capelli biondi
origine Il jazz è nato dai negri d'America
stima Non crederla cosa da poco
colpa Sono cose da ergastolo
fine Aveva un bell' abito da sera
Carte da gioco
predicativo È stato trattato sempre da fratello
del soggetto Sei stato scelto da guida
predicativo Mi vogliono trattare da nemico
dell'oggetto Ti ho scelto da guida
allontanamento Dobbiamo liberarci da questi impicci
(separazione) Le Alpi dividono l'Italia dalla Francia,
Svizzera, Austria
origine e Siamo nati dai genitori diversi.
provenienza

104
CON LA PREPOSIZIONE CON

mezzo Molti credono di risolvere tutto col denaro


Il contadino ara con l'aratro
causa Molti mali nascono con la cupidigia
Col freddo le foglie ingialliscono
compagnia Verrà con sua sorella
Uscii col babbo
concessivo Con quel da fare, pensa a noi
Con tanta premura, si ferma a chiacchierare
materia È una pentola fatta tutta con zinco
Nido fatto con fango
modo Con pazienza otterrai molto
I soldati combatterono con valore
pena Lo hanno punito con l'ergastolo
qualità Era un uomo con la testa alta ma con poco
cervello
Un uomo con lunga barba
quantità È un ragazzo con mille interessi
Fu allestita una flotta con cento navi
scambio Hanno scambiato la pace col denaro
tempo Con l'inverno torna la neve e con la
primavera tornano le rondini
unione È andato a passeggio con i suoi libri sotto
braccio
Esco col mantello
sostituzione Il babbo è stato scambiato col Direttore

CON LA PREPOSIZIONE IN

mezzo È venuto fin qui in bicicletta


Andammo in battello all'isola
modo Gli disse tutto in gran segreto
Il babbo parla in tono pacato
tempo Verrò in primavera
In tre ore ho fatto tutto

105
limitazione In scaltrezza batte tutti
Il maestro è dotto in astronomia
stima Tiene in massima stima il tuo parere
La prosa del Manzoni è tenuta in grande
considerazione
fine La festa si farà in tuo onore
Vennero in nostro aiuto
stato in luogo In Cina la fantasia è di casa
moto a luogo Ogni giorno vado in campagna
materia La statua è in marmo
quantità I reduci sfilarono in gran numero nella piazza
predicativo del Il cavallo è stato dato in dono
soggetto Questa brava fanciulla sarà data in sposa a
mio cugino
predicativo Mi hanno portato un cavallo in dono
dell'oggetto Il nostro vicino ha in moglie una brava donna
distributivo Divisero la preda in tre parti

CON LA PREPOSIZIONE PER

fine o scopo Combatteremo per la vittoria


apposizione Tu, per guida, sei prezioso
causa Tremiamo per il freddo
colpa Il comandante fu condannato per tradimento
distribuzione Fu distribuita una scheda per ogni cittadino
estensione La diga si estende per cinque chilometri
interesse Studiamo per noi, non per la scuola
limitazione Per il numero, siamo pochi
Per prudenza, era impareggiabile
luogo (moto a) Parto per la città
luogo (moto per) Passo per la città
mezzo Ti avvertirò per lettera
modo o maniera Ti ha chiamato per scherzo
moto Passeggio per il giardino
circoscritto

106
Predicativo del Sei stato scelto per giudice
soggetto
predicativo Ho eletto te per giudice
dell'oggetto
prezzo e stima Comperammo il libro per pochi soldi
commerc.
scambio La mamma fa il compito per il figlio
tempo Troia fu assediata per dieci anni
continuato
vantaggio E nobile lavorare per gli altri

CON LA PREPOSIZIONE SU

argomento Libro sulla vita di Dante


Conversammo sull'India
causa Su tuo consiglio ho mandato la lettera
età Pierino è un ragazzo sui dieci anni
Era un tipo sui trent'anni
luogo (moto a) Vado sui monti
Si arrampicarono sul dirupo
luogo (moto per) Passo sul prato
luogo (stato in) Sto sul tetto
Sul fosso crearono una trappola
mezzo Andammo in mare sulla barca
modo o maniera Abito fatto su misura
moto Mi rivolto sul detto
circoscritto
partitivo Ha colpito tre bersagli su cinque
tempo Sull'alba cominciò a piovere

CON LA PREPOSIZIONE SOTTO

luogo (moto a) Il gatto fugge sotto il tetto


luogo (moto per) Passo sotto l'arco
luogo (stato in) La rondine è sotto il tetto
moto Passeggio sotto i portici
circoscritto
107
causa Sotto accusa di furto fu imprigionato
modo Andammo sotto vento

CON LA PREPOSIZIONE SECONDO

limitazione Secondo noi, sbagli


modo o maniera Agii secondo la consuetudine

CON LA PREPOSIZIONE TRA oppure FRA

relazione Essi si amano tra loro (a vicenda)


relazione Sorse un dissidio tra i cittadini
partitivo Fra i chiamati risultò il migliore
Pochi tra noi hanno compreso
modo o maniera Mormorò qualcosa tra i denti
Egli parla tra i denti
causa Tra la malattia e il dolore non poté
sopravvivere
luogo (moto a) Vado tra gli amici
luogo (moto per) Passo fra le spine
Gira tra i campi
luogo (stato in) Fra noi c'è un traditore
Tra l'erba fioriscono le viole
moto Mi aggiro fra gli alberi
circoscritto
tempo Se ne parlerà tra un anno
Verrò fra due ore
tempo Arriverò tra la primavera e l'estate
mezzo Tengo fra le mani la preziosa coppa

CON LA PREPOSIZIONE VERSO

interesse Nutro amore verso i genitori, ma diffidenza


verso i nemici
luogo (stato in) Abito verso il centro

luogo (moto a) Vado verso la piazza

108
tempo Verso sera piovve
età Verso i vent'anni lasciai la casa paterna

ne per più complementi

La particella pronominale ne è polivalente e dunque sul piano


logico può ricoprire il ruolo di vari complementi.
Compl. di specificazione
Le voglio bene; ne (= di lui) conosco la sua grande delicatezza
Compl. di moto da luogo
Sono stata a Firenze e ne (= di là) vengo proprio ora
Compl. di agente o causa efficiente
La città ne (= da quella cosa) è terrorizzata
Compl. di mezzo
Aveva un bel dipinto e ne (= con esso) fece un regalo alla sua
amica.
Compl. di causa
Ti ho visto e ne (= a causa di ciò) sono felice
Compl. partitivo
Tra le ragazze ne (= tra loro) scelse tre
Compl. di origine o provenienza
Roma conquistò la Grecia e ne (= da ciò) sorse una nuova civiltà
Compl. di separazione o allontanamento
Ne (= da ciò) voglio stare fuori
Compl. di materia
Prese dell’ argilla e ne (= con essa) fece un pupo
Compl. di argomento
Ne (= di ciò) ho parlato a Marcella.
Compl. di abbondanza
Quanto a esperienza, ne (=di essa) sono ricca da un bel po’.
Compl. di privazione
Tu vuoi comprensione, ma noi ne (= di essa) manchiamo
Compl. di colpa
Si parlò di furto e subito ne (= di esso) fu accusato lui
Compl. di pena
Adamo peccò, ma ne (= di quella colpa) siamo stati puniti tutti
109
IL PERIODO

Ha come obiettivo la conoscenza delle funzioni e dell’uso


corretto delle strutture linguistiche.

Un testo si può scomporre in unità minori, che conservano le


caratteristiche di discorso, innanzitutto quella di avere un senso compiuto.
Una di queste unità minori è il periodo.
Per periodo si intende l’insieme di frasi (o proposizioni) collegate
tra loro in modo logico e che esprimano un pensiero compiuto, più o
meno arricchito di circostanze.

frase semplice frase frase frase


semplice semplice semplice
Luisa è stata a cercarti e ha detto che dopo ti
qui chiama.
periodo

frase semplice frase semplice


Antonio sbriga molte pratiche e si aggiorna
con il computer continuamente.
periodo

Il brano seguente è costituito da tre periodi, evidenziati anche


graficamente.

Il ragazzo-giardiniere alzò la testa, vide Maria-Nunziata e


sorrise.II Anche Maria-Nunziata si mise a ridere, per rispondere a
lui, e perché non aveva mai visto un ragazzo con i capelli così lunghi
e con una crocetta come quella in testa.II Allora il ragazzo-
giardiniere le fece “vieni qui” con la mano e Maria-Nunziata continuava
110
a ridere per quel suo modo buffo di fare i gesti, e si mise anche lei a
fare gesti per spiegargli che aveva da rigovernare i piatti.
(I. Calvino, Un pomeriggio Adamo)

Il periodo
• esprime idee, eventi, ecc. in modo compiuto ed autosufficiente;
• in genere, ha la prima parola con l’iniziale maiuscola e
termina con una pausa lunga;
• è la parte del discorso inclusa tra un “punto” e un altro, o tra
un punto e un punto interrogativo o esclamativo.
• può essere formato da una o più frasi semplici collegate tra
loro.
e può essere:
• semplice: se è formato da una sola proposizione:
Il sole brilla.
• composto: se è formato da due o più proposizioni indipendenti:
Il sole brilla e l’aria è rovente.
• complesso: se è formato da proposizioni principale e dipendenti:
L’aria è rovente perché il sole brilla.

Secondo la funzione, una proposizione può essere:


• indipendente: ha senso compiuto, basta a se stessa, non dipende
da altra proposizione e non ha alcuna proposizione alle sue
dipendenze:
Oggi sono felice.
• dipendente o subordinata o secondaria: dipende da un’altra
proposizione senza la quale non si regge:
Oggi sono contento perché tu sei con noi.
La proposizione indipendente si chiama principale, o reggente
quando ha alle sue dipendenze, cioè quando regge, altre proposizioni.

111
LA COORDINAZIONE

La coordinazione (o paratassi), sia tra due proposizioni indipen-


denti che tra due dipendenti, indica la costruzione in base alla quale
due o più frasi sono messe l’una accanto all’altra e collegate, avendo
ciascuna una autonomia grammaticale propria.
Mangerò qualcosa,prenderò questi appunti e tornerò subito in
ufficio.
Le proposizioni coordinate hanno, all'interno del periodo, una
perfetta autonomia grammaticale, ciascuna di esse costituendo
un'unità sintattica e semantica compiuta, hanno senso compiuto anche
se staccate l’una dall’altra.
Le frasi coordinate, perché sono fra loro indipendenti, hanno la
medesima funziona sintattica. In realtà, in un periodo c’è sempre una
sola proposizione principale che, rispetto alle proposizioni coordinate,
svolge un ruolo più importante, messo in evidenza dal contenuto della
proposizione o dalla posizione di primo piano che essa occupa nella
frase.

La coordinazione avviene:

1. mediante le congiunzioni coordinanti, da cui prendono il


nome:
coordinata congiunzioni esempi
copulative positive: e, anche, Uscì dal paese e si
pure, inoltre, ecc. incamminò per la
negative: né, neanche, campagna.
neppure, nemmeno Non è intelligente né
pare abile in quello
che fa..
disgiuntive o, oppure, Sei caduto o ti hanno
ovvero,ossia, ecc. picchiato?
avversative ma, però, tuttavia, Parlò con vigore, ma
invece, anzi, ecc. non convinse nessuno.
112
conclusive dunque, perciò, Non avete tempo da
quindi, pertanto, perdere, perciò
allora,ebbene, ecc. decidetevi!
dichiarative infatti, cioè, difatti, in Sto soffocando,
realtà, ecc. infatti le finestre sono
chiuse.
correlative affermative: sia…sia Venite tutti qui, sia
(che) ora…ora , ragazzi sia ragazze.
tanto…quanto,
tale…quale,
e…e,così…come, ecc.
negative: né…né, non Né lavoravano, né
solo… ma anche, ecc. studiavano.
ecc.
disgiuntive: O vai da lui di
o…o,o…oppure, ecc. persona, o gli
telefoni.

2. per asindeto (senza congiunzioni, solo mediante segni di


punteggiatura):
Sono entrato in casa, ho sentito puzza di gas, ho aperto la
finestra.
3. per polisindeto: tutte le frasi coordinate sono introdotte dalla
stessa congiunzione coordinativa (di uso prevalentemente letterario);
E si lamentava e piangeva e imprecava contro la cattiva sorte.
Le coordinazione può essere tra frasi indipendenti, ma anche tra
frasi dipendenti (o subordinate); le dipendenti coordinate tra loro
hanno lo stesso rapporto logico e di significato con la reggente.
Il vascello prese il largo perché la tempesta si era calmata e
perché soffiava una leggera brezza.

113
LA SUBORDINAZIONE

La combinazione di più proposizioni in un periodo può avvenire


non solo mediante la coordinazione, ma anche mediante la subordi-
nazione e, contrario della coordinata, la proposizione subordinata
non può stare da sola, ha bisogno di un'altra proposizione a cui
appoggiarsi.
La frase che regge le subordinate viene definita principale e le
frasi che “stanno sotto” alla principale sono definite secondarie o
subordinate o dipendenti.
In uno stesso periodo si possono avere più proposizioni
subordinate:
Raccontami come sono state le vacanze e cosa ti è piaciuto di più
che, a loro volta, possono anche essere coordinate tra loro.
Le subordinate sono solitamente classificate per gradi di subor-
dinazione.
La proposizione che dipende direttamente dalla proposizione
principale è detta subordinata di primo grado; diversamente, nella
frase in cui abbiamo più subordinate non coordinate tra di loro, la
proposizione che dipende dalla subordinata di primo grado è detta
subordinata di secondo grado, e così di seguito:
Ti avverto che oggi non vengo al seminario perché non ho fatto
la relazione che il professore ci aveva dato affinché imparassimo
le regole che ci aveva spiegato.
Ti avverto principale
che oggi non vengo al seminario subordinata di 1° grado
perché non ho fatto la relazione subordinata di 2° grado
che il professore ci aveva dato subordinata di 3° grado
affinché imparassimo le regole subordinata di 4° grado
che ci aveva spiegato. subordinata di 5° grado

114
SUBORDINATE ESPLICITE ED IMPLICITE

Tutte le proposizioni subordinate contengono sempre un verbo


che si può presentare in forma personale o finita, oppure in forma
impersonale o indefinita:
• Se il verbo segnala la persona e, dunque, è di modo finito
(indicativo, congiuntivo, condizionale), la frase dipendente si
chiama esplicita (dal latino explìcitus “spiegato, aperto”). Le
subordinate esplicite possono essere introdotte:
- da una congiunzione o locuzione congiuntiva subordinante:
Ti ho portato il libro affinché ti distragga.
Non sapevano in che modo potevano trovarti.
- da un pronome relativo o da un avverbio relativo:
La vacanza che abbiamo fatto l’anno scorso è stata bellissima.
Ho apprezzato molto i luoghi dove mi hai portato.
- da un pronome, da un aggettivo o da un avverbio
interrogativo:
Sai chi arriverà stasera?
Ho chiesto loro quale soluzione preferissero.
Vorrei sapere quanto tempo vi fermerete.
• Se il verbo non segnala la persona ma è di modo indefinito
(infinito, gerundio, participio), la frase dipendente si chiama
implicita (dal latino implìcitus “ripiegato, avvolto, chiuso”).
Le subordinate implicite sono introdotte:
- da una preposizione quando il verbo è un infinito:
Ti ho portato il libro per distrarti.
- da una congiunzione quando il verbo è al gerundio:
Anche volendo, non potrei farlo.
Spesso sono direttamente collegate alla principale, senza prepo-
sizioni o congiunzioni:
Se ne andò lasciando tutto in ordine.
Partito mio fratello, me ne tornai a casa.
115
Nella maggior parte dei casi, per avere una subordinata implicita
è necessario che il soggetto della reggente e il soggetto della dipendente
sia lo stesso.
Così, la frase:
[io] penso che [io] gli racconterò tutto (soggetto identico)
può essere trasformata in
penso di raccontargli tutto.
Al contrario, la frase [io] penso che [tu] gli racconterai tutto
(soggetto differente) non può avere una simile trasformazione. È
necessario, perciò, fare attenzione a questa differente situazione,
secondo la quale il soggetto della dipendente sia uguale o diverso
rispetto al soggetto della reggente.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE SUBORDINATE

In base alla funzione che svolgono nel periodo, le propo-sizioni


dipendenti sono suddivise in più gruppi.
Il più diffuso è di tipo funzionale e consiste nel considerare le
subordinate di una frase complessa (soggettive, oggettive, relative
ecc.) col sistema di espansioni degli analoghi costituenti della frase
semplice (soggetto, complemento oggetto, attributo ecc.).
Secondo questo criterio possiamo distinguere:
• proposizioni completive: svolgono la funzione di oggetto o di
complemento oggetto; vi appartengono le proposizioni
soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette;
• proposizioni attributive: svolgono la funzione dell'attributo o
dell'apposizione; vi appartengono le proposizioni relative;
• proposizioni circostanziali: svolgono la funzione di quei
complementi che indicano le circostanze (tempo, causa, fine
ecc.) in cui è realizzata un'azione; vi appartengono le
proposizioni temporali, causali, finali ecc.

116
All'interno delle circostanziali si può individuare un sotto-
gruppo, costituito dalle proposizioni causali, finali, consecutive,
concessive e ipotetiche che esprimono, secondo diverse modalità, il
rapporto logico di causa/conseguenza tra l'evento espresso nella
principale e quello espresso nella subordinata.
Se si adottano criteri formali, si può operare la seguente classi-
ficazione:
- proposizioni congiuntive:
• sono introdotte da una congiunzione subordinativa (che,
quando, come, se, perché, affinché, dopo che ecc.);
- proposizioni interrogative:
• sono introdotte da pronomi e congiunzioni interrogativi (chi,
quale, che cosa, quanto, quando, dove, perché, come, se ecc.);
- proposizioni relative:
• sono introdotte da pronomi relativi;
- proposizioni participiali:
• hanno alla loro base un participio;
- proposizioni gerundive:
• hanno alla loro base un gerundio;
- proposizioni infinitive:
• hanno alla loro base un infinito.

117
VARI TIPI DI SUBORDINATE

PROPOSIZIONE SOGGETTIVA

che cosa?

È detta soggettiva la proposizione dipendente che svolge la


funzione di soggetto della proposizione reggente. Può avere forma
esplicita o implicita:
Conviene che io racconti; È meglio che ci presentiamo;
Mi pare di aver afferrato il senso; È ora di alzarsi.

Generalmente dipende da:


• locuzioni impersonali:
è+ giusto/onesto/bene/male/noto/necessario/opportuno/
logico/chiaro/certo/evidente/difficile/tempo;
è+ il momento/tradizione/una pazzia/da sciocchi/un fatto
inaudito, ecc.
• verbi impersonali:
- bisogna, occorre, conviene, sembra, pare, interessa, basta,
succede, risulta, accade, avviene, capita, piace, dispiace, ecc.
• verbi usati impersonalmente con la particella si:
- si dice/racconta/narra/spera/crede/pensa/ritiene, ecc.
• espressioni impersonali costituite da una forma del verbo
essere unita a un aggettivo o a un sostantivo:
- è ora, è tempo (locuzioni temporali), è bene, è male, è bello, è
giusto, è necessario, è opportuno, è noto (predicati neutri) ecc.
• verbi usati nella forma passiva impersonale (o dalla locu-
zione equivalente):
118
- è scritto, è stato raccomandato, sarà proibito, fu comandato, fu
dato l’ordine, è arrivato il comando, c’è il divieto, si è diffusa
la notizia, corre voce, ecc.
• locuzioni impersonali ottenute con la particella si e i verbi
essere e avere:
- si è certi, si è del parere, si ha la sensazione, si ha la certezza,
ecc.

La forma della soggettiva è uguale a quella dell’oggettiva. Si


può riconoscere la proposizione soggettiva facendo caso al valore
impersonale del verbo reggente:
soggettiva: si spera che migliori
oggettiva: speriamo che migliori
Anche per l'uso dei modi, e in particolare dell'indicativo o del
congiuntivo, ci si verifica come per le oggettive. E da ritenere la
differenza tra:
si dice che sei stato tu (la cosa vi ne data per certa - oggettiva)
e
si dice che sia stato tu (la cosa appare dubbia - soggettiva).
In alcune situazioni, e sempre che il verbo della subordinata sia
al congiuntivo, si può fare a meno del che:
risulta (che) sia sparita, dicono (che) abbia vinto.
Tale costruzione è utile soprattutto per evitare una ripetizione a
breve distanza di due che:
ci sembra (che,) sia opportuno che...
La soggettiva esplicita è introdotta dalla congiunzione che ed ha
il verbo all’indicativo, quando il predicato della proposizione princi-
pale indica un fatto certo, reale:
È chiaro che avete ragione voi.
Avvenne che trovarono il diamante della regina.

119
Si usa il congiuntivo quando il predicato della proposizione
principale esprime un dubbio, una probabilità, un’opinione, una
speranza, ecc.:
E necessario che la libertà abbia anche un limite.
Sembra che le vacanze non arrivino più.
Spesso, in questi casi, la congiunzione che può mancare:
Si dice (che) sia stato una grande personalità.
Il condizionale si usa, invece, quando il rapporto tra la frase
soggettiva e la principale è di posteriorità nel passato, oppure quando
la frase soggettiva esprime una circostanza che dipende da una
condizione o da un’opinione personale in forma attenuata:
È stato comunicato che sareste potuti venire in tempo.
È ovvio che faresti meglio ad aiutarlo di più.
La soggettiva implicita ha il verbo all’infinito, preceduto dalla
preposizione di, oppure è legata alla principale direttamente.
Ti pare di avere sempre ragione?
Occorre partire prima che faccia buio.

Alcuni verbi (bisognare, convenire) reggono l'infinito senza


preposizione, altri (avvenire, capitare, parere, riuscire, sembrare,
venire (nel senso di “avere l'impulso di” ecc.) reggono l'infinito
preceduto dalla preposizione di, ed altri ammettono entrambe le
costruzioni:
Mi dispiace (di) disturbarla a quest'ora;
Mi rincresce (di) non poter accogliere l'invito;
A qualunque persona secca (di) dover chiedere scusa.
I verbi riuscire e venire, se accompagnati da un aggettivo
predicativo, non richiedono necessariamente la preposizione di:
Mi riesce difficile (di) confessarmi con lui;
Mi viene spontaneo (di) unire la sua conformazione a
quella di mio padre;
120
Le soggettive implicite rette dal verbo essere accompagnato da
un aggettivo o da un avverbio in funzione predicativa (è giusto, è
bene, è opportuno ecc.), non richiedono la preposizione.
È difficile capire cosa pensi realmente;
È imprudente chiedere una risposta rapida.

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del forma del
parola legame
legame verbo verbo
che indicativo di infinito (il
congiuntivo oppure soggetto è lo
condizionale direttamente, stesso della
senza parola di reggente)
legame
esempi
È opportuno che tu parta. Mi sembra di parlare chiaro.
È chiaro che sbagli. Occorre partire subito.
È chiaro che sbaglieresti.

PROPOSIZIONE OGGETTIVA

che cosa?

È detta oggettiva la proposizione dipendente che svolge la


funzione di complemento oggetto della proposizione reggente, può
avere forma esplicita o implicita.
La proposizione oggettiva dipendere da predicati costituiti da:
• verbi di significato affermativo, dichiarativo, che comu-
nicano una notizia, un’opinione, un giudizio:
 dire, affermare, dichiarare, informare, comunicare, avvertire,
narrare, raccontare, negare, confessare, giurare, promettere,
121
annunciare, riferire, scrivere, rispondere, e locuzioni verbali di
significato equivalente, come: dare notizia/ comunicazione;
• verbi che indicano un modo di percepire la realtà o un
ricordo:
 vedere, udire, sentire, ascoltare, percepire, ricordare,
rammentare, dimenticare, e locuzioni verbali di significato
equivalente, come avere l'impressione, venire alla mente
• verbi che esprimono giudizio, opinione, dubbio:
 pensare, credere, stimare, ritenere, giudicare, sostenere,
reputare, dubitare, supporre, ipotizzare, sospettare, e locuzioni
verbali come essere dell'idea, avere la convinzione/ il dubbio/ il
sospetto;
• verbi che esprimono volontà, desiderio o impedimento,
timore:
 volere, desiderare, sperare, preferire, ordinare, comandare,
permettere, concedere, vietare, impedire, proibire, temere, e
locuzioni verbali come avere desiderio, paura:
• verbi che indicano un sentimento:
 godere, rallegrarsi, meravigliarsi, lamentarsi, sdegnarsi,
rammaricarsi, dolersi, e locuzioni verbali come: essere lieto,
avere piacere/ rammarico/ meraviglia.

Le soggettive sono rette da una forma verbale impersonale.


Le oggettive dipendono tutte da una forma verbale transitiva.
Le proposizioni oggettive esplicite sono introdotte dalla con-
giunzione che e hanno il verbo al modo:
- indicativo (quando il predicato della proposizione principale
indica un fatto certo, reale):
Ho osservato che siete stati molto attenti alle illustrazioni.
122
Introdotta da come, l’oggettiva richiede sempre l’uso del
congiuntivo:
Sai bene come sia difficile ammettere la verità.
Se il periodo è di senso negativo, la proposizione oggettiva ha il
congiuntivo anche quando l’azione è reale o certa:
Nessuno ha detto che vi siate sbagliati.
- congiuntivo (quando il predicato della proposizione principale
esprime un dubbio, una probabilità, un’opinione, una speranza):
Gli antichi credevano che la terra fosse immobile.
- condizionale (quando il rapporto tra la frase oggettiva e la
principale è di posteriorità nel passato, oppure quando la frase
oggettiva esprime una circostanza che dipende da una condizione):
Credevo che avrei potuto risolvere il problema da sola.
I tuoi insegnanti hanno detto che avresti potuto fare meglio.

Nella lingua parlata si usa frequentemente l'indicativo al posto


del congiuntivo:
Temo che le cose stanno in altra maniera;
Credo che gli è successo qualche cosa.

Per impiegare il modo appropriato, è da ritenere che:


- richiedono il congiuntivo i verbi che indicano una volontà, un
desiderio, un'aspettativa, un'opinione o un timore:
 accettare, aspettare, attendere, augurare, chiedere, credere,
desiderare, disporre, domandare, dubitare, esigere, fingere,
immaginare, lasciare, negare, ordinare, permettere, preferire,
pregare, ritenere, sospettare, sperare, supporre, temere, volere;
123
- richiedono l'indicativo i verbi di giudizio o di percezione:
 affermare, constatare, dichiarare, dimostrare, dire, giurare,
intuire, notare, percepire, promettere, ricordare, riflettere,
rispondere, scoprire, scrivere, sentire, udire, vedere.
Altri verbi richiedono quando l'indicativo quando il congiuntivo,
secondo il loro senso.
- richiedono il condizionale quando l'azione espressa dall'oggettiva
è legata ad una condizione, a un'ipotesi, a volte anche sottintesa.
Nelle oggettive esplicite, in alcuni casi, è possibile omettere la
congiunzione che. La struttura è più frequente quando il verbo della
subordinata è al congiuntivo.
Spero sia andato tutto per il meglio;
Credo sia impossibile risolvere il problema;
Non è possibile omettere il che nelle oggettive dipendenti da un
nome:
Ho la speranza che sia andato tutto per il meglio;
Ho l'impressione che sia impossibile un accordo.
L'oggettiva implicita è introdotta dalla preposizione di e ha il
verbo all'infinito, con lo stesso soggetto della reggente:
Considero di esser stato onesto (soggetto della reggente e
della subordinata: io).
È necessaria invece la forma esplicita quando il soggetto è diverso:
Considero che siate stati onesti (soggetto della reggente: io;
soggetto della subordinata: voi).
Con i verbi di comando o di impedimento (comandare, ordinare,
permettere, proibire, vietare, chiedere) e con altri ancora di significato
simile, si può avere la forma implicita anche se il soggetto della reggente
e il soggetto dell'oggettiva non coincidono (chi ordina o esprime un
divieto si rivolge ad un altro e non a se stesso). Il soggetto dell'oggettiva
implicita si identifica con il complemento di termine della principale.

124
Comandò ai soldati che cessassero il fuoco;
Ordinò ai soldati di cessare il fuoco;
Pretendo che se ne vada;
Gli chiedo di andarsene;
Sono d’accordo che i bambini guardino la televisione;
Permetto ai bambini di guardare la televisione.
Alcuni verbi, come: ascoltare, sentire, vedere, guardare ecc.,
hanno l'oggettiva implicita con l'infinito senza di:
Abbiamo sentito squillare il telefono.
In questi casi l'oggettiva implicita può essere risolta sia in
un'oggettiva esplicita sia in una relativa:
Sentivano cantare gli uccelli;
Sentivano che gli uccelli cantavano
Sentivano gli uccelli che cantavano;
Vedo la nave allontanarsi;
Vedo che la nave si allontana;
Vedo la nave che si allontana.
Altri verbi (considerare, credere, ritenere, stimare) che di nor-
ma reggono l'infinito preceduto dalla preposizione (crede di essere nel
giusto; ritiene di aver subito un torto) possono avere reggenza
apreposizionale, quando sono accompagnati da un complemento
predicativo dell'oggetto:
Ho creduto opportuno acconsentire alle sue richieste.
Il giudice ha ritenuto necessario ordinare la limitazione
della libertà personale dell'imputato.
La proposizione oggettiva, in genere, svolge la funzione di
complemento oggetto della proposizione reggente, ma anche un certo
numero di verbi intransitivi pronominali (accontentarsi, convincersi,
congratularsi, persuadersi, rallegrarsi, rammaricarsi ecc.) possono
reggere costruzioni oggettive, sia esplicite sia implicite:
Si persuase che non volevano farle del male;
È dimenticata di spedire la lettera.
125
Forma esplicita Forma implicita
parola parola forma del
legame forma del verbo
legame verbo
che indicativo (per esprimere di infinito
certezza) a
congiuntivo (per esprimere
un’ipotesi, un’opinione)
condizionale (per esprimere
possibilità)
esempi
Ricorda che domani dovremmo risolvere Spero di riuscire.
questo problema.
Non ci aspettavamo che tornassero così Ho imparato a
presto. scrivere più
Luigi pensava che tu saresti venuto rapidamente.
l’indomani da noi..

PROPOSIZIONE DICHIARATIVA

di che cosa?

La proposizione dichiarativa spiega un concetto (da dichiarare,


„chiarire, specificare”) già introdotto nella proposizione reggente
attraverso una locuzione che contiene:
− un nome che indica un giudizio, un sentimento, un dubbio, ecc.
(avere la convinzione ,la speranza, nutrire il sospetto, sentire la
paura, avere un’impressione, provare timore)
− oppure un pronome dimostrativo;

126
Può avere forma esplicita o implicita.
La dichiarativa esplicita è introdotta dalla congiunzione che e
dalla locuzione il fatto che e ha il predicato a un modo finito.
Di questo ti devi esser sicuro, che io non accetterò mai.
Il fatto che mi abbia detto la verità mi lascia perplesso.
L’implicita è introdotta dalla preposizione di o a con il predicato
al modo infinito.
Il fatto di credere o non credere è una questione tua
personale.
Non sei autorizzato a dire certe cose.

Le subordinate dichiarative possono dipendere:


- dal soggetto o da un altro complemento:
Mi piace la proposta di partire insieme.
Ho paura di non riconoscere la strada di ritorno.
- da un predicato come:
 accorgersi, rendersi conto, spaventarsi, rallegrarsi, convincersi,
pentirsi, essere sicuro, essere disposto, essere deciso:
Atonia si rese conto di essere rimasta da sola.

• La dichiarativa esplicita dipendente da un predicato che esprime


desiderio, timore, sospetto, opinione, ha il modo congiuntivo:
Anche tu hai il sospetto che lui stia tramando un intrigo?
• La forma implicita è possibile soltanto se il soggetto grammaticale
o logico della reggente lo stesso del soggetto grammaticale della
dipendente.
Lo appassionava l’idea di partecipare allo spettacolo.

127
Le proposizioni dichiarative che determinano un pronome, di solito,
sono segnalate dalla presenza di una virgola o dei due punti.
Si aggiunga questo, che ero rimasto solo.
Questo speravi: di sfuggire alla cattura.

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del parola forma del
legame verbo legame verbo
che indicativo di infinito
il fatto che congiuntivo a
condizionale
esempi
Ho ricevuto la notizia che Marta sta bene. (non può avere la
forma implicita)
Avevo la sicurezza che non ero gradito ai tuoi. Avevo la sicurezza
di non essere
gradito ai tuoi.
Questo mi rattrista, che tu mi abbia mentito. (non può avere la
forma implicita)
Mi tormenta il pensiero che io sarei Mi tormenta il
colpevole. pensiero di essere
colpevole.

PROPOSIZIONE INTERROGATIVA
E DUBITATIVA

Le proposizioni interrogative sono di due tipi:

• dirette (che sono proposizioni indipendenti):


Come ti chiami?; Chi è stato?
• indirette (che sono proposizioni dipendenti):
Dimmi come ti chiami;
Voglio sapere chi è stato.
128
La proposizione interrogativa indiretta è la proposizione che
formula una domanda o esprime un dubbio in modo indiretto.
Dipende sempre da una proposizione principale che contiene un
verbo, un nome o un aggettivo che esprime un’interrogazione, un
dubbio, una domanda, una richiesta:
 domandare, non sapere, non essere certo, chiedere, dubitare,
ignorare, interrogare, cercare, indovinare, capire, dire,
pensare, tentare, domanda, richiesta, interrogazione, dubbio,
questione, problema, dubbioso, incerto
o da locuzioni introduttive tipiche:
 la domanda è, il dubbio è, è incerto, essere in dubbio, non
essere sicuro
Le interrogative indirette possono essere semplici, doppie o
disgiuntive:
Mi hanno chiesto di uscire. (semplici)
Non sapeva cosa fare, né cosa pensare.(doppie)
Erano incerti se andare o restare. (disgiuntive, perché con
alternativa)
Le interrogative indirette introdotte dalla congiunzione se sono
chiamate anche proposizioni dubitative e, se il predicato della reggente
esprime un dubbio, vogliono il predicato al modo congiuntivo.
L’interrogativa indiretta può avere forma esplicita o implicita ed
in tutti e due i casi è introdotta da un pronome, da un aggettivo, da un
avverbio (o locuzione avverbiale) interrogativo o da congiunzioni.
La forma esplicita si serve di congiunzioni, avverbi o pronomi
in grado di suggerire un senso interrogativo: che, che cosa, quando,
quanto, perché, se, chi, come, dove, da dove.
I modi verbali sono l’indicativo, il congiuntivo e il condizionale.
Mi chiedo come me la caverò.
Dubita che conoscano questo libro.
Si chiedeva se sarebbe stato possibile partecipare al concorso.
129
La forma implicita, possibile solo quando c’è identità di
soggetto con la reggente, è preceduta dagli stessi funzionali e ha il
predicato al modo infinito.
Mi chiedo come cavarmela.

Durante la trasformazione della domanda diretta a domanda


indiretta ci sono dei cambiamenti:
• i riferimenti di luogo: qui, qua → lì, là, lì vicino, in quel
posto;
• i riferimenti tempo espressi da avverbi: ieri, oggi, domani →
allora, in quel momento,quel giorno, il giorno prima, il
giorno dopo, l’indomani, oggi;
• i riferimenti tempo espressi dal verbo: occorre prendere in
considerazione la concordanza dei tempi.
• i riferimenti alle persone, espressi da pronomi personali,
aggettivi e pronomi possessivi:
tu→ egli, ella,lui, lei;
tuo, vostro→suo, loro;
mio, nostro→suo, loro;
• se il soggetto della reggente è io o noi (prima persona), i
riferimenti possessivi rimangono uguali, della prima persona.

130
Forma esplicita Forma implicita
parola forma del parola legame forma del
legame verbo verbo

chi,che, che indicativo chi,che, che infinito


cosa, quale, congiuntivo cosa, quale, presente
quanto, (da) quanto, (da)
dove, condizionale dove, quando,
quando, perché, come,
perché, se
come, se
esempi
Non sapeva se aveva Mi domando se approvare
parlato. questa proposta..
Mi chiedo come facciamo a Non sapeva come chiarire la
vivere. questione.
Ho domandato quando Non seppi che fare.
saremmo partiti. Non sapevano quanto pagare.
Sono indeciso se scegliere
questo o quello.

PROPOSIZIONE RELATIVA

Si chiama proposizione relativa la subordinata unita alla


reggente da un pronome o da un avverbio relativo che si riferisce a un
sostantivo o anche ad un pronome (antecedente) contenuto nella
reggente.
È detta così perché esprime la stretta „relazione” logica tra la
dipendente e l’elemento della reggente cui essa si riferisce.

131
Può avere la forma esplicita, riconoscibile dai pronomi relativi o
dagli avverbi che svolgono la funzione di pronomi relativi che la
introducono: che, cui, il/la quale, i/le quali, chi, chiunque, qualunque,
dove, donde, dovunque, come, comunque, ovunque.
Il modo verbale è normalmente l’indicativo, ma anche il
congiuntivo e il condizionale.
Ho letto il libro che mi hai prestato.
Visiteremo la città in cui sono nati i miei nonni.
Facciamo uno spettacolo a cui possano partecipare più attori.
Laura è una ragazza che desterebbe molta ammirazione se lo
volesse.
• Chiunque, qualunque, dovunque, comunque, ovunque
vogliono sempre il congiuntivo.
La forma implicita si esprime in genere con il participio
presente o passato, oppure dalla preposizione da/di/a + infinito.
Il treno, partito da Firenze, arrivò molto in ritardo.
Questo è un film da vedere questa settimana.
È questa l’ora di arrivare?
Non ci sarà nessuno ad ostacolarci.

Il pronome relativo che si usa soltanto in funzione di soggetto,


complemento oggetto e di tempo; per gli altri complementi si usano i
pronomi cui o il quale (la quale) preceduti dalle preposizioni adatte:
Andrea, che ha girato un film, sta lavorando al montaggio
(soggetto).
Il film che ha girato Andrea è molto bello (oggetto).
Erano mesi che non ci parlavamo (tempo).
Il pronome cui senza funzionale indica un complemento di termine:
Renata, cui nessuno ha rivolto la parola, è molto amareggiata.
132
CHE ha valore:
− finale quando può essere sostituito da affinché, senza che
cambi il significato generale del periodo;
− consecutivo quando può essere sostituito da tale che, così
che, ecc. senza che cambi il significato generale del periodo;
− condizionale quando può essere sostituito da se (spostato
all’inizio della frase), senza che cambi il significato generale del
periodo:
Una persona che volesse informazioni, a chi si dovrebbe
rivolgere?
Le proposizioni relative sono di due tipi:
• le relative determinative (o limitative) forniscono un’infor-
mazione indispensabile per la comprensione del significato
dell’antecedente e, di conseguenza, non possono essere
eliminate, perché altrimenti il senso complessivo della frase
verrebbe compromesso:
Le persone che mi hai presentato sono molto simpatiche.
• le relative accessorie (o appositive o attributive) aggiungono
un’informazione generica, non fondamentale e potrebbero
essere tolte dalla frase, senza mutare in modo sostanziale il
senso del discorso:
Carlo, che è un mio caro amico, oggi compie gli anni.
In genere, la relativa determinativa segue direttamente l’antece-
dente, mentre la relativa accessoria viene separata dalla parola cui si
riferisce con una virgola. Molto spesso, le proposizioni relative
acquistano un valore temporale, causale, consecutivo, finale,
condizionale o concessivo (proposizioni relative improprie):
Sono sei giorni che non mi telefoni. [relativa temporale]
Ho chiesto un consiglio a lui, che è molto più esperto di me.
[relativa causale]
133
Non ci sono prove che possano incriminarlo. [relativa
consecutiva]
Desidereremo una persona che indichi la strada. [relativa
finale]
Gli studenti, che volessero prendere parte al concorso
[relativa condizionale] possono già iscriversi.
Noi, che vorremmo andarcene [relativa concessiva], siamo
obbligati a restare.
Quando due proposizioni relative sono coordinate tra loro, il
pronome della seconda può essere omesso:
Il mobile che ho comprato e ho fatto accomodare era in
quel negozio.
È preferibile ripetere il pronome relativo quando costituisce un
complemento indiretto:
Gli amici con cui usciremo e con cui ceneremo sono molto
simpatici.

Forma esplicita Forma implicita


parola legame forma del parola forma del
verbo legame verbo
che, cui, Indicativo a/di/da/ infinito
il/la quale, (certezza) con cui,
i/le quali, chi,
chiunque, congiuntivo al/alla quale
qualunque, (possibilità) ai/alle quali
dove, donde,
dovunque, condizionale
come, (desiderio)
comunque,
ovunque.

134
esempi

Cerco un libro che tratta di urbanistica. Non ho nessuno a cui


Cerco un libro che tratti di urbanistica. ( possa) rivolgermi.
È un piacere che ti farei volentieri. Hai trovato i colori
È una persona con cui preferirei non con cui (devi) finire
avere rapporti. il disegno?

ESERCIZI

1. Riscrivi dividendo ogni periodo in frasi principali


autonome:
Entrai in classe e rimasi di stucco a vedere la professoressa
in piedi sulla sedia.
Entrai in classe. Rimasi di stucco. Vidi la professoressa in
piedi sulla sedia.
1. La professoressa stava appendendo alla parete il cartellone
che alcuni miei compagni avevano completato.
2. Tu non mi stai guardando negli occhi perché mi stai
raccontando una bugia?
3. Elena avrebbe dovuto riportarmi le dispense che le avevo
prestato, ma finora non si è vista.
4. Clemente è andato alla biblioteca di quartiere perché aveva
bisogno di alcuni libri per completare la sua ricerca.
2. Evidenzia la principale e sottolinea le frasi dipendenti:
1. Quando arriveranno qui i tuoi amici di Bolzano?
2. Entrando nel capannone dove tengono i bachi da seta, Paolo
resto esterrefatto.
3. Marisa non avrebbe voluto litigare con Loredana e Fiorella,
ma lo ha fatto.
4. Loredana e Fiorella, che sono di animo buono, hanno
accettato di buon grado le sue scuse.
135
5. Rappacificatesi in questo modo, si sedettero tutte ai propri
posti per cominciare la lezione.
3. Completa con il verbo tra parentesi alla forma
adeguata. Fa' attenzione al predicato della reggente:
verifica se indica certezza o no.
1. Mi sembra che Antonio………………(avere) cambiato
numero di telefono.
2. Sarebbe bene che i ragazzi ……… ..(andare) ogni tanto in
palestra.
3. Sembra ormai assodato che il responsabile del giornalino di
classe……….(essere) tu.
4. Non posso esser presente al matrimonio: secondo te è
sufficiente che io……(mandare) un telegramma?
5. Si sa che una rondine non …………..(fare) primavera..
6. Per l'eventuale cambio della merce è necessario che lei
……….. (conservare) lo scontrino fiscale.
7. È ora che voi due …………….(mettere) la testa a posto.
8. Era ora che voi due……………(mettere) la testa a posto.
9. Non era necessario che…………….(venire) tua sorella in
persona.
10. Risulta molto chiaramente dagli atti catastali che la
ristrutturazione……., (essere) fuori dalle regole.
4. Completa con il verbo tra parentesi alla forma
adeguata:
1. II professore ha detto che domani ………….(spiegare) la
storia della nascita di alcune nazioni.
2. Sapevamo già che non ………..(essere) riuscite a finire prima
di cena il lavoro iniziato.
3. La mamma di Gianni vorrebbe che lui …………. (essere) un
po' più serio.
4. Antonio sperava che i suoi amici………..(avere) partecipato
alla gara.
5. Luca pensa che ………… (essere) meglio non fare spese
azzardate in questo momento.
136
6. Desidererei che tu mi ………..(dare) una mano.
7. Speriamo che, cadendo, non si (essere) fatto tanto male.
8. Alessio e Cornelia furono contenti che………(essere) nata
loro una bambina.
5. Sottolinea diversamente le interrogative indirette
esplicite e quelle implicite:
1. Mi chiedo se accettare questo compito o rinunciarvi.
2. Ditemi se starete svegli a far festa con noi o andrete a
dormire.
3. Non so quale regalo fare alla sua fidanzata per la sua festa.
4. In quel momento non sapeva se ridere o piangere.
5. A un viandante chiesi quale via prendere per la stazione.
6. Non sappiamo dove andare in vacanza e che cosa fare senza
precise formazioni.
7. Non capisco come mai sia arrivato così all'improvviso.
8. Si chiese che come fare per soluzionare il problema.
9. Si chiesero se fargli causa o no.
10. Sono incerto se partecipare o no alla gara di atletica.
6. Volgi le proposizioni interrogative dirette in indirette:
1. La nonna chiese ai nipotini: «Volete latte e biscottini oppure
mangiare una bella fetta di panettone?.
2. Voglio sapere: «Che cosa faresti tu se fossi in me?»
3. Vorremmo domandarvi: «Quanto avete pagato questa
splendida borsa?»
4. Arrivato alla stazione, domandai a un impiegato: «Quando
arriverà il rapido da Firenze?»
5. Il medico chiese: "Da quanti giorni il piccolo Mario sta
male?»
6. Chiedemmo alla guardia: "Dove si trova piazza Vittorio
Emanuelle?.
7. I nostri amici ci scrissero da Parigi: "Verrete a passare le
vacanze natalizie con noi?»
8. Il presentatore chiese agli spettatori: "Chi di voi vuole dare
risposta alle mie domande?»
137
7. Forma cinque proposizioni interrogative indirette.
8. Sottolinea le proposizioni subordinate relative, specifi-
cando anche se sono di forma esplicita o implicita:
1. Sono rientrate a scuola le due classi andate in gita scolastica.
2. Non mi piacciono il cibi mancanti di sale.
3. Ho dato a ciascuno il lavoro da terminare.
4. Gli abitanti spaventati lasciarono le case scosse dal terremoto.
5. La vita di quei giovani sottomessi alle passioni sarà infelice.
6. Oggi ho incontrato un vecchio amico perduto di vista ormai
da parecchi anni.
7. Non mancano le soddisfazioni per gli allievi che studiano
8. Mi appassionano le partite combattute e indecise fino
all'ultimo momento.
9. I giovani concorrenti alla gara sportiva sono pronti al via.
10. Carlo fu il primo a partire.
9. Riconosci le proposizioni subordinate relative e
specificate se sono attributive o appositive:
1. Luciano è un ragazzo che studia molto.
2. Il sole che scende sotto l'orizzonte è uno stupendo spettacolo
della natura.
3. L'ira, che è una pessima consigliera, è un bruttissimo vizio.
4. Camillo Benso, che fu un grande statista, era conte di Cavour.
5. Solo le amicizie che sono vere durano tutta la vita.
6. Carlotta fu la sola ad occuparsi di tutto.
7. Non ho sentito il telefono che squillava.
8. Le persone che sono sincere non sono sempre simpatiche a
tutti.
10. Trasforma i participi presenti o passati in proposizioni
relative:
(I ragazzi partecipanti -+ I ragazzi che partecipano ...)
1. Abitavano una casetta poco distante dalla scuola.
2. Davanti a te troverai una porta chiusa.
3. Ho letto un libro riguardante le esplorazioni terrestri.
138
4. Mi piacciono gli spaghetti cotti al dente.
5. Per fortuna avevo puntato tutto sul cavallo vincente.
6. Il tuo è un abito ben fatto.
7. La deposizione, non rispondente a verità, non venne accettata.
8. Non ho capito la lezione spiegata ieri.
9. La bicicletta venduta era molto antica.
10. In una vetrina risplendente di luce erano in mostra abiti
lussuosi.
11. Completa coniugando il verbo tra parentesi alla forma
adeguata:
1. Sono molto soddisfatta che tu …………(consegnare) una
così bella ricerca di linguistica.
2. Sono sicura che Angelo…………(arrivare) tra pochi minuti.
3. Pensi che Anna …………(essere) contento della sua
risposta all’inglese?
4. lo ho avuto la sensazione che non…………(essere)
soddisfatto del suo voto.
5. Sono sicura che altrimenti non…………(affrontare) questa
spesa.
6. Ma nutrivo la speranza che non ………… (essere) necessario.

139
PROPOSIZIONE TEMPORALE

quando?

La dipendente di tempo o temporale precisa il momento o la


circostanza in cui si verifica ciò che viene indicato dalla reggente e
può essere esplicita o implicita.

Matteo telefonò a Paola dopo aver sentito anche gli altri amici.
Il fatto indicato dalla dipendente può:
• essere contemporaneo a quello della reggente:
Il nonno legge il giornale mentre la nonna prepara la
colazione;
• essere avvenuto prima di quello della reggente (anteriore):
Mi sono accorta che Elisa aveva dimenticato la giacca
dopo che lei era partita;
• dover ancora avvenire rispetto a quello della reggente (anche
a un tempo passato):
Facciamo la spesa prima che i negozi chiudano per la
pausa di pranzo.
Facemmo la spesa prima che i negozi chiudessero per la
pausa di pranzo.

Il rapporto di posteriorità può essere espresso anche con:


quando, come e (non) appena, per sottolineare l’immediatezza con cui
ciò che viene indicato nella principale segue a quanto è descritto nella
temporale.
Come sei entrata in aula, è cominciato il corso.
(Non) appena ci siamo seduti, hanno suonato alla porta.
140
Una dipendente temporale può avere:
• forma esplicita, preceduta da:
quando, mentre, prima che, dopo che, fili tanto che, ogni
volta che, allorché, fino a quando, finché, nel momento in
cui, con il predicato a un modo finito:
- l'indicativo, in genere:
Quando entrò il professore tutti tacquero;
Mentre tu guardi i fiori, io vado a prendere qualche
verdura.
- il congiuntivo, con prima che:
Prima che lei si arrabbi, voglio spiegarle come è andata.
• forma implicita, preceduta da:
prima di, dopo di, in, a, su, con il predicato al modo
infinito:
Prima di partire ti telefonerò;
A (nel) vedere quel disastro, Monica rimase senza parole;
o senza funzionali:
- con il predicato al modo gerundio:
Entrando ho visto Federica;
- con il predicato al modo participio:
Entrato a casa sentii un buon profumino.
La forma implicita è possibile soltanto se il soggetto della
dipendente è lo stesso di quello della reggente.
Talvolta, con il predicato al gerundio e al participio, è possibile
se il soggetto della dipendente, pur diverso, è chiaramente espresso:
Passando le ore (soggetto), Luigi si convinceva che non sarebbero
più arrivati i suoi amici;
Terminata l’attività (soggetto), tornarono a casa.
Pulisci (tu) la tavola prima di stendere (tu) la tovaglia.

141
Alcune proposizioni temporali stabiliscono con la principale una
relazione temporale di tipo diverso da quelle di contemporaneità, di
posteriorità o di anteriorità:
• le proposizioni con il verbo all’indicativo introdotte da da
quando, dacché e da che indicano il momento iniziale di un
fatto:
Da quando è stato nominato capo reparto ha cambiato
carattere.
Da quando era partito il suo papà, Marietta lo aspettava
con ansia;
• le proposizioni con il verbo all’indicativo o al congiuntivo
introdotte da finché, fin che, fin tanto che, fino a che, fino a
quando, fin quando indicano il momento finale di un'azione
o per quanto tempo si verificherà l’azione della principale, il
prolungarsi nel tempo di un'azione (durata)
Finché durerà la crisi economica la disoccupazione non
diminuisce.
Flavia protestò fino a quando la mamma non le comprò
un gelato;
Giocarono serenamente fino al momento in cui arriva-
rono alcuni ragazzotti maleducati
Talvolta, al posto dell’indicativo o del congiuntivo, si usa
l’infinito introdotto dalla locuzione fino a:
Ho cantato fino a perdere la voce.
• le proposizioni con il verbo all’indicativo introdotte da
ogniqualvolta, ogni volta che e tutte le volte che indicano il
ripetersi di un'azione (iterazione):
Ogni volta che prendeva il treno, Alfonso era felice;
Tutte le volte che sento questa canzone, penso
all’estate scorsa.
142
Contemporanea: le due azioni accadono contemporaneamente.
Forma esplicita Forma implicita
parola legame forma del parola forma del
verbo legame verbo
mentre, quando, indicativo prima infinito
allorquando, di, fino a gerundio
allorché, come, nel
momento che,
intanto che, al
tempo in cui, ecc.
esempi
Mentre uscivo di casa, Nel vederlo così allegro,
cominciò a piangere. sorrise compiaciuto.
Quando ti parlo, ascoltami. Al suo apparire, tutti si
Intanto che vai dal tabaccaio, alzarono in piedi.
compra pure il giornale. Sul finire della giornata,
tornò a casa stanco.
Andando a far la spesa, sono
caduto.

Posteriore: l’azione della reggente accade dopo quella della


temporale.
Forma esplicita Forma implicita
parola forma del parola legame forma del
legame verbo verbo
dopo che, indicativo dopo (di) infinito
quando, congiuntivo direttamente passato
(per esprimere participio
un’azione o da una volta, passato
futura di cui (non) appena
non si ha gerundio
certezza) passato

143
esempi
Quando lui arrivò, Dopo aver lavorato tutto il giorno
gli altri se ne posso anche essere stanco.
andarono. Tornò a casa dopo aver cenato con
Parlerò con lui solo gli amici.
dopo che mi avrà Dette queste cose, se ne andò.
chiesto (o abbia Una volta guarito, tornò a
chiesto) scusa. lavorare.
Avendo detto queste parole, se ne
andò.
Anteriore: l’azione della reggente accade prima di quella della
temporale.

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del parola legame forma del
legame verbo verbo
prima che, congiuntivo prima di, infinito
esempi
Voglio essere a casa prima Prima di partire verrò a
che il sole tramonti. salutarti.
Andatevene, prima che se ne Prima di decidere, è meglio
accorga. pensare con calma alla situa-
Siamo rientrati appena prima zione.
che si mettesse a piovere.

PROPOSIZIONE CAUSALE

perché? per quale motivo? per quale


causa?

È detta causale la proposizione subordinata che indica la ragione


o la causa per cui avviene ciò che è enunciato nella proposizione
reggente ed equivale a un complemento di causa.
Può avere forma esplicita o implicita.

144
Ti voglio bene perché sei una brava persona.
Sono molto contenta di esserti stata d’aiuto.
La forma esplicita è introdotta da tipiche congiunzioni o locu-
zioni causali: perché, poiché, giacché, che, per il fatto che, siccome,
in quanto, dato che, visto che, dal momento che, e, generalmente,
ha il verbo all’indicativo.
È pericoloso venire in montagna perché piove ogni giorno.
Poiché vi comportate in un modo così sbagliato, ne soffrirete le
conseguenze.
Siccome non c’eri, me ne sono andato a casa.
Fammi un favore, giacché sei qui.
Dato che hai sbagliato, devi rimediare subito.
La forma implicita è possibile solamente se il soggetto della
dipendente è lo stesso di quello della reggente, o se il soggetto è chia-
ramente espresso.
Si presenta con le preposizioni di o per + infinito oppure con il
gerundio o participio passato.
Per aver osato troppo, si trova in difficoltà.
Non avendo visto il film, non posso dare un giudizio.
Tagliato il bosco, la montagna cominciò a crollare.

• si usa il congiuntivo (oltre all’indicativo) solo per negare la


causa. Il tal caso la causale è introdotta dalla locuzione non
perché, non che, non già che, ecc, ed è di solito seguita da
un’altra causale che indica la causa reale, introdotta da ma
perché; in questi casi è un errore gravissimo usare l’indicativo
al posto del congiuntivo.
Ti rimprovero non perché sia (o sono) arrabbiato, ma perché
desidero che ti corregga.

145
• si usa il condizionale quando si vuole esprimere un punto di
vista soggettivo o quando la causa è soggetta a una condi-
zione: un desiderio, una possibilità, una reoccupazione o una
supposizione:
Telefonategli, perché avrebbe piacere di venire con voi.
Sono andato via prima perché potrebbe essere successo qualcosa.
Non mi fermo perché poi farei troppo tardi per la cena.
• quando una dipendente è alla forma implicita, è possibile
interpretare in diversi modi il senso della subordinata. Le
seguenti dipendenti, per esempio, potrebbero essere inter-
pretate sia come temporali sia come causali: l'importante è il
ragionamento attraverso il quale giungiamo alla loro classifi-
cazione.
Al vedere le sue fotografie da bambina, Marisa si meravigliò.
Vedendo le sue fotografie da bambina, Marisa si meravigliò.
Colpito da uno sparo, il camoscio cadde riverso a terra.

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del parola forma del verbo
legame verbo legame
perché, indicativo per, di (in infinito
poiché, (congiuntivo genere presente/passato
giacché, che, e solo
per il fatto condizionale quando c’è
che, siccome, meno identità di
in quanto, frequenti) soggetto)
dato che, … participio
visto che, dal … passato
momento gerundio
che, passato

146
esempi
Poiché hai giocato, ti sei preso Per giocare, ti sei preso un
un brutto raffreddore. brutto raffreddore.
Dato che ha compiuto un gesto Per aver fatto un gesto
gentile, Gino è stato apprezzato garbato Gino è stato
da tutti. stimato da tutti.
Siccome sono rimasto senza
l’auto, ho preso l’autobus. Rimasta senza l’auto, ho
Ho il fiato grosso perché ho preso l’autobus.
salito le scale di corsa. Avendo salito le scale di
Non te lo ripeto più dal momento corsa, ho il fiato grosso.
che sarebbe perfettamente (non ha forma implicita)
inutile.

PROPOSIZIONE FINALE

a quale scopo? a quale fine? perché?

È detta finale la proposizione subordinata che indica il fine, lo


scopo a cui mira l’azione espressa dal verbo della proposizione
reggente.
Equivale a un complemento di scopo e può avere forma esplicita
o implicita.
La forma esplicita è introdotta da congiunzioni e da locuzioni
congiuntive perché, affinché, che, al fine che, allo scopo che,
(raramente: a che, in modo che, onde, acciocché) e il modo verbale è
il congiuntivo.
Ti lascio sola perché studi.
Sottrasse il documento, affinché non si potesse divulgarlo.
La forma implicita è introdotta da: per, a, di, da, (raramente: allo
scopo di, al fine di, nell’intento di) con il verbo all’infinito.
Interrompiamo per pochi istanti la pubblicità per trasmettere
qualche scena del film.
147
• le proposizioni finali possono mantenere la forma implicita
anche se non c’è identità di soggetto con la frase reggente;
Ti consigliamo affinché tu parta.
Ti consigliamo a partire.
• la proposizione finale, sia esplicita sia implicita, può essere
richiesta anche da sostantivi ed aggettivi che indicano finalità:
• preghiera, richiesta, domanda, programma, atto, adatto,
idoneo, conveniente, ecc.
Ho presentato domanda per essere assunto al Comune.
Non sono i mezzi più idonei a raggiungere il nostro scopo.

Le proposizioni che dipendono da verbi come esortare, persuadere,


consigliare, pregare, comandare, ecc. hanno un valore che oscilla fra
quello oggettivo e quello finale e non è possibile stabilire in modo
esatto il tipo della frase:
Ti prego di chiamarmi il più presto possibile.
Può essere considerata sia oggettiva:
Ti prego che tu mi chiami il più presto possibile.
sia finale:
Ti prego affinché tu mi chiami il più presto possibile.

Forma esplicita Forma implicita


parola legame forma del parola legame forma del
verbo verbo
perché, affinché; Sempre: per, a, di, da, infinito
che, al fine che, allo congiuntivo raramente: allo
scopo che, presente o scopo di, al
raramente: a che, imperfetto fine di,
in modo che, onde, nell’intento di
acciocché
148
esempi
Si riunirono affinché risolvessero la Si riunirono per risolvere
questione la questione.
Ti lascio sola perché ti riposi. Lavora per mantenere la
sua famiglia.
La situazione era grave,
ma tentarono di risolverla.

PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

La proposizione consecutiva esprime la conseguenza dell’azione


o della situazione presentata dal verbo della reggente.
È nevicato così tanto che ho dovuto preparare l’auto per
la neve.
Aveva tanta paura che tremava come una foglia.
Può avere forma esplicita o implicita.
La forma esplicita è sempre introdotta dalla congiunzione che,
da sola o nelle correlazioni come:
• tale … che; tanto…che, così… che, siffatto…che, in modo
che, al punto che, talmente… che, degno/ indegno… che, ecc.
Nella reggente, generalmente, corrispondono avverbi, aggettivi o
pronomi come:
• così, sì, tanto, talmente, tale, siffatto, simile, in modo, in maniera,
al punto)
correlato alla congiunzione che o alla preposizione da.
I modi verbali della proposizione consecutiva esplicita sono:
- l’indicativo (se la conseguenza è certa, reale);
La paura è stata così grande che ci siamo spaventati tutti.
- il congiuntivo (se la conseguenza è pensata come possibile o
ipotetica);
I suoi amici fecero sì che Simone smettessi di fumare.
149
- il condizionale (se la conseguenza è rapportata ad una certa
condizione espressa o sottintesa);
La giornata era così bella che sarebbe stato un peccato
rinunciare alla passeggiata.
La forma implicita si può avere solo se il soggetto è lo stesso
della reggente.
È preceduta dai funzionali da, al punto da, per con il predicato
al modo infinito.
Ha tanto coraggio da affrontare da solo tutte le difficoltà.
Era stanco al punto da addormentarsi sulla poltrona.
Quello che mi stai dicendo è troppo bello per essere vero.

La subordinata consecutiva può dipendere anche da aggettivi


particolari:
 primo, ultimo, unico oppure adatto, inadatto, reggono con-
secutive con la forma a + infinito:
Sei l’unica persona a preoccuparti per me.
 degno, indegno reggono consecutive con la forma di + infinito:
La tua battuta è degna di essere ricordata.

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del verbo parola legame forma del
legame verbo
che, a tal indicativo da, per, al punto infinito
punto che, (se la conseguenza da (in correlazione
in modo è certa, reale) con aggettivi
(tale) che, a congiuntivo (se la come: atto, adatto,
tal segno conseguenza è inetto, o avverbi
che, sicché, pensata come come troppo, poco,
cosicché, possibile o ipotetica) abbastanza,
perché condizionale (se la sufficientemente e
conseguenza è simili).
rapportata ad una Il termine
certa condizione correlativo può
espressa o sottintesa) anche mancare.
150
Forma esplicita Forma implicita
esempi
Ero così stanco che mi addormentai Sono stanco da
Fece in modo che sembrasse tutto regolare. morire.
Mi arrabbierei al punto che perderei il Sei abbastanza
controllo. grande per(da)
La confusione era talmente grande che ci capire queste cose.
saremmo potuti perdere (se non fossimo
stati attenti)
Quello che mi stai dicendo è troppo bello
perché sia vero.

PROPOSIZIONE CONCESSIVA

nonostante che cosa?

È detta concessiva la proposizione dipendente che l’azione o la


circostanza nonostante la quale avviene ciò che è descritto nella
principale.
Può avere la forma esplicita o implicita.
Le proposizioni concessive esplicite sono introdotte da:
• anche se con il predicato all’indicativo o al condizionale:
Sono riuscito a portarlo a teatro anche se non lo voleva
affatto.
Starò a leggere, anche se avrei tanta voglia di fare una
passeggiata.
• sebbene, benché, per quanto, nonostante (che), quantunque,
quand’anche, ammesso che con il predicato al modo con-
giuntivo:
Benché si fosse preparato, non ha superato l’esame.
Sebbene minacciasse un temporale, partì lo stesso.
Ammesso che abbiate ragione, non potete comportarvi in
tal modo.
Per quanti sforzi facesse, non riuscì ad aprire.

151
• qualunque, checché, chiunque con il predicato al modo
congiuntivo.
Qualunque cosa crediate di me, io non cambio opinione.
La proposizione concessiva esplicita può anche essere introdotta
dalla preposizione per seguita da:
- un aggettivo + la congiunzione che + il congiuntivo di essere:
Per preparato che fosse, non ha vinto il concorso.
- un infinito presente, dalla congiunzione che e dal congiuntivo
di fare:
Per viaggiare che facesse, non ha mai imparato una lingua
straniera.
Per correre che facesse, arrivò in ritardo,
La forma implicita è possibile solo quando c’è identità di soggetto;
È introdotta da pure(pur) e ha il predicato al modo gerundio, da a
costo di, con il predicato al modo infinito e quando viene introdotta
da pure, benché, per quanto con il modo participio.
Pur facendo il suo dovere, è stato licenziato.
A costo di soffrire, voglio ancora innamorarmi.
Benché avvertita di un eventuale fallimento, ha rischiato lo stesso.

Forma esplicita Forma implicita


forma del
parola legame forma del verbo parola legame
verbo
benché, sebbene, *può avere pur(e), → gerundio
quantunque, nonostante, l’indicativo se ciò che a costo di, a
malgrado, per quanto, “si concede” si rico- rischio di → infinito
quand’anche, nonos- nosce come reale; è benché, pure,
tante che, tanto più che, invece al congiuntivo per quanto→ participio
malgrado che, chiunque, imperfetto o trapassato passato
qualunque, qualunque se la concessione è anche senza
cosa, checché, ammesso fatta come ipotesi. congiunzione
che, concesso che, posto *condizionale con
che; “anche se” per espri-
anche se, neanche se, mere una concessione
con tutto che, nemmeno sotto forma di ipotesi.
se *
152
Forma esplicita Forma implicita
esempi
Parlerò con lui, anche se mi è antipatico. Pur andando veloci,
Anche se fosse il presidente in persona, non lo non arriveremo
riceverei. prima di
Sebbene ti abbia scritto tre volte, non mi hai mai mezzogiorno.
risposto. (Benché) torturati,
Non lo aiuterei neanche se mi pregasse in ginocchio. non tradirono i
Non mi vendicherò anche se potrei. compagni.
Per coraggiosi che siano, non potranno resistere. Terminerò il lavoro
Ammesso che tu possa venire, non sappiamo se ci a costo di rimanere
sarà posto. in piedi tutta la
Qualunque decisione prendiate, saremo dalla vostra notte!
parte.

ESERCIZI

1. Trasforma le temporali implicite in esplicite e viceversa:


1. Mi trovavo per strada mentre sulla campagna stava
abbattendosi un forte temporale.
2. I ragazzi si misero a giocare al computer non appena la
mamma fu uscita.
3. Inghiottendo quella medicina sento una strana sensazione di
bruciore allo stomaco.
4. Avvicinatasi al tavolino, Mara aprì un cassetto e ne tirò fuori
una fotografia del fidanzato.
5. Quella sera mi addormentai come un bambino non appena mi
posai sul letto.
6. Quando Piero tornò dal lavoro, Laura era a fare la spesa.
7. Mentre visitava l'isola di Elba, Lorenzo ricordò alcuni
racconti su Napoleone.
8. Per fortuna qualcuno lo ha visto mentre cadeva dalla moto, e
lo ha prontamente soccorso.
9. Noi eravamo usciti prima che Nicola si fosse addormentato.
10. Dopo che avremo finito il pranzo laverò subito i piatti e poi
giocheremo a carte.

153
2. Trasforma le espressioni in corsivo in dipendenti
causali, forma esplicita o implicita:
1. Daniele, per la sua costante applicazione, ottiene sempre un
ottimo guadagno.
2. Dalla fretta di uscire ho dimenticato a casa gli occhiali.
3. Spesso Antonia sbaglia i calcoli per distrazione.
4. Con l'auto fuori uso, dovrò prendere il treno e l'autobus per
andare a lavorare.
5. A causa del troppo traffico e inquinamento, la nostra città è
diventata impossibile.
6. La strada era interrotta per l'improvvisa caduta di un albero.
3. Trasforma i complementi di fine in proposizioni
subordinate finali:
1. Fu deciso uno finanziamento straordinario per la protezione del
patrimonio artistico della città.
2. Franco si è impegnato seriamente per il conseguimento della
maturità classica.
3. Può uno di voi comperare delle buste di carta da lettere e delle
fodere di plastica per i libri?
4. Le centrali atomiche sono state costruite per lo sfruttamento
pacifico dell'energia atomica.
5. Mio padre ha sempre lavorato per il sostentamento della
famiglia.
6. Mario, non negare ai ragazzi quei pochi soldi per i loro
semplici divertimenti della domenica!
7. Il Sindaco indisse una cerimonia in commemorazione dei
caduti della Resistenza.
8. Figlio mio, soltanto per la tranquillità della famiglia ho dovuto
parlare a tuo padre dell'accaduto.
4. Sottolinea diversamente le proposizioni finali esplicite
e quelle implicite e volgi in esplicite le implicite:
1. Maria accende il fuoco per scaldare l'acqua e il caffélatte.
2. In profondità, ad aumentare ancora i colori, vivono tutte le
forme esistenti di spugne.
3. Alzò una mano per fargli una carezza affettuosa.
154
4. Bisogna andare alle porte della città per trovare questi bazar.
5. S'era seduto fuori della porta a fare la sua chiacchierata.
6. Lo sciagurato era stato mandato via dall'aula e affidato al
custode che lo accompagnasse a casa.
5. Sottolinea le proposizioni consecutive:
1. La possibilità di una giornata senza divertimento fece sì che
la mattina di domenica mia nipote si alzasse il più tardi
possibile.
2. Le ginestre, a maggio,fioriscono con una tale densità, da
coprire tutto il paesaggio in un manto giallo.
3. La strada è inaccessibile d'inverno, e in numerosi tratti piena
di fango da affondarci fino alla caviglia.
4. Tanta gente in campagna sono calzati da far pietà.
5. Lampeggiava e tuonava da far credere che tra poco si sarebbe
spaccato il cielo.
6. Soffrivo la sete così tanto che mi sembrava di svenire.
7. Eugenio era sempre sbarbato con molto scrupolo, da sembrar
appena uscito dal barbiere.
8. Il sole brillava tanto nel cielo che i suoi raggi bruciava tutto.

6. Trasforma le proposizioni consecutive implicite in esplicite


nell'esercizio precedente.
7. Date la proposizione consecutiva appropriata a ognuna
delle proposizioni reggenti della colonna di sinistra:
Piovve così a lungo _______________________ che ne taglio
volentieri una fetta.
Questo pane è talmente croccante ____________da far pena a
chiunque.
Il vecchio tossiva _________________________da suscitare la nostra
ammirazione.
Arrivammo con tanto ritardo ________________da superare la diga.
La bimba è talmente graziosa _______________ che si sarebbe sentito
volare una mosca.
155
Le onde si gonfiarono tanto________________che molti rimasero in
piedi.
Il silenzio era così profondo_______________ che le strade diventarono
impraticabili.
Il compito era difficile al punto_____________che tutti applaudirono
entusiasticamente.
Giorgio cantò con tanto sentimento__________che trovammo chiusa
la porta della scuola.
Il teatro era così gremito___________________che non riuscii a
terminarlo in tempo.
8. Completa coniugando adeguatamente il verbo tra
parentesi:
1. Luca faceva di nascosto dei segni a Giulia perché __________
(tacere).
2. Luca fa di nascosto dei segni a Giulia perché__________ tacere).
3. Ci siamo dati da fare perché Cristiana__________ (sentirsi) a
proprio agio con noi.
4. Stiamo facendo di tutto perché Cristiano _________(sentirsi) a
proprio agio con noi.
5. Poiché non ci_______(essere) discussioni, annotarono tutto nel
verbale.
6. Perché non ci__________(essere) discussioni, registreremo tutto
nel verbale.
7. Sara si è fissata ad indagare perché si________(fare) luce sulla
vicenda dei libri.

9. Trasforma i seguenti periodi formati da frasi


coordinate in periodi formati da principale + dipendente
consecutiva:
L'aranciata era acre e non ho potuto berla.. (L'aranciata era
così acre che non l’ho potuta bere/da non poterla bere.)
1. Il compito di italiano dell'ultima verifica era lungo e non l’ho
finito tutto.
156
2. Franco era commosso e non sapeva che cosa fare.
3. Diluviò e si allagarono le strade del nostro quartiere.
4. La giornata è splendida ed è un peccato restare chiusi in casa.
5. La salita era scoscesa e il pullman avanzava con fatica.
6. Sei tanto piacevole e starei sempre in tua compagnia.
7. Dal forno usciva tanto fumo e la cucina ne era nera.
8. La nonna beve il caffè caldo e quasi si scotta il palato.
10. Trasforma, quando è possibile, le dipendenti
consecutive esplicite in implicite e viceversa:
1. Carla si è dimostrata talmente brava come guida turistica da
essere assunta stabilmente dall’agenzia.
2. La mia nipotina è troppo bella e tranquilla per non desiderare
continuamente di prenderla in braccio e baciarla.
3. Quel commerciante è così disonesto che nessuno va più a
comprare da lui.
4. Paolo racconta le barzellette così bene che nessuno può mai
restare serio.
5. Rosetta si veste in modo così smagliante che non si può non
notarla.
6. Alessandro suonò la chitarra così bene da entusiasmare tutti.
7. Quando mi alzo troppo presto la mattina, sono di umore
talmente cattivo che tratto male chiunque.
11. Completa inserendo il verbo tra parentesi nella
forma adeguata:
1. Nonostante_______(desiderare) moltissimo di prolungare la
vacanza con loro, sono dovuta rientrare per concludere il mio
lavoro.
2. Nonostante_______(desiderare) moltissimo di prolungare le
vacanze con loro, devo rientrare per concludere il mio lavoro.
3. Nonostante_______(desiderare) moltissimo di allungare la
vacanza con loro, ero dovuta rientrare per finire il mio lavoro.
4. Quand'anche_______(decidere) di fare il bucato, non potrei
poiché la lavatrice non funziona.
157
5. Quand'anche __________(decidere) dì fare il bucato, non
avrei potuto poiché la lavatrice non funzionava.
6. Anche se non __________(essere) la luna giusta, il nonno ha
deciso di seminare l'insalata.
7. Nonostante non _______(essere) la luna giusta, il nonno ha
deciso dì seminare l'insalata.
8. Malgrado non ________(essere) il periodo giusto, il nonno
aveva deciso di seminare l'insalata.
9. Per buono che_________(essere) il tuo dolce, non ne voglio
un'altra porzione.
10. Per buono che __________(essere) il suo dolce, non ne avrei
voluto un'altra porzione.

12. Trasforma le dipendenti concessive implicite in esplicite:


1. Per quanto impegnata, Luciana desiderava fare una gita in
montagna. - Per quanto...
2. Pur non contandoci molto, Marcella aspettava una visita dai
suoi amici. - Malgrado...
3. Flavio, pur non essendo proprio uno sciatore abile, affronta
anche le discese più difficili. - Sebbene ...
4. Pur avendo in comune molti aspetti del carattere, Mario ed
Giovanna non andavano più d'accordo. - Nonostante…
5. Anche sbrigandoti, non arriverai all'appuntamento in orario.
- Anche se...
6. La squadra del nostro liceo, pur essendo migliore, dovette
soccombere alla bravura della squadra avversaria.
- Quantunque...
7. Benché ormai anziano, Luigi si occupava personalmente dei
propri affari.- Benché...
8. Pur avendolo visto due volte, Bruna non aveva capito bene
quel film. - Nonostante...

158
13. Completa coniugando il verbo tra parentesi alla
forma adeguata:
1. Sarebbe meglio se gli abitanti delle città _______ (decidere)
di andare il più possibile con i mezzi pubblici.
2. La zia ha telefonato dicendo che verrebbe venire da noi,
qualora______(essere) in casa verso la sera.
3. Le piante non sarebbero morte se Amedeo si__________
(ricordare) di annaffiarle.
4. Nell'eventualità che______(telefonare) il capo, digli che il
nostro lavoro è concluso.
5. Qualora la vecchia automobile si______(potere) riparare
con accessibile spesa, non ne avrei comprata una nuova.
6. Posto che Timo e Maria_______(accettare) il nostro invito,
dove riusciremmo a metterli a dormire?
7. Chiamami in ufficio, caso mai tu_________(decidere) di
partire prima delle due.
8. Maria ci regalerà dei cioccolatini, a patto che noi
ne_____(conservare) qualcuno anche per papà e mamma.
9. Nell'ipotesi che ______(restare) senza legna per il
riscaldamento, dove potremmo procurarcelo?
10. Nel caso che la vostra professoressa non________ (guarire)
entro una settimana, chiameremo un supplente.
11. Nel caso Alessio______(arrivare) prima che io torni, dagli
un libro da leggere.
14. Completa coniugando opportunamente il verbo tra
parentesi:
1. Benché non_____(essere) più tanto di moda, metterò il mio
vecchio completo.
2. È meglio che le ragazze_____(tornare) a casa prima che
faccia buio.
3. In fotografia sembri più mora di quanto tu
non_____(essere) in realtà.
159
4. Sarebbe utile che Pierangelo_____ (sostenere) l'esame per
la patente appena avrà compiuto i diciotto anni.
5. È sicurissimo che il capo della squadra_____ (partecipare)
alla prossima riunione dei tecnici.
6. L’anziana ha tempestato di telefonate i vigili perché_____
(intervenire) a multare i proprietari di antifurto sonori.
7. Gianluca lavorava notte e giorno quando, per la sua salute,
sarebbe stato meglio che____(ridurre) i propri impegni.
8. Graziella e Filippo fecero il possibile perché la nonna
si_____ (convincere) a preparare loro i piatti preferiti.
9. Tutti si aspettavano che Massimiliano__________
(rimproverare) Roberto, per quello scherzo.
10. Ma hanno raccontato che perfino lui_____ (avere) gli occhi
in lacrime dalla risata.
11. Nonostante(essere) di solito molto severo, non è infatti
privo di senso dell'umorismo.
12. Sebastiano ha avuto la gentilezza di venirci a trovare
quantunque anche lei non__________(stare) molto bene.
13. Dicono che l'aspirina_______(fare) bene al mal di ossa, ma
che_____ (danneggiare) lo stomaco.
14. Io l'ho provata e ti assicuro che a me_________
(danneggiare) lo stomaco davvero.

160
PROPOSIZIONE CONDIZIONALE

La dipendente condizionale esprime la condizione necessaria


perché si verifichi ciò che viene detto nella reggente.
L’insieme delle due proposizioni che esprimono, una, la
condizione, e l’altra la conseguenza, è detto periodo ipotetico.
La proposizione che prospetta la condizione è detta protasi
(premessa) ed è la dipendente, mentre quella che esprime la conse-
guenza prende il nome di apodosi (conseguenza) ed è la reggente.
La forma esplicita è preceduta:
- dalla congiunzione se con il verbo all’indicativo per esprimere
un’ipotesi come reale e al congiuntivo per indicare possibilità o
irrealtà:
Se siete affamati, potete prepararvi un panino con
formaggio e prosciutto.
Se non facesse così freddo, andremmo al mare.
Se piovessero soldi, tutti sarebbero ricchi.
- da congiunzioni e locuzioni condizionali quali: qualora,
purché, quando, ove, casomai, a patto che, a condizione che,
seppure, posto che, ammesso che, nel caso che, nell’eventualità che
con il predicato al modo congiuntivo.
Qualora l’aereo arrivi in ritardo, avviserò subito il mio amico.
Ti aiuterò, purché tu me lo chieda.
Nel caso tu sappia qualcosa uno di questi giorni,
chiamami.
Casomai cambiassi idea, io sarei felicissima ad accoglierti.
La forma implicita è possibile:
− se il soggetto coincide con quello della reggente;
− se il soggetto è chiaramente espresso;
− se è ricavabile da un complemento della reggente
e si esprime con i seguenti modi verbali:
- a + infinito → A vederlo recitare capisci che ha un
grande talento.(Se lo vedi…)

161
- gerundio → Prendendo la vita con più filosofia,
l’uomo vivrebbe più serenamente.
- participio → Studiato con più attenzione, vedresti che
il corso non è mica facile.

Forma esplicita Forma implicita


parola legame forma del verbo parola forma del
legame verbo
se, se + indicativo a→ infinito
(per indicare
certezza)
qualora, altre + … gerundio
purché, congiuntivo (se … presente
quando, ove, indica un’ipotesi,
casomai, possibile o participio
a patto che, irreale) passato
a condizione (spesso
che, seppure, preceduto dalla
posto che, congiunzione
ammesso che, se)
nel caso che,
nell’eventualit
à che
esempi
Se dici questo, mi arrabbio. A non dire la verità (se non
Se mi compri l’aspirapolvere, dici …) non ci aiuti per
farò i servizi in casa. niente.
Toccherei il cielo con un dito se Applicandoti allo studio (se
mi amassi. ti applicassi…) potresti
Sono pronto ad aiutarti, a patto riuscire.
che tu lavori seriamente. Accompagnato (se fossi
accompagnato) da una
persona seria, oserei
andare in quel viaggio.

162
Il periodo ipotetico
È detto periodo ipotetico l’insieme dell’ipotesi e della con-
seguenza.
Il periodo ipotetico può essere di tre tipi: della realtà, della
possibilità, della irrealtà.
• 1° della realtà:
- l’ipotesi si dà come reale e come certa la conseguenza;
Il verbo, se esplicita preceduta dalla congiunzione se, è
all’indicativo, sia nella protasi che nell’apodosi:
Se arriverai a casa in tempo, ci prepareremo una bella cena.
Nell’apodosi può anche trovarsi l’imperativo:
Se non sei contento, dimmelo!
Se preceduta da altri funzionali, ha il verbo al modo congiuntivo.
Francesca ci avvertirà nel caso il corso venga annullato.
Se implicita, il verbo va all’infinito presente, al gerundio e al
participio passato:
A guardarvi bene, vi assomigliate.
Partendo presto domani mattina, arriveremo al mare prima
di mezzogiorno.
Visto da quest’angolo, il quadro sembra più bello.
• 2° della possibilità
- esprime un’ipotesi possibile, realizzabile;
- la condizione è dubbia, teorica, ma possibile e anche la
conseguenza.
L’apodosi ha il verbo, se esplicita, al condizionale presente o
all’imperativo, la protasi, al congiuntivo imperfetto o presente.
Nell’apodosi può anche trovarsi l’indicativo o l’imperativo.
Se tu cercassi di imparare, saresti incoraggiato da tutti.
Se fossimo calmi, vivremo più sereni.
Se dovessi partire, ti avvertirò.
Se dovesse partire, avvertimi.
Ti vorrei bene, se tu fossi più bravo.
Nel caso tu decida di venire in città, avvertimi!
163
Se implicita, il verbo va all’infinito presente, al gerundio e al
participio passato.
A chiederti come va, cosa diresti?
Succedendo qualcosa, contatteresti l’ufficio?
Il telegramma, se già spedito, arriverebbe oggi stesso.
• 3° della irrealtà o impossibilità
- presenta un’ipotesi impossibile, assolutamente irrealizzabile
(l’evento di cui si parla è a un tempo passato, dunque, non
modificabile, oppure l’ipotesi è veramente impossibile)
- la condizione non è vera e nemmeno la conseguenza
Se l’ipotesi si riferisce al presente, l’apodosi ha il verbo al
condizionale presente, mentre la protasi, se è esplicita, al congiuntivo
imperfetto:
Se avessi una bella voce, canterei nel coro dell’opera.
e all’ infinito presente, al gerundio e al participio passato se è
implicita:
Ogni ingiustizia, a sopportarla, diventerebbe lieve.
Avendo più coraggio, potresti partire in aereo.
Anche ottenute due vite, non riuscirebbe a leggere tutti
questi romanzi..
Se, invece, l’ipotesi si riferisce al passato, l’apodosi ha il verbo
al condizionale, passato o presente, e la protasi al congiuntivo
trapassato se è esplicita:
Non sarei arrabbiata con te, se non ti fossi dimenticato
dell’appuntamento.
Se implicita, il verbo va all’infinito passato, al gerundio e al
participio passato:
Ad aver avuto più coraggio, non ci saremmo impauriti.
Avendo più tempo a disposizione, saremmo andati ad
incontrarlo.
Analizzata la situazione, ci saremmo potuti comportare in
altra maniera.

164
In un periodo ipotetico dell’irrealtà, si consiglia di non usare mai
l’indicativo imperfetto al posto del congiuntivo e del condizionale:
Se foste venuti, vi sareste trovati bene.
e non
Se venivate, vi sentivate bene.
come è frequente nella lingua parlata.

PROPOSIZIONE MODALE

in che modo? come?

La subordinata modale indica il modo in cui si verifica quanto


viene espresso nella proposizione reggente.
Equivale ad un complemento di modo o maniera.
Ho fatto come voleva la professoressa.
Può avere forma esplicita o implicita.
La forma implicita è possibile solo se il soggetto è lo stesso
della reggente.

Forma esplicita Forma implicita


parola legame forma del verbo parola forma del
legame verbo
come, nel modo indicativo − gerundio
che, nel modo in condizionale come → participio
cui, siccome, senza,
come se, quasi congiuntivo con, a → infinito
che, comunque, (quando esprime
quasi, secondo una circostanza
che, in qualsiasi possibile o irreale)
modo, in
qualunque modo,
senza che
165
Forma esplicita Forma implicita
esempi
Ognuno agiva come voleva.
Paolo ha svolto questo tema come l’avrei Il cane ci spaventò,
svolto anch’io. digrignando i denti.
Si comportava come se gli altri non Se ne stava lì come
esistessero. ipnotizzato.
Avrai il mio appoggio, comunque decida Rimase l’intera
di fare. giornata senza parlare.
Gli piombarono addosso senza che se ne A mangiare così tanto,
accorgesse. starai male di sicuro!

PROPOSIZIONE COMPARATIVA

come?

Sono dette comparative le proposizioni dipendenti che hanno la


funzione di stabilire un paragone di maggioranza, di minoranza o di
uguaglianza con quanto detto nella reggente ed equivale ad un
complemento di paragone.
In genere, ha sempre forma esplicita, ma le comparative di
maggioranza e di minoranza possono avere anche forma implicita.
La forma esplicita è preceduta da: che, che non, di quanto, di
come, di quello che, se dipende da una reggente che contiene un
aggettivo o un avverbio al grado comparativo di maggioranza o di
minoranza.
Il verbo è ad un modo finito:
- indicativo (per esprimere certezza);
Lo sport è più/meno piacevole di quanto lo dici tu.
- congiuntivo (per esprimere possibilità);
Consuma più/meno di quanto immaginassi.
- condizionale (per esprimere un paragone ipotetico).
Consuma più/meno di quanto vorrei.
166
Al comparativo di uguaglianza la comparativa è preceduta da:
come, quanto, quale (in correlazione con così, tanto, tale).
Il verbo va, di solito:
- all’indicativo:
Alla fine dello spettacolo, Anna era tanto soddisfatta
quanto lo eravamo anche noi.
- al condizionale:
L’ho considerato così come avrei considerato anche te.

La forma implicita ha solo forme di comparativo di maggioranza


e uguaglianza ed è preceduta da: più che, piuttosto che, piuttosto di,
che (maggioranza);
Piuttosto che darsi da fare, chiede dei soldi ai genitori.

e da: meno…che meno…di, peggio…che (minoranza)


Desiderano meno lavorare che divertirsi.

con il verbo al modo infinito.

Le comparative, quando stabiliscono con la reggente un con-


fronto sotto forma di ipotesi (proposizioni comparative ipotetiche),
sono introdotte da come, quasi, come se, quasi che e non altrimenti
che se e hanno sempre il verbo al congiuntivo, imperfetto o trapassato.
Vi siamo affezionati non altrimenti che se foste nostri
parenti.
Ci hanno accolto come se non ci avessero mai visti.

167
Forma esplicita Forma implicita
parola legame forma del parola legame forma del
verbo verbo
che, che non, indicativo di maggioranza:
di quanto, congiuntivo più che, infinito
di come, condizionale piuttosto che,
piuttosto di,
di quello che, che
(maggioranza o
di minoranza) di minoranza:
meno…che
meno…di,
peggio…che
come, quanto, indicativo, non ha forma
quale (con così, condizionale implicita
tanto, tale)
(uguaglianza)
esempi
Siete molto più simpatici di Più che discutere, stiamo
come vi avevano descritto. litigando.
C’è meno caldo di quanto mi Piuttosto che guardare la
fossi immaginata. televisione, vado a giocare
Questo posto non è poi così con gli amici.
bello come lo descrivono. Sognava ad occhi aperti più
La situazione è più/meno che fare progetti per il
brutta di quanto futuro.
temevo/temessi/avrei potuto Preferisco disputare una
temere. partita di pallavolo che
Non hai studiato tanto quanto giocare a tennis.
avresti dovuto.
Guidare con la neve è forse
peggio che guidare con la
nebbia.

168
PROPOSIZIONE LIMITATIVA O RESTRITTIVA

per quanto? per che cosa? limitatamente a


che?
La proposizione limitativa indica i limiti entro i quali ha valore
ciò che viene detto nella reggente.
Per quello che ne so io, ha ragione lui.
Il denaro non basta mai, a quanto dicono.
Può avere la forma esplicita o implicita.
La forma esplicita è preceduta da locuzioni tipiche: per quanto,
per quello che, a quello che, da quel che, secondo che/quanto,
stando a, in rapporto a, ecc. e il predicato va ad un modo finito:
- indicativo:
Per quanto mi riguarda, io non ne so niente
- congiuntivo:
Secondo che ci sia o no tua sorella, io andrò lo
stesso in gita.
- condizionale:
Per quel che potrei dire, non so quanto ti sarò d’
aiuto.
L’implicita, possibile solo se c’è coincidenza di soggetto con la
reggente è introdotta da: a, per, (in)quanto a con l’infinito.
Per/a/in quanto a fare politica, sono tutti bravissimi.

Forma esplicita Forma implicita


forma del parola forma del
parola legame
verbo legame verbo
per/in quanto, indicativo (in) quanto a
per quello che, a, infinito
a quanto congiuntivo per
secondo quanto condizionale
secondo (ciò) che,
stando a, in
rapporto a, ecc.
169
Forma esplicita Forma implicita
esempi
Secondo quello che dicono i Quanto a fare le vacanze
giornali, i postini sono in insieme, ne riparleremo.
sciopero. In quanto a crederci, è affare
In quanto riguarda il lavoro di loro.
Giuseppe, sembra che tutto vada A chiacchierare, siete tutti
bene. imbattibili.
Per quanto io sappia, lui non
c’entra.

PROPOSIZIONE ECCETTUATIVA

tranne che cosa?

La proposizione eccettuativa esprime l’eccezione, la cir-


costanza che viene esclusa o eccettuata rispetto a ciò che si esprime
nella reggente.
Può avere la forma esplicita o implicita (che deve avere lo
stesso soggetto della proposizione reggente).

Forma esplicita Forma implicita


parola legame forma del verbo parola legame forma
verbo
del

se non che, indicativo tranne/eccetto/ infinito


salvo che (quando descrive salvo che,
un fatto certo, fuorché, che
reale)
fuorché, congiuntivo
tranne/eccetto (quando indica
/salvo che, un fatto
a meno che possibile)
non, se non
ché, solo che
170
Forma esplicita Forma implicita
esempi
Ho raccontato tutto, salvo che
Giovanna non c’era. Sa fare tutto, tranne
Verrò senz’altro, a meno che non che mentire.
diluvi. Non fa altro che
Aveva deciso di partecipare piangere.
all’assemblea, se non che è dovuto Farei qualunque
partire all’improvviso. cosa per te, tranne
Non verranno tranne che ci ripensino. che prestarti la mia
macchina.

PROPOSIZIONE AVVERSATIVA

La proposizione dipendente che indica una circostanza,


un’azione che si oppongono a ciò che è detto nella reggente è detta
avversativa.
Può avere la forma esplicita o implicita.

La proposizione avversativa è sempre separata da una virgola


dalla proposizione reggente.

Forma esplicita Forma implicita


parola parola forma del
forma del verbo
legame legame verbo
mentre indicativo invece di, infinito
(invece), (se indica un fatto anziché,
quando certo, reale) in luogo di,
(invece) condizionale al posto di,
laddove. (se indica una ecc.
situazione
ipotetica)

171
Forma esplicita Forma implicita
esempi
Spera ancora, mentre non c’è Invece di (anziché)
più niente da fare. risparmiare, si dà alla
È qui a perder tempo, quando pazza gioia.
invece dovrebbe essere al lavoro. Preferisco andare a teatro,
Continuavano a chiacchierare in luogo di andare al
laddove ci voleva agire. cinema.

PROPOSIZIONE ESCLUSIVA

senza che cosa?

La proposizione dipendente che esclude un fatto rispetto a


quanto è detto nella reggente è detta esclusiva.
E può avere forma esplicita o implicita.

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del parola forma del verbo
legame verbo legame
senza che congiuntivo senza infinito
che non (il soggetto è
sempre lo stesso
della reggente.
esempi
Il ladro è scappato senza che Finora ti ho ascoltato
nessuno se ne accorgesse. senza interromperti.
L’avrei fatto lo stesso, senza che me Ha fatto troppe spese
lo ordinaste voi. senza pensare a nulla.
Non c’è giorno che non vengano a
casa nostra.
172
PROPOSIZIONE AGGIUNTIVA

La proposizione aggiuntiva è introdotta da una congiunzione


aggiuntiva che sottolinea, in modo particolare, l’informazione che si
vuole aggiungere a quanto viene dichiarato nella principale:

Forma esplicita Forma implicita


parola forma del parola forma del
legame verbo legame verbo
(piuttosto indicativo (molto più infinito
rara) frequente
oltre che dell’esplicita)
oltre a/che
esempi
Oltre che non fai il tuo dovere, ti Oltre a recitare, canterà.
comporti da maleducato. Oltre che studiare,
lavora.

Gli equivoci delle congiunzioni introduttive

Ci sono congiunzioni che possono introdurre più di un tipo di


frase ciascuna:
ad esempio, mentre può introdurre sia una temporale,
«Non agitarti troppo, mentre parli»,
che una avversativa,
«Dovresti darti da fare, mentre invece dormi come un
ghiro».
Quando si incontrano queste congiunzioni ingannevoli, per
riconoscere il tipo di frase che segue, è necessario riflettere sul senso
173
che la congiunzione ha in quella precisa frase: se abbiamo «Non
agitarti troppo, mentre parli» non c'è contrasto fra le due azioni, ma
solo contemporaneità; invece, nell' altro periodo, darsi da fare e
dormire come un ghiro sono in netta contrapposizione.

Congiunzioni polivalenti (cioè che possono introdurre diversi tipi


di frase) e i loro usi più frequenti:
- perché può introdurre frasi

causali: Mi sono addormentato perché la


lezione non mi interessava.
finali: Glielo spiego perché non si sbagli.
consecutive: È troppo bello perché sia vero.
interrogative: Si domandava perché Sonia la
odiasse tanto.
- che può introdurre frasi
soggettive: Dicono che lui abbia avuto
un'eredità
oggettive: Gli dissi che non ne avevo
disposizione per andarci.
relative: Ho comprato il gioiello che
abbiamo visto ieri.
causali: Dammi ago e filo, che devo cucire
finali: Lo implorai che desse aiuto a
Marcella..
consecutive: La giornata è così bella che è un
crimine rimanere chiusi in casa.
temporali: Arriva sempre che la lezione sta
ormai per finire.
comparative: Andare in vacanza è più piacevole
che studiare.
dubitative: Temo che stia male.
interrogative: Pensate che ci ascolti?

174
- mentre può introdurre frasi
temporali: Lo vidi mentre stava rubando una
mascherina.
avversative: A pranzo mangiai verdura, mentre
avrei preferito la bistecca.

- quando può introdurre frasi


temporali: Quando piove troppo la casa si
inonda.
condizionali: Quand'anche nessuno parlasse, lo
si saprebbe ugualmente.
interrogative: Vorrei proprio sapere quando
tornerà il tuo amico.
avversative: Molti preferiscono parlare, quando
dovrebbero agire.
- come può introdurre frasi
interrogative: Mi chiedo come ha fatto ad essere
pronta così presto.
temporali: Come mi girai lo scappò via.
comparative: Funziona esattamente come volevo.
modali: Ha agito come le avevi detto.
- se può introdurre frasi
condizionali: Se piove non esco di casa.
interrogative: Le ho chiesto se voleva darmi una
mano.

In tutti questi casi non è possibile decidere il nome della frase


dipendente basandoti solo sulla congiunzione che la intro-duce: ci si
deve fare attenzione al significato generale della frase!

175
Gli equivoci delle forme verbali infinitive
nelle proposizioni implicite

In quanto le proposizioni dipendenti implicite hanno la forma


verbale all’infinito, al participio o al gerundio, spesso possono presentarsi
delle difficoltà ad individuare l’esatto tipo di proposizione.

modo del
proposizione esempi
verbo
infinito soggettiva È facile fare le cose piacevoli.
oggettiva Credono di andare presto in montagna.
causale Era contento di aiutare Carlo.
finale Lo pregarono di astenersi dal fumare.
concessiva Per studiare che facesse, non faceva
progressi.
consecutiva Raccontò tutto in tal modo da prendere
davvero la cosa sul serio.
interrogativa Dimmi cosa fare in questa situazione.
temporale Dopo aver studiato tanto, andai a passeggio.
condizionale A fare tutto da sé, si prova tanta
soddisfazione.
modale Arrivò senza dire niente.
comparativa È meglio camminare che stare fermi quando
fa freddo.
esclusiva Le permette fare di tutto tranne che fumare.
limitativa Il mio amico è unico nel raccontare
barzellette.
avversativa Pensa ai fatti tuoi, anziché preoccuparti dei
miei.
relativa Questa è una situazione da risolvere con
cautela.
gerundio temporale Entrando in casa si tolse subito la giacca.
strumentale Sbagliando si impara.
concessiva Pur pregandolo non ha fatto le pulizie.
causale Essendo in ritardo, partimmo con molta
fretta.
modale Gesticolando nervosamente è entrato nel
suo ufficio.
condizionale Sbrigandomi, ci verrei anch’io con te.

176
modo del
proposizione esempi
verbo
participio temporale Entrato in casa si tolse subito la giacca.
concessiva Per quanto preoccupato, stava tutto zitto.
causale Riconosciuto dalla folla, il cantante scappò
subito.
modale Tutto tremante, l’uomo si sdraiò su una
sedia.
condizionale Appoggiato da tutti, ce la farebbe.
relativa Questa è una decisione presa con prudenza.

Il congiuntivo si usa dopo:

• Verbi o locuzioni indicanti un'opinione, un'affermazione


incerta e personale:
pensare, credere, supporre, ritenere, immaginare, parere, sembrare,
può essere, può darsi, è facile/difficile, è possibile/impossibile, è
probabile/improbabile, si dice/dicono, si racconta/ raccontano, ecc.
• Verbi o espressioni di volontà, timore, speranza, ecc.:
volere, desiderare, preferire, augurarsi, sperare, temere, avere
paura, ecc.
• Verbi o locuzioni che esprimono un giudizio:
bisogna, occorre, è necessario, urge, conviene, è meglio/peggio,
è bene/male, è giusto/ingiusto, è naturale, è normale, è preferibile,
è indispensabile, è logico/illogico, è strano, è importante, è peri-
coloso, è stupido, è incredibile, è un peccato, è una vergogna, ecc.
• Verbi o locuzioni affettive:
essere lieto/a, essere felice, piacere, godere, dispiacere, rincres-
cere, rallegrarsi, essere spiacente, ecc.
• Congiunzioni o locuzioni congiuntive:
benché, malgrado, sebbene, quantunque, nonostante, affinché,
acciocché, purché, a patto che, a condizione che, senza che,
prima che, nel caso che, supposto che, ecc.
177
La correlazione dei tempi dei verbi

Il modo e il tempo di una dipendente esplicita dipendono:


• dai rapporti di tempo tra l'evento della reggente e quello
della dipendente:
- contemporaneo,
- avvenuto prima (anteriorità della dipendente),
- avvenuto dopo (posteriorità della dipendente);
• dal funzionale: alcuni funzionali come affinché, benché,
purché, qualora, richiedono tuttavia il modo congiuntivo.
La dipendenza dei tempi e dei modi non è rigida, tuttavia
sono considerati i seguenti usi:

 Per dipendenti soggettive e oggettive che esprimono certezza


dell'evento

PRINCIPALE DIPENDENTE
fatto indicativo presente (che) tu
contempo- capisci
raneo
indicativo passato (che) tu hai
prossimo capito
fatto
indicativo si avvenuto indicativo imperfetto (che) tu capivi
presente sa prima
(anteriorità) indicativo passato remoto (che) tu
capisti
indicativo trapassato (che) tu avevi
prossimo capito
fatto che indicativo futuro (che) tu
avverrà capirai

178
PRINCIPALE DIPENDENTE
si sapeva fatto indicativo (che) tu
si seppe contemporaneo imperfetto capivi

indicativo si è fatto avvenuto indicativo (che) tu


passato saputo prima trapassato avevi
si era prossimo capito
saputo fatto che avverrà condizionale (che) tu
dopo passato avresti
capito

 per le dipendenti che richiedono il congiuntivo (soggettiva e


oggettiva che esprimono opinione, possibilità; dipendenti introdotte
da un funzionale che richiede il congiuntivo):

PRINCIPALE DIPENDENTE
indicativo è probabile fatto congiuntivo (che) tu
presente contemporaneo presente capisca

fatto che forse congiuntivo (che) tu


è avvenuto prima passato abbia
congiuntivo capito
trapassato (che) tu
congiuntivo avessi
imperfetto capito
(che) tu
capissi

fatto che forse congiuntivo (che) tu


avverrà dopo presente capisca
indicativo si pensava fatto congiuntivo (che) tu
passato si pensò contemporaneo imperfetto capissi
o condizionale si è pensato
si era pensato fatto che forse è congiuntivo (che) tu
si penserebbe avvenuto prima trapassato avessi
si sarebbe capito
pensato fatto che forse condizionale (che) tu
avverrà dopo passato avresti
capito

179
Come si fa l’analisi del periodo
Per analizzare un periodo è necessario prima scomporlo, rico-
noscendo le frasi semplici.
L’analisi consiste nell’individuare la funzione svolta da ogni
frase semplice nella costruzione del periodo stesso:
• viene indicata la frase principale e quali sono, eventual-
mente, le sue coordinate;
• quali sono le frasi subordinate e le loro coordinate.
Per ogni subordinata si indica:
• la funzione (cioè se si tratta di una subordinata finale,
causale, ecc.)
• la forma (cioè se la subordinata è esplicita o implicita);
• il grado di subordinazione (cioè se dipende dalla principale
ed è quindi di 1° grado, oppure se dipende da un’altra
subordinata ed è allora di 2° grado e così via).
Lo studente alzò la mano e chiese all’insegnante se spiegava il
problema di geometria che nessuno aveva capito perché era molto
difficile.

Lo studente alzò la mano principale


e chiese all’insegnante coordinata alla principale
se spiegava il problema di sub. interrogativa indiretta
geometria esplicita di 1°grado
che nessuno aveva capito sub. relativa esplicita di 2° grado
perché era molto difficile. sub. causale esplicita di 3° grado

180
IL DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO

Il discorso diretto riporta testualmente le parole di qualcuno: chi


scrive le ridà direttamente senza modificarle, è come se dicesse il
discorso della persona che le ha pronunciate; è sintatticamente indi-
pendente della frase che lo introduce:
Il comandante ordina ai soldati: «Aprite il fuoco!
Può essere costituito da proposizioni principali di diverso tipo,
casomai accompagnate da coordinate e/o subordinate:
Albert doveva dare un esame, mio padre era, fin dal mattino, di
pessimo umore. „Mi farà fare una brutta figura! Non ha
studiato niente!” diceva a mia madre. „Aspetta, Beppino! – lei
rispondeva, - aspetta! Non lo sappiamo ancora”. (N.Ginzburg)
Il discorso diretto:
• è introdotto/accompagnato da un verbo dichiarativo (dire,
chiedere, domandare, ribattere, rispondere, ecc.);
• è sempre segnalato graficamente dai due punti e dalle
virgolette o dalle lineette, oppure, soprattutto nei dialoghi,
dall’ a capo e da una lineetta iniziale:

„A che ora verrete a „Non lo sappiamo


casa?” esattamente.”

Il discorso indiretto ridà le parole pronunciate o pensate da una


persona non direttamente, ma indirettamente, in modo indiretto: chi
scrive non “recita” il discorso dell’altro, ma lo “racconta” e lo filtra
per mezzo del proprio punto di vista.
Andrea disse che sarebbe tornato presto a casa.
Ti chiedo se mi puoi aiutare.
Invece dei due punti e delle virgolette c'è la congiunzione che,
seguita da una frase oggettiva.

181
Nel discorso indiretto, dato che il verbo della reggente è un
verbo del tipo dire, affermare, chiedere, domandare, ribattere, rispon-
dere, la dipendente è quasi sempre un'oggettiva o un'interrogativa
indiretta.
Il discorso indiretto può essere costituito da vari tipi di subor-
dinate: dichiarativa, oggettiva, interrogativa indiretta, finale, causale.
A loro volta queste subordinate possono reggere altre:
Alessandro prega sua madre di dirle cosa è successo in sua
assenza.
La madre le chiede perché è così preoccupata.
Contrariamente al discorso diretto, quello indiretto non è
indicato graficamente da nessun segno di interpunzione.

La trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto


Il discorso diretto può essere trasformato in discorso indiretto
con alcuni accorgimenti, dovuti al fatto che si trasforma una frase
indipendente (quella fra virgolette) in un' oggettiva o un'interrogativa
indiretta.
Per trasformare un qualsiasi discorso diretto in discorso indiretto
sono quasi sempre necessarie modificazioni dei verbi (relativamente
al tempo, al modo e alla persona), dei pronomi personali, degli aggettivi
e pronomi possessivi degli aggettivi e pronomi dimostrativi, degli
avverbi di tempo e di luogo.
In certi casi questi cambiamenti sono necessari tutti, qualche
volta ne bastano solo alcuni, altre volte non ne occorre nessuno.
La trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto
genera questi cambiamenti perché cambia il soggetto, ma anche il
discorso diretto che passa da periodo autonomo e indipendente a
proposizione subordinata, il cui predicato si deve regolare, rispetto
al modo e al tempo, su quello della principale.

182
La concordanza dei tempi

• se il verbo dichiarativo che anticipa il discorso diretto è al


presente, al futuro o al passato prossimo, nel passaggio al
discorso indiretto non vi sono cambiamenti di tempi:
Tutti i popoli affermano: „La Tutti i popoli affermano che
pace è il valore più alto da la pace è il valore più alto
difendere” da difendere”
Domattina i tuoi genitori ti Domattina i tuoi genitori ti
domanderanno: „A che ora domanderanno a che ora
rientri per pranzo?” rientri per pranzo.
Di questo artista hanno detto: Di questo artista hanno
„Potrebbe diventare il più grande detto che potrebbe
artista di tutti i tempi”. diventare il più grande
artista di tutti i tempi.
• se il verbo dichiarativo, che anticipa il discorso diretto è al
passato, nella trasformazione in discorso indiretto sono
necessari alcuni cambiamenti di tempo e in un caso anche
del modo del verbo:
• se nel discorso diretto si trova un indicativo presente, nel
discorso indiretto si avrà un indicativo imperfetto:
Il segretario assicurò: „Sono al Il segretario assicurò che
corrente della questione”. era al corrente della
questione.
• se nel discorso diretto si trova un indicativo passato pros-
simo, passato remoto o trapassato prossimo, nel discorso
indiretto si avrà un trapassato prossimo:
I nipoti dissero allo zio: I nipoti dissero allo zio che
„Ti abbiamo voluto sempre tanto gli avevano voluto sempre
bene”. tanto bene”.

183
• se nel discorso diretto si trova un indicativo futuro, nel
discorso indiretto si avrà un condizionale passato.
Il presidente affermò:„Leggerò Il presidente affermò che
subito la vostra relazione”. avrebbe letto subito la
vostra relazione”.
In quanto ai modi del verbo, è importante ricordare che:
• quando il discorso diretto si trasforma in subordinata
oggettiva e il soggetto della subordinata è lo stesso della
principale, si può avere sia la costruzione esplicita, sia la
costruzione implicita.
Il nonno affermò:„Stavolta ho Il nonno affermò di aver
ragione”. ragione.
Un discorso diretto può anche essere introdotto non da un verbo
dichiarativo ma da un altro tipo di verbo che, nel passaggio al discorso
indiretto, può reggere una costruzione implicita diversa da quella con
la preposizione di e l’infinito.
La mamma mi incoraggiava:”Vai La mamma mi
avanti per la tua strada. incoraggiava ad andare
avanti per la mia strada.
Quando il discorso diretto esprime un ordine o un comando con
il verbo all’imperativo, nel discorso indiretto si avrà il congiuntivo
presente, se il verbo della principale è al presente, il congiuntivo
imperfetto, se il verbo della principale è al passato.
Il vigile ordina agli Il vigile ordina agli
automobilisti:„Procedete con automobilisti che
prudenza”. procedano con prudenza”.
Il comandante gridò ai Il comandante gridò ai
soldati:”Avanzate in silenzio!” soldati che avanzassero in
silenzio.
• Molto comune è anche la costruzione implicita, con le
preposizioni di o a e l’infinito che è possibile solo se è espli-
citamente indicata la persona a cui si rivolge il comando:
Il comandante gridò ai soldati di avanzare in silenzio.
184
Quando il discorso diretto esprime una domanda con il verbo
all’indicativo, nel discorso indiretto si avrà il congiuntivo.
Mi domando: „Chi è stato?”. Mi domando chi sia stato.
Marco mi chiedeva spesso: Marco mi chiedeva spesso
„Come hai potuto dimenticare come io avessi potuto
quanto ho fatto per te?”. dimenticare quanto aveva
fatto per me.

Nella trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto,


cambiano anche le persone dei verbi, i pronomi personali, gli aggettivi
e i pronomi possessivi.
• Se il verbo dichiarativo che introduce il discorso diretto è in
3° persona, i verbi di 1° e 2° persona (sia singolare sia plu-
rale) del discorso diretto diventato di 3° in quello indiretto:
Luisa disse: „Domani non Luisa disse che l’indomani non
sarò presente alla riunione”. sarebbe stata presente alla
riunione.
I sindacati comunicano: I sindacati comunicano che
„Abbiamo scioperato hanno scioperato nell’interesse
nell’interesse dei lavoratori”. dei lavoratori.
• Se il verbo dichiarativo che introduce il discorso diretto è in
1° o 2° persona, i verbi del discorso indiretto non variano
rispetto al discorso diretto:

Ti ho chiesto:”Vuoi un po’ Ti ho chiesto se volevi un po’


del mio materiale?”. Mi hai del mio materiale. Mi hai
risposto: ”È sufficiente risposto che era sufficiente
quello che ho”. quello che avevi.
Oltre alla persona del verbo, possono cambiare anche i pronomi
personali e gli aggettivi o pronomi possessivi:
Luigi dice:”Io me ne vado Luigi dice che egli se ne va
dalla mia città”. dalla sua città.
185
Il cambiamento dei personali e dei possessivi è necessario
anche quando il discorso indiretto è reso con una subordinata implicita:
Mi disse:”Credo molto nel mio Mi disse di credere molto
dovere”. nel suo dovere.
Nel passaggio al discorso indiretto, anche gli aggettivi di-
mostrativi e gli avverbi di tempo e di luogo possono subire delle
trasformazioni a seconda delle eventuali variazioni del punto di vista.
Generalmente, nel discorso diretto si trovano aggettivi e avverbi
che indicano vicinanza e prossimità al soggetto, mentre nel discorso
indiretto si usano forme che esprimono lontananza:
questo quello
qui/qua lì/là
oggi quel giorno
ieri il giorno precedente/ il giorno prima
domani l’indomani/il giorno seguente
poco fa poco prima
ora/adesso allora

Al concerto il pubblico Al concerto il pubblico gridò


gridò:”Questa musica è che quella musica era divina.
divina”.
Marco disse:”Ora me ne Marco disse che allora se ne
vado perché è veramente andava perché era veramente
tardi”. tardi.
Non c’è alcun mutamento se il verbo dichiarativo che introduce
il discorso indiretto è al presente:
Mio padre mi sta Mio padre mi sta domandando
domandando:”Tornerai se tornerò oggi o domani.
oggi o domani?”.
Nella trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto, le
eventuali subordinate:
• restano invariate se sono in forma implicita:
Mi disse:”Cercate di aiutarlo”. Mi disse di cercare di aiutarlo.
186
Se sono in forma esplicita, mantengono lo stesso modo, ma
variano il tempo, secondo le norme che regolano appunto l’uso dei
tempi nel discorso indiretto:
Antonio disse:”Temo che sia Antonio disse di temere che
troppo tardi”. fosse troppo tardi.
Talvolta, nel passaggio di un discorso diretto in discorso
indiretto sono necessari altri adattamenti:
• occorre aggiungere il verbo dichiarativo qualora mancasse:
Di fronte allo spettacolo i Di fronte allo spettacolo i
bambini restarono immobili per bambini restarono immobili
lo stupore: ”È proprio una per lo stupore ed
meraviglia!”. esclamarono che era proprio
una meraviglia.
• occorre aggiungere qualche parola eventualmente sottintesa
per ragioni di chiarezza e di completezza di significato:
“Guardi qua! Che bella La commessa disse alla
stoffa!” disse la commessa alla nuova cliente di guardare che
nuova cliente. bella stoffa aveva in negozio.

ESERCIZI

1. Sottolinea diversamente le proposizioni condizionali esplicite


e quelle implicite e trasforma in esplicite quelle implicite:
1. Ospitato da voi in campagna, il bambino si rimetterebbe
presto!
2. Continuando la pioggia, il fiume sarebbe uscito dall'alveo.
3. Andando insieme dal dentista, gli farai passare la paura.
4. A leggere questo libro, tuo figlio imparerebbe molte cose
positive.
5. Sarei partito, se non ci fosse stata la neve.
6. A vendere, per necessità, le proprie cose, si perde sempre.
7. Mantenendosi la febbre, sarebbe bene chiamare il medico.
8. A compiere il tuo dovere, provi soddisfazione.
187
2. Riconoscete le proposizioni subordinate modali:
1. Comunque vadano le cose, è necessario aspettare pazien-
temente.
2. Come immaginavo succedesse, sei arrivato ancor una volta
in ritardo.
3. Ricorda: con Gianni comportati come se non ti avessi
riferito niente.
4. Comunque sia la situazione oggi, abbi fiducia in giorni
migliori.
5. Quella ragazza entra ed esce di casa nostra, come se fosse
lei la padrona.
6. Il giorno dopo, come io aspettavo, arrivò mio padre.
7. 7.Angela, con grande diplomazia, si rivolse agli ospiti come
se nulla fosse accaduto.
8. Stava in un angolo offeso, quasi tutto gli andasse storto.

3. Riconosci le proposizioni subordinate comparative:


1. Ti comporti come una ragazza che è stata viziata e alla
quale tutto è concesso.
2. La vincita alla lotteria nazionale era più alta di quanto
avevamo sperato.
3. Curati, per favore, dei miei interessi come lo faresti per i
tuoi.
4. Il raccolto dell'uva, quest'anno, è stato meno abbondante di
quanto ci si aspettava.
5. Piuttosto di dire una menzogna, preferisco tacere.
6. Il suo comportamento fu meno comprensivo di quanto
supponessimo.

4. Sottolinea le proposizioni comparative implicite e quelle


esplicite:
1. Preferisco star solo piuttosto che frequentare cattive com-
pagnie.
2. Niente è più bello che ammirare un cielo stellato.
3. Fu un momento difficile per tutti: me lo ricordo come se
fosse ora.
188
4. Il canto notturno dell'usignolo è cosi melodioso da ispirare
poeti e musicisti di ogni tempo.
5. Mi hai tenuto all'oscuro di tutto, come avresti fatto con
un'estranea.
6. L'insuccesso fu per lui meno doloroso di quanto si
aspettasse.
7. È meglio avere un uovo oggi che avere una gallina domani.
8. Preferisco fare i dolci in casa piuttosto che comperarli in
pasticceria.

5. Sottolineate diversamente le proposizioni limitative esplicite


e implicite:
1. Quanto a reclamare, c'è sempre tempo.
2. A dir la verità, non ho un ricordo troppo bello di lui.
3. Il terremoto, per quanto sia stato di grado elevato, non ha
provocato gravi danni alle abitazioni.
4. Da quello che risulta dalle analisi effettuate, sei sano come
un pesce.
5. A quel che risulta, la prima guerra mondiale costò all'Italia
moltissimi morti.
6. Maddalena era bravissima nel prendere degli appunti, per
quanto sosteneva un suo collega.
7. Per dir la realtà, le tasse oggi sono veramente un incubo.
8. A pensarci bene, mi aveva fatto una montagna di promesse
per le vacanze.
6. Sottolineate le proposizioni subordinate esclusive:
1. La festa è programmata per domani, salvo che ci siano
imprevisti.
2. Tutto il giorno non fa niente tranne che dormire e mangiare.
3. Partirò solo, salvo che tu non decida di accompagnarmi.
4. Dovrebbe essere proprio così, salvo che io mi sbagli.
5. Conta sulla mia presenza, salvo che non sia costretto a
partire improvvisamente altrove.
6. Ha fatto di tutto, fuorché lavorare e interessarsi della vita
degli altri.
7. Dovrebbe fare una buona ricerca, a meno che non si perda
nei particolari.
189
7. Sottolineate diversamente le proposizioni aggiuntive e
quelle privative:
1. Parti senza che io ne fossi avvertito.
2. Oltre a essere una bella ragazza, Luisa è anche di animo
gentile.
3. È andato da loro non sospettando di nulla.
4. Usci, senza che ce ne accorgessimo, dalla porta di servizio.
5. Oltre a non essere venuto, non ha neanche avvertito.
6. Dobbiamo aiutare chi ha bisogno di noi, senza aspettarci
alcun vantaggio.
7. Quest'uomo, oltre che essere ignorante, è anche saccente.
8. Non fa nulla che io non sappia, stai tranquillo!

8. Completa inserendo il verbo tra parentesi alla forma


adeguata:
1. In presenza di Leo comportati come se tu non _______
(sapere) nulla di quanto è accaduto.
2. Anche se non è stato molto, ti abbiamo sostenuto
come_______(avere) potuto.
3. Come se_______(essere inseguito), Silvia percorse l'ultimo
tratto di strada in fretta.
4. Saverio fissava Luigino come se lo_______(volere)
fulminare con lo sguardo.
5. Procedeva a fatica, fermandosi spesso, quasi le gambe non
lo_______ (reggere).
6. Comunque_______(concludersi) la vicenda di Daniela,
saremo soddisfatti di averla tra noi.
7. Hai notato che Ada guarda come se______non (vedere)
nessuno?
8. Sara si impegnò a indagare perché__________(fare) luce
sulla vicenda dei libri di Marco.

9. Completa inserendo il verbo tra parentesi alla forma


adeguata:
1. Giuliano deve abituarsi a spendere meno di quanto non
________(fare) adesso.
190
2. Giuliano avrebbe dovuto abituarsi a spendere meno di
quanto non_______(fare) allora.
3. Simone dovrà imparare a spendere meno di quanto
non_______(fare) attualmente.
4. Il conto fu meno salato di quanto ci_______(aspettare).
5. II conto è meno salato di quanto ci_______(aspettare).
6. II conto era stato meno salato di quanto ci
_______(aspettare).
7. Vedrete, il conto sarà meno salato di quanto voi non vi
_______(aspettare).
8. In queste settimane prima degli esami, Monica studia più di
quanto non______(avere) mai fatto in vita sua.
9. Due settimane prima degli esami, Monica studiò più di
quanto non_______(avere) mai fatto in vita sua.

10. Sottolinea diversamente le proposizioni avversative


esplicite e quelle implicite e poi volgi le implicite in esplicite:
1. Come sei diventato fiacco, mentre prima eri così operoso!
2. Avrebbe dovuto comportarsi più seriamente invece di fare il
fannullone.
3. Mi sorprese mio padre che, in luogo di rimproverarmi, mi
abbia parlato con tanta disponibilità.
4. Preferisce oziare anziché lavorare.
5. Mettiti a studiare seriamente anziché prendere tutto alla
leggera.
6. Dicevi di essere già in viaggio da oggi, invece sei ancora a
casa.

11. Completa coniugando opportunamente il verbo tra


parentesi:
1. Restiamo d'accordo che, qualora Ivo non_____(telefonare)
entro le sei, noi ci incontreremo al cinema.
2. Restiamo d'accordo che, se Ivo non_______(telefonare)
entro le sei, noi ci incontriamo al cinema.
3. Eravamo rimasti d'accordo che, se Ivo non ______
(telefonare) entro le sei, noi ci saremmo incontrati al cinema.

191
4. Se Rita_________(venire) in Romania, dormo in camera
con lei.
5. Ammesso che Rita __________(venire) in Romania,
dormirò in camera con lei.
6. Se Rita_________ (venire) in Romania, sarei sicuramente
andata a dormire in camera con lei.
7. Se quella volta _______________(agire) in buona tede, lo
perdonerei.
8. Ammesso che quella volta ____________(agire) in buona
fede, lo perdonerei.
9. fede, ma, se così ____(essere), lo perdonerei.
10. Qualora___________(rifare) adesso una simile azione, mi
ribellerei.
11. Se_________ (rifare) adesso una simile azione, mi ribello.
12. Ammesso che_________(rifare) un simile azione, mi sarei
sicuramente ribellata.
13. Saresti contento se sabato_________(invitare) a pranzo tua
nipote e suo marito?
14. Saresti stato contento se sabato _______(invitare) a cena tua
nipote con suo marito?
15. Sei contento se_______(invitare) a cena tua nipote e suo
marito per giovedì?

12. Riconosci la funzione finale, causale, consecutiva,


concessiva, temporale, condizionale, avversativa, locativa
nelle seguenti proposizioni relative improprie:
1. Nessuno di noi è tale che non abbia bisogno
2. dell'aiuto degli altri.
3. Trascorri intere giornate nell'ozio tu, che potresti fare cose
utili a te e agli altri.
4. Potrebbe aiutarti che ne hai tanto bisogno.
5. La vidi che andava dal parrucchiere.
6. Mandò da noi un tale che ci riferisse della mancata stipula-
zione del contratto.
7. Spiegami dove posso incontrarlo.
8. Chi si mettesse ora in viaggio, troverebbe la nebbia.
192
9. Quest'uomo, che pure è alquanto infido, gode della loro
considerazione.
10. Informami sulla località dove vai in vacanza.
11. Mentirei certamente io che negassi l'importanza di questo
fatto.

13. Nelle seguenti frasi sostituisci gli infiniti, scritti tra


parentesi, con i tempi richiesti dalla proposizione
reggente secondo le norme della correlazione dei modi e
dei tempi dei verbi:
1. Vorrei che tutti quanti si (allenare) con impegno per le
prossime gare di atletica leggera.
2. Ero sicura che entro la settimana (ricevere) sue notizie.
3. Avrebbe preteso che io gli (spiegare) di nuovo la lezione e
magari gli (fare) il compito con la scusa che era «difficile».
4. Sarei felice se mio padre (essere) ancora vivo e (vedere)
come sono cresciuti i suoi nipoti.
5. Ognuno ha capito che si (trattare) di un bell'imbroglio.
6. Speravo che almeno questa volta tu non gli (nascondere) la
verità.
7. Talvolta succede che sul più bello la memoria ci (tradire).
8. Io direi che voi (fare) meglio a dirgli come stanno le cose.

14. Osserva la correlazione dei tempi fra proposizione


reggente e subordinata nei seguenti periodi e riconosci se
il rapporto è di contemporaneità, di anteriorità o di
posteriorità:
1. Assicurami che starai a casa.
2. Pensavi che io avessi scordato la parola data?
3. Crederanno che io non lavori.
4. Ho sperato che tornasse presto da noi.
5. Non mi piacerebbe che Nicola lavorasse in un'altra città.
6. Egli avrebbe voluto che tu avessi fatto quell'esame.
7. Gli amici, non trovandoci, avrebbero creduto che noi fossimo
al mare.
8. Avevamo temuto che i nipotini non avessero ricevuto i
nostri regali.
193
9. Supponi anche tu che Alessio non sia ancora ristabilito?
10. Marta attenderebbe che voi terminiate i lavori di casa per
uscire insieme.

15. Volgi la forma diretta del discorso, nelle seguenti frasi


complesse, in quella indiretta:
1. Spesso i miei genitori mi chiedono: «Quale professione vuoi
intraprendere alla fine dei tuoi studi?"
2. «Sto qui ancora un poco, poi me ne vado perché ho delle
lezioni da studiare", disse Gianni al nonno.
3. «Lasciatemi studiare!" sbottò Mario esasperato.
4. Il vigile intimò alla folla di curiosi: «Circolare! Lasciare
libero il passaggio!"
5. Un giorno vi chiederete, ma forse sarà tardi: «Perché sono
venuto meno ai miei doveri? Che cosa mi ha spinto a
comportarmi in modo tanto irresponsabile?"

16. Struttura cinque frasi complesse in ognuna delle quali la


proposizione subordinata sia nel modo indicativo e
cinque nel congiuntivo.

17. Esegui l'analisi del periodo. Attenzione ai diversi valori


logici delle dipendenti introdotte dal funzionale che:
1. Lo sapevi che i tuoi aspettavano con ansia che tu tele-
fonassi?
2. È meglio che Giuliano non vada ancora a scuola, perché non
si è ancora ristabilito bene dall'influenza.
3. Fa' attenzione che il cane non scappi in giardino.
4. Laura preferisce pagare in contanti che fare debiti.
5. Portami qui i pantaloni che devo accorciare, per favore.
6. II concerto di canto gregoriano finì che erano quasi le undici.
7. Sono così contenta della notizia che mi hai dato che mi
metterei a ballare.
8. Ho paura che si faccia davvero troppo tardi se rimango a
cena con voi.

194
18. Esegui l'analisi del periodo. Attenzione ai diversi valori
logici delle dipendenti introdotte dal funzionale perché:
1. Non capisco perché Stefania voglia partire subito.
2. Chiedile tu di dire chiaramente perché vuole andare via
tanto presto.
3. Dopo aver mangiato dolci, lavati i denti, perché lo zucchero
favorisce l'insorgere della carie.
4. Bice si era nascosta in cantina perché aveva paura di
buscarle.
5. Ogni tanto Giovanni dà delle vitamine al gatto perché abbia
il pelo più bello.
6. Spesso mi chiede perché tu ti comporti così scortesemente
con i tuoi.
7. La guida piantava chiodi nella roccia perché i suoi compagni
potessero salire più agevolmente.
8. Daniele non verrà a Venezia perché deve lavorare.

19. Esegui l'analisi del periodo. Attenzione ai diversi valori


logici delle dipendenti introdotte dal funzionale come:
1. Come spuntarono le prime luci dell'alba, essi si avviarono a
prendere il treno.
2. Raccontaci come mai sei sempre così festante in questi
ultimi giorni.
3. II professore ci ha spiegato come funziona il DNA.
4. Dopo la ristrutturazione la nostra baita è accogliente così
come mai avremmo sperato.
5. Non si è ancora saputo come abbiano tatto i ladri a penetrare
in una banca così ben protetta.
6. Mamma, gli spinaci mi piacciono solo come li cucini tu.

20. Esegui l'analisi del periodo. Attenzione ai diversi valori


logici delle dipendenti introdotte dal funzionale quando:
1. Verrò a trovarti quando avrai meno pensieri per la testa.
2. Quand'è così, me ne vado da solo.
3. Non si sa ancora quando inizierà la scuola quest'anno.

195
4. Quand'anche fosse il primo ottobre, per me sarebbe sempre
troppo presto!
5. Continui a lamentarti quando ormai tutto è risolto.
6. Luigi continua a lavorare tantissimo quando potrebbe
godersi la pensione.

21. Esegui l'analisi del periodo. Attenzione ai diversi valori


logici delle dipendenti introdotte dal funzionale mentre:
1. Alessandro è andato al cinema mentre avrebbe dovuto
lavorare per la scuola.
2. Alessandro ascolta musica mentre fa i compiti.
3. Luisa è piuttosto taciturna mentre sua sorella è molto
espansiva.
4. Luisa è piuttosto taciturna mentre siamo in compagnia di
altre persone.
5. Ti credevamo sincero mentre ci raccontavi le tue disgrazie.
6. Ti credevamo sincero, mentre tu ci mentivi spudoratamente
sulle tue disgrazie.

22. Esegui l'analisi del periodo. Attenzione ai diversi valori


logici delle dipendenti espresse con un gerundio !
1. Entrando in casa ho sentito una gran puzza di gas.
2. Avendo lasciato acceso il fornello sotto la pentola del brodo
ed essendo questo traboccato, aveva spento la fiamma.
3. Per fortuna ho evitato un guaio aprendo subito la finestra
della cucina.
4. Luigina oggi ci ha accolti sorridendo.
5. Andando così piano non arriveremo certo in tempo al
matrimonio di tuo nipote.
6. Sfogliando un'antologia trovai dei vecchi temi che avevo
scritto quando ero studente.
7. Mio figlio li volle leggere e mi disse ridacchiando che si
impara a scrivere scrivendo.
8. Forse voleva farmi garbatamente capire che, essendomi io
esercitata in questi anni, scrivo meglio adesso di quando ero
giovane, o voleva sollecitarmi a fare ancora esercizio?
196
23. Esegui l'analisi del periodo:
1. Gianna non sapeva se sarebbe per davvero partita l'indomani.
2. Paola ripassava la poesia a memoria prima di essere
interrogata.
3. Gerardo è sicurissimo di aver ragione a proposito di quel
fallo durante la partita.
4. Luigi e Matteo arrivarono in ritardo all'aeroporto perché in
città c'era tantissimo traffico.
5. Troppi bambini passano tutto il loro tempo libero davanti
alla televisione, mentre sarebbe bene che facessero dello
sport.
6. La mamma di Emilio non ci vede bene, perciò ha preso
appuntamento con un famoso oculista di Torino.
7. I ladri se la dettero a gambe quando il cane da guardia
cominciò ad abbaiare.
8. Ci vedremo fra pochi giorni per passare insieme qualche
settimana in modo piacevole.

24. Trasforma le espressioni in corsivo in dipendenti con la


medesima funzione:
Durante la lettura delle sue poesie, Franco era arrossito
di piacere.
(Mentre leggevano le sue poesie….)
1. Nonostante la falsa partenza di due corridori, il giudice non
sospese la gara.
2. A completamento dei lavori di restauro del Cenacolo di
Leonardo, il pubblico potrà entrare a gruppi di venti persone
alla volta.
3. L'amministratore delegato dell'industria ha preannunciato il
trasferimento della sede.

25. Trasforma le seguenti domande dirette in indirette.


Attenzione ai riferimenti alle persone e ai tempi.
1. Il professore di educazione fisica chiese agli alunni della 3'
A: - Chi di voi è disponibile a entrare nella squadra di
pallacanestro della nostra scuola?
197
2. Maria si domandava preoccupata: - Ma dove saranno mai
finiti i miei genitori che non tornano ancora?

26. Completa inserendo il verbo tra parentesi alla forma


adeguata:
1. Il suo guadagno fu più alto di quanto lui _________
(supporre) inizialmente.
2. Il suo guadagno è più alto di quanto lui _____ (supporre)
inizialmente.
3. Il suo guadagno sarà più alto di quanto lui _________
(supporre) attualmente.

27. Sottolinea e correggi gli errori nell'uso dei funzionali.


Attenzione: non tutte le frasi ne contengono:
1. Non capiamo perché che il bambino dice sempre tante
bugie, visto che noi non siamo genitori troppo severi.
2. Siccome che abbiamo letto che è un brutto sintomo,
vogliamo farlo vedere da uno psicologo: facciamo bene,
dottore?
3. L'asino di Luigi tenta sempre da scappare dalla stalla.
4. Manuela ha provato di cambiare posto con un compagno,
ma non c'è riuscita.
5. La cerimonia si è svolta bene, proprio come Luisa aveva
previsto.

28. Sottolinea e correggi gli errori nell'uso di modi e tempi


delle dipendenti. Attenzione: non tutte le frasi ne
contengono:
1. 1 Il corso di accompagnatore turistico che frequenta Nicola
è più impegnativo di quanto lui si aspettava.
2. Lo abbiamo visto spendere come se è un nababbo.
3. Se riesco a trovare il libro che leggevo l'altro giorno, potrei
finalmente terminare il mio lavoro.
4. Non ti rimproveravano se tu avessi studiato cori maggiore
costanza.

198
5. Tratteneva il respiro come se avesse sentito un rumore
strano.
6. Come immaginavo che succedeva, sei arrivato in ritardo.
7. Milena mi guardò coree se non nei conosceva.

29. Esegui l'analisi del periodo:


1. Troppi bambini passano tutto il loro tempo libero davanti
alla televisione, mentre sarebbe bene che facessero dello
sport.
2. La mamma di Leonardo non ci vede bene, perciò ha preso
appuntamento con un famoso oculista di Genova, da cui
andrà venerdì prossimo.
3. Se non ci fosse nessuno della squadra in oratorio, non mi
fermerei a giocare, ma tornerei a casa a studiare.

199
BIBLIOGRAFIA

Allasia Paola, Fare con le parole. Abilità linguistiche e grammatica essenziale,


Garzanti scuola, 1996.
Battaglia Enrica Maria, Corno Dario, L’esecizio e la grammatica, Paravia,
1998.
Bonomi Ilaria, Masini Andrea, Morgana Silvia, La lingua italiana e i mass
media, Carocci editore, 2003.
Della Valle R., Scopriamo l’italiano. Teorie e pratiche comunicative, Lattes
editore, 1990.
Gensini Stefano, Gini Gianni, Vecchi Luisa, Letteratura, linguaggi, comunicazione,
Archimede edizioni, 2000.
Peressini Laura, Il laboratorio della grammatica, Petrini editore, 1997.
Sabatini Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua, Loscher Editore,
1990.
Sensini Marcello, Le parole, la lingua e il testo, Arnoldo Mondadori, 1991.
Serianni Luca, Italiani scritti, Il Mulino, 2003.
Silvestrini Marcello, Bura Claudio, Chiacchella Elisabetta, Giunti Armanni
Valentina, Pavese Renzo, L’italiano e l’Italia, Guerra edizioni, 1995.
Sofia Vittoria, Chiumenti Cecilia, Compagni Maurizio, Lunardon Manuela,
Marinetto Paola, Pensare la lingua. Grammatica, testi e abilità
linguistiche, La Nuova Italia Editore, 1994.
Zingarelli Nicola, Lo Zingarelli, Vocabolario della Lingua italiana,
Zanichelli, 2002.

200

Potrebbero piacerti anche