Sei sulla pagina 1di 46

CLIMA, ORGANISMO EDILIZIO, COMFORT, FABBISOGNO

ENERGETICO, TECNOLOGIA

TIZIANA POLI
OBIETTIVI E STRUTTURA DELLA LEZIONE 2

OBIETTIVI
Come definire il profilo climatico (cosa
serve? Perché serve?) e come correlare il
dato climatico alla prestazione
(energetica, di comfort, tecnologica)
STRUTTURA
 Introduzione agli edifici a
comportamento dinamico (primo
obiettivo?).
 Il contesto climatico. Quali dati
analizzare e come interpretarli. Un
esempio sulla città di Milano.
 Il comfort come obiettivo di progetto:
indoor/outdoor

Tiziana Poli
EDIFICIO ED ENERGIA 3

Cosa è un edificio a climatizzazione


spontanea (climate sensitive building)
È organismo edilizio a comportamento
variabile (sensibile e reattivo) al variare
delle sollecitazioni climatiche;
È organismo edilizio in cui l’involucro
svolge il ruolo di mediazione dei segnali
energetici, termici e luminosi (assetto
variabile);
È organismo edilizio in cui l’apparato
impiantistico viene attivato per
“compensare” le condizioni di discomfort
(gli impianti sono meno invasivi e più
sofisticati e a bassa potenza);
È organismo edilizio che impiega per
approvvigionamento energetico l’energia
derivante da fonti rinnovabili (per
compensazione)

Tiziana Poli
CLIMA, EDIFICIO ED ENERGIA 4

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 5

IL CONTESTO AMBIENTALE (VINCOLI O POTENZIALITÀ) Frequenza e provenienza - Anno

200
N
Frequenza e provenienza - DIC

30
N

 FATTORI NATURALI DI CONTESTO


NO 150 NE NO NE
20

100

10
50

O 0 E O 0 E

PROFILO CLIMATICO 1: ANALISI DELLE FORZANTI SO SE SO SE

NEGATIVE PER IL CONTROLLO


S S

Frequenza e provenienza - MAR Frequenza e provenienza - GIU

(DEPOTENZIAMENTO)
N N
30 30

NO NE NO NE
20 20

10

PROFILO CLIMATICO 2: ANALISI DELLE FORZANTI


10

O 0 E O 0 E

POSITIVE PER IL POTENZIAMENTO


SO SE SO SE

S S

 FATTORI MORFOLOGICI
LA GEOMETRIA URBANA COME ELEMENTI DI
MITIGAZIONE O POTENZIAMENTO DELLE
FORZANTI CLIMATICHE
TESSITURA SUOLO E ANALISI OMBRE PORTATE
(OMBREGGIAMENTI), ALBEDO SUPERFICIALE

IL CONTESTO D’USO
 DESTINAZIONE D’USO E BENESSERE
BENESSERE IGROTERMICO, BENESSERE
LUMINOSO, BENESSERE ACUSTICO Neutralità sensoria + Benessere adattivo
Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 6
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRAGGIAMENTO;
2. UR;
3. VELOCITÀ E DIREZIONE VENTO;
4. PRECIPITAZIONI;
5. COPERTURA CIELO (NUVOLOSITÀ);
6. TEMPERATURE (ANALISI DELLE CRITICITÀ)
IL DATO AGGREGATO
1. VENTO + PRECIPITAZIONI
2. TEMPERATURA + IRRAGGIAMENTO
3. TEMPERATURE + UR

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 7
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1. RADIAZIONE
2. IRRADIANZA-POTENZA (G/I=W/AREA) / I=60.000 KW/m2
3. IRRAGGIAMENTO(IRRADIAZIONE) - riflessione + rifrazione solare
ENERGIA/ (H=KWH/AREA)
I=1.36 KW/m2

QUALE RADIAZIONE? Radiazione diffusa


- VALORI DI RADIAZIONE TOTALE O GLOBALE
(DIRETTA + DIFFUSA) (IT=IS+ID+R)
- VALORI DI RADIAZIONE DIRETTA (ID)
- VALORI DI RADIAZIONE DIRETTA NORMALE
(IN) (SUPERFICIE IPOTETICA)
- VALORI DI RADIAZIONE DIFFUSA (IS) Radiazione riflessa
- VALORI DI RADIAZIONE RIFLETTANZA
(ALBEDO) Radiazione diretta
I=1 KW/m2
(valore massimo
disponibile
QUALE INDICATORE PER IL PROGETTO? istantaneamente)
IRRAGGIAMENTO
Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 8
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRADIANZA (I=W/AREA)
QUALE INDICATORE?
- VALORI DI RADIAZIONE TOTALE O GLOBALE
(DIRETTA + DIFFUSA)
- VALORI DI RADIAZIONE DIRETTA (ID)
- VALORI DI RADIAZIONE NORMALE (IN)
- VALORI DI RADIAZIONE SU PIANO
ORIZZONTALE (IH)
- VALORI DI RADIAZIONE DIFFUSA (IS)

A. PISANO

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 9
COSA SERVE PER PROGETTARE? Irradiazione/tilt=0°

IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRAGGIAMENTO/IRRADIAZIONE
(H=KWH/AREA)

DA COSA DIPENDE LA QUANTITA’ DI ENERGIA


CHE «RAGGIUNGE» UNA SUPERFICIE?
L’INTENSITÀ DI RADIAZIONE INCIDENTE SU UNA
SUPERFICIE DIPENDE DA:
- CONDIZIONI METEOROLOGICHE E DI CIELO Irradiazione/tilt=ipotetica sup.
normale
- DALL’ANGOLO DI INCIDENZA DELLA
RADIAZIONE
- DALL’INCLINAZIONE E ORIENTAMENTO DELLA
SUPERFICIE
- DALLE PROPRIETÀ DELLE SUPERFICI
CIRCOSTANTI (RIFLETTANZA/ALBEDO)

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 10
COSA SERVE PER PROGETTARE?
azimut Altezza solare
IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRAGGIAMENTO/IRRADIAZIONE
(H=KWH/AREA D/Y)

DA COSA DIPENDE LA QUANTITA’ DI ENERGIA


CHE «RAGGIUNGE» UNA SUPERFICIE?
L’INTENSITÀ DI RADIAZIONE INCIDENTE SU UNA
SUPERFICIE DIPENDE DA:
- CONDIZIONI METEOROLOGICHE E DI CIELO
- DALL’ANGOLO DI INCIDENZA DELLA
RADIAZIONE
- DALL’INCLINAZIONE E ORIENTAMENTO DELLA
SUPERFICIE

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 11
COSA SERVE PER PROGETTARE?
COME DEFINISCO LA POSIZIONE DEL SOLE?
CALCOLO
CARTE SOLARI
(DIAGRAMMI SOLARI)
SW DEDICATI + MASCHERA
OMBREGGIAMENTI

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 12
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRAGGIAMENTO/IRRADIAZIONE
(H=KWH/AREA)

DOVE TROVO I VALORI DI IRRAGGAIMENTO


UTILI AL PROGETTO? COME CALCOLO
L’IRRAGGIAMENTO?

MAPPE ISORADIATIVE
VALORI TABELLATI (STAZIONI METEO LOCALI)
METODI DI CALCOLO SPERIMENTALI (NORME
UNI 10349)

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 13
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRAGGIAMENTO/IRRADIAZIONE (H=KWH/AREA)

CHE DATO DEVO RILEVARE PER IL PROGETTO?

- IRRAGGIAMENTO (GLOBALE): GIORNALIERA MEDIA


MENSILE SU PIANO ORIZZONTALE
- IRRAGGIAMENTO (GLOBALE): VALORI ORARI
GIORNALIERI (GIORNO NEL MESE PICCO MASSIMO DI
IRRAGGIAMENTO E GIORNO NEL MESE CON PICCO
MASSIMO DI T - DATO AGGREGATO)
- IRRAGGIAMENTO (DIFFUSO): GIORNALIERA MEDIA
MENSILE SU PIANO ORIZZONTALE E SU FACCIATE CON
DIVERSI ORIENTAMENTI
- IRRAGGIAMENTO (GLOBALE): MEDIA MENSILE SU
PIANO VERTICALE ORIENTATO A NORD, SUD,
EST/OVEST

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 14
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1. IRRAGGIAMENTO;
2. COPERTURA CIELO (NUVOLOSITÀ);
3. UR (STAZIONI METEO);
4. VELOCITÀ E DIREZIONE VENTO (STAZIONI
METEO);
5. PRECIPITAZIONI (DATI ISTAT);
6. TEMPERATURE (ANALISI DELLE CRITICITÀ)
- MINIME Hannover Freiburg Milano Palermo
01
- MEDIE 02
03
- MASSIME 04
05
- PERSISTENZE (NUMERO GIORNO CONSECUTIVI 06

SOPRA UNA DATA T, DIFFERENZE TRA GIORNO E


07
08
NOTTE) 09
10
IL DATO AGGREGATO 11
12
1. VENTO + ACQUA 0 24 0 24 0 24 0 24 Legenda °C

2. TEMPERATURA + IRRAGGIAMENTO
40
30
20
10
0
-10

Tiziana Poli
TEMPERATURA DELL’ARIA A FIRENZE 15

40
Temperatura istantanea (oraria) e media mobile (in grassetto) nell’anno tipo
35

30

25

20

15

10

-5

-10
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Tiziana Poli
GRADI ORA E GRADI GIORNO 16

L’integrale della differenza tra temperatura esterna e interna (obiettivo)


40

35

30

25

20

15

10

-5

-10
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Tiziana Poli
LA TEMPERATURA IN CITTÀ: IL FENOMENO «ISOLA DI CALORE» 17

----- T aria rilevata OMD (centro Milano) ----- T aria rilevata a Linate Sopra: 24-27.12 2003; Sotto: 10-13.06 2003 (Fonte: OMD)
Andamento T aria e T sup. (Fonte: EPA – US Environmental Protection Agency);
L’INCIDENZA DEL COSTRUITO SULL’AUMENTODE LLA
T «LOCALE» E IL FENOMENO ISOLA DI CALORE

IL FENOMENO DEFINITO “ISOLA DI CALORE”


RIGUARDA LE AREE URBANE E SI CARATTERIZZA PER
UNA ALTERAZIONE DEL PROFILO CLIMATICO
RISPETTO ALLE AREE ADIACENTI NON URBANE (ZONE
PERIFERICHE E ZONE RURALI). LE TEMPERATURE
MEDIE DELL'ARIA SONO SIGNIFICATIVAMENTE PIÙ
ALTE, SPECIALMENTE IN CONDIZIONI ESTIVE, ANCHE
DURANTE LA NOTTE (LANDSBERG, 1981; OKE,
1982 E 1987; VOGT, 2004)

Tiziana Poli
LA TEMPERATURA IN CITTÀ: IL FENOMENO «ISOLA DI CALORE» 18

DOMANDA 1. QUALE DATO CONSIDERARE (BANCA


DATI) E QUALE STAZIONE METEO CONSIDERARE
(PER COLLOCAZIONE GEOGRAFICA)?

DOMANDA 2. QUALE SERIE STORICA CONSIDERARE


(N. DI ANNI)?

Tiziana Poli
MILANO_ IWEC_ANNUAL + HOTTEST DAY 24 JULY 19
MONTHLY DIURNAL AVERAGES - MILAN, ITA
°C W/m²

40 1.0k

30 0.8k

20 0.6k

10 0.4k

0 0.2k

-10 0.0k
Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

DAILY CONDITIONS - 24th July (205)


°C W/m²

40 1.0k

30 0.8k

20 0.6k

10 0.4k

LEGEND
Comfort: Thermal Neutrality
0 0.2k
Temperature Direct Solar
Rel.Humidity Diffuse Solar
Wind Speed Cloud Cover
-10 0.0k
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Tiziana Poli
MILANO LIN_IGDG_ANNUAL + 24 JULY 20
MONTHLY DIURNAL AVERAGES - Milano-Linate, ITA
°C W/m²

40 1.0k

30 0.8k

20 0.6k

10 0.4k

0 0.2k

-10 0.0k
Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

DAILY CONDITIONS - 24th July (205)


°C W/m²

40 1.0k

30 0.8k

20 0.6k

10 0.4k

LEGEND
Comfort: Thermal Neutrality
0 0.2k
Temperature Direct Solar
Rel.Humidity Diffuse Solar
Wind Speed Cloud Cover
-10 0.0k
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Tiziana Poli
MILANO MXP_IGDG_ANNUAL + 24 JULY 21
MONTHLY DIURNAL AVERAGES - Milano-Malpensa, ITA
°C W/m²

40 1.0k

30 0.8k

20 0.6k

10 0.4k

0 0.2k

-10 0.0k
Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

DAILY CONDITIONS - 24th July (205)


°C W/m²

40 1.0k

30 0.8k

20 0.6k

10 0.4k

LEGEND
Comfort: Thermal Neutrality
0 0.2k
Temperature Direct Solar
Rel.Humidity Diffuse Solar
Wind Speed Cloud Cover
-10 0.0k
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

Tiziana Poli
L’ISOLA DI CALORE DI MILANO 22

Il fenomeno isola di calore con evidenziata la sua specificità di estensione.(Fonte: Osservatorio Meteorologico Milano-Duomo)
LE PECULIARITÀ DELLA CITTÀ DI MILANO:
1. DIMENSIONI E L’ESTENSIONE (SFRUTTAMENTO
INTENSIVO VERSO NORD DEL TERRITORIO –
NESSUNA INTERRUZIONE DI COSTRUITO TRA
CENTRO PERIFERIA E AREE LIMITROFE CITTÀ);
2. DENSITÀ ABITATIVA (MILANO È UNA DELLE
100 CITTÀ AL MODO PER NUMERO ABITANTI)
3. CONDIZIONI CLIMATICHE (CARATTERIZZATE DA
UNA ASSENZA DI VENTILAZIONE SOPRATTUTTO
DURANTE IL PERIODO ESTIVO);
4. SPECULAZIONE EDILIZIA SENZA PRECEDENTI.

La parte “mite” si concentra nella zona della Stazione


centrale, mentre la parte a nord a causa dell’intensa
urbanizzazione e della scarsa ventilazione , presenta un
maggiore stress climatico. Le isoterme rappresentano la
distribuzione sul piano orizzontale delle T medie
giornaliere in un giorno specifico di riferimento: il 5
novembre 2003

Tiziana Poli
L’ISOLA DI CALORE DI MILANO 23

L’andamentod ella temperatura dell’aria negli ultimi 100 anni a Milano (Fonte: Poli et Al., 2007)
serie storica dati
Archivio De Giorgio

Urbanizzazione e isola calore

UNI 10379 rev 2 MILAN: Tae,mH = 6,8 °C


Surriscaldamento: 0.6 – 0.8 °C
Incremento della temperatura a Milano: 2°C (periodo sottoriscaldato)

Tiziana Poli
Tiziana Poli
N° of consecutive days in a year (frequency and length) N° of consecutive days in a year (frequency and length)

0
5
10
15
20
25
30
35
40
0
5
10
15
20
25
30
35
40

1900 1900
1902 1902
1904 1904
1906 1906
1908 1908
1910 1910
1912 1912
1914 1914
1916 1916
1918 1918
1920 1920
1922 1922
1924 1924
1926 1926
1928 1928
L’ISOLA DI CALORE DI MILANO

1930 1930
1932 1932
1934 1934
1936 1936
1938 1938
1940 1940
1942 1942
1944 1944
1946 1946
1948 1948
1950 1950
1952 1952
1954 1954
1956 1956
1958 1958
1960 1960
1962 1962
1964 1964
1966 1966
1968 1968
1970 1970
1972 1972
1974 1974
1976 1976
1978 1978
1980 1980
1982 1982
1984 1984
1986 1986
1988 1988
1990 1990
1992 1992
1994 1994
1996 1996
Tae: -5°C

1998
Tae: -3°C

1998
2000 2000
2002 2002
2004 2004
2006 2006

Analisi delle persistenze nel periodo invernale a Milano. (Fonte: Poli et Al., 2007)
24
L’ISOLA DI CALORE DI MILANO: I DATI PER IL PROGETTO 25

Poli et Al., 2007)


Analisi delle persistenze di Tae, di intensità e durata nel periodo rstivo a Milano. Periodo di riferimento: 1.04-31.10 (Fonte:
Hour of day (01-24) Hour of day (01-24) Hour of day (01-24) Hour of day (01-24) Hour of day (01-24) Hour of day (01-24)

Tair < 20°C 20°C < Tair < 24°C 24°C < Tair < 28°C 20°C < Tair < 24°C Tair > 32°C

Tiziana Poli
LA SCALA GLOBALE

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 27
COSA SERVE PER PROGETTARE?
IL PROFILO CLIMATICO
1.TEMPERATURA

CHE DATO DEVO RILEVARE PER IL COME RAPPRESENTARE IL DATO?


PROGETTO?
- GRAFICO «A TAPPETO» (*.XLS)
-T (°C) MEDIA MENSILE - DIAGRAMMI
-T (°C) MIN MENSILE
-T (°C) MAX MENSILE COME CALCOLARE IL DATO
-T (°C) MEDIA PERIODO RISCALDAMENTO VALORI TABELLATI (STAZIONI METEO LOCALI)
(SU GG)
METODI DI CALCOLO SPERIMENTALI (NORME
-T (°C) MEDIA PERIODO RAFFRESCAMENTO UNI 10349)
(SU GG)
SW SPECIFICI
-PER CHI VUOLE E TROVA IL DATO … T (°C)
MEDIA ANNUALE (50 ANNI, 25 ANNI) E
MEDIA DEGLI ULTIMI 5 ANNI (2010-2015)

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 28
COSA SERVE PER PROGETTARE?
RICAPITOLIAMO: A COSA SERVE IL DATO
CLIMATICO?

1.DEFINIRE LE STRATEGIE ALLA MACRO-SCALA (EDIFICIO


E/O AMBIENTE ESTERNO PROSSIMO ALL’EDIFICIO:
MORFOLOGIA, ORIENTAMENTO, VOLUME, VEGETAZIONE
ESTERNA ….) IN FUNZIONE DELLE PRESTAZIONI OBIETTIVO
DI PROGETTO
PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICIO
COMFORT OUTDOOR
COMFORT INDOOR (LUMINOSO, IGRO-
TERMICO, ACUSTICO)

2.DEFINIRE LE STRATEGIE ALLA MESO-SCALA (LAY-OUT,


SUP. TRASPARENTE/SUP. OPACA ….)

3.DEFINIRE LE STRATEGIE ALLA MESO E MICRO SCALA (I.E.


PER VETRI: TRASMITTANZA TERMICA, TRASMITTANZA
SOLARE GLOBALE, TENUTA ACQUA E PERMEABILITÀ ARIA,
…)

Tiziana Poli
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 29
Disperdimenti per trasmissione
Bilancio energetico
Disperdimenti per ventilazione

Comfort Indoor T operante


T aria (°C)
UR (indiretto)

Comfort Indoor/outdoor PET

Controllo Isolamento termico U value

Controllo inerzia termica Sfasamento (∆t) e attenuazione (∆T) onda


termica
Controllo tolleranze Dilatazioni lineari materiali
dimensionali
Controllo T esercizio T esercizio
Controllo condensa interstiziale-gelo, produzione muffe
Durabilità
…. (indiretto)
…….. ………

Bilancio energetico Apporti solari gratuiti; ricambi aria e ventilazione

Comfort Indoor T operante


UR (indiretto)
Irraggiamento
Comfort Indoor/outdoor PET

Controllo apporti solari G value (vetro + schermatura solare)


Controllo inerzia termica Sfasamento (∆t) e attenuazione (∆T) onda
termica
Controllo stati tensionali da Controllo ombreggiamenti
Shock termico
Tiziana Poli ….. ……
I DATI DI INPUT PER IL PROGETTO DEGLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 30

 PROFILO CLIMATICO E AMBIENTALE

FORZANTI POSITIVE NEI PERIODI FREDDI Forzanti negative nei periodi freddi
- ELEVATA SOLARIZZAZIONE - Scarsa solarizzazione (morfologia urbana)
- Ventosità

FORZANTI POSITIVE NEI PERIODI CALDI Forzanti negative nei periodi caldi
- VENTI E BREZZE - Ventosità ridotta
- FORTE DIFFERENZA TRA TEMPERATURA - Elevata solarizzazione dell’involucro
DIURNA E NOTTURNA (dovuta all’assenza di fattori naturali o
- ASSENZA DI PERIODI PROLUNGATI CON artificiali)
TEMPERATURE CRITICHE - Scarsa differenza tra temperatura diurna
- PRESENZA DI VERDE, ALBERATURE, SUPERFICI e notturna
FREDDE, …. -Periodi prolungati con t critiche ed elevata
ur
-Assenza di superfici evapotraspiranti

Tiziana Poli
LE POSSIBILI STRATEGIE PER GLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 31

2.
1.
1

3. Salk Institute, (www.archinet.com)


la configurazione dell’edificio, Arquitectonica, The Bronx Museum, NY (www.arquitectonica.com),
ESISTONO DELLE REGOLE CODIFICATE NELLA
PROGETTAZIONE DI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE
SPONTANEA?

1 NELLA PROGETTAZIONE DEI CLIMATE SENSITIVE


BUILDING L’IMPIANTO ARCHITETTONICO È
IMPORTANTE QUANTO L’IMPIANTO TECNOLOGICO
COSTRUTTIVO

2 IL PROGETTO PUÒ MUOVERSI FACENDO PREVALERE


L’IMPIANTO ARCHITETTONICO (QUANDO POSSIBILE) 3
O L’INVOLUCRO EDILIZIO

Tiziana Poli
LE POSSIBILI STRATEGIE PER GLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 32

LE POSSIBILI STRATEGIE IN GENERALE


POTENZIAMENTO DELL’ISOLAMENTO PERIODO INVERNALE: RIDUZIONE DEI
DISPERDIMENTI
DELL’INVOLUCRO;

ADATTABILITÀ DELLE SUPERFICI TRASPARENTI PERIODO ESTIVO: CONTROLLO E LIMITAZIONE


(FACCIATE O SERRAMENTI): CONTROLLO DEI FLUSSI DEGLI APPORTI SOLARI GRATUITI
TERMICI ED ENERGETICI E LUMINOSI DURANTE LE
STAGIONI INVERNALI, INTERMEDIE ED ESTIVE (IN-
OUT); PERIODO ESTIVO: DISSIPAZIONE “IMMEDIATA”
DEGLI APPORTI SOLARI GRATUITI
SFRUTTAMENTO VENTILAZIONE NATURALE:
PERIODO INVERNALE (VENTILAZIONE
DIMENSIONAMENTO APERTURE E ATTIVAZIONE DI CONTROLLATA): CONTROLLO DEL TRANSITORIO
SCHEMI DISTRIBUTIVI TALI DA POTENZIARE IL TERMICO (CARICHI INTERNI)

RISCONTRO;
PERIODO ESTIVO: DISSIPAZIONE “RITARDATA” DEGLI
OTTIMIZZAZIONE DELLA MASSA DEL SISTEMA
APPORTI SOLARI GRATUITI (CONTROLLO DELLE
EDILIZIO PER IL CONTROLLO DELLE PULSAZIONI PULSAZIONI TERMICHE)
TERMICHE
Tiziana Poli
LE POSSIBILI STRATEGIE PER GLI EDIFICI A CLIMATIZZAZIONE SPONTANEA 33

LE POSSIBILI STRATEGIE IN RELAZIONE AL CONTESTOInverni temperati ed estate calde


CLIMATICO configurazione architettonica
1. Serramenti ad alta resistenza termica
Inverni freddi ed estate calde 2. Sistemi oscuranti isolanti
3. Ventilazione meccanica/naturale
1. PPV ad alta resistenza termica e poca (ricambi)
massa (PIO) per ridurre disperdimenti 4. Dimensionamento, caratterizzazione
2. Serramenti ad alta resistenza termica FS e posizione serramenti (guadagni
3. Sistemi oscuranti isolanti Invernosolari)
4. Ventilazione meccanica (ricambi) Estate
5. Dimensionamento, caratterizzazione 5. PPV ad alta resistenza termica per
FS e posizione serramenti (guadagni ridurre entrate calore
solari) 6. Inerzia termica chiusure ambito per
Inverno
Estate mitigare carichi o guadagni
6. Regolazione del fattore solare dei 7. Coperture a verde
serramenti (protezioni solari) 8. Regolazione del fattore solare dei
7. Ventilazione naturale serramenti (protezioni solari)
(raffrescamento notturno) 9. Ventilazione naturale/meccanica
8. Pavimenti radianti (con o senza (raffrescamento notturno)
inerzia) 10. Pavimenti radianti per raffreddamento
masse (con o senza inerzia)
Tiziana Poli
COMFORT E NEUTRALITÀ SENSORIA

Non troppo caldo e non troppo freddo


Non troppa luce e non poca luce
Non troppo rumore e non poco rumore
Non troppo umido e non troppo secco

Tiziana Poli
LE PRESTAZIONI DI COMFORT INDOOR

Il comfort indoor Più specificatamente per proteggere dal


 Luminoso caldo:
 Termico - Proteggere da irraggiamento (diretto,
diffuso, riflesso) – ambiente esterno
 Acustico
- Limitare apporti radiativi da sorgenti
calde
Obiettivo comfort termico: - Controllare T aria
proteggere dal caldo
Proteggere dal freddo
Più specificatamente per proteggere dal
freddo:
- garantire una adeguata T operante
- ridurre gli scambi radiativi verso
sorgenti fredde
- mantenere umidità relativamente
alta per evitare evaporazione e
secchezza

Tiziana Poli
LE PRESTAZIONI DI COMFORT INDOOR

QUALI INDICATORI DI COMFORT


CONTROLLARE (PER TERMIA)? (ISO 7730)

- T ARIA (TA) PARAMETRI E SPECIFICHE

- T MEDIA RADIANTE (TMR)


TO INVERNALE = 18-22°C,
- T OPERANTE (TO)
TO ESTIVA = 24-28°C;
- VELOCITÀ DELL’ARIA T MEDIA RADIANTE = 20°C;
- UR UR = 40-60%;
V ARIA < 0,5 M/S.

MA NON BASTA … IL METABOLISMO E IL


«BILANCIO TERMICO CORPOREO»

Tiziana Poli
IL COMFORT TERMICO

EV BILANCIO TERMICO CORPO UMANO


RD
M ± CD ± CV ± RD – EV = ΔS
M = PRODUZIONE CALORE METABOLICA
CD = CALORE SCAMBIATO CONDUZIONE
CV
M CV = CALORE SCAMBIATO CONVEZIONE
RD = CALORE SCAMBIATO IRRAGGIAMENTO
CD
EV = CALORE SCAMBIATO EVAPORAZIONE
∆S = CALORE CEDUTO O ACCUMULATO
COMFORT, EQUILIBRIO ΔS = 0

Tiziana Poli
IL COMFORT TERMICO: LE VARIABILI SUL COMFORT

IL COMFORT PUÒ ESSERE DEFINITO COME PER LA VALUTAZIONE DEL COMFORT


L’ASSENZA DI SENSAZIONI SGRADEVOLI, ANCHE INDICI PMV E PPD (UNI 7730)
SOGGETTIVE:

TASSO METABOLICO (ATTIVITÀ): DORMENDO, PMV = PREDICTED MEAN VOTE =


SEDUTI, IN PIEDI, ATTIVITÀ SPORTIVA; VOTO MEDIO PREVISTO
PPD = PREDICTED PERCENTAGE OF
ABBIGLIAMENTO: COSTUME, VESTITO, DISSATISFIED = PERCENTUALE
CAPPOTTO “ARTICO”; PREVISTA DI INSODDISFATTI
ETÀ E SESSO, STATO DI SALUTE,
FORMA FISICA E STRATI ADIPOSI

ACCLIMATAZIONE [ADATTAMENTO
DELL'ORGANISMO A CONDIZIONI CLIMATICHE
DIVERSE DA QUELLE IN CUI SI TROVAVA IN
PRECEDENZA].

Tiziana Poli
IL COMFORT TERMICO: LE VARIABILI SUL COMFORT 39

Tiziana Poli
IL COMFORT TERMICO: LE VARIABILI SUL COMFORT
40

Tiziana Poli
IL COMFORT TERMICO: LE VARIABILI SUL COMFORT 41

Tiziana Poli
IL «DIS»COMFORT TERMICO

NEGLI AMBIENTI PUÒ CREARSI DISCOMFORT:

ΔT TESTA-CAVIGLIA > 3°C


TEMPERTURA MAX PAVIMENTO 19 ÷ 29°C
ASIMMETRIA FRA DUE PARETI ΔT > 10 °C
ASIMMETRIA SOFFITTO-PAVIMENTO ΔT > 5 °C
VELOCITÀ ARIA ECCESSIVA SUPERIORE A 0,5 M/S

Tiziana Poli
LE PRESTAZIONI DI COMFORT INDOOR-OUTDOOR
GLI INDICI DI COMFORT: LA PET

PET = Physiological Equivalent Temperature


E’ equivalente alla temperatura dell’ ARIA che percepirebbe un utente
all’ interno di un ambiente (in-out) in condizione di

• Metabolismo basale (M): standard


• Lavoro esterno (W): 80 W
• Resistenza termica dell’ abbigliamento: 0.9 clo
• Velocità dell’ aria: 0.1 m/s
• Pressione di vapore: 12 hPa

• Temperatura media radiante = Temperatura dell’ aria

Si adatta a:
Ambienti Interni
Ambienti Esterni

Tiziana Poli
GLI INDICI DI COMFORT: LA PET PER OUTDOOR

Fonte: Physiological Equivalent Temperature as Indicator for Impacts of Climate Change on Thermal Comfort of
Humans,Andreas Matzarakis and Bas Amelung

Tiziana Poli
GLI INDICI DI COMFORT: LA PET
UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE

FONTE: Peter Höppe - The physiological equivalent temperature – a universal index for the biometeorological
assessment of the thermal environment, Int J Biometeorol (1999) 43:71–75

Tiziana Poli
GLI INDICI DI COMFORT: LA PET
UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE

FONTE: Peter Höppe - The physiological equivalent temperature – a universal index for the biometeorological
assessment of the thermal environment, Int J Biometeorol (1999) 43:71–75

Tiziana Poli

Potrebbero piacerti anche