Sei sulla pagina 1di 5

LICEO STATALE “A.

PIGAFETTA”
Classico, Linguistico e Musicale
Anno scolastico 2016 / 2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

1- DATI GENERALI

Nome e cognome FILIPPO SPAGNOLO


Data e luogo di nascita Vicenza, 10 giugno 2001
Classe 2° Bm – Liceo Musicale
Insegnante coordinatore di classe Prof.ssa Paola Dalla Vecchia
Diagnosi medico-specialistica Redatta in data 17 febbario 2015
dalla dott.ssa Rosaria Todarello (psicologa )
e dalla dott.ssa Teresa Fanin (logopedista)
Presso ULSS 006
Aggiornata in data /
Altre relazioni cliniche /

Inteventi pregressi e/o contemporanei al L'alunno frequenta settimanalmente un corso di metodo di studio presso
percorso scolastico l'associazione AllenaMente.
Scolarizzazione pregressa Licenza di scuola media presso la scuola statale Barolini (voto conseguito
all'esame di terza media: 6) .
Indicazione: istituto professionale
Frequenza classe 1^ liceo musicale Pigafetta, giudizio sospeso in italiano,
matematica e geostoria, promosso ad agosto con esiti positivi in tutte e tre
le materie.
Rapporti scuola famiglia Costanti

2- FUNZIONAMENTO DELLE ABILITA' DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

Elementi desunti dalla Elementi desunti dall'osservazione in classe


diagnosi
Lettura Disturbo specifico della Lo studente è stato dispensato dalla lettura a voce
lettura alta in classe.
F 81.0 L'alunno legge, con qualche difficoltà, lo spartito
per quanto attiene ai musicale.
parametri rapidità,
correttezza e comprensione
del testo
Scrittura / Ortografia generalmente corretta.
Struttura delle frase ed elaborazione del testo
ancora poco articolata.
Grafia precisa, curata e perfettamente leggibile.
L'alunno risulta in difficoltà nel prendere appunti.

Calcolo / /

Esecuzione strumentale / L'alunno ha conoscenza dei sistemi notazionali, in


partitura, e sa applicare procedimenti analitici
pertinenti ai brani musicali affrontati;
* sa applicare tecniche funzionali alla lettura a
prima vista e all’esecuzione estemporanea dei
repertori studiati;
* sa applicare efficacemente la tecnica strumentale
maturata individualmente ai fini di una sincronica
e sintonica esecuzione d’insieme dei repertori
finora proposti.
* segue in modo appropriato le indicazioni verbali
e gestuali del direttore;
* si sforza di comprendere le strutture
fondamentali della musica, delle sue funzioni, dei
suoi contenuti espressivi;

Eventuali disturbi nell'area / Non sono emerse difficoltà specifiche.


motorio-prassica
Ulteriori disturbi associati / /
Livello di autonomia / L'alunno svolge regolarmente i compiti assegnati
e non dimentica il materiale necessario; segue
con sufficiente attenzione le lezioni senza farsi
distrarre dai compagni, ma appare spesso in
difficoltà nel comprendere le spiegazioni degli
insegnanti; interviene con domande
generalmente pertinenti e chiede senza
imbarazzo chiarimenti e precisazioni; chiede di
essere interrogato oralmente anche nelle materie
nelle quali sarebbe dispensato.

3- DIDATTICA PERSONALIZZATA

Strategie e metodi di insegnamento:

Discipline Lingua e letteratura italiana: lettura e riformulazione orale da parte dell'insegnante delle
logico-espressive consegne; sottolineatura precisa del lessico specifico; approfondimenti sul metodo di
studio; indicazioni circa l'utilizzo di siti internet dove lo studente può autonomamente
registrarsi, eseguire on line esercizi di consolidamento, verificare immediatamente i propri
apprendimenti; focalizzazione sugli elementi extratestuali (titoli, paragrafi, immagini)
Lingua e cultura inglese: semplificazione e traduzione in lingua italiana delle regole
spiegate e delle consegne
Storia dell'arte: se necessario controllo degli appunti, ripartizione di moduli di studio in più
frazioni; predisposizione di grafici/tabelle/mappe/diagrammi; attivazione di gruppi di
lavoro/condivisione di appunti/collaborazione tra pari
Storia della musica: /

Discipline Matematica: utilizzo di schemi, mappe e disegni; su richiesta, dettatura lenta di appunti,
logico-matematiche regole ed esercizi.
Scienze naturali: proiezione testi su LIM con sottolineatura/ingrandimento delle parti
significative; uso di schemi (forniti da casa editrice ) proiettati su LIM e copiati su desktop.
Invio su mail personale di fotocopie.
Discipline storico- Geostoria: lettura e riformulazione orale da parte dell'insegnante delle consegne;
geografiche sottolineatura precisa del lessico specifico; indicazion per la compilazione di repertori
lessicali; indicazioni per la lettura di carte tematiche / grafici e tabelle. Assegnazione di
brevi attività a coppie, allo scopo di favorire l'apprendimento collaborativo.
Focalizzazione sugli elementi extratestuali (titoli, paragrafi, immagini, carte tematiche,
grafici, istogrammi...)
Discipline musicali Tecnologie musicali: attività prevalentemente pratiche improntate all'uso del computer
TAC: lettura a voce alta delle consegne, affiancamento di un compagno di classe
nell'esecuzione di esercizi estemporanei
Esecuzione e interpretazione 1° strumento-clarinetto: scale, esercizi di articolazione e
studi di difficoltà progressiva, analisi dei passaggi problematici al fine di individualizzare
soluzioni tecniche-espressive, lettura dei nuovi brani assegnati.
Esecuzione e interpretazione 2° strumento – pianoforte: preferenza , nella fase
dell'apprendimento dei brani musicali proposti, dell'ascolto e della riproduzione per
memorizzazione acustica. Solo in un secondo momento lettura della partitura,
semplificazioni del testo (scomposizioni degli elementi compositivi e loro riduzione alle
strutture essenziali) per risalire a una lettura più organica e completa dello spartito, sempre
verificando le difficoltà di lettura dell'alunno.
Laboratorio di musica d'insieme e coro:
semplificazione delle consegne, ripartizione dello studio dei brani in più sezioni anche in
vista della verifica, potenziamento del lavoro di gruppo e creazione di un clima
collaborativo fra pari.

Misure dispensative / strumenti compensativi / tempi aggiuntivi:

Discipline Lingua e letteratura italiana: l'alunno verrà dispensato dalla lettura individuale ad alta voce,
logico-espressive dalla scrittura sotto dettatura, dalla copiatura alla lavagna di testi lunghi, dall'esecuzione
scritta di alcuni esercizi .
Lingua e cultura inglese:
all'alunno viene permesso l'uso di strumenti creati dallo stesso, del dizionario digitale e del
correttore ortografico, viene inoltre dispensato dalla lettura ad alta voce e
dall'improvvisazione di dialoghi.
Storia dell'arte: sarà consentito l'uso di mediatori didattici qualora se ne ravvisasse la
necessità.
Storia della musica: se necessario sarà permesso l'utilizzo del computer con programma di
videoscrittura e di correttore ortografico; del registratore, di risorse audio (sintesi vocale,
audiolibri, libri digitali) e di eventuali software didattici specifici .

Discipline Matematica: lo studente potrà usare tavole pitagoriche, tabelle, calcolatrice, formulari e sarà
logico-matematiche dispensato dalla scrittura veloce sotto dettatura, dal copiare tutti gli esercizi proposti alla
lavagna.

Scienze naturali: l'alunno verrà dispensato dalla lettura ad alta voce, dalla scrittura sotto
dettatura, dalla copiatura alla lavagna di testi lunghi, dallo studio mnemonico di grafici e
tabelle.

Discipline Geostoria: l'alunno verrà dispensato dalla lettura ad alta voce, dalla scrittura sotto dettatura,
storico-geografiche dalla copiatura alla lavagna di testi lunghi, dallo studio mnemonico di di tabelle.

Discipline musicali Tecnologie musicali: riduzione del numero di esercizi proposti con la consegna di
completare almeno le parti essenziali.
TAC: verranno ridotti i compiti assegnati per casa, verranno lette a voce alta le consegne,
Esecuzione e interpretazione1° strumento-clarinetto: lo studente verrà dispensato dalla
quantità eccessiva dei compiti a casa, dall'effettuazione di più prove valutative in tempi
ravvicinati, dallo studio mnemonico obbligatorio di brani se non in condizioni di assenza di
valutazione ufficiale, dalla copiatura dalla lavagna di parti musicali.
Esecuzione e interpretazione 2° strumento: lo studente utilizzerà il pianoforte e la voce
(canto per imitazione); sistemi di registrazione e riproduzione sonora; penne e evidenziatori
colorati per differenziare graficamente le parti del testo .
Laboratorio di musica d'insieme e coro: lo studente verrà dispensato dalla quantità
eccessiva dei compiti a casa, dall'effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati,
dallo studio mnemonico obbligatorio di brani se non in condizioni di assenza di valutazione
ufficiale, dalla copiatura dalla lavagna di parti musicali.

4- VERIFICHE
L'alunno, nelle verifiche delle diverse discipline, si avvarrà di

Disciplina Misure dispensative / Strumenti compensativi e tempi aggiuntivi


Lingua e letteratura taliana Verifiche scritte e orali programmate; verifiche scritte su fotocopie con caratteri
ingranditi; indicazioni da parte dell'insegnante sulle procedeure da seguire per lo
svolgimento delle prove; lettura da parte dell'insegnante delle consegne più
complesse.
Consentito l'uso del PC con programma di videoscrittura.
Geostoria Verifiche scritte e orali programmate; verifiche scritte su fotocopie con caratteri
ingranditi; indicazioni orali sulle procedeure da seguire per lo svolgimento delle
prove; lettura a voce alta da parte dell'insegnante delle consegne più complesse.
Matematica Esecuzione di verifiche scritte con strumenti e mediatori didattici; numero ridotto di
esercizi .
Scienze naturali Strutturazione chiara della prova a livello grafico, caratteri di scrittura ingranditi e
domande ben separate.
Lingua e cultura inglese Prove orali programmate.
Verifiche scritte: numero limitato di esercizi con consegna in italiano su fotocopia
con caratteri ingranditi.
Uso di mappe, del dizionario digitale e del correttore ortografico.

Storia dell'arte Prove orali programmate in anticipo e non sovrapponibili con prove di altre
discipline; prove orali nell'eventualità di prove scritte negative.
Storia della musica

Scienze motorie e sportive


Religione Cooperative learning
Tecnologie musicali Verifiche scritte con ridotto numero di quesiti; verifiche pratiche centrate sulle
capacità operative di base; verifiche orali a risposta secca "vero" "falso".
TAC Verifiche scritte.Verifiche orali solo su richiesta dello studente.
Esecuzione e interpretazione Valutazione con scadenza mensile dell'impegno, dell'interesse della partecipazione.
1° strumento-clarinetto
Esecuzione e interpretazione Verifiche integrate in ogni lezione, frutto dell'osservazione dell'impegno profuso,
2° strumento-pianoforte dei progressi e delle difficoltà dimostrate.
Musica d' insieme Semplificazione delle consegne, ripartizione dello studio dei brani in più sezioni.
Valutazione con scadenza mensile dell'impegno, dell'interesse della partecipazione.

5- ADATTAMENTI DELLA DIDATTICA, MODALITA' DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE


COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

• Semplificare le consegne scritte.


• Sottolineare il lessico specifico della disciplina.
• Incoraggiare l'uso di calendari, agende, scadenziari.
• Incoraggiare l'uso di tecniche di autocontrollo degli apprendimenti.
• Incoraggiare la condivisione degli appunti e il clima collaborativo tra pari.

• Assegnare tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove scritte o assegnare un minor numero di esercizi.
• Programmare e non sovrapporre le verifiche orali.
• Programmare e non sovrapporre le verifiche scritte.
• Evidenziare le prestazioni postive e i progressi.
• Fornire consigli per il miglioramento dei risultati.

• Suggerire strategie di studio.


• Fornire feedback costruttivi che tengano in considerazione l'errore, ma senza enfatizzarlo, al fine di non inibire
l'apprendimento e di consolidare la motivazione.

6- IMPEGNI DELLA FAMIGLIA

La famiglia
• collabora con i docenti segnalando situazioni di disagio non occasionale
• incoraggia il proprio figlio a chiedere aiuto nelle difficoltà
• incoraggia il proprio figlio ad usufruire, se necessario, dell'attività CIC promossa dalla scuola
• incoraggia il proprio figlio ad approfittare dell'attività di sportello di matematica e di tutte le iniziative di
recupero/consolidamento attivate dalla scuola
• sostiene il proprio figlio affiancandolo nell'applicazione al lavoro domestico degli strumenti compensativi
• incoraggia e verifica un impegno di studio costante e pianificato
• sollecita il rispetto delle scadenze
Le parti coinvolte si impegnano a rispettare quanto condiviso e concordato

Disciplina Nome e cognome Firma


Lingua e letteratura italiana Paola Dalla Vecchia
Geostoria Paola Dalla Vecchia
Matematica Giancarlo Peruzzi
Scienzen naturali Maria Antonietta Mattiello
Lingua e cultura inglese Nicoletta Ferraiolo
Storia dell'arte Patrizia Guadagnin
Storia della musica Maurizio Fipponi
Educazione fisica
Religione Nicoletta Doro
Tecnologie musicali Cristiano Fracaro
TAC Nicola Reniero
Esecuzione 1° strumento- Antonio Graziani
clarinetto
Esecuzione 2° strumento- Federico Zattera
pianoforte
Musica d' insieme Anna Righetto
Coro Michele Fracasso

Firma dei genitori

....................

................

Vicenza,................. 2016

Il Dirigente scolastico
Prof. Roberto Guatieri

Potrebbero piacerti anche