Sei sulla pagina 1di 6

Liceo Scientifico Statale “ALBERT EINSTEIN” – Milano

A.S. 2010/2011

TTEESSTT D
DII IINNGGRREESSSSO
O –– M
MAATTEEM
MAATTIIC
CAA C
CLLAASSSSII PPRRIIM
MEE

ALUNNO/A: ______________________________________________
(COGNOME) (NOME)

CLASSE:______ SCUOLA DI PROVENIENZA: _____________________

AVVERTENZE:
Hai 60 minuti di tempo; individua per ogni quesito la risposta che
ritieni giusta e riporta la lettera corrispondente nella griglia che trovi
qui sotto. Ogni quesito ha una sola risposta esatta. Se non conosci
la risposta a qualche domanda lascia in bianco la corrispondente
casella della griglia.
Non sono ammesse cancellature o correzioni di alcun genere,
pena l'annullamento della risposta. Durante la prova non puoi fare
domande.

GRIGLIA DELLE RISPOSTE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

_______________________________________________________________
Spazio riservato alla correzione: non scrivere qui sotto!
esatte bianche errate totale
N. Risposte
Punti
1. 2+3·7=
a) 35 b) 23 c) 42 d) 30 e) 27

2. Se a·b=0:
a) certamente a = 0.
b) deve essere necessariamente a = b = 0.
c) almeno uno dei due termini deve essere uguale a 0.
d) deve essere a = 0, ma b ≠ 0.
e) a e b sono entrambi diversi da 0

3. Osserva la figura e individua la relazione vera:


3
a) AB = CD
7
3 A B
b) CD = AB
7
7
c) AB = CD C D
3
CD 3
d) =
AB 7
e) 10
CD = AB
3

4. 3 2
2 ·3 =
6 5 5
a) a) 6 b) 6 c) 108 d) 5 e) 72

5. Quale, tra le seguenti coppie di numeri, è formata da numeri primi tra loro?
a) a) (32 ; 27). b) (12 ; 9) c) (14 ; 28) d) (5 ; 15) e) (6 ; 8)

6. Osserva la figura. Il perimetro della parte evidenziata è:


a) 36 cm.
b) 12 cm. 1
c) 17 cm.
d) 9 cm.
e) 16 cm 3

4 1
7. Se un parallelogramma ha le diagonali uguali allora è certamente:
a) un quadrato.
b) un rettangolo, ma non un quadrato.
c) un rombo.
d) un rettangolo.
e) un trapezio isoscele

8. Indica quella errata tra le frasi che traducono in lingua italiana l'espressione 2(x+2y)>1:
a) La somma tra x e il doppio di y, raddoppiata, supera 1.
b) Uno è minore del doppio della somma tra x e il doppio di y.
c) Il doppio della somma tra x e il doppio di y supera 1.
d) Il doppio prodotto di x col doppio di y è maggiore di 1.
e) Il prodotto di 2 con la somma tra x e il doppio di y è maggiore di 1
9. Individua l'unica affermazione errata :
a) In un trapezio isoscele i lati obliqui sono uguali.
b) In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base minore sono uguali.
c) In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore sono uguali.
d) La somma degli angoli interni è uguale a un angolo giro
e) In un trapezio isoscele le diagonali sono bisettrici degli angoli.

10. Individua l'affermazione falsa :


a) Se un triangolo è scaleno, allora non è isoscele.
b) Un triangolo scaleno è anche isoscele.
c) Un triangolo equilatero non è scaleno.
d) Un triangolo equilatero è anche isoscele.
e) Un triangolo isoscele èanche scaleno

11. L'operazione 0 : 5
a) ha come risultato 1.
b) ha come risultato 5.
c) ha come risultato 0.
d) è impossibile.
e) ha come risultato 1/5.

a
12. ⋅c =
b
a ac bc c ac
a) b) c) d) e)
bc bc a ab b

13. Individua l'affermazione falsa :


a) Ogni parallelogramma è un rettangolo.
b) Ogni rettangolo è un parallelogramma.
c) Il rettangolo ha gli angoli di uguale ampiezza.
d) Ogni rombo è un parallelogramma.
e) Ogni quadrato è un rombo

14. Se si triplica il raggio di un cerchio allora:


a) l'area del cerchio rimane uguale.
b) l'area del cerchio diventa nove volte quella iniziale.
c) l'area del cerchio si triplica.
d) l'area del cerchio diventa 1/3 di quella iniziale.
e) l'area del cerchio diventa 1/9 di quella iniziale.

15. Individua l'unica proposizione vera :


a) Se due angoli sono supplementari almeno uno di essi è ottuso.
b) Sommando due angoli acuti è possibile ottenere un angolo piatto.
c) Due angoli complementari sono uno acuto e l'altro ottuso.
d) Se due angoli sono supplementari sono certamente retti.
e) L'angolo ottuso è maggiore dell'angolo acuto.
2
16. =
5
a) 2,5 b) 0,5 c) 0,4 d) 0,25 e) 0,2
4 3
17. Due monomi il cui prodotto è il monomio 2a b possono essere:
1 1
a) ab ; 2ab b) ab ; 4a 2b 2 c) ab ; 4a3 b 2 d) 2a 2 ; ab3 e) 2a 4 b3 ; 0
2 2

18. Determina l'area della parte evidenziata, essendo il raggio della circonferenza r = 2 cm:
a) 16 − 4π 2
b) 16 – 16π
c) 16 − 2π
d) 4π − 16
e) 16 − 4π

19. 0,3 =
1 3 30 33 33
a) b) c) d) e)
3 10 9 100 10

20. «Aggiungendo 3 al doppio di un numero n si ottiene 15» in linguaggio algebrico si scrive:


a) 3+2n=15
b) 3(2+n)=15
c) 3n+2=15
d) 2(3+n)=15
e) 3n+2n=15

21. Indica quale delle seguenti uguaglianze è errata


3 5 5 3
a) 2 ·2 =2 ·2
3 2 2 3
b) 3 :3 =3 :3
2 3 3 2
c) (3 ) =(3 )
3 4
d) 2·2 =2
0
e) 2 ·2=2

3
22. Il doppio di è
4
3 6 5 5 3
a) b) c) d) e)
8 8 4 6 2
2
23. La radice quadrata di 9 è
a) 18 b) 3 c) 81 d) 9 e) 3 2

24. Il lato di un triangolo equilatero è 1cm. Qual è la misura in centimetri della sua altezza?
3 3 2
a) b) 2 c) d) 3 e)
3 2 3

25. In un triangolo rettangolo i cateti misurano e e b e l’ipotenusa misura c; allora il teorema di


Pitagora dice che:
a) c 2 = a 2 + b 2 b) c 2 = a 2 − b 2 c) a 2 = b 2 + c 2 d) b 2 = a 2 + c 2 e) c 2 = a 2 + b 2
13
26. La scomposizione in fattori primi di 30 è
13
a) ⎡ 10 ⎤( )
3

⎢⎣ ⎥⎦ b) 3013 c) 513 × 613 d) 22 × 55 × 6 6 e) 213 × 313 × 513

(2 )
2
3
27. – 1=
9 6 6 9 2
a) 2 –1 b) 2 c) 2 –1 d) 2 e) 8

28. Considera la proporzione 12:x=x:3. Il valore di x è


1 1
a) 36 b) 6 c) 4 d) e)
4 36

3
29. Il reciproco di – è
5
5 3 3 5
a) b) 0,6 c) 1− d) e) −
3 5 5 3

30. Un numero n è divisibile per 3 se


la somma delle sue cifre è un numero divisibile per 3
la somma delle sue cifre è un numero divisibile per 2
la cifra delle unità è 3
la cifra delle unità è 3 o 6 o 9
la somma delle sue cifre è divisibile per 2

Potrebbero piacerti anche