RES-408
Istruzioni per
l’uso
Caratteristiche importanti
• Tecnologia a microprocessore
• Terminale operativo e di visualizzazione separato
• Ricerca automatica del punto "zero" (AUTOCAL)
• Adattamento automatico dei parametri di regolazione (AUTOTUNE)
• Configurazione automatica della tensione e della corrente al secondario
(AUTORANGE, da giugno 2006)
• Correzione automatica di fase (AUTOCOMP, da giugno 2006)
• Adeguamento automatico alla frequenza
• Ampio range di tensione e corrente
• Uscita analogica 0…10VDC per temperatura effettiva
• Entrate 24VDC per START e PREHEAT, separate galvanicamente
• Funzione di allarme con diagnostica
• Selezione della lega del termoconduttore e del range di temperatura (da giugno 2006)
25.7.06
Pagina 2 RES-408
Indicazioni generali di sicurezza
1.1 Impiego
1.3 Trasformatore d’impulsi
I regolatori di temperatura RESISTRON vanno utilizzati
esclusivamente per il riscaldamento e la regolazione Per il corretto funzionamento del circuito di regolazione
della temperatura di termoconduttori idonei seguendo è necessario l’impiego di un apposito trasformatore
attentamente le disposizioni, le indicazioni e le avver- d’impulsi. Il trasformatore deve essere costruito
tenze contenute nelle presenti istruzioni. secondo la norma VDE 0570/EN 61558 (trasformatore
di separazione ad elevato isolamento) ed essere a
L’inosservanza e l’uso non conforme pregi- monocamera. Il montaggio del trasformatore d’impulsi
! udicano la sicurezza con conseguente deve prevedere – secondo le disposizioni nazionali di
rischio di surriscaldamento dei termoconduttori, installazione e di costruzione – una sufficiente prote-
dei cavi elettrici, dei trasformatori d’impulsi, ecc. In zione contro il contatto accidentale. Inoltre deve essere
tal caso il produttore declina qualsiasi responsabi- impedita qualsiasi infiltrazione di acqua, soluzioni
lità. detergenti o liquidi conduttori nel trasformatore
d’impulsi.
RES-408 Pagina 3
Indicazioni generali di sicurezza
Pagina 4 RES-408
Impiego
2 Impiego
Questo regolatore di temperatura RESISTRON fa parte • macchine per la produzione di sacchetti e buste
della "Serie 400" la cui caratteristica peculiare consiste
• imballatrici multiple
nella tecnologia a microprocessore. Tutti i regolatori di
temperatura RESISTRON servono per la regolazione • saldatrici
della temperatura di termoconduttori (piattine, piattine • ecc.
con nervatura, fili da taglio, salda-taglia, ecc.) utilizzati
L’impiego dei regolatori di temperatura RESISTRON
in molteplici processi di saldatura di pellicole termopla-
permette:
stiche.
Il principale campo d’impiego è la saldatura di pellicole • qualità costante della saldatura in tutte le condizioni
di polietilene nella saldatura ad impulso in: di lavoro
• macchine per il riempimento, la chiusura e la salda- • aumento della durata dei termoconduttori e del rive-
tura di sacchetti stimento in teflon
3 Principio di funzionamento
Mediante la misurazione della corrente e della ten- permette un ottimale adattamento al carico e alla
sione, la resistenza del termoconduttore che varia con dinamica desiderata in un apparecchio dalle dimen-
la temperatura, viene misurata 50 volte al secondo (60 sioni molto ridotte.
volte a 60Hz), visualizzata e comparata con il valore
nominale impostato. NOTA BENE!
In caso di differenza tra il valore misurato e il valore
nominale la tensione al primario del trasformatore I regolatori di temperatura RESISTRON svolgono un
d’impulsi viene regolata sulla base del principio della ruolo essenziale nell’incremento della produttività delle
parzializzazione di fase. La corrispondente variazione macchine moderne. Le possibilità tecniche offerte da
della corrente nel termoconduttore produce una varia- questo sistema di regolazione possono dimostrarsi effi-
zione di temperatura con conseguente variazione della caci solamente quando i componenti dell’intero
resistenza. La variazione viene misurata ed elaborata sistema, e cioè il termoconduttore, il trasformatore
dal regolatore di temperatura RESISTRON. d’impulsi, il cablaggio, il comando e il regolatore sono
Il circuito di regolazione si chiude: temperatura effettiva accuratamente sintonizzati tra loro.
= temperatura nominale. Carichi termici, anche minimi,
sul termoconduttore vengono rilevati e corretti veloce-
mente in modo estremamente preciso.
Siamo lieti di mettere a
Con la misurazione di pure grandezze elettriche e l’alta Vostra disposizione la
frequenza di misurazione si ottiene un circuito termo- nostra pluriennale espe-
elettrico di regolazione estremamente dinamico. Il prin- rienza per ottimizzare
cipio della regolazione del trasformatore sul primario il Vostro sistema
risulta particolarmente vantaggioso in quanto di saldatura.
consente, oltre ad un’ampia gamma di correnti al
secondario, di minimizzare la potenza dissipata. Ciò
RES-408 Pagina 5
Descrizione del Regolatore
Termoconduttore R = f (T)
Trasformatore
amperometrico Regolatore RESISTRON
(TA)
Valore
IR VR reale
R=f(T)
Visualizzazione
V2 e gestione,
sec. Start
V1 oppure
_
prim. bus di
+ Valore comunicazione
nominale
Trasformatore d’impulsi
Rete
Pagina 6 RES-408
Accessori e Modifiche
5 Accessori e Modifiche
Per il regolatore di temperatura RESISTRON RES-408 5.1 Accessori
sono disponibili una vasta gamma di accessori e appa-
recchi periferici. In questo modo è possibile un ottimo Gli accessori qui di seguito elencati sono un estratto del
adeguamento alla Vostra applicazione di saldatura e al vasto programma di accessori per i regolatori di tempe-
tipo di impianto risp. di operazioni richieste. ratura RESISTRON (ªProspetto "Accessori").
Filtro di rete
Indispensabile per la confomità CE.
Ottimizzato per i regolatori di temperatura RESISTRON.
Trasformatore d’impulsi
Secondo VDE 0570/EN 61558 con struttura a monocamera.
Ottimizzato per il funzionamento a impulsi con i regolatori di temperatura RESIS-
TRON.
Il dimensionamento dipende dalla applicazione.
(ª Relazione applicativa ROPEX).
Booster
Amplificatore di comando esterno necessario per elevate correnti del primario.
(Corrente permanente > 5A, corrente ad impulsi > 25A)
RES-408 Pagina 7
Accessori e Modifiche
2 34
5
1
789
0 = Impostazione di fabbrica
6
Pagina 8 RES-408
Dati tecnici
6 Dati tecnici
Tipo di costruzione Regolatore: Contenitore per il montaggio nell’armadio elettrico
Ad innesto su guida TS35 (35mm) secondo DIN EN 50022
Base: 90 x 75mm; altezza: 135mm (morsetti di collegamento)
RES-408 Pagina 9
Dati tecnici
Relè d’allarme Umax = 50VDC, Imax = 0,2A, contatto di scambio, a potenziale libero
Morsetti 12, 13, 14 Invertibile attraverso ponticello esterno.
Temperatura +5…+45°C
ambiente
Pagina 10 RES-408
Compatibilità regolatore/terminale
7 Compatibilità regolatore/terminale
Il regolatore di temperatura RESISTRON RES-408 Ciò non influisce sulla funzionalità del Regolatore
dalla data di produzione giugno 2006 è stato aggior- stesso e neanche sui segnali esterni dal PLC.
nato.
Si è dovuto anche modificare la trasmissione dei dati Il RES-408 prodotto a partire da giugno 2006
tra il Regolatore ed il terminale. Siamo stati costretti a ! è (per quanto riguarda i segnali di comando
questa modifica a causa delle nuove normative PLC) completamente compatibile, dal punto di
europee RoHS/WEEE, infatti alcuni componenti vista elettrico, con la vecchia versione.
elettronici impiegati non sono più disponibili esenti da
piombo. Nel caso di ordinazione di ricambi prestare molta atten-
zione ai Regolatori impiegati ed anche alla versione del
Ne consegue che il regolatore RES-408 fino terminale. Può essere infatti necessario che con il
! alla data di produzione maggio 2006 può Regolatore si debba cambiare contemporaneamente
essere impiegato solo con il terminale tipo T-400 e ANCHE il terminale e viceversa. Prego riferirsi alla
viceversa il regolatore dalla data di produzione tabella di comparazione sottostante:
giugno 2006 può essere impiegato solo con il ter-
minale T-408-1. Altrimenti si possono verificare
malfunzionamenti e danneggiamenti.
RES-408/115VAC 740841
Terminale T-408-1
RES-408/230VAC 740842
n. art. 885441
RES-408/400VAC 740843
RES-408 Pagina 11
Dimensioni
8 Dimensioni
Regolatore RES-408
135,0
113,0
75,0 90,0
90,0
96,0
Pannello frontale
42,0
+0,8 +0,6
92-0
x 45 -0
Pagina 12 RES-408
Montaggio e installazione
9 Montaggio e installazione
ª vedi anche cap. 1 "Indicazioni generali di sicurezza" 4. Montaggio del terminale nella cava pannello fron-
a pagina 3. tale. Il fissaggio avviene per mezzo delle quattro
clips situate lateralmente sul contenitore del Termi-
Il montaggio, l’installazione e la messa in ser- nale stesso.
! vizio vanno effettuati esclusivamente da per- 5. Connessione del Regolatore al Terminale con il
sonale qualificato che conosce i pericoli connessi cavo apposito.
a tali operazioni e le condizioni di garanzia.
Ai Regolatori con data di produzione fino a
! maggio 2006 possono essere collegati sola-
9.1 Norme per l’installazione mente i Terminali tipo T-400. Ai regolatori dalla data
di produzione da giugno 2006 possono essere col-
Per il montaggio e l’installazione del regolatore di tem- legati solamente i Terminali tipo T-408-1. In caso
peratura RESISTRON RES-408 procedere come contrario si possono avere malfunzionamenti o
segue: danneggiamenti agli apparecchi (ª ª cap. 7 "Compa-
1. Staccare il cavo di collegamento alla tensione di rete tibilità regolatore/terminale" a pagina 11).
e verificare l’assenza di tensione.
6. Cablaggio del sistema secondo le istruzioni con-
2. Montare solo il regolatore di temperatura RESIS-
tenute nel cap. 9.3 "Allacciamento alla rete" a
TRON i cui dati tecnici della tensione di alimenta-
zione indicati sulla targhetta corrispondono alla ten- pagina 15, cap. 9.6 "Schema di allacciamento
(Standard)" a pagina 17 e nella Relazione applica-
sione di rete dell’impianto/della macchina. Il
tiva ROPEX. Attenersi inoltre alle indicazioni con-
regolatore di temperatura riconosce automatica-
mente la frequenza di rete nel range da 47Hz a tenute nel cap. 9.2 "Indicazioni per l’installazione" a
pagina 14.
63Hz.
3. Montaggio del regolatore di temperatura RESIS- Controllare che tutti i morsetti di collega-
TRON nell’armadio elettrico su una guida TS35 ! mento del sistema siano correttamente ser-
(secondo DIN EN 50022). Per il montaggio di più di rati, compresi i morsetti dei terminali degli avvolgi-
un apparecchio è indispensabile rispettare la menti del trasformatore d'impulsi.
distanza minima indicata nei cap. 6 "Dati tecnici" a
pagina 9. 7. Verifica del cablaggio secondo le norme vigenti di
installazione nazionali e internazionali.
RES-408 Pagina 13
Montaggio e installazione
Termoconduttore R= f (T)
Trasformatore Terminale
d'impulsi
Rispettare Regolatore
la polarità
Dimensionare correttamente
il trasformatore d'impulsi
- Tensione secondario
- Potenza Nel caso di montaggio Configurare
- % di servizio di più regolatori affiancati correttamente i
rispettare la distanza DIP-switch
minima di 20mm (fino a maggio 2006)
Pagina 14 RES-408
Montaggio e installazione
Rete Rete
L1 (L1)
N (L2) 115VAC, 230VAC, 400VAC
PE 50/60Hz
Protezione contro sovracorrenti
Interruttore automatico bipolare, caratteristica di
K1
Marcia sgancio C (ª Relazione applicativa ROPEX).
Protezione solo per cortocircuito. Nessuna prote-
I> I> ! zione del regolatore di temperatura RESISTRON.
Arresto di 3
emergenza Ka Contattore Ka
Per l’eventuale funzione "RISCALDAMENTO ACCESO-
SPENTO" (su tutti i poli), oppure "arresto di emergenza".
Filtro di rete
Filtro Il tipo e la dimensione del filtro dipendono dal carico, dal
di rete trasformatore d’implusi e dal cablaggio della macchina
(ª Relazione applicativa ROPEX).
Cavi corti Non posare adiacenti l’ingresso filtro (lato rete) con
3 ! l’uscita filtro (lato carico).
VR
Regolatore di
temperatura Regolatore di temperatura RESISTRON della serie 4xx.
IR ROPEX
Contattore Kb
Kb Per disinserire il carico (bipolare), ad es. insieme con il
uscita d’allarme del regolatore di temperatura.
Nel caso sia impiegato il resistore di limitazione
! RV-...-1 bisogna installare anche il contattore Kb.
V1 3
Trasformatore d’impulsi
prim. Esecuzione secondo VDE 0570/EN 61558 (Trasformatore
di separazione ad elevato isolamento). Collegare a terra il
nucleo.
Utilizzare esclusivamente la forma a monocamera.
2
V2 ! La potenza, la percentuale di servizio e i valori di
sec. tensione devono essere individuati in base al tipo di
1 impiego (ª Relazione applicativa ROPEX risp. Prospetto
2 accessori "Trasformatori d’impulsi").
Cablaggio
La sezione dei cavi è in rapporto al tipo di impiego
(ª Relazione applicativa ROPEX).
Valori indicativi:
Circuito primario: min. 1,5mm², max. 2,5mm²
Circuito secondario: di 4,0…25mm²
R
c È indispensabile twistare (>20/m)
d È necessario twistare (>20/m) quando vi sono più
circuiti di regolazione in adiacenza (per evitare la
"comunicazione" tra essi).
e Si consiglia di twistare (>20/m) per migliorare il compor-
tamento EMC.
RES-408 Pagina 15
Montaggio e installazione
I filtri di rete ROPEX sono stati ottimizzati specifica- Attenersi alle indicazioni riportate nel cap. 9.3 "Allaccia-
mente per l’impiego nei circuiti di regolazione RESIS- mento alla rete" a pagina 15 relative al cablaggio.
max. 1m
PE
Rete Regolatore di
temperatura
ROPEX
24 75 14
23 28
Cavetti di
collegamento
60
12
39
26
14
Morsetto di
collegamento
Montaggio a clip su guida DIN 35 x 7,5mm o 35 x 15mm secondo la Norma DIN 50022
Pagina 16 RES-408
Montaggio e installazione
START (HEAT) 5
con segnale a 24VDC
3
PREHEAT
Preriscaldamento 7 4
con segnale a 24VDC V1
prim.
GND 6 Trasformatore
d'impulso
Massa per tutti
i segnali 24VDC. V2
Questo collegamento sec.
deve essere messo
a terra per scaricare
eventuali correnti 8 Termo-
elettrostatiche! UR R
14 0V 9 conduttore
(Massa interna) Twistare
USCITA Non collegare
ALLARME 12
a terra!
max. 50V/0,2A 10
IR
13 11
Fino alla data Trasformatore
di produzione amperometrico
+ 17 maggio 2006 PEX-W2/-W3
ATR
°C 0V
18 (Massa interna)
USCITA Non collegare
ANALOGICA a terra!
+0...10VDC
ROPEX T-408
SEALHEAT
PREHEAT
HOLD
ENTER
HAND
RESET
Terminale operativo e
di visualizzazione
RES-408 Pagina 17
Montaggio e installazione
3 NC
PREHEAT
Preriscaldamento 7 4 NC
con segnale a 24VDC V1
prim.
GND 6 Trasformatore
d'impulso
Massa per tutti
i segnali 24VDC. V2
Questo collegamento sec.
deve essere messo
a terra per scaricare
eventuali correnti 8 Termo-
elettrostatiche! UR R
14 0V 9 conduttore
(Massa interna) Twistare
USCITA Non collegare
ALLARME 12
a terra!
max. 50V/0,2A 10
IR
13 11
Fino alla data Trasformatore
di produzione amperometrico
+ 17 maggio 2006 PEX-W2/-W3
ATR
°C 0V
18 (Massa interna)
USCITA Non collegare
ANALOGICA a terra!
+0...10VDC
ROPEX T-408
SEALHEAT
PREHEAT
HOLD
ENTER
HAND
RESET
Terminale operativo e
di visualizzazione
Pagina 18 RES-408
Messa in servizio e funzionamento
Regolatore RES-408
Connessione
Terminale
Switch di settaggio
e ponticelli
Targhetta
Allacciamento cavo
Display di
visualizzazione
Clip di
bloccaggio (4x)
Tasti di comando
RES-408 Pagina 19
Messa in servizio e funzionamento
10.2 Configurazione dell’apparecchio fino a 500A. Qualora la tensione e/o la corrente siano
al di fuori dei range consentiti, il Regolatore fornirà un
Per la configurazione dei DIP switch di set- dettagliato messaggio d'errore (ª s. cap. 11.18 "Mes-
! taggio e dei ponticelli il regolatore deve saggi di errore" a pagina 38).
essere spento.
Configurazione con selettore rotante
10.2.1 Configurazione dei DIP switch (fino a maggio 2006)
per il settaggio della tensione e
corrente secondaria Codifica per la selezione della tensione secondaria V2
e della corrente secondaria I2 impostando il DIP switch
Configurazione automatica (AUTORANGE) per il settaggio nella posizione adatta per il Vostro
(da giugno 2006) impiego.
La configurazione della tensione e della corrente al Per la corretta configurazione dei DIP switch
secondario avviene in modo automatico durante la pro- ! per il settaggio consultare la Relazione appli-
cedura anch'essa automatica della calibrazione cativa ROPEX redatta appositamente per le Vostre
(AUTOCAL). esigenze.
La configurazione avviene nel range di tensione da
0,4VAC fino a 120VAC e nel range di corrente da 30A
OFF
1-10
Impostazione di fabbrica
ON 1 2 3 4 5
SWITCH
U2 ( V )
ON
3
U2 DIP Switch I2 DIP Switch
12345
4
1 2 3 4 5
1...10V ON OFF OFF 30...100A OFF OFF
OFF
ON
2x
Pagina 20 RES-408
Messa in servizio e funzionamento
789
1
2 34
8 300°C 3500ppm/K (NOREX)
0
6
9 PC CONFIGURATION
5
1
789
2 34
0 = Impostazione di fabbrica
6
Questa configurazione è presente nei regola- Con la posizione "9" del selettore rotante (da
! tori con data di fabbricazione da giugno 2006. maggio 2006) si possono configurare altri campi di
Negli apparecchi precedenti (a tale data) solamente temperatura ed altre leghe, attraverso il software
con MOD 37 (ª ª cap. "MOD 37 (fino a maggio ROPEX- Visualisierung (ª s. cap. 11.16 "Interfaccia-
2006)" a pagina 8). diagnostica/ software Visualisierung (da giugno 2006)"
a pagina 37).
(Impostazione di fabbrica)
6
Per i Regolatori fino alla data di produzione saggio d'errore quando il Regolatore sarà acceso
! Maggio 2006 se il ponticello non è inserito il (ª
ª cap. 11.18 "Messaggi di errore" a pagina 38).
relè di allarme è permanentemente attivo (contatto
d'allarme ai morsetti 13 e 14 chiuso). Le altre fun- Selezionando "uscita allarme: apre in caso di allarme /
zioni del Regolatore (ad es.: riscaldamento del Ter- CONFIGURAZIONE PC" (da giugno 2006) si possono
moconduttore, AUTOCAL, ecc.) non sono prese in configurare ulteriori dettagli dell'uscita allarme attra-
considerazione. verso il software ROPEX-Visualisierung (ª cap. 11.16
Per i Regolatori dalla data di produzione "Interfaccia- diagnostica/ software Visualisierung (da
Giugno 2006 se il ponticello non è inserito - oppure giugno 2006)" a pagina 37).
non correttamente inserito - sarà fornito un mes-
RES-408 Pagina 21
Messa in servizio e funzionamento
Pagina 22 RES-408
Messa in servizio e funzionamento
4. Verificare che non vi sia alcun segnale di START. 8. A termoconduttore freddo attivare la funzione
5. Inserire la tensione di rete. AUTOCAL sul terminale T-408-1 (o T-400). Durante
la procedura di calibrazione (ca. 10…15 sec.) sul
6. Dopo l'accensione il LED giallo "AUTOCAL" sul
display del terminale lampeggia l’indicazione “AC“
regolatore, dalla data di produzione giugno 2006, si
(negli apparecchi costruiti a partire da giugno 2006
accende per ca. 0,3sec e conferma la corretta
si illumina anche il LED giallo “AUTOCAL“ sul rego-
accensione del regolatore stesso.
latore). Durante questa procedura, sull’uscita del
valore effettivo (morsetto 17+18) è presente una
Dalla data di produzione giugno 2006:
! Se all'inserimento si accende oltre al LED
tensione di ca. 0V. Sul ATR-x collegato viene visua-
giallo "AUTOCAL" anche il LED rosso "ALLARME" lizzato 0…3°C.
A calibrazione del punto zero avvenuta, sul display
per 0,3 sec questo significa che su questo Regola-
tore è stata modificata la configurazione per mezzo del terminale viene nuovamente visualizzata la posi-
zione base e sull’uscita del valore effettivo si ha una
del software ROPEX-Visualisierung (ª ª cap. 11.16
tensione di 0,66V (con range di 300°C) e di 0,4V
"Interfaccia- diagnostica/ software Visualisierung
(da giugno 2006)" a pagina 37). Prima di procedere (con range di 500°C). Se è collegato un ATR-x l'indi-
catore deve trovarsi sul simbolo "Z" . Nei regolatori
con la messa in funzione bisogna verificare la con-
dalla data di produzione giugno 2006 si spegne
figurazione del Regolatore onde prevenire errati
funzionamenti. anche il LED “AUTOCAL“ sul regolatore.
Se la calibrazione del punto zero non è stata ese-
7. In seguito possono subentrare le seguenti condi- guita correttamente, sul display del terminale com-
zioni: pare un avviso di allarme. Nei regolatori dalla data
di produzione giugno 2006 lampeggia inoltre lenta-
Data di produzione da giugno 2006: mente il LED rosso “ALARM“ (1Hz). In questo caso
la configurazione del regolatore non è corretta
(ª cap. 10.2 "Configurazione dell’apparecchio" a
LED LED CONTRO- pagina 20, Relazione applicativa ROPEX). Una
"ALLARME" "OUTPUT" MISURA
volta eseguita correttamente la configurazione
SPENTO Brevi impulsi Andare al dell’apparecchio, eseguire nuovamente la calibra-
ogni 1,2 sec. punto 8 zione.
9. A calibrazione avvenuta, impostare una tempera-
LAMPEGGIA SPENTO Andare al
tura nominale definita e attivare il segnale di
velocemente punto 8
„START“ (HEAT) . A questo punto si illumina il LED
(4Hz)
„SEALHEAT“ sul terminale. Il display visualizza la
sempre SPENTO Diagnostica temperatura effettiva. In questo modo è possibile
ACCESO (ª cap. 11.18) seguire il processo di riscaldamento e di regola-
zione:
il funzionamento corretto si ha quando la tempera-
Data di produzione fino a maggio 2006: tura rimane stabile, senza oscillazioni, senza tem-
poranei brevi picchi in direzione opposta. Qualora
LED CONTRO- ciò avvenisse significa che il cavetto di misura UR
ALLARME Nr. non è stato collegato in modo corretto.
„OUTPUT“ MISURA
Nel caso in cui venga emesso un codice di errore,
--- Breve impulso Andare al procedere in base a quanto descritto nel cap. 11.18
ogni 1,2sec punto 8 "Messaggi di errore" a pagina 38.
ALLARME Nr. SPENTO Andare al 10.Tempra del termoconduttore (ª cap. 10.3 "Termo-
104…106, 211 punto 8 conduttore" a pagina 22) e ripetere la funzione
AUTOCAL.
ALLARME Nr. SPENTO Diagnostica
101…103, 107 (ª cap. 11.18)
108, 201…203 Il regolatore è pronto
9xx
RES-408 Pagina 23
Funzioni dell’apparecchio
10.4.2 Rimessa in servizio dopo la sosti- Fare attenzione alla corretta lega, dimen-
tuzione del termoconduttore ! sione e ramatura del termoconduttore nuovo
per evitare guasti e surriscaldamento.
Per la sostituzione del termoconduttore procedere
come descritto nel cap. 10.3 "Termoconduttore" a Procedere secondo le indicazioni riportate nel
pagina 22. cap. 10.4.1 punto 4 fino al punto 10.
11 Funzioni dell’apparecchio
Vedi anche cap. 9.6 "Schema di allacciamento (Stan-
dard)" a pagina 17.
HEAT
OUTPUT
AUTOCAL Il LED giallo si accende durante la fase di riscald.
2
TERMINAL T- 408
3
RES- 408
Temperature
controller
ROPEX
Tel:+49(0)7142-7776-0
Made in Germany
Pagina 24 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
Oltre alle funzioni rappresentate nella figura sopra i mento del regolatore riportate in dettaglio nella
LED visualizzano anche altre condizioni di funziona- seguente tabella:
Terminale T-408-1
2 PREHEAT
1 LED giallo: riscald./regolazione ed anche
3 HOLD
temperatura impostata attiva
ENTER
2 LED giallo: preriscaldamento attivo
HAND 3 LED verde: modo HOLD attivato
RESET
Tasto “INSERISCI”
Funzione ENTER:memorizza valori
Funzione HAND: comando man. di saldat.
Funzione RESET: ripristino dopo allarme
RES-408 Pagina 25
Funzioni dell’apparecchio
ROPEX TERMINAL
1
2
di tensione di rete.
4
RESISTRON
µP-Controller
ROPEX
INDUSTRIE - ELEKTRONIK
.
Terminale T-400
2 PREHEAT
1 LED bicolore: rosso durante il riscaldamento
3 HOLD
verde valore impost. raggiunto
ENTER
2 LED giallo: preriscaldamento attivo
HAND 3 LED verde: modo HOLD attivato
RESET
Tasto “INSERISCI”
Funzione ENTER: memorizza valori
Funzione HAND: comando man. di saldat.
Funzione RESET: ripristino dopo allarme
Pagina 26 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
ENTER
HAND
RESET
ROPEX T-408
SEALHEAT
PREHEAT
HOLD
ENTER
HAND
RESET
11.3 Navigazione nel menù
HOLD
ENTER
posizione menù "AC" [AutoCal] premendo brevemente
HAND
RESET
il tasto "MENÙ" (< 2s). Da qui è possibile avviare la fun-
zione AUTOCAL premendo il tasto "ENTER"
(ª cap. 11.8 "Calibrazione automatica del punto zero
(AUTOCAL)" a pagina 32).
RES-408 Pagina 27
Funzioni dell’apparecchio
1) AUTOCOMP: ON
Mess. di accens.
2) AUTOCOMP: OFF
°C Posiz. di base
SH Temp. di saldatura
PH Temp. preriscald.
AC Autocal?
Autocal
1) 2)
AP Autocomp?
Autocomp
Errore
AL Allarme
AC Autocal?
Autocal
Pagina 28 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
RES-408 Pagina 29
Funzioni dell’apparecchio
HO [HOld] Attivando la modalità Hold (“On“) viene memoriz- Data prod. fino a
Modalità Hold zato l’ultimo valore misurato al termine della fase di maggio 2006:
riscaldamento che viene poi visualizzato sul display On
del terminale. OFF
La modalità Hold attiva viene visualizzata sul termi-
nale dal LED “HOLD“. Questa procedura viene ripe- Data prod. da giugno 2006:
tuta a ogni ciclo e il valore visualizzato viene aggior- On
nato. On2
Con data di produzione da giugno 2006: OFF
Se si seleziona la funzione “On2“, l’indicazione
passa dopo 2secondi dalla modalità Hold all’indica-
zione del valore effettivo in tempo reale. Solo al ter-
mine del ciclo successivo la funzione Hold viene
riattivata per 2secondi.
Pagina 30 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
11.6 Impostazione della temperatura Il regolatore RES-408 fornisce inoltre ai morsetti 17+18
(Valore nominale impostato) un segnale analogico 0…10VDC, proporzionale alla
temperatura EFFETTIVA reale.
Nel regolatore RES-408 l’impostazione della tempera-
tura di saldatura avviene nella posizione di menù “SH“,
[SealHeat]. RES-408
Il valore nominale impostato per la temperatura di sal-
datura deve essere maggiore di 40°C. In caso con- Uscita valore R=33Ohm max. 5mA
trario, all’attivazione del segnale di "START" o all’azio- effettivo 17
namento del tasto “HAND“, non si ha nessuna 0…10VDC
operazione di riscaldamento. Nei regolatori prodotti a 0V 18
partire da giugno 2006 il range di impostazione
1…39°C non è presente.
0…10VDC
- +
11.7 Visualizzazione della temperatura /
Visualizzazione
Uscita del valore effettivo temperatura
ad es. ATR-3
Quando il display si trova nella posizione base “°C“,
viene visualizzata la temperatura EFFETTIVA.
PREHEAT
0VDC Æ 0°C
HOLD
10VDC Æ 300°C risp. 500°C
ENTER
HAND
(a seconda della configurazione
RESET dell’apparecchio).
RES-408 Pagina 31
Funzioni dell’apparecchio
peratura EFFETTIVA è lineare. Esso consente non solo di effettuare delle compara-
zioni NOMINALE-EFFETTIVO, ma anche di valutare
°C Range 0 - 300°C altri criteri come la velocità di riscaldamento, il raggiun-
300 gimento del valore nominale nel tempo predefinito, il
Temperatura T
Pagina 32 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
L’operazione automatica di calibrazione dura ca. “START“ anche premendo il tasto “HAND“ con il dis-
10…15sec. Non avviene nessun riscaldamento del ter- play in posizione base (nei regolatori con data di produ-
moconduttore. zione fino a dicembre 2000 ciò può avvenire anche pre-
Durante l’esecuzione della funzione “AUTOCAL“ sul mendo il tasto “Hand“ nella posizione di menù “HA“
display lampeggia l’indicazione “AC“ e l’uscita del [HAnd].
valore effettivo (morsetto 17+18) passa a 0…3°C L’attivazione del segnale di “START“ avviene tramite
(ovvero ca. 0VDC) fino al termine della funzione un segnale di 24VDC sui morsetti 5+6:
stessa.
Nei regolatori prodotti a partire da giugno 2006, se la 24VDC
temperatura del termoconduttore oscilla, la funzione START
(HEAT)
RES-408
“AUTOCAL“ viene ripetuta max. 3volte. Se a questo + 5
punto non è possibile portare a termine la funzione, max. 6mA
viene emesso un messaggio di errore (ª cap. 11.18
"Messaggi di errore" a pagina 38).
RES-408 Pagina 33
Funzioni dell’apparecchio
ALTA: ≥ 12VDC
11.11 Modalità Hold
PREHEAT
(PRERISCAL- Il comportamento dell’indicazione della temperatura
DAMENTO) EFFETTIVA nella posizione base può essere modifi-
BASSA: ≤ 2VDC
cato nella posizione di menù “HO“ [HOld]. Sono possi-
bili le seguenti impostazioni:
Il riscaldamento alla temperatura di preris- 1. “OFF“ 1
! caldamento avviene con i segnali di “START” Durante la visualizzazione della posizione base sul
e di “PREHEAT” attivati. In quel caso il LED “PRE- display viene sempre indicata la temperatura
HEAT“ sul terminale T-400 o T-408-1 si illumina. EFFETTIVA reale.
2. “On“
Durante la visualizzazione della posizione base
viene indicato come valore digitale sempre la tem-
peratura EFFETTIVA rilevata al termine dell’ultima
fase di saldatura. Dopo l’accensione del regolatore
e fino al termine della prima fase di riscaldamento
viene visualizzata la temperatura EFFETTIVA reale.
1. Impostazione di fabbrica
Pagina 34 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
Nella seguente figura sono rappresentate le varie Questo parametro si può modificare solo con
modalità Hold: ! il software ROPEX-Visualisierung
(ª cap. 11.16 "Interfaccia- diagnostica/ software
Segnale di Visualisierung (da giugno 2006)" a pagina 37).
“START“
24VDC
0
t
2 sec. 2 sec.
Fine
fase saldatura
RES-408 Pagina 35
Funzioni dell’apparecchio
off
t
“HEAT“
acceso
Tempo
Allarme
off 307
t
Se la diagnostica di temperatura non è stata attivata,
Durante l'esecuzione della funzione AUTOCOMP il durante la disattivazione del segnale di "START" (cioè
LED HEAT lampeggia ripetutamente e l'uscita valore la temperatura EFFETTIVA non ha superato la soglia di
effettivo (morsetti 17+18) va a 0…3°C (cioè circa tolleranza inferiore o non è al di sotto di quella supe-
0 VDC). riore) verrà fornito il corrispondente messaggio d'errore
Nr. 309, 310 ed il relè di allarme sarà attivato.
La funzione AUTOCOMP deve essere attivata Con il software ROPEX-Visualisierung si può
! con il software ROPEX-Visualisierung impostare un ritardo (0…9,9sec.). Al primo sorpasso
(ª cap. 11.16 "Interfaccia- diagnostica/ software della banda di tolleranza, la diagnostica della tempera-
Visualisierung (da giugno 2006)" a pagina 37). tura sarà attiva allo scadere del tempo di ritardo impo-
(settaggio standard: AUTOCOMP off) stato. Con ciò la diagnostica della temperatura può
essere esclusa nel punto desiderato - ad es.: durante la
chiusura delle barre quando si ha un calo di
11.14 Diagnostica temperatura temperatura -.
(da giugno 2006)
Pagina 36 RES-408
Funzioni dell’apparecchio
nominale impostato. Se questo tempo è più lungo del 11.17 Monitoraggio del sistema/
tempo impostato, sarà fornito il messaggio d'errore Nr. avviso di allarme
304 e l'uscita d'allarme sarà attivata (ª cap. 11.18
"Messaggi di errore" a pagina 38). Per aumentare la sicurezza di funzionamento ed evi-
tare saldature errate questo regolatore possiede,
Valore effettivo grazie a speciali software e hardware, messaggi diffe-
renziati di errore e diagnosi. Vengono controllati sia i
cablaggi esterni che il sistema interno.
Nominale Questa caratteristica fornisce un valido supporto all’uti-
95% Nom. lizzatore nella localizzazione di anomalie di funziona-
mento.
Un guasto di sistema viene comunicato risp. differen-
ziato attraverso i seguenti elementi.
PREHEAT
ENTER
HAND
RESET
RES-408 Pagina 37
Funzioni dell’apparecchio
C.) Segnale d'allarme sul regolatore Il ripristino del messaggio d'errore si può
(Contatti relè morsetti 12, 13, 14): ! effettuare premendo il tasto "RESET" oppure
togliendo e ripristinando l'alimentazione del Rego-
Il relè di allarme è impostato di fabbrica: latore. Il ripristino dell'allarme avviene quando si
rilascia il tasto.
• "NON ATTIVO nelle condizioni B.1 e B.2 e viene
attivato, quando in questa condizione, sarà dato il
segnale "START" ROPEX T-408
SEALHEAT
PREHEAT
Pagina 38 RES-408
Parte 1 di 3: Messaggi d’errore da giugno 2006
(107) Sbalzi di Temp. verso l’alto zona di errore fgh zona di errore fgh
(108) Sbalzi di Temp. verso il basso ("falso contatto") ("falso contatto")
RES-408
(310) acceso
ATTIVO
continuo
(201)
Frequenza rete instabile,
5 (202) 3,33 100 166 Verificare rete Verificare rete
freq. rete inamissibile
(203)
Tempo di risc. troppo lungo
6 (304) 4,00 120 200 operare RESET operare RESET
(ª cap. 11.15)
Pagina 39
Parte 2 di 3: Messaggi d’errore da giugno 2006
Nota: I messaggi di errore vengono inizialmente forniti come avviso/preallarme (l'uscita valore effettivo oscilla tra due valori;
Pagina 40
il relè allarme è non attivo). Dopo l'attivazione del segnale START
l'avviso/ preallarme passa alla notifica di errore (l'uscita valore effettivo non oscilla più, vedere i valori
in grassetto corsivo; il LED Allarme diventa acceso continuo; il relè allarme è attivo).
Segnale IR errato,
(104) Dimensionamento errato
del trasformatore d'impulsi
operare AUTOCAL,
Segnale VR errato,
Avviso/ Verificare le specifiche
(105) Dimensionamento errato
preallarme: del trasformatore,
del trasformatore d'impulsi
Avviso/ NON ATTIVO zona di errore ij
RES-408
preallarme:
Segnali VR e IR errati, zona di
¯5,33« ¯160« ¯266« lampeggia
8 (106) veloce Errore: Dimensionamento errato errore fgh
ª 10 ® ª300® ª500®
(4Hz) ATTIVO del trasformatore d'impulsi ("falso contatto")
RES-408
di uscita
¯8,66« ¯260« ¯433« continuo Sbalzi di temperatura,
13 (114) analogica non
ª 10 ® ª300® ª500® cambia più) calibrazione impossibile
Pagina 41
Messaggi d’errore fino a maggio 2006
Pagina 42
Errore STATO Rimedio se prima Rimido se la
Relè Allarme Causa macchina ha già lavorato
Nr. installazione
(Impost. di fab.) conduttore non modif.
101 Manca il segnale IR zona di errore c zona di errore c
Errore interno,
RES-408
9xx sostituire apparecchio Sostituire apparecchio
Apparecchio difettoso
104
105
Segnali VR er IR errati operare AUTOCAL zona di errore fgh
106
AC
NON ATTIVO,
5 1 2 2 9
6 3
Regolatore
4
HARDWARE
9
123 45
8 I2 8
VR
8
1 U2 7
IR
7
Zona di
Spiegazioni Possibili cause
errore
RES-408 Pagina 43
Impostazioni di fabbrica
Zona di
Spiegazioni Possibili cause
errore
Passaggi attraverso il trasformatore - Controllare il numero delle passaggi (per correnti < 30A
amperometrico PEX-W2/-W3 non sono necessari due o più)
corretti
12 Impostazioni di fabbrica
In fabbrica il regolatore di temperatura RESISTRON
RES-408 viene configurato come segue:
DIP-Switch V2 = 6…60VAC
per OFF I2 = 30…100A
tensione al secondario
V2 e corrente I2 DIP-Switch: 2 ON
(fino a maggio 2006) ON 1 2 3 4 5 1, 3, 4, 5 OFF
temperatura
2 34
8 300°C
6
9
5
8 300°C
6
9
5
Pagina 44 RES-408
Manutenzione
[X]
[X]
[X]
13 Manutenzione
Il Regolatore non richiede particolari manutenzioni. Si legamento degli avvolgimenti al trasformatore
consiglia il regolare controllo risp. il serraggio dei mor- d’impulsi. Eventuali depositi di polvere sul regolatore
setti di collegamento – e anche dei morsetti per il col- possono essere asportati con aria compressa asciutta.
RES-408 Pagina 45
Codice di ordinazione
14 Codice di ordinazione
RES - 408 / . . . VAC
115: tensione di rete 115VAC, n. art. 740841
230: tensione di rete 230VAC, n. art. 740842
400: tensione di rete 400VAC, n. art. 740843
Terminale T-408-1
n. art. 885441
fornitura: Regolatore
Trasformatore d’impulsi
Versione e dati per l’ordinazione
vedi relazione applicativa ROPEX
Pagina 46 RES-408
Codice di ordinazione
Booster B- . . . 400
075: Carico ammissibilie impulsi 75A, 400VAC
n. art. 885301
100: Carico ammissibilie impulsi 100A, 400VAC
n. art. 885304
RES-408 Pagina 47
Glossario
15 Glossario
A M
accessori 7 manutenzione 45
Adattatore, interfaccia di comunicazione 7, 37, 46 Messa in servizio e funzionamento 19
Allacciamento alla rete 15 messaggi di errore 6
AUTOCAL 6, 23, 32 messaggio di errore 38
AUTOCOMP 35 MOD 8, 18, 46
AUTOTUNE 6 modifica 8, 18, 46
avviso di allarme 37 monitoraggio del sistema 37
Montaggio 13
B montaggio 10
Booster 7, 8, 18, 47
N
C norme per l’installazione 13
Cablaggio 15
calibrazione "zero" automatica 6, 23, 32 P
CI-USB-1 7, 37, 46 PEX-W2/-W3 3
codice di ordinazione 46 PEX-W3 16, 46
Coefficiente di temperatura 3, 22 Potenza dissipata 10
comando manuale 31, 34 principio di funzionamento 5
configurazione dell’apparecchio 20 Protezione contro sovracorrenti 15
corrente secondaria I2 20
Correzione automatica di fase 35 R
range di temperatura 9, 21
D regolazione della temperatura 5
Dati tecnici 9 Relazione applicativa 13, 16, 20
Diagnostica temperatura 36 relè d’allarme 10, 21
Dimensioni 12
DIP switch 20 S
Durata dell’impulso di misurazione 35 saldatura ad impulso 5
schema di allacciamento 17
E segnale di PREHEAT 34
elementi di comando 24 segnale di START 23, 33
segnale „PREHEAT“ 34
F software Visualisierung 37
Filtro di rete 7, 15, 16, 46 Sorveglianza tempo di riscaldamento 36
frequenza di rete 6, 9 sostituzione del termoconduttore 22, 24
surriscaldamento del termoconduttore 6
G
grado di protezione 10 T
TCR 3, 22
temperatura ambiente 10
H temperatura di saldatura 33
HEAT 23, 33 Tempra del termoconduttore 22, 23
tensione di rete 9, 46
I tensione secondaria U2 20
impiego 5 Tipo di costruzione 9
Impostanzione della temperatura 31 tipo di termoconduttore 9
impostazioni di fabbrica 44 Trasformatore amperometrico 16, 46
installazione 13 Trasformatore d’impulsi 3, 7, 15, 46
Interfaccia - diagnostica 37
U
L Uscita analogica 9
lega 21, 24 uscita del valore effetivo 31
Pagina 48 RES-408
Glossario
RES-408 Pagina 49