Sei sulla pagina 1di 6
DNDN SANE Zze Ee wisURE 21 vettori Le grandezze fisiche come lo spostamento o la velocita sono caratterizzate da un numero, che ne esprime I'intensita 0 il valore, una direzione e un Vettori: modulo, verso; per rappresentarle si usano i vettori, enti matematici caratterizzati direzione, verso appunto da: + un modulo, detto anche intonsit®, cioe un numero che ne esprime il va- lore rispetto a un'unita di misura; + una direzione; Graficamente i vettori sono rappresentati da frecce, dove: + il modulo ¢ indicato dalla lunghezza del segmento; « la direzione @ indicata dalla retta su cui giace il segmento; + ilverso & indicato dalla punta della freccia; Punto di applicazione ¢ il punto in cui si fissa linizio del vettore é detto punto di app! Per indicare matematicamente un vettore si possono utilizzare varie nota- zioni; indicheremo i vettori con lettere sormontate da una freccia: @, b, ¢,. Le stesse lettere, senza frecce, rappresentano i moduli dei rispettivi vettori, cioé il valore rispetto all’'unita di misura scelta. Verso: @ indicato dalla punta della freccia ) Modulo: lunghezza Direzione: retta su del segmento orientato La appcosantazone gratica dun «cui giace il segmento wetore ch modulo “Punto di applic Grandezze vettori e grandezze scala © Una grandezza vettoriale, detta piti semplicemente vettore, @ una grandezza caratterizzata da un’intensita o modulo, da una direzione eda un verso. Le grandezze non vettoriali, cioé caratterizzate soltanto da un valore numerico, sono dette grandezze scalari o semplicemente scalari. Sono esempi di grandezze vettoriali lo spostamento, la velocita, Vaccelerazione, la forza, mentre sono esempi di grandezze scalariil tempo, il volume, la massa, la temperatura. Le grandezze scalari sono tutte semplicemente definite da un numero (posi- tivo o negativo) e da un'unita di misura. Le grandezze vettoriali sono tutte de- finite da tre elementi: il modulo, la direzione e il verso, >) Sa Veto con uguale modulo, ma _-_‘Vettori con uguale mediulo € Vettori con uguale direzione © Vettori fferenti per medi, versa drezione. giezione, ma verso opposto. verso, ma diverso madulo, irezione © verso. = La somma di vettori Ivettori si possono addizionare con il metodo punto-coda che abbiamo visto per Jasomma degli spostamenti o anche applicandola regola del parallelogramma: © Dati due vettori @e b, applicati nello stesso punto, il vettore somma o risultante éindividuato dalla diagonale del parallelogramma che ha per lati i due vettori. ob Ovviamente, il vettore somma ottenuto con Ia regola del parallelogramma é lo stesso che si ottiene con il metodo punto-coda. Consideriamo ora alcuni casi particolari. Vettori con la stessa direzione: i modulo della risultante é semplicemente la somma o la differenza dei loro moduli, a seconda che abbiano versi uguali oppure opposti, la direzione é la stessa dei due vettori e il verso é dato dal verso del vettore di modulo maggiore. a) » aoe to ors we cash Vettori opposti: poiché in questo caso i vettori hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e versi opposti, la loro somma é il vettore nullo. ps aoe = La differenza di vettori La differenza di due vettori @e b @ definita come la somma del vettore @ con Yopposto del vettore b: =| "SL GRANDEZZE VETTORIAL E LE FORZE Regola det parailelogramma Noi duo casi, vettore @ la somma vattorale doi vettor de. Somma di vetior con fa stessa arezione 1 Stose0 verso 3-8, b=4=sc=8+4=12 19 Verso opposte: a=8,b=4—90=8-4=4 Vettore nullo Somme di vettor oppost ‘aac=atb=0 Differenza di vettori Diferenca ra i ue vatori~B: i veto- re rsutante si determina congiungenso la punta del vettore 5 a quella del vet tore 4,0 appicanda la regole del pa ralelogramms alla sorma 4+ (GINIIE LE GRANDEZzZE ELE MISURE = Il prodotto di un vettore per un numero Iprodotto di un vettore @ per un numero k,cioé per uno scalare, 8 ancora un vettore che ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore dato e modulo uguale ak volte il modulo del vettore a Prodotto diun vettore perunoscalare = baka Se k <0, allora il vettore risultante avra verso oppasto, at bot a a Pradotto di un vettore ger un numero ee pte = b=9, stesso verso b=3a = b=9, verso opposto = La scomposizione di un vettore Cosi come é possibile addizionare due vettori e trovare un vettore risultante, Vettori componenti anche possibile fare loperazione inversa e scomporre un vettore in due vettori componenti secondo direzioni prefissate. La somma vettoriale dei vettori com- ponentié uguale al vettore di partenza. Per semplicita ci limitiamo a scomporre un vettore @ secondo le direzioni degli assi cartesiani. Tracciamo quindi le perpendicolari dalla punta del vet- tore d agli assi cartesiani e individuiamo i vettori componenti @..e @, del vet- tore @ secondo gli assi cartesiani. I moduli a, e a, sono detti componen si pud quindi esprimere come: artesiane del vettore. Il vettore @ a=a,+a, Talvolta si utilizza anche la notazione (a,; @,) per individuare il vettore a di componenti cartesiane a, €4,. Conoscendo le componenti cartesiane di un vettore, @ anche possibile calco- lare algebricamente somma e differenza di due vettori; osservando la figura seguente é infatti evidente che se ¢ = @ + b, allora: ith, C= a,+b, © 6, Le component cartesiane del vetto: fe somma ¢ sono la somma delle rispettve component cartesiane dei cue [LE GRANDEZZE VETTORIALIE LE FORZE [mH = Le funzioni goniometriche Lavorando con ivettori ee loro scomposizioni é utile introdurre alcune fun- zioni matematiche, dette funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche Consideriamo un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in B, chiamiamo a Yangolo BAC. Si possono definire le seguenti funzioni: © Il seno dell’angolo a @ uguale al rapporto fra il cateto opposto al- Vangolo ae l'ipotenusa: BC AC © I coseno dell'angolo «é uguale al rapporto fra il cateto adiacente al- Yangolo «e l'ipotenusa: AB cosa =—— AC = La tangente dell’angolo a é uguale al rapporto fra il cateto oppostoTangente all'angolo ae il cateto adiacente: BC tana, AB Dalle precedenti relazioni possiamo ricavare le formule inverse: + BC=ACsena, cioé un cateto é uguale all'ipotenusa moltiplicata per il seno dell'angolo opposto al cateto; + AB=AC cosa, cioé un cateto é uguale allipotenusa moltiplicata per il co- seno dell'angolo adiacente al cateto; + BC=AB tana, cio? un cateto é uguale allaltro cateto moltiplicato pera tangente dell'angolo opposto al primo cateto. Utilizzando queste formule i moduli delle componenti a, e a, del vettore d si possono scrivere come: a,=acosa iy =asena I modulo del vettore a si calcola semplicemente applicando il teorema di Pi- tage ag ceases Al fondo del volume, nella tabella di pagina A6 sono riportati i valori delle funzioni goniometriche per alcuni angoli notevoli Esempio 2 Pud capitare di dover scomporre un vettore lungo due direzioni perpendi- colari, ma differenti dagli assi cartesiani. Un caso tipico é quello di voler scomporre un vettore, che chiamiamo F, in R due componenti,rispettivamente parallelae perpendicolare all potenusa di un triangolo rettangolo, Chiamiamo queste component F, ed F. _— Ivettori F, F, ed F, formano un triangolo rettangolo simile al triangolo ret- SaaS, tangolo ABC. Si pud dimostrare che valgono le relazioni: F, sna F,= Fcosa. LE GRANDEZZE & LE MISURE Esercitiamoci I vettor' Quesiti | 2 3 4 Quali sono le caratteristiche di una grandezza vettoriale? Che cos’ la regola del parallelogramma? Pud capitare che sommando due vettori si ottenga un vettore nullo? Che cosa sono le componenti cartesiane di un vettore? Test 5 Unvvettore di modulo 10 cm, che forma un angolo di 30° con la direzione dell'asse x, ha le seguenti com- ponenti: a. em;8,7em) b.@,7am;5cm) ¢. (am; 5m) 4. 8,7.cm58,7 cm) Due vettori uguali, che formano tra loro un angolo di 90°, hanno come somma un vettore di modulo 2m. 11 modulo dei vettori componenti é aim b.2m ¢ f2m 4.2/2 m Due vettori Ze B hanno modulo rispettivamente pari a6meaém, TH modulo del vettore risultante ¢ 10 m. Quanto vale Vangoto tra de b? a, 30° b. 45° ¢. 60° 4.90° Problemi 1 Sono datiivettori deb di modulo rispettivamente pari a 12mea10m. Determina le component dei due vettori secondo gli assi cartesiani. 8 Due vettori, entrambi con modulo pari a 10 cm, for- mano un angolo di 30°. Quanto vale, approssimato a una cifra decimale, il modulo del vettore risultante? a. 10,0cm b. 141m ©. 19,3.cm 4.20,0cm 9 Quanto vale, approssimato a una cifra decimale, il mo- dulo della differenza di due vettori di modulo 10 cm, che formano tra loro un angolo di 60°? a. 10,0cm b. 14,1 em .17,3em 4. 20,0an 10 Sesi moltiplicail vettore @ peril numero —3, siottiene a. un vettore che ha la stessa direzione e verso del primo, ma modulo triplo un vettore che ha la stessa direzione e verso del primo, ma modulo sei volte maggiore. ¢. un vettore che ha la stessa direzione del primo, verso opposto e modulo triplo. tun vettore che ha la stessa direzione del primo, ‘verso opposto e modulo sei volte maggiore. b. Determina geometricamente e analiticamente il vettore somma e il vettore differenza. [PIM Modulo del vettore d: Modulo del vettore b: Angolo tra i vettori =12m Om del vettore somma {vettori su un piano cartesiano e assu- eral come direzione e come verso ela direzione eil verso del vettore dle com- Le componenti del vettore B invece vanno trovate zzando le formule goniometriche. Indichiamo con i Yangolo tra idue vettori. Possiamo allora scri- sponenti del vettorersultante sono la somma delle componenti di ciascun vettore. modulo del vettore risultante sitrova estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle com- onenti del vettore risultante, Calcolo del vettore differenza Ivettore differenza altro non é che il vettore somma del vettore @ con Yopposto di b vettore ~b hale componenti opposte a quelle del vettored. Si procede quindi in maniera analoga al caso della 12 Sottrai due vettori di modulo uguale a 1 perpendico- lari tra loro. Qual é il modulo del vettore risultante? Disegna i vettori datie il vettore risultante. (2] 13 Calcola il modulo del vettore somma e del vettore dif- ferenza di due vettori, di moduli rispettivamente pari a2mea4m,eche formano traloro un angolo di 30°, (5,82 m;2.48m] 14 Calcola il modulo del vettore somma e del vettore diffe- zenza di due vettor, di moduli rispettivamente pari a 6mme 10mm, e che formano tra loro un angolo di45°. [14,86 mm; 7,15 mm] 15 Un vettore di modulo pari a 10 m forma con 'asse delle ascisse un angolo di 30°. Determina grafica ‘mente le sue componenti e calcolane il valore. b=8,66m;y=5m] 16 Un vettore di modulo pari a 15 m forma con l'asse delle ascisse un angolo di 120°. Determina grafica- ‘mente le sue componenti e calcolane il valore. [c=-7,5 m:y=12,99 m] 3 | LE GRANDEZZE VETTORIALI E LE FORZE ERSTE b= bcos =10-cos40°=10 m:0,77=7,7 m b,=bsenf=10-sen40°=10m-0,64=6,4m 1=a,+b,=12m+7,7 m=19,7m +6,4m=6,4m Pr = (9,7 m)'+6,4m) =20,7m Le componenti del vettore differenza sono: =b,=12m-7,7m=4,3m 2, =0-6,4m=—6,4m I modulo del vettore differenza &: d= Jd? +d} =\(4,4m) +(-6,4m) =7,7m 17 Un vettore di modulo pari a 40 cm forma con Vasse delle ascisse un angolo di 210°, Determina grafica- mente le sue componenti e calcolane il valore. x= -34,64em;y=— 20cm] 18 Due vettori di uguale modulo a formano un angolo di 45°. Qual @il modulo del vettore risultante? (1,050) 19 Determina graficamente e analiticamente il vettore risultante delle seguenti coppie di vettori assegnati mediante le loro componenti. Calcola inoltre il mo- dulo del vettore risultante. a) (3; 2) e (2; 5) 1) 2;4)e@;-4) 9C3:-NeG;-8) 17.07;5;9,49] 20 Se si sommaal vettore d (~4;3)ilvettore B siottiene ilvettore risultante 7 (~2; 2). Determina il vettore b ¢graficamente e analiticamente. Quanto vale il suo mo- dulo? (2,241

Potrebbero piacerti anche