Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e Diritto 2010, Vol. 11, n. 1, pp.

231-249

Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche,


politiche e tecnologiche

Marco Bettoni 1

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il quadro giuridico internazionale e regiona-


le. Le politiche di counter terrorism del Consiglio d’Europa. – 2.1. I diritti
fondamentali e la rete nel contesto internazionale della lotta al terrorismo.
– 3. Le modalità di applicazione delle politiche di counter terrorism in rete.
– 3.1. Il ruolo degli Internet Service Provider e dei soggetti terzi. – 3.2. La
sorveglianza dei contenuti pubblici. – 3.3. L’intercettazione delle comuni-
cazioni private. – 3.4. Il blocco all’accesso e la censura dei contenuti. – 4.
Lotta al terrorismo su Internet: problematiche giuridiche, tecnologiche e
culturali. – 4.1. Obiettivi prefissati e danni collaterali. – 4.2. Ordinamenti
giuridici e repressione del dissenso.

1. Introduzione

Il decennio appena trascorso ha visto nascere e svilupparsi il tema


della guerra al terrorismo, affiancato da una parallela evoluzione delle
minacce e degli atti di violenza compiuti da organizzazioni locali e tran-
snazionali. In ossequio a questa nuova impostazione culturale, gli ordi-
namenti giuridici internazionali e nazionali hanno subìto rilevanti mo-
difiche: nuove leggi sono state approvate, vecchie leggi sono state riviste.
L’univocità delle soluzioni proposte sul piano legislativo, vale a dire il sa-
crificio di spazi di libertà personale nel nome di una maggiore sicurezza
nazionale, e la costanza con cui la minaccia del terrorismo viene rilancia-
ta ha travolto anche la cultura generale della cittadinanza, ora più incli-
ne all’accettazione di limitazioni alle proprie libertà. In questa direzione,
le nuove legislazioni in materia di lotta al terrorismo hanno determinato


  Marco Bettoni si è laureato a pieni voti nell’autunno del 2009 in Giurisprudenza
presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Informatica Giuridica (Prof. G.
Ziccardi) sul tema della libertà di manifestazione del pensiero in Internet.

231

Potrebbero piacerti anche