Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e Diritto 2010, Vol. 11, n. 1, pp.

211-228

Il nuovo danneggiamento informatico

Luigi Leone 1

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il reato di danneggiamento di sistemi informati-


ci e telematici ex art. 635-bis c.p. – 3. I «reati» di danneggiamento infor-
matico dopo la L. 48/2008. – 4. Il danneggiamento di informazioni, dati
e programmi informatici. – 5. Il danneggiamento di informazioni, dati e
programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o co-
munque di pubblica utilità. 6. Il danneggiamento di sistemi informati-
ci e telematici. – 7. Il danneggiamento di sistemi informatici o telematici
di pubblica utilità. – 8. Danneggiamento o violenza sulle cose? – 9. Con-
clusioni.

1. Premessa

Il legislatore della riforma introdotta con la Legge del 23 dicembre


1993, n. 547 («Modificazioni ed integrazioni delle norme del codice pe-
nale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informati-
ca»), era sollecitato da improrogabili esigenze di urgenza volta a tutelare
settori ritenuti «a rischio», quali quello assicurativo, bancario, finanziario,
industriale, della P.A., dei trasporti e della sanità, nonché dalla necessità
di coordinare e di adeguare la normativa italiana sia a quella internazio-
nale che alle direttive comunitarie. Ne è conseguita una riforma sì fon-
damentale ma, sotto certi aspetti, “limitata” proprio dall’impellenza che
l’ha contraddistinta 2. Tra le critiche mosse, l’art. 635-bis c.p., «Danneg-


  Luigi Leone è avvocato dal 2002. Si è specializzato con il massimo dei voti e la
lode in Criminologia, in Problematiche clinico diagnostiche e medico legali in psichia-
tria, e in Bioetica. Nel 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Criminologia.
Insegna nel Corso di Perfezionamento in Criminologia, nel Master in Criminologia e nel
Master in Infermieristica Forense, tutti organizzati dall’Università di Messina. È docente
a contratto di Pubbliche Relazioni e di Filosofia Politica e Sociale.

  Per una rassegna critica sulla L. 547/93, cfr. M. Iaselli, Manuale di informatica
giuridica, Simone, Napoli, 1997; G. Pica, Diritto penale delle tecnologie informatiche,

211

Potrebbero piacerti anche