Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e Diritto 2010, Vol. 11, n. 1, pp.

53-73

EUPL e riuso di software da parte della pubblica


amministrazione. Strategie di diritto contrattuale

Fabio Bravo 1

Sommario: 1. La EUPL e il Programma IDABC. – 2. Caratteristiche principali


della EUPL. – 2.1. Vantaggi per pubbliche amministrazioni, professionisti
e imprese. – 2.2. Compatibilità (upstream and downstream compatibility) e
recessività della EUPL. – 2.3. Effetto virale e flessibilità della EUPL (me-
diante modificazione con patti aggiuntivi). – 2.4. Trasferibilità, responsa-
bilità e garanzie nella EUPL. – 3. Strategie contrattuali (nelle procedure
di acquisizione di software e di rilascio di software per il riuso). – 4. Con-
clusioni.

1. La EUPL e il Programma IDABC

Nell’ambito del programma IDABC (Interoperable Delivery of Eu-


ropean eGovernment Services to public Administrations, Business and Citi-
zens) della Comunità europea, che prevede la realizzazione coordinata di
una serie di progetti finalizzati a ottenere la fornitura interoperabile di
servizi paneuropei di e-government alle pubbliche amministrazioni, alle
imprese e ai cittadini, sono stati elaborati diversi software ad hoc, la cui ti-
tolarità faceva e fa tuttora capo alla Commissione europea. Il Programma
IDABC, inizialmente rivolto alle sole pubbliche amministrazioni (IDA,
Interchance of Data between Administrations), è stato esteso anche alle im-
prese e ai cittadini («Business» e «Citizens»), con una significativa modifi-
ca di prospettiva che si è voluta evidenziare accuratamente anche nel tito-
lo (il cui acronimo è passato da IDA a IDABC).
Si è notato, infatti, che l’interconnessione in rete e l’interoperabili-
tà su scala europea dei servizi di e-government non poteva essere riserva-


  Fabio Bravo è avvocato, professore aggregato e ricercatore all’Università di Bo-
logna, nonché dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell’informatica. Il suo
sito Internet è all’indirizzo www.fabiobravo.it.

53

Potrebbero piacerti anche