Sei sulla pagina 1di 42
Carlo Carcasci ¢ Bruno Facchini (Dip. di Ingegneria Industriale — Universita degli Studi di Firenze) Esercitazioni di Sistemi Energetici SOCIETA EDITRICE ESCULAPIO ISBN 978-88-7488-942-6 Prima edizione: Febbraio 2013 Seconda edizione: Febbraio 2016 Responsabile produzione: Alessandro Parenti Redazione: Giancarla Panigali, Calotta Lenzi Le fotocopie per uso personale (civé privato © individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettive) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.1.A.E del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 ¢ 5, della legge 22 aprile 1941 n, 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati $.1.A.E. 0 con altre modalita indicate da S.A. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico o commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispoense ¢ sumili) l'editore potra concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del volume. CLEARedi - Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail: autorizzazioni @clearedi org - sito: http “/www-clearedi.org ESCULA' 40131 Bologna - Via U. Terracini 30 - Tel. 051-63.40.113 www.editrice-esculapio. Fax 051-63.41.136 Indice Nomenclatura Lettere greche ....... Pedici Introduzione 1. Richiami di Termodinamica Applicata 1.1, Conservazione della massa........... 1.2, Primo principio della termodinamica...... 1.2.1, Esempio: Seambiatore di calore a superficie .. 1.2.2. Esempio: Scambiatore a miscela......... 1.2.3. Esempio: Espansione/compressione adiabatica Gas perfetto .. scene 14. Calori specific . 1.4.1, Calori specifici di miscele di gas.. 1.4.2. Calori specifici variabili con la temperatura 1.4.3. Effetti sul bilancio entalpico della dipendenza del calore specifico dalla temperatura. 7 1.4.4, Effetti sulla trasformazione isoentropica. 8 15. Proprieta dell” acqua-vapore 9 1.5.1, Condizioni di liquido (acqua) . . . 9 0 1 3 1.5.2, Condizioni di saturazione . . see . I 1.6. Aria umida..... . . . wl 1.7. Elementi di termoeconomia 1 1.7.1, Elementi di economia. 1 1.7.1.1, VAN: Valore Attuale Netto .........ssssssssssesessssnssessees 1.7.1.2. TIR: tasso interno di rendimento 16 1.7.2, Costi di alcuni componenti di sistemi energetic¢i...... 16 2. Primo Principio della Termodinamica ........00.00unceeneenesnneenel® 2.1. Potenza ed energia. 19 2.1.1, Calcolo del consumo di un asciugacapelli 19 2.1.2. Calcolo del consumo di una lampadina. 19 2.1.3. Calcolo del consumo di un fomo a gas 20 22. Bilanei Energetici 21 2.2.1. Bilancio energetico di uno scaldabagno a £AS.......u:sensnennni2l 2.2.2, Scambiatore di calore a superficic acqua-acqua.... 122 Vii = Indice - 2.2.3. Scambiatore a miscela acqua-acqua 2.2.4, Scambiatore a superficie acqua-aria 2.3 Bilanci Energetici con aria umida oo... 2.3.1, Riscaldamento (senza condensa) di aria umida 2.3.2. Raffreddamento (con condensa) di aria umida. 3. Componenti Elementari dei Sistemi Energetici 3.1. Componenti tipici degli impianti a vapore 3.1.1. Pompa. 3.1L. Con uso delle tabelle termodinamiche 3.1.1.2, Senza uso delle tabelle termodinamiche 3.1.1.3. Portata di una pompa conoscendo la curva caratteristica..... 3.1.14, Determinazione delle portate con tre vasi comunicanti assistiti con una pompa........... ‘Turbina-Espansore a vapors (termine espansione nel campo del vapore umido) 3.1.3, Degasatore . : 3.1.4. Condensatore. 3.5. Torre Evaporativa, , 3.1.6. Recuperatore di calore a superficie ... Componenti tipici di impianti turbogas 3.2.1. Compressore 8.1 iv we pb 3.2.1.1, Gas perfetto ideale ¢ rendimento isocntropico assegnato.... 3.2.1.2. Gas perfetto non ideale ¢ rendimento isoentropico assegnato. 3.2.1.3. Gas perfetto ideale ¢ rendimento politropico assegnato 3.2.2. Turbina-Espansote a £4 .....c..c 3.2.2.1, Gas perfetto ideale ¢ rendimento isoentropico assegnato 3.2.2.2. Gas perfetto ideale ¢ rendimento politropico assegnato 3.2.3. Turbina raffreddata....... seve e samenneey Camera di combustione .. Scambiatore a superficie aria-gas in condizioni di fuori progetto (off-design) 3.2.6.1, Coefficiente di scambio termico assegnato... i 3.2.6.2. Coefficiente di scambio termico dipendente dalla portata 3.2.7, Imiezione di VapOre ..c.ccccscsessvssissstuveninssesesenecesnesee 4, Turbina a Gas... 4.1, Turbina a gas monoalbero... 42. Turbina a gas bialbero raffreddata........ . 43, Turbina a gas bialbero (portata e temperatura di uscita imposte) ... 4.4. Turbina a gas con interreftigerazione. ib Bm iy RBs Re Ree a 5 Scambiatore a superficie aria-gas con calor specifici costantl voces - Indice - ix 45. Turbina a gas monoalbero con risurriscaldamento e rigenerazione .........117 4.6. Turbina a gas monoalbero in condizioni di off-design...... 123 4.6.1, Condizioni nominali.. see seed 4.6.2. Funzionamento ai carichi parziali (Off-Design) ~ Generale - 128 4.6.3. Funzionamento ai carichi parziali (Off-Design) con variazione della temperatura massima di ciclo 132 4.7 Turbina a gas inter-rigoncrata ad alta efficienza 144 48. Ciclo combinato Joule-Joule (Air Bottoming cycle) 149 5. Impianti a Vapore. 5.1. Impianto a vapore a ciclo semplice 5.2. Impianto a vapore con rigeneratore a superficie e degasatore . 5.3. Impianto a vapore con pit rigeneratori, degasatore ¢ risurriscaldamento del vapore.... aes 169 6. Impianti Combinati Gas Vapore.. 187 6.1. Ciclo combinato semplice a un livello di pressione . 87 62. Ciclo combinato a un livello di pressione con risurriscaldatore ¢ degasatore ..... 193 63. Ciclo combinato a due livelli di pressione con degasatore srusreD02 64. Ciclo STIG oe . sence 212 6.5. Analisi in condizioni di Off-Design di una caldaia a.un livello di pressione.......0.. eee 2L9 66. Costo di produzione dell’ energia elettrica di un impianto combinato a.un livello di pressione......0.00 sienrpameeceennetsasinennaaannn Oe 7. Impianti di Cogenerazione . ..237 7.1 Analisi impianto di cogenerazione con a vapore in contropressione.......essesseesinntenssnse eamnsernan 97 8.1. Ciclo frigorifero a compressione sempli 82. Cicli diretti con fludi alternativi - Organic Rankine Cycle 259 9. Appendici 267 9.1, Propricta termodinamiche acqua/VapOT® ......0:nmunsnnnnsnennneenn267 9.1.1 Condizioni di Saturazione 268 9.1.2 Condizioni di Liquido ¢ Vapote ....0s:nnnnnnuennansinnnin Tl Maile protetio da coprght Nomenclatura c, _ Calore specifico a pressione costante [kI/kgK] cy Calore specifico a volume costante [ki/kgK] CC Costo {el COP. Coefficiente di prestazione (Coefficient of Performance) D _Diametro Im] © Errore Relativo E Energia (in senso generico) {ki/kg] FA Fattore di Attualizzazione FC Flusso di Cassa le] h — Entalpia [kJ/kg] H_ Prevalenza [m] H_ _ Coefficiente di scambio termico convettivo [Wim’K] HHV Potere calorifico superiore (Higher Heating Value) [kI/kg] HR Consumo specifico (Heat Rate) [kW/kW: BTUAKW-h)] i Tasso di interesse 1% I, Investimento iniziale lel L___ Lavoro specific [kI/kg] LHY Potere calorifico inferiore (Lower Heating Value) (ki/kg] m — Portata {kg/s] my Portata ridotta [-:kg-K"*(s-Pa)] M Massa tks] MM_ Massa Molare [kg/kmol] n _ Velocita di rotazione [xpm; rad/s] n Numero di periodi (anni) dell’investimento ng Numero di giri ridotto [+ rad/(sK°*)] Nu Numero adimensionale di Nusselt P Pressione [Pa — bar] Pr Numero adimensionale di Prandtl Re Numero adimensionale di Reynolds q — Calore [kJ] Q Potenza termica [kW] Q Portata volumetrica [m/s] R — Costante del gas ideale (Jka Rene Costante universale del gas ideale: Ryax=8.314472 [kJ/kmol-K] Re — Numero adimensionale di Reynolds s Entropia [ki/kgK] sii - Nomenclatura - St Numero adimensionale di Stanton t Tempo Is] T Temperatura [°C-K] TIR Tasso interno di rendimento [%| U _ Coefficiente di scambio termico [Wim’K] Volume specifico Im*kg] v — Velociti [mvs] VAN Valore Annuale Netto lel x Frazione di massa Xx Titolo del vapore (per miscele acqua-vapore) x Umidita specif. o Titolo (humidity ratio) della miscela aria-vapore|kg,/k@1] y _ Frazione molare W Potenza [kW] Lettere greche Rapporto aria/combustibile Rapporto di compressione / espansione Rapporto fra i calori specifici (y=c,/e,) Scabrezza Im] Efficienza refrigerativa Viscosita dinamica [Pa-s = N-s/m* = kg/(m-s)| Efficacia refrigerativa Umidita relativa (relative humidity) Rendimento Densita [kg/m*] Viscosita cinematica [m/s] Velocita di rotazione [rad/s] Superficie {m’] m2 De be 0-Smh + EO) m(hy-hy) \ Q-0>(Q=m(hy-h Si osserva che: ¢ se hh; > Q>0 : Potenza termica entrante, ossia ceduta al sistema (tiscaldamento) * se h,>h, > Q<0 : Potenza termica uscente, ossia ceduto dal sistema (refrigerazione) 1.2.2 Esempio: Scambiatore a miscela Considerando invece due flussi che si miscelano, si ha m, * Il flusso é in regime permanente h, (ddi-0); + Le pareti sono rigide (la potenza meceanica scambiata ¢ nulla: W-0): m, ms «Il sistema & adiabatico (non si. «= hs scambia calore con_ |l'esterno: 0-0) Quindi, applicando le equazioni: 1. Continuita della portata (Si-0) sm; + m= ms 2. Conservazione energia (dU/dt— SW + 3h + 3O> 0-Smh) mph; + myhy= mghy > — mp(hehy)+ my(hehy-0 > mph +myh, _ myh 4 = Capitolo 1 - 1.2.3. Esempio: Espansione/compressione adiabatica Considerando un fluido che espande o che viene compresso in una machina, si ha: © Il flusso ¢ in regime stazionarioe (d/élt-0) ml © Il sistema é adiabatico (non si scambia calore hl con l'esterno: Q=-0) a Quindi, applicando le equazioni 1. Continuita della portata (2in—0) w m;~m3~m ma m2 2. Conservazione energia (dU/dt— 3W + Sin h2 50 > 0-W+ Sih) Wemyh, - myh>- 0 > Wom (hrhy) Si osserva che: se hs>h; > W>0: Potenza meccanica entrante (compressione) © se h>h, > W<0 ; Potenza meccanica uscente (espansione) 1.3 Gas perfetto Si definisce gas perfetto un fluido ideale il cui comportamento ¢ descritto da una specifica funzione di stato. I gas reali sono riconducibili a gas perfetti quando sono in condizioni di estrema ratefazione e/o a temperature molto superiori a quella critica. Per un gas perfetto, pressione, temperatura e volume sono collegati tra loro attraverso I’equazione di stato: Py=RT DP =pRT dove p é la densita (e v é il volume specifico) e R é una costante specifica per ogni gas data dal rapporto tra la costante universale dei gas Rin (Rum=8.314472 k/(kmol K)) ¢ la massa molare del gas MM: Ru R= MM NOTA SULLE UNITA DI MISURA: quando si usa Vequazione di stato del gas perfetto la temperatura deve sempre essere espressa in Kelvin [K]. Per esempio, per calcolare la costante del gas dell’aria (R.,), deve essere nota la massa molecolare della stessa (MM,,=28.966 kg/kmol), quindi si ottiene - Richiami di Termodinamica Applicata - molK _ J, = J, =—___ ar = 0.28704: = 287.04 MM 28,.96648/ Tek Yak /kmol Ram _ 83144724 Rain = Si osserva che qualora si voglia determinare la costante del gas R di una miscela di gas, deve essere usata la frazione molare (0 volumetrica) 1.4 Calori specifici Il calore specifico é una propricta della materia che permette di stimare la capacita di accumulo di energia di varie sostanze Il calore specifico ¢ I'energia richiesta per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di una sostanza! L'entita di energia richiesta dipende da come il processo ¢ eseguito ¢ si possono definire quindi alcuni esempi notevoli: * Calore specifico a volume costante: c, * Calore specifico a pressione costante: c, I calori specifici sopra riportati, sono direttamente legati alle funzioni di stato energia interna ed entalpia: eu ) ar), aT Jp In generale, noto il calore specifico a pressione costante ¢, ¢ usando le relazioni di Maxwell, si pud determinare, ad esempio, I'entalpia: fe -aT-|T| 2) —v lap p a), Nel caso di un gas ideale (P'v-R'7), energia intema ed entalpia sono funzione della sola temperatura, per cui, ad esempio, per entalpia si ha dh dh Sempre per i gas idcali, una relazione lega i calori specifici alla costante R del gas: cy tR ? "Ltunita dim ra del calore specifico &: [J/kgK } 6 = Capitolo 1 - 1.4.1 Calori specifici di miscele di gas Ogni specie chimica ha un calore specifico diverso. Essendo i gas di interesse tecnico delle miscele di gas puri, per calcolare il calore specifico della miscela, si procede con la media pesata dei calori specifici delle singole specie chimiche, dove i pesi sono le frazioni in massa di ciascun componente della miscela 1.4.2 Calori specifici variabili con la temperatura Per un gas perfetto ideale il calore specifico c, & costante ¢ quindi si ha che la variazione di entalpia é proporzionale alla variazione della temperatura hy T, T. =["ah=[7c,-ar= ad? =c, Ahi Aly Ii dh fi cpt er, T =, “ATi Il comportamento di gas reale, o di una miscela di gas reali, pud essere assimilato a quello di un gas perfetto quando il suo calore specifico ¢p risulta funzione della temperatura; in generale tale funzione pud essere deseritta da un polinomio, funzione della temperatura. di grado 77: $y + ay-T $a, -T? 4a5-T 4.05 Yay 7! ep =ep(2) ‘Nota: In un caleolo con consistenti variazioni di temperatura (come un ciclo di turbina a gas), considerare costanti i calori specifici, pud portare ad errari anche del 5% nella stima delle temperature. Come esempio, si riportano i coefficienti nel caso dell'aria®: =+0.1034090e+01 ki/kg 28488700-03 kI/kgK 0.781681 8¢-06 k/kgK? .49707860-09 kI/kaK* a=+0.1077024e-12 kI/kgk* Dato che il calore specifico a volume costante c, si discosta da quello a pressione costante c, solo dalla costante del gas perfetto R (che non dipende dalla * WM. Rohsenow, J.P. Hartnett, Y.I. Cho, "Handbook of Heat Transfer - Third edition” McGraw-Hill Handbooks. - Richiami di Termodinamica Applicata - 7 temperatura), i coefficienti polinomiali sono gli stessi a meno quello del termine noto che differisce proprio da questa costante: Gy'-ayR ama, peri=in Di seguito, si riportano i coefficienti per un gas, questo ottenuto dalla combustione del metano (CH,), con aria come comburente, per diversi rapporti di aria- combustibile o (validi nel range di temperatura 273-1500K) O= Wee T 2 3 4 a= m/m, 17.34 34.67 52.01 69.34 R Wksk [| _299.73 294.6 292.5 291.4 ag Kitkg | #1-05158+00| +1.0375p+00 | #1.0306=+00 | 1,0271B+00 a | kikgK | ¥2.51688-04] 41.1715n-04 | +7.47185-05 | 5.3201E-05 ar kJ/kgK? | ~6-80528-07/ -5. 6904-07 | -5.4473E-07 | -5.3241E-07 ay__| kikgk® | *2-07428- 08] 42.1331n-09 | ¥2.17608-09 | 2.197eR-09 ay kiékeK* | -2-31648-12| -2.52698-12 | -2.61948-12 | -2. 6635-12 ag _| kivkgK® | +1-13778-15 | +1,2053n-19 | +1.34528-15 | 1,37558-15 ag ___[kikpK*| -2-1020E-19] 2. aaean-109 | -2.56768-19 | -2. 6341B-19 14.3 Effetti sul bilancio entalpico della dipendenza del calore specifico dalla temperatura La variazione di entalpia risultera cosi modificata: T, 7 Aba-2) hi cpa = = Capitolo 1 - semplificando, diviene (per i=0,4): a (p17), @ pmeatt-2) = * 4-(15 +T)+ ~ i her a 24! + Tf? +18) + 5 Ty h +0?) (14 74} +121? +7318 + 7) TET +h 2/Com Si osserva che per i=0,1 (ossia, con calore specifico al primo ordine), il calore specifico medio risulta pari al valore medio aritmetico dei calori specifici stimati alle due temperature. Qualora risulti assegnata la variazione di entalpia ¢ sia incognita la temperatura di uscita, si ricorre a un calcolo iterative come illustrato in figura: si inizializza la temperatura incognita. si determina il calore specifico medio, quindi si calcola la temperatura incognita 7, mediante il legame fra temperatura ed entalpia; si confronta quella appena ottenuta con quella iniziale e, se la differenza & inferiore alla precisione richiesta , si termina il calcolo, altrimenti si ripete il calcolo usando la nuova temperatura fino a convergenza. 1.4.4 Effetti sulla trasformazione isoentropica Considerando una trasformazione isoentropica & possibile esprimere Iesponente della politropica tramite il calore specifico a pressione costante. la relazione vale: - Richiami di Termodinamica Applicata - 9 Anche in questo caso, qualora sia incognita la temperatura di fine trasformazione risultera necessario un calcolo iterativo. 1.5 Proprieta dell’acqua-vapore Le proprieta dell’acqua ¢ del vapore sono di fondamentale importanza per studiare i comportamenti di molti sistemi cnergetici La completa trattazione pud essere molto ampia. In questo testo si vogliono sintetizzare solo alcune considerazioni ¢ correlazioni per poter stimare le grandezze termodinamiche comunemente usate per le stesse analisi. Le librerie pitt diffuse a livello industriale sono le IAPWS97’. Si riportano di seguito le principali grandezze dell’ acqua Massa molecolare: MM,= 18.01534 kg/kmol Costante del gas. R= (0.461526 kJ/kg, Pressione del punto Triplo Pus= 611.657 Pa Temperatura del punto Triplo: Typ= 273.16 K=0.01°C Pressione Critica: Puu= 220.64 bar= 22.064 MPa ‘Temperatura Critica: Tui 647.096 K= 373.946°C Risultano di interesse per questa trattazione i seguenti stati di aggregazione liquido, vapore e le condizioni in cui sussistono entrambi. 1.5.1 Condizioni di liquido (acqua) Il calore specifico dell’acqua nella fase liquida & considerato pari 4.186 kI/kgK, ma questo valore ¢é pari al calore necessario per innalzare |.kg di acqua distillata da 14.5°C a 15.5°C. In realta anche questo calore specifico varia con la temperatura e pud essere calcolato usando una corrclazione: Cp,w = 5.6041 —8.7579e — 37 + 1.3436e — 57? [kJ/kgK] Dove la temperatura é espressa in [K] > IAPWS é Lacronimo della seguente associazione: “International Association for the Properties of Water and Steam” (http://www iapws.org/) 10 = Capitolo 1 - 1.5.2 Condizioni di saturazione Risulta importante poter definire le proprieta termodinamiche dell’acqua nel passaggio di fase da liquido a vapore. Nelle condizioni di saturazione, quando & presente I’acqua sia nella fase liquida che gassosa, la pressione e la temperatura risultano legate tra di loro. In appendice sono riportate. per vari valori della pressione, la temperatura di saturazione corrispondente, oltre che a entalpia, entropia ¢ volume specifico nelle condizioni di liquido-saturo (curva limite inferiore) e di vapore saturo (curva limite superiore) In letteratura sono riportate numerose correlazioni. Si riportano alcune correlazioni per temperature prossime a quella ambiente: (esac Pp sar = 10000 Per -30°CSOMW La potenza ¢ espressa in [kW] In realta la turbina a gas dipende dalla tipologia (se heavy duty 0 acroderivata), dalla “classe” (quanto ¢ concettualmente modema), dal rapporto di compression e dalla temperatura massima di ciclo. Turbina a vapore: 7 in ~ 866K ) 10.42K ©R. Carapellucci, L. Giordano, "A comparison between exergetic and economic criteria for optimizing the heat recovery steam generators of gas-steam power plants’, Energy 58 (2013), pp. 458-472 P. Roosen, S. Uhlenbruck, Klaus Lucas, "Pareto optimization of a combined cycle power system as a decision support tool for trading off investment vs. operating costs", International Journal of Thermal Sciences, 42 (2003), 553-560, L. Attala, B. Facchini, G. Ferrara, "Thermoeconomic Optimization method as design tool in gas steam combined plant realization", Energy conversion and Management, 42 (2001), pp.2163-2172. - Richiami di Termodinamica Applicata - "7 Altra correlazione qua non riportata riporta anche una dipendenza dalla sezione di uscita, infatti la cassa di uscita rappresenta un ottimo indice di costo. Caldaia a Recupero: Chunsa = $404.2°D{ Fa Fr steams Fi gars VAP} + +17500.2°S{ fo Maroam,s }+1948.4- mye p P +0.9029 bar fps = 0.0971- 500K Frans =V+es9 Tl costo di una caldaia a recupero pud essere strettamente legato alla quantita di materiale usato per costruirla. Infatti tale massa dipende dalla superficie di scambio termico A ¢ dalla pressione di esercizio (incide sugli spessori dei tubi) Condensatore: Cond = 248+ Acond + 659° Mstoam Pompa: 0.20.) Cyunp =940- WA, ii + (2 —n Alternatore: Cate = 4028.1. Wa5® Maile protetio da coprght Capitolo 2 Primo Principio della Termodinamica 2.1 Potenza ed energia 2.1.1 Calcolo del consumo di un asciugacapelli Quanta energia consuma un asciugacapelli della potenza di 800 W se tenuto acceso per 10 min? Quanto costa “asciugarsi i capelli” considerando un costo dell'energia elettrica di 0.20 €kWh? La potenza assorbita risulta: Wa, =800 W; il tempo di utilizzo &: t 10 min = 600 s =0.1667 h L'energia elettrica utilizzata risulta E.1 =Weyt =800W 600s = 480109 J = 480 kd EF.) = 480 kJ = 480/3600kWh = 0.1333kWh Quindi il costo risulta: C= 0.20€/Wh0.13330kWh = 0.027 € 2.1.2 Calcolo del consumo di una lampadina Quanta energia consuma una lampadina da 100 W se tenuta accesa per 4ore? Quanto cosia “illuminare” la stanza considerando un costo dell energia elettrica di 0.20 €kWh? 20 = Capitolo 2- La potenza assorbita risulta: W. =100 W: il tempo di utilizzo & t =4h= 144008 Lienergia elettrica utilizzata risulta: E.,=W.yt = 100W 14400s = 144.104 J = 1440 kJ = 0.400kWh Quindi il costo risulta: Coy = 0.20€ KWhAV.AOKWh = 0.08€ 2.1.3 Calcolo del consumo di un forno a gas Quanta energia consuma un forno a gas di potenca 2.5 kW se tenuto acceso per 40 min? Quanto gas naturale & necessario (potere calorifico inferiore di LHV-35.89 kl/Nm’)? Quale é il costo, ipotizzando che il gas naturale costi 0.35 Nm? La potenza termica richiestaé: Q =2.5 kW: il tempo di utilizzo é: ¢ =40min = 2400s L'energia termica necessaria risulta: q=Q1 =2.5kW 24005 =6000KI Supponendo che l'intera quantita di calore rilasciata dalla combustione risulti utile al funzionamento del fomo, si pud determinare la quantita di gas naturale necessaria: q=M,LHV 2M, =—!_>M £000 FF 0.1672. Nm LHV 89-108 Il costo complessivo del gas naturale risulta: c Coy M 7 =0.35€ Nm?.0.1672.Nin> = 0.0585€ ‘sp - Primo Principio della Termodinamica - 21 2.2 Bilanci Energetici 2.2.1 Bilancio energetico di uno scaldabagno a gas Quanta potenza termica deve generare uno scaldabagno "a gas" per riscaldare una portata di acqua (c=1.0 keal/kg°C) pari a 10.0 Umin dalla temperatura di rete pari a 10°C a quella di utilizzo di 60°C? Quanto gas naturale & necessario (potere calorifico inferiore di LHV 35.89 MJ'Nmr, Quanto costa fare una doccia della durata di 15 min (sapendo che il gas naturale costa 0.35 €/Nm’) Dal bilancio del primo principio della termodinamica, si =p \\ md ha: O+W +L mhy =W/, 0+ LV mhy =0 La portata in massa di acqua risulta: M29 =Phd0 V =10kg /dm*:10.0dm> /min = 10.0kg/ min = 0.1667 kg /s La potenza termica necessaria per riscaldare la portata di acqua risulta: Q = My36°Ch26 (Tout ~Tin) = 9.1667 kg /s-4. 1865 ks “ke°C(60.— 10.) = 34.8947 Quindi si ottiene la portata di combustibile: ok 3 Qu p LHV > my 2 > my — SABO _g.972210°3 Nm / LHV 35.89MJ / Nm ’ Nota la portata di gas naturale , protraendosi la doceia per 15 min, la quantita di combustibile necessaria sara M p-m tM ¢-0.8750 Nm? II costo complessivo del gas naturale risulta: C=CyyM ¢ > C= 0.35€/Nin*0,8750 Nm? = 0.3062€ ‘sp = Capitolo 2- 2.2.2 Scambiatore di calore a superficie acqua-acqua Uno scambiatore a superficie acqua-acqua controcorrente costituito da due tubi concentrici. Siano 15°C e 20°C le temperature di ingresso e di uscita dell'acqua che st riscalda e 90°C e 70°C quelle dell'acqua che si raffredda. La portata di quest'ultima sia 70kgs. Calcolare la portata in masse dell 'acqua che si riscalda. svolto usando un volume di controllo dell'intero scambiatore ¢ scrivere un bilancio entalpico, Lo stesso risultato pud essere determinato limitando il volume di controll al tubo interno e quindi la variazione di entalpia & ub pari al calore ceduto dall'acqua che si raffredda: O48 + Ymhy = W/, > 0+Y mhy =0 Q+ moh, tout a Questo esercizio potrebbe essere hin) =0 O= my cp AT, = 70.4.1865(90 ~70) =5861. 1k Questo corrisponde al calore ricevuto dalla corrente riscaldata, per cui ¢ possibile ricavare la portata della corrente che si riscalda: , 2 861.1 kg = myey AT, > m, =—2—> m, = 2861-1 __ 90, Q=mpey AT > m AR 4.1865(20-15) uy, 2.2.3 Scambiatore a miscela acqua-acqua Scambiatore a miscela in qui fluiscono due portate di acqua m,=10 kg/s m;-100.0 kg/s alle temperature T,~ 90°C e Ts 5°C. Caleolare la temperatura della portata uscente Dal bilancio del primo principio della termodinamica, si ha - Primo Principio della Termodinamica - 23 QW + Dawg =U, > Lm =0 m,=10kg/s m,=100kg/s T4=90°C —T,=5°C Quindi, si pud scrivere’ m (i Ing ) +My (i Ing ) Mou (hou ~ yg )=0 dove Mig hy quindi, considerando le condizioni di riferimento pari MoueTout a quelle di uscita (out), si ha: mF Hout) +2 (ha Hous) = 0 mh, tmyhy] yp _ 10-4. 1865-90-+ 1004. 18655 _| 3he/ m+ my out (10+ 100) 4. 1865 hh tout = 2.2.4 Scambiatore a superficie acqua-aria Del’aria calda (m,~20 kg’s, Tin 300°C, Cpa 1.004 kk gK, Ry=287 Skgk) deve essere raffreddata fino a 60°C. A tale scopo é disponibile acqua a 15°C ¢ ill massimo salto di temperatura consentito é di 6°C. Determinare la portata di acqua necessaria? (si adotti uno scambiatore a superficie controcorrente) Dal bilancio del primo principio della termo- Tain dinamica, si ha Taout T. h20,out Thzo,in mg (hain ~ + ™y20'(Mi20,n ~Mi20,0u ) = myo Paout ~ hain Ma My201n ~"h20,0ut go _1.004(300.~60.) _ 5 <0. 4 = Capitolo 2- Quindi Imy39 = 9.59320 = 191.85 considerando la densita dell'acqua pari a Pj2=1.kg/dm*, la portata volumetrica necessaria risulta Opp =191.85 La temperatura dell’acqua in uscita sar: Th20,0u = Th20,in + ATh20 > Tha0,out = 15 +6 = 21°C Si possono quindi determinare altri dati caratteristici del funzionamento dello scambiatore. Ad esempio la differenza minima (Pinch Point) di temperatura fra lato freddo ¢ lato caldo risulta T ATpp = min {Tou ~Th20in' Fain ~Th200u}| > > ATpp = min {60 —15;300- 21} = min {45;279} = 45°C = 45K Il valore é maggiore di zero e questo garantisce che lo scambio termico sia possibile; inoltre il suo valore consente un dimensionamento compatto dello scambiatore liquido-gas. Si pud poi determinare la differenza di temperatura media logaritmica fra i due fluidi: La potenza termica scambiata fra acqua ¢ aria risulta: - Primo Principio della Termodinamica - > Q =20.1.004-(300. — 60.) = 4819. 2kV Q=mgepa(l ‘aout Tain) Infine si pud determinare il prodotto UA, parametro tipico per la progettazione degli. scambiatori, considerando Vequazione che regola lo scambio termico convettivo: 92 Q-UAAT,,| >ua-—2 sus B2 37 579%, (= UA Alpi 128.25 Individuando la tipologia dello scambiatore, si potrebbe poi stimare il coefficiente di scambio termico Ue quindi determinare la superficie di scambio termico A 2.3 Bilanci Energetici con aria umida 2.3.1 Riscaldamento (senza condensa) di aria umida In un processo industriale occorrono 1.8 kg/s di aria calda a T)~40°C. Per soddisfare questa esigenza, questa aria viene prelevata dall‘ambiente (P,-101325.Pa; T;-15°C e€ $-60%) e riscaldata bruciando gas naturale (LHV-35.89 KS; costo: Gyqi~0.35 Sm’). Determinare quantita. di calore necessario e l'umidita finale Nei calcoli relativi all’aria umida devono essere svolti m4: Manz sostanzialmente tre bilanci: Mes [2 ) maz 1. Bilancio delle portate Tv Toh di aria secca; ———_ 2. Bilancio delle portate di acqua-vapore: 3. Bilancio entalpico. Maan = Madam Xin’ Maan + Mw = Xout Maa out Mda,in Bin + My Iyy +O = Maiaout Tout Quasi sempre i calcoli ¢ le grandezze sono espresse per uniti di portata di aria secca in quanto, anche qualora si verifichino condense o evaporazioni. questa resta invariata. 26 = Capitolo 2- Determiniamo per prima cosa il titolo di umidita in ingresso, quindi deve essere determinata la pressione di saturazione alla temperatura di ingresso: 403 3) 3 oe osse_4030 Presa =1000el sa) (1.6836 =1000e 15+235 J 1704. Pa Cosi si pud determinare il titolo di ingresso (massa di vapore per unita di massa di aria secca): Psa 0.601704 P by xy = 0.62224 = 0.622 2OUM4 _ _ 9) ngage P Prosar 101325 —1704 Si pud stimare anche I’entalpia di ingresso: Jy = 1.0067; + xy (25014 1.86.7, = 1.00615. + 0.00638(2501 + 1.8615) = 31.2344, 615. + 0.00638(2501 + 1.8615) =3 BH, Nel caso specifico di questo esercizio, la portata di aria secca in ingresso ¢ uguale a quella di uscita Mae = Maa,out = Mda,in La portata di aria seeca é pari a: m 18 lex 140.6381 maa =1.7886k 240 Non si ha acqua di condensa o evaporazione (m,=0.), quindi risulta HIM aah + Mye =X2Mdg > X= ¥ = 0, 0638 Mf KS ao Si puo determinare I'umiditi relativa in uscita, sempre calcolando prima la pressione di saturazione (infatti, in questo caso T'umidita relativa cambia solo a causa della diversa temperatura ¢ quindi a causa della diversa pressione di saturazione): (icone M8028) (scat Pry sat.2 = 1000-€ 1000-e. 7377.Pa L’umidita relativa quindi risulta: 2 xy = 0.622 $2Prsat2 _. PPro sar ae 98 8 => $2 =x ei 0.00638 101325, i .13=13% *0.622-Pysar2 0.622.737 - Primo Principio della Termodinamica - 27 Si pud stimare anche l’entalpia di uscita: hy = 1.0067 + x2(2501+1.867>)= = 1.00640. + 0.00638 (2501 + 1.8640) = 56.67, Cosi si pud eseguire il bilancio entalpico per determinare il calore necessario per innalzare la temperatura: Maa,in'Bin + Q = Mata,out Pout => > O= Mezout (Hou — hin) =1.789(56.67 ~ 31.23) = 48.517 Quindi si pud determinare la portata di combustibile: my LHV =0=> Q 48.5 iui i =5 = = =0.001359" / = 4.8669" "THY 35, sok i : ‘Sm Il costo del combustibile (gas naturale) per un ogni ora di funzionamento, risulta: tee + =0.356 Sm / 1.7936, Cy se pmy Cy = 035K 4 866 Vf, =1.7036f Rappresentando questa trasformazione nel diagramma psicromettico, risulta: 28 = Capitolo 2- 2.3.2 Raffreddamento (con condensa) di aria umida Calcolare la potenza termica Q da sottrarre a una portata in volume di VS ms di aria umida con temperatura T;=20°C, daa > \ 3 To \ Maz umidita relativa di $-50% — My. ! 42 ) ma. ¢ una pressione di 1.1 bar Tyhy Uf th, affinché raggiunga una > ——_ temperatura di uscita pari e my, hy, as. Si ricorda che per risolvere un problema relativo all’aria-umida devono essere soddisfatti tre bilanci: 1. Bilancio delle portate di aria secca: 2. Bilancio delle portate di acqua-vapore: 3. Bilancio entalpico. Maan = Maan Xan’ Mdaan + My = Kort Maa out Maain’ Bin + My Ay + Q = Measout Powe Si pud stimare il titolo di umidita in ingresso ¢ per far cid deve essere determinata Ja pressione di saturazione alla temperatura di ingresso: (16026 mae ) ( P, =1000e' T4235 ] _1000¢' *e sat. = 16,6836-"2 x = 0,622 21 Pasatt _ 9 6990502537 _ P Prati 110000 — 2337 Si puo stimare anche I’entalpia ¢ il volume specifico di ingresso: In = 1.0067; + x (2301+ 1.867)) = = 1.00620. + 0,00675(2501 + 1.8620.) = 37, 25k la Ral (ncaex) 0.622P\ lex )- 93. 6 675) 3 - 287,293.15 8.6224-0,00675 =0.7680f, 0.622:110000 1+ 0.00675} kg vs - Primo Principio della Termodinamica - 29 Quindi, la portata massica di aria umida risulta: Cosi si pud determinare la portata di aria seeca in ingresso m 6511 ke mioa = OSU 6.467 88a, et Tey 140678 h Si pud passare a studiare la condizione dell’aria umida nella sezione in uscita, La portata di aria secca si conserva fra ingresso e uscita, quindi, si pud scrivere: = = = KE da Mag = Maron = Maan = 6ACTRB4/. Dal punto di vista dell’umidita, essendo nota la temperatura (T:=S°C) e la pressione di uscita (P=P\=1.1 bar), si pud determinare I’umidita relativa nella stessa sezione supponendo che non avvenga nessuna condensa: 4030, seo = 1000 5235 ) -s70 4Pa 4030.183 Prsat.2 =1000€ ay Paset _ 9,996750 0000-8704 _ 1 36 -13696 0.622-Py,sa1.2 0.622870.4 o2= Essendo I'umiditi relativa 4, maggiore di 100% (condizione di saturazione), si deve importe la condizione di g.=100% ¢ determinare il titolo in uscita nel caso di saturazione: 1.008704 9 004960884, 110000 - 870.4 Eda Cosi, pud essere stimata |’entalpia di uscita: hry = 1.00673 + x2(2501+ 1.8673) = = 1.0065. + 0.004960-(2501+ 1.865.) =17.48h/ 65.4 60,(2501+ 1.865) Yew, La portata di acqua condensata risultera come differenza fra le umidita di ingresso e di uscita: 30 - Capitolo 2- ime = may (8 —¥2)= = Ka, 5 KB = 59'Sw = 6.467 o£ (0 00675 - 0.00496)", = 0.01158 vA La portata di aria umida in uscita risulta: my = may (1+ X>) =6.467(1 + 0,00496) = 6.49948 L’entalpia dell'acqua condensata é calcolata alla temperatura di uscita: Ip = Cpr Te = 4.1865 = 20.93 fee ° Yee, Usando il bilancio entalpico, pud essere determinato il calore da asportare per garantire le caratteristiche richieste: mayb + Q = méaahy + my ly => Q = maa (hy — I) + my hy = KS da — 37.25), sgh ght f Q= 6.467'82x/ (17.48 -37.25) Sf, 001158 {20.93 i =-127.6kW Si osserva che la potenza termica risulta negativa in quanto si tratta di un calore asportato dal sistema. Infine, pud essere determinato il volume specifico: RuTr (eaten) 0.622P. ltm J __287.:278.15 { 0.622 + 0.00496 ~ 0.622:110000 1+0.00496 ) Quindi la portata volumetrica risulta: V2 = my-v2 = 6.499.0.7279 = 4.7306" Non si pud rappresentare questa trasformazione nel tradizionale diagramma psicrometrico in quanto esso € riferito alla pressione atmosferica standard pari a 1.01325 bar, mentre in questo caso la pressione di é 1.1 bar. Comunue. a titolo di esempio si riporta nel diagramma psicrometrico:

Potrebbero piacerti anche