Sei sulla pagina 1di 39

Le presentazioni scaricabili sono spiegate agli

studenti nel corso delle lezioni.

Servono da supporto dellattivit didattica svolta


in aula e NON devono essere ritenute sostitutive
delle lezioni.

Ne consentito soltanto un uso interno, ogni


propriet riservata agli autori.
Corso integrato di
Fisica, Biologia, Genetica e
Statistica
Biologia e Genetica

Biologia
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE GENETICO

1) DARE INFORMAZIONI fenotipo


Indicazione precisa proteine (sequenza di aminoacidi)
2) ESSERE TRASMESSO
Deve potersi duplicare senza errori per generazioni
per mantenere costanti le caratteristiche (fenotipo) di una cellula e/o di una specie
3) MATERIALE CHIMICO STABILE
Il DNA una molecola che resiste a lungo.
Viene trasmessa fedelmente per milioni di generazioni mantenendo cos le
informazioni in modo utile
4) EVOLVERSI
Deve avere la capacit di cambiare (mutazioni)
e mantenere stabilmente i cambiamenti
Questa capacit spiega la diversit tra le specie
e levoluzione delle varie specie nel tempo.
GENOTIPO FENOTIPO
(DNA) (proteine)
COMPOSIZIONE CHIMICA DEL DNA

Il DNA un polimero di NUCLEOTIDI:

- ZUCCHERO a 5 atomi di carbonio (pentoso): 2-desossiRIBOSIO

- GRUPPO FOSFATO: acido fosforico (H3PO4)

- BASE AZOTATA: Adenina, Guanina / Citosina, Timina


(purine) (pirimidine)
2-desossiRibosio: zucchero a cinque atomi di carbonio che
manca di un gruppo ossidrile (-OH) in posizione 2
E in forma chiusa tra C1 e C4; C5 rimane fuori dallanello.
C1 legato ad una delle 4 basi.
C5 legato a H3PO4 .

H3PO4
BASE

Desossiribosio Ribosio
4 tipi di NUCLEOTIDI:
Adenina monofosfato (AMP)
Timina monofosfato (TMP)
Guanina monofosfato (GMP)
Citosina monofosfato (CMP)
Due nucleotidi si legano tra loro tramite lH3PO4
che fa da ponte tra:
- C3 dello zucchero di un nucleotide
- C5 dello zucchero del nucleotide successivo
Una lunga catena di nucleotidi sar per esempio
5- 3:
- il primo nucleotide avr l H3PO4 libero in C5
- lultimo nucleotide avr lossidrile (-OH) libero
in C3.
STRUTTURA DEL DNA

Due filamenti di DNA antiparalleli*


(5-3; 3-5) si avvolgono ad alfa elica
leggermente destrorsa
(scala a chiocciola)

Lo scheletro costituito dal


2-desossiribosio e dagli H3PO4.
Le basi giacciono allinterno.
(scalini della scala a chiocciola)

*Filamenti orientati in direzioni


opposte: se estremit 5 = testa e 3=
coda, antiparallelo significa che la
testa di un filamento si trova in
corrispondenza della coda dellaltro
Le basi di un filamento
sono legate a quelle
dell'altro filamento con
legami ad idrogeno
secondo la legge della
COMPLEMENTARIETA':
A=T e CG
Sono sempre legate tra
di loro una purina e
una pirimidina.
Lalfa elica ha un diametro di 20
A
(1A=10 8 cm/ 1 nm=10 A).
Lungo lelica ci sono 10 paia di
basi ogni 34 A; tra due paia di
basi (2 scalini) ci sono 3,4 A.
Le basi non sono perfettamente
perpendicolari allasse dellalfa
elica, lelica quindi destrorsa.
Lalfa elica allesterno presenta
un alternarsi di un solco
maggiore (punto di accessibilit
per le proteine verso le basi) ed
un solco minore
REPLICAZIONE DEL DNA

IL DNA per essere trasmesso


deve potersi duplicare.
Ogni cellula madre che si divide deve
dare lintero patrimonio genetico
alle due cellule figlie.
Prima della divisione,
il DNA si duplica
in maniera SEMICONSERVATIVA
in modo che ogni cellula figlia riceva:
- un filamento preesistente
(della cellula madre)
- un filamento di nuova sintesi
- I nuovi filamenti di DNA vengono sintetizzati copiando i filamenti preesistenti
(filamenti di stampo) secondo la legge della complementariet:
3ATCCCGGAA5 (stampo)
5TAGGGCCTT3 (filamento neosintetizzato)

- Lallungamento avviene sempre in direzione 5 - 3

- Lenzima DNA-POLIMERASI lega all-OH del C3 dello zucchero dellultimo


nucleotide lacido fosforico legato al C5 del successivo nucleotide
(legame fosfodiesterico)

- La DNA-polimeraSi utilizza nucleotidi trifosfati per ricavare lenergia necessaria


a formare il legame fosfodiesterico
(ATP, CTP, GTP, TTP)
ATP + ENZIMA AMP + P +P + ENERGIA
(A-R-PPP) (A-R-P) ( )
PRINCIPALI ENZIMI E FATTORI DELLA REPLICAZIONE DEL DNA

Elicasi

SSB (single-strand
binding) proteins

DNA Topoisomerasi

Primasi

DNA polimerasi

DNA ligasi
- La DNA-polimerasi non in grado di iniziare la sintesi ex-novo, ma pu solo
aggiungere nucleotidi ad un innesco gi preparato.
Linnesco (PRIMER) costituito da un corto frammento di RNA prodotto da
una RNA-polimerasi detta PRIMASI

- Il complesso di inizio un sistema enzimatico che comprende, oltre alla


primasi:
>ELICASI :
si incunea fra i due filamenti stampo e apre la forcella di replicazione
> proteine SSB (single-strand binding):
capaci di legare i singoli filamenti di stampo e tenerli distesi
>TOPOISOMERASI :
capaci di svolgere i superavvolgimenti che si formano a valle della forcella di
replicazione
- La sintesi richiede lapertura di una forcella di replicazione, ma poich i
due filamenti sono antiparalleli, la direzione di allungamento :
sul filamento GUIDA continua e proceder nella direzione di apertura
della forcella di replicazione
sul filamento LENTO avverr a tratti discontinui* e proceder in
direzione opposta allapertura della forcella di replicazione
*FRAMMENTI DI OKAZAKI
- Una volta che il DNA stato duplicato i primer (RNA!) vengono
rimossi dalle attivit di taglio di unaltra DNA-polimerasi capace
anche di riempire i tratti rimasti vuoti con DNA
- I frammenti discontinui vengono saldati dallenzima LIGASI
REPLICAZIONE BIDIREZIONALE

Come procede il meccanismo della replicazione


lungo una doppia catena?

La forca replicativa la regione di DNA


compresa tra il duplex parentale srotolato
e i duplex figli neoreplicati

Le unit di replicazione (repliconi)


possono essere uni o bi-direzionali
a seconda che allorigine si siano
formate 1 o 2 forche replicative
PROCARIOTI
1 origine
Bidirezionale
SINCRONA
EUCARIOTI

La replicazione in eucarioti avviene a partire


da molti punti lungo il cromosoma /ASINCRONA

Repliconi:
ciascuno ha la propria origine
da cui le forcelle si muovono in direzioni opposte
DIFFERENZE NELLA REPLICAZIONE TRA PROCARIOTI ED EUCARIOTI

PROCARIOTI EUCARIOTI
Non hanno nucleo Hanno il nucleo
Il DNA circolare Il DNA lineare

Enzima principale della replicazione:

DNA-polimerasi III DNA-polimerasi alfa e delta

1 sola bolla di replicazione Molte bolle di replicazione


1 forcelle di replicazione 2 forcelle di replicazione
(bidirezionale) (bidirezionale)
TELOMERASI

Problema:
replicazione terminale del filamento guida
Rischio catena pi corta/scomparsa

Struttura telomeri:
sequenze ripetute
ricche in G e T

polimerasi specializzata
in grado di aggiungere
alle estremit cromosomiche
blocchi ripetuti
della sequenza telomerica
TELOMERASI

Contiene molecole RNA


con sequenze complementari
alle ripetizioni telomeriche della propria specie
- sequenze ripetute del telomero copiate
dallRNA nellenzima
- aggiunge le ripetizioni alla fine del filamento
stampo
- DNA polimerasi pu riempire il gap

Potrebbero piacerti anche