Sei sulla pagina 1di 3

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA

I. CHE COS LA SOCIOLOGIA?

1. Il senso comune sociologico

Ognuno (Cada uno) di noi per il semplice fatto di aver vissuto e di vivere, insieme ad altri
esseri umani, possiede unidea di quella che , nel linguaggio comune, la societ. Ognuno
di noi quindi, in un certo senso un sociologo senza sapere di esserlo e dispone di un
sapere indispensabile per poter sopravvivere, per poter vivere insieme ad altri esseri umani
e ne verifichiamo lumilt anche se non siamo in grado di attendabilit (fiabilidad).
Lapprendimento di questo sapere ha avuto inizio subito dopo la nascita, quando abbiamo
incominciato a communicare il nostro stato di bisogno (necesidad).

Questo sapere, per quanto utilissimo, ha dei limiti:


- legato allesperienza diretta (circoscritta), vasta e esperienza di altri ma prima di arrivare
a noi quest esperienza ha subito di altri ha subito delle deformazioni che non siamo in grado
di controlare e possiamo fare una immagine distorta della realt.
-Daltra parte, se la fonte del sapere lesperienza, questa ligata inevitabilmente al
presente, questa societ in cui viviamo ha cio una dimensione temporale che trascende
quella (esa, aquella) di coloro che di volta in volta ne sono gli abitanti.

La sociologia come scienza sociale che dispone di strumenti capaci di superare i limiti della
sociologia ingenua, in senso comune, ma non pu prescindere da quest ultima. Mentre il
sapere sociologico comune offre le conoscenze minime utili ad affrontare i problemi di tutti i
giorni, la sociologia, come scienza sociale, formula degli interrogativi sulla base di una
riflessione toeirca e cerca di trovare delle risposte a questi interrogativi sulla base di risposte
che sono state sistematicamente raccolte.

2. Loggetto della sociologia

La risposta pi ovvia a questa domanda che la sociologia lo studio scientifico della


societ e che quindi la societ loggetto della sociologia. Il concetto di societ usato in
contesti diversi ed etereogenei. Di societ se ne occupano anche le diverse scienze sociali
che si sono sviluppate prima, o assieme, alla sociologia come l economia, scienze politiche,
antropologia, psicologia, filosofia Ma la sociologia si ocupa di un modo diferente e questa
domanda pu essere risposta attraverso a tre nuclei fondamentali:

-Soluzione gerarchica. Secondo Comte, assegna alla sociologia una posizione privilegiata,
destinata a completare il processo evolutivo che ha condotto la conoscenza umana ad
affrontare oggetti sempre pi complessi e produrre sintesi sempre pi ampie.

-Soluzione residuale. Secondo Runciman rientra (regresa) nel campo di studio della
sociologia tutto ci (aquello) che nin , o non ancora, oggetto di un altra scienza
specializzata, tutto quallo non pu essere chiamatto storia o antropologia. E una soluzione
che appare comunque insoddisfacente.
-Soluzione analitica/ formale. Secondo George Simmel, la sociologia definibile in base ad
una prospettiva analitica dallinfinita variet dei fenomeni sociali, oggetto delle singole
discipline, isoli (aislar) le forme di associazione, dissociandole dal loro particolare contenuto.
La sociologia, in un certo senso, diventer (ponerse)la grammatica della societ ovvero (o
bien) si occuper nello specifico di studiare le forme pure di relazione.

Una definizione formale e rigorosa di sociologia dificile da dare, per tanto, ci si accontenta
di una definizione tautologica, ovvero linsieme di ricerche che si riconoscono o sono
riconosciute da altri ( es. istituizioni universitarie, spezialiste di altri discipline). Bisgona
probabilimente rassegnarsi allidea che i confini tra la sociologia e le altre discipline sono
inevitabilmente sfumati (desvanecerse) e per di pi mutevoli nel tempo. Per questo, la
sociologia si trova in una quasi sempre a lavorare in una situazione imbarazzante proprio
perch si ha la sensazione di aver oltrepassato (superar) i confini della propria disciplina,
dato che questi non sono ben definiti.

3. Le origini

Si incomincia a parlare di sociologia allinterno della cultura europea, dalla met del XIX
secolo. Nasce come lesigenzia di una disciplina scientifica che studi in modo sistematico i
fatti sociali, una scienza della societ. La sua nascita fa riferimento ad una serie di
rivoluzioni, lavvento della scienza moderna, la revoluzione industriale e la rivoluzione
francesa:

+In primo luogo, lavvento della scienza moderna si estendi ai fatti (hechos) sociali. La
sociologia, come tutte le scienze moderne, a partire dalle scienze naturali, si distacca dal
pensiero filosofico acquisendo cos la propria autonomia. Solo verso (hacia) la fine del XVIII
secolo, con la rivoluzione scientifica, le scienze cominciano ad adottare il metodo scientifico
(fondato sull osservazione dei fatti, ad ambiti di indagine (estudios de mercado) sempre
pi vasti.) che viene applicato allo studio delluomo, della societ e delle culture.

+In secondo luogo, le scienze sociali sono il prodotto di tale rivoluzione industriale. In
inghilterra, verso laa dfine del XVIII secolo, prende avvio una trasformazione radicale dei
processi produttivi che comporta profonde innovazioni, a livello sociale, economico e
tecnologico, che ridefinoscono la societ. La sociologia nasce come necessit di
comprendere quelle profonde e ambivalenti trasformazioni che delineavano quella che sar
la societa moderna.

+In terzo luogo, la revoluzione francese segna uno spartiacque (punto de inflexion) decisivo
nella storia delle societ europee. In Francia, verso la fine del XVIII secolo, si assiste
simbolicamente, alla fine di un epoca e di un ordinamento politico, fondato sul principio
dinastico e il potere assoluto. Lo scettro (cetro) passa dalle mani del re aquelle del popolo e
si affermano i valori di uguaglianza (igualdad) e libert. E il simbolo del crollo di un ordine
sociale basato sulla combinazione di religione, monarchia, propiet terriera, legami (lazos de
sangre) di parentela, comunit locali, caratterizzato da una divisione esplicita e rigida tra le
classi sociali (ceti (clase), ranghi). E la prima grande revoluzione ideologica.
4. Paradigmi e dilemmi teorici
Anche gli scienziati formularono delle teorie differenti tra loro e risolvettero, in modo
alternativo, quelle che erano le problematiche che si potevano

Communicazione e mass media

Hegemonia un costrutto culturale (Gramsci) che responde a una ideologia de la clase


dominante ma non pu essere solo un prodotto di una classe.

Potrebbero piacerti anche