Sei sulla pagina 1di 3

BAMBAGIA

s.f. cotone scartato nel processo di filatura; ovatta

- Contra li occhi cispi e rossore il polvere del comino con sugo di ruta sia confetto e la
bambagia intinta sia posta sopra li occhi. (*III.XV.73-74)
- E se la fedita profonda e non ampia, s ssi conver guardare ke lhuomo non vi metta suso
umguento ke congiungha la sua boccha, imperci ke se la boccha de la fedita si continua e si
salda, ani ke l suo fondo sia saldo, molto virus, cio molta putredine velenosa, vi si
raguner dentro, per la qual cosa e converrae ke huomo lapra una volta; e forse il membro
sinfracider dentro e vi si far rea e pessima fedita, per la qual cosa ne la boccha di questa
fedita vi si converrae mettere cotu, cio stoppino di bambagia o di panno o daltra cosa.
(VII.III.36-43)
- E quando fieno disolute e disfacte, s vi si mettano unaltra volta, e di sopra s vi si metta
bambagia molle con olio rosato.

- bambagia 23 (*III.XV.74), (III.XX.11), (III.XX.14), (III.XXIV.245), (V.XIV.9), (V.XLVIIIbis.15),


(V.LIII.11), (VII.I.193), (VII.III.43), (VII.VI.14), (VII.XVIII.10), (VII.XXI.175), (IX.III.23), (IX.XV.19),
(IX.XV.23), (IX.XXI.9), (IX.XL.9), (IX.XL.11), (IX.XL.22), (IX.LXXV.20), (IX.LXXVI.109),
(IX.LXXVI.110), (X.XVI.47)

Sinonimi cotone (III.IV.79)

In altri testi

Mattasal , 1233-43 (sen.); Doc. sen., 1298; Doc. lucch., XIII sm.; Legg. S. Margherita,
XIII ex. (piac.>ver.); Doc. pist., 1300-1; Stat. pis., 1304; Doc. prat., 1296-1305; Zucchero, Sant ,
1310 (fior.); Ottimo, Par. , a. 1334 (fior.); Stat. collig., 1345; Marco Polo volgar., 161 (232); Stat.
fior., 1357; Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 10; Crescenzi volgar., 6-100; Thes. pauper. volg.
(ed. Rapisarda), XIV (sic.); Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex.
(sab.); Firenzuola, 591; Berni, 4-45 (1-104); Mattioli [Dioscoride], 1-514; Vasari, 1-824; A. F.
Doni, 11-32; Sassetti, 321; Idem, 365 (per cui cfr. Crusca s.v. bambagia 1 ed. I-IV; GDLI s.v.
bambagia 1; TLIO s.v. bambagia 1, u.c. 05.04.2017).

Commento

La prima attestazione del termine, nella sua forma banbascia, risale al 1233-1243 ad opera
del senese Mattasal: It. xxvij d. che demo nela banbascia del farseto di Matasal; per cui cfr.
TLIO s.v. bambagia, u.c. 05.04.2017.
Sulla base dei concetti dellAlmansore, la voce bambagia assume il significato di cotone,
ovatta; questo rintracciabile anche nella prima accezione del GDLI dove compare con la
definizione di cascame della filatura del cotone, cotone a fiocchi, lieve e morbido. Altri paragrafi
riservati al termine (per cui cfr. GDLI 4, 5) annotano significati conformi tra loro in cui il
sostantivo femminile bambagia rimanda sia alla pianta del cotone, sia alla carta fatta con la
bambagia. La Crusca riporta, inoltre, limpiego della parola in proverbi o metafore quali gastigar
col baston della bambagia, ossia pi in effetto che in apparenza, e trarre la bambagia del
farsetto per affaticare disordinatamente altru in atto carnale; per cui cfr. Crusca s.v. bambagia ed.
I-IV.
Il TLIO ci informa anche dellestistenza del termine bambagiaio, ossia colui che
commercia la bambagia; per cui cfr. TLIO s.v. bambagiaio, u.c. 05.04.2017.

Etimologia

Bambagia (lat. bambgiu(m), dal gr. pmbaks, pambkion) che un prestito dal prs.
pambag (Cardona Marco Polo 554; Cortelazzo Infl. greco 44-46). Il LEI IV 1091, risale, invece, al
lat. Bambyce (dal gr. Bambke), nome di unantica citt della Siria Cirrestide, stazione
commerciale sulla strada da Antiochia alla Mesopotamia. Probabilmente la carta orientale fu
inizialmente prodotta in questa citt (DEI) e per via di motivazione secondaria la voce fu attratta dai
continuatori del gr. biz. bambax. Per lant. bambagino veste femminile : A. Rossi in SLeI (1991)
29-30; per cui cfr. DELI s.v. bambagia.
Bambagia (bambace, bambgio m.) f., XIII sec., -oso (XV sec.); forma it. sett., contro it.
merid. bambace, vammace (otrant. vambaci, vambi cotone), sardo bambaghe, a. fr. bambais, dal
lat. tardo (glosse) bambx cis (anche nel Codex Cavensis, a. 968), cfr. il bizant. bmbax akos
(Achmet, circa 950), pmbax , bambkion (Suida, a. 974), pers. pnbk e turco pambuk. Non
chiaro se esista un rapporto tra bmbax e il gr. bmbyx ykos filugello (Aristotele presso Ateneo) e
seta (Alcifrone). Altri ha supposto unorigine orientale della voce; per cui cfr. DEI s.v. bambagia
(1).

Potrebbero piacerti anche