Sei sulla pagina 1di 4

Ricerca di classificazioni possibili dellasse dellautonomia secondo il significato etimologico.

Per riferirci a proposte di classificazione e descrizione gi sperimentate e frutto della ricerca internazionale
pi accreditata, prenderemo come riferimento il testo del prof. Fiorino Tessaro Metodologia e didattica
dellinsegnamento secondario (Armando ed.) e precisamente il primo capitolo nella parte in cui, dopo la
classificazione degli stili cognitivi passa a determinare altri 3 aspetti del profilo funzionale dello studente. Il
primo ci sembra il pi adeguato per definire lautonomia morale, ma anche gli altri contengono indicatori
dellasse dellautonomia e tra essi ne abbiamo scelti 4 di significativi. Su questi indicatori proponiamo di
svolgere un esercizio che aiuti a scoprire come in ciascuna descrizione del comportamento siano nascosti i
valori assoluti di riferimento condivisi dalla comunit educante e i loro orientamenti contrari. Con questo
espediente si vuole soltanto evidenziare la stretta connessione tra finalit ed obiettivi e far emergere dalle
descrizioni pratiche di atteggiamenti umani i riferimenti valoriali teorici connaturati in ogni attivit e
relazione. Lesercizio dovrebbe altres contribuire a risolvere la difficolt di descrivere la condotta in termini
non generici n aleatori. Insomma, possibile descrivere luomo virtuoso che sta sviluppandosi nellallievo
che ci sta di fronte. Il profilo che ne esce riguarda tutti: abili e disabili, proprio perch siamo tutti
diversamente abili. E importante precisare che tale descrizione della personalit non deve servire per
etichettare il carattere o il temperamento degli allievi, ma determina una valutazione di processo piuttosto
articolata ed aperta che mira ad indicare la strada del miglioramento e non la stigmatizzazione di eventuali
atteggiamenti negativi.
Si aggiunta nella tabella originaria, per ogni indicatore, una colonna ove segnare la disciplina e il contesto
di osservazione. Rilevare il contesto essenziale per non cadere in errori di valutazione gravissimi.
Considerare un allievo in pi contesti essenziale. Spesso egli si comporta diversamente con docenti e in
luoghi diversi. pigro in matematica, ma attivo in educazione fisica; chiuso con gli adulti, ma estroverso
con i coetanei; si impegnava quando la situazione famigliare era serena e ora non si interessa di nulla da
quando i genitori si sono divisi, ecc. La personalit di un essere umano in continua evoluzione, pertanto
non si deve pretendere di ingabbiarne la descrizione in griglie sempre pi numerose ed complesse. Questo
esercizio serve ai docenti per osservare in modo non superficiale ed episodico; serve per impostare in
maniera efficace la progettazione; essenziale per individualizzare i percorsi; postula lautovalutazione come
scopo primario.
A coloro che si ostinano ad classificare in forme rigide e immodificabili i comportamenti degli studenti,
queste descrizioni attente sono utili per dimostrare proprio il contrario e cio che il comportamento
modificabile e non imbrigliabile e che, quando si presenta costante, spesso tale perch rigido colui che lo
descrive oppure perch quel tipo di atteggiamento risponde in modo uniforme e speculare alla rigidezza dello
stimolo che riceve dalla parte opposta.
Nel paragrafo 3.2 Le relazioni con gli altri: alla ricerca di responsabilit (p. 42-44), si propongono otto
indicatori; ogni indicatore viene interpretato da alcuni descrittori a polarit positiva ed altri, allopposto, a
massima polarit negativa. Tra le due polarit si pu supporre una scala a sei livelli (...). La scala a sei
livelli stata segnata in modo da considerare uno spartiacque centrale tra polo positivo e negativo, con
laggiunta di un eccesso soltanto nel positivo. Gli eccessi sono da evitare in entrambe i poli, ma mentre il
negativo diventa patologico e facilmente identificabile, si rischia di non considerare altrettanto pericolosi i
comportamenti esasperatamente positivi, come un impegno di studio troppo assiduo, una responsabilit
esasperata, unautonomia intesa come assoluta indipendenza dagli altri o unobbedienza incondizionata
comportamenti che, invece, a certi docenti possono apparire addirittura esemplari nel contesto scolastico.
Ecco gli indicatori:
1. INTERAZIONE
2. SOLIDARIET
3. CAPACIT DI ASCOLTO
4. RICONOSCIMENTO SOCIALE
5. COOPERAZIONE
6. UMORISMO
7. MEDIAZIONE SOCIALE
8. PARTECIPAZIONE
Dal paragrafo 3. 3 Lo sviluppo del s: alla ricerca di identit, riportiamo lindicatore
9. PERSISTENZA
Nel paragrafo 3.4 Limpegno e lazione: alla ricerca dei valori, sono riportati altri 8 indicatori. Di
questi ne estrapoliamo soltanto 3 per non appesantire troppo lesercizio.
10. RESPONSABILIT
11. OPEROSIT
12. IMPEGNO.

1
I descrittori per il primo indicatore sono riportati di seguito con laggiunta da parte nostra delle colonne
che evidenziano i valori o le virt (i punti di forza) e i disvalori o i vizi (i punti di debolezza) dellallievo.

INDICATORE:
INTERAZIONE
Descrittori a polarit Valori o virt, Descrittori a Dis-valori o vizi data DISCIPLINA E
positiva punti di forza polarit Punti di debolezza CONTESTO DI
negativa OSSERVAZIONE
Lallievo si inserisce APERTURA del Lallievo tende ad CHIUSURA del Lallievo si inserisce bene nei
bene nei gruppi di carattere isolarsi, ad estraniarsi carattere gruppi di lavoro quando non
lavoro; vive dal gruppo; a ricercare vive un dimensione
favorevolmente lo ESTROVERSIONE lattenzione degli altri EGOCENTRISMO competitiva come durante
scambio interpersonale; in modi inadeguati e lattivit di preparazione
manifesta le sue idee, i impropri; non teatrale, mentre tende ad
suoi sentimenti, e comunica il suo punto isolarsi ed estraniarsi con la
rispetta quelli degli RISPETTO di vista; deride le DERISIONE docente di scienze. Manifesta
altri opinioni altrui in ogni contesto le sue idee ,
ma con pi fatica i suoi
sentimenti, confidandosi
soltanto con un docente.
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE:
SOLIDARIETA
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo si mostra solidale Lallievo egoista;
e partecipe; offre trattiene per s ci che sa;
spontaneamente aiuto ai poco disposto a
compagni in difficolt; sa condividere le sue cose;
chiedere aiuto agli altri,in indifferente e non
caso gi bisogno, e ne partecipa alle difficolt
riconosce i meriti altrui, ma pretende
attenzione alle proprie.
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE:
CAPACITA DI ASCOLTO
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo ascolta gli altri, Lallievo non si interessa
li lascia parlare; cerca di dellopinione degli altri, li
comprendere a fondo le interrompe continuamente;
idee espresse, mettendosi tende ad imporre sempre le
nei loro panni; chiede proprie idee e nega quelle
chiarimenti di ci che non degli altri; si irrita se
capisce; rispetta le laltro non lo ascolta;
posizioni che non denigra le posizioni che
condivide. non condivide.
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE:
RICONOSCIMENTO SOCIALE
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo, nel lavoro, Lallievo manifesta
apprezza il valore e indifferenza o gelosia di
distingue i meriti suoi fronte ai successi degli
degli altri; riconosce altri, ne contesta
limportanza della limportanza; magnifica i
reciprocit e dello propri meriti, nega o
scambio; manifesta scredita quelli altrui.
riconoscenza per il
supporto ricevuto.
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

2
INDICATORE:
COOPERAZIONE
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo, nel lavoro con Lallievo, nel lavoro con
gli altri, d informazioni, gli altri, vede solo il
fa proposte, esprime le proprio tornaconto;
proprie opinioni; accetta passivo e refrattario
e sostiene il ruolo allazione comune; non
affidatogli, si raccorda accetta i compiti assegnati,
con gli altri per il si intromette e contesta il
successo comune. lavoro degli altri
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE:
UMORISMO
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo sa cogliere il Lallievo non ha il senso
lato umoristico delle dellumorismo; reagisce
cose; sdrammatizza con permalosit agli
situazioni difficili scherzi; tratta gli altri con
ricorrendo al paradosso e derisione e sarcasmo;
allironia; sa stare agli rigido, non comprende gli
scherzi e scherza aspetti paradossali e
volentieri, nel rispetto contradditori.
della tolleranza altrui
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE:
MEDIAZIONE SOCIALE
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo, in caso di Lallievo lascia che le
dissidio con gli altri, divergenze degenerino in
ricerca soluzioni conflitto; non ammette i
costruttive riconoscendo propri errori ed enfatizza
gli elementi di interesse quelli altrui; competitivo
nelle diverse posizioni; fino allesasperazione, e
cerca di conciliare le sue considera il concorrente
idee con quelle degli come un nemico e non
altri; ammette i propri come un avversario
errori.
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE:
PARTECIPAZIONE
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo interviene in Lallievo non interviene
modo pertinente e mai, neppure se
appropriato; pone continuamente stimolato;
domande per non pone domande; non
approfondire e per capire; avanza innovazioni ed
esprime le sue idee per ostacola ladozione dei
promuovere la crescita cambiamenti proposti dagli
del gruppo. altri
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

3
Dal paragrafo 3.3 Lo sviluppo del s: alla ricerca di identit
INDICATORE:
PERSISTENZA
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo partecipa con Lallievo incostante; non
tenacia e assiduit in grado di mantenere
nellazione intrapresa; si con assiduit limpegno in
concentra; mantiene un progetto o in un lavoro;
lattenzione e non si di fronte alla fatica
distrae facilmente; si portato a lasciare perdere e
sente responsabile della ad abbandonare il compito.
realizzazione del compito
affidatogli
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

Dal paragrafo 3.4 Limpegno e lazione: alla ricerca dei valori


INDICATORE: RESPONSABILIT
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo mantiene gli ESSERE DI Lallievo si manifesta INCOSTANZA
impegni assunti PAROLA incostante e
portandoli a termine nei inconcludente; si IRRISPETTOSO
modi previsti; riconosce presenta normalmente
CORRETTEZZA, degli orari, delle
adeguatamente i propri in ritardo; affronta le
meriti e i propri FEDELT attivit allultimo consegne,...
demeriti; presenta momento e secondo
unattribuzione linteresse contingente; INATTENDIBLIT
prevalentemente tende ad attribuire il suo
interna; si sente successo a s stesso e
responsabile di ci che linsuccesso a fattori
gli succede. esterni
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE: PRODUTTIVIT
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo attivo, LABORIOSIT Lallievo poco PIGRIZIA
dinamico, operoso; produttivo, pigro e INDOLENZA
svolge attivit diverse e indolente, apatico e SVOGLIATEZZA
variegate; sa svogliato; se la prende
APATIA
ottimizzare le risorse a con comodo; non
disposizione; rapido preoccupato di fiire il ABULIA
nellazione, solerte, lavoro; non mai
capace di sbrigare il propositivo rispetto alle
lavoro assegnato; attivit da intraprendere
intraprendente e sicuro
delle proprie capacit
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

INDICATORE: IMPEGNO
Descrittori a polarit Valori o virt Descrittori a polarit Dis-valori o vizi DISCIPLINA E
positiva negativa CONTESTO DI
OSSEERVAZIONE
Lallievo esegue Lallievo si rivolge a
regolarmente il lavoro qualcun altro per portare a
assegnato senza bisogno termine il lavoro
di supporti esterni; assegnato; alle prime
persiste nello sforzo per difficolt abbandona il
completare il compito; campo; interrompe con
tollera la fatica frequenza il lavoro.
eccesso 3 2 1 -1 -2 -3

Potrebbero piacerti anche