Sei sulla pagina 1di 35

Waking Life

Sogni e lucidit
Leandro Parisi Carvalho Belisrio

Belo Horizonte, Giugno/2012

Sogni e Lucidit Pgina 1


Indice:
Introduzione: ................................................................................................................................... 3

Cap. 1: I punti di vista sui sogni ..................................................................................................... 5

1.1 Il concetto freudiano ............................................................................................................. 5


1.2 Le tradizioni antiche ............................................................................................................ 7
Il sogno nella Grecia antica .................................................................................................... 7
Il sogno per i Buddhisti ........................................................................................................... 8
La neuroscienza moderna ..................................................................................................... 10

Cap.2 Stephen LaBerge: la splorazione dei Sogni Lucidi ............................................................. 13

2.1 Chi fu LaBerge? .................................................................................................................. 13


2.2 Il Sogno dentro laboratori ................................................................................................... 14
Il tempo nel sogno ................................................................................................................. 16
Attivit sessuale .................................................................................................................... 17
Grado si significanza ............................................................................................................ 18
2.4 MILD: La tecnica per sognare lucidamente ........................................................................ 19
2.5 Cura attraverso il sogno ...................................................................................................... 20
Il sogno che cura ................................................................................................................... 21
Creativit ............................................................................................................................... 24
2.6 Alcuni sogni lucidi .............................................................................................................. 25

Cap 3: I sogni nellarte .................................................................................................................. 27

3.1 Lonirico nel Surrealismo ................................................................................................... 27


3.2 Italo Svevo .......................................................................................................................... 30

Conclusione................................................................................................................................... 32

Bibliografia ................................................................................................................................... 33

Sogni e Lucidit Pgina 2


Ringraziamenti

Vorrei ringriazare

Sogni e Lucidit Pgina 3


Introduzione

Il termine somnium traduce direttamente la parola neiros, ancora oggi usata per indicare

un particolare stato mentale, o una particolare dimensione, definita appunto onirica.

In effeti il lavoro che sto per presentare presuppone appunto unannalisi generale dello stadio

onirico della mente umana. Dalla visione pi antica riguardo il tema, a quella pi moderna,

esplorando i vari aspetti che compongono questo figlio della notte.

Forse il fenomeno pi curioso che gira intorno a questa tematica quello del sogno

lucido: Sto sognando?, tutti si sono gi domandati questo, e alcuni hanno avuto la coscienza di

essere dentro un sogno e di esplorarlo in una maniera del tutto diversa, attraverso la mente

cosciente. Questo sogno lucido avr unattenzione privilegiata allinterno di questo lavoro,

attraverso unannalisi profonda delle sue caratteristiche, propriet e la presentazione di una

tecnica per il raggiungimento della lucidit dentro il sogno.

La proposta presentare il mondo al di l della veglia, quella dimensione che nell900 fu

chiamata la sur-realt.

Sogni e Lucidit Pgina 4


Cap. 1: I punti di vista sui sogni

Prima di passare allargomento centrale di questo lavoro dobbiamo chiarire quali sono

stati i concetti precedenti sui sogni che hanno portato allattuale studio ed esplorazione dei sogni

lucidi.

In questo capitolo parleremo brevemente dei vari concetti di sogno dentro le rispettive

culture che li hanno analizzati, questo capitolo sar soltanto unintroduzione a concetti che

saranno poi meglio spiegati.

1.1 Il concetto freudiano

Il Sogno la via regia che ci conduce allinconscio

Sigmund Freud, Intrepretazione dei sogni

Partendo dalla sua teoria della repressione1 Freud identific che il sogno il modo

attraverso il quale il nostro inconscio trova un modo si sfuggire alla censura della nostra mente e

comunicare con la parte consciente di essa, attraverso immagini travestite che rappresentano un

desiderio represso.

Queste immagini, secondo Freud, rappresentono quello che viene chiamato il contenuto

manifesto del sogno, che proprio quello che il sogno pare essere: limmagine, la scena, la storia

e gli altri vari elementi per come vengono espressamente ricordati dal sognatore. Tuttavia, dice

Freud, il vero significato del sogno si trova nel suo contenuto latente, che mascherato dagli

elementi simbolici appartenenti al contenuto manifesto.

1
Teoria Freudiana che prevede che i nostri desideri (influenzati dalla libido) che non vengono soddisfatti, sono
rimossi dalla parte consciente del cervello e messi nella parte inconsciente di esso, dove il nostro consciente non
riesce ad arivare.

Sogni e Lucidit Pgina 5


E questo contenuto latente proprio quello che, se ricavato, pu identificare i contenuti

inconsci che hanno dato origine a questo sogno.

Freud identific alcune leggi che, secondo lui, regolano il sogno e che ci aiutano a capire

come essi si formano, per cui ci d un metodo pe ricavare il suo contenuto latente. Queste leggi

sono:

Condensazione: il collegamento tra elementi che nella veglia sarebbero scollegati.

Quindi ogni elemento manifesto del sogno rappresenta o pu rappresentare una quantit di

elementi latenti.

Spostamento: l'attribuzione di un carattere di un elemento ad un altro elemento.

Drammatizzazione: I contenuti latenti del sogno sono rappresentati nel sogno manifesto

tramite azioni o situazioni.

Simbolizzazione: un elemento accettabile dalla coscienza che nasconde un contenuto

inaccettabile. Freud stabil un certo numero di simboli che considerava universali, ma ha sempre

ritenuto che per dare significato al simbolo usato da una persona fosse indispensabile conoscerla

bene.

Rappresentazione per l'opposto: Il contenuto manifesto l'opposto del contenuto

latente. Ossia ci che ricordiamo di un sogno l'opposto di quello che in realt il nostro

desiderio, consistente appunto nel contenuto latente.

Freud inoltre ipotizza che i sogni hanno residui diurni, per che questo residui da soli non

sarebbero sufficienti alla creazione di un sogno, e per questo si rafforzano con un desiderio

inconscio per dare origine alle immagini oniriche.

Sogni e Lucidit Pgina 6


1.2 Le tradizioni antiche

Nel punto pi oscuro della grotta, l'ammalato restava a sognare a lungo, e quando infine

veniva riportato alla luce, seduto sulla sedia del ricordo poteva raccontare ai sacerdoti i

propri sogni e le visioni frutto dell'isolamento.

Il sogno ha generato interesse nelluomo sin dalla prestoria, ci sono vari esempi storici

che comprovano linteresse per lo studio e la comprensione dei sogni e del loro significato: il

disegno carboncino nella Grotta di Lascaux2, il rituale sumerico dellincubazione3, sogni del

nuovo e del vecchio testamento4, tra altri esempi che possono essere ricavati nelle pi varie

culture.

In questo capitolo analizzeremo prinicipalmente la visione Greca e lidea buddhista di

questo argomento.

Il sogno nella Grecia antica

Nellantica Grecia il sogno era altamente pregiato, questo era visto come unentit

autonoma, un emissario divino, il quale portava un messaggio al sognatore, regalandogli

conoscenza di se stesso e del mondo che lo cirdondava. Unaltra funzione del sogno in

quellepoca, era quella di offrire una cura a delle malattie; questo avveniva attraverso la pratica

dellincubazione dei sogni, nella quale un individuo si ritirava in un tempio di un dio specifico e

dormiva; si credeva che questa pratica poteva portare la guarigione di una malattia fisica o

2
Complesso di Grotte scoperte nel 1940 vicino a Montignac (Francia), il disegno carboncino trovato in esse
considerato uno dei primi documenti scritti sul sogno: luccisione di un bisonte durante una battuta di caccia,
rappresentata in maniera fantasiosa.
3
Pratica magico-religiosa che consiste nel dormire in unarea sacra allo scopo di sperimentare un sogno profetico o
una cura a qualche malattia.
4
Per esempio: Il sogno profetico delle sette vacche grasse e sette vacche magre del faraone egiziano.

Sogni e Lucidit Pgina 7


mentale attraverso un sogno miracoloso concesso da questo dio; in questultimo apparirebbe al

malatto e gli darebbe la cura durante il sogno.

Uno sviluppo tecnico di questa visione sui sogni fu fatta da Ippocrate, un distinto medico

greco, che identific nei sogni un potere diagnostico per le malattie: lui credeva che, durante il

sonno lanima fosse in grado di cogliere le cause del disturbo corporale (o mentale), e trov

anche nellinterpretazione dei sogni un metodo imprescindibile per la loro comprensione.

Unimportante distinzione che si faceva dei sogni allepoca era quella tra i sogni cosidetti

veri e quelli falsi: i veri sogni, si credeva, erano quelli trasmessi attraverso simboli e, per questo,

dovevano essere interpretati per essere capiti, questi sogni portavano previsioni del futuro.

Mentre quelli falsi non contenevano una grande simbologia e neanche un significato molto

profondo e per questo non avevano la necessit di essere interpretati.

Il sogno per i Buddhisti

Nel mondo Buddhista i sogni hanno un ruolo importantissimo nella ricerca

dellevoluzione spirituale dellindividuo.

Nel Buddhismo tantrico, il vajrayana5, si parla di quattro stadi nel processo di

addormentamento, che sfociano nella cosidetta chiara luce6. Da essa si emerge nello stato

onirico del sonno.7

Questa frase riassume la struttura del sonno nella visione Buddhista, per, come uno

riesce, durante questa chiara luce, ad andare avanti nel processo di evoluzione?

5
Un insieme di scuole Buddhiste che, attraverso insegnamenti e mezzi abili, cercano il rapido ingresso nella
conoscenza e nella saggezza ultima, incentivando il raggiungimento dellilluminazione ancora in questa vita.
6
Aspetto divino dell illuminazione, la chiara luce viene definita dai Buddhisti come la luce della ver realt, la luce
ultima della vit la quale conosce il vero significato delle cose. Questa luce, secondo il Buddhismo, viene anche
vista durante il processo di morire, quando confronta i veri aspetti del mondo materiale.
7
VARELA, Fracisco. Dormir, soar e morir (Mind and Life Institute, 1997), Pg 134

Sogni e Lucidit Pgina 8


Attraverso la meditazione, ci dice il Buddhismo, uno riesce a sviluppare la capacit di

percepire quando sta sognando ed a mantenere la coscienza vigile durante tutto il sonno,

riuscendo cos a modificare il sogno ed il suo contenuto , esplorarando questo nuovo mondo

come pi gli conviene. Per, pi importante che questo la capacit, durante la chiara luce del

sonno (che infatti precede la fase del sogno, come gi detto), di arrivare alla condizione del nulla,

nella quale sar capace di uscire dagli inganni del Velo di Maya8, raggiungendo alla fine il

Nirvana9, la condizione ultima nel processo evolutivo nel Buddhismo.

Esercitandosi in questa pratica e diventando, ogni volta, pi cosciente in questo

passaggio che si fa, ogni notte, dagli stadi inferiori di sonno alla chiara luce uno sar

ben preparato anche all esperienza del morire.10

Nel Buddhismo si parla di quattro stadi del morire che sono simili a questi stadi del

sonno, e durante il processo della morte si passa da questi quattro stadi alla chiara luce, per cui se

uno gi preparato in questo passaggio alla chiara luce il processo di morire diventa

unesperienza pi leggera e naturale.

8
Concetto di origine indiusta che caratteriza questo velo (nel senso figurativo) che ci impedisce di conscere e
percepire la vera realt mantenendoci cos imprigionati in un mondo illusorio e nel ciclo della morte e della
rinascita.
9
Fine ultimo della vita secondo la concessione Buddhista, stato in cui si ottiene la liberazione del dolore e dei
desideri, riuscendo cos a liberarsi dal cerchio della vita e raggiungere uno stato superiore di coscienza.
10
VARELA, Fracisco. Dormir, soar e morir (Mind and Life Institute, 1997), Pg 71.

Sogni e Lucidit Pgina 9


Si parla di uno stato particolare del sogno. In questo stato, il corpo genera uno

speciale corpo del sogno fatto di spirito e di energia vitale (prana). Questo corpo del sogno

pu distaccarsi completamente dal greve corpo fisico per andare altrove.11

Andiamo adesso sullultimo concetto Buddhista sul sonno che voglio spiegare, Il viaggio

astrale. Nella tradizione Buddhista si parla di un corpo di sogno, che, come descrive il Dalai

Lama, un corpo fatto da energia e luce. Uno pu, dopo essere capace di diventare cosciente

durante il sogno, far si che questo corpo del sogno si distacchi del corpo fisico durante il sonno e

viaggi nello spazio astrale indipendente dal guscio materiale. Questo spazio astrale ,

fisicamente, uno specchio del nostro mondo materiale, per, le leggi che regolano la terra non

valgono in esse, col corpo astrale possibile attraverssare pareti e porte, volare, si crede anche

che questo corpo astrale ha un maggiore livello di attenzione e fuzioni mentali pi acute in

relazione al nostro corpo fisico. Col tempo, avendo maggiore chiarezza riguardo le regole di

questaltro mondo, uno pu imparare che la volont la forza determinante in questo universo,

potendo condurre il viaggiatore in breve tempo a ogni luogo della terra.

Si crede che questesperienza sia importante al processo dellauto conoscimento (che

proprio uno degli scopi finali di tutte le religioni) e dell esplorazione dei nostri limiti e nella

nostra mente (incosciente e cosciente).

La neuroscienza moderna

Prima di andare sul pensiero moderno della neuroscienza riguardo i sogni dobbiamo

definire il concetto che pi ha influenzato questo visione, il sonno REM (rapid eyes movement).

Questo concetto fu scoperto nel 1950 da tre scienciati (Nathaniel Kleitman, Eugene

Aserinsky e Jon Birtwell), il sonno REM definito come un periodo specifico durante il sonno in
11
VARELA, Fracisco. Dormir, soar e morir (Mind and Life Institute, 1997), Pg 68.

Sogni e Lucidit Pgina 10


cui i nostri occhi presentono movimenti rapidi, i nostri muscoli un piccolo tono e una piccola

attivit eletricca nel nostro cervello. Questo periodo occupa tra 20 e 25% del sonno.

Studi moderni hanno scoperto che il sonno REM il periodo durante la notte con la

maggiore ricorrenza di sogni, e per questo la neuroscienza moderna definisce le funzioni

fisiologiche del sogno proprio attraverso i cambiamenti corporali e mentali che avvengono

durante il sonno REM, queste funzioni sono:

La consolidazione della memoria procedurale12.

LInflusso nel processo della creativit, questo grazie a processi chimici che avvengono

nellIppocampo che incoraggiono i processi di associazioni (e per questo possiamo dire

che il sogno fondamentale anche al processo di apprendimento) in cui la corteccia

cerebrale riorganizza le informazioni e lIppocampo fa il processo di reinterpretazione di

queste informazioni (fondamentale al processo di creativit).

12
Parte della memoria relazionata all acquisizione di abilit motoria, sensitive ed intellettuali attraverso la
ripettizione di un padrone. Non collegata alla parte consciente del cervello anzi sono compotamenti, abilit e
azioni che si svolgono inconscientemente e che si immagazzinano nella memoria corporale.

Sogni e Lucidit Pgina 11


Questa tabella

Sogni e Lucidit Pgina 12


Cap.2 Stephen LaBerge: la splorazione dei Sogni Lucidi

In questo capitolo approfondiremo il tema del sogno lucido prendendo come spunto il

libro Sogni Lucidi di Stephen LaBerge, nel quale lui descrive alcuni anni del suo lavoro sul tema,

la sua ricerca sullorigine e sulle funzioni del sogno lucido.

2.1 Chi fu LaBerge?

Stephen LaBerge, nato nel 1947, descrive nel suo libro Sogni Lucidi che sin da piccolo

aveva una grande curiosit e si sentiva impressionato riguardo i propri sogni e le loro origini.

Lui si form in psicofisiologia e lavor allUniversit di Stanford nello quale era il capo di un

gruppo di ricerca sul tema dei sogni lucidi (che in quel tempo era screditato dalla comunit

scientifica). Questo suo lavoro ha dato la base a vari studi successivi riguardo il tema, oltre a

portarlo alla notoriet nel campo essendo il primo scienziato a dare la credibit scientifica al

sogno lucido.

Furono anni di ricerca nei quali LaBerge cerc di dare una base scientifica che

dimostrasse lutilit dei sogni lucidi; alla fine di questo lavoro pubblic un libro dal titolo Sogni

Lucidi, in cui, nei primi capitoli, viene spiegata tutta la sua ricerca e le sue rispettive tappe,

dismostrandoci la credibilit scientifica dellargomento. Nei capitoli successivi viene presentata

una tecnica da lui sviluppata con lobbietivo dinsegnarci e guidarci al raggiungimento dei sogni

lucidi. Ci presenta perfino la funzionalit dei sogni lucidi e quello che possiamo aggiungere alla

nostra vit personale attraverso l esplorazione di essi, trattando temi come la contraddizione tra

illusione e realt (e le sue relazioni con il sogno), la vit e la morte, sia dal punto di vista della

scienza a lui contemporanea sia dalla visione presente nelle culture buddhiste (che, come

abbiamo gi visto, hanno un grande interesse riguardo il tema) e induiste.

Sogni e Lucidit Pgina 13


2.2 Il Sogno dentro laboratori

Not all lucid dreams are useful but theres a sense of wonder around them. If you must sleep

through a third of your life, why should you sleep through your dreams, too?13 - Stephen

LaBerge, Sogni Lucidi

Prima di descrivere le esperienze sviluppate da LaBerge durante i suoi studi

nelluniversit di Stanford credo che sia importante citare che gli studi dei sogni sono cominciati

allinizio del sec. XIX (con la nascit della psicologia sperimentale) e sono stati sviluppati nel

sec. XX con le nuove possibilit che la tecnologia ci ha dato, che sono stati fondamentali al

successo del lavoro stesso di LaBerge. Dentro queste tecnologie utilizzate negli studi dei sogni ci

sono vari concetti e espressioni (come per esempio sonno REM, che stato gi definito in questo

lavoro) che sarano utilizzati in questo capitolo e per questo ci utile chiarificarli sin da adesso:

EEG: Elettroencefalografia (EEG) la registrazione dellattivit elettrica dellencefalo 14,

serve alla medizione dellattivit cerebrale del sistema nervoso. Il suo uso specifico nello studio

del sonno consiste nella differenziazione dei suoi vari stadi attraverso losservazione della

differenza delle onde cerebrali registrati in ognuno di essi.

EOG: Elettrooculogramma (EOG) la registrazione dei movimenti degli occhi attraverso

losservazione del contrasto potenziale tra cornea (positiva) e retina (negativa), questo registro

avviene attraverso elettrodi messi vicini agli occhi (nelle sue laterali). LEOG viene utilizzato per

lo studio dei sogni specificamente nellidentificazione del periodo REM ( grazie ai movimenti

rapidi che gli occhi presentano durante questo).

13
Traduzione: Ne tutti i sogni lucidi sono uliti per esiste un senso magico intorno a questi. Se devi dormire per un
terzo della tua vita, perch dovrai dormire anche attraverso i tuoi sogni?
14
Componente del nevrasse della scatola cranica che, insieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso
centrale.

Sogni e Lucidit Pgina 14


Uno studio degli anni 60 constat che, nella magior parte dei momenti esiste una

corrispondenza esatta tra la direzione dei movimenti osservativi degli occhi della persona che

sogna e la direzione nella quale gli occhi dello stesso individuo ha dentro il sogno15.

EMG: Elettromiografia (EMG) il registro delle attivit delle fibre muscolari,

individuando cos gli stadi di riposo e sforzo. Il suo uso specifico nello studio del sonno consiste

nella differenziazione dei suoi vari stadi attraverso losservazione della differenza del tono

muscolare registrato in ognuno di essi.

Onironauta: Termine utilizzato per definire lindividuo che riesce a raggiungere la

conscienza dentro il sogno e a esplorarlo.

La base per gli studi dei sogni di LaBerge fu lutilizzo del sogno lucido come una tecnica

per l esplorazione effetiva dei sogni, cercando di trovare risposta a certe domande che

riguardono il tema. Specificamente lui riusciva a combinare dei segnali che gli onironauti

dovevano dargli dopo essere arrivati alla conscienza dentro il sogno o dopo aver realizzato una

azione pre determinata, questi segnali venivano colti da LaBerge attraverso i registri dellEOG.

Per esempio, il segnale che dava inizio allo studio era sempre quello della lucidit dentro il

sogno, nel quale lonironauta con il suo corpo di sogno girava gli occhi a destra, asinistra e a

destra novamente, questi cambiamenti venivano registrati dallEOG (grazie alla corrispondenza

tra i movimenti degli occhi dentro il sogno e i movimenti reali di questi).

15
Lindividuo fu svegliato durante il sonno REM dopo aver registrato nellEOG una serie di movimenti orizontali
regulari degli occhi. La persona in questione raccont che assisteva, dentro il sogno, a una partita di ping-pong e,
subito prima di essersi sveglaito ha assistito ad una lunga serie di battute con lo sguardo del sogno. - H. Roffwarg
Formazione di imagini dei sogni: Relazione con i movimenti rapidi degli occhi durante il sonno: pg 235

Sogni e Lucidit Pgina 15


Lui cerc di analizzare i diversi punti che riguardano il sogno e che erano fondamentali

alla comprensione del suo funzionamento, in questo lavoro affronteremmo solo quelli pi

interessanti e che hanno pi significativit.

Il tempo nel sogno

Con quale velocit possiamo avere un sogno e quanto tempo dura un sogno?

La visione tradizionale e generale che i sogni necessitano poco tempo per essere

sognati. Per attraverso i suoi esperimenti LaBerge constat che questidea , probabilmente,

sbagliata.

Attraverso il proccesso sopracitato LaBerge stabil con gli onironauti, dopo avere

raggiunto la conscienza e avergli dato il segnale, dovevano dargli unaltro segnale e cominciare a

contare da uno a dieci. Una volta finita questa conta dovevano dargli lultimo segnale.

Calcolando il tempo del mondo sveglio che passato tra i due ultimi segnali, LaBerge

identific che il tempo effetivo della conta era di tredici secondi (durata approssimativa di un

intervallo di dieci secondi contato da una persona sveglia).

Attraverso questo esperimento LaBerge trov prove sufficienti che indicavano che il

tempo dei sogni era uguale al tempo marcato nellorologio, almeno nei casi di sogni lucidi.

Per ho avuto sogni i quali mi sembrarono durare unintera esistenza!

LaBerge trova una risposta a questa obiezione facendo il seguente parallelo: se durante

un film vediamo un personaggio che va l letto alle dieci della notte e alcuni momenti dopo si

sveglia alle sei del mattino noi supponiamo che alcune ore siano passate, anche se sappiamo che

Sogni e Lucidit Pgina 16


sono stati solo alcuni secondi., ippotizzando cos che lo stesso meccanismo funziona dentro un

sogno, con il quale la nostra sensazione di passaggio di tempo aumentata.

Attivit sessuale

Con una totalit di me stessa che poche volte ho provato quando ero sveglia (...) scoppiando

in esplosioni che fanno tremare lanima e il corpo -

Patricia Garfield16, Pathway to extasy

Gli studiosi dei sogni, non solo LaBerge, si sono sempre impressionati con la relazione

spaventosa che esiste tra il sogno lucido e lorgasmo. Non si sa ancora esattamente perch, per,

circa il 60% degli onironauti hanno esperienze sessuali frequenti nei loro sogni, e ancora pi

curioso la descrizione che fanno della relazione sessuale dentro un sogno lucido come

unesperienza di profonda intensit.

LaBerge si interessato di questargomento e ha realizzato un esperienza per rispondere

alla seguente domanda:

Le attivit sessuali dentro i sogni lucidi provocano alterazioni fisiologiche simili (o

uguali) a quelle delle attivit sessuale nello stadio di veglia?

Durante il sogno lucido allonironauta fu chiesto di dare quattro segnali (utilizzando

movimenti padronizzati come di usanza). Il primo era quello del raggiungimento della coscienza;

il secondo quando cominciasse lattivit sessuale; il terzo quando arrivasse allorgasmo; e il

quarto quando cominciasse a sentirsi sveglio.

16
Patricia Garfield, Ph.D. in psicologia clinica e scrittrice di vari libri riguardo i sogni lucidi. Insieme a LaBerge la
scienziata che pi ha influenzato gli studi moderni sui sogni lucidi.

Sogni e Lucidit Pgina 17


Durante questo processo tutti i segnali dellEOG, EEG e EMG furono registrati (come di

usanza), in pi si registravano anche i battitii cardiaci e lampiezza della pulsazione degli organi

sessuali dellindividuo in questione.

Alla fine dell esperimento si constat che, in 98% dei casi, le alterazioni nel flusso

sanguineo e i battiti cardiaci registrati tra il secondo e il terzo segnale (attivit sessuale) sono

aumentati considerevolmente, arrivando a livelli assolutamente comparabili a quelli

dellorgasmo sveglio.

Grado si significanza

Il sogno supera limmaginazione nella rappresentazione del reale. -

Stephen LaBerge, Sogni Lucidi

Trovando questa sommiglianza tra il sesso dei sogni e il sesso reale LaBerge

realizz sperimenti con altre attivit dentro il sogno e compar i suoi rispettivi cambiamenti

fisiologici con la realizzazione reale di questattivit e con limmaginazione della realizzazione

di questattivit da un individuo sveglio. I cambiamenti fisiologici durante limmaginazione delle

attivit hanno registrato cambiamenti minimi in relazione a quelli generati durante il sogno, che,

in tutti i casi, hanno provocato grandi deviazioni comparabili a quelle della vera realizzazione

dellattivit, essendo, a volte, ancora pi intensi di quelle dellattivit vera.

A questo punto possiamo fare un parallelo tra i sopracitati risultati e il pensiero buddhista

del sogno come possibilit di esplorazione di nuove esperienze e del mondo delle sensazioni.

Aprendosi cos un nuovo mondo di possibilit attraverso i sogni lucidi, che adesso riguardano

non solo lambito credo-religioso ma proprio quello tecnico-scientifico.

Sogni e Lucidit Pgina 18


2.4 MILD: La tecnica per sognare lucidamente

LaBerge cre durante la sua ricerca una tecnica per il raggiungimento dei sogni lucidi,

che lui chiam MILD (Induzione Mnemonica di Sogni Lucidi). In questo lavoro spiegheremo

questo processo in modo sintetico:

La tecnica MILD in 5 passi:

1. Lindividuo deve creare un diario dei sogni, nel quale devono essere registrati tutti i

sogni dei quali la persona si ricorda. Questa pratica, secondo LaBerge, aiuta lindividuo a

ricordare dei suoi sogni con pi frequenza, divenendo cos pi famigliare col proprio

mondo dei sogni, capacit che, col tempo, faciliter lacquisizione dei sogni lucidi.

2. Prima di dormire la persona deve dire a se stesso varie volte di svegliarsi durante da

notte (pi o meno dopo 5 ore di sonno).

3. Dopo le 5 ore di sonno quando la persona si sveglia deve cerchare di ricordare il sogno

che ha appena avuto e registrarlo nel diario di sogni.

4. Durante 15 min. svolgere unattivit che necessita lintera attenzione.

5. Tornare al letto dicendo a se stesso: voglio accorgermi che sto sognando durante il mio

prossimo sogno.. Mentre ripete questo a se stesso cercare di ricordarsi quel sogno che

ha appena avuto, rivivendolo nella sua mente e cercando di riconoscerlo come un sogno.

Questa tecnica creata da LaBerge si basa sul metodo dellauto-suggestione17 per indurre i

sogni lucidi, ci sono alcuni neuroscienziati moderni che criticano questo metodo MILD, per, sia

durante le esperienze di LaBerge sia i registri posteriori di persone che hanno utilizzato questa

tecnica, il feed-back stato, molte volte, positivo.

17
Tecnica psicologica nella quale unindividuo, attraverso ripetizioni di parole, frasi o suoni, riesce a controllare i
processi inconsci della mente e del corpo, condizionando questi ultimi a unazione o abitudine specifica.

Sogni e Lucidit Pgina 19


Oltre al metodo MILD, altri scienziati hanno sviluppano qualche tecnica allinduzione dei

sogni lucidi, le quali non saranno descritte qui, per tutte hanno un ritorno molto positivo da

parte di quelli che le hanno utilizzate. E linstruzione che viene data alle persone che vogliono

cominciare il loro viaggio come onironauti di provare tutte le tecniche per vedere qual quella

che funziona di pi con lui. Queste tecniche sono: WILD (wake induced lucid dreams);

Tholey; WBTB (wake back to bed); CAT (cycle adjustment technique); DEILD (dream

exit initiated dream).

2.5 Cura attraverso il sogno

Nel primo capitolo abbiamo visto che la pratica dei sogni curativi era molto comune nella

Grecia antica, questa pratica, dice LaBerge, pu essere di nuovo utilizzata attraverso l

esplorazione dei sogni lucidi.

Attraverso i suoi studi LaBerge identific lapplicabilit dei sogni lucidi nelle seguenti

aree: esplorazione scientifica, ricreazione, soddisfazione dei desideri, salute e crescita interiore e

soluzione di problemi creativi. In questo lavoro analizzeremo le ultime 2 categorie.

Sogni e Lucidit Pgina 20


Il sogno che cura

Alcune volte mi sono addormentato in lacrime, per nei miei sogni forme incantatrici sono

venute ad allegrarmi, mi sono svegliato animato e rinnovato.18 - Goethe

Come abbiamo visto nel punto 2.3 la relazione tra la realit e il sogno lucido (nel quale

unazione provoca cambiamenti fisiologici molto simili a quelli dello stadio sveglio)

abbastanza stretta.

LaBerge identificando questo legame ippotizz che i sogni lucidi possono essere

utilizzati allo sviluppo dellauto-controllo ad un livello elevato. Per esempio, se un onironauta

riesce a realizzare atti specificamente progettati con lobbietivo di indurre un cambiamento

fisiologico desiderato, sarebbe possibile realizzare azioni durante il sogno che, provocando un

cambiamento fisiologico specifico, potrebbero guarire (o aiutare nella guarizione) di una malattia

o problema fisico.

LaBerge divide la nostra personalit in due parti. Da una parte ci sono tutte le

caratteristiche che pensiamo essere gradevoli e buone, queste qualit formano la

rappresentazione che abbiamo di noi stessi e che chiamiamo ego. Dallaltra parte ci sono le

propriet che consideriamo negative e non apprezziamo in noi stessi e che conscientemente o

inconscientemente vogliamo negare e che conseguentemente escludiamo della nostra

rappresentazione dellego.

Basandosi sulla teoria di Carl Yung19 che prevede che lintegrazione di tutti gli aspetti

della nostra personalit ci portrebbe portare alla salute nei livelli psicologici, LaBerge identifica

nei sogni lucidi una possibilit per lintegrazione di queste parti buone e cattive

18
N. MacKenzie. Dreams and Dreaming (New York: Vanguard, 1965). Pg. 83.
19

Sogni e Lucidit Pgina 21


dellessere: La capacit di agire volontariamente attraverso ideali, e non abitudini, permette al

sognatore lucido di accettare conscientemente aspetti della personalit repressi e di integrargli

nel suo Io.20.

LaBerge ci descrive un sogno che dimostrerebbe questo potenziale integrativo della

lucidit:

Mi trovavo in una fortezza molto difesa. Passavo per il corridoio che aveva un tetto alto

e a volta, mi sono fermato per ammirare larchitettura, che era magnifica. La contemplazione di

quello scenario maestoso mi ha stimolato la conscienza dessere dentro un sogno! Alla luce della

mia mente consciente lo splendore gi impressionante del castello divent una meraviglia ancora

maggiore; molto entusiasmato, ho cominciato a sondare la realit immaginaria del mio castello

nellaria. Nonostante essere perfettamente consciente del fatto che quello era un sogno, tutti gli

elementi di quello spettacolo incantato parevano veri!

Per sorprendente che questo pu sembrare, mentre sognavo, avevo completo possesso

delle mie facolt: riuscivo a pensare chiaramente, ricordarmi senza dificolt della vita reale e

agire deliberatamente, attraverso riflessi consci. Tuttavia la vivacit del mio sogno non

diminuita. Con o senza paradosso ero sveglio dentro il sogno!

Nel castello, confrontando due passaggi, ho utilizzato la mia propria volont e ho scelto

quella della destra: presto sono arrivato ad una scala. Curioso di sapere dove quel cammino mi

avrebbe portato, ho sceso i gradini e sono arrivato alla parte superiore di un enorme grotta

sotteranea. Vari metri gi, vicino al fondo di questa grotta ho visto una fonte con varie statue di

pietra intorno. Lidea di bagnarmi in quelle acque simbolicamente rinnovatrici mi domin e mi

sono messo a volare, in pochi secondi mi trovavo di fronte ad una di quelle statue, per, questa

che la s mi sembrava una statua era, in verit, un enorme genio. Non so come, per sapevo che
20
LABERGE, Stephen. Sonhos Lcidos (Ed. Siciliano, 1990). Pg 187

Sogni e Lucidit Pgina 22


quello era il protettore della fonte, e la sua faccia terrificante mi diceva che io non ero benvenuto

in quel tempio. Tutti i miei istinti gridarono: Vai via!, per mi sono ricordato che tutto quello

era un sogno. Questo pensiero mi ha dato coraggio: mi sono dimenticato della paura e volai,

direttamente incontro al genio. Quando ero di fronte allapparizione mi sono accorto che io e lui

eravamo della stessa statura e che io riuscivo a guardarlo negli occhi. Dopo essermi accorto che

la sua apparenza terribile stata creata dalla mia paura, ho deciso di ricevere quello che ho

cercato di rifiutare e, con il cuore e braccie aperte, presi le sue mani. In questo momento il sogno

comincio a svanire mentre mi sembrava che la forza del genio si trasferiva in me; mi sono

svegliato pieno di unenergia vibrante.21

Se questo sogno fosse portato da uno psicanalista per essere interpretato lui

probabilmente ricaverebbe nellimmagine del genio una rappresentazione di una caratteristica del

paziente, una sua paura, un suo desiderio, o qualsiasi altro aspetto della sua vita psicologica, che

veniva repressa, o negata dal suo consciente (dal sua ego). E dopo aver trovato lorigine

dellimmagine onirica (contenuto latente, nella concezione freudiana) un lavoro di libera

associazione22 o lutilizzo di qualsiasi altra tecnica psicanalitica sarebbe realizzato con

lobbietivo di esplorare il significato o le cause di questa caratteristica, paura o desiderio.

Mentre, attraverso la lucidit acquistata nel sogno LaBerge non necessit neanche

dinterpretare il suo contenuto per riuscire a scoprire che quel genio rappresentava un aspetto

negativo della sua personalit, integrandolo direttamente attraverso il sogno, forse LaBerge non

sapeva qualera lorigine dellimmagine onirica prima di assobirla, per, come lui stesso ci

propone linterpretazione del sogno pu avvenire dopo lintegrazione realizzata nel sogno lucido.

21
LABERGE, Stephen. Sonhos Lcidos (Ed. Siciliano, 1990). Pg 11-12
22
Processo nel quale il paziente viene istigato a fare conessioni inconsci con lobbietivo di ricavare lorigine e le
rispettive cause di un desiderio, azione o aspetto specifico.

Sogni e Lucidit Pgina 23


Creativit

Partendo dai deponimenti scritti da alcuni scienziati e artisti che riconoscevano in

sogni specifici la luce a problemi relazionati alla creazione o al sviluppo di unidea LaBerge

identific che i sogni hanno una grande capacit nella ricerca di soluzioni a problemi creativi.

Due degli individui che LaBerge utilizz come base alla sua ricerca furono il chimico russo

Dmitri Mendeleev che trov durante un sogno la soluzione al problema di come dovevano essere

disposti gli elementi nella tavola periodica e il regista Ingmar Bergman che ha trovato dentro un

suo sogno lidea per la creazione della sua opera Lora del lupo.

Prima di definire le cause della capacit creativa dei sogni lucidi LaBerge divide il

processo creativo in 4 fasi:

Preparazione: Fase di intensa attivit nella quale le informazioni necessarie alla

creazione sono raccolte e i primi tentativi creativi sono realizzati.

Incubazione: Fase successiva a vari tentativi falliti di soluzione del problema, consiste

nell abandono attivo della ricerca a nuove soluzioni.

Iluminazione: Fase nella quale, dopo il grande sforzo e il periodo infruttuoso, la

soluzione subitamente sorge in mente.

Verificazione: Fase nella quale le soluzioni della fase precedente sono testate e i

cambiamenti necessari sono realizzati.

Una volta chiarito il processo di creativit secondo la concessione LaBergiana possiamo

individuare il perch il sogno si relaziona con queste fasi e il perch sia un buon metodo alla

soluzione dei problemi creativi.

Sogni e Lucidit Pgina 24


Secondo LaBerge i sogni si relazionano con il processo creativo proprio durante la terza

fase, nella quale la ricerca di nuove soluzioni essenziale, e, in cui, la mancanza di un

comportamento attivo nella ricerca causa un momento di minore preoccupazione mentale con il

problema e un rilassamento che fornisce la possibilit del processo creativo attraverso il sogno.

Come il sogno frutto della nostra mente inconsciente, mentre sognamo abbiamo accesso

a varie conoscienze e informazioni che durante la veglia non ci accorgiamo davere, proprio per

questo il sogno un metodo molto utile nel processo di creazione, sia nell esplorazione di nuove

idee da essere utilizzate sia allo sviluppo di idee gi concrete, sia, nei sogni lucidi,

specificamente, abbiamo un controllo molto maggiore delle informazioni immagazzinate

nellinconscio rispetto ai sogni non lucidi, e per questo motivo abbiamo una possibilit di

esplorazione delle idee molto pi ampia.

2.6 Alcuni sogni lucidi

Analizzeremo adesso alcuni sogni registrati da LaBerge durante i suoi studi.

Mi trovavo nella via della mia casa.Il sole nasceva dietro al muretto romano e le acque

della baia di Bletchengden brillavano nella luce del matino. Vedevo gli alti alberi nella strada e

lalta torre grigia e antica nellorizonte. Dentro quei magici raggi di sole la scena era

magnificamente bella.

I marciapiedi non erano come quelli comuni che si vedevano normalmente, avevano un

grigio azzurrato ed erano piccoli e rettangolari. Stavo per entrare in casa quando, guardando

casualmente le pietre, ho avuto lattenzione attratta da uno strano fenomeno, cos straordinario

che non credevo ai miei propri occhi: tutte le pietre avevano cambiato posizione e i lati

maggiori, che prima erano paralleli al marciapiedi non lo erano pi.

Sogni e Lucidit Pgina 25


In questo momento mi venuta la soluzione: oltre all indiscutibile vericit di quel

matino, quello era un sogno.

Dopo aver percepito questo fatto, la qualit del sogno cambi in tale modo che non

riesco a descriverla a quelli che non hanno mai avuto questa sensazione.

Subito la vivicit intensa aument cento volte. Mai il mare, il cielo e le pietre brillavano

con tanta bellezza, gli edifici diventarono misticamente belli. Mai ho avuto una sensazione cos

buona, con la mente completamente chiara, con una immensa libert! Quella sensazione strana e

gradevole and al di l delle parole, per dur pocchi minuti, dopo i quali mi svegliai.23

Questo sogno dello scrittore Arnold-Forster dimostra chiaramente la sospresa e la

sensazione quasi mistica e magica che uno prova durante un sogno lucido, che, in questo caso

specifico, fu la prima esperienza di tale natura dello scrittore, e per questo gli caus

unimpressione ancora pi forte e profonda, che fu rappresentata attraverso una vivicit nella

percezione.

Dormii. Riuscivo a vedere chiaramente tutti gli oggetti che si trovavano nella mia stanza

normalmente. La mia attenzione si ferm sul vassoio di porcellana che ha una decorazione molto

diversa. Subito mi venuto in mente: ogni volta che sono sveglio e vedo questo vassoio, intero.

E se fosse rotto? Come la mia immaginazione rappresentarebbe il vassoio rotto?

Immediatamente lho buttato per terra, quel bel vassoio si rotto in vari pezzi. Ho osservato i

bordi affilaie delle linee di rottura e le crepe dentate che separavano le figure della decorazione.

Mai ho avuto un sogno cos vivido.24

23
O. Fox. Astral Projection (New Hyde Park, N. Y.: University Books, 1962), pag. 32-33
24
LABERGE, Stephen. Sonhos Lcidos (Ed. Siciliano, 1990). Pg 37-38

Sogni e Lucidit Pgina 26


In questo secondo sogno possiamo cogliere lincanto che lesplorazione del sogno lucido

causa in un onironauta, anche se lazione da lui realizzata non signific una grande scoperta tra

le varie possibilit della lucidit dentro il sogno, possibile vedere che la possibilit di realizzare

unazione che durante la veglia sarebbe quasi inconcepibile provoc una sensazione di fascino.

Cap 3: I sogni nellarte

Era famosa quella porta della mansione di Camaret, casa di un certo Sr. Pol-Roux. Nella

quale, tutte le notti, cera un pezzo di carta con le seguente lettere: IL POETA LAVORA.

I sogni, durante tutta la storia, hanno ispirato vari artisti, ci sono inumerevoli documenti

scritti in cui poeti, musicisti e pittori dechiarano che lidea per un opera nata dopo un sogno.

In questo capitolo analizzeremo linfluenza specifica dei sogni nel surrealismo e nella

letteratura, utilizzando come esempi un quadro di Salvador Dal e lopera Conscienza di Zeno di

Italo Svevo.

3.1 Lonirico nel Surrealismo

Un semplice sogno mi porta lispirazione a disegni e quadri con infinite immagini oniriche.

- Salvador Dal

Nato nei primi anni dell900 il Surrealismo fu un movimento artistico che utilizz

linflusso inconsciente della nostra mente come principale fonte di creazione artistica. Infatti gli

Sogni e Lucidit Pgina 27


artisti dellepoca utilizzavano tecniche che si basavano su processi inconsci per la composizione

delle opere, come per esempio la tecnica del Cadavre squisiti25.

Come temi centrali questo movimento risalta lamore (come fulcro della vita), il sogno e

la follia (mezzo per superare la razionalit) e la liberazione (dalle convenzioni sociali).

Lideale surrealista si basa anche sul rifiuto della razionalit consciente e la liberazione

delle potenzialit immaginative dellinconscio nella ricerca di stati oltre alla realt (sur-realt).

proprio qui che il tema del nostro lavoro si mostra pi presente, perch questo stato oltre alla

realt prevede proprio larmonia tra lo stato e le immagini di sogno e quelle della veglia,

utilizzando immagini simboliche che hanno significati nascosti che collegano questi due mondi

(quasi come il contenuto latente e quello manifesto dei sogni nella concezione freudiana).

Tutti questi concetti sopracitati sono chiaramente rappresentati nelle opere surrealiste.

Faremo una breve analisi di unopera di questo movimento, cercando si prendere come spunto

gli influssi e le immagini oniriche presenti in essa.

25
Tecnica basata sulla casualit e sulla coralit, nella quale vari artisti si mettono insieme e uno di essi comincia la
creazione (un disegno, una frase, etc.) dopo ogni altro individuo deve, ignorando lidea composta precedentemente,
dare continuit allopera utilizzando unaltra idea, cercando di lasciare il suo inconscio guidare la sua composizione.

Sogni e Lucidit Pgina 28


Sogno causato dal volo di unape, 1944, Olio su tavola, 51x41 Salvador Dal

Lartista stava domendo quando unape improvvisamente lo punge. Con lautomatismo tipico dei

Surrealisti, Dal cerca di fissare la folla di straordinarie visioni attraverso le quali il suo inconscio gli ha comunicato

lavvenuta puntura. 26

26
TEODORO, Giorgio. Itinerario nellarte, volume 3 (Ed. Zanichelli, 1996), pag. 739

Sogni e Lucidit Pgina 29


In questa frase possiamo gi cogliere lorigine inconscia dellispirazione artistica.

In questo quadro si mescolano aspetti inconsci e desideri del pittore (elementi che

richiamano chiaramente alla concezione freudiana dei sogni). Nella parte inferiore dellopera

Gala, la compagna dellartista, riposa sopra un piatto scoglio frastagliato. Questimmagine della

sua donna rappresenta unaspetto onirico della sua vita psichica, perch lei lingrediente erotico

pi importante e ricorrente nei suoi sogni. La baionetta appuntita nel braccio destro della donna

sta a rappresentare listante che precede il dolore e la puntura dellape, ma anche un evidente

simbolo fallico (aspetto sessuale ricorrente nel pensiero freudiano). La percezione ingigantita dal

sogno, dopo la puntura, assume la forma mostruosa di due tigri feroci che balzano fuori dalla

fauci di un pesce a sua volta scaturito da una rossa melagrana spaccata. Lelefante con le zampe

dinsetto nello sfondo porta un obelisco sulla groppa e camina sullacqua con una leggerezza

indescrittibile. Questobelisco, una pietra azzura, rappresenta, nella concezione junghiana un

richiamo alla femminilit e allanima.

3.2 Italo Svevo

Anche lo scrittore italiano Italo Svevo si accup specificamente del nostro argomento.

In effeti occore ricordare che fu proprio questultimo a tradurre in italiano il testo

Linterpretazione dei sogni di Sigmund Freud; non solo, il cognato dello scrittore fu un

paziente del metodo psicanalitico si Freud.

Pare superfulo ricordare, inoltre, che sia Aaron Hector Schmitz (vero nome di Italo

Svevo) sia Sigmund Freud erano di origine ebraica, divenuti fermamente atei e cresciuti nello

stesso ambiente miteleuropeo.

Sogni e Lucidit Pgina 30


Nella conscienza di zeno troviamo secuenze narattive in cui il protagonista sogna, quasi

ad occhi aperti, situazioni tipicamente edipiche o ritenute tali.

Il pignolo Dr. S esamina voracemente i diari di Zeno in cui vengono descritti

minuziosamente le fobie, il senso di continuo soffocamento e mancanza di respiro, le bizzare

pulsioni erotiche adolescenziali.

E interessante anche accenare alla teoria dei colori sveviana. Osservando il celo di

Trieste, infatti, il protagonista scopre che un colore screziato del tramonto divora gli altri colori

del firmamento, come in una teoria spietata che esalta la legge del piu forte. Il colore piu debole

deve sparire inghiottito dai colori predominanti delluniverso.

Come possiamo constatare non solo Freud presente nel testo sveviano con la sua

specifica teoria del sogno, ma anche Darwin e la sua teoria della selezione delle specie: in una

dimensione pur sempre onirica.

Sogni e Lucidit Pgina 31


Conclusione

Il sogno non pi un mondo del tuttoe straneo alla nostra mente, la sua esplorazione che

cominci pi di due mila anni fa tra gli iogui tibetani e indiani divenne, a partire da Freud, una

realt comune anche al nostro mondo occidentale. E ancora pi recentemente possiamo parlare

dell esplorazione lucida di questo mondo, unabilit che, se dominata, segner linizio di una

nuova dimensione nella nostra realt, dove il mondo della veglia e quello dei sogni si uniranno

creando nuovi orizzonti alla nostra mente, che trover larmonia tra la sua parte conscia e quella

inconscia. In questo nuovo mondo ognuno sar il suo proprio psicanalista e sacerdote (non in

senso religioso, ma in senso di portatore di cura) e quel sogno di Andre Bretn trascritto nel

manisfesto del surrealismo infine diventer verit: Credo nella futura armonizzazione di questi

due stati (il sogno e la veglia) in una soprarealt o surrealt, se cos si pu chiamare.

Sogni doro a tutti...

Sogni e Lucidit Pgina 32


Bibliografia

1.1 Il concetto freudiano

http://guide.supereva.it/sogni/interventi/2005/10/231221.shtml

http://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freud#L.27internazionale_della_psicoanalisi

http://it.wikipedia.org/wiki/Psicoanalisi

http://fundamentosfreud.vilabol.uol.com.br/sonhos.html

http://it.wikipedia.org/wiki/L'interpretazione_dei_sogni#Contenuto_manifesto

Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, prima ed., collana Gli archi, traduzione di Elvio

Fachinelli, Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1985, pp. 596, cap. 7

Nightmare Wesk Craven

1.2 Le tradizioni antiche:

http://it.wikipedia.org/wiki/Sogno#Il_sogno_nella_preistoria

http://guide.supereva.it/sogni/interventi/2006/04/250814.shtml

http://www.astrologiainlinea.it/astro_magazine/articoli/astromagazine_dett_articolo.asp?ID=85

http://www.opposto.net/index.php?Itemid=55&id=141&option=com_content&task=view

http://mondodomani.org/dialegesthai/ldep01.htm

http://www.answers.com/topic/ancient-greece#The_Dream_Encyclopedia_ds

http://it.wikipedia.org/wiki/Incubazione_(rito)

http://www.vajrayana.it/TWO%20KHENPOS%20-

%20Iniziando%20a%20praticare%20lo%20Yoga%20del%20Sogno.pdf

http://digilander.libero.it/sepodellanfossitasi/fileGnosi/sdoppiamento/preparazione%20sdoppiam

ento.html

Sogni e Lucidit Pgina 33


http://guide.supereva.it/yoga/interventi/2002/06/106320.shtml

http://buddhismoitalia.forumcommunity.net/?t=13731429

http://books.google.com.br/books?id=c2LI8hBNSGoC&pg=PA134&lpg=PA134&dq=le+quattro

+tappe+del+sonno+nel+buddhismo&source=bl&ots=aswDbHERV4&sig=3Tl3n8owqmikzPiBa

eM5iYIetgU&hl=pt-

BR&sa=X&ei=qkKsT_TOBJSi8ASDrIga&ved=0CHcQ6AEwAA#v=onepage&q=le%20quattro

%20tappe%20del%20sonno%20nel%20buddhismo&f=false

http://it.wikipedia.org/wiki/M%C4%81y%C4%81#Il_velo_di_Maya

http://en.wikipedia.org/wiki/Rapid_eye_movement_sleep#REM_sleep_and_creativity

http://www.virtual.epm.br/material/tis/curr-bio/trab2003/g3/fisiologia.html

http://ciencia.hsw.uol.com.br/sonhos2.htm

http://naturologiaevida.wordpress.com/leituras/sonhos-e-neurociencia/

2.1 Chi fu LaBerge?

http://it.wikipedia.org/wiki/Onironautica

http://en.wikipedia.org/wiki/Stephen_Laberge

http://www.coasttocoastam.com/guest/laberge-dr-stephen/5875

http://www.brainyquote.com/quotes/authors/s/stephen_laberge.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrooculogramma

http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromiografia#L.27ENG_e_l.27EMG

Sogni e Lucidit Pgina 34


2.2 Sogni dentro Laboratori fino a - 2.6 Alcuni Sogni Lucidi

LABERGE, Stephen. Sonhos Lcidos (Ed. Siciliano, 1990). Pg 37-38

3.1 I Sogni nellarte

http://voxnova.altervista.org/dali.html

http://200.55.58.50/Producciones/Federico_Palumbo/L_ispirazione_nel_Surrealismo.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Surrealismo

http://pt.shvoong.com/humanities/arts/1955638-an%C3%A1lise-persist%C3%AAncia-da-

mem%C3%B3ria-salvador/

Immagini

http://www.google.com.br/imgres?q=il+ciclo+del+sonno&hl=pt-

BR&gbv=2&biw=1024&bih=371&tbm=isch&tbnid=9FdmYPgItzDcDM:&imgrefurl=http://ww

w.associazioneamec.com/notiziario-amec/anno-2010/165-notiziario-giugno-

2010.html%3Fstart%3D10&docid=ugpLzic5JOnzFM&imgurl=http://www.associazioneamec.co

m/amec/images/notiziari/notiz-

201006/img09.jpg&w=694&h=511&ei=N5izT8_wDoau9ASrqY2NBQ&zoom=1

http://www.ic.unicamp.br/~wainer/cursos/906/trabalhos/M5.pdf

Sogni e Lucidit Pgina 35

Potrebbero piacerti anche