Sei sulla pagina 1di 6

312 D.C.

UN PONTE TRA ANTICHIT


E MEDIOEVO
La Roma di Massenzio e Costantino

1
Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico

In Copertina Coordinamento Referenze fotografiche Sindaco Presidente


Ponte Milvio Massimiliano Munzi Ufficio Iconografico Giovanni Alemanno Francesco Marcolini
(fotografia di Sabina Sabina Zeggio Museo di Roma
Zeggio) Simonetta Sergiacomi Assessore alle Politiche Amministratore delegato
Schede Alfredo Valeriani Culturali e Centro Storico Albino Ruberti
Laura Asor Rosa Dino Gasperini
Carmelina Camardo Archivio Fotografico Direttore generale
Alberta Ceccherelli U.O. Monumenti di Sovraintendente Roberta Biglino
Francesca Ceci Roma ai Beni Culturali
Clotilde DAmato Umberto Broccoli Servizio editoriale,
Maria Paola Del Moro Cataloghi Aste libreria e
Antonella Gallitto numismatiche Servizio Comunicazione merchandising
Susanna Le Pera e Relazioni Esterne Laura Silvestro
Marina Marcelli Fotografie Renata Piccininni,
Massimiliano Munzi Maria Paola Del Moro Responsabile
Massimo Pentiricci Susanna Le Pera Teresa Franco
Eleonora Ronchetti Massimiliano Munzi
Gianluca Schingo Massimo Pentiricci U.O. Intersettoriale
Simonetta Serra Simonetta Serra Programmazione
Lucrezia Ungaro Sabina Zeggio Grandi Eventi - Mostre
Sabina Zeggio - Gestione del Territorio
Cartografie - Restauri
Sabina Zeggio Patrizia Cavalieri,
(base cartografica Dirigente
2012 Google Maps)
Tutti i diritti spettano a Comitato editoriale di
Palombi & Partner Srl Sovraintendenza
via Gregorio VII, 224 Nicoletta Cardano
00165 Roma Patrizia Cavalieri
www.palombieditori.it Maria Gabriella Cimino
Angela Maria DAmelio
Progettazione, realizzazione grafica e Arianna Guarini
Massimiliano Munzi
assistenza redazionale a cura della Casa Editrice
Massimo Pentiricci
Eleonora Ronchetti
Nessuna parte di questa pubblicazione puo` essere memorizzata, Isabella Toffoletti
fotografata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Lucrezia Ungaro

ISBN 978-88-6060-476-7

2
SOMMARIO

Genealogia di Costantino e Massenzio Costantino. La nascita di una nuova era (M. Pentiricci) 53
(M. Munzi/S. Zeggio) 8 La citt di Costantino (M. Pentiricci) 59
12. Le Terme di Costantino (E. Ronchetti) 64
13. LArco di Costantino (S. Zeggio) 66
Massenzio. Il conservatore (M. Munzi) 11 14. LArco di Giano al Foro Boario (G. Schingo) 70
La Roma di Massenzio (M. Munzi) 17 15. La Basilica di S. Pietro (M.P. Del Moro) 72
1. La Basilica di Massenzio (S. Le Pera) 21 16. La Basilica di S. Giovanni in Laterano(S. Serra) 74
2. Il Tempio di Romolo sulla via Sacra (S. Le Pera) 24 17. La Basilica di S. Paolo fuori le Mura (M. Marcelli) 76
3. Il Tempio di Venere e Roma (S. Zeggio) 26 18. La Basilica di S. Croce in Gerusalemme e
4. Il Colosso del Sole e la Meta Sudans (S. Zeggio) 28 il palazzo imperiale del Sessorio (S. Serra) 78
5. Le Terme massenziane sul Palatino (S. Le Pera) 30 19. La Basilica di S. Agnese e il Mausoleo di
6. La cinta tardo-antica di Roma e il Museo delle Mura S. Costanza (L. Asor Rosa) 82
(A. Ceccherelli) 32 20. La Basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (S. Serra) 86
7. La Villa di Massenzio e il Mausoleo di 21. La Basilica e il Mausoleo nella Villa dei Gordiani
Romolo sulla via Appia (C. Camardo) 34 (A. Ceccherelli) 88
22. La Basilica dei SS. Marcellino e Pietro e
28 ottobre 312. La battaglia di Ponte Milvio (S. Zeggio) 39 il Mausoleo di Elena (Torpignattara) (M.P. Del Moro) 92
8. LArco di Malborghetto: il sogno (S. Zeggio) 44 23. La Basilica Apostolorum nellarea delle catacombe
9. Larea dei Saxa Rubra: lo scontro (S. Zeggio) 46 di S. Sebastiano (M. Marcelli) 96
10. Il Ponte Milvio: la vittoria (A. Gallitto) 48 24. I ritratti di costantiniano nei Musei Capitolini (F. Ceci) 98
11. Le insegne imperiali del Palatino: il potere (S. Zeggio) 50 25. Itinerario costantiniano nel Museo della Civilt Romana
(C. DAmato/L. Ungaro) 102

Mappe (S. Zeggio) 106


Le fonti della storia (S. Zeggio) 116
Per saperne di pi 118

6 7
17. LA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA

Giudicato dal tribunale imperiale, in quanto cittadino ro-


mano, Paolo di Tarso fu condannato a morte sotto Nero-
ne e decapitato nella localit ad Aquas Salvias, poi
denominata Tre Fontane. Il suo corpo fu deposto nel se-
polcreto della non lontana via Ostiense, in un terreno di
propriet della matrona cristiana Lucina. Sulla sua tom-
ba, subito divenuta oggetto di venerazione, venne edifi-
cato un memoriale, gi menzionato dallecclesiastico Gaio
agli inizi del III secolo: Se vorrai recarti al Vaticano, o
sulla via Ostiense, troverai i trofei dei fondatori di questa
Chiesa. Il sarcofago e la lastra funeraria con liscrizione
Paulo apostolo mart[yri], rinvenuti nei lavori ottocente-
schi, sono attualmente visibili sotto laltare principale.
Per volont di Costantino sulla tomba, meta di pelle-
grinaggi ininterrotti, venne eretta una prima chiesa, con- G. Lauro (attribuito), S. Pauolo, 1638, acquaforte. Museo di Roma,
sacrata da papa Silvestro nel 324, di cui si conserva parte Gabinetto delle Stampe.
dellabside, sotto lattuale transetto. Si trattava probabil-
mente di una basilichetta a tre navate, il cui accesso avve- cui costruzione, avviata da Valentiniano II, Teodosio e Ar-
niva, diversamente cadio, fu portata a compimento da Onorio nel 395. La
da oggi, dalla via nuova monumentale basilica a cinque navate aveva la fron-
INDIRIZZO: Ostiense. te verso il fiume. Trasformata nel IX secolo in un com-
via Ostiense, 186. Per far fronte al- plesso monastico fortificato, denominato Giovannipoli,
ORARIO: lafflusso di pellegri- nel tempo la chiesa fu dotata di campanile e chiostro e ar-
tutti i giorni ore 7,00 - 18,30.
ni, alla fine del IV ricchita da numerose opere darte. Laspetto attuale frut-
secolo la chiesa fu to dei pesanti lavori di restauro effettuati in seguito alla
COME ARRIVARE: bus 23, 769
demolita e sostitui- quasi totale distruzione della basilica antica, colpita da un
- metro B e ferrovia Roma-Lido,
ta da una pi gran- devastante incendio nel luglio 1823.
fermata Basilica S. Paolo.
de, la basilica dei
tre imperatori, la

76 77
23. LA BASILICA APOSTOLORUM NELLAREA DELLE
CATACOMBE DI SAN SEBASTIANO

Il primo nucleo del complesso paleocristiano sulla via Ap-


pia costituito dal memoriale dei Santi Pietro e Paolo (Me-
moria Apostolorum), in cui sarebbero stati accolti i corpi dei
due apostoli allepoca delle persecuzioni di Decio (250). Si
form allinterno di una vasta area cimiteriale, sorta a par-
tire dal I secolo nella localit ad catacumbas, dalla quale de-
riva il nome catacombe.
Presso il memoriale dei santi, intorno al quale si era svi-
luppato un vasto complesso funerario sotterraneo, fu costruita
nella prima met del IV secolo, sotto il pontificato di Giulio G.T. Vergelli, Basilica di S. Sebastiano fuori di Roma nella Via Appia,
1688. Museo di Roma, Gabinetto delle Stampe.
I (337-352), la Basilica Apostolorum. Ledificio originario era
una grande basilica circiforme o a deambulatorio, a tre
navate, forma tipica delle basiliche di et costantiniana sorte
nel suburbio sulle tombe dei martiri. Preceduta da un atrio
quadrangolare, era circondata da una corona di sepolcri, tal-
volta in diretto contatto con lo spazio interno. Uniscrizione INDIRIZZO:
votiva degli inizi del V secolo menziona per la prima volta la via Appia Antica, 136.
presenza nella chiesa delle spoglie di San Sebastiano, cui si de- ORARIO: tutti i giorni, tranne la
ve la denominazione prevalente a partire dal Medioevo, an-
domenica, ore 9,00-12,00 e
che se nell826, per timore delle incursioni saracene, il corpo
14,00 - 17,00.
del santo venne rimosso e portato in San Pietro.
Restaurata da papa Adriano I (772-795), ricostruita da COME ARRIVARE: bus 118, 218, 660.
Nicol VII (856-857) in seguito allincursione dei Sarace-
ni e nella seconda met del XVI secolo inserita da San Fi-
lippo Neri nel pellegrinaggio delle Sette Chiese, la chiesa
deve la sua forma attuale a un intervento fatto eseguire dal
cardinale Scipione Borghese nel 1613, su progetto di Fla-
minio Ponzio.

96 97
Finito di stampare
nel mese di ottobre 2012

Palombi & Partner Srl


Roma

Potrebbero piacerti anche