Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e diritto 2010, Vol. 11, n. 2, pp.

429-444

La transnazionalità della rete e la trasparenza della censura:


considerazioni sul caso Google Cina

Marco Bettoni 1

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il Golden Shield Project: struttura, elementi co-


stitutivi e tecniche di aggiramento del cd. Great Firewall of China. – 3. Lo
statuto giuridico della rete in Cina. – 4. Le relazioni giuridico-politiche tra
Google e il Governo in Cina: il quadriennio 2006-2010. – 5. Una nuova
fase: google.com.hk. – 5.1. La transnazionalità della rete – 5.2. La traspa-
renza delle attività censorie. – 6. Uno sguardo oltre la Cina: prospettive di
censura tra i regimi autoritari e i regimi democratici.

1. Introduzione

L’attuale conflitto tra Google e il Governo della Repubblica popo-


lare cinese, portato alla conoscenza pubblica attraverso un inedito inter-
vento 2 dei vertici del motore di ricerca il 12 gennaio di quest’anno, ha a
proprio fondamento ragioni che spaziano in varia misura tra l’economia,
la politica e il diritto. Se il primo tra questi ordini presenta implicazioni
che possono in questa sede essere sorvolate 3, il conflitto sul piano politi-
co e giuridico investe tematiche e dibattiti cruciali nel rapporto tra diritto
e nuove tecnologie. Tra gli ambiti interessati dall’annuncio e dalle reazio-


  Marco Bettoni è dottore in giurisprudenza. Si è laureato a pieni voti nell’au-
tunno del 2009 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Informatica Giu-
ridica (relatore il Prof. Giovanni Ziccardi) sul tema della libertà di manifestazione del
pensiero in Internet.

  Cfr. in Internet all’indirizzo http://googleblog.blogspot.com/2010/01/new-ap-
proach-to-china.html (sito consultato il 23 marzo 2010).

  Con la consapevolezza che si sta trattando di scelte di soggetti che sono spesso
prima di tutto enti commerciali che misurano quindi la propria attività su risultati in pri-
mo luogo economici. Inoltre, è utile tenere a mente che l’interesse al caso Google deriva
anche dalla novità del fatto che certe rivendicazioni, e certe scelte concrete, vengano po-
ste in essere da un ente di questo genere.

429

Potrebbero piacerti anche