Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e diritto 2010, Vol. 11, n. 2, pp.

395-426

Internet e libertà di manifestazione del pensiero.


Le recenti tendenze europee e il caso francese

Silvia Bisi

Sommario: 1. Introduzione: libertà di manifestazione del pensiero e diritto d’au-


tore. – 2. Bloggers e prosumers: espressioni (nemmeno tanto) nuove della li-
bertà di espressione. – 3. Edificare su fondamenta digitali. – 4. Filtri. – 5.
Il caso francese: la c.d. «HADOPI 1» (l. 669/2009) e i rilievi del Consi-
glio Costituzionale. – 6. Il progetto «HADOPI 2». Qualche considerazio-
ne a margine.

1. Introduzione: libertà di manifestazione del pensiero e diritto d’autore

Fino in tempi molto recenti il rapporto fra tecnologie e diritti fon-


damentali, quali la libertà di espressione, non è stato particolarmente ap-
profondito dalla letteratura giuridica, sia in Europa che in Italia, proba-
bilmente per l’apparente distanza tra i due temi.
Da qualche anno, però, tale connessione è divenuta più evidente,
soprattutto a causa di un momento storico di forte «attenzione» per il di-
ritto d’autore, che si pone in relazione allo sviluppo e diffusione delle tec-
nologie informatiche e telematiche in modo molto controverso e porta
alla luce un dibattito nel quale non poteva non emergere il ruolo cruciale
della libertà di espressione. Proprio quando più che in ogni altro momen-
to storico gli strumenti tecnologici sembrano amplificare le possibilità di
innovazione, diffusione, fruizione pro-attiva e partecipativa della cultura,
il cui sviluppo è promosso e tutelato dalla Costituzione sia direttamente
(artt. 9, 33), che indirettamente, quale mezzo per il pieno sviluppo della
persona umana (artt. 2, 3, 4, 21), da più parti si cerca di arginare l’espan-
sione e l’uso (o determinate modalità di uso) delle tecnologie allo scopo
di far sopravvivere il diritto d’autore quale «motore primo» della creativi-
tà. Se da un lato, dunque, è elogiata la maggiore flessibilità nella fruizione
di contenuti, l’allargamento del numero dei soggetti che di tali contenu-

395

Potrebbero piacerti anche