Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e diritto 2010, Vol. 11, n. 2, pp.

359-392

Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei


diritti fondamentali della persona nella recente
giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione
del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e
la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010
sul data retention

Roberto Flor 1

“A questo punto potreste domandarmi:


ma esistono diritti costituzionali non inviolabili?
Sì, esistono e sono tutti quei diritti in cui si pone
l’esigenza di un contemperamento con altri valori
costituzionali”

G. Vassalli, Costituzione, sistema penale e diritti dell’uomo,


in Moccia (cur.), Diritti dell’uomo e sistema penale, I, Napoli, 2002, 64.

Sommario: 1. Introduzione. – 2. La definizione di Online Durchsuchung e le di-


sposizioni della Legge sulla protezione della Costituzione del North Rhein
Westfalia (VSG) oggetto del giudizio di costituzionalità. – 3. Sintesi dei
contenuti della sentenza della Corte Costituzionale tedesca sulla Online
Durchsuchung. – 4. L’interpretazione e la portata della decisione della Cor-
te sulla Online Durchsuchung alla luce della sentenza del Bundesverfassun-
gsgericht sul data retention. – 5. Conclusioni.

1. Introduzione

Con le sentenze del 27 febbraio 2008 e del 2 marzo 2010, relati-


ve alle questioni di legittimità costituzionale delle disposizioni in materia
di, rispettivamente, Online Durchsuchung e Vorratsdatenspeicherung (c.d.


  Roberto Flor è dottore di ricerca in Diritto penale dell’economia e dell’informa-
tica. Assegnista di ricerca in diritto penale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Ve-
rona (dal 2005).

359

Potrebbero piacerti anche