Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e diritto 2010, Vol. 11, n. 2, pp.

343-356

Scenari e prospettive del diritto di autore nell’era delle


Information Technologies

Claudia Del Re*

Sommario: 1. Premessa: lo sconfinamento del diritto d’autore nel settore delle


Information Technologies. – 2. Tre esempi classici alla luce del diritto d’au-
tore: i database (rectius le banche dati); il software (rectius i programmi per
elaboratore); la musica e le immagini. – 3. Il diritto d’autore è la risposta
più adatta per le Information Technologies?

1. Premessa: lo sconfinamento del diritto d’autore nel settore delle Informa-


tion Technologies
Inquadrare e ricostruire i principi giuridici fondamentali che rego-
lamentano il diritto d’autore non è uno sforzo da poco, in quanto la Co-
stituzione della Repubblica Italiana non ne parla mai direttamente 1. Si-
gnificativi, in tal senso, sono i principi enunciati negli artt. 9 e 33 Cost.,
che riguardano la promozione dell’arte e delle scienze, la loro libertà di
studio e ricerca, come pure la libertà del loro insegnamento e diffusio-
ne. Una nozione ampia di «arte» può permetterci di includervi tutte le
espressioni creative ed artistiche, a prescindere dal loro carattere canonico
o innovativo, e al contempo di escludere prodotti puramente commercia-
li o promozionali, cioè privi di espressività artistica 2. Altri principi costi-

*
  Claudia Del Re è avvocato in Firenze e dottoranda in diritto commerciale: Pro-
prietà industriale e concorrenza presso l’università degli studi di Parma.

  Il primo e unico riferimento espresso al diritto d’autore nella Costituzione è con-
tenuto nell’articolo 17, comma 2, lettera r (modificato dalla L. Cost. 3/2001), discipli-
nante la distribuzione per materia delle competenze legislative tra Stato e Regioni. La pre-
visione sancisce la competenza esclusiva dello Stato in materia di diritto d’autore. Diffe-
renze regionali nelle normative del diritto d’autore, infatti, sarebbero del tutto intollera-
bili. Cfr. M. Fabiani (a cura di), Le Opere dell’Ingegno nell’art. 117 della Costituzione,
Il Diritto d’Autore, Fascicolo 1, pp. 66-67.

  Cfr. A. Musso, Del Diritto d’autore sulle opere dell’ingegno letterarie ed arti-
stiche: artt. 2575-2583, Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca, Zanichelli, Bo-
logna-Roma, 2008.

343

Potrebbero piacerti anche