Sei sulla pagina 1di 1

Ciberspazio e diritto 2010, Vol. 11, n. 2, pp.

279-304

Il sistema dell’ODR (On line Dispute Resolution)


nell’ordinamento comunitario e nazionale

Francesca Romana Fantetti 1, Alfonso Contaldo 2

Sommario: 1. L’origine statunitense e riconoscimento nella Comunità Europea


delle ADR on line. – 2. L’evoluzione delle diverse forme di ADR in for-
me di ODR. – 3. La Blind Negotiation e la Peer Pressare. – 4. L’arbitration
on line. – 5. Il problema degli arbitrati svolti on line: l’arbitrato con o sen-
za sede. – 6. La mediation on line. – 7. Seals, codici di condotta e feedback.
– 8. Commercio elettronico e sistemi di risoluzione delle controversie on
line: alcune osservazioni conclusive.

1. L’origine statunitense ed il riconoscimento nell’Unione europea delle ADR


on line

L’impulso a creare siti specializzati in ADR on line proviene dagli


Stati Uniti d’America. Il fenomeno della Alternative Dispute Resolution
all’interno delle Corti statunitensi è emerso nelle forme delle procedure
alternative al giudizio ordinario quali l’arbitrato – procedimento di tipo
decision – oriented – e la conciliazione – di tipo consensuale, mediation
– e le meno conosciute quali la valutazione preliminare – early neutral
evaluation – ed il giudizio consultivo – summary jury trial – in cui i liti-
ganti non cercano una statuizione finale sulla ragione ed il torto quanto
la composizione amichevole della vertenza – settlement –. Tale fenomeno
ha fatto parlare di una diversa modalità di gestione delle dispute, che ha
finito per interessare anche l’Italia 3.


  Avvocato in Roma.

  Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell’informatica nell’Univer-
sità di Roma “La Sapienza”.

  Sul punto vedi T. E. Carbonneau., The reception of Arbitration in United States
Law, 40 Me.L.Rev. 263, 1988. La prima legge di autorizzazione dell’arbitrato è adotta-
ta dallo Stato di New York nel 1922, successivamente, nel 1925 il Congresso degli Sta-

279

Potrebbero piacerti anche