Sei sulla pagina 1di 39

CHIMICA E PROPRIET DEI

MATERIALI
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
a.a. 2012-2013
Outline
Definizione di scienza e tecnologia dei materiali
Classificazione dei legami chimici e delle loro
caratteristiche
Classificazione dei materiali e descrizione delle propriet
caratteristiche di ciascuna classe
Di cosa ci occupiamo?

Scienza e Tecnologia dei Materiali (Aerospaziali)

Cosa sono i materiali?

I materiali sono le sostanze di cui sono composti gli


oggetti che ci circondano.
I Materiali
I materiali sono pi radicati nella nostra storia e cultura di quanto ci si
possa aspettare.
Ogni aspetto della nostra vita influenzato dalluso di materiali!!


Materiali ed aerospazio
Senza il contributo di materiali
progettati ed ingegnerizzati
opportunamente, molte applicazioni
non sarebbero possibili
Di cosa ci occupiamo?

Scienza e Tecnologia dei Materiali (Aerospaziali)

Cos la scienza dei materiali?


Scienza dei Materiali
La scienza dei materiali si occupa dello studio della struttura, delle
propriet e dei metodi di lavorazione dei materiali.
Di cosa ci occupiamo?

Scienza e Tecnologia dei Materiali (Aerospaziali)

Cos la tecnologia dei materiali?


Tecnologia dei materiali
La tecnologia dei materiali riguarda luso delle conoscenze sui materiali
al fine di convertirli nei prodotti desiderati.
Scienza e tecnologia dei materiali
Per ottenere un materiale dalle propriet volute necessario
ingegnerizzarne la (micro)struttura attraverso opportune
tecnologie di processo.

Propriet

Materiali

Processo (Micro)struttura
Esempio: costruiamo una bici!
Immaginiamo di voler costruire il telaio
di una bicicletta.

Requisiti richiesti al materiale:


Resistenza meccanica (no
rottura, no snervamento)
Rigidezza (alto modulo elastico)
Resistenza a fatica
Resistenza a corrosione (se ci
interessa che duri)
Peso
Possibili materiali
Quali materiali sono adatti?

Legno (!)
Acciaio
Leghe di alluminio
Leghe di titanio
Leghe di magnesio
Materiali compositi (CFRP)
Considerando i problemi di lavorazione
Quale materiale posso escludere?

Legno (!)
Acciaio
Leghe di alluminio
Leghe di titanio
Leghe di magnesio
Materiali compositi (CFRP)
Il migliore
Quale materiale ha le prestazioni migliori?

Legno (!)
Acciaio
Leghe di alluminio
Leghe di titanio
Leghe di magnesio
Materiali compositi (CFRP)
Se il costo un parametro critico
Quale materiale ha il miglior rapporto prestazioni/costo?

Acciaio
Leghe di alluminio
Leghe di titanio
Leghe di magnesio
Materiali compositi (CFRP)
Se il peso un parametro critico
Quale materiale ha il miglior rapporto prestazioni/peso?

Acciaio
Leghe di alluminio
Leghe di titanio
Leghe di magnesio

La scelta migliore
dipende dai parametri
richiesti e dalla loro
criticit!
Outline
Definizione di scienza e tecnologia dei materiali
Classificazione dei legami chimici e delle loro
caratteristiche
Classificazione dei materiali e descrizione delle propriet
caratteristiche di ciascuna classe
La base di ogni materiale: latomo
Modello di Bohr:
Nucleo centrale composto da
Orbita Nucleo
protoni e neutroni elettronica
Elettroni orbitanti a distanze ed
energie definite e quantizzate
Gli elettroni occupano per primi i
livelli a minore energia
Gli elettroni pi esterni sono detti di
valenza
Maggiore il numero di elettroni
pi numerosi sono i livelli occupati
maggiore la dimensione
dellatomo
Il numero di elettroni (e di protoni)
univoco per ogni elemento chimico
La base di ogni materiale: latomo
Meccanica quantistica
Funzione donda
Numeri quantici
Concetto di ORBITALE
Orientazione spaziale!
La tavola periodica
METALLI:
hanno pochi elettroni
negli orbitali esterni
cedono elettroni
formando CATIONI

NON METALLI:
hanno molti elettroni
negli orbitali esterni
Acquistano elettroni
formando ANIONI
Elettronegativit
Lelettronegativit definita come la tendenza di un
atomo ad attrarre elettroni.
E possibile quantificare lelettronegativit mediante una
scala numerica.
Il legame chimico
Perch gli atomi stringono legami?
Perch legandosi abbassano lenergia complessiva del
sistema: gli atomi nello stato legato sono in una condizione
pi STABILE di quelli nello stato non legato.

Sulla base dellenergia di legame (interazione) possibile


distinguere tra:
legami PRIMARI (interazioni forti)
legami SECONDARI (interazioni deboli)
Il legame ionico
Il legame ionico intercorre tra
atomi di elettronegativit molto
diversa.
Latomo elettropositivo cede un Na Cl
elettrone allatomo elettronegativo
ed entrambi acquistano una
configurazione stabile (orbitali pi
esterni completi).
A questo punto si genera una
forza attrattiva di tipo
Coulombiano.
E un legame: + -
adirezionale
relativamente forte
Il legame covalente
Il legame covalente si instaura tra atomi con piccole differenze di
elettronegativit.
Gli atomi che stringono il legame mettono in comune un elettrone in
modo che entrambi raggiungano la configurazione stabile (orbitale
completo).
Al variare del n di elettroni condivisi si pu avere un legame singolo,
doppio o triplo.
E un legame:
direzionale
H H
forte
O O

H
H
Il legame metallico
Il legame metallico si instaura tra elementi aventi 1, 2 o 3 elettroni di
valenza.
Gli atomi si dispongono in maniera molto compatta, tanto che i loro
elettroni di valenza subiscono lattrazione dei nuclei vicini.
Si forma una nuvola elettronica (elettroni liberi).
Il materiale pu essere descritto come costituito da ioni metallici
immersi in un gas di elettroni.
E un legame:
Adirezionale
Estremamente vario energeticamente
(il K fonde a ~ 60 C, il W a ~ 3400 C)

Nuclei metallici (ioni)


Nuvola di elettroni di valenza
I legami secondari
Sono determinati dallinterazione di dipoli elettrici (atomici o
molecolari). Sono denominati generalmente legami di van der Waals.
Dipolo elettrico: nasce quando il centro della carica positiva NON
COINCIDE con il centro della carica negativa.
Esistono dipoli fluttuanti o permanenti.
Particolarmente importante il legame idrogeno.

Atomic nucleus

+ - + -
Atomic or molecular dipoles

Electron cloud + -
Legami In sintesi
Legame ionico:
non direzionale, si instaura tra un atomo donatore e un atomo
accettore di elettroni.
Legame covalente:
direzionale, si instaura tra due atomi che mettono in condivisione
elettroni.
Legame metallico:
non direzionale, si instaura tra numerosi atomi che condividono
elettroni (mare di elettroni).
Legami secondari:
interazioni deboli di natura fisica tra atomi o molecole che possiedono
un dipolo elettrico (momentaneo o permanente).

NB: I legami atomici non sono


MAI PURI (tranne il covalente
omopolare).
Outline
Definizione di scienza e tecnologia dei materiali
Classificazione dei legami chimici e delle loro
caratteristiche
Classificazione dei materiali e descrizione delle propriet
caratteristiche di ciascuna classe
Propriet dei materiali
I materiali possono essere monofasici o polifasici.
A loro volta i materiali monofasici possono essere costituiti da
un unico dominio o numerosi dominii (grani)

Le propriet dei materiali dipendono:


dalle fasi che li costituiscono
dalla morfologia, dimensione e distribuzione dei domini (grani)
costituenti tali fasi
dalle forze di coesione intergranulari
dalla presenza di porosit (macro- meso- micro- porosit)

A loro volta, le propriet delle singole fasi dipendono:


dalla natura chimica delle particelle costituenti (es: Fe, C);
dai legami che le tengono unite (metallico, covalente);
dalla struttura (Fe-Fe, diamante-grafite).
Classificazione dei materiali
Classificazione sulla base della natura chimica:
Materiali ceramici: ceramici tradizionali e speciali, vetri,
vetroceramiche (legame ionico e covalente).
Materiali metallici: metalli e leghe metalliche (legame metallico).
Materiali polimerici: polimeri termoplastici e termoindurenti
(legame covalente e legami secondari).
Materiali ceramici
I materiali ceramici costituiscono una classe estremamente vasta

Vetro Na-Ca Zirconia

Terracotta

Refrattario siliceo
Carburo di
Silicio
Materiali ceramici - Propriet
Bassa conducibilit elettrica
Bassa conducibilit termica
Alta temperatura di fusione (generalmente)
Refrattariet
Fragilit

Queste propriet sono strettamente connesse con:


natura del legame (ionico o covalente)
struttura (cristallina o amorfa)
Materiali metallici
I metalli sono raramente usati in forma pura: molto pi diffuso
lutilizzo di leghe basate su un metallo principale ed altri elementi
(alliganti)
Alluminio
Acciaio

Titanio

Rame
Materiali metallici Propriet
Alta conducibilit elettrica
Alta conducibilit termica
temperatura di fusione media (generalmente)
Duttilit

Queste propriet sono legate allimpacchettamento


compatto di ioni metallici ed alla nuvola elettronica che li
circonda.
Materiali polimerici
Classe di materiali vastissima, per chimica, propriet e usi

Kevlar
Polietilene

Teflon
Policarbonato
Materiali polimerici - Propriet
Bassa conducibilit termica ed elettrica
(legame covalente)
Basso punto di fusione
(legami secondari)
Ampio spettro di propriet ottiche e meccaniche
(grado di cristallinit)
Classificazione dei materiali
Materiali compositi:
sono una combinazione di due o pi costituenti insolubili tra loro.
Macro-costituente: matrice
Micro-costituente: carica o rinforzo (fibre, particelle ecc.)

Il materiale composito viene prodotto:


per migliorare, attraverso il rinforzo, le propriet della matrice
per conferire, attraverso la matrice, compattezza al rinforzo

I materiali compositi si distinguono in:


Compositi a matrice polimerica (es: vetroresina, CFRP)
Compositi a matrice ceramica (es: calcestruzzo, cermet, etc.)
Compositi a matrice metallica (Al rinforzato con fibre ceramiche)
Classificazione dei materiali
TECNOLOGICA:
Materiali strutturali: utilizzati per ottenere prodotti dotati di
determinate propriet meccaniche.
Materiali funzionali: utilizzati per ottenere prodotti dotati di
determinate propriet fisico-chimiche.

DESTINAZIONE DUSO:
Materiali per lelettronica
Materiali biologici (biomateriali)
Materiali aerospaziali

Sommario
Definizione di scienza e tecnologia dei materiali
Classificazione dei legami chimici e delle loro
caratteristiche
Classificazione dei materiali e descrizione delle propriet
caratteristiche di ciascuna classe

Potrebbero piacerti anche