Sei sulla pagina 1di 3

NORME REDAZIONALI

FORMATTAZIONE DEL TESTO


Il testo deve essere redatto in Times New Roman, corpo 12, interlinea singola,
giustificato.
CITAZIONI
o Se superiori a 3 righe di lunghezza vanno a capo in corsivo, corpo 11. Il
paragrafo deve essere rientrato rispetto al testo.
o Se inferiori a 3 righe vanno semplicemente tra virgolette. Le virgolette da
utilizzare sono aperte e chiuse, cio: ...
o Per la citazione dentro unaltra citazione si utilizzano le virgolette alte
singole: ... ... ...
o Se si cita un testo traducendolo in italiano dalla lingua originaria
necessario segnalare tra parentesi: (traduzione mia).
NUMERI NOTE
Il numero che indica la nota va inserito dopo i segni di interpunzione.
Esempio: la quarta dimensione del cinema,1
ALCUNI CRITERI DI REDAZIONE DEL TESTO
o I titoli di libri, film, opere pittoriche, teatrali, ecc. vanno in corsivo.
o Il corsivo si utilizza anche per le parole straniere e per dare risalto
particolare ad alcuni termini.
O I puntini di sospensione sono 3: ...
O Linterruzione/omissione va segnalata con: []
O Eventuali titoli di paragrafi vanno in corsivo senza alcuna numerazione.
Esempio: Il cinema e le altre arti
NOTE
Libri:
Nome Cognome, Titolo, Editore, Citt Anno, p./pp.
Es.: David Borwell, Narration in the Fiction Film, The University of Wisconsin Press,
Madison 1985.
Opere in pi volumi:
Nome Cognome, Titolo, Editore, Citt Anno, vol. ..., p./pp. [oppure Citt Anno, ...
voll.]
Es.: Ernest Hemingway, The Complete Works of Ernest Hemingway, Easton Press,
Norwalk 1990, vol. 7, p. 67.
Raccolte di saggi:
Nome Cognome, Titolo, in Nome Cognome (a cura di), Titolo, Editore, Citt Anno,
p./pp.
Es.: Steve Neale, Questions of Genre, in Barry Keith Grant (a cura di), Film Genre
Reader II, Forum, Udine 2001, p. 160.

Atti di Convegni:
Nome Cognome, Titolo, in Nome Cognome (a cura di), Titolo, Atti del [numero
delledizione e nome del Convegno] (Citt del convegno, data), Editore, Citt Anno,
p./pp.
Es.: Frank Kessler, Sabine Lenk, Les Cinq Sens comme corpo-ralit dans le cinma
comique des premiers temps, in Alice Autelitano, Veronica Innocenti, Valentina Re (a
cura di), I cinque sensi del cinema/The Five Senses of Cinema, Atti del XI Convegno
Internazionale di Studi sul Cinema/International Film Studies Conference
(Udine/Gorizia, 15-18 marzo 2004), Forum, Udine 2005, pp. 387-396.
Testi in lingua straniera:
Nome Cognome, Titolo (Titolo originale, Editore, Citt Anno), Editore, Citt Anno,
p./pp.
Es.: Tullio Kezich, Federico Fellini: His Life and Work (Federico Fellini, la vita e i
film, Feltrinelli, Milano 2002), Faber&Faber, London 2007.
Articoli in riviste:
Nome Cognome, Titolo, in Titolo della rivista, volume e/o numero, data di
pubblicazione, p./pp.
Es.: Lauren Rabinovitz, From Hales Tours to Star Tour: Virtual Voyage and the
Delirium of the Hyper-Real, in Iris, n. 25, primavera 1998, pp. 133-152.
Es.: Nineteenth Century Theatre Music, in Theatre Notebook, vol. 30, n. 3, 1976,
pp. 115-122.
Se una rivista monografica:
[...] in Camera Obscura, Womens Films [(a cura di...) indicazione facoltativa], n. 6,
autunno 1974, pp. 10-30.
Siti Web:
Adrian Danks, Crossing Over, or Its a Long Way to Lordsburg, Senses of Cinema,
http://www.sensesofcinema.com/contents/cteq/04/33/comanche_station.htm l, ultima
visita 6 aprile 2005.
La seconda volta che si cita un testo:
Nome Cognome, Titolo / Titolo, cit., p/pp.
Es.: Lauren Rabinovitz, From Hales Tour to Star Tour: Virtual Voyage and the
Delirium of the Hyper-Real, cit., p. 133.
Se si cita di seguito lo stesso testo alla stessa pagina: Ibidem.
Se si cita di seguito lo stesso testo ma ad una pagina diversa: Idem, p./pp. 9.
possibile utilizzare Id., Titolo [etc.] quando lautore di un libro lo stesso del
libro menzionato appena prima nella stessa nota:
Es.: Jane Austen, Pride and Prejudice, in Id., Complete Novels, Wordsworth Editions,
Ware 2004.
IMPORTANTE
Questi criteri vengono applicati qualunque sia la provenienza e la lingua del testo
citato.

Esempio: se in un saggio in italiano citiamo una rivista inglese allora indicheremo n. 2


e non no. 2 e la punteggiatura rimarr esterna alle virgolette, in accordo con i criteri
redazionali italiani.
IMMAGINI
Il testo pu essere corredato da immagini.
Allinterno del testo si pu fare riferimento a unimmagine con lindicazione (fig. 1)
o, nel caso di pi immagini (figg. 1-3).
Le immagini devono essere numerate progressivamente in base allordine con cui si
vuole che vengano disposte nel volume (la numerazione deve ovviamente
corrispondere a quella eventualmente utilizzata allinterno del testo).
Purch di buona qualit, sono ammessi tutti i tipi di formato (diapositiva, stampe,
ecc.,) tranne le fotocopie (solo laser a colori).
Attenzione: se in formato elettronico (jpeg o tiff), per cortesia utilizzare un CD (non
e-mail o dischetti), dare una buona definizione (300 DPI) e impostare le dimensioni di
44x33cm ca.
DIDASCALIE IMMAGINI
Ogni immagine va corredata di una didascalia.
Nel caso di fotogrammi di film sufficiente indicare titolo, autore e anno del film:
Persona (Ingmar Bergman, 1966).
Nel caso di immagini tratte da libri, riviste, siti o altro, necessario, oltre a una breve
descrizione del contenuto dellimmagine, la citazione della fonte da cui stata tratta,
completa del numero di pagina in cui si trova limmagine stessa.
Attenzione: Le didascalie devono essere numerate progressivamente. Il numero della
didascalia deve corrispondere a quello dellimmagine nel CD.

Potrebbero piacerti anche