Sei sulla pagina 1di 3

A.A.

2014/2015
Corso di Laurea Magistrale in
Scienze Ambientali
Telerilevamento Geologico-Ambientale e Sistemi Informativi (GIS)
Codice SCC0338
Franz Livio
CFU

SSD

Lezioni

Esercitazioni

Laboratorio

(ore)

(ore)

(ore)

GEO/03

64

[inserire voce: es.


attivit di campo;
seminari; uscite;]
(ore)

Anno

Lingua

II

Italiano
/Inglese

Obiettivi dellinsegnamento e risultati di apprendimento attesi


Il corso offre una panoramica alle tecniche di acquisizione e interpretazione del dato
telerilevato, con particolare riferimento all ambito geologico ambientale. Vengono inoltre
introdotti i concetti relativi allarchitettura e allutilizzo di piattaforme GIS per la
rappresentazione e lanalisi spaziale del dato geografico.

Prerequisiti
Lo studente deve avere delle basi in fisica e geologia e, possibilmente, statistica di base.
Richiesta la conoscenza di base della lingua inglese. Utile laver precedentemente affrontato
dei corsi introduttivi ai sistemi GIS, quali il corso di Applicazioni GIS al monitoraggio della
biodiversit attivato presso il corso di studi triennale.

Contenuti e programma del corso


Il corso si articola principalmente
I principali argomenti trattati durante il corso sono i seguenti:
PARTE I REMOTE SENSING
01. Presentazione del corso
02. Principi di telerilevamento
03. Cenni di fisica ottica
04. Sensori e piattaforme
05. Applicazioni: Botanica e vegetazione
06. Applicazioni: Idrologia
07. Applicazioni: Geologia
08. Sensori attivi
09. Tecniche di analisi e classificazione (supervisionata e non-supervisionata)
10. Principi di fotogrammetria ed applicazioni (costruzione di modelli SFM)
11. Fotointerpretazione geologica
PARTE II GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM
01. Introduzione al modello GIS
02. Gestione e visualizzazione dei dati

03.
04.
05.
06.
07.

Elaborazione dei dati analisi BD e querying


Analisi spaziale del dato
Cenni di geostatistica e tecniche di interpolazione del dato
Visualizzazioni ed analisi 3D
Restituzione del dato ed elaborazione di layout

Tipologia delle attivit didattiche


Le lezioni sono principalmente di tipo frontale, offerte in teledidattica, in entrambe le sedi
di Ateneo. Alcune lezioni frontali prevedono inoltre lapplicazione delle tecniche descritte
durante la lezione, grazie allanalisi guidata di dati campione (i.e. immagini LANDSAT,
iperspettrali, coperture fotografiche in stereocoppia etc.) con lutilizzo di software open
source dedicato (QGIS, MULTISPEC (Purdue Univ.), MESHLAB)
Agli studenti inoltre richiesto di leggere e analizzare un breve contributo scientifico (in
lingua inglese e selezionato precedentemente dal docente) che sar poi riassunto e
presentato ai compagni di corso attraverso un breve talk (durata max. 5 min.), cui seguir
una succinta discussione sui metodi utilizzati e sui risultati ottenuti.

Testi e materiale didattico


Le slide del corso saranno messe a disposizione sul sito di e-learning dAteneo. Vengono
fornite inoltre immagini multispettrali campione e software di analisi open source.
Si consiglia luso dei seguenti libri di testo:
Carlo Maria MARINO, Alessandro TIBALDI ELEMENTI DI TELERILEVAMENTO E
FOTOINTERPRETAZIONE PER LE SCIENZE GEOLOGICHE ED AMBIENTALI Editrice Progetti.
Ravi P. GUPTA - REMOTE SENSING GEOLOGY Spinger, second Edition.
James B. CAMPBELL Ph.D. INTRODUCTION TO REMOTE SENSING Third Ed. Giulford
Press.

Modalit di verifica dellapprendimento


La verifica della preparazione dello studente viene effettuata sulla base di una prova finale
scritta , cui seguir una prova orale.
La prova scritta prevede un test sulle conoscenze effettivamente acquisite durante il corso.
La prova orale pone lo studente di fronte a dei casi studio da discutere ed analizzare con il
docente.
Anche la presentazione del contributo scientifico analizzato, effettuata durante il corso,
contribuir alla valutazione finale dello studente. In questo modo ci si propone sia di
valutare le conoscenze acquisite che stimolare lo sviluppo di capacit e competenze per a)
la gestione di problemi complessi, b) lelaborazione di approcci originali allo studio e alla
ricerca e c) una corretta ed efficace comunicazione dei risultati e delle conoscenze.
Il risultato finale viene fornito dalla media pesata delle tre prove secondo i seguenti
coefficienti:
Prova scritta: 40%
Prova orale: 40%
Talk: 20%

Orario di ricevimento

Il ricevimento su appuntamento tramite contatto via e-mail al docente.

Calendario delle attivit didattiche


Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS

Appelli d'esame
Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli

Potrebbero piacerti anche