Sei sulla pagina 1di 21

Misure deffetto

MISURE DI ASSOCIAZIONE

In generale sono derivate dal confronto (rapporto o differenza)


tra la frequenza di malattia negli esposti e quella nei non esposti
al fattore in studio

ll disegno che direttamente consente di misurare il grado di


associazione quello di coorte

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI


ESPOSTI
A

Coorte iniziale

Coorte alla fine del


follow-up

Casi incidenti
tra gli esposti

Non casi tra gli


esposti

Malati Non malati


Esposti

Non esposti

tempo

Rischio assoluto negli esposti

NON ESPOSTI
C

Casi incidenti
tra i non esposti

A
R IC
e
e
e A B
Rischio assoluto nei non esposti

Coorte iniziale

Coorte alla fine del


follow-up

Non casi tra i


non esposti
tempo

C
R IC
ne
ne
ne C D

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI

R e R ne
Re
R ne

differenza tra rischi

rischio relativo

R e R ne
Re

rischio attribuibile negli esposti

Re
1- R e
R ne
1 - R ne

odds ratio di malattia

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI


ESPOSTI
A

Coorte iniziale

Coorte alla fine del


follow-up

Casi incidenti
tra gli esposti

Non casi tra gli


esposti
tempo

NON ESPOSTI

Coorte iniziale

Casi incidenti
tra i non esposti

Non casi tra i


non esposti

Coorte alla fine del


follow-up

tempo

Rischio relativo

A
PM E
Re
RR

A B
C
PM NE Rne
CD
A
CD

*
A B
C
Misura quante volte un
esposto rischia di contrarre la
malattia in pi (o in meno)
rispetto a un non esposto al
fattore in studio.

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI


Tumore
polmone
si

Tumore
polmone
no

totale

Fumo
si

36

39964

40000

Fumo
no

59996

60000

totale

40

99960

100000

R e R ne (36 / 40000) (4 / 60000)


0.0009 - 0.000067 0.00083 8.3xdiecimila

Assumendo che il fumo causi il cancro al polmone, questo il numero di


casi di cancro tra I fumatori (esposti) che dovuto al fumo, ovvero potrebbe
essere eliminato se fosse eliminato il fumo

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI

Il rischio attribuibile pu essere


espresso anche come percentuale

R e R ne 8.3 /10000
9 /10000 92.2%
Re
Se il fumo causa il cancro al polmone il 92% dei casi di tumore tra I fumatori
dovuto al fumo, ovvero potrebbe essere evitato se il fumo fosse eliminato

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI

Re

R ne

0.0009
0.000067

13.5

Chi fuma ha una probabilit di sviluppare tumore


al polmone 13.5 volte superiore al non fumatore

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI

Range di valori da 0 a
Valore nullo= nessuna associazione RR=1
RR >1 indica una associazione positiva:
lesposizione associata con un incremento del
rischio di malattia
RR <1 indica una associazione negativa:
lesposizione associata con un decremento del
rischio di malattia

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI

dopo aver calcolato le misure di effetto importante calcolare


anche la stima intervallare delle stesse o, in alternativa, il loro
livello di significativit statistica, per valutare la possibilit che
le differenze osservate siano attribuibili al caso
se in uno studio risultasse un RR = 4 con un intervallo di
confidenza al 95 % ( 0.9 - 8.5) comprendente quindi il
valore 1 che corrisponde ad un rischio nullo
non si potrebbe affermare che il fattore di rischio sia
realmente in grado di aumentare la probabilit dell'insorgenza
della patologia

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI CASO CONTROLLO

campionamento

Casi

Controlli

Esposti

Non esposti

casie

controlli

Rischio assoluto negli esposti


Coorte iniziale

tempo

Coorte alla fine del


follow-up

Re ICe

A
A B

Rischio assoluto nei non esposti

casi

campionamento

Coorte iniziale

Coorte alla fine del


follow-up

controlli

tempo

Rne ICne

C
CD

Non possiamo calcolare i


rischi assoluti perch non
conosciamo la coorte che ha
generato i casi n la
dimensione dei gruppi dei
controlli

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI CASO CONTROLLO

Lunico modo per valutare il ruolo del


fattore di rischio nello sviluppo della
patologia consiste nel calcolo dell odd ratio
(o prodotto crociato)
OR =(a x d)/(b x c)

[(a/(a+c))/(c/(a+c))]/[((b/b+d)/d(b+d))]

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI CASO CONTROLLO

OR una misura non distorta del rischio relativo a condizione che:

la malattia sia rara (P<0.1)


la probabilit dei non casi di essere inclusi nel campione dei
controlli sia indipendente dallesposizione al fattore in
studio
la probabilit dei soggetti che contraggono la malattia di
essere inclusi nel campione dei casi sia indipendente
dallesposizione al fattore in studio

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI RETROSPETTIVI


CON BASE OSPEDALIERA
DA UN IPOTETICO STUDIO CASO-CONTROLLO
Casi
(tumore del polmone)

Controlli
(reparti di medicina)

Fumatori

80

80

Non fumatori

20

20

80 * 20
OR
1
20 * 80

Il fumo non un fattore di rischio del tumore del polmone?

Nei reparti di medicina sono ricoverati molti individui con


bronchite cronica ostruttiva, enfisema e altre malattie associate
al
fumo;

I non casi esposti (fumatori liberi da tumore nella popolazione


bersaglio) sono stati inclusi nel campione dei controlli con
probabilit superiore ai non casi non esposti
OR < RR

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI RETROSPETTIVI


CON BASE OSPEDALIERA
DA UN IPOTETICO STUDIO CASO-CONTROLLO
Casi

Controlli

(tumore del polmone)

(reparti di medicina)

Reddito elevato

80

20

Reddito basso

20

80

80 * 80
OR
16
20 * 20

Il reddito elevato causa della malattia in esame?

I casi di malattia che si generano dalla popolazione bersaglio sono


stati inclusi nel campione di casi con probabilit superiore se esposti
al fattore (reddito elevato) rispetto a quelli non esposti
OR > RR

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA: STUDI CASO-CONTROLLO


CON BASE OSPEDALIERA

Confronto tra diversi gruppi di controllo


Consumo di caff (tazze/die)
Gruppi di controllo

1-2

3-4

Casi di patologia benigna della


mammella (n 288)

N
(%)

26
(9.0)

115
(39.9)

120
(41.7)

27
(9.4)

Controlli ospedalieri (patologie


traumatiche ed ortopediche)(n 127)

N
(%)
OR

23
(18.1)
1

53
(41.7)
1.9*

40
(31.5)
2.7*

11
(8.7)
2.2

Controlli ospedalieri (patologie


chirurgiche ad altre) (n 158)

N
(%)
OR

41
(26.0)
1

55
(34.8)
3.3*

33
(20.9)
5.7*

29
(18.4)
1.5

Controlli extraospedalieri (n 291)

N
(%)
OR

46
(15.8)
1

131
(45.0)
1.6

89
(30.6)
2.4*

25
(8.6)
1.9

* Significativo al 5%

Franceschi S, Bonass S. Lo studio caso-controllo: disegno, conduzione e analisi degli studi retrospettivi. La Goliardica pavese, 1988

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI


1 CARATTERISTICA DELLODDS RATIO
Tumore al polmone
Fumo di
sigarette

Tumore al polmone

Malati

Non
malati

Totale

70

30

100

No

30

70

Totale

100

100

Fumo di
sigarette

Malati

Non
malati

Totale

70

300

370

100

No

30

700

730

200

Totale

100

1000

1100

70 * 70
5.4
30 * 30

OR

70 * 700
5.4
30 * 300

70 / 100
RR
2.3
30 / 100

RR

70 / 370
4.6
30 / 730

OR

LOR non dipende dalla prevalenza della malattia

MISURE DI ASSOCIAZIONE: STUDI LONGITUDINALI


2 CARATTERISTICA DELLODDS RATIO
Tumore al polmone
Fumo di
sigarette

Fumo di sigarette

Malati

Non
malati

Totale

Tumore
polmone

No

Totale

70

40

110

Malati

70

50

120

No

50

70

120

Non
malati

40

70

110

Totale

120

110

230

Totale

110

120

230

70 * 70
2.5
40 * 50

OR

70 * 70
2.5
40 * 50

70 / 110
RR
1.5
50 / 120

RR

70 / 120
1.6
40 / 110

OR

LOR simmetrico

MISURE DI ASSOCIAZIONE

LASSOCIAZIONE SI OSSERVA
LA CAUSALITA SI INFERISCE

MISURE DI ASSOCIAZIONE

MISURE DI ASSOCIAZIONE

I giapponesi hanno una dieta povera di grassi e hanno unincidenza


di attacchi cardiaci pi basso degli inglesi e degli americani.

I francesi hanno una dieta ricca di grassi ma anchessi hanno


unincidenza inferiore degli inglesi e degli americani.
I giapponesi bevono poco vino rosso e hanno unincidenza di
attacchi cardiaci pi basso degli inglesi e degli americani
Gli italiani bevono molto vino rosso ma hanno unincidenza di
attacchi cardiaci pi basso degli inglesi e degli americani.

Conclusione: magiate e bevete quello che volete. E la lingua inglese


che uccide

Potrebbero piacerti anche