Sei sulla pagina 1di 7

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria

Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013


Appello desame del 11/09/2013
COGNOME, NOME: ________________________________________________

MATRICOLA: _______________________

Istruzioni
Plico e brutta copia. Andr consegnato sia il plico (bella copia) che i fogli di brutta copia. Questi ultimi non verranno per presi in
considerazione in fase di correzione. necessario riportare in bella copia le risposte agli esercizi che si vuole vengano considerati.
b) Risposte agli esercizi. Si scrivano le risposte negli appositi riquadri. obbligatorio spiegare brevemente i passaggi principali seguiti per
arrivare alla soluzione. Non verranno prese in considerazione risposte non motivate adeguatamente.
c) Domande V/F. Rispondere alle domande barrando ciascuna casella con V per vero e F per falso. Ciascuna risposta corretta vale +1
punto, ciascuna risposta errata vale -1 punto, ciascuna risposta non data vale 0 punti. obbligatorio motivare ciascuna risposta, nello spazio
previsto, con due righe al massimo di spiegazione.
a)

Esercizio 1 (18 punti)


1.

Il protocollo UDP fornisce un servizio affidabile

2.

Il protocollo UDP fornisce un servizio connectionless

3.

Il protocollo UDP permette il rilevamento degli errori di trasmissione

4.

Con CSMA, a parit di lunghezza di trame inviate e topologia di rete, al diminuire del bitrate aumenta la
capacit da parte di una stazione di rilevare la presenza di una collisione

5.

FDM e TDM rientrano tra le tecniche di allocazione statica del canale

6.

Lutilizzo di Slotted-ALOHA come metodo di accesso al mezzo elimina il problema delle collisioni

7.

CSMA-CD rientra tra le tecniche di allocazione dinamica del canale

8.

Secondo il teorema sulla massima capacit dei canali, allaumento della banda disponibile corrisponde un
aumento della massima capacit teoricamente disponibile

9.

Secondo il teorema sulla massima capacit dei canali, allaumento del rapporto segnale/rumore misurato al
ricevitore corrisponde unaumento della massima capacit teoricamente disponibile

Pagina 1/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013
Appello desame del 11/09/2013

10.

Secondo il teorema sulla massima capacit dei canali, la massima capacit di un mezzo trasmissivo wireless
sempre inferiore a quella di un mezzo trasmissivo in fibra ottica

11.

Secondo il teorema sulla massima capacit dei canali, la capacit di un canale dipende dalla tipologia del
livello data-link adottato (commutazione di pacchetto vs. commutazione di circuito)

14. Secondo il modello ISO/OSI il livello data-link deve funzionare a commutazione di circuito

15. Secondo il modello ISO/OSI il livello di trasporto deve offrire un servizio affidabile

16. Il protocollo HTTP pu funzionare servendosi dei servizi offerti dal protocollo UDP

12. Secondo il modello ISO/OSI il livello data-link deve funzionare a commutazione di pacchetto

13.

17.

Secondo il modello ISO/OSI il livello fisico deve offrire un servizio affidabile (secondo la definizione di
servizio affidabile data dallo stesso modello ISO/OSI)

In una rete IP la cui connessione verso Internet attraversa un NAPT il massimo numero di connessioni TCP
allo stesso server (su Internet) che possono partire da tale rete 65536 x 4

18. Il protocollo HTTP fornisce un servizio affidabile

Pagina 2/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013
Appello desame del 11/09/2013

Esercizio 2 (5 punti)
Si esegua il subnetting del blocco di indirizzi 110.128.0.0/9 in modo da creare 6 sottoreti secondo i seguenti vincoli:
Una sottorete sia di dimensione maggiore di tutte le altre, e abbia indirizzo di broadcast 110.191.255.255
Quattro sottoreti abbiano dimensione pi piccola di tutte le altre
Una sottorete abbia dimensione intermedia e contenga lindirizzo 110.196.251.38

a) Si scrivano le sottoreti ottenute insieme con i passaggi principali

b) Si scrivano gli indirizzi di broadcast delle sottoreti ottenute

Pagina 3/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013
Appello desame del 11/09/2013

Esercizio 3 (9 punti)
Unapplicazione A deve trasferire 21kB allapplicazione B utilizzando il protocollo TCP. Si supponga che la connessione tra A e
B sia gi stata instaurata. La trasmissione dei segmenti inizia al tempo t=0. Si suppone che la rete vada fuori servizio nei seguenti
intervalli: da 2.0 a 2.5 secondi, da 9 a 10 secondi e da 15 secondi in poi dallinizio della trasmissione. Sono noti i seguenti
parametri:
MSS concordata da 1000B;
RCVWND annunciata da B ad A pari a 60000 B, costante per tutta la durata della trasmissione;
SSHTRESH iniziale = 10000B;
CWND iniziale = 1 segmento;
RTT pari a 1 secondo, costante;
RTO base = 2 * RTT (nel caso di perdite consecutive dello stesso segmento, i timeout seguenti raddoppiano fino ad un
massimo di 4 volte lRTO base, dopodich la connessione viene abbattuta;
Il tempo di trasmissione dei segmenti trascurabile rispetto allRTT;
Il ricevitore riscontra immediatamente i segmenti.

a) Si tracci landamento della CWND, dellSSTHRESH e della RCVWND nel tempo e si determini in particolare:
il valore finale di CWND (sia graficamente che esplicitandolo);
i valori assunti dallSSTHRESH durante il trasferimento (graficamente);
il tempo necessario per il trasferimento dei dati (sia graficamente, sia esplicitandolo);
il numero di segmenti trasmessi ad ogni intervallo, specificando se ne vengono ricevuti i riscontri o meno (sia
graficamente, sia esplicitando i valori);
la fase (Congestion Avoidance o Slow Start) in cui si trova il trasmettitore alla trasmissione dellultimo segmento.

Pagina 4/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013
Appello desame del 11/09/2013

Pagina 5/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013
Appello desame del 11/09/2013

Pagina 6/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Universit degli Studi di Brescia, Facolt di Ingegneria


Elementi di Reti di TLC, Prof. L. Salgarelli, A.A. 2012/2013
Appello desame del 11/09/2013

Pagina 7/7
Copyright 2003-2013 L. Salgarelli <luca@salgarelli.com>, tutti i diritti riservati

FIRMA STUDENTE
_________________________________

Potrebbero piacerti anche