Sei sulla pagina 1di 2

A.A.

2015-16

MECCANICA STATISTICA 1


Il corso si compone di: lezioni teoriche, svolte dal docente alla lavagna;
esercitazioni su complementi/applicazioni svolte in classe, che fanno parte
integrante del contenuto da portare allesame.

Il programma descritto nel seguito, con relativi riferimenti bibliografici:
[1] G. Morandi, F. Napoli, E Ercolessi, Statistical Mechanics, World Scientific.
[2] R.K. Pathria, Statistical Mechanics, Butterworth.
[3] K. Huang, Meccanica Statistica, Zanichelli (disponibile anche nella versione
inglese)

Il testo e le soluzioni degli esercizi sono a disposizione su AlmaDL.


Fondamenti di Meccanica Statistica Classica

- Riepilogo di:
i) termodinamica: variabili termodinamiche, le leggi della termodinamica,
potenziali termodinamici, principi variazionali e relazioni di Maxwell; sistemi
magnetici.
ii) meccanica hamiltoniana: stati e osservabili, equazioni di Hamilton, ensembles
e densit di probabilit, teorema di Liouville e conservazione dellenergia.

[1] $ 1.1, 1.2, app1B, 2.1
[2] Ch. 1,2


- Linterpretazione microscopica della termodinamica:
i) ensembles microcanonico: densit di probabilit microcanonica, valori medi,
entropia e limite termodinamico. Calore specifico e suscettivit. Applicazioni: il
gas ideale in 3D;
ii) dallensemble microcanonico al canonico: densit di probabilit canonica,
funzione di partizione, valori medi, entropia e altri potenziali termodinamici.
Applicazioni: teorema dellequipartizione, il gas ideale in 3D, diamagnetismo.
iii) dallensemble canonico al grancanonico; densit di probabilit canonica,
funzione di partizione, valori medi, entropia e altri potenziali termodinamici..
Applicazioni: lespansione del viriale e lequazione di Van der Waals.

[1] $ 2.2, 2.3
[2] Ch. 2,3,4


- Esercizi sulla Meccanica Statistica Classica a disposizione su AlmaDL.

Fondamenti di Meccanica Statistica Quantistica



- Riepilogo di meccanica quantistica:
i) stati e osservabili, notazione di Dirac, operatori di creazione/distruzione
bosonici e fermionici.
ii) matrice densit, stati puri e stati misti.


- Il formalismo della seconda quantizzazione:
i) particelle indistinguibili e azione del gruppo delle permutazioni, bosoni e
fermioni, funzioni donda simmetriche e antisimmetriche;
ii) base di singola particella e relativi operatori di creazione/distruzione bosonici
o fermionici, costruzione dello spazio di Fock; rappresentazione di operatori di
singola particella e di potenziali.

[1] $ 5.1, 5.2


- Formulazione statistica:
i) operatore densit e ensembles microcanonico, canonico e grancanonico;
potenziali temodinamici e valori medi;
ii) gas quantistico bosonico e fermionico: funzione di granpartizione,
distribuzione di Bose-Einstein e Fermi-Dirac, numero medio di particelle,
energia media.

[1] $ 5.3

- Fermioni liberi non-relativistici:
i) relazione di dispersione e limite termodinamico, equazioni per la pressione e
per la densit;
ii) limite di alta temperatura (classico) e limite semiclassico;
iii) limite di T=0, energia e temperatura di Fermi.

[1] $ 5.3
[2] Ch. 8
[3] Ch. 11

- Bosoni liberi non relativistici:
i) equazione per la pressione e per la densit;
ii) andamento del potenziale termodinamico e condensazione di Bose-Einstein;
iii) cenni sulla realizzazione sperimentale.

[1] $ 5.3
[2] Ch. 7
[3] Ch. 12


- Esercizi sulla Meccanica Statistica Quantistica a disposizione su AlmaDL.

Potrebbero piacerti anche