Sei sulla pagina 1di 9

DERIVABILITA E CONTINUITA

Esempio di funzione non derivabile

x sen

f ( x)

1
x

x0
x=0

in x0 = 0 non derivabile

lim f (0 h) f (0)
lim
f ' (0)

h0
h0
h

1
1
(0 h) sen
0
h sen
lim
0h
h lim sen 1

h 0 h
h0
h
h

Quindi non derivabile! Non esiste la tg in x = 0!


Per continua!
Quindi la derivabilit e la continuit di una f sono propriet differnti!
TEOREMA: CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI
Se f una funzione derivabile in un punto x0 allora f continua in x0
Dimostrazione
Ipotesi: finito
Tesi:

lim f ( x) f ( x0 )
f ' ( x0 )
x x0
x x0

lim
f ( x) f ( x0 )
x x0

Scriviamo: f ( x) f ( x 0 )
Segue:

lim
x x0
f ( x0 )

Cost

f ( x)

f ( x) f ( x 0 )
( x x0 )
x x0
lim

x x0

f ( x0 )

f ( x) f ( x0 )
( x x0 )
x x0
x x0
lim

f ( x ) f ( x0 ) lim

( x x0 ) f ( x0 )
x x0
x x0
x x0
lim

x ipotesi f(x0)

Allora:
lim
f ( x) f ( x0 ) C.V.D.
x x0

Osservazione
1. f(x) derivabile in x0 continua in x0 (no viceversa!)
2. f(x) non continua in x0 non derivabile
y = |x| continua in R per non derivabile in x = 0
la tg a x = 0 a seconda che si arrivi da dx o sx

PUNTI DI NON DERIVABILITA (vedi scheda)

ESTREMANTI E PUNTI CRITICI


(ricerca dei massimi e minimi delle f)

Def: punto di massimo


La funzione f ha un max rel (o locale) in x0 se esiste un Ix0 / f ( x) f ( x0 ) _ x Ix0
Def: punto di minimo
La funzione f ha un min rel (o locale) in x0 se esiste un Ix0 / f ( x) f ( x0 ) _ x Ix0
N.b. se la propriet valgono su tutto il D allora sono max o min assoluti
Def: estremante
I punti del dominio in corrispondenza dei quali la f raggiunge un max o un min si dicono stremanti
per f
Def: punto critico
una soluzione dellequazione f(x) = 0
x1, x2, x3 trovati dalla risoluzione dellequazione (punti con la tg orizzontale)
TEOREMA
Se f definita in D derivabile in x0 D e se x0 estremante per f allora f(x0) = 0.
Quindi un estremante sempre un p.critico.
n.b. no viceversa
dallequazione f(x) = 0 trovi gli estremanti ma anche i flessi.

CRITERIO DELLA DERIVATA PRIMA

1. f(x) = 0
2. f(x) > 0
f(x) < 0
esempio

ottengo punti critici


f crescente
f decrescente

4 x 2 3x 1
D:x 0
x
(8 x 3) x 4 x 2 3 x 2 4 x 2 1
y'

x2
x2
4x 2 1
1
1
0 4x 2 1 0 x 2
x p.critici
2
4
2
x
2
2
4x 1 0
4x 1
0
2
x
x2 0
1
1
x x f .crescente
2
2
y

FUNZIONI CONCAVE E CONVESSE


Funzione convessa in x0:
concavit verso lalto
se esiste Ix0 in cui il grafico non mai al di sotto della retta tg in P0

Funzione concava in x0:


concavit verso il basso
se esiste Ix0 in cui il grafico non mai al di sopra della retta tg in P0

flesso:

in P0 (x0, f(x0)) il grafico della funzione ha un punto di flesso se in tale punto il grafico attraversa la
retta tg in P0.
Flesso a tg obliqua
y=0
y=D[y]

flesso a tg orizzontale p. critico la y 0

flesso a
(p. di

tg verticale
non derivabilit)

CRITERIO DELLA DERIVATA SECONDA


(flessi e concavit)
1. si trova la y
2. si risolve y= 0 si trovano i flessi (obliqui e orizzontali)
3. y>0
> 0 convessa
< 0 concava

TEOREMA (REGOLA) DI DE LHOPITAL


Vale nelle forme indeterminate

0
; .
0

Date due f f(x) e g(x) derivabili in Ix0

lim f ' ( x)
finito o infinito
x x0 g ' ( x)
lim f ( x )
Allora
e i due limiti sono uguali tra loro.
x x 0 g ( x)

Se

Oss. Vale sia se x x0 sia se x

Limiti e propreite notevoli delle funzioni derivanti dal percedente teorema.

lim ln x
0
x x
difatti
1
lim
x 1 0
x x 1 x

La f lnx (per x +) un infinito di ordine inferiore rispetto a x


lim ln(1 x)
1
x0
x
lim a x 1
ln a
x0 x

se a > 0

lim e x 1
1
x0 x

Il denominatore scende di potenza e quindi arriva per prima a 0


lim

ex

x x
difatti
lim
ex
x x 1

La f ex (per x +) un infinito di ordine superiore rispetto a qualunque x


[curiosit: x! Ordine > di tutto]

FUNZIONI IPEROBOLICHE
Def: coseno iperbolico
e x ex
cosh x
2
e x e x
simmetria : f ( x)
f ( x ) pari
2
y

Catenaria
Media aritmetica tra i 2 valori

Def: seno iperbolico


e x ex
cosh x
2
e x e x
simmetria : f ( x)
f ( x )dispari
2
y

sinh x
cosh x
D[sinh x ] cosh x

def : tanh x

D[cosh x ] sinh x
1
D[tanh x ]
cosh 2 x

TEOREMI FONDAMENTALI
Funzioni continue
1. Teorema di Weierstrass
2. Teorema dellesistenza degli zeri
3. Teorema dei valori intermedi

Funzioni continue e derivabili


1. Teorema di Rolle
2. Teorema di Cauchy
3. Teorema di Lagrange
4. Teorema di De lHopital

FUNZIONI CONTINUE
Teorema di Weierstrass
Se f(x) una funzione continua in un intervallo chiuso [a, b], allora fra i valori assunti da f(x) ne
esiste sempre uno massimo e uno minimo (che possono anche coincidere).

Teorema dei valori intermedi


Se f(x) una funzione continua in un intervallo chiuso [a, b], allora assume almeno una volta tutti i
valori compresi tra f(a) e f(b).

Oss. Le funzioni continue trasformano intervalli in intervalli. F: I I


Teorema dellesistenza degli zeri
Se f(x) una funzione continua in un intervallo chiuso [a, b] e se f(a) ed f(b) hanno segno opposto,
allora esiste almeno un punto c ]a, b[/ f (c) 0

Ovvero
Se una funzione cambia segno in un intervallo ed continua, allora ha almeno uno zero. (taglia
lasse x).
Oss1
Linverso del teorema falso.
Non vero che se c / f (c) 0 allora la f cambia segno. Es. y = x2
Oss2
Il teorema di esistenza degli zeri da una condizione sufficiente, non necessaria.
Oss3
Il teorema di esistenza degli zeri una conseguenza del teorema dei valori intermedi.

FUNIZIONI CONTINUE E DERIVABILI


Teorema di Rolle
Data una funzione f che sia
1. definita e continua in [a, b]
2. derivabile in ]a, b[
3. f(a) = f(b)
allora
esiste almeno un valore c ]a, b[/ f ' (c) 0
tg // asse x in almeno 1 punto del grafico
(c1, c2, c3)
Assicura lesistenza del punto critico.

Controesempi

y=x

NO

NO

SI

Teorema di Cauchy
Date due funzioni f(x) e g(x) che siano definite, continue in [a, b] e derivabili in ]a, b[, con la
condizione: g(x) 0 x ]a, b[
Allora esiste almeno un punto c ]a, b[/
Dimostrazione:

f (b) f (a )
f ' (c )

g (b) g (a )
g ' (c )

f (b) f ( a )
k
g (b) g ( a )
f (b) f (a ) kg (b) kg (a ) f (b) kg (b) f (a ) kg ( a ) *
chiamiamo : F ( x ) f ( x) kg ( x ).
* Risulta :
F (b) F ( a )

F(x) continua e derivabile in ]a, b[ e F(a) = F(b)


Dunque la F(x) soddisfa il teorema di Rolle
Esiste c ]a, b[/ f ' (c) 0
F ' (c ) f ' (c ) kg ' (c ) 0
da
cui
k

f ' (c )
CVD
g ' (c )

Potrebbero piacerti anche