Sei sulla pagina 1di 9

Simulazione Esame di Stato 1994

Esame di stato 1994


Una piscina scoperta da diporto, a pianta rettangolare, di dimensioni in pianta 16 x 12 metri, con
una profondit costante di 1,3 metri, ubicata in una zona pianeggiante alla periferia di Roma e,
per essere utilizzata nel periodo primaverile ed autunnale, richiede un impianto di riscaldamento
dellacqua della potenzialit di 100.000 kcal/h, utilizzante energia alternativa.
Il candidato, scelto con motivato criterio, ogni elemento necessario e/o opportuno, calcoli e
proporzioni limpianto, nellipotesi che il suolo disponibile non ponga limiti allorientamento di
pannelli solari o di altre apparecchiature, e che non esistano problemi di ombreggiamento da parte
di alberi o strutture edilizie circostanti.
Esegua quindi lo schema funzionale dell impianto, comprendendo anche le apparecchiature relative
al trattamento di acqua di piscina.
Svolgimento
Dalla lettura del testo risulta evidente che la potenza richiesta riferita alle condizioni pi
sfavorevoli di utilizzo della piscina, che possono essere individuate nel mese di marzo o ottobre,
con una congrua maggiorazione per il riscaldamento di inizio stagione (condizione di picco). A
supporto di tale affermazione, calcoliamo il tempo necessario al riscaldamento della piscina, avendo
a disposizione la potenza di 100.000 kcal/h, ovvero 116 kW e supponendo un salto termico di 15C
( T piscina =29 C , T acquedotto =14 C
t=

Ca a V p T p 4,186 103 16 12 1,3 15 135.106 s


=
=
37,5 ore
P
116
s
3.600
h

Nota: il calcolo non considera le perdite, ma in pratica si pu affermare che, con questa potenza, si
riesce a scaldare la piscina in circa 3/4 giorni, tempo pi che ragionevole.
Per un corretto dimensionamento dellimpianto, anche nellottica dellottimale sfruttamento delle
fonti alternative, si ritiene utile calcolare la potenza necessaria per il funzionamento a regime della
piscina nei vari mesi, compreso il periodo estivo.
A tale scopo scriviamo il bilancio termico per la piscina, che dato dalla seguente equazione:
est +Q
ricambio + Q
sol =Q
ricir + Q
evap + Q
rad + Q
conv + Q
cond
dove:
Q

Qest la potenza fornita dallimpianto per il riscaldamento dellacqua della piscina nel periodo
primaverile ed autunnale, in kW;
ricambio la potenza fornita dallimpianto per il riscaldamento dellacqua di ricambio, in kW;
Q
sol la potenza dei raggi solari che colpisce lo specchio della piscina, durante le ore di soleggia
Q
mento, in kW;
ricir la potenza persa a causa del ricircolo dellacqua nellimpianto della piscina, in kW (si
Q
quantifica in un 5% del totale delle altre perdite);
evap la potenza persa a causa dellevaporazione dellacqua, in kW;
Q
r ad la potenza persa per irraggiamento dallacqua della piscina, in kW;
Q
conv la potenza persa per convezione dallacqua della piscina, in kW;
Q
Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 1

Simulazione Esame di Stato 1994

cond la potenza persa per trasmissione attraverso le pareti interrate della piscina e il fondo, in
Q
kW; questo termine generalmente quantificato come l1% delle perdite totali, pertanto si trascura.

Il calcolo di seguito effettuato, si basa sulla potenza media mensile richiesta dalla piscina, calcolata
considerando le temperature medie mensili dellaria esterna, e considera i flussi di calore in entrata
e in uscita dal sistema costanti durante le 24 ore del giorno; per questo, nella realt, si avr, un lieve
abbassamento notturno della temperatura dellacqua di piscina, a fronte di un innalzamento della
stessa durante il giorno (di notte lapporto solare nullo e la temperatura dellaria mediamente pi
bassa).
In condizioni di regime, la potenza fornita dallimpianto di riscaldamento e il contributo solare,
devono sopperire alle perdite per il ricircolo dellacqua di piscina, per evaporazione, per
irraggiamento, per convezione, e per il riscaldamento dellacqua di ricambio.
Definiamo i seguenti dati:
il periodo di utilizzo della piscina, dal 1 marzo al 30 ottobre;
la temperatura dellacqua di piscina, che in tabella, per questo tipo di piscina risulta essere
29C;
la temperatura dellacqua di acquedotto, assunta costante a 14 C per lintero periodo;
le temperature medie mensili dellaria esterna, prese dalla norma UNI 10349 per la localit
di Roma, come tabella seguente:
mese
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre ottobre
C
11,4
14,7
18,5
22,9
25,7
25,3
22,4
17,4
K
284,55
287,85
291,65
296,05
298,85
298,45
295,55
290,55
la velocit media annuale del vento, per la localit di Roma, fissata a v vento=2,6 m/s

la pressione parziale media mensile del vapore dacqua saturo alla temperatura dellaria
esterna Pv .ambiente , per la localit di Roma, ricavata dalla norma UNI 10349 come da
tabella seguente;
mese
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre ottobre
Pa
903
1098
1422
1825
1858
2056
1808
1438
lirradiazione solare giornaliera media mensile su superficie orizzontale H bh, valori in MJ/m2
relativi alla sola radiazione diretta:
mese
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre ottobre
MJ/m2
8,4
12,2
16,3
18,2
20,5
17,1
12,3
8,1
la pressione parziale del vapore dacqua saturo alla temperatura dellacqua di piscina, che
secondo il manuale Rossi risulta essere Pv . sat =4.000 Pa

il ricambio di acqua della piscina, fissato dalla normativa ad un valore minimo giornaliero
del 5% del volume totale della vasca.

Calcolo della potenza per il ricambio dellacqua di piscina


ricambio= V piscina 0,05 a C a ( T piscinaT acquedotto )
Q
s
24 h 3600
h

Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 2

Simulazione Esame di Stato 1994

ricambio= 16 12 1,3 0,05 103 4,186 ( 2914 )=9,06 kW


Q
s
24 h 3600
h
Calcolo della potenza dovuta allirraggiamento solare dellacqua di piscina
sol = A p G , dove:
Vale la seguente equazione: Q
A p larea dello specchio di acqua a contatto con laria, in m2;
lassorbanza dellacqua, valore adimensionale assunto a 0,85
G il valore di irradianza specifica su superficie orizzontale, in kW/m2, calcolato mese per mese,
noti i valori di irradiazione solare diretta giornaliera media mensile, come potenza su base
giornaliera:
H bh 103
kW
G=
3600 ore giorno m2
mese
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre ottobre
Hbh,
8,4
12,2
16,3
18,2
20,5
17,1
12,3
8,1
G
0,097
0,141
0,189
0,210
0,237
0,198
0,142
0,093

[ ]

sol = A p G , otteniamo la potenza dovuta


Q
Inseriti i relativi valori nellequazione
allirraggiamento solare, su base mensile, come nella tabella seguente;
mese
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre ottobre
Qsol (kW)
15,83
23,01
30,84
34,27
38,67
32,31
23,17
15,17

Calcolo della potenza persa per levaporazione dellacqua di piscina


evap =A p h ev [ Pv . sat Pv .ambiente ] 103 , dove:
Vale la seguente equazione: Q
A p larea dello specchio di acqua a contatto con laria, in m2;
hev un coefficiente funzione della velocit del vento, da calcolare con la seguente equazione
hev =0,05+0,07 v 0,3 , dove v 0,3 la velocit del vento a 0,3 m dal pelo libero dellacqua,
determinabile con la procedura seguente; assunto il valore di velocit media annuale del vento
m
v vento=2,6
, solitamente fornito per una altezza dal suolo pari a h10=10 m , si ricava il
s
valore della velocit del vento ad una altezza dal pelo libero dellacqua pari a h0,3 =0,3 m , in
funzione della scabrezza del territorio, che in questo caso assumeremo pari m=0,1 m (prato con
piante basse), utilizzando la formula logaritmica seguente;
h
0,3
v vento ln 0,3
2,6 ln
m
0,1
v 0,3 =
=
=0,62 m/s ,
h10
10
ln
ln
0,1
m

( )
( )

( )
( )

0,05 e 0,07 sono valori fissi aventi le dimensioni rispettivamente di

W
m Pa
2

W s
m3 Pa

W
Ws m
W
+ 3
= 2
m Pa m Pa s m Pa
Pv . sat la pressione parziale del vapore saturo alla temperatura dellacqua di piscina, che vale
Pv . sat =4.000 Pa

quindi hev =0,05+0,07 0,62=0,0934

Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 3

Simulazione Esame di Stato 1994

Pv .ambiente la pressione parziale del vapore saturo alla temperatura media mensile dellaria
esterna, valori in Pa, come da tabella a pag. 2;
evap =A p h ev [ Pv . sat Pv .ambiente ]
Inserendo quindi i relativi numeri nellequazione Q

W
kW
Pa
=kW
W
m Pa
otteniamo i valori medi mensili di potenza dispersa per evaporazione, come nella tabella seguente:
m2

mese
Pv .a mbiente
Pv . sat

marzo
903
4000

aprile
1098
4000

maggio
1422
4000

giugno
1825
4000

luglio
1858
4000

agosto
2056
4000

settembre
1808
4000

ottobre
1438
4000

evap (kW )
Q

55,53

52,04

46,23

39

38,41

34,86

39,30

45,94

Calcolo della potenza persa per irraggiamento dallacqua di piscina


rad = A p a ( T 4pT 4sky ) 103 , dove
Vale la seguente equazione: Q
A p larea dello specchio di acqua a contatto con laria, in m2;
a lemissivit radiante dellacqua, ipotizzata a 0,95 (adim.)
W
8
la costante di Stefan Boltzman, 5,87 10
2
m K4
4
T p la temperatura dellacqua di piscina, elevata alla quarta potenza (K4);
T 4sky

la temperatura del cielo, elevata alla quarta potenza (K 4), ricavabile con la seguente

equazione valida per le piscine scoperte: T sky =273,15+T a 0,8+

( T p273,15 )
250

0,25

, dove;

T a la temperatura dellaria (C) ;


T p la temperatura dellacqua di piscina (C).
Assunto come base di calcolo T a = temperatura media mensile dellaria esterna, inserendo i
relativi valori nellequazione

T
T sky =273,15+T a 0,8+ p
250

T sky , come riportato nella tabella seguente:


mese
marzo
aprile
maggio
giugno
T sky (K) 284,30 287,53
291,24
295,55

0,25

otteniamo i valori mensili di

luglio
298,29

agosto
297,90

settembre
295,06

ottobre
290,17

Inserendo i valori di T sky ottenuti e gli altri valori noti nellequazione


rad = A p a ( T 4pT 4sky ) 103 , otteniamo la potenza media mensile persa per irraggiamento
Q
dallacqua della piscina, come riportato nella tabella seguente:
mese

Qrad (kW )

marzo
15,67

aprile
13,05

maggio
9,92

giugno
6,13

luglio
3,64

agosto
3,99

settembre
6,57

ottobre
10,83

Calcolo della potenza persa per convezione dallacqua di piscina


conv =(3,1+ 4,1 v 0,3) A p ( T pT a ) 103 , dove:
Vale lequazione Q
A p larea dello specchio di acqua a contatto con laria, in m2;
Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 4

Simulazione Esame di Stato 1994

v 0,3

la velocit del vento, ad una altezza pari a 0,3 metri dal pelo libero dellacqua (vedi al
precedente calcolo per levaporazione), che vale v 0,3 =0,62 m/ s ;
T p la temperatura dellacqua di piscina (C).
T a la temperatura dellaria (C), per la quale si assume il valore medio mensile;
conv =(3,1+ 4,1 v 0,3) A p ( T pT a ) 103 , otteniamo la potenza
Inseriti i valori nellequazione Q
media mensile persa per convezione dallacqua della piscina, come riportato nella tabella seguente;
mese
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto settembre ottobre

19,06
15,5
11,37
6,6
3,57
4,01
7,15
12,56
Qconv (kW )
Calcolo della potenza persa per il ricircolo dellacqua di piscina nellimpianto
Questa potenza si stima pari al 5% del totale delle perdite, come risulta dalla tabella seguente:
mese
marzo

90,26
Qevap + Qrad + Qconv
(kW )
ricir
Q
(kW )

4,51

aprile
80,59

maggio
67,57

giugno
51,73

luglio
45,62

agosto
42,86

settembre
53,02

ottobre
69,33

4,02

3,38

2,59

2,28

2,14

2,65

3,47

Bilancio termico della piscina


est =Q
ricir + Q
evap + Q
rad + Q
conv + Q
cond Q
ricambio Q
sol
Q
est =4,51+90,269,0615,83=70,48 kW
Q
Mese di marzo:

Mese di aprile:
Mese di maggio:
Mese di giugno:
Mese di luglio:

est =4,02+80,599,0623,01=52,54 kW
Q
est =3,38+67,579,0630,84=31,05 kW
Q
est =2,59+51,739,0634,27=10,99 kW
Q
est =2,28+45,629,0638,67=0,17 kW
Q

Mese di settembre:

est =2,14+ 42,869,0632,31=3,63 kW


Q
est =2,65+53,029,0623,17=23,44 kW
Q

Mese di ottobre:

est =3,47+69,339,0615,17=48,57 kW
Q

Mese di agosto:

Come si pu notare, la potenza richiesta varia notevolmente durante la stagione, passando dai 70,48
kW di marzo, fino ai 0,17 kW di luglio.
Ipotizzando quindi unintegrazione con solare termico, si deve pensare ad un uso alternativo del
calore prodotto durante il periodo estivo, in quanto diversamente, lacqua della piscina
raggiungerebbe temperature troppo elevate.
Nel caso in cui il calore prodotto in eccesso dal solare termico non possa essere smaltito, una
possibile opzione pu essere quella di installare un sistema a pompa di calore aria/acqua in
combinazione con un impianto solare fotovoltaico, con i seguenti vantaggi:

potenza di impianto modulabile secondo le richieste;

Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 5

Simulazione Esame di Stato 1994

possibilit di riscaldamento notturno, tramite energia elettrica di rete, grazie al meccanismo


dello scambio sul posto;
possibilit di prelevare energia elettrica dalla rete nelle giornate di scarsa insolazione,
riversando lenergia prodotta in eccesso durante il periodo estivo, grazie al meccanismo
dello scambio sul posto;
elevati coefficienti di prestazione della pompa di calore, considerando il periodo di utilizzo e
la zona di ubicazione.

Calcoliamo il fabbisogno annuale di energia per il riscaldamento della piscina (periodo 1 marzo
30 ottobre).
Mese di marzo:
Mese di aprile:
Mese di maggio:
Mese di giugno
Mese di luglio
Mese di agosto
Mese di settembre
Mese di ottobre

ore
31 giorni=52.437 kwh
giorno
aprile =52,54 kW 24 ore 30 giorni=37.828 kwh
E
giorno
maggio=31,05 kW 24 ore 31 giorni=23.101kwh
E
giorno
giugno=10,99 kW 24 ore 30 giorni=7.912 kwh
E
giorno
luglio =0,17 kW 24 ore 31 giorni=126 kwh
E
giorno
agosto=3,63 kW 24 ore 31 giorni=2.700 kwh
E
giorno
settembre =23,44 kW 24 ore 30 giorni=16.876 kwh
E
giorno
ottobre =48,57 kW 24 ore 31 giorni=36.136 kwh
E
giorno
marzo =70,48 kW 24
E

marzo / ottobre =177.116 kWh


E

Ipotizzando linstallazione di una pompa di calore di ultima generazione e considerando il periodo


di utilizzo, con temperatura dellaria minima di circa 10 C, si pu ipotizzare un funzionamento
della pompa di calore con coefficiente di prestazione medio del 3,5.
Lenergia elettrica richiesta durante la stagione vale quindi;
el = 177.116 kWh = 177.116 =50.604 kWh / anno
E
COP pdc
3,5
Considerando linstallazione di un impianto fotovoltaico con il meccanismo di scambio sul posto, si
rende necessaria una producibilit pari al 50% dellenergia consumata, in modo da immettere in rete
tanta energia quanta si preleva. Si evita cos di incorrere nel meccanismo di accreditamento
dellenergia prodotta in eccesso (impianto fv sovradimensionato) o di pagare il costo dellenergia
di rete (impianto fv sottodimensionato).
La producibilit annua di un modulo fotovoltaico con dimensioni 1300 x 1000 mm., e potenza 180
Wp, installato nel centro Italia e con orientamento ed inclinazione ottimali, si aggira attorno ai 216
kWh/anno.

Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 6

Simulazione Esame di Stato 1994

Limpianto da installare dovr quindi garantire una producibilit di:


25.302 kWh
=117 moduli fv
kWk
e sar composto da
216
modulo
kWp
P picco=117 moduli 0,216
=25,3 kWp
modulo

E marzo /ottobre =50.604 kWh


25.302 kWh
2
una potenza complessiva pari a

, per

Costo dellenergia per 10 anni di gestione (senza fotovoltaico), ipotizzando un costo di 0,25/kWh,
incrementato del 2% ogni anno: 138.524
Costo dellenergia per 10 anni di gestione (con fotovoltaico),
0,00, ai quali vanno aggiunti i costi dellimpianto fv: C vf =25,3 kWp 3.000

= 75.900
kWp

Risparmio di gestione in 10 anni : 138.524 - 75900 = 62.624


Tempo di ammortamento dellimpianto: circa 12 anni.

Perdite di energia nella stagione


5%
15%

evaporazione

irraggiamento

convezione

ricircolo

13%

67%

Dimensionamento della pompa di calore


Per quanto espresso al paragrafo precedente, rispettando il dato di potenza fornito dal testo del
Putile impianto 116
=
=33,5 kW
problema, la potenza della pompa di calore sar: P pdc=
COPmedio 3,5
Cenni sul trattamento dellacqua di piscina
Il trattamento dellacqua delle piscine consegue generalmente due obbiettivi: un trattamento
disinfettante e il controllo del Ph.
Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 7

Simulazione Esame di Stato 1994

Il trattamento disinfettante ha il compito di distruggere le alghe, i virus, i funghi e i micro


organismi. La quantit di cloro deve essere perfettamente dosata.
Il Ph deve mantenersi allincirca a valori compresi tra 7,2 e 7,6 (valori vicini a quelli del corpo
umano, che sono di 7,3 circa). Un valore di Ph corretto mantiene lefficacia del trattamento
disinfettante.
Possibili cause dellaterazione dei valori di Ph possono essere:
natura dellacqua di reintegro (pi o meno calcarea);
meteorologia;
frequentatori della piscina;
trattamento disinfettante;
temperatura dellacqua.

Schema di impianto

legenda:6 pompa dosatrice


1 pompa circuito piscina8 prodotti chimici (Ph liquido e cloro liquido)
2 filtro a sabbia completo di gruppo valvola a 6 vie9 mandata piscina
con possibilit di lavaggio, risciacquo e filtrazione10 aspirazione piscina
3 quadro elettrico11 contatore energia elettrica prelevata da rete
4 sonda Ph12 contatore energia elettrica immessa in rete
5 scambiatore di calore13 inverter FV

10

\
Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 8

Simulazione Esame di Stato 1994

1
Pompa di calore
dispositivi

acquedotto

1
moduli FV

Ramozzi Renato

20.11.2015

pag. 9

Potrebbero piacerti anche