Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCUOLA DIGITALE
Ex art. 1, c. 58, Legge 107/2015
Indice
Indice ................................................................................................................................. 3
1. Premessa ........................................................................................................................ 4
2. Strumenti ....................................................................................................................... 4
3. Competenze e contenuti .................................................................................................. 5
4. Formazione e accompagnamento ..................................................................................... 5
5. Azioni gi intraprese dalla Scuola .................................................................................... 5
6. Azioni che la Scuola intende intraprendere ......................................................................... 6
6.1 Strumenti .................................................................................................................. 6
7. Il ruolo dellAnimatore digitale ......................................................................................... 7
7.1 Formazione interna .................................................................................................... 7
7.2 Coinvolgimento della comunit scolastica ................................................................... 7
7.3 Creazione di soluzioni innovative ................................................................................ 7
8. PNSD interno per il triennio 2015-2018 ........................................................................... 8
9. Tabelle di sintesi ............................................................................................................. 8
9.1 Anno scolastico 2015/2016 ........................................................................................ 8
9.2 Anno scolastico 2016/2017 ........................................................................................ 9
9.3 Anno scolastico 2017/2018 ...................................................................................... 10
1. Premessa
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020, il documento adottato dal Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca (D.M. n. 851 del 27/10/2015), per il lancio di
una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del
suo sistema educativo nellera digitale. unazione fondamentale della Legge 107/2015 (che al
comma 58 ne definisce gli obiettivi strategici, perseguendo linnovazione del sistema scolastico e
le opportunit delleducazione digitale). Il Piano strutturato su dei nuclei fondamentali: dotazioni hardware (strumenti), attivit didattiche (competenze, contenuti) e formazione degli insegnanti (formazione e accompagnamento).
2. Strumenti
Gli strumenti, previsti dalle azioni da #1 a #13 del PNSD, rappresentano le condizioni che abilitano le opportunit della societ dellinformazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle.
Accesso e connessione: favoriti attraverso fibra ottica, connettivit e cablaggio interno
delle scuole;
Spazi e ambienti di apprendimento: coniugano la crescente disponibilit di tecnologie
a competenze abilitanti, mirano a creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali, realizzabili sviluppando nuovi modelli di interazione
didattica che utilizzino la tecnologia;
Amministrazione digitale: si tratta della gestione dellorganizzazione scolastica e passa
per il rafforzamento di servizi digitali innovativi;
Identit digitale: si raggiunge dando un profilo digitale ad ogni persona della scuola
(studenti e personale);
3. Competenze e contenuti
Le azioni da #14 a #18 del PNSD hanno tra i loro obiettivi la definizione di una matrice comune
di competenze digitali di ogni studente, il sostegno dei docenti come facilitatori di percorsi didattici innovativi, il coinvolgimento degli studenti con format didattici innovativi e a obiettivo, linnovazione dei curricoli scolastici. Tra gli obiettivi previsti dalle azioni #22, #23 e #24, vi sono poi
lincentivazione dellutilizzo di contenuti digitali di qualit e la promozione dellinnovazione. Tutti
questi obiettivi sono contenuti in queste azioni:
Competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla
produzione di contenuti complessi e articolati; potenziare lalfabetizzazione informativa e
digitale; valutare il ruolo dellinformazione e dei dati nello sviluppo di una societ interconnessa basata sulle conoscenze e sullinformazione; introdurre al pensiero logico e
computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche;
portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti;
Contenuti digitali: creare le condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti
digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici;
4. Formazione e accompagnamento
Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sullinnovazione didattica, e di azioni di accompagnamento della comunit scolastica.
Formazione del personale: tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la
realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa
delle attivit, con lobiettivo di passare dalla scuola della trasmissione a quella dellapprendimento, si programmer la formazione per i neoassunti, la formazione iniziale e
quella in servizio per linnovazione didattica e organizzativa, lassistenza tecnica;
Accompagnamento: si attua attraverso la nomina di un Animatore Digitale in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunit scolastica, la creazione di
soluzioni innovative.
6.1 Strumenti
Realizzazione di presentazioni esplicative sulle finalit del PNSD e sulla didattica digitale, pubblicizzazione e condivisione con il corpo docente;
Produzione di documentazione digitale per lalfabetizzazione al PNSD distituto;
Creazione e aggiornamento di una pagina sul sito della scuola, dedicata alla formazione
dei docenti (attraverso la piattaforma Moodle);
Eventuale coinvolgimento di esperti informatici esterni nei percorsi di formazione di alfabetizzazione informatica (ad esempio sfruttando la sinergia con il CPIA);
Predisposizione da parte dellAnimatore Digitale di un questionario informativo-valutativo per la rilevazione delle conoscenze-competenze tecnologiche e per lindividuazione
dei bisogni sui tre ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione) da somministrare
online con raccolta automatica dei dati e statistiche, con elaborazione e pubblicazione
sul sito della scuola degli esiti dellindagine conoscitiva e relative considerazioni sulle
azioni successive da attuare;
Formazione specifica per lAnimatore digitale come previsto dalla legge;
Partecipazione dellAnimatore digitale a comunit di pratica in rete con altri animatori
del territorio e con la rete nazionale;
9. Tabelle di sintesi
9.1 Anno scolastico 2015/2016
Prima annualit
Ambito 1
Formazione interna
Interventi
1. Pubblicizzazione e socializzazione delle finalit del PNSD
2. Somministrazione di questionari
3. Creazione di un team di supporto alla digitalizzazione
4. Partecipazione alla rete territoriale e nazionale degli Animatori digitali
5. Formazione docenti
6. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali e ad eventuali
progetti
7. Somministrazione di un questionario di valutazione della formazione
Ambito 2
Coinvolgimento della comunit scolastica
Interventi
1.Utilizzo di spazi cloud dIstituto per condividere attivit e diffondere buone
pratiche
2.Coordinamento con lo Staff di direzione, le figure di sistema e gli assistenti
Tecnici
3.Creazioni di spazi web specifici per documentare e diffondere le azioni relative
al PNSD
4. Sviluppo del sito istituzionale della scuola in collaborazione con il team di
supporto
5. Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni
sui temi del PNSD come: cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo
6. Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso
accordi di rete con istituzioni scolastiche, enti, associazioni, universit
Ambito 3
Creazione di soluzioni alternative
Interventi
1. Revisione, integrazione, estensione della rete di Istituto mediante la partecipazione allazione #2 del PNSD (vincolato allattuazione del progetto PON)
2. Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione/revisione
3. Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali creati mediante
la partecipazione allazione #4 del PNSD con attuazione del Progetto PON se
la candidatura verr successivamente accettato dal MIUR
4. Diffusione della didattica project-based
10
11
12