Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le stelle fisse beheniane sono una selezione di quindici stelle ritenute particolarmente utili nelle
pratiche magiche dall'astrologia medievale europea ed araba. Il loro nome deriva dall'arabo bahman,
"radice", dal momento che ciascuna di esse era considerata una fonte di energia astrologica per uno o pi
pianeti.
Agrippa von Nettesheim le raggruppa nel suo De occulta philosophia libri tres (Book II, chapters 47 &
52) come Behenii (al singolare Behenius), descrivendo le loro propriet magiche e i simboli cabalistici e
attribuendole ad Ermete Trismegisto, come da prassi nella tradizione occultista medioevale. L'origine di
questo raggruppamento ignota, anche se Wallis Budge sospetta una possibile origine sumera.
Indice
1 Caratteristiche
2 Tabella dei Behenii
3 Bibliografia
4 Collegamenti esterni
Caratteristiche
Ogni stella collegata ad una gemma e ad una pianta, da utilizzare all'interno dei rituali per incanalare
l'influenza della stella (ad esempio, in un amuleto). Quando un pianeta si ritrovava entro sei gradi dalla
stella associata si riteneva che la sua influenza fosse particolarmente forte.
Nome
Algol
Caput
Algol
Pleiadi
Designazione
1
astronomica Posizione
Pianeta
Gemma
Persei
26 Taurus Saturno e
07
Giove
diamante
M45
29 Taurus Luna e
55
Marte
cristallo di
finocchio
rocca
9 Gemini
11
rubino /
granato
cardo
mariano
Marte e
Venere
Pianta
elleboro
nero
Capella
Alhayhoch,
Aurigae
Hircus
21 Gemini Giove e
48
Saturno
zaffiro
timo
Sirio
Canis
major
Canis Majoris
14 Cancer
Venere
03
berillo
ginepro
Procione
Canis
minor
Canis
Minoris
25 Cancer Mercurio e
agata
45
Marte
Regolo
Cor leonis
Leonis
29 Leo 47
Alkaid
Cauda
Ursae
Gienah
Ala Corvi
Spica
Arturo
Alphecca Elpheia
granito
Venere e
Luna
magnetite cicoria
Cor
13 Libra
23
Saturno e
Marte
onice
bardana
Virginis
23 Libra
47
Venere e
Mercurio
smeraldo
salvia
24 Libra
11
Marte e
Giove
diaspro
piantaggine
12 Scorpio Venere e
14
Marte
topazio
rosmarino
sardonice aristolochia
Coronae
Borealis
Antares
9
Venere e
Sagittario
Giove
43
Vega
Vultur
cadens
Lyrae
15
Mercurio e
Capricorn
olivina
Venere
16
Deneb
Algedi
Cauda
capricorni
Capricorni
5 Pisces
18
ranuncolo
d'acqua
Giove e
Marte
Alchameth Bootis
Saturno e
Mercurio
Simbolo
artemisia
santoreggia
calcedonio maggiorana
Le posizioni sono espresse in longitudini celesti, un sistema di coordinate relativamente fisso utilizzato
per i segni dello zodiaco tropicale. Tutti i corpi celesti, inclusi stelle e costellazioni, si trovano all'interno
di questo schema fisso. Per esempio 26 Taurus 07 significa 26 gradi 07 minuti nel segno tropicale Toro.
Per ulteriori informazioni si veda la voce sistema di coordinate eclittiche.
Bibliografia
(EN) E. A. Wallis Budge, Amulets and Superstitions, Londra, Oxford University Press, 1930,
ISBN 0486235734.
Collegamenti esterni
(EN) Hermes Trismegistus on the Fifteen Fixed Stars
(http://www.renaissanceastrology.com/hermesfixedstars.html) features alternate symbols.
(EN) Magical scripts
(http://web.archive.org/web/20091026231513/http://geocities.com/nu_isis/fonts.html) (Nu Isis
Working Group, Leeds) has the symbols in a freeware True Type font.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stelle_fisse_beheniane&oldid=60559579"
Categoria: Astrologia occidentale
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 3 ago 2013 alle 11:09.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso
modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia
un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.