Sei sulla pagina 1di 1

ORIGINE DELLA GEOMETRIA

Geometria (dal greco geo "terra", metrein, "misura"), ramo


della matematica che si occupa delle propriet dello spazio.
Secondo la maggior parte delle versioni, la geometria sarebbe
stata scoperta in Egitto, e avrebbe per origine la misurazione
delle superfici, in quanto si trattava di una necessit per gli
egiziani, perch il Nilo, dopo ogni piena, spazzava via i cartelli
che indicavano i limiti dei terreni appartenenti a distinte
persone.
La conoscenza dei metodi di calcolo degli Egiziani e la loro
applicazione in diversi problemi deriva da iscrizioni incise su
pietre, calendari e in particolare su alcuni papiri.
Tra le pi antiche degne di nota, in particolare vale la pena
segnalarne due: il Golenischevse, un papiro conservato a
Mosca e il papiro Rhind Ahmes al British Museum.
Le conoscenze matematiche in Egitto hanno quindi avuto una
origine pratica. Raggiunsero un alto livello di manipolazioni
aritmetiche, ma i loro metodi erano grezzi e di non facile
generalizzazione. Non c quasi simbolismo, gli egiziani erano
poco propensi alla ricerca astratta.
Questa opinione condivisa da altri autori, anche se tutti, compresa quella citata sembra essere causata
dal passaggio di Erodoto, il quale afferma che, ai tempi di Ramses II (1300 aC), la terra era distribuita tra
gli egiziani in uguali terreni rettangolari, pagando una tassa annuale, e quando il fiume in piena inondava
parte della loro terra, il proprietario chiedeva una detrazione delle imposte proporzionale allarea invasa
dalle acque. I geometri del tempo si incaricavano di certificare le dimensioni dei terreni allagati.
"Questa la mia opinione (dice Erodoto) sull'origine della geometria che dopo pass alla Grecia."
L'origine del termine geometria una descrizione accurata del lavoro compiuto dai primi geometri, che
erano interessati a questioni come la dimensione dei campi o il tracciato di angoli retti per gli edifici.
Questo tipo di geometria empirica che fior in Egitto e Mesopotamia, stato poi raffinato e sistematizzato
dai Greci. Nel sesto secolo a.C. il matematico Pitagora pose la pietra angolare della geometria scientifica
dimostrando che le varie leggi arbitrarie e non interconnesse della geometria empirica possono essere
dedotte come conclusioni logiche di un numero limitato di assiomi, o postulati.
Questi principi sono stati considerati da Pitagora e dai suoi discepoli come verit evidenti, ma nel pensiero
matematico moderno sono considerati come un insieme di ipotesi utili, ma arbitrarie.
Un tipico esempio di principi sviluppati e accettato dai matematici greci la seguente affermazione: ".
Una linea retta la distanza pi breve tra due punti"
Un insieme di teoremi sulle propriet di punti, linee, angoli e piani pu essere dedotto logicamente da
questi assiomi. Questi teoremi sono: "la somma degli angoli di un triangolo uguale alla somma di due
angoli retti" e "il quadrato della ipotenusa di un triangolo rettangolo uguale alla somma dei quadrati degli
altri due lati "(noto come il teorema di Pitagora).
La geometria dimostrativa dei greci, che si occupava di poligoni e cerchi e le loro figure corrispondenti a tre
dimensioni, stata dimostrata rigorosamente dal matematico greco Euclide, nel suo libro "elementi". Il
testo di Euclide, malgrado le sue imperfezioni, servito come un libro di testo di base della geometria fino
a quasi il nostro tempo.
Primi problemi geometrici
I Greci, in particolare Apollonio di Perga studiarono la famiglia di curve
nota come coniche e trovarono molte delle loro propriet fondamentali.
Le coniche sono importanti in molti campi delle scienze fisiche, ad
esempio, le orbite dei pianeti sono essenzialmente coniche.
Archimede, uno dei pi grandi scienziati greci ha dato un notevole
contributo alla geometria. Invent un modo per misurare l'area di
figure curve cos come la superficie e il volume dei solidi delimitati da
superfici curve come paraboloidi e cilindri.
Ha inoltre sviluppato un metodo per calcolare un valore approssimato
nominale di p, e ha stabilito che questo numero era compreso tra 3
10/70 e 3 10/71.

Potrebbero piacerti anche