Sei sulla pagina 1di 2

Sulmona IN Provincia - Facebook forum

argomento 3 (sviluppo economico, formazione, lavoro)

3.2. The NET: N(on) E(fficient) T(echnology)


la Pubblica Amministrazione impigliata nella rete

La competitività di un territorio si misura con pochi,


semplici parametri, tra cui: efficienza P.A., capitale
umano, infrastrutturazione.
Sull'efficienza della Pubblica Amministrazione non
abbiamo dati; ci accontenteremmo di conoscere i tempi
medi di liquidazione di clienti e fornitori: qualcuno, per
questo, si è già organizzato. Vorrà dire che ce li andremo
a cercare.
In quanto al capitale umano, lo vedremo: basterà,
ad esempio, sapere quali frutti produce la formazione.
Riguardo all'infrastrutturazione, invece, basta dare uno sguardo qui sotto.
L'infrastrutturazione, però, non nel
senso "carrabile": le reti, oggi, non sono
(solo) quelle materiali.
Reti di servizi, telematiche ed
energetiche: ecco come è messa la
provincia di L'Aquila (anno 2007).

Rispetto alla media nazionale


abbiamo una provincia ricca di strade (che
assorbono risorse per la manutenzione),
ma povera nelle altre reti, quelle che oggi
contano: infrastrutture telematiche e reti
energetiche.
Abbiamo ancora bisogno di asfalto, di quello per le strade nuove? Una buona manutenzione sarebbe
già sufficiente. O sarebbe il caso di posare qualche cavo (che so, fibra ottica) in più?

Ma non si dica che non abbiamo mai creduto


nelle nuove tecnologie, o che non siamo sensibili
all'innovazione tecnologica, al fascino della rete (il
web, per intenderci).
Qualcosa nel campo dell'ICT (Information and
Communication Technology) si è mossa, anche qui da
noi. Vediamo.
INnovazione e TEcnologie nelle aree
Montane Abruzzesi: si chiama IN.TE.M.A. 2000, un
portale attraverso cui varie istituzioni, in forma
associata, dovrebbero erogare servizi ai cittadini.
Il progetto è presentato in queste slides.

Era il 2003. Scadenza del progetto: ottobre 2005. Ente coordinatore: Provincia di L'Aquila. La
convenzione è questa: 168 (centosessantotto!) Enti aderiscono (tra cui il Comune di Sulmona).
Costo: € 3.510.000,00 (???) per la realizzazione + 347.000 €/anno per la gestione (????).
Costi per gli Enti: Province (L'Aquila e Teramo) € 250.000,00 ciascuno; altri Enti: 1,00 €/abitante;
cofinanziamento Dipartimento Innovazione Tecnologica: € 200.000,00.

pagina 1 di 2
Sulmona IN Provincia - Facebook forum
argomento 3 (sviluppo economico, formazione, lavoro)

Obiettivi del progetto: “[...] la valorizzazione delle risorse offerte dal proprio territorio; l’erogazione di
servizi alle imprese e ai cittadini rapidi e con elevati standard qualitativi [...]” (sic!). Qualcuno si è spinto anche
a dire che “sarà uno strumento utile a scongiurare lo spopolamento delle aree interne” (!!!).
Risultato? Per il CNIPA, a gennaio 2008, è TUTTO OK. Per il cittadino? Boh! Provate voi! Curioso che
esista un sito gemello (pure cofinanziato dal DIT). Come mai? Boh! Il sito gemello funziona? Boh!

il portale della Provincia di L'Aquila il portale dei comuni di Anagni, Sora e Frosinone

In quanto a progetti cofinanziati dallo Stato (con il bando 2002) siamo in buona compagnia:
provinciaunica (Provincia di Pescara); ComNet-RA (Regione Abruzzo); Citt@dino+ (Comune di Francavilla
al Mare); un po' di soldi pubblici... Ma torniamo a noi (la prossima volta andiamo qui: CST - Sulmona).
Prima che il sito INTEMA2000.it “spiri” (expiry date: 28 ottobre 2010), qualcuno può dirci esattamente
come stanno le cose? Al di là dei buoni propositi (vanificati, forse, dagli stessi enti partecipanti che non si sono
adeguati ai tempi e ai processi previsti dal progetto?), sarebbe bene che sapessimo, per lo meno:
1. stiamo sostenendo (come contribuenti) dei costi di gestione per IN.TE.M.A. 2000?
2. possiamo utilizzarlo? Se si: come e quando? Se no: perchè?
In attesa delle risposte (?) diamo uno sguardo a
queste mappe (anno 2007).
Indice di infrastrutturazione telematica dell'Italia
centrale (a sinistra; più scuro = maggiore infrastruttura).

Territori non coperti dall'ADSL (NON COPERTI


DALL'ADSL!): qui a destra (più scuro = non coperto).
Vogliamo aggiungere altro? Sarà ancora questo,
per il futuro, il modo di investire (preziose) risorse ICT
nel nostro territorio?
Parliamone.
A voi la tastiera!

Per partecipare al forum, clicca qui.


Sulmona, 16 marzo 2010

P.S.: qui, tra le pagine di INTEMA2000.it, si trova un progetto dal titolo suggestivo: "Occhio alle truffe".
Complimenti al Comune di Morro d'Oro, che è uno dei pochi che usa il web per fornire servizi al cittadino!

pagina 2 di 2

Potrebbero piacerti anche