Sei sulla pagina 1di 4

WebDueGossario, A.A.

2013-14
Lezione 4 Lacqua
Lidraulica
Bacino - Grande vasca di raccolta di acque, lago artificiale, deposito di acque; In architettura, parte
di una fontana dove si raccoglie lacqua proveniente da bocche e zampilli.
Vasca sinonimo di Bacino. Ampio recipiente o deposito dacqua, con funzione decorativa o
utilitaria, spesso alimentato da una fontana; variet di forme e materiali. Meccanismi di scarico e
troppieno.
Lago, Laghetto - Nel giardino bacino artificiale di notevole estensione, in genere con forme di tipo
naturalistico, nel quale talvolta ci si pu bagnare.
Canale - Alveo di scorrimento delle acque disegnato a fini decorativi e utilitari; talvolta indica
grandi bacini con forma stretta e allungata e lento scorrimento delle acque. Nei giardini inglesi
spesso assume forme simili ai corsi dacqua naturali.
Euripo - canale spesso ricoperto da pergola presente nei giardini dellantica Roma
Peschiera o vivaio dacqua - Bacino in muratura incassato nel terreno, alimentato da acqua
corrente oppure vasca di fontana decorata riccamente. Vivaio di pesci per il diletto o per la tavola.
Peschiere di grandi dimensioni vengono dette anche laghetti.
De Crescenzi, ante 1305 si faccia una peschiera nella quale diverse generazioni di pesci si nutriscano e vi si metano

Naumachia - Nel giardino, laghi artificiali ad anfiteatro simili nella forma a quelli dellantica Roma
in cui si facevano spettacoli che riproducevano battaglie navali
Cascata - Salto dacqua provocato da un dislivello naturale o artificiale del terreno
In francese si distingue: Chute senza pressione, naturale; Cascade formata da pi cadute;
Cascatelle piccola cascata; Goulette stretto canale formato da pi cadute dacqua fra loro
distanziate
Castello dacqua - Serbatoio ovvero edificio per le riserve dacqua, generalmente a forte sviluppo
verticale, costruito per distribuire a caduta lacqua stessa per lalimentazione dei giardini
Condotto/a - Alveo di scorrimento delle acque, generalmente non in vista (sotterrraneo o murato),
regolato da chiavi e chiusure per la distribuzione delle acque nei giardini. Allo sbocco dei condotti
possono essere collocati apparecchi per regolare i getti dacqua (fontane, zampilli ecc.).
Anticamente anche, acquidocci
Cisterna - Serbatoio, generalmente murato, spesso interrato,per la raccolta dacque piovane o
sorgive.
V. Scamozzi, 1615 conserve dacqua sono chiuse fra terra e non hanno acque vive

Fontana - Costruzione di carattere ornamentale o utilitario, con cui si regola il flusso di una fonte
naturale o artificiale.
Zampillo - Getto dacqua sottile di una fontana; si dicono zampilli i getti a sorpresa che si trovano
nelle grotte.
Giochi dacqua - Apparecchi applicati al tubo darrivo di una fontana che genera movimenti, getti
dacqua o aziona automi mossi da meccanismi idraulici, caratteristici del giardino italiano del XVI e
XVII sc. - Lacqua non solo assume forme diverse (zampilli, schizzi ecc.) ma anche fa muovere
automi o produrre musica (organi idraulici)
Scherzo dacqua - Gioco con cui si bagnano a sorpresa i visitatori
G.V. Soderini, 1569 le fonti hanno da essere fatte a capriccio sempre mutando linvenzione e nel cospicuo luogo le pi
belle, accomodate con vari scherzi dacqua con zampilli di sotto (ed 1914, pag 216)

Larchitetto Pirro Ligorio sovrintese sia ai lavori della villa (Villa dEste a Tivoli) sia allideazione del giardino, affiancato
da numerosi artigiani. Il cardinale acquist terreni e due chiese per realizzare lopera e fece convogliare le acque
dellAniene per alimentare i giochi dacqua. Il giardino si articola fra terrazze e pendii, con un asse longitudinale centrale e
cinque assi trasversali principali, collegati e raccordati con scalinate che superano con maestria le diverse pendenze. I
numeri sono impressionanti: 35.000 mq complessivi di giardini, 250 zampilli, 60 polle dacqua, 255 cascate, 100 vasche,
50 fontane, 20 esedre e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000
piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 mq di viali, vialetti e rampe.

la Fontana dellOrgano, che, attraverso un sistema idraulico, a ore stabilite permette a un organo di suonare
automaticamente quattro arie rinascimentali. La Fontana della Civetta aziona un automa musicale che consente agli
uccellini di bronzo di pigolare allarrivo di una civetta. Le Cento Fontane con i mascheroni che riversano acqua.
Scrive Gabriele DAnnunzio nelle Elegie romane: Parlan fra le non tocche verzure le Cento Fontane, / parlan soavi
e piane come femminee bocche, mentre sui lor fastigi che il sole di porpora veste, / splendono (oh Gloria dEste) laquile e i
fiordiligi.

Catenaria dacqua - Catena di conche, nelle quali casca lacqua per il dislivello del terreno che si
articola in una serie di salti ritmati da gradini
G.Vasi, 1761, una catena di conche, e di zampilli compongono questo fonte in forma di scalinata

Pila - Recipiente di piccole dimensioni che riceve o contiene acqua nelle fontane
Noria - Macchina per sollevare lacqua per irrigazione,
formata da una serie di tazze poste a distanza uguale su una catena che scorre fra due tamburi
rotanti
Ponte - Struttura architettonica per superare corsi dacqua o dislivelli presente nei giardini con
funzione decorativa Ponti palladiani
Pozzo - Scavo verticale e relativo finimento di rivestimento e finitura; casa del pozzo.
Scogliera - Disposizione di pietre a imitazione delle scogliere naturali usata per il sostegno del
terreno, per cadute dacqua e per il contorno di laghetti e aiuole; Pu essere destinata a colture
speciali
Spugna -Travertino leggero, pomice o altra concrezione calcarea usata per decorazioni rustiche e
fontane
G. Vasari, Le vite 1568: il quale in una nicchia grande di pietra bigia con bellissimi ornamenti
e tutta ricoperta di spugna

Roccaille - Decorazione da giardino caratterizzata da finte rocce o finte grotte con conchiglie,
piccole stalattiti ecc.; - in ebanisteria, decorazione a conchiglie
Teatro dacqua
Teatro delle fontane
Ninfeo
Lezione 5 Verde e manufatti
Quadro, riquadro, spartimento, compartimento - sinonimo di aiuola , Suddivisione del terreno
di giardini ed orti, tipica del giardino italiano e diffusa fino al sec. XVII. ; Area delineata
delintersecarsi dei viali e delimitata da siepi, steccati e spalliere, al cui interno erano piantati e
coltivati fiori, semplici, ortaggio o boschetti.
Descrizione di Tivoli, 1560 partimento di XII quadri ben distinto con arbori fruttiferi circondati di spalliere di
verdura

Aiuola (fr. Planche, Platte-bande; Ingl. Bed, Bedding)


Porzione di terreno delimitata in cui si coltivano fiori e piante per ornamento e utilit
Paniere = di forma ellittica coltivata con piante erbacee
Costiera = se riparata e rivolta a mezzogiorno
Parterre - Terreno pianeggiante o leggermente inclinato nel quale vengono realizzate parti
(vegetazioni che lo decorano, passaggi e ornamenti) formano un unico che si percepisce a colpo
docchio. Termine francese, comune in italiano (scompartimento, quadro) e inglese, che nasce
nella Francia del XVII sec. per indicare le parti ornamentali prospicienti alledificio principale priva
di qualsiasi valore utilitaristico o produttivo. Etimo: dal francese par-terre (a terra) o dal latino
partiri (ripartire,dividere)
Parterre de broderie; Parterre de gazon derba, erboso; Parterre langlaise allinglese
Parterre deau - Bacini dacqua di forma diversa con getti
Mosaicoltura - Decorazione di aiuole ideata in Francia nel XIX sec.; Vengono utilizzati gruppi di
fiori ed elementi lapidei che formano una copertura uniforme del terreno, spesso in rilievo.
Knot - Particolare tipo di aiuola, realizzata su partiture geometriche (quadrati, rettangoli) a disegni
annodati anche di notevole complessit, introdotta nel giardino inglese nel periodo
di Elisabetta I

Prato - Terreno tenuto ad erba sia naturale che artificiale. Nel XVI sec. pu significare anche
spazio coltivato a piante basse di tipo spontaneo
G.B.Agucchi 1611, Relazione della villa Belvedere et qui si ricongiunge con Belvedere in un ameno bellissimo
prato.

Filare - Piantagione di alberi in linea; Anche: anguillare (vocabolario dellagricoltura 1873), dritto
e lungo filare di viti legate insieme filare dritto e sottile come unanguilla. In Voc. Agric. 1893,
schiera, fila, filare, ordine di piante
L.B. Alberti, 1483, libro IX cap IV Gli alberi, o per meglio dire i frutti, si hanno a porre per ordini diritti, discosto
luno dallaltro, come si dice rinterzati a filo.

Alberata - Terreno piantato ad alberi, in genere di una sola specie (+ moderno albereta); Filare di
alberi che fiancheggiano una strada, un fiume, un tracciato. Anche, sistema di coltivare le viti
maritandole ad alberi vivi (olmi, pioppi ecc.)
Piantata - Area coperta da una coltura di alberi con riferimento alla sua specifica diposizione
G.B.Agucchi 1611, Relazione della villa Belvedere (i due giardini) hanno alla fine una serrata di alberi elci che li
difende dal vento meridionale e dopo la cascata su mano destra piantate di pini, abeti et cipressi

Cedraia - Luogo dove si coltivano i cedrati (Citrus medica, cedro) ovvero gli agrumi
Tipo di pergolato della regione del Garda, chiuso da un muro verso nord, composto dallaltro lato
da una serie di pilastri e coperto di stuoie, per proteggere gli agrumi del freddo della stagione
invernale
Quinconce - Sistema di piantagione di alberi secondo una figura poligonale (a cinque), in genere
orientata per ottener la migliore esposizione; Insieme di cinque oggetti, di cui quattro disposti
sui vertici di un immaginario quadrato o rettangolo e il quinto al centro;
in arboricoltura, disposizione delle piante secondo lo schema della quinconce
nell'antica Roma, moneta del valore di cinque dodicesimi di un asse, equivalente a cinque once
Cerchiata - Specie di arco o di pergola, formata dai rami degli alberi curvati su unarmatura, con
cui si coprono i viali dei giardini
Pergola - Impalcatura di sostegno di viti o altre piante rampicanti, formata da una doppia fila
parallela di montanti (armatura) realizzati in vario materiale, riunite superiormente da elementi di
raccordo, pu avere con copertura piana, a volta o inclinata; larmatura il modulo costruttivo di
base con cui si possono realizzare strutture anche complesse
Siepe - Piantagione di specie arboree capaci di sopportare bene numerose e ripetute potature.
Hanno funzione ornamentale e funzionale; Delimita gli spartimenti; Forma definita attraverso lars
topiaria
Dzallier dArgenville distingue le siepi a seconda dellaltezza e dellutilizzazione: Siepi alte con funzione di
frangivento o schermo visivo. Per una buona estetica laltezza dovrebbe essere 2/3 della larghezza del viale
Siepi basse di 90-120 cm dette parapetti e piantate ai lati dei viali per favorire la vista. Consiglia i carpini, le querce e gli
aceri.

Spalliera - Piantata a schiera di alberi fatti crescere contro un muro in modo da for4mare una parete
verde; Controspalliera, spalliera doppia, che pu essere di altezza, forma e specie
arborea/arbustiva diversa
Arcade/s sostegni per rampicanti a forma di arco; ma anche - Una fitta siepe intagliata ad arcate
successive che poggiano sui tronchi degli alberi che sembrano colonne - Marly ; Simile a Palissade*
nei disegni di Dzallier dArgenville

Arte topiaria, ars topiaria - In senso etimologico, arte di modellare i luoghi, dunque il giardino e,
in seguito, estesa alle piante; Tecniche di modellare, potandole, alberi e arbusti in forme diverse
geometriche, antropomorfe o zoomorfe.
Dzallier dArgenville parla di alberelli sagomati e consiglia alberi di 90-120 cm da potarsi costantemente; Consiglia le
rose, il caprifoglio e il ligustro per le forme sferiche, e il sambuco per le formazioni arbustive. Menziona anche il cisto,
il cercis, il biancospino; Forme a sfera e piramidali

Labirinto - fr. Labyrinthe; ingl. Labyrinth, Maze


Spartimento geometrico del terreno caratterizzato da una pianta tortuosa delimitato da alberi, siepi o
spalliere o, raramente, da muri
G. Rucellai, Zibaldone XV sc. andirivieni a botte fasciato di rosai damascini e gielsomini, il quale andirivieni giunge
sulla via della pergola
F.De Vieri, Discorsi sulle meravigliose opere di Pratolino 1587 Il laberinto pieno di allori, et nel mezzo un
circuito grande a otto facce con otto colonne, sopra le quali a essere una gran pergola a cupola di ferro

Teatro di verzura - Spazio progettato per rappresentazioni teatrali, un elemento tipico dei
giardini allItaliana a partire dal XVIII secolo su derivazione dei modelli francesi (Versailles)
Vivaio - Appezzamento di terreno per far crescere le piante, vivaio;Semenzaio, dove si piantano i
semi per far nascere le pianticelle da immettere nel vivaio
Festone - ornamento, scolpito in marmo, pietra, legno e/o lavorato a stucco, composto da un
intreccio di rami, frutta, fiori e foglie spesso legate con un nastro; Ghirlanda se chiusa
ELENCO DEI TESTI CON GLOSSARIO, in neretto i testi pi esaurienti
APRILE, M.: Dal giardino al paesaggio. Palermo, Flaccovio 1998
BALDAN-ZENONI POLITEO G.(cura): Intorno al giardino, lezioni
di storia, arte, botanica. Milano, Guerini e associati 1993
BAZIN, G.: Paradeisos, ou l'art du jardin. St N.lle d.du Chene 1988
BENETIERE, M.H.: Jardin, vocabulaire typologique et technique. Paris, ditions du
Patrimoine 2000
CONAN, M.: Dictionnaire historique de l'art des jardins. s.l., Hazan s.d. (Farigliano, Milano
stampa 1997)
DONADIEU, P. - MAZAS, E.: Des mots de paysage et de jardin. Dijon, ditions educagri 2002
The Oxford Companion to gardens. Oxford, Oxford University Press 1986
GUAITA, O.: Il giardino nel mondo. Milano, Leonardo Arte 1998
LAIRD, M.: Grandi giardini storici, capolavori del giardino formale
dal XV al XX secolo.
Torino, Allemandi 1992
LLEWELLYN, R.: Elegance & eccentricity: the ornamental and architectural features of historic
British gardens. London, Ward Lock 1989
MANN, W.A.: Landscape architecture. New York, John Wiley&Sons 1993
MORROW, B.H.: A dictionary of landscape architecture. New
Mexico, New Mexico University Press 1987
NOURRY, L.-M.: Les jardins publics en province: espaces et politique au XIX sicle. Rennes,
Presses Universitaires de Rennes 1997
PETRUCCIOLI, A.(cura): Il giardino islamico: architettura, natura,
paesaggio. Milano, Electa 1994
PIZZONI, F.:Il giardino: arte e storia. Milano, Leonardo Arte 1997
POZZANA, M.: Giardini di Firenze e della Toscana. Firenze, Giunti 2001
ROCCASECCA, P.: Ricerca sul lessico di parchi e giardini. Pisa, C.N.R. 1990
STEFULESCO, C.: L'urbanisme vgtal. Paris, Institut pour le Dveloppement Forestier 1993
Vgtal et entres de villes. Paris, Ministre de l'Equipement, des Transports. 1993

Potrebbero piacerti anche