Sei sulla pagina 1di 4

CAPITOLO 4

FATTI, ATTI, EFFETTI GIURIDICI


Le situazioni giuridiche non restano immobili nel tempo, ma mutano continuamente.
Effetti giuridici mutamenti che si producono nelle situazioni giuridiche dei soggetti.
Gli effetti giuridici consistono nella creazione, modificazione o estinzione di rapporti giuridici.
Fattispecie giuridica causa che determina gli effetti giuridici.
(es. La costruzione dellimmobile sul terreno di A la fattispecie che determina leffetto di creare il suo
diritto di propriet sullimmobile.)
La fattispecie (concreta) produce gli effetti giuridici che la norma prevede, in relazione alla fattispecie
astratta descritta nella norma stessa.
in questo caso si dice che lelemento della realt (fattispecie concreta) ha rilevanza giuridica, o
giuridicamente rilevante.
NB:
La fattispecie non causa leffetto giuridico in base a un rapporto di causalit naturale.
La fattispecie causa leffetto giuridico solo perch le norme stabiliscono, in base a una valutazione di
opportunit politica, che a quella certa fattispecie consegua quel certo effetto giuridico.
( Cambiano le norme una data fattispecie pu cessare di causare leffetto giuridico che prima
causava.)
-

Fattispecie semplice es. vendita dellimmobile da A a B


Fattispecie complessa vari elementi combinati fra loro
es. C acquista la propriet come erede testamentario di B: la fattispecie formata da almeno 3
elementi: la morte di B, lesistenza di un suo testamento che nomina C erede, la dichiarazione di
C di accettare leredit.
Quando gli elementi della fattispecie complessa si realizzano uno dopo laltro, in una sequenza
temporale pi o meno lunga, si parla di fattispecie a formazione progressiva: essa completa
solo quando lultimo dei suoi elementi si realizzato.

Le fattispecie possono differenziarsi a seconda del ruolo che giocano la volont e la consapevolezza
umane. distinzione tra fatti giuridici e atti giuridici:
-

Fatti giuridici:
eventi che accadono e producono i loro effetti giuridici indipendentemente da
intenzionalit e consapevolezza umane.
- sfera biologica e fisica
- eventi riconducibili a unattivit umana irrilevante per il prodursi delleffetto giuridico
considerato (es. sesso)

Atti giuridici:
azioni umane, sostenute da un certo grado di consapevolezza e intenzionalit, la cui
rilevanza giuridica (= capacit di produrre effetti giuridici) dipende specificamente dalla
presenza di questo fattore umano.
-

Atti negoziali (o negozi giuridici)


consapevolezza e intenzionalit umane si esprimono al pi alto grado di intensit
(es. compravendite, matrimonio)
si basano fortemente sulla volont del loro autore:
- volont di compiere latto
- volont di produrre proprio gli effetti giuridici che le norme ricollegano allatto

Atti non negoziali


(meno significativa)
pi basso grado di consapevolezza
- volont di compiere latto
(ma NON la volont di produrre gli effetti giuridici)
(es. confessione, atto di pagamento)

Rilevanza pratica se latto negoziale, maggiori possibilit di impugnarlo con la


prospettiva di cancellarne gli effetti.
** Quando si dice atto, si intende in genere latto negoziale.
TIPI DI ATTI:
In base alla natura delle situazioni giuridiche a cui si riferiscono gli effetti dellatto:
- Atti patrimoniali:
incidono su situazioni di tipo economico (propriet, crediti, debiti, ecc.)
(es. contratti, rinuncia al credito)
- Atti non patrimoniali:
riguardano situazioni giuridiche di tipo prevalentemente non economico
(es. matrimonio)
* Il testamento un atto fondamentalmente patrimoniale; ma pu avere qualche contenuto non
patrimoniale.
In base al senso economico dellatto (per atti patrimoniali):
- Atti onerosi:
tutte le parti coinvolte nellatto sostengono un sacrificio economico e correlativamente ricevono
un vantaggio economico
(es. compravendita)
- Atti gratuiti:
solo una delle parti coinvolte sostiene un sacrificio economico, mentre laltra ottiene un
vantaggio senza affrontare un corrispondente sacrificio
(es. donazione)
In base al fattore di produzione degli effetti:

Atti a causa di morte:


producono i loro effetti solo in seguito alla morte dellautore dellatto
(es. atto di testamento)
Atti fra vivi:
per produrre effetti non presuppongono la morte del loro autore
(es. contratti, matrimoni, riconoscimento di figli naturali)
Atti leciti:
atti che rispettano le norme giuridiche
Atti illeciti:
atti che violano qualche norma giuridica
Di regola sono invalidi, e quindi incapaci di produrre i loro effetti.
(es. contratto con cui A vende a B un proprio organo in vista del trapianto)

* Qualche volta si senta parlare di atti illeciti anche a proposito di azioni umane che fanno danno
a qualcuno, contro la norma che vieta di danneggiare gli altri. in realt non corretto.
Lazione umana che crea responsabilit non un atto, bens un fatto.
LATTIVIT GIURIDICA privata e pubblica
Attivit giuridica fenomeno del continuo e incessante compimento di atti giuridici.
Attivit giuridica privata: attivit giuridica di cui ci occupiamo (relativa agli atti giuridici privati).
(svolta dai privati e dagli enti pubblici che agiscono non in posizione di supremazia ma su un piano di
parit con le controparti)
Legata al concetto di autonomia privata potere dei soggetti (singoli e organizzazioni)
di creare e conformare le proprie situazioni giuridiche liberamente, secondo la propria
volont, i propri interessi, i propri gusti.
Lautonomia privata si realizza essenzialmente tramite lattivit giuridica, e in particolare con il
compimento di negozi giuridici.
essenza del diritto privato
* maggior parte degli atti atti di autonomia
* vi sono per anche atti non autonomi (lautore non libero di autodeterminarsi, ma
vincolato nel suo comportamento es. atto di pagamento)
* lautonomia privata pu inoltre subire restrizioni per motivi di interesse generale
Attivit giuridica pubblica: attivit giuridica che si realizza mediante atti giuridici regolati dal diritto
pubblico (i pi importanti sono gli atti amministrativi)
NO autonomia privata (lattivit giuridica pubblica vincolata allo specifico fine o interesse
pubblico)
AUTONOMIA PRIVATA NELLA STORIA:

Lautonomia privata esprime un principio di libert del cittadino nei confronti del potere pubblico.
-

si afferma progressivamente attraverso e lotte contro lassolutismo (XVII e XVIII secolo)


piena realizzazione con le rivoluzioni borghesi e liberali (XVII e XIX secolo)
Cause: rivendicazione della libert di iniziativa economica
Durante il liberalismo dell800: autonomia priva aveva confini estremamente ampi
(lo Stato lasciava i privati liberi di operare seguendo il proprio interesse e il proprio arbitrio, ed
evitava di interferire nelle decisioni con cui essi regolavano le proprie situazioni giuridiche)

cambiamento nel 900 (trasformazioni del ruolo dello Stato):


crescente intervento statale nelleconomia + crescente controllo pubblico sulle attivit
restrizione dellautonomia privata ad opera del potere pubblico
(fenomeno con doppio volto: es. contratti di lavoro
- restrizione dellautonomia privata dei datori di lavoro
- promozione dellautonomia privata dei lavoratori)
trasformazione dei soggetti che svolgono attivit giuridica
autonomia collettiva (si sviluppano i gruppi organizzati)

Potrebbero piacerti anche