Sei sulla pagina 1di 40

FACOLTA DI INGEGNERIA

BIBLIOTECA CENTRALE G. BOAGA


Guida per lutente
1.
-

Informazioni

pag. 2

Come arrivare
Cosa si trova in Biblioteca
Staff
Orario di apertura
Storia
Norme:
o Norme per laccesso ai servizi
o Utilizzo della sala di lettura
o Fotocopie
o Corsi per studenti
o Consultazione
o Prestito a domicilio e richiesta documenti
o Rete wireless Sapienza

2. Ricerca
pag. 8
- Come si consulta lOpac
o Cercare un autore, un titolo.
o Cos la collocazione?
o Cercare una rivista.
o Cercare un argomento.
- Cosa succede se non si trova il volume nellOpac della Sapienza?
- Cosa succede se non si trova la rivista nellOpac?
- Come richiedo un prestito interbibliotecario o un articolo da altre biblioteche?
- Il servizio NILDE
3. Servizi
pag. 20
- Iscriversi alla Biblioteca
- Richiesta volumi in prestito
- Prenotazione documenti
- Servizi aggiuntivi dellOpac
o Il mio spazio suggerimenti dacquisto
o Prenotazione postazioni Internet
o Corso di Inglese sui computer della Biblioteca Boaga

4. Come si consultano le risorse elettroniche fuori dallUniversit


pag. 26
5. Utilizzo della tecnologia RFID in biblioteca
pag. 28
7. Quali biblioteche ci sono nelle Facolt di Ingegneria pag. 29
8. Abbreviazioni e termini tecnici
pag. 31

Informazioni
La Biblioteca Centrale G. Boaga si trova al primo piano della Facolt di Ingegneria Civile e
Industriale in via Eudossiana, 18 ed accessibile al pubblico direttamente dallingresso principale
della Facolt.
Linee metropolitane:
Metro B fermata Colosseo tram/bus 3, 75, 85, 87, 117, 175, 517, 271.
La biblioteca online: http://Boaga.ing.uniroma1.it
Puoi consultare il portale della biblioteca per scoprire tutti i servizi informativi e documentali messi
a disposizione degli utenti.
Cosa trovi in Biblioteca:
-

una zona di accoglienza dove rivolgerti per le tue esigenze;


una sala lettura con 220 posti;
una sala multimediale dotata di 8 computer connessi ad Internet
la rete wireless Sapienza
28000 volumi moderni
710 libri antichi (editi fino al 1830)
1090 testate di periodici di cui una buona parte consultabili in rete.

Staff

Direzione della Biblioteca: Laura Barattucci.


Gestione catalogo, Servizio prestito,Coordinamento studenti collaboratori: Floriana Trollini
Catalogazione: Maurizio Colarossi
Assistenza agli utenti: Daniele Alessandri
Periodici, Prestito Interbibliotecario e Document Delivery: Franco Petull
Amministrazione: Giorgio Bacchiocchi
Servizio informatico: Marco Di Bonifacio
Accoglienza e orientamento: studenti con borse di collaborazione.

Orario di apertura:
La Biblioteca aperta dal luned al venerd dalle 9.00 alle 20.00.
Alle 19.00 verranno chiusi tutti i servizi e dovranno essere riconsegnati i volumi presi in
consultazione. Sar possibile usufruire solo della sala e del collegamento wireless Sapienza.
Nei giorni festivi e il sabato la biblioteca rimane chiusa. Durante il periodo estivo e natalizio gli
orari possono subire delle riduzioni. E' previsto inoltre un periodo di chiusura di tre settimane
durante il mese di agosto.

Storia
La Biblioteca Centrale fu costruita nel 1873 come Biblioteca della Scuola di Applicazione degli
Ingegneri in Roma, ma essa gi preesisteva dal 1817 quando Pio VII istitu la Scuola di Ingegneria.
Il vero fondatore della biblioteca fu Valentino Cerruti. La sua mente illuminata e coltissima, in tutti i
rami delle matematiche pure e applicate seppe darle una tale ampiezza d'indirizzo da farne la prima
biblioteca del genere in Italia. Egli ne tenne la direzione fino a quando la nomina a direttore della
Scuola non lo costrinse a lasciarla. Propose allora come suo successore nella direzione della
Biblioteca il prof. Lucio Silla, suo assistente per linsegnamento della meccanica razionale. A questi
successe il prof. Anastasio Anastasi che tenne la direzione della Biblioteca nellanno accademico
1921-22, ma nel successivo dovette lasciarla per altri incarichi assunti. Fu la volta dellIngegnere
Vittorugo Foschi. Attualmente la Biblioteca Centrale intitolata al Prof. Giovanni Boaga insigne
matematico.
La Biblioteca stata ristrutturata nel 1976 mentre era direttore della Biblioteca il dott. Giovanni
Sibeni, direttore dal 1970 al 2000. La ristrutturazione opera dell'Ingegnere Prof. Enrico Mandolesi
che ha inserito elementi moderni nella preesistente struttura antica, mantenendo il ballatoio e l'antico
portale della Biblioteca dei Canonici Lateranensi di S.Pietro in Vincoli, risalente al 1768 e trasferito
nell'attuale sede nel 1938.

Norme
La Biblioteca Centrale G. Boaga offre ai propri iscritti sia i servizi tradizionali, come la
consultazione e il prestito, sia quelli pi avanzati, come la prenotazione di computer per laccesso a
Internet o lutilizzo della rete wireless locale per le ricerche bibliografiche. E in via di
completamento il processo di automazione avviato al fine di migliorare complessivamente il
servizio offerto agli utenti, grazie allutilizzo esteso delle nuove tecnologie informatiche.
Norme per laccesso ai servizi
Per accedere e usufruire dei servizi lutente dovr fornire i propri dati personali e firmare il
consenso al loro trattamento, in osservanza della legge a tutela del trattamento dei dati (L. n.
675/1996 e DLgs n. 196/2003). Al momento delliscrizione dovr consegnare anche la fotocopia di
un documento valido di identit, in osservanza della L. n. 155/2005 (Legge Pisanu), per
larchiviazione ed il riconoscimento degli utenti che utilizzano laccesso a Internet.
Il servizio di registrazione degli utenti si effettua durante tutto lorario di apertura della Biblioteca.
La registrazione dar diritto a ricevere una tessera con un codice personale attraverso il quale
lutente potr accedere a tutti i servizi.
Utilizzo della sala di lettura
La sala di lettura destinata a coloro che utilizzano le risorse della biblioteca (libri, riviste, personal
computer, wireless) e a chi desidera studiare.
rigorosamente vietato:
a) danneggiare il patrimonio della Biblioteca
b) scrivere sui libri e i documenti della biblioteca
c) disturbare in qualsiasi modo lattivit di studio e di lavoro
d) fumare, consumare cibi e bevande
e) accedere ai depositi ed ai magazzini librari senza autorizzazione del personale addetto
f) adoperare telefoni cellulari
g) cedere ad altri la propria password di accesso a Internet
h) scaricare software o altro dalla rete.

Fotocopie
Presso la biblioteca possono essere fotocopiati, in forma gratuita, nel rispetto della normativa
vigente ed in particolare della legge sul copyright, alcune parti di volumi o articoli previa richiesta
al personale addetto. La macchina per le fotocopie pu essere anche utilizzata come scanner
salvando le immagini sulla propria pennetta usb.
Sono escluse dalla riproduzione tramite fotocopia tutte le opere antiche (edite prima del 1830), per
le quali invece consentito luso della riproduzione con la macchina fotografica digitale.

Corsi per studenti


Presso la Biblioteca Centrale si attivano periodicamente, secondo un calendario prestabilito e reso
pubblico con avvisi e sulla pagina web, corsi agli utenti sull' "Uso della Biblioteca e delle Risorse
Bibliografiche" per gli studenti della Facolt sia di primo livello che della Laurea Specialistica
secondo il seguente Programma:
1.
Informazioni sulle Biblioteche della Sapienza
Illustrazione della pagina http://w3.uniroma1.it/biblioteche.
2.
Come usare e cercare nel catalogo
cataloghi cartacei
cataloghi on line (catalogo collettivo della Sapienza; cataloghi nazionali e
internazionali)
3.
Che cos la Biblioteca Virtuale della Sapienza
Banche dati
Periodici elettronici
E-books
4.
Come utilizzare un motore di ricerca: (Metabids, Web of Science, Google scholar)
5.
Strumenti per creare la tua bibliografia (Endnote,
Delicious, Zotero.)
6.
I Servizi delle Biblioteche delle Facolt di Ingegneria
BIXY, accesso alle e-risorse anche off-campus
Come richiedere il Prestito locale; il Prestito Interbibliotecario (ILL); Copie di
articoli (Document Delivery DD)
PADIS (http://padis.uniroma1.it) larchivio istituzionale per la diffusione delle
pubblicazioni elettroniche on-line della Sapienza (tesi dei dottorati, articoli,
preprints, postprints)

Consultazione
La consultazione aperta a tutti gli studenti, docenti, ricercatori dell'Universit Sapienza e utenti
esterni durante tutto l'orario di apertura. E necessario presentare un documento di identit per
poter consultare i volumi e d i periodici presenti in Biblioteca.
Nella zona accoglienza sono presenti i cataloghi cartacei ed un terminale per la ricerca nel catalogo
automatizzato e disponibile online allindirizzo : http:// opac.uniroma1.it

Prestito a domicilio e richiesta documenti


Il codice personale assegnato allutente al momento delliscrizione consente di:

chiedere in prestito i volumi di interesse

La durata massima del prestito a domicilio fissata a 15 giorni, prorogabile, su richiesta, per altri 10
se il libro non stato prenotato da altri utenti.
Hanno diritto al prestito tutti i docenti, i ricercatori e il personale insieme ai dottorandi, agli
specializzandi, ai laureandi, agli ospiti e ai collaboratori della Facolt. Sono ammessi al prestito tutti
i docenti, i ricercatori, il personale e gli studenti della Sapienza, gli studiosi degli altri Atenei di
Roma e di altri enti di ricerca e anche gli utenti esterni, previa richiesta motivata al direttore della
biblioteca.
Sono esclusi dal prestito i volumi antichi, i periodici in fascicoli, le opere di consultazione generale.
La quantit massima dei volumi concessi in prestito contemporaneamente di 3 volumi per volta.
Sanzioni: chi non rispetta i tempi di restituzione dei volumi ricever un sollecito per e-mail,
telefonico o scritto. Viene disabilitato dal servizio per un numero di giorni pari a 3 per ogni giorno
di ritardo. Chi perde un libro della biblioteca dovr sostituire tale volume con una copia identica o
(se non pi in produzione editoriale) con altro volume di pari valore sia scientifico che
economico.

Il codice personale consente inoltre di:

chiedere articoli non posseduti dalla biblioteca n disponibili in rete


6

chiedere libri posseduti da altre biblioteche

su volumi non posseduti dalla biblioteca e per fotocopie di articoli, grazie al reciproco scambio
attivo nei due sistemi nazionali di condivisione delle risorse bibliografiche <SBN e NILDE-> cui la
biblioteca partecipa. La durata del prestito interbibliotecario di 30 giorni. Il servizio rivolto, in
forma gratuita, a studenti, assegnisti, ospiti, collaboratori, dottorandi, ricercatori, docenti e
personale della Facolt.

Rete Wireless Sapienza


Nella Sala di lettura della Biblioteca sono state installate le infrastrutture wi-fi per il collegamento
internet del progetto sapienza Wireless. Per accedere alla rete sufficiente accendere l'antenna,
visualizzare l'elenco delle "reti senza filo"(wireless), connettersi alla rete sapienza e aprire il
browser per la navigazione (ad es: IE, Firefox, Safari). Apparir una pagina dove inserire username
e password. Possono accedere studenti iscritti ai Corsi di studio, studenti del progetto Erasmus,
docenti e personale tecnico amministrativo.
Gli studenti iscritti ai Corsi di studio e in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione accedono
alla rete utilizzando:

come username: il numero di matricola


come password: la password di Infostudd

Gli studenti Erasmus devono utilizzare:

come username: l'indirizzo di posta elettronica ("xxx@yyy.zz") comunicato all'universit


come password: il codice personale (student login code) trasmesso via mail dall'universit
per effettuare la compilazione on-line del modulo di candidatura (application form)

I docenti e il personale tecnico amministrativo possono effettuare laccesso inserendo:

come username: il loro indirizzo e-mail di uniroma1 (nome.cognome@uniroma1.it)


come password: la password corrispondente

RICERCA

Come si consulta lOpac (Online public access catalog)


Cercare un autore, un titolo.
Nella pagina dellopac delle Biblioteche della Sapienza - http://opac.uniroma1.it/ - puoi fare la
ricerca per autore o per titolo: nel campo autore digita il cognome e, se lo sai, il nome, nel campo
titolo puoi digitare anche solo una parola, poi clicca su ricerca:

Il sistema ti presenter una lista di titoli:

Cliccando sul titolo che ti interessa avrai la descrizione bibliografica del volume:

Cliccando sulla denominazione della biblioteca avrai la collocazione del volume:

Cos la collocazione?
La collocazione indica il punto preciso in cui il volume conservato nella biblioteca. Dando quella
sigla allo sportello, otterrai il volume in consultazione.
Cercare una rivista.
Se cerchi una rivista, potrai ugualmente scrivere nel campo titolo il titolo della rivista.
Cercare un argomento.
Se cerchi un argomento in particolare e non hai un titolo certo da cercare, puoi compilare il campo
ricerca libera con largomento che ti interessa:

10

Poi cliccando su Ricerca avrai ugualmente una lista di titoli.


Cosa succede se non si trova il volume nellopac della Sapienza?
Se non riesci a trovare il volume che ti interessa nellopac della Sapienza, hai a disposizione altri
opac la cui consultazione libera: LOpac nazionale:
http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp

Ciccare sul men di sinistra Ricerca base

11

Anche in questo caso il sistema ti presenter un elenco di titoli, scegli il titolo che ti interessa, e
clicca su visualizza selezionati:

Avrai la descrizione bibliografica del volume, cliccando sul campo localizzazioni tutte avrai
lelenco delle biblioteche che possiedono il volume, puoi recarti presso la tua biblioteca ed attivare
una richiesta di prestito interbibliotecario.

12

Cosa succede se non si trova una rivista nellOpac?


Se non trovi la rivista che ti interessa nellOpac della Sapienza o nellOpac Nazionale, puoi
consultare il Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP):
http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html

Una volta digitato il titolo della rivista, o parte di esso, il sistema ti presenta un elenco di titoli che
contengono le parole che tu hai digitato.

13

Una volta trovato il titolo che ti interessa, clicca su Biblioteche ed il sistema ti prospetter lelenco
delle biblioteche che posseggono il periodico con gli anni posseduti, puoi rivolgerti alla tua
biblioteca per attivare una richiesta di document delivery ed ottenere cos larticolo che vuoi
consultare.

14

Il Servizio NILDE (network inter-library document exchange)


Adesso anche da casa puoi fare una richiesta di prestito interbibliotecario o di document delivery
alla tua biblioteca che provveder ad inoltrarlo. E necessario iscriversi al servizio NILDE.
Lindirizzo il seguente:
https://nilde.bo.cnr.it/.
Si aprir questa schermata:

Clicca a destra : Non hai un Account:

15

Clicca su Crea un account utente:

Alla domanda Sei in possesso di un account istituzionale IDEM-GARR? Rispondi NO e riempi


tutti i campi.

Scegli il paese (Italia) e seleziona Cerca per Istituzione, scegli Universit ed il sistema ti
presenterlelenco di tutte le Universit italiane che partecipano al servizio
Seleziona Roma La Sapienza e avrai lelenco di tutte le Biblioteche della Sapienza che
partecipano al servizio.
16

Seleziona la tua biblioteca di riferimento e completa la registrazione.

A questo punto sei un utente NILDE e quando sul catalogo ACNP dei periodici trovi una rivista
che ti interessa e che non posseduta alla Sapienza puoi direttamente fare la richiesta dellarticolo
che ti interessa utilizzando il servizio Nilde.
Tra le biblioteche che possiedono la rivista e ne scegli una:

17

Clicchi sulla freccetta che compare alla fine dei riferimenti della Biblioteca (indirizzo, n. telefono,
fax). Si apre questa schermata:

Clicca su Richiedi il documento attraverso il servizio ILL NILDE


E si aprir la schermata di NILDE:

18

Accedi con le tue credenziali di utente e fai la tua richiesta:

Automaticamente la richiesta sar visionata dalla biblioteca della Sapienza che hai scelto come
riferimento che provveder ad inoltrarla. La copia dellarticolo ti verr recapitata per e-mail.

19

SERVIZI
Per iscriversi alla Biblioteca bisogna compilare un modulo e firmarlo. Si deve, inoltre, inviare una
foto digitale o, in mancanza, recarsi presso gli uffici con una foto-tessera che verr passata allo
scanner. La foto sar riportata sulla tessera.
Tramite il codice personale assegnato al momento delliscrizione lutente, dalla pagina dellOpac
pu accedere ai servizi richiedendo, anche da postazioni remote, un volume in prestito o
prenotando un volume gi in prestito ad un altro utente.
Richiesta volumi in prestito:
Per richiedere un volume in prestito lutente, una volta trovato in opac il volume di interesse, dovr
cliccare sulla denominazione della Biblioteca Boaga:

Verr visualizzata la collocazione del volume ed, accanto, se il volume disponibile, apparir la
dicitura Richiesta di prestito.

20

Cliccando su questa dicitura verr richiesta username e password. La prima volta che si accede
Username e password sono lo stesso codice utente riportato sulla tessera senza lo 0 davanti. La
prima volta che si accede il sistema, automaticamente, chieder di cambiare la password (che deve
essere di 8 caratteri alfanumerici).

Una volta inseriti correttamente username e password


richiesta di prestito alla Biblioteca.

il sistema automaticamente inoltra la

21

E necessario recarsi presso la biblioteca nella stessa giornata per non perdere la priorit. Se il
volume ricercato dallutente gi in prestito, accanto alla collocazione apparir la dicitura
Prenotazione documento:

22

Cliccando su questa dicitura la prenotazione verr inoltrata alla biblioteca:

Appena il volume rientrer dal prestito, il sistema automaticamente invier una e-mail allutente per
comunicargli che il volume disponibile.
Servizi aggiuntivi dellOpac Sapienza.
Cliccando sullicona SERVIZI in alto a destra sulla pagina dellOPAC si aprir la schermata che
richiede username e password:

La prima volta che si accede Username e password sono lo stesso codice utente riportato sulla
tessera senza lo 0 davanti. La prima volta che si accede il sistema, automaticamente, chieder di
cambiare la password (che deve essere di 8 caratteri alfanumerici).
Una volta inseriti correttamente username e password si accede alla pagina dei servizi:
23

Dalla pagina dei servizi lutente registrato pu visualizzare la pagina il mio spazio da cui pu
verificare la sua situazione lettore: le richieste di prestito fatte, le prenotazioni di documenti attivate,
le bibliografie, pu fare suggerimenti dacquisto alla biblioteca:

24

CORSO DI INGLESE SUI COMPUTER DELLA BIBLIOTECA BOAGA


La Facolt ritiene necessario incentivare lo studio dellinglese, sia a livello di verifica, rilasciando o
riconoscendo specifiche certificazioni, sia promuovendo la conoscenza della lingua nei corsi di
Laurea e Laurea Magistrale
La Facolt e DISG hanno acquistato 10 licenze da utilizzare in una struttura dedicata, con lo scopo
di promuovere luso della piattaforma da parte degli studenti.
La piattaforma si chiama CapturatOr e offre corsi a distanza di autoapprendimento accessibili da
10 postazioni situate nella Facolt (7 nella Mediateca della Biblioteca Centrale G. Boaga e 3 nella
Biblioteca DISG).
I corsi, ognuno di 50 ore, consentono di prepararsi alla prova dei Corsi di Laurea (Idoneit di
lingua inglese livello B1). I corsi preparano ai livelli B1 e B2, secondo la scelta dello studente.

CORSO INGLESE
Una volta aperta la macchina scegliere il browser Internet Explorer e aprire la pagina
http://www.capturator.com/calemasy/lms_cdr/ - GANESHA (Icona sul desktop)
Ogni livello (B1 e B2) composto da 10 moduli e ogni modulo da 10 unit. Ogni unit di 4-6
pagg.
Le licenze acquistate dalla Facolt di Ingegneria Civile e Industriale sono per indirizzo IP e quindi
sono anonime. Non possibile perci che il sistema ricordi dove lo studente arrivato, lo deve
ricordare la singola persona.
Per accedere ai moduli bisogna ciccare sul men che si trova a sinistra della schermata e non su
quello al centro. Ogni volta che si clicca su di un modulo il sistema apre una presentazione con i
titoli delle singole unit. Per iniziare bisogna chiudere la presentazione.
Sul desktop di ogni computer presente una guida in pdf che aiuta lutente in difficolt (Guida
Utente).
Gli studenti collaboratori e gli impiegati della biblioteca sono sempre comunque disponibili.
Per poter seguire il corso indispensabile venire in biblioteca con le cuffiette personali (per
questioni di igiene non possono essere fornite dalla biblioteca e utilizzate da pi utenti)
PER PRENOTARE LA POSTAZIONE RIVOLGERSI ALLO SPORTELLO DELLA
BIBLIOTECA FORNENDO LA PROPRIA MATRICOLA.
Prima di poter utilizzare il computer indispensabile lattivazione del login presso il Centro
di Calcolo.
Il PC della biblioteca pu essere utilizzato con le stesse credenziali impiegate per il Centro di
Calcolo.
LA FRUIZIONE DEL CORSO DI INGLESE E CONSENTITA SOLO AGLI STUDENTI
ISCRITTI ALLA FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE E ALLA
FACOLTA
DI
INGEGNERIA
DELLINFORMAZIONE,
INFORMATICA
E
STATISTICA.

25

COME SI CONSULTANO LE RISORSE ELETTRONICHE FUORI DALLUNIVERSITA


E possibile consultare le riviste elettroniche e le banche dati messe a disposizione dalla nostra
Universit (tramite la BIDS-Biblioteca Digitale Sapienza) da un computer situato fuori dalla rete
universitaria, ad esempio da casa o da dovunque ci sia una connessione internet.
Per farlo bisogna collegarsi al sito della biblioteca http:boaga.ing.uniroma1.it.

Ciccare nel men di sinistra Link Interessanti.

Ciccare su La biblioteca in tasca.

26

Ciccare su BIXY.
Con BIXY si pu navigare in internet immediatamente tramite il proxy-server "Proxymed". E si
sar sempre riconosciuti come utente della Sapienza, e quindi autorizzati ad accedere ai contenuti
della biblioteca digitale, e a tutti quelli registrati sul proxy. BIXY una installazione portatile e
gratuita del popolare browser Firefox, sviluppata da PortableApps.com e configurata dalla BIDS.
Si pu anche copiare sul proprio PC, semplicemente portando la cartella sul desktop: non ci sono
installazione da effettuare, sia che si utilizzi Internet Explorer sia Firefox. Non modifica nulla delle
configurazioni del vostro computer.
Possono accedere al servizio esclusivamente tutti coloro che hanno un account sulla posta
elettronica della Sapienza.
Le credenziali di accesso sono le seguenti:
- PER DOCENTI E PERSONALE: nome.cognome@uniroma1.it / password della posta
elettronica
- PER STUDENTI: matricola@studenti.uniroma1.it / password della posta elettronica.
[ATTENZIONE: NON "COGNOME.MATRICOLA", MA SOLO "MATRICOLA"].
Per utilizzare BIXI correttamente sulla pagina scaricare la guida con le istruzioni.

27

UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA RFID IN BIBLIOTECA

La Biblioteca Centrale G. Boaga ha partecipato al Progetto di automazione nazionale SBN


(Servizio Bibliotecario Nazionale). Tutto ci ha permesso la condivisione dei dati bibliografici con
tutte le altre biblioteche italiane partecipanti al sistema e la conseguente attivazione dei servizi
informatizzati che sono stati fin qui presentati.
Oggi sono in fase di sperimentazione nuovi moduli per il completamento del processo di
automazione e per il miglioramento dei servizi offerti.
Il nuovo servizio, attivato a maggio 2012, permette la registrazione del prestito con limpiego della
tecnologia a radiofrequenza (RFID). Ogni volume soggetto al prestito identificato con un tag
adesivo che rende univoca la sua identificazione nel database della biblioteca e a ogni utente viene
fornita una tessera, anchessa dotata di un tag, univoca, personale registrata nel software di gestione
(Sebina Open Library). Grazie allassociazione di questi due elementi (libro e tessera) possibile
registrare loperazione di prestito. Loperatore pone il materiale librario sul piano della postazione
di prestito in corrispondenza dellantenna insieme con la tessera utente ed il reader legge
contemporaneamente tutte le informazioni e abbina i libri allutente.
Con la tecnologia RFID controllato il varco di accesso alla biblioteca che rileva i libri provvisti di
etichetta e non registrati per il prestito che attraversano in uscita il varco. Le antenne si attivano solo
in occasione di un effettivo transito in uscita degli utenti per evitare un continuo irragiamento
Lobiettivo quello di migliorare complessivamente il servizio offerto agli utenti iscritti alla
biblioteca, grazie allutilizzo delle nuove tecnologie informatiche che completano il processo di
automazione avviato, garantendo da una parte la tutela del materiale bibliografico e dallaltra una
facilitazione per la registrazione del servizio di prestito.

28

QUALI BIBLIOTECHE CI SONO NELLE FACOLTA DI INGEGNERIA


Oltre alla Biblioteca G. Boaga nelle due Facolt di Ingegneria puoi trovare altre biblioteche di
carattere scientifico. Tutte sono aperte al pubblico con orari abbastanza articolati e offrono servizi
organizzati con un proprio regolamento:
Facolt di Ingegneria Civile e Industriale:
Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica
http://w3.uniroma1.it/bibdiaee/index.htm
Via Eudossiana 18
Sede Fisica Tecnica
Sede Ingegneria aerospaziale e astronautica (via Salaria, 851)
Sede Ingegneria Elettrica (via delle Sette sale, 12/b)
Sede Ingegneria nucleare (Corso Vittorio Emanuele II, 244)
Ingegneria Civile Edile e Ambientale
http://www.dicea.uniroma1.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=6
0&Itemid=85
Via Eudossiana, 18
Sede di Costruzioni Idrauliche, Idraulica e Topografia
Sede di Geologia Applicata
Sede di Geofisica Mineraria
Sede di Trasporti e Strade
Sede di Architettura e Urbanistica
Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
http://sibiblioteche.caspur.it./scheda_css.php?id=SAPMA11&hist=off
Via Eudossiana, 18
Scienze di base e applicate per lIngegneria
Via Scarpa, 14-16
Sede di matematica
Sede di fisica
Ingegneria Chimica Materiali Ambiente
http://ingchim.ing.uniroma1.it/biblioteche
Via Eudossiana, 18
Sede ICM Eugenio Mariani
Sede Metallurgia
Sede Chimica Paolo Silvestroni (Via del Castro Laurenziano, 7)
Ingegneria Strutturale e Geotecnica
http://w3.disg.uniroma1.it/biblioteca/
Via Eudossiana, 18
Sede Strutture
Sede Geotecnica

29

Facolt di Ingegneria dellInformazione, Informatica e Statistica:


Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIIAG)
http://www.dis.uniroma1.it/bibdis/
Via Ariosto, 25
Ingegneria dellInformazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET)
http://151.100.120.146/index.html
Via Eudossiana, 18
Sede Elettronica
Sede Telecomunicazioni
Informatica
http://w3.uniroma1.it/dipinfo/biblioteca/index.asp
Via Salaria, 113
Scienze Statistiche
P.le Aldo Moro, 5
Sede Statistica, probabilit e statistiche applicate
Sede Studi sociali economici attuariali e demografici (Via Regina Elena, 295)

30

ABBREVIAZIONI E TERMINI TECNICI


Abstract
breve e accurata sintesi del contenuto di un documento, senza interpretazione critica.
Accesso
mezzo o procedura attraverso i quali reperire ed identificare un documento o un'
informazione.
Accesso remoto
possibilit di accedere ad Internet, o alle informazioni residenti su un altro computer,
attraverso una linea telefonica o un collegamento diretto ad un server.
ACNP
Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici, realizzato a cura del CIB (centro
interuniversitario dell' Universit di Bologna), e del C.N.R., un catalogo on-line (OPAC)
dei periodici posseduti dalle biblioteche italiane: universitarie, di enti pubblici, e di alcuni
enti privati.
Acronimo
sigla costruita con le lettere iniziali dei termini che compongono il nome esteso di un ente,
un organismo, una funzione, etc.
Ambiente virtuale
luogo di comunicazione fra utenti remoti
Ask-a librarian
servizio di informazioni e guida esperta da parte di un bibliotecario. Fa parte della vasta
serie di ' Ask-a' , chiedi all' esperto, metodo di contatto on-line fra utenti e specialisti in varie
discipline.
Authority file
lista di termini controllati: elenco dei termini che stabiliscono normativamente la forma
degli accessi da utilizzare.
Banca dati, o Base di dati
insieme di dati, omogenei per contenuto, che costituiscono la base di un archivio
interrogabile utilizzando le chiavi di accesso previste, e modificabile secondo regole di
gestione (ricerca, cancellazione, modifica, inserimento).
Biblioteca digitale
biblioteca che ha convertito in formato digitale parte del suo posseduto, o che offre
informazione e documentazione in formato digitale.
Biblioteca elettronica
biblioteca automatizzata, non necessariamente connessa alla rete.
Biblioteca virtuale
biblioteca che estende il proprio servizio al di l del posseduto locale, a tutto il patrimonio
raggiungibile attraverso l' accesso alle risorse disponibili in rete.
Blind peer review
processo di valutazione di un testo, del quale i nomi degli autori non sono noti, da parte di
colleghi (o ' pari' ), prima della sua pubblicazione.
Bookmark
marcatore o indirizzo conservato, su nostra richiesta, dal programma di navigazione, per
permettere di tornare in future occasioni su siti e risorse per noi di particolare interesse. I
bookmark (chiamati 'Preferiti' da Internet Explorer) sono spesso organizzati in cartelle
personalizzabili.
31

Browser
software che consente la visualizzazione delle pagine di Internet, in qualsiasi linguaggio
siano state programmate. Spesso deve essere affiancato da un plug-in per rendere attive
funzionalit come il suono e l' animazione. I due browser pi importanti sono Netscape
Navigator e Microsoft Internet Explorer. Vi sono anche browser di posta elettronica:
Netscape Mail, Microsoft Outlook, Mozilla, etc.
Catalogo elettronico
catalogo su supporto elettronico (o digitale)
Catalogo on-line
catalogo accessibile in linea per la ricerca, attraverso una interfaccia amichevole, nel
catalogo di una o pi biblioteche. E' in definitiva l' OPAC
Chat reference
servizio di informazioni tramite colloquio virtuale in rete per parlare in tempo reale con altri
utenti connessi, da qualsiasi parte del mondo. Utile nel servizio di reference come primo
filtro di interrogazione.
Citazione bibliografica
descrizione standardizzata di documenti. Serve ad indicare documenti (interi volumi, singoli
articoli o altri testi) a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni
o come termini di confronto.
Clustering
operazione effettuata da alcuni motori di ricerca, di raggruppamento dei risultati della
ricerca in unit logiche, secondo criteri specifici di ogni motore, es. Vivisimo, Profusion,
Teoma, ecc.
Copyright
indicazione relativa alla titolarit del diritto d' autore del documento.
Cross linking
collegamento reciproco fra siti, scambio di links.
Current contents
letteralmente "contenuti correnti": pubblicazione periodica che contiene la riproduzione
degli indici delle riviste specializzate in una determinata disciplina.
Cyber bookstore
libreria in rete (la pi nota Amazon).
Cybrarian
contrazione di cyber librarian, bibliotecario e documentalista in servizio in ambienti mediati
da computer in rete.
Database (v. Banca dati)
DD
(Document Delivery) fornitura documenti bibliografici.
Digital Reference Service
servizio informazioni di tipo informatico.
Digitalizzazione
conversione di informazioni da sistemi analogici a sistemi digitali.
Directory
tipo di motore di ricerca che elenca siti suddivisi per categorie e sottocategorie, secondo una
struttura gerarchica (ad albero), e serve ad effettuare ricerche per argomento.
DOI
(Digital Object Identifier) codice alfanumerico di identificazione di un contenuto digitale. E'
assegnato ad ogni articolo pubblicato sui periodici elettronici, e ad ogni e-book, per la tutela
del diritto d' autore in documenti digitali. E' paragonabile ai codici ISBN o ISSN del fomato
cartaceo, e anche alle URL delle pagine web.
Download
32

il prelievo di un file da un computer, da un server o da un host, tramite Internet, rete locale o


geografica, per salvarlo sul proprio computer.
E-book
libro in versione elettronica disponibile su CD-ROM o floppy-disk, o scaricabile da un sito
internet.
E-content
contenuto digitale di documento fruibile in rete o su supporto elettronico.
E-journal
(Electronic Journal) periodico elettronico, cio pubblicato in formato digitale, da consultare
sul web.
E-learning
(Electronic Learning) insegnamento ed apprendimento in rete, che consente la fruizione,
valutazione, interazione didattica, assistenza e tutorship on-line. Possono essere considerati
sinonimi: FAD formazione a distanza, e FOL formazione on-line.
Emeroteca virtuale
raccolta ordinata di quotidiani e periodici disponibili per lettura o consultazione sul web, o
in formato digitale.
E-print
(Electronic Print) documento in versione digitale da prelevare per la stampa, ad es.: da un
archivio istituzionale (e-print archive).
E-text
(Electronic Text) documento in versione digitale.
E-zine , o webzine
(Electronic magazine) rivista pubblicata e distribuita solo sul web.
FAQ
(Frequently Asked Questions) elenco di domande e risposte frequenti, utilizzato per
introdurre all' argomento o al tema della pagina Web, fornendo le indicazioni per un utilizzo
ottimale del sito.
FARQ
(Frequently Asked Reference Questions) database contenente le FAQs sul reference.
Feedback
(lett.: retroazione di un effetto su una delle sue cause) informazioni di ritorno, che
consentono al sistema una relazione ed un controllo sulla sua efficienza.
Form
modulo con campi da riempire, e da inviare poi al server Web per poter essere elaborato.
Full-text
letteralmente "a testo pieno", l'attributo dei documenti riprodotti in testo integrale.
Gateway
sistema hardware/software per l' interconnessione di sistemi con protocolli di
comunicazione diversi.
HTML
(HyperText Markup Language) linguaggio di programmazione per la creazione di
documenti utilizzabili in Internet. Si serve di comandi detti tag. Varianti dell' HTML sono:
XML (Extensible Mark-up Language, ed anche: DHTML (Dynamic HyperText Markup
Language), XSL (Extensible Stylesheet Language), XHTML (Extensible HyperText
Markup Language), SGML (Standard generalized markup language), SHTML (Standard
HyperText Markup Language), VRML (Virtual reality markup language), XLL (Extensible
Linking Language)
HTTP

33

(HyperText Transfer Protocol) protocollo alla base del World Wide Web, scritto da Tim
Berners-Lee ed implementato nel web nel 1991, regola l'interazione tra i client Web
(browser) e i server che gestiscono ed inviano i documenti.
ICT
(Information and Communication Technology) settore industriale per la gestione integrata
delle informazioni (hardware, software e telecomunicazioni) e lo sviluppo di sistemi digitali
interattivi (es. la televisione digitale interattiva).
ILL
(InterLibrary Loan) prestito interbibliotecario, scambio di documenti bibliografici tra
biblioteche.
Impact factor (IF)
(fattore di impatto) strumento quantitativo che permette, teoricamente, la valutazione di
giornali scientifici e degli articoli apparsi su di essi (l' editoria elettronica per ora estranea
a tale fattore di valutazione). Il calcolo dell' IF si basa sul rapporto fra citazioni di articoli
pubblicati da un periodico e numero complessivo di articoli pubblicati da quel periodico in
quella annata.
Indicizzazione
nella catalogazione: l' analisi concettuale di un documento e l' enunciazione dei soggetti che
lo compongono. In internet: l' analisi e l' organizzazione in un database di informazioni da
parte di un motore di ricerca, per permettere agli utenti di trovare facilmente i contenuti
cercati.
Information broker
persona o organismo che svolge, su commissione, ricerche in linea per conto degli utenti.
Information literacy
alfabetizzazione nella ricerca di informazioni, ed educazione dell' utenza all' uso esperto
dell'informazione. Uno dei possibili esempi di i.l. il ' Big6' , metodo per acquisire abilit
nel reperire e usare le informazioni, e che indica sei fondamentali abilit da acquisire:
definizione dell' oggetto della ricerca, strategia, localizzazione e accesso alle risorse, loro
uso, sintesi, e valutazione.
Information retrieval
tecniche e metodi usati per l' archiviazione ed il recupero di risorse informative.
Information Technology(IT)
insieme di tecnologie connesse allo sviluppo dei sistemi di telecomunicazione, dell'
ingegneria del software e delle applicazioni Web, ed oggi strettamente connesse con l' ICT
Instant messaging
sistema che permette di definire una lista di utenti remoti, essere informati della loro
presenza in rete, e di intergire con loro, scambiare file o avviare altri programmi di
cooperazione in tempo reale.
Ipertesto
documento che contiene collegamenti ad altri documenti e testi, e permette quindi molteplici
percorsi di lettura. Per estensione si dice anche delle singole implementazioni di documenti
digitali organizzati in modo ipertestuale, ovvero in modo che ogni unit informativa
collegata ad altre mediante link
ISBD
(International Standard Bibliographic Description) standard internazionale che regola gli
elementi della descrizione bibliografica di un documento ed il loro ordine.
ISBN
(International Standard Book Number) numero che identifica, a livello internazionale,
ciascun libro (e ciascuna edizione di esso) di un determinato editore. E' costituito da quattro
insiemi di cifre relative: all' area geografica o linguistica, all' editore, al singolo libro, e ad
un codice di controllo.
34

ISSN
(International Standard Serial Number) numero che identifica, a livello internazionale,
ciascuna testata di pubblicazione in serie.
Keyword
(parola chiave) parola significativa di un testo o di un titolo usata come accesso
all'informazione bibliografica. Le keywords che si trovano all' interno dei tag delle pagine
web servono all' indicizzazione delle pagine da parte dei motori di ricerca.
Knowledge Management (KM)
insieme di strumenti e tecniche per l'organizzazione della conoscenza, attraverso processi e
competenze che permettono, a partire dalla interpretazione della richiesta dell' utente, di
indicizzare informazioni, gerarchizzandole e rendendole accessibili.
Knowledge manager
documentalista, specialista nell' organizzazione dei dati informativi.
Letteratura grigia
l' insieme dei documenti non pubblicati in forma convenzionale, destinati per gran parte all'
uso interno dell' ente che li produce o per il quale sono stati prodotti e non disponibili
attraverso i normali canali commerciali. Possono tuttavia costituire materiale di riferimento
per studi pubblicati. Fanno parte di questa categoria le tesi di laurea e di dottorato, i
documenti ufficiali, i rapporti interni ad un'azienda o istituzione pubblica, i working papers
ed i pre-prints. Un' OPAC di l.g. il SIGLE (System for Information on Grey Literature in
Europe), a cura della European Association for Grey Literature in Europe.
Link
collegamento, rinvio da un' informazione ad un' altra, collegamento ipertestuale fra unit
informative su supporto digitale.
Localizzazione
il momento successivo al recupero dell'informazione bibliografica, e consiste
nell'individuazione della biblioteca o luogo fisico dove presente un documento, tramite
consultazione di cataloghi in linea.
MAI
(MetaOpac Azalai italiano) interrogazione cumulativa dei cataloghi delle biblioteche
italiane, utilizzata soprattutto per la ricerca di documenti poco comuni non trovati in altri
cataloghi italiani. (Azalai, antica parola Tuareg che significa "separarsi per poi
ricongiungersi di nuovo", rappresenta il faticoso cammino della conoscenza).
Mappa concettuale
costruzione di gerarchie di dati e di insiemi, essenziale per razionalizzare la conoscenza.
Metadato - metadata
dato su un altro dato, descrizione standardizzata di risorse documentali o informative, in
ordine al loro reperimento e utilizzo. In ambito web servono a descrivere pagine, documenti,
immagini, allo scopo di migliorare la navigazione e il recupero dei dati.
Metamotore
motore che effettua ricerche in pi motori contemporaneamente.
MetaOPAC
strumento assimilabile ad un motore di ricerca che interroga simultaneamente gli OPAC
(cataloghi on line) delle biblioteche che ad esso aderiscono. Opera una fusione virtuale di
OPAC web, attraverso un' unica interfaccia di interrogazione che si sostituisce alle
interfacce dei singoli cataloghi e ne integra le peculiarit.
Metaricerca
(metasearch) uso contemporaneo di pi motori di ricerca e sistemazione unitaria dei risultati.
Monografia
documento inteso come trattazione compiuta di uno specifico argomento da parte di uno o
pi autori (in uno o pi volumi).
35

Motore di ricerca
operatore di ricerche di informazioni in rete in forma di documenti, immagini, suoni, dati
multimediali. Utilizza un software automatico, detto spider. Pu effettuare ricerche semplici,
per parole singole, oppure complesse, abbinando parole fra loro, oppure escludendone altre,
secondo sintassi specifiche per ogni motore (v. operatori booleani, operatori logici, sintassi
di interrogazione, e search tips).
Multimediale
rappresentazione di informazioni attraverso l' uso concorrente di diversi strumenti: testo,
suono, immagine, animazioni.
MultiOPAC
interfaccia web di ricerca in pi OPAC, che ne permette l'interrogazione uno per volta (a
differenza del metaOPAC). Pu presentarsi con men a tendina per la selezione di un OPAC
per volta, oppure con moduli di ricerca degli OPAC da preselezionare.
MyLibrary
software, sviluppato dalla North Carolina State University, che consente all' utente di crearsi
un profilo individuale e di personalizzare le proprie ricerche.
Netiquette
insieme di regole di comportamento nell' uso della rete e della interattivit che la rete
consente.
On-line reference
guida e orientamento alla ricerca on-line.
OPAC
(On-line Public Access Catalogue) catalogo in linea accessibile a tutti, che permette ricerche
molto ampie attraverso tutti i punti di accesso proposti dai cataloghi tradizionali (autore,
titolo, soggetto, classificazione Dewey, ecc.); in pi permette di combinare pi ricerche, di
operare troncamenti, di restringere e raffinare la ricerca attraverso l'utilizzo degli operatori
logici o booleani.
Open access
possibilit di accedere all'intero testo di un documento.
Open archive
archivio ad accesso libero in rete di lavori scientifici.
Open content
documento del quale l' autore rende possibile la diffusione, con o senza limitazioni all' uso o
clausole di garanzia.
Open source software
software distribuito liberamente, e di cui fornito anche il codice sorgente. Le condizioni di
utilizzo sono comunque sottoposte a particolare licenza d'uso.
Operatori booleani
dal nome del matematico inglese George Boole [1815-1864, padre della moderna logica
simbolica, rielaborazione della sillogistica aristotelica], sono gli operatori logici AND, OR,
NOT, NOR, da porre tra due o pi parole utilizzate in una ricerca bibliografica in linea, per
creare tra esse relazioni di, rispettivamente: compresenza, alternativit, esclusione nei
documenti. Sono stati standardizzati dai pi celebri motori di ricerca, e consentono di
restringere e affinare la ricerca a termini particolari.
Operatori logici
tutti i motori di ricerca e gli OPAC consentono l' uso degli operatori booleani, ma alcuni
permettono anche l' utilizzo di operatori logici sofisticati: di prossimit e di relazione (adj, o
with = due parole adiacenti nell' ordine dato; near = due parole adiacenti nello stesso ordine;
same = due parole presenti all' interno dello stesso campo).
Pathfinder
percorso di ricerca.
36

Peer review
revisione e valutazione di una pubblicazione fra 'pari' , ovvero fra colleghi, prima della sua
pubblicazione.
Periodico
pubblicazione che ha cadenza pi o meno regolare e all'interno della quale compaiono
articoli scritti da persone diverse, relativi ad uno stesso ambito disciplinare. E' sinonimo di
rivista.
Pre-print
lavoro scientifico distribuito in forma preliminare e in modo limitato.
Print on demand
servizio editoriale di stampa a richiesta di opere digitalizzate, o in formato elettronico.
Query
interrogazione ed estrazione di dati da un database.
Question Point
programma per il reference on line adottato da biblioteche USA: un esempio ne il
Collaborative Digital Reference Service (CDRS), nato nel 2000 per la Library of Congress,
e trasformato poi in Question Point.
Quick reference
risposte semplici, veloci, spicciole; quando invece le domande sono pi complesse e
richiedono risposte pi articolate e specialistiche, vengono girate ad esperti.
Quick search
ricerca veloce, con parametri essenziali.
Quick tools
mezzi, strumenti rapidi, nel nostro caso: per ottenere velocemente un' informazione.
Raffinamento della ricerca
per evitare una eccessiva quantit di risposte, molti motori di ricerca (e OPAC) permettono
di ' raffinare' la ricerca, scegliendo termini meno comuni o pi precisi, o utilizzando gli
operatori logici (v. op. logici, e operatori booleani), o anche operando dei limiti nella ricerca
(di tempo, di tipo di pubblicazione/documento, di lingua o paese).
Ranking
classificazione dei risultati di una ricerca in base all' attinenza e rilevanza di un sito con le
parole chiave impostate nella ricerca (keyword prominence), o alla loro frequenza (keyword
density) Ogni motore di ricerca ha un suo specifico algoritmo per il ranking.
Referee
valutazione e validazione, da parte di esperti, di un lavoro scientifico.
Reference
lett. 'riferimento' o 'referenza' , ma la migliore traduzione in italiano probabilmente 'guida' ,
o 'guida alla ricerca' . E' un servizio articolato sia su attivit di informazione' a pronta
risposta' , sia su vera e propria consulenza specialistica. Il reference desk il banco delle
informazioni e fornisce notizie sulla struttura bibliotecaria e relative regole di
funzionamento, sul catalogo e sui servizi offerti dalla biblioteca e modalit di accesso ad
essi, sul patrimonio posseduto e sua localizzazione all'interno della sede. Il servizio di
reference specialistico risponde a necessit pi specifiche e complesse, di supporto nella
ricerca bibliografica, nella consultazione di OPAC e cataloghi esterni, di banche dati e di
Internet, nel reperimento di materiale per la ricerca, nella selezione mirata dei documenti,
nella localizzazione esterna di quanto non posseduto.
Reference collection
raccolta di risorse per reperire facilmente informazioni o documenti. Internet reference
collection: siti o pagine web di riferimento per la ricerca di materiale informativo e
documentazione.

37

Reference Desk
banco, servizio di informazioni.
Reference librarian
bibliotecario addetto a servizi di reference.
Reference linking
integrazione di dati primari della ricerca con dati secondari funzionali, collegamento di un
dato o documento con informazioni utili che vi sono correlate.
Reference works
(reference books) opere di consultazione generale per ricerche, es. guide, indici, bibliografie,
enciclopedie, dizionari, manuali, cronologie, books of facts, glossari, mappe e repertori di
risorse digitali.
Repertorio
elenco, o raccolta ordinata in base ad un criterio, di notizie omogenee secondo particolari
requisiti (es. di opere, o autori, o scritti critici, o sentenze, ecc). In internet possono definirsi
repertori gli indici web per soggetto, gli indici web specializzati in determinate discipline,
gli indici su base geografica o cronologica, gli indici web di siti recensiti, i virtual reference
desks.
Repertorio bibliografico
elenco ragionato di libri e documenti relativi ad un determinato ambito disciplinare.
Sinonimo di bibliografia.
Report
rapporto interno ad un'azienda o istituzione.
Review
rassegna, rubrica, recensione, raccolta di contributi su tematiche omogenee.
Ricerca bibliografica
ricerca che impiega strumenti e fonti bibliografiche (cataloghi, bibliografie, banche dati...)
per fornire informazioni su opere e documenti che soddisfino una determinata esigenza.
Risorse elettroniche
elementi documentali o informativi in formato digitale. Sono r.e. sia le informazioni che si
trovano in rete sotto forma di pagine Web, pi o meno strutturate (risorse di rete), sia
insiemi strutturati, pi o meno ampi e pi o meno aperti, di risorse che organizzano al loro
interno le informazioni. Esempi di questo tipo sono gli OPACs (Online Public Access
Catalogue), cio i cataloghi delle biblioteche, altri cataloghi, le banche dati o basi di dati, gli
archivi fattuali, periodici elettronici, libri e documenti in formato digitale. La loro
catalogazione segue lo standard ISBD(ER) (International Standard Bibliographic
Description for Electronic Resources.)
Risorse informative di rete
oggetti disponibili nella rete in senso lato: files (testi, immagini, audio, video, banche dati,
archivi elettronici) ed anche servizi interattivi.
SBA
Servizio Bibliotecario di Ateneo, basato sulla cooperazione tra le biblioteche dell' ateneo e
sulla partecipazione di tutte le biblioteche alle risorse di ciascuna, in base ad un principio di
condivisione delle risorse.
SBN
Servizio Bibliotecario Nazionale, rete nazionale di sistemi decentrati ma coordinati fra loro
che collaborano nella gestione automatizzata delle biblioteche. Offre un catalogo unico in
linea, come prodotto di catalogazione partecipata, facilitando la localizzazione e la
circolazione dei documenti, ed ottimizzando la politica degli acquisti.
Search tips
suggerimenti per l' impostazione dei termini di ricerca o delle parole chiave, sulla sintassi di
interrogazione e sulle modalit di uso degli operatori logici e booleani nella maschera per
38

interrogare un motore di ricerca o una banca dati. E' importante consultarli per ottimizzare la
ricerca.
Spider
software che scandaglia il web per raccogliere informazioni sulle pagine web per i motori di
ricerca. Noto anche con il nome di (ro)bot, crawler ("perlustratore"), scooter, esamina le
pagine ed i siti, ne registra indirizzi, ed effettua una loro indicizzazione, attraverso una breve
descrizione del contenuto, in un motore di ricerca.
Spoglio
descrizione bibliografica di singoli articoli contenuti in periodici.
Strategia di ricerca
insieme di quesiti e comandi formulati per costruire una ricerca su banche dati o motori di
ricerca.
Stringa di ricerca
forma della domanda da porre al motore di ricerca o alla base dati.
Tag - meta-tag
lett. 'marcatore': elemento presente nei documenti HTML o XML necessario per indicare ad
un browser http le modalit di rappresentazione del contenuto del documento stesso. Un
metatag fornisce informazioni aggiuntive sugli strumenti utilizzati nel documento (es. tipo di
codifica del testo, parole chiave, autore del documento ecc.). Thesauro vocabolario
dinamico di termini semanticamente correlati, che copre uno specifico campo di indagine.
La sua utilit in ambiente web quella di migliorare il recupero dei dati, risolvendo le
ambiguit del linguaggio.
TCP/IP
(Transmission Control Protocol/Internet Protocol) l'insieme di protocolli che stanno alla
base di Internet e che consentono lo scambio di dati tra i computer in rete.
Telnet
protocollo di collegamento che consente ad un computer di divenire un terminale a caratteri
di un computer remoto. Il comportamento del terminale determinato dall'emulazione
utilizzata (es.: VT100, ANSI, ecc.).
Tesauro / Thesaurus
lessico dei termini relativi ad un ambito generale o specifico di conoscenze, collegati tra loro
in una rete gerarchica o relazionale. Composto di descrittori ordinati sia alfabeticamente che
in modo sistematico, ha lo scopo di fornire un vocabolario normalizzato e controllato,
utilizzabile nelle fasi di indicizzazione, ricerca e recupero dei documenti. La sua utilit in
ambiente web quella di migliorare il recupero dei dati, risolvendo le ambiguit del
linguaggio.
TOC
(table of contents) sommario di una pubblicazione in cui sono elencati i contributi e le
pagine corrispondenti.
URL
(Uniform Resource Locator). l' indirizzo e la descrizione completa dell' ubicazione di una
risorsa disponibile sulla rete. Esso contiene generalmente il protocollo utilizzato, l' host di
riferimento, il documento ed una stringa di ricerca. Il protocollo pi comune http://, altri
tipi di URL meno in uso sono ftp://, che fornisce il percorso di rete di una risorsa FTP (File
Transfer Protocol), e gopher://. Le URL sono un sottoinsieme delle pi generali URI
(Universal Resource Identifier), e sono l'unico sistema di identificazione e localizzazione
delle risorse di rete effettivamente utilizzato.
Utente remoto
utente che si connette a un provider per l'accesso alla rete. Nello specifico: che frequenta la
pagina web della biblioteca e usufruisce dei suoi servizi di informazioni on-line.

39

VRD
(Virtual Reference Desk) servizio virtuale di informazione. Sinonimo: VRS (Virtual
Reference Service).
Working Paper
lett. "documento di lavoro": fascicolo, in genere di un numero di pagine piuttosto ridotto, in
cui si da conto di teorie e studi molto recenti. La pubblicazione avviene a cura dell'
universit, o ente di ricerca, organismo scientifico, etc., al quale gli autori fanno riferimento.
Difficilmente reperibile attraverso i canali commerciali, ha prevalentemente circolazione
interna alla comunit scientifica; fa parte della c.d. letteratura grigia, molto diffusa in ambito
accademico.
XML
(Extensible Mark-up Language) meta-linguaggio di markup, evoluzione dell' HTML,
sviluppato per creare documenti multimediali ed interattivi e per la loro distribuzione o
condivisione in rete.

40

Potrebbero piacerti anche