Schizzo
Scenario
Equipe
Obiettivi
Outline (Fasi)
Obiettivi
Vincoli
Diagramma
Schizzo
Schizzo
Schizzo
Riassumendo, perch non vuole dire come: si tratta di due concetti fondamentalmente diversi!
Gi a questo punto, vi accorgerete che non saprete distinguere le due cose, perch vi una
istintiva inclinazione a confondere loggetto del lavoro con il metodo di realizzazione e a porre
condizioni inesistenti.
A questo punto, se non altro per esclusione, diventa automatico dichiarare il come, vale a dire
il metodo (e le eventuali alternative).
Schizzo
Schizzo
Ora ripartiamo dal nostro schizzo e controlliamo se un ragionamento sensato, alla luce del
principio per cui ci deve essere un obiettivo, uno o pi metodi e, di conseguenza, uno o pi
strumenti.
Lobiettivo ridurre il volume dellinvenduto. Ricordiamo che non dobbiamo confonderci con il
metodo. Se a qualcuno sar venuto in mente che lobiettivo, in estrema sintesi, vendere on
line, si sbaglia, perch, in questo modo, si preclude la possibilit di ridurre il costo con strategie
diverse (e che potrebbero anche essere pi efficaci).
Per esempio, si potrebbe aprire un angolo outlet dove i vestiti si vendono a peso, con un target
minimo di chili da acquistare.
Il nostro bravo analista dovr tenere sempre in mente che, per ogni soluzione adottata, molto
probabilmente, ne esiste una migliore e pi facile ma, se non mette in discussione il suo
ragionamento, ancorandosi a false certezze, ancora pi probabile che abbia scelto proprio la
via pi tortuosa.
Nel nostro esempio fingiamo di essere analisti esperti e vogliamo affidarci al nostro istinto
commerciale. Proviamo per a dare un senso pi comprensibile al nostro obiettivo.
E piuttosto scontato quanto sia difficile comunicare ad altri unidea, a causa di svariati motivi
che non serve elencare in questa sede. E per anche altrettanto vero che i numeri, concetti
universalmente condivisi e, per la loro natura essenziali, sopperiscono piuttosto bene alle
difficolt comunicative tra i soggetti. Oltre a questo ovvio vantaggio, offrono un plus
assolutamente fondamentale, vale a dire la possibilit di confrontare lo stesso numero allinizio
e alla conclusione del progetto per poter misurare il successo delle azioni intraprese.
Tornando allesempio, un generico ridurre il volume dellinvenduto pu diventare lobiettivo
di limitare al minimo la quantit di vestiti rimasti: fatto cento lavanzo attuale di fine
stagione, sperare di rimanere con meno di un decimo il primo anno e zero il secondo.
Schizzo
Abbozzando il progetto, emerso che la soluzione scelta la vendita on line, che presuppone,
in estrema sintesi, un sito e una strategia di marketing. In realt la strategia, di per s, include
la realizzazione di un sito, quindi naturale iniziare da questo punto per provare a scomporre
in fasi il progetto.
La prima questione chi dovr organizzare il piano di vendita. Questa riflessione ci introduce
a una nuova incognita: il team di sviluppo. Non serve definirlo gi adesso, perch molti
elementi del progetto ci sono ancora ignoti. Ci basta sapere che, ogni volta che vorremo
determinare il piano di azione della strategia, i soggetti attivamente coinvolti saranno
annotati anche nellequipe di sviluppo. Nellesempio, in una prima bozza, possibile includere
un professionista del settore.
Entrando ora nel dettaglio della prima fase del progetto, si devono stabilire alcuni elementi
operativi ed economici.
Primo fra tutti, chiave di valutazione della nostra scelta del professionista, il risultato atteso
dalla fase di analisi. In pratica, cosa ci si aspetta che emerga dal lavoro di pianificazione della
vendita. Ovviamente, anche in questo caso, si dovr cercare un indicatore numerico. A grandi
linee, trattandosi di consulenza e non di un bene materiale (sicuramente di pi facile
misurazione), un criterio potrebbe essere la capacit di anticipare e risolvere tutte le questioni
che sollever la vendita on line. Per ottenere tale numero, solo per il momento, si pu
immaginare di assegnare un voto generico.
Schizzo
Schizzo
10
Schizzo
11
Scenario
Esempio
Limplementazione di un metodo di archiviazione
dei dati su cloud inizia con la ricerca degli
hosting provider, catalogabili per affidabilit e
costo del servizio.
Esempio
Lo sviluppo di un software innovativo nasce per
la soddisfazione di un bisogno del mercato in
generale o di un committente in particolare,
confrontandosi con le soluzioni gi disponibili e
le piattaforme di sviluppo adottabili.
12
Scenario
Esempio
Il rendiconto finanziario concorre a stimare le
proprie capacit di investimento. Lintensit del
potenziale finanziario colloca il soggetto in
posizione dominante o ininfluente nel mercato.
Esempio
Ladozione di un sistema di contabilit industriale
pu essere pi o meno complesso e, di
conseguenza, efficace, in funzione delle capacit
di analisi della struttura economica e gestionale
del soggetto.
Esempio
Lanalisi funzionale della struttura di un software
dipende in buona misura dal tipo di dati
disponibili e dalla loro capacit di soddisfare il
bisogno informativo.
13
Obiettivi
Ora, il punto cruciale nellelencazione degli obiettivi, nonch spartiacque tra una lista
significativa e uno sforzo fine a s stesso, accompagnare il concetto con un valore numerico.
Se un obiettivo non misurabile in alcun modo, si amplifica pericolosamente il margine di
discrezionalit nellinterpretazione degli esiti ottenuti, il che rischia di invalidare il confronto
tra aspettative e risultati. Sarebbe come giocare con il bersaglio senza assegnare un punteggio
variabile a cerchi concentrici: colpire la seconda corona non pu essere prestigioso quanto
infilare il dardo nella terza.
Fintanto che il target espressione di un budget economico o finanziario, non
particolarmente complesso individuare gli elementi determinanti delle azioni di un progetto.
Per esempio, pianificare una campagna di investimenti, gi, per sua natura, un dato
numerico proiettato nel tempo e naturalmente eloquente.
14
Obiettivi
A questo fine, i key performance indicator (KPI) sono misuratori di efficacia sui quali
opportuno soffermarsi.
Ricordiamo infine che il contesto di partenza, dal canto suo, subir dei cambiamenti, per
limpatto esercitato dalle azioni intraprese. Sar buona norma annotarle nellanalisi dello
scenario, come promemoria che metter in luce il ruolo esercitato nellambiente dal soggetto.
Esempio
La pubblicazione di un sito commerciale deve
porsi un minimale di accessi, dai quali dovr
discendere un target di contatti.
Esempio
In ambito bancario, il numero di contratti stipulati
per una nuova formula contrattuale.
Esempio
Nella riorganizzazione della logistica, lincidenza
di danni riportati da cose dopo la revisione dei
criteri di stoccaggio nei furgoni.
15