Sei sulla pagina 1di 10

2.

LAttica e Atene
LAttica una terra Grecia, gli atenei invece sono nellAttica. Gli abitanti dellAttica
fanno il mercato non soltanto in Grecia, ma anche nelle isole e nelle regioni dellAsia.
Lindustria dei agricoltori e sopratutto labilit dei marinai moltiplicavano i soldi degli
abitanti. L anche verdeggiavano gli oli, i grani erano gialli, rosseggiava luva nelle
vigne. L fiorivano lattivit degli marinai e la potenzialit del mercato degli abitanti
crescevano. Le Atene erano anche la citt della cuna delle letterari e degli atletici. Gli
atletici quasi ogni giorno facevano lattivit della palestra e combattevano le bige
dellauriga nelle arene......
1. Fabulae puellis delectant.
2. Viperae ranas devorant.
3. Musae dominae poetiae errant.
4. Incolae iuvenc deae iram placabant.
5. Piuva terram irrigat et fecundat.
6. Magistra discipulis in scholae cavedio ambulat.
7. Patientiae iram emendamus.
8. Tibicines scuraeque convivas delectabant.
9. Amicitiis vitae curas levamus
10. Puellae, non solum formam, sed etiam modestiam curate.
11. Victoria insulae incolis laetitiam procurat
12. Poeta, non gloriam sapientiam ama!
1. Matrona cum filiis filiabusque villam visitat.
2. In sapienti divitiae sunt.
3. In schol saepe Athenae gloriam Siracusae opulentiamque commemoramus.
4. Poetiate reginae nuptias celebrabant.
5. Incolae insulae caelicolum iram victim placant.
6. raciotinator litteras matronae signabat.
7. Italia litterarum gloriam predicat.
8. Catilina copias Etruria preparabat.
9. Attica divitiae olivae sunt.
10. Mater familias parsimoniam curat.
11. Cunis pupa est.
12. Agricola minis advenas removebat.
Pag. 11, num.9: Alessandro Magno
Alessandro, figlio di Filippo, fu un uomo bellicoso, ma si occupava alla letteratura
greca e amava le famose poeta. Dopo la morte del padre, ha ricominciato una guerra
contro Persia e navigasse ad Asia. Con Dario, re della Persia, commesse spesso le
guerre. primo presso Granico , poi Issus, e poi presso Arbelum rovinava le squadroni
di Persia. Cos, sottomesse lAsia e anche arrivasse lungo le confini dellIndia.
Leggeva piacevolmente fra le guerre di Omero. anche si occupava de libri della poeta
nella cela preziosa e dirigeva il viatico (prevista per il viaggio) della sua milizia. Un
uomo eccellente, onorava gli dei con la querce e anche spesso sacrificava davanti alle
immagini di dei.

SUPARMAN
Sostantivi maschili e femminili in us
11. Vigiliae somnio (somno) oscitabant.
12. Cupressi vento nutabant
13. Cum Smaragdi (Smaragdo) anulus in reginae digito splendebat.
14. Aeolus ventorum dominus erat.
15. Autumni incleme(n)tia morborum numerum augebat.
16. Dominus per servum vilicum advocabit (advocavit).
Sostantivi neutri in um
6. Fortunae dona ingeniis saepe nocent.
7. Agricolae in horreo frumentum et avenam congerebant.
8. Livius in avorum horto cerasa gustavit.
9. Saepe beneficiis gratia non respondent.
Particolarit
1. Fili, Dei praecepta observa!
2. Marce Tulii, vigilantia eloquentiaque patriam salvavit.
3. Horati, profanum vulgus non amas!
4. Deus, sapientia et providentia mundum rege! (regis)
5. Nauta pelagus infidum temet.
6. Antiqui non solum Superis sed etiam Inferis victimas immolabant.
7. Romani fossa et palis (vollo) castra confirmabant.
8. In Romae circi ludi vulgus delectabant.
9. Filiis filiabusque bona mea relinquo.
10. Camillus Veios, oppidum (Etruriae) Aetherium occupavit.
11. Coriolanus Coriolos, oppidum Volscorum expugnavit.
13. Limperatore Vespasiano
Titus Flavius Vespasianus, sicut historius (rerum scriptores) traderunt, vir animosus,
militiae peritus, bonus et generosus erat (fuit). In Britannia ob magnam audaciam
eminuit, longo et aspero bello Britannichos debellavit, copiis suis multa oppida
occupavit et triumphum meruit. Deinde in patriam rediit, in imperio Vitellisso
succedit et curam eius belli contra Tito filio reliquit. Numerosis (innumeris) bellis
aerarium defatigatum sapienter (prudenter) amministravit. Amphitheatrum Flavii
aedificavit et ad imperio Romano multos populos Asiaticos (Asiae) subicivit
(subegit).
14. Apollo
Apollo, figlio di Iove, era il dio della luce e del sole, perci anche era chiamato Febo.
Gli antichi chiamavano Apollo il protettore delle poeta e delle belle lettere (delle arti).
Larco dargento, faretra, chitara, erano sacri per i dei; fra gli alberi, egli si sono stati
piacuti la palma e il lauro; ma fra gli animali, il delfino, il lupo e il corvo piacevano al
deo. Apollo curava i malati con le erbe sanitarie rimetteva i deboli e gli oumini dei
morti. Abitava sui monti di fiumi e delle riva. Spesso nellaula del cielo alto riempiva
il banchetto con la letizia.

Suparman
17. Le fatiche di Ercole
Ercole, figlio di Iove e Almena, fornito di incredibile forza, ha dovuto sostenere le
fatiche infinite a causa dellira di Giunone. Con le forti bracci ha staccato e soffocato i
leoni di Nemeo nellantro Amfriso. Ha gettato con il fuoco e ha staccato con la spada
la testa di serpente di Lerneano. Ha ucciso il cinghiale di Erymanteo nei attraverso i
campi vasti in Phrygia. Ha presso il cervo veloce e ha portato a vivo al regno di
Euristeo. Ha ucciso gli uccelli Stymphalica della palude, i nemici dei campi, con le
frecce. Ha pulito la stalla per i buoi del re Augeus in un sol giorno. Ha portato a vivo
il toro dallisola di Creta a Mycena. Con il servo ha conquistato Diomede, il re di
Thracia, .........................
Anche ha ucciso Hippolyta, dopo aveva tagliato la cintura della regina Amazzoni. Poi
ha trafitto i tre membri del Geryone e il drago feroce, figlio di Typhonis, con le frecce.
Ultimo ha tratto il Cerbero, il cane triplice pauroso, dai dei inferiori alla terra.
Cos Ercole ha liberato Grecia dai serpenti orribili e ha meritato i lodi per sempre dai
posteri. Anche gli uomini hanno glorificato le virt dei Greci in tutti i tempi: nei occhi
e nelle menti di tutto, Ercole era un esempio insigne (particolare) delluomo forte e
benefico al genero umano.
18. Il ratto delle Sabine
Roma era gi abbastanza forte, ma nella citt gli uomini vivevano senza (con la
mancanza di) spossi. Le genti confinanti invece rifiutavano il matrimonio con i
romani, loro disprezzavano i cittadini romani, evitavano la comunanza (lamicizia)
con i romani. Cos tutti venivano a Romulo e chiedevano le mogli al re. Poi Romulo,
per il consiglio del padre, ha mandato i legati alle genti vicini. I legati traversavano
tutto Lazio, dovunque offrivano la comunanza, chiedevano il matrimonio, ma le citt
delle genti vicine trattavano i legati con larroganza. Quindi il re preparava i giochi
solenni dalla diligenza e invitava i popoli vicini con laccortezza. Dai loci vicini e
massimo dalle citt di Sabina corsero di gran numeroso a Roma con i figli e le spossi.
....................................

22. De religion antiquorum


Incolae antiquae Europeae multas deos deasque honorabant, praeceptis oraculorum
ubidiebant (oboediebant), sacras victimas apud aras immolabant, viscra bubus
(boum) et primitias messium offerebant. Romani, inter deos, praesertim Iovem, filium
Saturni, dominum caeli et terrae, fulminum, pluvarum niviumque, patrem patriae et
hominum. In potestate Iovis, antiqui dicebant, sortes omnium hominum, tutela
iustitiae hospitalitatisque, rex principum regumque, maiestas iuris legumque, poena
omnium facinorum impiorum erant. Dominus pauperum, hospitum, obsecrationum
(supplicum) erat. Romani Iovi templa magnifica diderunt; clara inter omnia templum
Iovis Capitolini erat. Germani autem templa non aedificabant, sed deis deabusque
candidos equos in campis praesertim in silvis sacris sacrificabant. Galli et Cartagines
deis etiam victimas humanas sacrificabant. Omnes populi antiqui responsis
oraculorum et verba sacerdotum et vatum credebant.

23. De leone et lepore


Su rupibus montis antrum veteris leonis, regis totius regionis vicinae erat. Olim leo
filio, qui hereditatem regni recipiebat, imperavit ut peragraret omnas provincias. Leo
iuvenis leporem, comitem fidelem, animal parvum sed velox, elegit. Nam lepus
leonem ad omnes gentes et regiones regni adducit (duxit). Omnia animalia camporum
et nemorum novum regem salutaverunt et ei coronas florum obtulerunt. Sed iter ob
ardentem calorem difficile erat. Lepus, assuefactus laboribus, celeri pede procedebat
et inutiliter (brusta) comitem gravem fatigatione incitabat; postremo leo sub umbra
magnae arboris constitit. Lepus risit. Sed leo dixit: <<Leonibus natura fortis et audax
est, et pedes veloces et leves animalibus huius generis non utiles sunt.>>

Tadeus, Quint et Carminae filius, vir animosus et generosus fuit.

Declinazione IV

Suparman

sostantivi regolari
1. Repentines (eventus) casus homines turbant.
2. Romanorum exercituumus nervus equitatus erat (fuit).
3. Turrium cornuum ictus pericolusi sunt.
4. Animosibus hominibus (Virorum) parva manu inimicos (hostes) fugavimus.
5. Dexterae (dextri) alae (cornus) cohortes in hostis excercitum pugnant (impetum
faciunt).
6. Ulysses in specu in trepido animo Cyclopis reditum exspectat.
7. Senum genua infirma sunt.
8. Nuntii senatui victoriam proclamant.
9. Magistratus legisum interpretes sunt.
10. Belli exitus saepe in fortunae manu est.
Particolarit
1. Olim molta Italiae loca lacubus palustres fuerant.
2. Violenta tempestate naves in portibus (/portubus) non congiunxerunt.
3. Tullii, populi postulatu et senatus voluntate in domum rediit.
4. In Romanorum divitium domuum porticubus avorum statuae erant.
5. Gallorum tribus Caesaris cohortium adventum timebant.
6. Sub solis occasum in domum rediemus.
7. Arcubus et sagittis pugnamus.
8. Magistratus ex romanis tribubus equitatus eligebant.
9. pignia folia similia acubus sunt.

Suparman
28. Phyrro et Romanis
Phyrrus, rex Ephyrus, multo excercitu in Italia congiunxit et in Perintho (Heraclea)
Romanos profligaverat. Romani tamen cladem animose toleravit (o tulit) et novum
excertitum paravit. Tum Phyrrus per eius legatum, Cineam, virum acutum ingentem et
magnum eloquentem, ad senatum in iustis conditionibus pacem protulit. Iam senatus
opinio pacem propendebat, cum Appius Claudius, senex et caecus, curiam intravit et
convicta oratione senatoribus dessuasit. Senatus itaque consuluit (o statuit): Ne pax
inter Romanis et Ephyrris est, si Phyrrus Italiam reliquerat.
Senatus responsione rex in Sicilia ivit e contra Carthaginibus pugnavit, sed mox cum
eius excertitu in Italia rediit. Tum Romani Curium Dentatum, qui apud urbem
Beneventum hostem profligaverat, contra eum equitatu et peditatu miserunt. Ita
Phyrrus peninsulam rediit et in Greca direxit.
Quinta declinazione:
1. Rerum species saepe fallax est.
2. Multi philosophi libros de rerum natura et initio mundi scripserunt.
3. Milites, armoris rei-publicae libertatem defendite!
4. Homines desiderantes

33.
Pontifex Maximus quotannis prescrebat comentum et ibi notabat belli pacisque
facinores, consulum magistrorumque nomines, ludos, convivia, ferias; e quia etiam
notabat fas et nefas dies, Romani Fastus pontificium annua comentaria
nominaverunt. Pontifices etiam annales screbat. Ibi breve et ordine memorabiles res
narrabant et etiam diem, mensem, et annum notabat. Pontifices Annales in alba tabula
screbant et Reggiae parietium tabulam proponebant, idest pontificium domus: ita
populum facinorium notiziam et illustrium hominum memoram ritenebat. Annales
storiae primitiva genera fuerant. Sed deinde storia proprium genus fu. Nam storia res
diffuse narrat, causas exponit, locos describit, ducium magistratuum discursus
interponit.
COMPARATIVI E SUPERLATIVI
Comparativi
1. Capra pi agile che capra.
2. Il mendicante tanto turpe (sporco) quanto furto.
3. I cervi sono pi veloci che i cani.
4. Giacchio pi leggiero che aqua, perci galleggia sullaqua.
5. Nulla bella nel pi funesto.
6. Gli esempi sarano pi utili che precetti.
7. Grosso tanto cupido di gloria quanto della richezza.
8. Dalla bocca di Nestorio fluisse loratio piu dolce di miele.
9. I cavalieri portarono le arme pi grave delle fantiere.
10 Moglie fatic con il morbo pi grave che marito.
11. I contadini fecero la vita pi modesta dei cittadini delle citt.
Superlativi
1. Arrivai alla fonte molto pure.
2. La ricchezza grato per gli uomini, la salute pi grato, la virt il pi grato.
3. La natura d la velocit alla lepre, animale molta timide.
4. Serse trasport la guerra ingentissima in Grecia.
5. Febraio il messe piu breve del anno.
6. Scriver la lettera per Tullio, il pi caro tra gli amici.
7. Sono bellissimi i dilletamenti le campagne.
8. Aiace fu pi forte di Ulisse, Ulisse per il pi malizioso fra tutti Greci.
34.
Tra i comandanti greci, che combatterono sotto le mura di Troia, nessuno pi sapiente
di Nestorio, nessuno pi potente di Agamemnone, nessuno pi audace di Aiace,
nessuno pi malizioso di Ulisse. E Archilles, figlio di Peleus e Thetidis, re
Myrmidono, super tutte le virt. Dopo la morte di Patrocle, cupido della guerra,
descese indietro dalle schiere per vendicare la morte del amico carissimo, e con
Hettore combat duramente. .....

38. La battaglia di Tapso


Nella battaglia di Tapso la violenza dei militari di Cesare fu pi acuta e dura di quella
in Pharsalo; perci gli uomini di Cesare furono non censiti con larabia, perch, dopo
la morte di Pompeo la battaglia fu molta grave e larga. L cera molta distruzione dei
nemici. Gli essercizi del Iuba versavano per fugare: perch gli elepanti dei Numidi,
che finora non furono assueffati alle guerre e che da poco venivano pressi dalla
foresta, impauriti dal clangore molto alta di trombe e dei corni di caccia, facesero
limpeto ai suoi pi feroce dei nemici. Allimprovisso i duci con i militari
combatterono molto vigorosamente, bench la morte fu molto nobile. Fugiva con la
nave di giunchi e po si uccise. Anche Iuba, che confug a reggia con Petreio, duce di
Pompeiano, in quel luogo giacque. Molti militari dopo la morte dei imperatori
passarono a Cesaria, aclamavano il giuramento al clarissimo duce, loro furono
devotissimi e fedelissimi.
40. Crasso perde la vita in battaglia
M. Licinio Crasso, uomo ricchissimo, ebbe bellissime e grandissime case a Roma,
desider sommamente le ricchizze ancora di pi. Perci, da poich aveva fatto
lalleanza e lamicizia con Cesare e Pompeo, ottenne limperio del regio Oriente. Con
i Parthi, dunque, tutti genti ricchissimi, ordin la guerra e conduc gli esserciti alle
regione Persia interiore. Legioni romani riportarono grande vittorie, con i molti grandi
virt dei militari che con la perizia militari del duce. Nondimeno non mai interamente
(del tutto) i Romani combattarono i Parthi. Infatti i nemici ebbero le frecce peritissime
e ebbero i cavalli molti veloci. Perci lessercito romano si ritir nel posto
asperissimo e inaccessibilissimo. Intanto, perch mentre che linverno si avvicin e i
legioni non ebbero quartieri dinverno, Craso ridusse le truppe a Siria e nei propi
primi giorni rinov la guerra con inemici per con gli armi esercitati. Allora si accese
la guerra molto cruente e parechi romani caddero nella schiera. Ancora grosso perse la
vita tra le mani densissimi dei nemici.

Comparativi
1. Aqua gravior quam aer est.
2. Canes minus celeres quam lepores sunt.
3. Pueri avidiores ludorum quam studii sunt.
4. Facti convenientiora quam verba sunt.
5. Cicero expertior letterarum quam armorum fuit.
6. In sumptibus non raro dives cautiores quam pauperes sunt.
7. Sitientes inutiliter potum gratiorum quam aquam quesiverunt.
8. In villa viros rudiores sed minor imbecilles qaum in oppido sunt.
Superlativo
1. Multa aedificia violentissima tempestati ruerunt.
2. Romani in bellicossiorum populorum bello vinxerunt.
3. Ulysses fermissimo animo durissimas molestias tolavit.
4. Arbitres totorum fortissimo athleta premium dabuntur.
5. Devita semper res splendidissimas: modestissimae res sicurissimae sunt.
6. Ver iucundissima anni tempestus est.
7. Gloria Homeri, Graecorum poetarum antichissimi, semper recens est.
8. Totis nomen Demosthenis, clarissimi oratoris, notum est.
Particolarit dei comparativi e dei superlativi
1. Magister optimos discipulos laudat.
2. Luxus et avaritia, pessima damnosissima mala, Romanae civiltatem affligebant.
3. Servili Bello Romani maximos captivos torserunt et crucifixerunt.
4. Ignorantia totorum malorum pessima est.
5. In Arabia optimi equi fuerunt.
6. Maximis honoribus Romani victores duces honorabant.
7. Insula Sardegna minor quam Sicilia est.
8. Ciceronis orationes plurimos consensus suscitabant.
9. Sapiens hominibus ditissimus est.

PRONOMI
42. Loptimo remidio avarissiomo degli omini.
Un certo uomo, che fu molto avaro, vend tutto il suo e convert in auro, quindi il
tesoro in fuori mano seppell in un luogo. Ogno giorno per veniva l, e dove di
giorno consisteva, con la mente e lanimo formava i soldi, acclamava con se: O
tesoro mio, i miei alquanti carissimi, la quale dolce e sicura la vita con voi! Voi siete
carissimi dei amici, voi offrite a me dei solaci e dei presidii, sotto vostro sostegno non
bisogner di nulla! I miei uomini soffriranno, perch avevano visto la mia vita

modesta, e io rideo di questi, perch considero le mie ricchezze. Ohi stolti e meseri,
non sanno consultare se stessi! E una volta (altre volte, gi, qualche volta) vicino
notava omicciatolo, esamin la sua consiglia; perch la realt fu manifestata, di notte
scav e port via lauro. Il giorno dopo lavaro trov e impazz vicino un cavato
vuoto. Molti udirono i suoi gridi e compiangevano il suo dolore, ma con di questo
udirono la causa Desine vere dissero noi offriamo il remidio molto bene a te:
sarano per loro sotterra pietra e tutto quindi avanti/prima sarano; perch loro offrir
nulla duso a te.
43. Due figli allo specchio
Un tale aveva una figlia bruttissima, e anche aveva un figlio segnato di bella faccia.
Una volta loro, dopo aver visto un specchio nella catedra della madre, osservarono
loro stessi che stanno giocando puerilmente. Questo (egli) si vantava bello; ella
favoriva con lira non sosteneva lo schrezo del fratello. Dunque, la figlia accorrse al
padre, e con la grande ira accus il fratello di toccare questo specchio, la cosa della
donna, pur egli un uomo. Il padre subito comprese tutti e se attir a lui, entrambi gli
occhi si ridusse e disse:
50.
Racconter a te una delle fabule comunemente conoscute, e per le quale lano prima
focolare (casa) quartieri dellinverno i notti sono solite.
Un giorno un vecchio con figlio adoloscente faceva una passegiata. Cera l un
piccolo asinello, che da lui le vie sollevano la fatica a vicenda. Mentre il genitore
sedeva su asinello, e il figlio caminava, venne ai loro orecchi un mormorio dei
viaggiatori dicentes: Ecco un amore paterna ai figli, ecco un rispetto dei anziani ai
giovani; ecco come un vecchietto moribondo e inutile, mentre usa dei riguardi a se,
bello per rovinare il giovane! Il vecchio discese e chiese il figlio sedersi sullasinello.
Di nuovo romore dei viaggiatori mormor: Ecco lamore dei figli e dei giovani verso
i genitori; ecco come un adolescente pigro e molto possente tratta male il padre
decrepito (estremamente vecchio)! Poi tutte due salirono sul asinello, e il mormore e

Potrebbero piacerti anche