Sei sulla pagina 1di 9

Corso di FISICA II (Ingegneria Meccanica e dellAutoveicolo)

a.a. 2013/14 - ESERCIZI SUL CALCOLO VETTORIALE

Gradiente

Calcolare il gradiente delle seguenti funzioni di due oppure di tre variabili:


1. f (x, y) = x2 + 2xy xy 2 ;
2

2. f (x, y) = ye2x ;
3. f (x, y) = y 2 ex ;
4. f (x, y) = log (x2 + y 2);
x

5. f (x, y) = e y ;
6. f (x, y, z) = xy 2 + yz 3 z 2 ;
7. f (x, y, z) = y sin z + x sin y;

8. f (x, y, z) = x2 + y 2 + z 2 ;

9. f (x, y, z) = ln r, con r = x2 + y 2 + z 2 .
10. Si calcoli la derivata direzionale del campo f = x2 yz + 4xz 2 nella
direzione ~v = ux 2uy uz .

Laplaciano

Calcolare il laplaciano dei seguenti campi scalari:


1. f (x, y, z) = xy 2 + yz 3 z 2 ;
2. f (x, y, z) = y sin z + x sin y;

3. f (x, y, z) = x2 + y 2 + z 2 ;

4. f (x, y, z) = ln r, con r = x2 + y 2 + z 2 .

Divergenza

Calcolare la divergenza dei seguenti campi vettoriali:


1. F(x, y, z) = +xyux + yzuy + xzuz ;
2. F(x, y, z) = (x2 + yz)ux + xyzuy + (x + y 2 z)uz ;
3. F(x, y, z) = x cos zux + y sin zuy + z cos yuz .

Rotore

Calcolare il rotore dei seguenti campi vettoriali:


1. F(x, y, z) = +xyux + yzuy + xzuz ;
2. F(x, y, z) = (x2 + yz)ux + xyzuy + (x + y 2 z)uz ;
3. F(x, y, z) = x cos zux + y sin zuy + z cos yuz .

Campi conservativi
1. Le forze centrali sono conservative, vale pertanto la condizione di irrotazionalit`a. Mostrare che: F = 2 kq2 1q22 3 (xux + yuy + zuz ) verifica
(x +y +z ) 2

tale condizione.
~
2. La forza `e legata al potenziale dalla relazione F~ = U.
Trovare la
1
2
2
forza corrispondente al potenziale U(x, y, z) = 2 k (x + y + z 2 ) + C,
dove C `e una costante arbitraria.
3. Trovare le costanti a e b affinche il campo vettoriale v = (axy + z 3 )ux +
x2 uy + bxz 2 uz sia irrotazionale.

Equazione di continuit`
a

~ ~v = 0. Mostrare
Lequazione di continuit`
fluido incomprimibile `e
a 2per un
~
r
2
2
che ~v = r3 , dove r = x + y + z e ~r = xux + yux + zuz `e un campo di
velocit`a accettabile.

Soluzioni
Gradiente
Per determinare il gradiente delle funzioni date `e importante ricordare che
in un sistema di riferimento cartesiano il gradiente di una funzione f (x, y, z)
`e il vettore che ha per componenti le derivate parziali prime, cioe:
f (x, y, z) =

f
f
f
ux +
uy +
uz ;
x
y
z

(1)

dove ux , uy e uz sono i versori lungo gli assi x, y e z.


Nel nostro caso abbiamo che:
1. Per la funzione
f (x, y) = x2 + 2xy xy 2 ;

(2)

le sue derivate parziali prime sono:


f
= 2x + 2y y 2 ;
x
f
= 2x 2xy ;
y
f
=0;
z

(3)

ed il gradiente `e:
f (x, y) = (2x + 2y y 2)ux + (2x 2xy)uy ;

(4)

2. Per la funzione f (x, y) = ye2x , il gradiente `e:


2

f (x, y) = +4xye2x ux + x2 e2x uy ;

(5)

3. Per la funzione f (x, y) = y 2ex , il gradiente `e:


f (x, y) = y 2 ex ux + 2yex uy ;

(6)

4. Per la funzione f (x, y) = log (x2 + y 2 ), il gradiente `e:


f (x, y) = +

x2

2x
2x
ux + 2
uy ;
2
+y
x + y2
3

(7)

5. Per la funzione f (x, y) = e y , il gradiente `e:


1 x
1 x
f (x, y) = + e y ux 2 e y uy ;
y
y

(8)

6. Per la funzione f (x, y, z) = xy 2 + yz 3 z 2 , il gradiente `e:


f (x, y, z) = +y 2 ux + (2xy + z 3 )uy + (3yz 2 2z)uz ;

(9)

7. Per la funzione f (x, y, z) = y sin z + x sin y, il gradiente `e:


f (x, y, z) = sin yux + (sin z + xcosy)uy + yxcoszuz ;
8. Per la funzione f (x, y, z) =
f (x, y, z) =

x2 + y 2 + z 2 , il gradiente `e:

y
x

u
+
uy +
x
x2 + y 2 + z 2
x2 + y 2 + z 2
z
+ 2
uz ;
x + y2 + z2

9. Per la funzione f (x, y, z) = ln r, con r =


f (x, y, z) = +

(10)

(11)

x2 + y 2 + z 2 , il gradiente `e:

y
z
x
u
+
u
+
uz .(12)
x
y
x2 + y 2 + z 2
x2 + y 2 + z 2
x2 + y 2 + z 2

10. Ricordando che la derivata direzionale `e data da: v f ; nel nostro


caso abbiamo che:
v f =


1 2
8z + 4xyz x2 z 2x2 y 16xz
3

(13)

Laplaciano
Per determinare il laplaciano dei campi scalari dati `e importante ricordare che
in un sistema di riferimento cartesiano il laplaciano di una funzione f (x, y, z)
`e dato da:
2 f (x, y, z) =

2f
2f
2f
+
+
.
x2
y 2
z 2

N.B. Il laplaciano di una funzione non `e un vettore.


Nel nostro caso abbiamo che:
4

(14)

1. Per la funzione
f (x, y, z) = xy 2 + yz 3 z 2 ;

(15)

le sue derivate parziali prime sono:


f
= y2 ;
x
f
= (2xy + z 3 ) ;
y
f
= (3yz 2 2z) ;
z

(16)

le sue derivate parziali seconde sono:


2f
=0;
x2
2f
= 2x ;
y 2
2f
= 6yz 2 ;
z 2

(17)

e il laplaciano `e;
2 f (x, y, z) =

2f
2f
2f
+
+
= 2x + 6yz 2 ;
x2
y 2
z 2

(18)

2. Per la funzione f (x, y, z) = y sin z + x sin y, il laplaciano `e:


2 f (x, y, z) = x sin y y sin z ;
3. Per la funzione f (x, y, z) =

(19)

x2 + y 2 + z 2 , il laplaciano `e:

2 f (x, y, z) =

x2

2
;
+ y2 + z2

4. Per la funzione f (x, y, z) = ln r, con r =


2 f (x, y, z) = +

x2

(20)

x2 + y 2 + z 2 , il laplaciano `e:

1
.
+ y2 + z2

(21)

Divergenza
Per determinare la divergenza dei campi vettoriali dati `e importante ricordare che in un sistema di riferimento cartesiano, di uno spazio euclideo tridimensionale, la divergenza di un vettore continuo e differenziabile
F(x, y, z) = F1 ux + F2 uy + F3 uz `e la seguente funzione scalare:
F(x, y, z) =

F1 F2 F3
+
+
.
x
y
z

(22)

Nel nostro caso abbiamo che:


1. Per il campo vettoriale
F(x, y, z) = +xyux + yzuy + xzuz ;

(23)

con: F1 = +xy, F2 = +yz, F3 = +xz, le sue derivate parziali sono:


F1
=y;
x
F2
=z ;
y
F3
=x;
z

(24)

e la divergenza `e:
F(x, y, z) =

F1 F2 F3
+
+
=y+z+x ;
x
y
z

(25)

2. Per il campo vettoriale F(x, y, z) = (x2 + yz)ux + xyzuy + (x + y 2z)uz ,


la divergenza `e:
F(x, y, z) = 2x + xz + y 2 ;

(26)

3. Per il campo vettoriale F(x, y, z) = x cos zux + y sin zuy + z cos yuz , la
divergenza `e:
F(x, y, z) = cos z + sin z + cos y .

(27)

Rotore
Per determinare il rotore dei campi vettoriali dati `e importante ricordare
che in un sistema di riferimento cartesiano, di uno spazio euclideo tridimensionale, il rotore di un vettore continuo e differenziabile F(x, y, z) =
F1 ux + F2 uy + F3 uz `e il seguente campo vettoriale:
F(x, y, z) =

F3 F2
F1 F3
ux +
uy +

y
z
z
x
!
F2 F1
+
uz .

x
y

(28)

Nel nostro caso abbiamo che:


1. Per il campo vettoriale
F(x, y, z) = +xyux + yzuy + xzuz ;

(29)

con: F1 = +xy, F2 = +yz, F3 = +xz, le sue derivate parziali sono:


F1
F1
F1
=y ,
=x ,
=0 ;
x
y
z
F2
F2
F2
=0 ,
=z ,
=y ;
x
y
z
F3
F3
F3
=z ,
=0 ,
=x ;
x
y
z

(30)

e il rotore `e:
!

F1 F3
F3 F2
ux +
uy +
F(x, y, z) =

y
z
z
x
!
F2 F1
uz = yux zuy xuz ;

+
x
y

(31)

2. Per il campo vettoriale F(x, y, z) = (x2 + yz)ux + xyzuy + (x + y 2z)uz ,


il rotore `e:
F(x, y, z) = (2yz xy)ux + (y 1)uy + (yz z)uz ;

(32)

3. Per il campo vettoriale F(x, y, z) = x cos zux + y sin zuy + z cos yuz , il
rotore `e:
F(x, y, z) = z sin yux x sin zuy + y cos xuz .
7

(33)

Campi conservativi
1. Si tratta di valutare la seguente quantit`a:
F(x, y, z) =

F3 F2
F1 F3
ux +
uy +

y
z
z
x
!
F2 F1
+
uz ;

x
y

(34)

con
F =

kq1 q2

(x2 + y 2 + z 2 ) 2

(xux + yuy + zuz ) ;

(35)

e
F1 =

F2 =

F3 =

kq1 q2 x

(36)

kq1 q2 y

(37)

kq1 q2 z

(38)

(x2 + y 2 + z 2 ) 2

(x2 + y 2 + z 2 ) 2

(x2 + y 2 + z 2 ) 2

Le sue derivate parziali sono:


+kq1 q2 3xy
+kq1 q2 3xz
F1
F1
=
=
,
;
5
5
y
z
(x2 + y 2 + z 2 ) 2
(x2 + y 2 + z 2 ) 2
F2
F2
+kq1 q2 3xy
+kq1 q2 3yz
,
;
=
=
5
5
x
z
(x2 + y 2 + z 2 ) 2
(x2 + y 2 + z 2 ) 2
F3
F3
+kq1 q2 3xz
+kq1 q2 3yz
,
.
=
=
5
5
x
y
(x2 + y 2 + z 2 ) 2
(x2 + y 2 + z 2 ) 2

(39)

Iniziamo a considerare la componente lungo ux del rotore:


F3 F2

y
z

+kq1 q2 3yz
(x2 + y 2 + z 2 )

5
2

+kq1 q2 3yz
5

(x2 + y 2 + z 2 ) 2

=0;

(40)

e analogamente per le altre componenti. Pertanto il rotore `e nullo,


ovvero la condizione di irrotazionalit`a `e verificata.
8

~
2. Essendo forza `e legata al potenziale dalla seguente relazione F~ = U;
si ha che
F~ = k (xux + yuy + zuz ) ,

(41)

che descrive la forza elastica.


3. In questo caso abbiamo che:
~ v = (2 a)xux + (3 b)uy + 0uz .

(42)

Che si annulla per a = 2 e b = 3.

Equazioni di continuit`
a
Si ha che:
d
d
x
y
z
~ ~v = d

=
3 +
3 +
2
2
2
2
2
2
2
dx (x + y + z ) 2
dy (x + y + z ) 2
dz (x + y 2 + z 2 ) 23
=

x2 + y 2 + z 2 3x2 + x2 + y 2 + z 2 3y 2 + x2 + y 2 + z 2 3z 2
5

(x2 + y 2 + z 2 ) 2

Quindi ~v rappresenta un campo di velocit`a accettabile.

= 0.

Potrebbero piacerti anche