Sei sulla pagina 1di 4

Monday 22 December y

Munch, Edward
Altra personalit di rilievo della generazione di transizione: alcuni critici lo ritengono un
esponente del l'espressionismo europeo. Forse pi corretto denominarono Preespressionista, alla pari di Gauguin e Van Gogh.

- Nasce nel 1863: la fase pi proficua e innovativa della sua produzione rientra
massimo nei primi anni del Novecento. Dopodich la sua attivit si ripiega su se
stessa, finito a morire nel1944.

- Perde la madre precocemente e la sorella quindicenne di tisi. I soggetti degli anni Ottanta
pertengono alle iconografie di malati( La fanciulla malata, 1886). Si consolida una visione
pessimistica di mondo, realt, del fare pittura.

- Hanno un ruolo significativo il pensiero filosofico di Kirkegaard - perch il pessimismo


permanente, l'impossibilit di salvarsi e trovare speranza, che combacia con la visioned lla
societ dei drammaturghi scandinavi come Ibsen e Stringber, i quali minano alle fondamenta
la costruzione sociale di fine ottocento mettendo in dubbio i legami familiari, al lavoro come
valore etico, i legami sociali, religiosi, politici, amicali. In questi drammi si logorano i legami
della coppia. quelli di padrie. Figli, l'ideologia piccolo borghese di false sicurezze; si incolpa la
finanza e l'alta borghesia che sfruttano i sottostanti. il secolo breve e positivista non ha
portato ad una taumaturgica salvezza dell'umanit ma ha creato attriti sociali.

- Studia la pittura impressionista e post impressionista. Apprezza il carattere momentaneo,


sensoriale, libero nell esecuzione. Ma crede che l'impressionismo sia una formula circoscritta:
si deve invece rappresentare la realt dopo una rielaborazione soggettiva per veicolare valori
sociali ed umani.

- Le opere pi antiche, come la Ragazza Malata, evidenziano il apporti con Degas (uso
strisciato del colore, tentativo di conservare il contorno) ma anche verso l'annullamento della
prospettiva geometrica. Le coordinate spaziali (profondit, stanza, proporzioni ) decadono:
letto piccolo rispetto al cuscino, pavimento sembra inclinato e non ortogonale rispetto alle
pareti. Si apprezza il linguaggio stenografico, sintetico, compendiario che semplifica gesti e
fisionomie: la donna al capezzale appena abbozzata, emerge per un leggero schiarimento
dal fondale.
1

Monday 22 December y

- Da Gauguin deriva l'uso del colore steso per campiture circoscritte da linee di contorno pi s
cure, esaltato nel valore locale, antinaturalistico, steso a piatto. Ma a volte decorso - anni8090 coesistono le due tendenze- quasi a frammentare la struttura della forma, con trattis
inusoidali, sfrangiate, concavo convesse.

- Dunque guarda a Gauguin reinterpretandolo in forma psicologista a,e.


- Dalla rt Noveau uso della linea.
- Anche in Scandinavia si importa l'arte Nuova: ivi deriva il potenziale costruttivo della linea
continua, concavo convessa, non frammentata.

- I soggetti ricorrenti sono su critica sociale,d eri apporti interpersonali e critica religiosa. Il
valore destabilizzante condann la produzione di Munch che fu considerata immorale. Nel
1905 una mostra fu censurata e chiusa; infine tra le due guerre il regime nazista lo condanno
fortemente, quando cominciava ad avere mercato In Mitteleuropa, considerandolo esponente
dell'arte degenerata . Ci cagiona una sostanziale stasi della sua diffusione.

- Del resto la rappresentazione della madonna ben altro che sacrale: non comunica purezza
e incorruttibilit, incongrua e controcorrente rispetto alle tradizioni. Come se l'iconografia
mariana venisse totalmente ribaltata.

Sera nel corso Karl Johann

- centro della capitale norvegese con una passeggiata borghese, da irridere.


- Il genere umano macabro e vuoto di valore. Le figure sembrano manichini, il viso
trasfigurato in maschera: l'uomo diventa una larvata onirica degenerazione allitterazione di se
stesso. No si riconosce pi nei principi etici e morali, sociali. Equiparare il genere umano ad
una maschera macabra non un hapax: un belga, James Ensor, rappresenta uomini come
un accozzaglia di macabre maschere, di figure circensi o commedianti dell' arte. L'uomo
ridotto ad una sorta di anti umanit.

- Nel dipinto recepisce il sintetismo di Gauguin (come in Bacchetto di nozze, ballo, amanti).
Colore steso a piatto, bidimensionale, antinaturalistico, coprente.

- Sulla destra vi sono i palazzi del parlamento: si vuole evidenziare il distacco della classe
politica.
2

Monday 22 December y

- La solitudine data dalla prospettiva distorta della strada che si perde nel l'orizzonte. Vi
anche la figura sola che si allontana dagli altri.(forse una presa di posizione personale di
solipsismo)

- Si distanzia anche dal ceto borghese ignorante e superficiale.

Il grido 1893
Appartiene ad una serie di opere di tema sociale per evidenziare una sorta di saga, di poema in
pi opere, dedicato a. Coloro che sono stati vinti dalla vita, dalla societ, dalle regole ingiuste
del vivere civile, per evidenziare i falsi valori ed esaltarne le vittime,ed urlare la macrocosmi ava
solitudine dell' uomo, inerme, piccolo.
Si ha quasi un revival del sublime : solo uomo dinanzi alla natura.
Varie versioni, almeno 3: due sono bozzetti o varianti successive alla stesura definitiva, e poi
una versione per incisione.
Opera prima- Tecnica mista: il supporto il cartone. Il pittore stende olio pi gessetti e pastelli.
Munch nei diari descrive l'escursione ad un fiordo, nel tardo pomeriggio con alcuni amici, e
quando gli amici si allontanano da lui (infatti due figure si allontanano). Descrive il cielo, che
sembrava sanguinante, saturo, brillante ed inquietante: lo rappresenta come ferito, dilaniato da
lacerazioni rosse. La tecnica mista consente di ricondurre la genesi compositiva verso la linea
elemento saliente e costruttivo della forma pittorica.
Nell usoe sasperato delle cromie si risente dell' influenza dello strisciato e svirgolati di Van Gogh
. La prospettiva sghemba riprende il corso Karl Johann,c on una rapidissima fuga in
allontanamento che sbilancia e rende il disorientamento.
La figura sembra una riduzione onirica dell' uomo. Antropomorfa, che ha perso i connotati
anatomici; ha due braccia, due segni per le mani, il viso un teschio urlante. l'affermazione
tragica della solitudine dell'uomo . Quasi la non appartenenza ontologica dell' uomo alla
ambiente in cui vive. Rende l'annullamento totale del uomo, il senso di disagio profondo reso
dall urlo. Grida ma si copre le orecchie:l'anima umana sprofonda e contemporaneamente non
sopporta la caduta medesima, tanto esiziale, tragica, repentina.
Munch una volta eseguite le sue opere non si interessava alla vendita ma le lasciava nella casa
studio: stata trovata ultimamente,e in condizioni surreali, con tele ovunque, usate come
3

Monday 22 December y
coperte e pavimenti, come tovaglie: ritenev che l'uomo fragile, effimero, ad essere corrosi dal
tempo edax (edace, che rosicchia).e. La sua presenza , cos come i suoi segni,e quindi i
prodotti dell' arte, sono destinati ad annullarsi, ad essere consunti dal tempo.

Potrebbero piacerti anche

  • Cubismo, Picasso
    Cubismo, Picasso
    Documento3 pagine
    Cubismo, Picasso
    Gianmarco Bellucci
    Nessuna valutazione finora
  • Rosso Malpelo
    Rosso Malpelo
    Documento2 pagine
    Rosso Malpelo
    Gianmarco Bellucci
    Nessuna valutazione finora
  • Rosso Malpelo
    Rosso Malpelo
    Documento2 pagine
    Rosso Malpelo
    Gianmarco Bellucci
    Nessuna valutazione finora
  • Espressionismo Tedesco.
    Espressionismo Tedesco.
    Documento2 pagine
    Espressionismo Tedesco.
    Gianmarco Bellucci
    Nessuna valutazione finora
  • Come Votare
    Come Votare
    Documento1 pagina
    Come Votare
    Gianmarco Bellucci
    Nessuna valutazione finora
  • Front
    Front
    Documento1 pagina
    Front
    Gianmarco Bellucci
    Nessuna valutazione finora