Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma
Ebook1,194 pages15 hours

Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Cronologia della storia dell'Italia che parte dal momento successivo alla presa di Roma e quindi al susseguente trasferimento della capitale nella città, il 1871.
Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti considerando un ampio spettro di eventi (politica, economia, normative, libri e giornali, nascite e morti, ecc.), fornendo anche i testi di vari documenti o i link – compresi quelli di vari libri e trattati internazionali – ove disponibili. Vengono anche riportate, in apposite sezioni, le vicende belliche che hanno coinvolto il paese in questi anni, ovvero, la Guerra per la conquista della Libia e la Grande Guerra.
La cronologia si concluse come detto nel 1922, l'anno della Marcia su Roma e dell'avvento al potere di Benito Mussolini e dei fascisti
In allegato viene riportato il link alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ove si possono trovare i testi di tutte le normative emesse durante il periodo.
LanguageItaliano
Release dateDec 29, 2019
ISBN9788835351597
Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

Read more from Mirko Riazzoli

Related to Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

Titles in the series (6)

View More

Related ebooks

European History For You

View More

Related articles

Related categories

Reviews for Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Cronologia d'Italia 1871-1922 Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma - Mirko Riazzoli

    Mirko Riazzoli

    Cronologia d'Italia 1871-1922

    Da Roma capitale d'Italia alla Marcia su Roma

    Introduzione

    Cronologia della storia dell'Italia che parte dal momento successivo alla presa di Roma e quindi al susseguente trasferimento della capitale nella città, il 1871.

    Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti considerando un ampio spettro di eventi (politica, economia, normative, libri e giornali, nascite e morti, ecc.), fornendo anche i testi di vari documenti o i link – compresi quelli di vari libri e trattati internazionali – ove disponibili. Vengono anche riportate, in apposite sezioni, le vicende belliche che hanno coinvolto il paese in questi anni, ovvero, la Guerra per la conquista della Libia e la Grande Guerra.

    La cronologia si concluse come detto nel 1922, l'anno della Marcia su Roma e dell'avvento al potere di Benito Mussolini e dei fascisti

    In allegato viene riportato il link alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ove si possono trovare i testi di tutte le normative emesse durante il periodo.

    1871

    quest'anno sono presenti in Tunisia circa 6.000 italiani

    viene approvata la legge per la costruzione di un cantiere navale a Taranto

    quest'anno circa 4.000 italiani emigrano in Germania

    quest'anno vi sono 26 scioperi, 74 l'anno successivo e 103 nel 1873

    il ministero della Guerra pubblica il volume Norme per l'ammaestramento tattico delle truppe

    i proventi delle imposte dirette quest'anno sono parti al 165% di quelli del 1865

    gennaio: G. Garibaldi si trasferisce in Francia

    gennaio: viene costituita una commissione per affrontare il problema dell'esondazione del Tevere

    gennaio: viene minacciato con un intervento militare il governo tunisino, in seguito ad alcuni incidenti che hanno coinvolto degli italiani. In marzo il governo cede alle richieste italiane

    1 gennaio: il ministro dei Lavori Pubblici istituisce, con un decreto, una Commissione per studiare e proporre i mezzi per rendere le piene del Tevere innocue alla città di Roma

    2 gennaio: Amedeo di Savoia giunge a Madrid, ove viene incoronato re di Spagna

    21-23 gennaio: le forze di volontari guidate da G. Garibaldi sconfiggono a Digione le truppe prussiane

    22 gennaio-2 febbraio: si svolge alla Camera il dibattito sulla legge sulle guarentigie, presentata dal governo

    22 gennaio: il Presidente della Camera nomina una Giunta incaricata di proposte per modificazioni al Regolamento della Camera

    23 gennaio: il principe Umberto entra a Roma con la moglie Margherita

    25 gennaio: viene soppressa con il R.D. n. 26 la Luogotenenza generale del re in Roma e istituzione della Prefettura

    25 gennaio: il ministro dei Lavori pubblici G. Gadda viene nominato, con il R.D. n. 27, a commissario regio straordinario per la città e la provincia di Roma

    27 gennaio: il Senato approva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, con 94 voti favorevoli e 39 contrari

    28 gennaio: Stefano Jacini tiene un discorso contro il trasferimento della capitale del regno da Firenze a Roma, per evitare l'apertura di una questione papale dopo quella romana

    31 gennaio: il principe Umberto di Savoia si reca in visita in Spagna

    31 gennaio: all'Assemblea nazionale francese viene presentata una prima petizione affinché la Corsica venga separata dal paese ed unità all'Italia, un seconda viene presentata pochi giorni dopo da Giorgio Clemenceau

    1 febbraio: la Camera approva il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, con 232 voti favorevoli e 27 contrari

    3 febbraio: cessano le funzioni di luogotenente su Roma di La Marmora, il ministro Giuseppe Gadda viene nominato regio commissario per il trasferimento della capitale

    3 febbraio: viene approvata la legge n. 33 Disposizioni per la traslocazione della capitale del Regno a Roma

    8 febbraio: viene approvata la legge per la costruzione del traforo del San Gottardo

    8 febbraio: Garibaldi viene eletto deputato di Nizza all'Assemblea nazionale francese. L'elezione sarà poi annullata

    28 febbraio: si svolgono a Milano delle manifestazioni in onore del repubblicano P. Barsanti

    2 marzo: papa Pio IX emana l'enciclica Ecclesia Dei contro il disegno di legge sulle Guarentigie

    12 marzo: viene nominata una Commissione per compiere tutte le indagini e gli studi occorrenti per provvedere alla perequazione generale del tributo fondiario

    15 marzo il ministro dell'Interno presenta alla Camera una proposta di legge che prevede provvedimenti eccezionali per l'ordine pubblico in Sicilia

    19 marzo-3 aprile: l'anarchico russo M. Bakunin vive nel paese

    21 marzo: la Camera approva la legge sulle guarentigie, con 158 voti favorevoli e 106 contrari

    26 marzo: viene fondata a Firenze la Società Italiana di Antropologia e Etnologia, promossa da Paolo Mantegazza e Felice Finzi

    26 marzo: viene approvata la legge n. 129, Unificazione legislativa delle province venete e di Mantova

    30 marzo: il governo Lanza forma una commissione presieduta da Cristoforo Negri (presidente della Società geografica italiana) che deve stabilire se tenuto conto delle condizioni interne dell'Italia in quel tempo, e in vista delle nuove linee di commercio universale, già aperte o di prossima apertura, non fosse utile fondare una colonia. Critica la scelta di formare un'agenzia ad Assab e anche quella di formare una colonia italiana in Africa. La commissione viene sciolta il 20 ottobre 1872

    31 marzo: viene fondato a Roma da Filippo Lancellotti, il giornale cattolico La Voce della Verità, espressione dell'aristocrazia favorevole al ripristino del potere pontificio

    31 marzo: inizia la campagna contro l'Internazionale socialista di G. Mazzini

    31 marzo: Nino Bixio rassegna le sue dimissioni dall'esercito

    3 aprile: l'imperatore d'Austria–Ungheria Francesco Giuseppe visita Trento, il podestà di Trento gli consegna una petizione in cui si chiede l'autonomia del Trentino dal Tirolo

    20 aprile: viene approvata la legge n. 192 Legge sulla riscossione delle imposte dirette, che introduce la possibilità per il Comune di scegliere tra la nomina dell'Esattore delle imposte sopra una terna e la nomina mediante asta pubblica

    26 aprile: nasce a Catania il politico cattolico Gabriello Carnazza

    30 aprile: viene costituita una commissione per stabilire se fosse utile stabilire una colonia

    30 aprile: torna nel paese da Londra il socialista Carlo Cafiero

    1 maggio: viene inaugurato il tratto ferroviario tra Cagliari e Villasor, il primo della Sardegna

    7 maggio: il Senato approva la legge sulle guarentigie, con 105 voti favorevoli e 70 contrari

    9 maggio: la Senato riapprova la legge sulle guarentigie, con 151 voti favorevoli e 70 contrari. La Camera la approva il 13 con 151 voti favorevoli e 70 contrari

    9 maggio: la Camera elegge una Giunta incaricata di esaminare gli atti della Commissione d'inchiesta governativa sulla marina italiana

    15 maggio: entra in vigore la Legge sulle guarentigie, legge n. 214. Viene riconosciuta la sovranità del papa, un assegno annuale (3.225.000 lire) e l'extra territorialità dei palazzi apostolici

    15 maggio: il papa Pio IX con l'enciclica Ubi nos dichiara di non accettare la Legge sulle guarentigie ed esorta l'Europa a intervenire contro l'Italia

    1 giugno: nasce a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il giornalista e politico Alberto Bergamini

    4 giugno: papa Pio IX con l'enciclica Beneficia Dei rinnova la protesta per l'occupazione di Roma

    13 giugno: nasce a Twickenham la principessa francese Elena d'Orléans duchessa d'Aosta

    13 giugno: la Camera elegge una Giunta incaricata di riferire sull'andamento delle tasse sul macinato

    20 giugno: con il R.D. n. 323 viene approvato l'ordinamento della amministrazione centrale e provinciale

    22 giugno: la Camera approva una modifica del suo Regolamento, viene istituita una Giunta permanente per l'esame dei decreti registrati dalla Corte dei conti

    24 giugno: vengono traslate in Santa Croce in Firenze, dall'Inghilterra (Londra), le ceneri di Ugo Foscolo

    28 giugno: il re Vittorio Emanuele II lascia la città di Firenze

    28 giugno: con il R.D. n. 293 viene soppresso il Commissariato regio straordinario per la città e la provincia di Roma

    28 giugno: con il R.D. n. 292 viene prorogata la sessione parlamentare

    28 giugno: viene approvata una legge che prevede che le norme preunitarie sulla tutela dei beni culturali rimangano in vigore

    30 giugno: Roma diviene ufficialmente, con la legge n. 33, la capitale d'Italia

    2 luglio: il governo ed il re trasferiscono ufficialmente la propria sede a Roma

    3 luglio: il governo italiano tiene la sua prima riunione a Roma

    5 luglio: muore a Milano la scrittrice e fondatrice di vari periodici Cristina Barbiano di Belgioioso Trivulzio

    6 luglio: viene approvata la legge n. 294 Portante provvedimenti speciali sulla pubblica sicurezza, che introduce una serie di misure di polizia contro i sospettati di associazione a delinquere, con il domicilio coatto. Si prevede il ricorso all'ammonizione e al domicilio contro i camorristi e per la prima volta contro i maffiosi

    8 luglio: il governo francese eleva i dazi doganali

    13 luglio: G. Mazzini, in un appello agli operai, condanna la Comune di Parigi e l'Internazionale

    15 luglio: nasce a Roma il giornalista, scrittore e critico d'arte Ugo Ojetti

    18 luglio: viene approvata una legge che contiene provvedimenti speciali per il mezzogiorno e la repressione del brigantaggio, vi viene impiegato il termine camorrista

    19 luglio: viene approvata la legge n. 349, che sopprime il riscatto per ottenere l'esonero dall'obbligo di leva e riduce a quattro anni la durata dello stesso, più nove anni di riserva

    19 luglio: viene fondata a Roma la Banca generale

    21 luglio: nasce a Portici (Napoli) lo storico, giornalista e novellista Guglielmo Ferrero

    31 luglio: vengono firmati i decreti di esproprio dei conventi di Santa Teresa delle Carmelitane Scale e della SS. Incarnazione del Divin Verbo della Berberine, dovevano diventare sede del Ministero della Guerra. Tra il 1876 e il 1889 si svolsero i lavori di adattamento

    1 agosto: Friedrich Engels viene eletto segretario per l'Italia dell'Internazionale

    2-3 agosto: si svolge a Milano il Congresso operaio durante il quale si discute dell'unificazione delle varie organizzazioni operaie in una sola, preludio alla nascita del partito l'anno successivo

    12 agosto: la Commissione per la difesa generale dello Stato presenta al ministro della Guerra una relazione a corredo del piano di difesa nazionale. Prevede la costruzione di fortificazione lungo le Alpi e lo sbarramento delle relative vie di comunicazione

    25 agosto: quindici associazioni repubblicane, riunite a Lugo (Ravenna), decidono di opporsi all'attività dell'Internazionale

    31 agosto: nasce ad Avigliano (Potenza) il politico e giornalista Silvio Spaventa Filippi

    31 agosto: viene trasferita da Torino a Firenze la sede del giornale in lingua francese L'Italie

    4 settembre: si svolge a Forlì una riunione dei repubblicani romagnoli, che confermano il loro appoggio alle tesi mazziniane

    15 settembre e 13 ottobre: si svolgono delle conferenze internazionali a Berna, viene approvata l’apertura delle linee ferroviarie Bellinzona-Monte Ceneri-Lugano-Chiasso-Como, Bellinzona-Luino, Bellinzona-Locarno

    17 settembre: viene aperta la galleria del Frejus ed inaugurata la linea ferroviaria del Moncenisio che collega Genova-Torino con la Francia

    27 settembre: nasce a Nuoro la scrittrice Grazia Deledda

    28 settembre: nasce a Grazzano (Asti) il politico e militare Pietro Badoglio

    30 settembre: viene fondata a Rimini la Consociazione operaia democratica

    ottobre: l'Associazione nazionale per la donna organizza il Convegno nazionale femminile a Roma, con la partecipazione di tutte le organizzazioni femminili italiane

    2 ottobre: si svolge a Venezia una grande riunione dei cattolici laici, durante il quale si discute della convocazione di un congresso generale

    14 ottobre: viene fondata a a Salsomaggiore Terme (Parma) la Associazione Italiana Dottoresse in Medicina e Chirurgia, futura Associazione Italiana Donne Medico (AIDM)

    19 ottobre: nasce ad Ancona il giornalista Luigi Albertini

    31 ottobre: papa Pio IX afferma che non è possibile una conciliazione tra la chiesa e lo stato italiano (nessuna conciliazione sarà mai possibile tra Cristo e Belial, tra la luce e le tenebre, tra la verità e la menzogna)

    31 ottobre: si svolgono le elezioni provinciali a Roma, a cui partecipano anche i cattolici di Unione Romana

    31 ottobre: il governo acquista, per 4,5 milioni di lire, la tenuta di caccia di Castel Porziano (Roma) per il re

    1-7 novembre: si svolge a Roma il XII Congresso delle società operaie, organizzato da Mazzini, durante il quale emerge la frattura con i bakuniniani. Vengono fondate le Società Operaie Affratellate e si decide la pubblicazione di un giornale chiamato L'Emancipazione, la sua pubblicazione inizia nel febbraio 1872

    14 novembre: G. Garibaldi rispondendo a Giorgio Pallavicino la frase L'internazionale è il sole dell'avvenire

    21 novembre: papa Pio IX emana la bolla Etsi multa che condanna la massoneria

    22 novembre: viene nominata con un decreto una Commissione sul riordinamento, conservazione ed amministrazione delle proprietà ecclesiastiche nel Regno

    26 novembre: nasce a Caltagirone (Catania) il prete e politico cattolico Luigi Sturzo

    27 novembre: viene fondato a Bologna un Fascio operaio, sotto la guida di Erminio Pescatori

    27 novembre: viene completata l'aula progettata da Paolo Comotto, l'aula parlamentare provvisoria del Palazzo Montecitorio, la Camera tiene quindi la sua prima riunione a Roma. Durante questa riunione in re indica il pareggio del bilancio come obiettivo del governo

    30 novembre: il ministro Stefano Castagnola presenta una proposta di legge per la creazione delle Camere di agricoltura

    30 novembre: viene fondato l'Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento

    30 novembre: viene fondata a Roma, promossa dalla Promotrice di Buone Opere, la Federazione Piana delle società cattoliche di Roma

    30 novembre: nella zona del ferrarese inizia l'opera di bonifica delle paludi

    30 novembre: il gesuita Luigi Diessbach fonda a Torino la società segreta Amicizia cristiana

    30 novembre: viene fondata l'Associazione dei produttori di vini italiani

    30 novembre: il deputato Agostino Bertani presenta una proposta di legge per l'organizzazione di un'indagine, a livello nazionale, sulle attuali condizioni delle classi rurali e in particolare dei contadini

    12 dicembre: Q. Sella presenta alla Camera nuove misure finanziarie per raggiungere in cinque anni il pareggio del bilancio

    17 dicembre: il ministro dell'Istruzione, Credaro, presenta un disegno di legge per la soppressione delle Facoltà di Teologia

    24 dicembre: viene rappresentata per la prima volta, al Teatro dell'Opera del Cairo, l'opera Aida, di G. Verdi, in occasione delle celebrazioni per l'inaugurazione del canale di Suez

    27 dicembre: inizia ad operare a Milano la Banca industriale e commerciale, promossa da Eugenio Cantoni, dotata di un capitale nominale di 8 milioni di lire

    31 dicembre: viene fatto un censimento della popolazione nazionale, il II, esteso per la prima volta anche agli italiani all'estero. La popolazione è pari a 27.303.509 abitanti e la superficie del paese è di 296.315kmq

    Editoria – Libri

    10 gennaio: viene fondato a Catania il giornale repubblicano La Riscossa

    9 febbraio: viene fondato a Roma, da G. Mazzini, il giornale repubblicano settimanale Roma del popolo

    21 ottobre: la sede del giornale Il Fanfulla viene trasferita da Firenze a Roma

    16 luglio: viene pubblicato a Firenze il primo numero della rivista annuale Archivio per l'antropologia e la Etnologia, organo della Società Italiana di Antropologia e Etnologia, fondato da Paolo Mantegazza e Felice Finzi

    21 settembre: viene fondato a Roma il giornale repubblicano La Capitale

    31 ottobre: viene fondato a Milano il giornale L'Unità nazionale

    3 dicembre: viene fondato a Bologna il giornale mazziniano L'Alleanza, diretta da Francesco Pais

    1872

    viene fondata a Roma l'Associazione fra gli operai tipografi italiani, la prima federazione nazionale di categoria tra le organizzazioni territoriali

    4 gennaio: viene approvato il R.D. n. 662 Che istituisce presso il Ministero della Pubblica Istruzione una Giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia

    18 gennaio: viene reso pubblico un manifesto steso da Garibaldi, con un suo progetto di riorganizzazione delle forze repubblicane

    21 gennaio: viene incoronato ad Axum l'imperatore Menelik

    28 gennaio: viene fondata a Milano, da Giovan Battista Pirelli, l'impresa Pirelli & C.

    30 gennaio: viene nominata una Commissione d'inchiesta parlamentare di 30 membri sulle condizioni legislative ed amministrative dello Stato

    31 gennaio: viene fondata a Milano la Società anonima Cotonificio Cantoni

    1 febbraio: viene fondato a Genova il settimanale operaio L'Emancipazione, diretto da Maurizio Quadrio, organo delle Società Operaie Italiane affratellate

    8 febbraio: viene approvato il progetto di Raffaele Canevari per la sede del ministero delle Finanze. I lavori di costruzione iniziano il 1° aprile, affidati alla Società veneta per imprese e costruzione pubbliche

    18 febbraio: si riunisce a Villa Gambarella (Ravenna) un comizio internazionalista

    23 febbraio: si svolge a Ravenna un grande congresso delle organizzazioni repubblicane romagnole promosso da Aurelio Saffi, durante il quale viene fondata la Consociazione repubblicana delle società popolari di Romagna

    29 febbraio: viene fondata a Milano, dai repubblicani, la prima scuola Mazzini

    29 febbraio: a Ravenna scoppiano disordini e vi sono duri scontri tra mazziniani e internazionalisti

    10 marzo: muore a Pisa il rivoluzionario e patriota Giuseppe Mazzini, sotto la falsa identità di dottor George Brown, nella casa dei Rosselli. Il giorno successivo la Camera approva un ordine del giorno che esprime il dolore dell'assemblea per la morte di Mazzini

    20 marzo: vengono create le Camere di agricoltura

    23 marzo: la Camera approva le misure di economia presentate da Sella nel dicembre dell'anno prima, con 208 voti favorevoli e 160 contrari

    26 marzo: l'Italia e San Marino firmano una convenzione di buon vicinato

    31 marzo: una grande eruzione del Vesuvio minaccia di colpire la città di Napoli

    17 aprile: si svolge a Roma il XIII Congresso delle Società operaie affratellate, un'organizzazione mazziniana. Viene confermato il patto di fratellanza del 1864 e rinnovata la richiesta di introdurre l'istruzione elementare obbligatoria

    19 aprile: viene approvata la legge n. 759, il governo commuta il debito redimibile del 1866 in consolidato, questo richiede un aumento di 300 milioni dei mutui allo Stato e il deposito presso la Banca nazionale con rendita al 5%

    29 aprile: viene presentata alla Camera la Relazione dell'inchiesta sopra le ferrovie romane, deliberata con decreto ministeriale il 26 febbraio 1872

    30 aprile: B. Cairoli presenta alla Camera la proposta di legge per l'estensione del suffragio elettorale a tutti gli uomini che abbiano almeno 21 anni e sappiano leggere e scrivere

    2 maggio: viene ucciso a Lugo (Ravenna) l'internazionalista Francesco Piccinini, nell'ambito del conflitto tra operai socialisti e repubblicani

    10 maggio: viene approvata la legge Correnti, che sopprime nel paese le facoltà di teologia

    31 maggio: il principe Umberto di Savoia si reca in visita in Germania

    giugno: Agostino Bertani propone alla Camera una inchiesta sulle condizioni attuali della classe agricola e principalmente dei lavoratori della terra in Italia

    2 giugno: a Livorno scoppiano disordini tra al popolazione, in seguito all'aggressione da parte delle guardie contro un militare

    9 giugno: si svolge a Roma la traslazione delle spoglie di Goffredo Mameli al Verano

    12 giugno: la Banca Nazionale e la Banca Nazionale Toscana firmano una convenzione

    17 giugno: papa Pio IX pronuncia l'allocuzione Costretti nelle, nella quale critica Rattazzi

    23 giugno: nasce a Pontecurone (Alessandria) il santo Giovanni Luigi Orione

    29 giugno: viene approvato il nuovo statuto della Società della gioventù cattolica italiana

    30 giugno: il Parlamento approva una nuova convenzione stipulata con la Compagnia Rubattino e la Società Peninsulare riguardo alla linea dell'India ed altre due

    5 luglio: si svolge a Rimini un congresso nazionale degli internazionalisti

    10 luglio: Davide Lazzaretti fonda la Società delle Famiglie cristiane

    15 luglio: l'Italia e il Portogallo firmano a Lisbona un trattato di commercio e navigazione

    17 luglio: vi è un attentato a Madrid contro il re di Spagna, Amedeo di Savoia

    29 luglio-1 agosto: a Torino si svolge uno sciopero generale, in seguito al quale viene ridotto l'orario di lavoro a 10 ore e aumentato il salario

    31 luglio: Luigi Luzzatti diviene presidente della Commissione d'Inchiesta sull'industria e i trattati commerciali

    31 luglio: viene fondato in Argentina, a Buenos Aires, il Banco de Italia e Rio de la Plata

    31 luglio: la Commissione permanente per la difesa generale dello Stato presenta il Piano Generale di difesa dell'Italia

    4-8 agosto: si svolge a Rimini la I Conferenza delle Sezioni italiane dell'Internazionale, presieduta da Carlo Cafiero e con segretario Andrea Costa, aderiscono alle tesi di Bakunin. Viene fondata la Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (FIAIL) con Cafiero presidente, Giuseppe Nabruzzi vice presidente e Costa segretario

    6 agosto: si svolge uno sciopero generale a Milano. La città resta paralizzata per alcuni giorni. Vengono arrestati molti scioperanti

    2 settembre: viene fondata a Madonna di Campiglio (Trento) la Società Alpina del Trentino, attuale Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)

    2-7 settembre: si svolge il Congresso dell'Aja della I Internazionale socialista durante il quale viene espulso Bakunin e gli anarchici

    13 settembre: iniziano i lavori per la realizzazione del traforo del Gottardo

    15 settembre: viene fondata ad Ancona la Consociazione repubblicana delle Marche

    15 settembre: si svolge in Svizzera, a Saint-Imier, il congresso internazionale dei bakuniniani. Vi partecipano C. Cafiero, Andrea Costa ed altri. Viene creata l'Internazionale antiautoritaria

    20 settembre: l'onorevole Luigi Piancini lancia un appello per l'edificazione della Roma per la Terza Italia

    22 settembre: Garibaldi lancia da Caprera la dichiarazione L'Internazionale è il sole dell'avvenire

    23 settembre: nasce a Montignoso (Massa Carrara) il politico Carlo Sforza

    28-29 settembre: si svolge a Firenze il congresso dei repubblicani toscani, che fondano la Consociazione repubblicana di Toscana

    29 settembre: viene creato il Credito fondiario per la Sardegna

    30 settembre: la parte settentrionale e centrale del paese viene colpita da una grave inondazione

    15 ottobre: il R.D. n. 1056 riordina i distretti militari e prevede la costituzione di 15 nuove compagnie permanenti da reclutare su base regionale viene, nasce così il Corpo degli Alpini. I distretti militari diventano 62, da 54, Vengono anche costituite 15 compagnie distrettuali a reclutamento regionale

    27 ottobre: con R.D. n. 1084 l'Istituto Topografico Militare diviene Istituto geografico militare (IGM)

    28 ottobre: nasce a Livorno il politico socialista Giuseppe Emanuele Modigliani

    5 novembre: un rappresentante di Menelik, Abba Michael, si reca in visita a Roma dal re Vittorio Emanuele

    9 novembre: con il R.D. n. 1089 vengono istituite le Tesorerie nelle province meridionali, presso il Ministero delle finanze

    19 novembre: si incontrano a Roma i delegati di circa 600 società operaie e democratiche

    20 novembre: viene presentato alla Camera il disegno di legge per la soppressione dell'asse ecclesiastico e delle corporazioni religiose

    25 novembre: nasce a Spotorno (Savona) il politico socialista massimalista Giacinto Menotti Serrati

    27 novembre: Visconti Venosta tiene un discorso alla Camera durante il quale dichiara Oggi in Europa il bisogno precipuo più altamente sentito e confessato è quello della conservazione della pace. L'Europa è e vuol essere liberale […] Ebbene […] per l'Italia la pace è e sarà sempre uno dei suoi grandi e permanenti interessi […] la nostra causa è solidale della causa della libertà in Europa […] non v'è dunque […] non vi è alcun paese che sia meglio in grado di associare i suoi particolari interessi a quelli che oggi sono gli interessi generali dell'Europa, vale a dire la conservazione della pace, il progresso liberale e la conservazione sociale

    30 novembre: vengono arrestati i redattori del giornale di sinistra Plebe

    30 novembre: viene redatta la Istruzione per la formazione di guerra e per la mobilitazione dell'esercito contenente tutte le disposizioni occorrenti per il passaggio dal piede di pace a quello di guerra

    30 novembre: viene fondata a Roma l'Associazione tra gli operai tipografi italiani, il primo caso in Italia di organizzazione nazionale di mestiere

    31 novembre: viene concluso, durante un congresso tra le forze democratiche, il Patto di Roma tra le forze democratiche, un tentativo di riunirle e di superare le controversie emerse l'anno precedente. Testo dell'accordo:

    I rappresentanti le associazioni democratiche, operaie e umanitarie italiane, convenuti in Roma al fine di ordinare ad armonia di manifestazioni e di opere i principii, i bisogni, gl'intenti politici e sociali delle medesime. hanno votato nella generale Assemblea del 21 novembre 1872:

    I. – L'Assemblea dichiara che propugnerà i seguenti principii:

    1. Sovranità popolare da manifestarsi mediante i rappresentanti della nazione, eletti dal voto universale, riuniti in Costituente la di cui autorità emani permanentemente dalla collettività.

    2. Essere la Repubblica Sociale il governo più logico, e più conforme agli interessi e alla prosperità e grandezza della Nazione.

    3. Un governo che sia null'altro che il depositario del potere esecutivo, affidatogli dal popolo amministrativo e sovrano.

    4. Autonomia amministrativa e di sicurezza pubblica dei Comuni e delle associazioni di Comuni.

    5. Abolizione del giuramento politico come atto pubblico.

    6. Abolizione degli eserciti permanenti e organizzazione della nazione.

    7. Eleggibilità, revocabilità dei pubblici ufficiali, e di tutti i Magistrati dell'ordine giudiziario per suffragio del popolo, e loro responsabilità personale davanti ai tribunali comuni.

    8. Inviolabilità di domicilio e della persona, libertà assoluta di riunione,

    di associazione di stampa, meno per quest'ultima, ciò che riguarda le private

    offese e i buoni costumi.

    9. Abolizione di ogni privilegio.

    10. Emancipazione completa del lavoro.

    11. Il lavoro sorgente unica della proprietà.

    12. Un sistema di vita economica del paese che fomentando la suddivisione della possidenza sviluppi i commerci ed arrivi al più generale benessere combattendo l'assorbimento in mano di pochi della ricchezza nazionale.

    13. L'Associazione dei lavoratori e delle piccole possidenze pel miglioramento materiale e morale delle classi operaie ed agricole.

    14. Abolizione dei giochi pubblici.

    15. Soppressione di tutte le imposte e la creazione di una imposta sola e progressiva sul capitale.

    16. Di rilevare la posizione della donna e le condizioni della famiglia con leggi più naturali sul matrimonio.

    17. Abolizione della pena di morte e riforma del sistema penitenziario.

    18. Libertà assoluta di coscienza ed abolizione di ogni culto ufficiale.

    19. Attuazione della formula: nessun diritto senza dovere, nessun dovere senza diritto.

    21 Solidarietà con tutti i popoli nella via del progresso e della libertà.

    21. Quegli altri principi che additerà il progresso democratico-sociale indefinito.

    II. - L'Assemblea considerando che una gran parte della Democrazia italiana si è di già costituita in Consociazioni regionali formate dalle società politiche ed operaie della regione;

    considerando che è utile e conveniente di conservare non solo questa forma di ordinamento, ma di estenderla a tutte le regioni che non l'avessero adottata, tenendo conto delle società non consociate;

    considerando la necessità di unire queste Consociazioni regionali sotto una direzione comune che imprima a tutte un movimento uniforme;

    delibera che un Comitato Centrale Permanente sia incaricato di promuovere ed attuare i principi di quest'assemblea; il quale Comitato renderà conto ogni anno del suo operato al Congresso generale che si terrà nelle città da designarsi.

    III. - L'assemblea in base a quanto è stato superiormente adottato, delibera di passare tosto alla nomina di un Comitato provvisorio di 15 membri il quale entro il termine di 5 mesi a partire da oggi:

    1. Promuova la formazione delle Consociazioni fra le società libere;

    2. Divida tutte le società che faranno, adesione a questo Patto di Roma, in tanti gruppi corrispondenti alle varie regioni e possibilmente di numero eguale lasciando intatte quelle già esistenti allo scopo di poter nominare i rappresentanti ad una assemblea generale la quale nominerà il Comitato Centrale definitivo e provvederà agli interessi della democrazia;

    3. Studi un progetto di regolamento per la organizzazione politica ed economica di questo Comitato e delle sue diramazioni.

    IV. - Il Comitato Provvisorio rimane composto: Generale G. Garibaldi, Presidente onorario, Federico Campanella, Alessandro Castellani, Eugenio Valzania, Aurelio Saffi, Maurizio Quadrio, Ricciotti Garibaldi, Giuseppe Missori, Napoleone Parboni, Luigi Castellazzo, Giuseppe Ceneri, Finocchiaro Aprile, Alberto Mario, Di Lorenzo, Menotti Garibaldi, Salvatore Battaglia

    16 dicembre: a Roma viene costituita la Federazione nazionale dei compositori tipografi (Federazione del libro), un'organizzazione tra i lavoratori del settore

    22 dicembre: nasce a Pavia e viene abbandonato in un brefotrofio Cesare Mori, il Prefetto di ferro

    Editoria – Libri

    21 marzo: termina la pubblicazione del giornale Roma del Popolo

    31 marzo: viene fondato a Milano il mensile Le Missioni Cattoliche, edizione italiana del settimanale Les Missions Catholiques

    6 aprile: termina la pubblicazione del giornale della sinistra Lombardo

    31 agosto: viene fondato il giornale della sinistra Il Motto d'Ordine

    30 novembre: Graziadio Isaia Ascoli fonda la rivista Archivio glottologico, rivista che respinge l'adozione della lingua toscana come lingua nazionale

    30 novembre: viene fondato a Roma il bisettimanale Il Carabiniere, con sottotitolo Giornale Militare

    1873

    quest'anno in Italia sono presenti 1.146 società di mutuo soccorso con 218.822 soci

    8 gennaio: nasce a Cettigne (Montenegro) la principessa Elena di Montenegro

    22 gennaio: viene approvata una legge che sopprime le facoltà di teologia dalle università

    22 gennaio: nasce a Napoli il politico di sinistra ed economista Arturo Labriola

    26 gennaio: vengono soppresse per legge le facoltà di teologia presso le università italiane

    29 gennaio: nasce a Madrid Luigi Amedeo Giuseppe di Savoia, il duca degli Abruzzi

    31 gennaio: a Milano viene fondata la Società anonima Lanificio Rossi

    11 febbraio: ha fine il regno di Amedeo d'Aosta in Spagna, in seguito alla sua abdicazione, dopo la quale viene proclamata la repubblica. Il re e la famiglia il giorno dopo lasciano Madrid e si recano in Portogallo

    13 febbraio: Matteo Pescatore invita la Camera ad intervenire per riportare l'azione della Banca Nazionale nei suoi limiti statuari

    25 febbraio: nasce a Napoli il tenore Enrico Caruso

    28 febbraio: viene approvata la costruzione di alcune nuove moderne corazzate, per la marina italiana

    28 febbraio: si svolge a Schio il primo sciopero per protestare contro l'introduzione dei telai meccanici

    4 marzo: Amedeo di Savoia, l'ex re di Spagna, giunge a Genova

    10-13 marzo: per tre giorni viene esposta la salma di G. Mazzini, a Staglieno, ad un anno dalla morte. Molte persone vi si recano per vederla

    15-17 marzo: si svolge a Bologna il II Congresso delle Sezioni italiane dell'Internazionale. Viene approvato un indirizzo collettivista in economia

    30 marzo: si svolge a Roma la prima seduta solenne della Società Geografica Italiana dopo il trasferimento, il presidente Cesare Correnti afferma che è divenuto necessario trovare modo ch'ella [diventasse] una potenza geografica […] A chi vorrebbe addormentare l'Italia fra due solchi rispondete colla carta geografica. Il mare ci abbraccia da ogni parte, il mare ci chiama […]. Gli è quello che ha fatto le nostre repubbliche del medioevo.

    31 marzo: viene respinta la proposta di ampliare l'arsenale militare di Taranto, decisione assunta per difendersi da una potenziale minaccia francese

    2 aprile: con la legge n. 1342 la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di credito per le industrie ed il commercio d'Italia zone autorizzate ad emettere, previa autorizzazione governativa, biglietti da lire 10 e di valore minore

    27 aprile: nasce a (Putignano) Bari l'editore Giovanni Laterza

    30 aprile: scoppia una grave crisi economica nella borsa di Vienna

    30 aprile: in seguito alla sostituzione di Thiers alla presidenza della Repubblica della Francia con MacMahon, un cattolico filo monarchico, aumentano le tensioni tra i due paesi. In Francia vi sono anche manifestazioni clericali

    30 aprile: la Camera abbandona il sistema delle tre letture e adotta nuovamente il sistema degli uffici estratti a sorte, affiancati da alcune commissioni permanenti, come metodo di produzione legislativa

    22 maggio: muore a Milano lo scrittore Alessandro Manzoni

    24 maggio: il governo presenta una proposta di legge per restringere la facoltà di emissione delle banche di banconote

    27 maggio: viene approvata la legge che estende alla provincia di Roma la soppressione degli ordini ecclesiastici, vengono soppresse 472 conventi

    29 maggio: viene approvata la legge n. 1387 Sui Consorzi di irrigazione

    5 giugno: muore a Frosinone il politico liberale Urbano Rattazzi

    15 giugno: viene approvato il Regio Decreto n. 1421 che determina le norme per la formazione e pubblicazione della Carta geologica d'Italia

    19 giugno: viene approvata la legge n. 1402, che estende alla provincia di Roma le norme sulla soppressione degli enti ecclesiastici

    22 giugno: viene annunciata durante la conferenza di Miniscalchi la futura spedizione nello Scioà

    26 giugno: fine del governo Lanza, in seguito al voto contrario della Camera all'ordine del giorno Boncompagni (sostenuto dal Governo), che chiedeva l'immediata discussione del disegno di legge relativo ai Provvedimenti finanziari

    10 luglio: M. Minghetti forma il governo

    18 luglio: viene inviata una circolare ai prefetti, perché intervengano contro l'emigrazione clandestina

    20 luglio: nasce a Cherasco (Torino) l'industriale Emilio De Benedetti

    24 luglio: il credito fondiario viene riservato al Banco di S. Spirito di Roma

    31 luglio: scoppia nel Veneto ed a Parma un'epidemia di peste, che poi si espande a Genova e Napoli

    2 agosto: vengono arrestati vari dirigenti radicali e repubblicani, che organizzavano un'insurrezione presso Rimini, tra questi Aurelio Saffi ed Alessandro Fortis

    7 agosto: fallisce a Bologna un tentativo d'insurrezione di un gruppo di anarchici

    1 settembre: viene fondato a Roma, da L. Fortis, il quotidiano dell'opposizione Il Popolo Romano, cessa la pubblicazione nel 1922

    8 settembre: nasce a Molfetta (Bari) il politico socialista e storico Gaetano Salvemini

    11 settembre: viene condannato a morte a Roma il brigante Carmine Crocco, il processo era iniziano il 3 agosto del 1872 (era accusato tra l'altro di 62 omicidi e 13 mancati omicidi). La condanna viene poi tramutata nei lavori forzati per Regio Decreto

    17-25 settembre: Vittorio Emanuele II si reca in visita a Vienna ed a Berlino

    25 settembre: muore a Cecina (Livorno) lo scrittore Francesco Domenico Guerrazzi

    26 settembre: il re Vittorio Emanuele II scopre a Torino la statua in onore di Cavour

    30 settembre: raggiunge il suo culmine in Italia la crisi economica scoppiata inizialmente a Vienna

    30 settembre: viene approvata una legge n. 1591 sull'ordinamento dell'esercito e dei servizi dipendenti dall'amministrazione della guerra, fissa in 224.000 uomini la forza dell'esercito in tempo di pace e a 800.000 quella di guerra

    30 settembre: ottobre-novembre: Leopoldo Franchetti si reca in visita negli Abruzzi, nel Molise, a Cosenza e sulla costa ionica della Calabria, le zone ove il fenomeno del brigantaggio era stato più intenso

    18 ottobre: nasce a Mantova il politico liberale Ivanoe Bonomi

    20 ottobre: Roma lo Stato italiano espropria alcuni conventi dove avranno sede gli uffici governativi

    20-30 ottobre: si svolge a Roma l'XI Congresso degli scienziati italiani, durante la quale viene creata la Società italiana per il progresso delle scienze

    22 ottobre: l'Austria, la Germania e la Russia firmano la Convenzione dei tre imperatori, si impegnano ad una concertazione per il mantenimento della stabilità in Europa

    16 novembre: muore a Milano il politico liberale Gabrio Casati

    17 novembre: il governo firma una convenzione con la Società ferroviaria Romane per cercare di superare la sua crisi e riscattarle

    25 novembre: le forze italiane guidate da N. Bixio giungono alla rada di Atchin

    30 novembre: viene fondata a Forlì l'Associazione nazionale dei medici condotti (ANMC)

    30 novembre: Giulio Cesare Sansoni fonda a Firenze l'omonima casa editrice

    30 novembre: presso le università di Torino, Roma, Padova e Napoli vengono istituite delle Scuole Normali

    4 dicembre: vengono istituiti gli ispettori centrali di amministrazione

    16 dicembre: muore sull'isola di Sumatra il garibaldino Gerolamo Bixio, detto Nino

    21 dicembre: viene approvata la legge n. 1733 che vieta l'impiego di persone con età inferiore ai diciotto anni nei lavori girovaghi

    23 dicembre: viene firmata la Convenzione tra la Svizzera e l’Italia per la congiunzione della ferrovia del Gottardo colle ferrovie italiane a Chiasso e a Pino

    Editoria – Libri

    31 gennaio: viene fondato il giornale La Scuola Cattolica. Periodico religioso scientifico letterario

    28 febbraio: Attilio Brunialti fonda e dirige a Roma il Giornale delle colonie

    15 novembre: viene chiuso il giornale femminile Gazzettino Rosa

    30 novembre: i Fratelli Treves fondano Milano la rivista settimanale Nuova Illustrazione Universale, nel novembre 1875 diviene L'Illustrazione italiana

    30 novembre: Benoît Malon fonda a Palermo il foglio politico Il Povero. Giornale socialista

    30 novembre: dalla fusione dei giornali Giornale del Genio e Giornale di Artiglieria nasce il Giornale di Artiglieria e Genio, giornale editor a Roma

    1874

    1 gennaio: viene lanciato dal Comitato italiano per la rivoluzione socialista un proclama insurrezionalista

    2 gennaio: viene fondata a Milano la Società Storica Lombarda, per iniziativa di Cesare Cantù

    31 gennaio: B. Cairoli, A. Bertani e altri deputati democratici presentano una proposta di legge per estendere il diritto elettorale

    4 febbraio: la Camera respinge il disegno di legge sull'istruzione elementare obbligatoria (gratuita per i poveri) del ministro Scialoja che il 7 si dimette, con 140 voti contro 107

    7 febbraio: nasce a Orvieto (Terni) il giornalista Luigi Barzini Senior

    17 febbraio: nasce a Napoli la giornalista e femminista Teresa Labriola

    21 febbraio: la Camera approva con 199 voti favorevoli e 63 contrari la legge Minghetti, che riduceva il potere della Banca nazionale sulle questioni riguardanti la circolazione cartacea

    28 febbraio: viene formato il Comitato Italiano per la Rivoluzione Sociale

    24 marzo: nasce a Carrù (Cuneo) il politico liberale ed economista Luigi Einaudi

    25 marzo: nel paese, nei pressi di Milano, viene effettuato il primo viaggio aereo in mongolfiera

    26 marzo: viene approvato il R.D. n. 1861 sull'ordinamento fondamentale del servizio archivistico

    29-31 marzo: si svolge a Roma il XII Congresso delle società operaie aderenti al patto di fratellanza

    17 aprile: Crispi tiene un discorso alla Camera sul programma di governo della Sinistra, il programma è basato sul suffragio universale, sul decentramento amministrativo e sulla riforma tributaria

    22 aprile: il governo firma una convenzione con la società ferroviaria Meridionali. per superare la sua crisi. La proprietà della rete passa allo Stato che lascia per 20 anni l'esercizio alla società

    25 aprile: nasce a Bologna lo scienziato Guglielmo Marconi

    30 aprile: con la legge n. 1920 le sei banche di emissione (Banca nazionale, Banca nazionale toscana, Banca toscana di credito, Banca romana, Banco di Napoli e Banco di Sicilia) vengono riunite in un consorzio di garanzia. Viene anche regolamentata l'emissione dei biglietti nei periodi in cui è in vigore il corso forzoso (la legge Minghetti)

    1 maggio: muore a Firenze lo scrittore e patriota Niccolò Tommaseo

    31 maggio: viene fondato a Roma il Comitato Centrale della Croce Rossa

    31 maggio: si verificano degli scontri alla camera sulla legge Cantelli, per la lotta contro la delinquenza nel meridione e che prevede l'adozione di misure eccezionali

    1 giugno: la nave militare italiana Fieramosca al comando del Capitano di fregata Giuseppe Ruggiero attraversò l'oceano Atlantico per portarsi in Sud America

    12-16 giugno: si svolge a Venezia il I Congresso dei cattolici italiani, organizzato dall'avvocato G.B. Paganuzzi e presieduto da Giovanni Acquaderni. Viene confermata l'ostilità verso accordi con il governo. Viene approvata la formula di apertura dei congressi cattolici proposta da Vito D'Ondes Reggio: Il congresso è cattolico, non altro che cattolico. Imperroché il cattolicesimo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Il cattolicesimo perciò non è liberale, non è tiranno, non è di altra qualità; qualunque qualità vi si aggiunga di per se è un gravissimo errore; suppone o che il cattolicesimo o manchi di qualche cosa che è d'uopo dargli, o che contenga qualche cosa che è d'uopo levargli.

    13 gennaio: viene pubblicato il Manifesto della Sinistra storica del 13 giugno 1874, firmato da F. De Sanctis, De Luca, Abignente, Maiorana, Calatabiano, Monzani, Di Sandonato, La Vaca, De Cesaro, Vicini

    14 giugno: viene approvata la legge n. 1971 che introduce la tassa sui contratti di borsa

    21 giugno: nasce a Ravenna il politico, giurista e studioso del corporativismo Angelo Oliviero Olivetti

    30 giugno: Olindo Guerrini fonda a Bologna il quotidiano La Patria, diretto da E. Sacerdoti

    30 giugno: il ministro degli Esteri francese redarguisce pubblicamente il vescovo di Parigi per i riferimenti alla questioni di Roma fatti in una lettera pastorale

    2-10 luglio: in varie città dell'Emilia si svolgono delle manifestazioni contro il caro viveri

    4 luglio: viene approvata una legge sulla vendita dei beni incolti patrimoniali dei comuni

    30 luglio: l'anarchico russo M. Bakunin giunge a Bologna

    agosto: Francesco Ferrara pubblica sulla Nuova Antologia l'articolo Il germanesimo economico in Italia, in cui polemizza con chi si oppone al libero mercato

    agosto: vari esponenti della Sinistra Storica, tra cui De Sanctis, da De Luca, da Coppino, firmano un appello per le Riforme tributarie e amministrative

    5 agosto: viene arrestato a Bologna l'anarchico Andrea Costa, assieme ad Alceste Faggioli, con l'accusa di attentato contro la sicurezza interna dello Stato

    7-8 agosto: fallisce ad Imola e Bologna un tentativo di insurrezione degli internazionalisti anarchici, guidato da Andrea Costa e Michail Bakunin, e dei repubblicani. Il 9 vengono arrestate una decina di persone e sciolte le sezioni italiane dell'Internazionale

    7 agosto: con il R.D. n. 2033 viene istituito presso il Ministero della pubblica istruzione un Consiglio centrale di archeologia e belle arti

    13 agosto: esce su Il Pungolo di Napoli e sul Diritto il Manifesto della Sinistra giovane, analizza i rapporti fra bilancio, autonomia municipale, centralizzazione istituzionale e finanziaria dello Stato

    31 agosto: viene fondata a Ginevra la Lega Universale delle Corporazioni Operaie

    31 agosto: la Sacra Penitenzieria della Chiesa con una comunicazione diretta ai vescovi vieta ai cattolici di partecipare alle elezioni politiche nel paese (Attentis omnibus circumstantiis, non expedit)

    31 agosto: viene fondata a Firenze la Società Adamo Smith, associazione di economisti liberisti, né sono promotori anche B. Ricasoli e Luigi Guglielmo Cambray-Digny

    4 settembre: con il R.D. n. 7699 vengono approvate le nuove istruzioni per la contabilità generale del Regno

    11 settembre: Fedele Lampertico, Luigi Cossa, Antonio Scialoja e Luigi Luzzatti firmano la circolare di Padova per mobilitare economisti e politici contro la politica liberista

    13 settembre: sono approvati i testi unici di legge per la tassa sul macinato, R.D. n. 2056, e per le tasse di registro, R.D. n. 2076

    13 settembre: Minghetti propone in un discorso l'adozione di misure eccezionali per ristabilire l'ordine in Sicilia

    14 settembre: inizia la costruzione del tronco ferroviario da Ponte di Legno (Brescia) verso il confine con l'Austria

    20 settembre: viene sciolta per R.D. la Camera

    30 settembre: la cannoniera francese Orénoque viene ritirata dal porto di Civitavecchia, ove era rimasta per accogliere a bordo il papa in caso di necessità, e viene trasferita a Tolone con il consenso del papa

    4 ottobre: M. Minghetti annuncia in un discorso tenuto a Legnano (Milano) la preparazione di progetti di legge per il risanamento della finanza pubblica

    13 ottobre: papa Pio IX conferma il Non expedit, il divieto di recarsi alle urne per i credenti cattolici, anche alle elezioni amministrative pena la scomunica

    19 ottobre: si apre il processo per l'uccisione di Raffaele Sonzogno

    31 ottobre: la Compagnia Rubattino inaugura una linea navale costiera che giunge a Sfax (Tunisia)

    31 ottobre: termina la costruzione della linea ferroviaria Terontola-Chiusi che consente il collegamento diretto tra Firenze e Roma

    8 e 15 novembre: si svolgono le elezioni legislative, che segna un'avanzata della sinistra, anche se i moderati mantengono la maggioranza (276 deputati alla destra e 232 alla sinistra, di questi 147 provengono dall'Italia meridionale od insulare). G. Garibaldi viene eletto deputato. Partecipano al voto il 55.7% degli aventi diritto. Si presenta anche un candidato socialista, Enrico Bignami

    15 novembre: il musicista G. Verdi viene nominato Senatore del Regno

    30 novembre: una commissione ministeriale propone di iscrivere nel Gran Libro del Debito Pubblico dello Stato una rendita di 5.0000 lire all'anno con un reddito del 5% a favore di Garibaldi

    30 novembre: presso l'Università di Firenze, Alfieri di Sostegno istituisce una scuola autonoma di scienze sociali

    30 novembre: Leopoldo Franchetti pubblica a Firenze l'opera Condizione economiche ed amministrative delle province napoletane Abruzzi e Molise, Calabrie e Basilicata: appunti di viaggio

    30 novembre: viene completata la bonifica del Fucino (l'Aquila) ad opera del principe Torlonia, opera iniziata nel 1855

    5 dicembre: il governo presenta alla Camera un disegno di legge per introdurre leggi eccezionali per lottare contro la malavita in Sicilia ed a Napoli, ciò provoca grandi proteste nell'isola. Prevede la perquisizione domiciliare, l'arresto preventivo dei sospetti e il domicilio coatto comminato con un decreto del ministro dell'Interno

    Editoria – Libri

    maggio: viene fondato a Firenze il giornale Economista. Gazzetta settimanale dei banchieri, delle strade ferrate, del commercio e degli interessi privati, legato a Francesco Ferrara e sostenitore del libero mercato

    31 ottobre: termina la pubblicazione dei giornali L'Unità Italiana e Il Dovere

    30 novembre: viene fondato da Federico Pugno il giornale Bersagliere

    31 ottobre: viene fondato a Genova, da Anton Giulio Barrili, il giornale Caffaro

    30 novembre: viene pubblicato a Firenze, dalla Tipografia Cenniniana, il Vocabolario italiano della lingua parlata compilato da Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani

    15 dicembre: viene fondato a Milano il giornale radicale La Ragione, ad opera di F. Cavallotti, B. Cairoli, G. Zanardelli e A. Bertani. Attilio Attilio Italico né assume presto la direzione

    1875

    gennaio: il ministro degli Interni vieta la diffusione in Italia del giornale internazionalista Il Proletario, edito da Carlo Terzaghi a Ginevra

    4-6 gennaio: si svolge a Milano il Congresso degli economisti italiani, promosso dalla Società Adamo Smith. Luigi Luzzatti e Angelo Messedaglia fondano l'Associazione per il progresso degli studi economici in contrapposizione agli economisti liberisti, viene anche fondato Il giornale degli economisti

    11 gennaio: muore a Milano l'ufficiale di marina ed inventore del siluro Giovanni Biagio Luppis von Rammer

    19 gennaio: G. Garibaldi partecipa alla seduta della Camera

    30 gennaio: G. Garibaldi si reca in visita a Roma dal re Vittorio Emanuele II

    31 gennaio: nasce a Palermo il giurista Santi Romano

    5 febbraio: papa Pio IX promulga l'enciclica Quod numquam, contro la Kulturkamf tedesca. Dichiara liberi i cattolici dall'obbligo di obbedire alle autorità civili e nulle le leggi anticattoliche tedesche

    6 febbraio: viene ucciso a Roma, da Pio Frezza, il deputato e direttore del quotidiano romano La Capitale Raffaele Sonzogno

    14 febbraio: viene approvato con il Regio Decreto n. 2385 il nuovo statuto della Reale Accademia dei Lincei

    23 febbraio: muore a Firenze il giurista e politico cattolico Vito D'Ondes Reggio

    28 febbraio: Pasquale Villari pubblica sul giornale L'opinione, diretta da Giacomo Dina, le Lettere meridionali, poi riunite in volume e pubblicate a Firenze dall'editore Le Monnier nel 1878

    1 marzo: nasce a Feltre (Treviso) l'industriale Achille Gaggia

    5 marzo: viene inaugurato a Roma il primo vero tempio massonico italiano

    28 marzo: con il R.D. n. 2440 vengono creati i soprintendenti statali per le varie province, coordinati dalla Direzione Centrale degli Scavi e Musei del Regno affidata a Giuseppe Fiorelli

    5-7 aprile: l'imperatore Francesco Giuseppe si reca in visita a Venezia

    30 aprile: viene approvata una legge che istituisca una rendita di 5.0000 lire annue a favore di Garibaldi

    5 maggio: il ministro della Giustizia, Cantelli, presenta alla Camera i rapporti dei prefetti sulla situazione della pubblica sicurezza di alcune provincie del Regno

    15 maggio: il Consiglio di Stato afferma che l'azione di un impiegato governativo sospeso o revocato, per ottenere il risarcimento dei danni, non rientra nella competenza del giudice ordinario

    20 maggio: si svolge a Roma la prima adunanza della Società di patronato degli emigrati italiani

    27 maggio: viene approvata la legge n. 2779 per l'istituzione delle Casse di risparmio postali, queste operano come sussidiarie della Cassa di Risparmio Centrale, garantita dallo Stato e inserita nella Cassa Depositi e Prestiti

    27 maggio: viene approvato il R.D. n. 2552 per il riordinamento degli archivi del Regno e degli archivi nei capoluoghi di provincia. Viene istituito l'Archivio del Regno e la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica

    29 maggio: nasce a Castelvetrano (Trapani) il filosofo e storico della filosofia Giovanni Gentile

    giugno-agosto: si svolge a Firenze un grande processo contro i membri di gruppi sovversivi

    31 maggio: la linea ferroviaria ionica raggiunge la città di Cosenza

    3 giugno: si apre in Parlamento un dibattito su una legge di pubblica sicurezza che attribuisce poteri eccezionali alla polizia, per lottare contro mafia e camorra. Viene approvata il 16 giugno con 209 voti a favore, 32 contrari e 14 astenuti

    7 giugno: viene ridotta a tre anni la durata del servizio di leva

    13 giugno: viene approvato il R.D. n. 2540 istitutivo della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma nell'edificio del Collegio Romano. La sala di lettura verrà aperta al pubblico dal 1° aprile 1876

    19 giugno: nasce a Roma lo scrittore, docente, giornalista e politico fascista Paolo Orano

    30 giugno: in Erzegovina scoppia una rivolta contro la dominazione turca

    luglio: scoppiano dei disordini e vi sono aggressioni contro i lavoratori italiani coinvolti nei lavori di costruzione della ferrovia fra Siverich e Spalato

    3 luglio: viene creata per legge n. 2579 una Giunta parlamentare d'inchiesta sulle condizioni sociali e sull'andamento dei pubblici servizi in Sicilia, presieduta da Giuseppe Borsani

    3 luglio: viene approvata la legge n. 2580, Applicazione di provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, primo tentativo di stroncare le forme di crimine organizzato diffuse (la Camera l'aveva approvata il 16 giugno e il Senato l'aveva approva il 29)

    4 luglio: Giovanni Nicotera dopo aver lodato la spedizione di Sapri propone, durante un discorso a Salerno, di formare una nuova maggioranza imperniata sulla Sinistra moderata, ma aperta ai radicali e repubblicani

    6 luglio: viene approvata la legge che prevede la costruzione, entro due anni, dei tronchi ferroviari Rovato-Treviglio e Treviglio-Romano di Lombardia

    11 luglio: nasce a Pietramelara (Caserta) il politico, sindacalista e giornalista Enrico Leone

    31 luglio: viene fondata la Lega Daniele O'Connell per la libertà dell'insegnamento cattolico in Italia presieduta da Vito D'Ondes Reggio

    31 luglio: la Compagnia Rubattino inaugura una linea navale costiera che giunge a Jerba (Tunisia)

    1 agosto: viene approvata una legge che fornisce alla società marittima Trinacria, che riceve un forte anticipo per affrontare la crisi

    2 agosto: vengono arrestati a Villa Ruffi, presso Rimini, ventotto esponenti repubblicani italiani, tra cui Aurelio Saffi e Alessandro Fortis

    5 agosto: viene approvata la fusione tra il Grande Oriente di Roma e di Torino

    5 agosto: a Bologna vengono arrestati vari esponenti di sinistra vicini a Costa e vari internazionalisti a Pontassieve

    7 agosto: un gruppo di circa centocinquanta rivoltosi si concentra ad Imola per poi recarsi a Bologna ove si è trasferito Bakunin

    8 e 13 agosto: a Firenze vengono arrestati vari esponenti della sinistra radicale

    20-21 agosto: in Sicilia vengono arrestati vari esponenti repubblicani e della sinistra radicale

    31 agosto: viene concluso un accordo tra Italia e Austria per il distacco della rete Alta Italia dalla rete ferroviaria austriaca Südbahn

    1 settembre: il governo emana con una circolare le Istruzioni militari per la Sicilia, prevede una direzione regionale militare, un comando di zona in ogni provincia, un comando di sottozona nei circondari, una Commissione di sicurezza pubblica presieduta da prefetto o sottoprefetto incaricata di deliberare le operazioni di polizia

    9 settembre: nasce a Napoli il giurista e politico fascista Alfredo Rocco

    15 settembre: nasce a Licciana di Pontremoli (Messina) il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris

    22-26 settembre: viene creata a Firenze, durante il II Congresso dei cattolici (presidenza onoraria di monsignor Cacconi e presidenza effettiva del duca Salviati), l'Opera dei congressi e dei comitati cattolici, guidata da Giovanni Acquaderni, per coordinare l'azione sociale dei cattolici. Vengono approvate le critiche papali ai cattolici liberali che patteggiano con il governo

    30 settembre: l'Opera dei congressi elabora il Programma per l'azione cattolica in Italia

    11 ottobre: A. Depretis durante un banchetto con i suoi sostenitori a Stradella (Pavia) espone il con un discorso il suo programma e le riforme che desidera attuare, candidandosi alla guida del governo. I punti fondamentali erano: fedeltà alla monarchia, illimitate libertà costituzionali e libertà elettorale, prudente politica estera, estensione del diritto di voto, decentramento amministrativo, abolizione della tassa sul macinato, riduzione delle tasse indirette, istruzione elementare obbligatoria, gratuita e laica, redistribuzione della spesa pubblica. Il discorso viene poi pubblicato il 15

    16 ottobre: viene promulgata la legge che istituisce le casse di risparmio postali

    18 ottobre: l'imperatore tedesco Guglielmo I si reca in visita a Milano

    31 ottobre: viene costituita una commissione parlamentare di inchiesta per indagare sulle attività malavitose siciliane presieduta da Giuseppe Borsani, Romualdo Bonfandini redige la relazione finale

    31 ottobre: la linea ferroviaria ionica raggiunge la città di Reggio Calabria

    8 novembre: papa Pio IX riconosce l'Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia ed approva il suo programma

    12 novembre: termina presso la Corte d'Assise di Roma, con cinque condanne all'ergastolo, per Luciani, Armati, Morelli, Farina e Frezza, il processo per l'omicidio Raffaele Sonzogno

    12 novembre: viene istituita per legge la Corte do Cassazione di Roma, competente in materia tributaria

    17 novembre: viene conclusa la convenzione di Basilea, firmata da Quintino Sella e Alfonso Rothschild, con la quale il governo italiano acquisto il materiale rotabile della Società per le Ferrovie dell'Alta Italia. L'Italia si impegna a pagare 712 milioni di lire alla Südbahn

    20 novembre: muore a Vienna l'ultimo duca di Modena, Reggio e Guastalla Francesco V d'Austria-Este

    21 novembre: si trasferisce da Lodi a Milano la sede del quotidiano della sinistra democratica La Plebe, diretto da Enrico Bignami

    21 novembre: si svolge a Imola una riunione dei rappresentanti di 23 società operaie

    28 novembre: viene istituita con la legge n. 2781 l'avvocatura erariale, carica assunta per la prima volta da Giuseppe Mantellini

    30 novembre: in Egitto viene creata la Cassa del debito pubblico, gestita da Inghilterra, Francia, Germania e Italia, i paesi creditori

    30 novembre: il ministro Nicotera esorta i prefetti a intensificare il controllo sull'attività antinazionale dei sacerdoti

    30 novembre: iniziano i lavori della Commissione d'inchiesta presieduta da Stefano Jacini, formata da deputati e senatori, sulla situazione agricola del paese. I lavori terminano nel 1885

    30 novembre: il ministro degli Interni, Giovanni De Bolis, istituisce presso il ministero un ufficio ove consentire ai cronisti la consultazione del bollettino delle notizie

    30 novembre: Leopoldo Franchetti pubblica il libro La Sicilia nel 1876: Condizioni politiche e amministrative della Sicilia e Sidney Sonnino I contadini in Sicilia (l'opera complessiva si intitolala La Sicilia nel 1876), prodotto della loro inchiesta nell'isola

    30 novembre: Cesare Lombroso pubblica a Milano, presso l'editore Hoepli, l'opera L'uomo-delinquente in Rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria

    30 novembre: l'ex imperatrice di Francia Eugenia, moglie di Napoleone III, si reca in visita in Italia. La sua prima visita ufficiale è presso il papa

    Editoria – Libri

    30 aprile: si fondono i giornali Gazzetta di Milano e Secolo

    1 novembre: la rivista Nuova Illustrazione Universale cambia titolo e diviene Illustrazione italiana

    30 novembre: Basilio Cittadini fonda a Buenos Aires il giornale in lingua italiana La Patria degli italiani, successivamente diviene "La Patria, cessa la pubblicazione nel 1931

    1876

    1 gennaio: a Roma iniziano i lavori di arginatura del Tevere e di costruzione del Lungotevere

    9 gennaio: nasce a Colonia il politologo Roberto Michels

    18 gennaio: il governo Minghetti viene messo il minoranza alla Camera, 242 voti contrari e 181 favorevoli, durante la votazione sull'imposta sul macinato

    19 gennaio: scade il trattato commerciale concluso con la Francia nel 1863

    20 gennaio: viene approvato il R.D. n. 2974, che riporta il regolamento delle biblioteche del regno

    22 gennaio: viene cremata per la prima volta una persona a Milano, Alberto Keller. Questo è il primo caso del paese

    31 gennaio: terminano i lavori della commissione parlamentare di inchiesta per indagare sulle attività malavitose siciliane

    31 gennaio: l'Italia inizia a subire una crisi agraria, causata dalla discesa dei prezzi agricoli che durerà fino al 1890

    2 febbraio: nasce a Palermo il politico e finanziere Guido Jung

    3 febbraio: muore a Firenze lo scrittore Gino Capponi

    10 febbraio: a Torino, presso la sede del giornale Il Diritto si svolge una riunione tra esponenti della opposizione settentrionale e meridionale, si accordano sull'opposizione al governo e designano Depretis come loro capo

    15 febbraio: viene firmata una nuova convenzione tra il governo e la società delle ferrovie Meridionali, prevede il riscatto immediato della rete

    22 febbraio: a Milano, al cimitero monumentale, viene inaugurato il primo tempio crematorio del paese, viene cremata la salma dell'industriale Alberto Keller morto il 23 gennaio

    26 febbraio: viene firmato il trattato fra l'Austria-Ungheria e l'Italia concernente la separazione delle reti ferroviarie di ambedue gli Stati

    29 febbraio: il governo firma un trattato a Vienna con il governo austriaco sulle ferrovie venete e per il riscatto della rete dell'Alta Italia

    29 febbraio: sui giornali Il Diritto e Il Bersagliere viene pubblicata una dichiarazione congiunta in cui si afferma che la Sinistra era compatta e disciplinata sotto la direzione dell'onorevole Depretis, capo rinnovato ed accettato da tutto il partito, e ben degno pel prestigio di cui gode di essere presentato alla nazione ed alla corona come atto a presiedere un ministero dell'opposizione

    29 febbraio: si svolge a Bologna il processo per i fatti di Romagna dell'agosto 1874, tra gli imputati vi è Andrea Costa

    1 marzo: Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino si recano a Palermo per condurre un'inchiesta sulla società siciliana

    1 marzo: Minghetti e Spaventa presentano un disegno di legge per stanziare tre milioni di lire per i lavori per affrontare il problema dell'esondazione del Tevere a Roma

    2 marzo: nasce a Roma Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII

    5 marzo: viene approvato il Regio Decreto n. 3028, Che istituisce in ciascuna provincia del Regno una commissione consultiva conservatrice dei monumenti d'arte e di antichità

    8 marzo: parte da Napoli la prima spedizione per l'Africa equatoriale, guidata da Orazio Antinori e Giovanni Chiarini

    9 marzo: il governo presenta in Parlamento una proposta di legge per la nazionalizzazione delle ferrovie che viene respinto (prevede il riscatto delle Strade ferrate alta Italia, delle Romane e delle Meridionali) e porta alla caduta del governo

    16 marzo: M. Minghetti annuncia al Parlamento che il bilancio statale ha raggiunto il pareggio

    18 marzo: fine del governo Minghetti, a causa del mancata approvazione della proposta di nazionalizzazione delle ferrovie, respinta con 242 voti contro 181, e del suo rifiuto di discutere una mozione sull'imposta sul macinato (la rivoluzione parlamentare)

    18 marzo: G. Garibaldi accetta, in seguito al cambiamento del governo, la rendita statale offerta alla fine del 1874

    25 marzo: Agostino Depretis forma il governo, per la prima volta la Sinistra Storica forma il governo

    26 marzo: A. Depretis afferma in Parlamento, che bisogna colmare la differenza esistente tra il paese legale e quello reale, che si deve quindi riformare la legge elettorale. Il mese successivo viene istituita una Commissione per lo studio della riforma

    26 marzo: il Parlamento approva una nuova convenzione stipulata con la Società Trinacria per una linea da Costantinopoli a Corfù

    31 marzo: vengono aboliti, su proposta di Nicotera, i giornali ufficiali e revocato l'impegno governativo per la pubblicazione sui fogli provinciali delle notizie ufficiali da parte del governo

    9 aprile: G. Garibaldi accetta il dono nazionale, la rendita di due milioni di lire

    21 aprile: il ministro del Lavoro, A. Beneduce, crea una commissione d'inchiesta per indagare sulle cooperative e scoprire se rispettano i presupposti della loro esistenza

    23 aprile: viene rifondata a Forlì la Consociazione repubblicana romagnola

    30 aprile: Austria, Russia e Germania si accordano a Berlino per intervenire a Costantinopoli per porre fine alla rivolta in Erzegovina e far adottare un piano di riforme dall'Impero Ottomano, l'Inghilterra non aderisce ed il piano fallisce

    1 maggio: il Senato approva il Codice Sanitario del Regno d'Italia

    6 maggio: Quintino Sella viene nominato capo della destra storica, in sostituzione di Minghetti

    8 maggio: viene varata a Castellammare di Stabia (Napoli) la corazzata Caio Duilio

    18 maggio: nasce a Roma il politico e giornalista anarchico Luigi, detto Gigi, Damiani

    21 maggio: il generale Enrico Guacciardi diviene il primo presidente della Croce Rossa Italiana

    21 maggio: viene inaugurato a Napoli il primo tramvai su rotaia trainato da cavalli

    23 maggio: nasce a Cernusco sul Naviglio (Milano) il politico socialista e sindacalista Ludovico D'Aragona

    4 maggio: papa Pio IX tiene un discorso ai rappresentanti della Lega Lombarda in cui dichiara: Sorge allora una setta, nera di nome e più nera di fatti, e si sparse nel paese, penetrando adagio in molti luoghi (la Carboneria). Più tardi un'altra ne compare che volle chiamarsi giovane: ma per verità era vecchia nella malizia e nelle iniquità (la giovane Italia). A queste due altre ancora ne vennero dietro, ma tutte alla fine portarono le loro acque torbide e dannose alla palude massonica. Questi agitatori e gli illusi da essi guadagnati, riuscirono al trionfo del disordine e alla vittoria della più perfida rivoluzione.

    31 maggio: muore a Biella l'industriale e banchiere Giuseppe Venanzio Sella

    11 giugno: Cesare Correnti firma a Parigi, con il barone e banchiere Rothschild, l'atto addizionale alla Convenzione di Basilea, viene confermato l'affidamento ai privati dell'esercizio ferroviario

    11 giugno: viene presentato da Depretis una proposta per l'approvazione della Convenzione di Basilea (legge Minghetti-Spaventa), poi ritirata il 17 e sostituita da una nuova proposta appoggiata da Zanardelli

    16 giugno: muore mentre si reca a Berna l'anarchico di origine russa Michael Aleksandrovic Bakunin

    23-24 giugno: Silvio Spaventa pronuncia alla Camera due discorsi in favore dell'intervento dello stato nel settore ferroviario

    28 giugno: la Camera approva la proposta governativa per la ratifica della Convenzione di Basilea, il Senato l'approva il giorno successivo

    30 giugno: viene sciolta con la legge n. 3204 la Guardia Nazionale, al suo posto sono istituite la Milizia territoriale e la Milizia comunale

    30 giugno: il governo italiano entra in possesso della rete ferroviaria Alta Italia

    30 giugno: iniziano ad affluire nel meridione le unite militari sabaude

    30 giugno: viene approvata la legge n. 3184 che laicizza il giuramento giudiziario

    30 giugno: la Giunta parlamentare d'inchiesta sulle condizioni sociali e sull'andamento dei pubblici

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1