CERN

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

ORIGINI 1949

Alla fine della seconda guerra mondiale, la scienza europea non deteneva pi il primato mondiale. Seguendo
lesempio delle organizzazioni internazionali, un gruppo di scienziati immagin di creare un laboratorio
europeo di fisica atomica. I pionieri di questa idea furono Raoul Dautry, Pierre Auger e Lew Kowarski in
Francia, Edoardo Amaldi in Italia and Niels Bohr in Danimarca. Questo laboratorio aveva come scopo oltre
quello di unire vari scienziati, quello di condividere i crescenti costi della ricerca nellambito della fisica
nucleare. Il fisico francese Louis de Broglie ha presentato la prima proposta ufficiale per la creazione di un
laboratorio europeo alla Conferenza Europea della Cultura, che si aperta a Losanna il 9 dicembre 1949. Un
ulteriore spinta arriv alla quinta Conferenza generale dell'UNESCO, tenutasi a Firenze nel giugno 1950 ,
dove il fisico americano e premio Nobel Isidor Rabi ha presentato una risoluzione che autorizzava l'UNESCO
ad "assistere e incoraggiare la formazione di laboratori regionali di ricerca, al fine di aumentare la
collaborazione scientifica internazionale ..." . In una riunione intergovernativa dell'UNESCO a Parigi nel
dicembre 1951 stata adottata la prima risoluzione concernente l'istituzione di un Consiglio europeo per la
ricerca nucleare. Due mesi pi tardi, 11 paesi hanno firmato un accordo che istituisce il consiglio provvisorio
- l'acronimo CERN nato.
IL PROTOSINCROTONE INIZIA A FUNZIONARE 1959

Il protosincrotone acceler i protoni per la prima volta il 24 novembre 1959, diventando per un periodo il
massimo acceleratore di particelle al mondo. Con un energia di fascio di 28 GeV, il PS diventato il pi
grande nel programma della particelle del CERN e fornisce le basi per gli esperimenti di oggi.
Nella notte del 24 novembre il PS ha raggiunto il massimo della sua energia. La mattina seguente John
Adams (nella foto) ha annunciato la realizzazione della sala principale. Nella sua mano c una bottiglia di
vodka vuota, che aveva ricevuto dal Dubna con il messaggio che doveva essere ubriaco quando CERN
avrebbe superato lenergia record mondiale del Synchrophasotron russo di 10 GeV. Il flacone contiene una
fotografia polaroid dell'impulso 24 GeV pronto per essere inviato di nuovo a Dubna.
Quando il CERN costru nuovi acceleratori nel 1970, il ruolo principale del PS divent quello di fornire
particelle alle nuove macchine. Da quando il PS in funzione luintensit del fascio di protoni aumentata
di circa mille volte ed diventata la pi versatile nella produzione di particelle. Nel corso della sua storia PS
ha accelerato diversi tipi di particelle.
IL CONSIGLIO COMMISIONA IL SUPERPROTOSINCROTONE 1971
Sette chilometri di circonferenza, il Super Proton Synchrotron (SPS) stato il primo degli anelli sotterranei
giganti del CERN. E 'stato anche il primo acceleratore ad attraversare il confine franco-svizzero.

Undici Stati membri del CERN hanno approvato la costruzione del SPS nel febbraio 1971, ed stato acceso
per la prima volta il 17 giugno 1976, due anni prima del previsto. La SPS diventato rapidamente il cavallo
di battaglia del programma di fisica delle particelle del CERN, fornendo le basi a due grandi aree
sperimentali. I progressi della tecnologia nel corso del periodo di costruzione ha fatto s che non solo
venisse terminato presto, ma anche che fosse in grado di funzionare con una energia del fascio di 400 GeV -
100 GeV superiori all'energia del disegno originale. La SPS opera oggi fino a 450 GeV, e ha gestito diversi tipi
di particelle. La ricerca che utilizza fasci SPS ha sondato la struttura interna di protoni, ha indagato la natura
dellinfluenza della materia sullantimateria , ha cercato la materia come sarebbe stata nei primi istanti
dell'universo e cercato forme esotiche di materia.
LA PRIMA COLLISIONE PROTONE-ANTIPROTONE 1981
Il Intersecting Storage Rings produce la prima collisione protone-antiprotone del mondo il 4 aprile 1981,
aprendo la strada a nuove collisioni protone-antiprotone nel SPS e portando al premio Nobel Simon van der
Meer e Carlo Rubbia.
La ISR ha dimostrato di essere un ottimo strumento per la fisica delle particelle. Con il tempo la macchina
chiusa nel 1984, aveva prodotto molti risultati importanti, tra cui indicazioni che i protoni contengono
componenti pi piccoli, in ultima analisi, identificate come quark e gluoni.
Large Electron-Positron collider: prima prova 1989

Con la sua circonferenza di 27 chilometri, il Large Electron-Positron (LEP) collider stato - ed tuttora - il
pi grande acceleratore di elettroni-positroni mai costruito. LEP consisteva di 5176 magneti e 128 cavit di
accelerazione. Il complesso acceleratore del CERN ha fornito i quattro enormi rivelatori, ALEPH, DELPHI, L3
e OPAL. LEP stato commissionato nel luglio 1989 e il primo raggio diffuso nel collider il 14 luglio.
L'immagine qui sopra mostra i fisici raggruppati intorno ad uno schermo nella sala di controllo LEP al
momento di start-up. Carlo Rubbia, direttore generale del CERN, al momento, al centro e l'ex direttore
generale Herwig Schopper alla sua sinistra. Per sette anni, l'acceleratore ha funzionato a 100 GeV,
producendo 17 milioni di particelle prive di carica Z, vettori della forza debole. E 'stato poi aggiornato per
una seconda fase dell'operazione, con ben 288 superconduttori nella cavit di accelerazione aggiunti per
raddoppiare l'energia e la produzione di bosoni W, anche portatori della forza debole. Lenergia del LEP
collider finalmente ha superato 209 GeV nel 2000.

Durante 11 anni di ricerche, LEP e i suoi esperimenti hanno fornito uno studio dettagliato
dell'interazione elettrodebole basato su solide basi sperimentali. Le misurazioni effettuate al LEP hanno
anche dimostrato che ci sono tre - e solo tre - generazioni di particelle di materia. LEP stato chiuso il 2
novembre 2000 per far posto alla costruzione del LHC nello stesso tunnel.

ATLAS e CMS osservano particella coerente con il bosone di Higgs 2012

In un seminario tenuto al CERN il 4 luglio 2012 come un avanspettacolo di grande conferenza fisica delle
particelle dell'anno, ICHEP2012 a Melbourne, gli esperimenti ATLAS e CMS hanno presentato le loro pi
recenti risultati preliminari nella ricerca della particella di Higgs lungo cercato. Entrambi gli esperimenti
osservano una nuova particella nella regione di massa attorno a 125-126 GeV.

Potrebbero piacerti anche