Sei sulla pagina 1di 7

1

Progettazione di Reti
ITER-Information Technology Excellence Road
Modello della rete
Segmenti di rete
Rete di accesso di un operatore di TLC
Modellodi una retedi Modellodi una retedi tlc tlc
fonte
Principali segmenti di rete(1) Principali segmenti di rete(1)
1. 1. Rete di accesso Rete di accesso: : data dal collegamento tra la sede del data dal collegamento tra la sede del
cliente e la centrale locale di appartenenza. Costituita cliente e la centrale locale di appartenenza. Costituita
tradizionalmente da cavi a coppie simmetriche, concentratori, tradizionalmente da cavi a coppie simmetriche, concentratori,
multiplex multiplex, cavi in fibra ottica e ponti radio , cavi in fibra ottica e ponti radio
2. 2. Rete di trasporto Rete di trasporto: : costituita dai mezzi trasmissivi per costituita dai mezzi trasmissivi per
linterconnessione dei nodi della rete, ossia portanti (cavi in linterconnessione dei nodi della rete, ossia portanti (cavi in
rame ed in fibra, ponti radio), sistemi trasmissivi (detti anche rame ed in fibra, ponti radio), sistemi trasmissivi (detti anche
sistemi di linea) ed apparati (di multi sistemi di linea) ed apparati (di multi- -demultiplazione demultiplazione e Cross e Cross- -
Connect Connect) )
3. 3. Rete di commutazione Rete di commutazione: : realizza, attraverso gli realizza, attraverso gli
autocommutatori autocommutatori locali e di transito, la connessione tra i locali e di transito, la connessione tra i
clienti per i servizi di clienti per i servizi di fonia fonia
4. 4. Reti dati Reti dati: : rappresentate dalle varie reti dati, oggi rappresentate dalle varie reti dati, oggi
convergenti in reti IP convergenti in reti IP based based
5. 5. Piattaforme di servizio Piattaforme di servizio: : contengono i sistemi e i server contengono i sistemi e i server
per lespletamento di vari servizi voce e dati a valore per lespletamento di vari servizi voce e dati a valore
aggiunto (VAS) aggiunto (VAS)
6. 6. Sistemi di gestione Sistemi di gestione: : espletano le funzioni di gestione espletano le funzioni di gestione
della rete relativamente ai processi di costruzione, della rete relativamente ai processi di costruzione,
assegnazione delle risorse, esercizio e manutenzione assegnazione delle risorse, esercizio e manutenzione
Principali segmenti di rete(2)
2
La La Retedi Accessorappresenta la parte pi capillare della rete. rappresenta la parte pi capillare della rete.
Costituita da portanti fisici e apparati trasmissivi e di Costituita da portanti fisici e apparati trasmissivi e di
multiplazione multiplazione/concentrazione, si estende dai nodi dove sono /concentrazione, si estende dai nodi dove sono
localizzate le funzionalit di rete specifiche per la fornitura localizzate le funzionalit di rete specifiche per la fornitura del del
servizio (Nodi di Accesso) fino al punto di distribuzione del se servizio (Nodi di Accesso) fino al punto di distribuzione del servizio rvizio
al cliente (terminazione di Rete). al cliente (terminazione di Rete).
A A livello fisico livello fisico caratterizzata da: caratterizzata da:
Rete in Rame a coppie simmetriche Rete in Rame a coppie simmetriche per laccesso a servizi per laccesso a servizi
in banda fonica (POTS) ai servizi ISDN, ai servizi a larga banda in banda fonica (POTS) ai servizi ISDN, ai servizi a larga banda
( (xDSL xDSL) ed ai CDN a n*64Kbit/s oppure 2 ) ed ai CDN a n*64Kbit/s oppure 2 Mbit Mbit/s (HDSL, HDB3) /s (HDSL, HDB3)
Rete in fibra ottica Rete in fibra ottica per laccesso ai servizi a banda larga per i per laccesso ai servizi a banda larga per i
clienti affari clienti affari
Presenta anche soluzioni di Presenta anche soluzioni di accesso radio accesso radio, prevalentemente nelle , prevalentemente nelle
aree rurali o difficilmente raggiungibili con il portante fisico aree rurali o difficilmente raggiungibili con il portante fisico. .
Retedi accesso Retedi accesso: accesso fonia
Infrastrutture di rete in rame Infrastrutture di rete in rame
fonte
fonte
Retedi accesso: accesso fonia
Struttura rete di distribuzione Struttura rete di distribuzione
fonte
guaina esterna
settori del cavo
materiale isolante
coppia di conduttori
Struttura rete di distribuzione Struttura rete di distribuzione
Retedi accesso: accesso fonia
fonte
3
Quarta di un cavo a coppie simmetriche Quarta di un cavo a coppie simmetriche
Retedi accesso: accesso fonia
fonte
Rete di accesso ottica Rete di accesso ottica
Retedi accesso: accesso ottico
fonte
Cablaggio di edificio Cablaggio di edificio
dedicato per unit abitativa, in UTP3/5 o in fibra ottica
(troppo costose le interfacce in fibra degli apparati, non
il cablaggio)
interfacce Ethernet a 10/100 Mbit/s
Terminali nellunit abitativa Terminali nellunit abitativa
attestati a un NT intelligente (HUB Ethernet con
funzionalit VoI P)
Evoluzione di architettura Evoluzione di architettura
Retedi accesso: accesso ottico Retedi accesso: accessi alternativi
Wireless Local Loop Wireless Local Loop
La La tecnologia radio tecnologia radio consente la fornitura di servizi a larga banda sia di tipo consente la fornitura di servizi a larga banda sia di tipo
interattivo che diffusivo a complemento delle soluzioni in cavo interattivo che diffusivo a complemento delle soluzioni in cavo in zone per le in zone per le
quali non siano previsti, nel medio e lungo termine, interventi quali non siano previsti, nel medio e lungo termine, interventi di di cablatura cablatura. .
fonte
fonte
4
Retedi accesso: accessi alternativi
- Trasmissione video
- Connessioni bidirezionali e
connessioni IP (ad es. fast
internet e videoconferenza)
Sistemi banda larga Sistemi banda larga
(> 10 (> 10 GHz GHz) )
-Telefonia
- ISDN
Sistemi banda stretta Sistemi banda stretta
(< 10 (< 10 GHz GHz) )
Sistemi per laccesso radio Sistemi per laccesso radio
fonte
Rapidit di installazione della rete di fornitura del servizio Rapidit di installazione della rete di fornitura del servizio
Scalabilit Scalabilit della rete secondo la penetrazione dei servizi della rete secondo la penetrazione dei servizi
Ridotti investimenti iniziali e costi di manutenzione Ridotti investimenti iniziali e costi di manutenzione
Spettro come risorsa limitata Spettro come risorsa limitata
Elevato costo dei terminali dutente per mercato Elevato costo dei terminali dutente per mercato
residenziale a larga banda residenziale a larga banda
Tecnologie alternative ( Tecnologie alternative (xDSL xDSL, fibra) , fibra)
Propagazione in Line Propagazione in Line- -Of Of- -Sight Sight (alle frequenze pi alte) (alle frequenze pi alte)
Retedi accesso: accessi alternativi
Sistemi radio: pro e contro Sistemi radio: pro e contro
In aree urbane per la fornitura in
tempi brevi di servizi avanzati
Operatori Operatori new new- -entrant entrant
Aree rurali e suburbane dove il cavo
presenta limitazioni di tipo economico
a causa della bassa densit di utenti e
della vastit delle aree da coprire
Operatori Operatori incumbent incumbent
Sistemi radio: dove Sistemi radio: dove
Retedi accesso: accessi alternativi Retedi accesso: accessi alternativi
fonte
Accesso disaggregato alle rete in rame Accesso disaggregato alle rete in rame
( (Local Loop Unbundling Local Loop Unbundling) )
5
Retedi accesso: accesso xDSL
bit-rate adattabile in direzione down e up +
POTS su 1 cp, codifica CAP e DMT
RADSL RADSL
(Rate (Rate Adaptive Adaptive DSL) DSL)
fino a 8 Mbit/s down, 1 Mbit/s up + POTS su
1 cp, codifica CAP e DMT
ADSL ADSL
( (Asymmetric Asymmetric DSL) DSL)
fino a 2 Mbit/s su 1 cp + POTS,
codifica CAP e 2B1Q
SDSL SDSL
( (Symmetric Symmetric DSL) DSL)
2 Mbit/s su 2 cp,
codifica 2B1Q
HDSL HDSL
(High bit (High bit- -rate DSL) rate DSL)
160 kbit/s simmetrici su 1 cp,
codifica 2B1Q
DSL DSL
( (Digital Subscriber Digital Subscriber Line) Line)
128 kbit/s simmetrici su 1 cp,
codifica 2B1Q
IDSL IDSL
(ISDN DSL) (ISDN DSL)
52, 26 o 13 Mbit/s down,2 Mbit/s up +
POTS (o ISDN) su 1 cp, codifica CAP e DMT
VDSL VDSL
( (Very Very high bit high bit- -rate DSL) rate DSL)
I sistemi I sistemi xDSL xDSL
Spettro impiegato
DSL 80 kHz
HDSL 300 kHz
ADSL 1.1 MHz
VDSL 10-30 MHz
Spettro impiegato Spettro impiegato
DSL 80 kHz
HDSL 300 kHz
ADSL 1.1 MHz
VDSL 10-30 MHz
Aspetti trasmissivi Aspetti trasmissivi
Retedi accesso: accesso xDSL
fonte
Retedi accesso: accesso ADSL
Il Il SistemaADSL consente la trasmissione di informazioni digitali sui cavi in consente la trasmissione di informazioni digitali sui cavi in
rame ad una coppia (doppino) contemporaneamente al segnale telef rame ad una coppia (doppino) contemporaneamente al segnale telefonico. onico.
Il sistema consiste in una coppia di modem ADSL ai capi della li Il sistema consiste in una coppia di modem ADSL ai capi della linea nea
rispettivamente presso la centrale dellOperato di TLC e presso rispettivamente presso la centrale dellOperato di TLC e presso la sede del la sede del
cliente. Tale coppia di modem abilita il trasporto di tre canali cliente. Tale coppia di modem abilita il trasporto di tre canali informativi: un informativi: un
canale dati nel verso da cliente a centrale ( canale dati nel verso da cliente a centrale (upstream upstream) ed un segnale ) ed un segnale
telefonico. Le unit lato centrale sono generalmente raccolte in telefonico. Le unit lato centrale sono generalmente raccolte in un cestello (il un cestello (il
Mux Mux ADSL), che svolge sia le funzioni di separazione tra il segnale ADSL), che svolge sia le funzioni di separazione tra il segnale dati ed il dati ed il
segnale telefonico che le funzioni di segnale telefonico che le funzioni di multiplazione multiplazione del traffico dati. del traffico dati.
Le velocit di trasmissione sono sbilanciate nei due versi, pote Le velocit di trasmissione sono sbilanciate nei due versi, potendo arrivare a ndo arrivare a
8 8 Mbit Mbit/s /s downstream downstream e circa a 1 e circa a 1 Mbit Mbit/s /s upstream upstream. Tali velocit dipendono . Tali velocit dipendono
dalla lunghezza e dalla qualit del cavo in rame nonch dalla pr dalla lunghezza e dalla qualit del cavo in rame nonch dalla presenza di esenza di
segnali di disturbo. Nel caso medio su distanze di 2 km, si poss segnali di disturbo. Nel caso medio su distanze di 2 km, si possono ottenere ono ottenere
velocit fino a 4 velocit fino a 4 Mbit Mbit/s /s downstream downstream e a 640 e a 640 kbit kbit/s /s upstream upstream. .
La separazione fra il canale telefonico ed il canale a larga ban La separazione fra il canale telefonico ed il canale a larga banda realizzata da realizzata
mediante lutilizzo di filtri passivi (POTS mediante lutilizzo di filtri passivi (POTS splitter splitter) presso il ) presso il Mux Mux ADSL e presso ADSL e presso
la sede del cliente. la sede del cliente.
Retedi accesso: accesso xDSL
Architettura Architettura xDSL xDSL
fonte
6
Retedi accesso: accesso ADSL
LAccesso ai Servizi LAccesso ai Servizi da parte del cliente avviene tramite un meccanismo di da parte del cliente avviene tramite un meccanismo di
controllo della sessione dutente realizzata con linserimento, controllo della sessione dutente realizzata con linserimento, allinterno della allinterno della
catena di servizio, di un Server di Accesso alla Rete denominato catena di servizio, di un Server di Accesso alla Rete denominato NAS. Il NAS NAS. Il NAS
costituisce il punto di flessibilit dellarchitettura e consent costituisce il punto di flessibilit dellarchitettura e consente di attuare la e di attuare la
selezione dei servizi e trattare efficacemente le connessioni ve selezione dei servizi e trattare efficacemente le connessioni verso i clienti. rso i clienti.
Il NAS termina le connessioni provenienti dai Clienti e le conce Il NAS termina le connessioni provenienti dai Clienti e le concentra in un ntra in un
numero minore di connessioni. Inoltre offre supporto alla gestio numero minore di connessioni. Inoltre offre supporto alla gestione dei clienti ne dei clienti
ADSL, per lattuazione dei profili di servizio e per la realizza ADSL, per lattuazione dei profili di servizio e per la realizzazione delle zione delle
funzionalit di autenticazione, autorizzazione e funzionalit di autenticazione, autorizzazione e tariffazione tariffazione (AAA). (AAA).
Lintroduzione di questo meccanismo permette una maggiore dinami Lintroduzione di questo meccanismo permette una maggiore dinamicit cit
dellaccesso alla rete di servizio, consentendo la scelta da par dellaccesso alla rete di servizio, consentendo la scelta da parte dellutilizzatore te dellutilizzatore
finale dei servizi e dei profili di accesso desiderati e il cont finale dei servizi e dei profili di accesso desiderati e il controllo dinamico rollo dinamico
dellaccesso alle reti ed ai servizi offerti, con la possibilit dellaccesso alle reti ed ai servizi offerti, con la possibilit di personalizzare i di personalizzare i
servizi (Rete Privata Virtuale, servizi (Rete Privata Virtuale, Intranet Intranet, Extranet, Commercio Elettronico, , Extranet, Commercio Elettronico,
applicazioni Push personalizzate, ecc.) e le relative applicazioni Push personalizzate, ecc.) e le relative tariffazioni tariffazioni (a volume, a (a volume, a
tempo, tempo, forfettarie forfettarie, per transazione, per fasce orarie). , per transazione, per fasce orarie).
fonte
Accesso LB Accesso LB Sviluppo DSL Sviluppo DSL
Retedi accesso: accesso a LB
fonte
Aumento della banda e tecnologia Aumento della banda e tecnologia
Tecnologia adatta alle esigenze dei clienti e al time Tecnologia adatta alle esigenze dei clienti e al time to to market market
Nessuna tecnologia killer ma un ventaglio di tecnologie per Nessuna tecnologia killer ma un ventaglio di tecnologie per
ottimizzare gli investimenti ottimizzare gli investimenti
Nuove tecnologie per nuovi servizi e migliore qualit Nuove tecnologie per nuovi servizi e migliore qualit
Nessun rischio per la qualit del servizio Nessun rischio per la qualit del servizio
Retedi accesso: accesso a LB
fonte
Retedi accesso: accesso a LB
Accesso a Larga Banda Accesso a Larga Banda WiFi WiFi
fonte
7
Architettura degli Hot Spot Architettura degli Hot Spot
Retedi accesso: accesso a LB
fonte
Accesso LB: Architettura di rete Accesso LB: Architettura di rete
Retedi accesso: accesso a LB
fonte
Accesso LB: evoluzione tecnologica Accesso LB: evoluzione tecnologica
Retedi accesso: accesso a LB
Accesso ottico: evoluzione tecnologica Accesso ottico: evoluzione tecnologica
Retedi accesso: accesso ottico

Potrebbero piacerti anche