Sei sulla pagina 1di 205

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi

1
















Parco progetti: una rete per lo sviluppo locale
Nuove professionalit: progettisti per lo sviluppo di
sistemi culturali integrati
Rapporto di Ricerca





A cura di
Silvia Bagdadli, Paola Dubini, MariaTeresa Sillano, Roberta Landini,
Christian Mazza, Marco Tortoriello






Giugno 2000

CRORAUniversit Bocconi
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
2


La ricerca Nuove professionalit: progettisti per lo sviluppo di sistemi culturali integrati stata
realizzata allinterno del Progetto NUOVE PROFESSIONALITA'. IMPRENDITORIA E
OCCUPAZIONE PER I SERVIZI CULTURALI: PROGETTISTI PER LO SVILUPPO DI
SISTEMI CULTURALI INTEGRATI PARCO PROGETTI: UNA RETE PER LO SVILUPPO
LOCALE finanziato con risorse FSE dal Programma Operativo Multiregionale 970034 I 3.

Il progetto stato promosso, coordinato e monitorato dalla Direzione Generale Cultura di Regione
Lombardia, Ufficio Osservatorio Culturale in partenariato con la Direzione Generale Formazione
eLavoro
Partenr di progetto: Universit L. Bocconi-Crora per la ricerca
ENAIP Lombardia e ECIPA per la realizzazione del percorso formativo
collegato













Osservatorio Culturale
Dirigente: Ninfa Cannada Bartoli
Responsabile unit operativa Osservatorio Culturale: Giuliana Marangon












Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
3
Indice

PARTE I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi .............................................. 5
Introduzione ........................................................................................................................................................................ 7
CAPITOLO 1: Figure professionali nei musei ................................................................................................................... 9
1. Le fonti utilizzate ........................................................................................................................................................ 9
2. Le attivit di un museo................................................................................................................................................ 9
3. Figure professionali esistenti nei musei italiani ........................................................................................................ 10
3.1 I musei statali ...................................................................................................................................................... 10
3.2 I musei di enti pubblici territoriali ...................................................................................................................... 12
4. Figure professionali proposte .................................................................................................................................... 17
5. Inventario figure estero ............................................................................................................................................ 26
5.1 Stati Uniti dAmerica .......................................................................................................................................... 26
5.2 Inghilterra ........................................................................................................................................................... 36
5.3 Francia ................................................................................................................................................................ 41
6. Analisi dei gap.......................................................................................................................................................... 43
CAPITOLO 2: Figure professionali nelle biblioteche ...................................................................................................... 45
1. Le fonti utilizzate ...................................................................................................................................................... 45
2. Le attivit e la disciplina delle biblioteche ................................................................................................................ 46
2.1 Le attivit di una biblioteca................................................................................................................................. 46
2.2 La disciplina delle biblioteche ............................................................................................................................ 47
3. Figure professionali esistenti .................................................................................................................................... 48
3.1 Biblioteche statali ............................................................................................................................................... 48
3.2 Biblioteche di pubblica lettura ............................................................................................................................ 49
3.3 Biblioteche mediche ........................................................................................................................................... 54
4. Figure professionali proposte: Documento del Servizio Biblioteche della Regione Lombardia concernente le
Raccomandazioni per gli enti locali. ..................................................................................................................... 55
5. Inventario figure estero ............................................................................................................................................ 58
5.1 La formazione nei paesi stranieri ........................................................................................................................ 58
5.2 Francia ................................................................................................................................................................ 60
6. Analisi dei gap: le raccomandazioni del Consiglio dEuropa e dellIFLA ............................................................... 61
CAPITOLO 3: Figure professionali negli archivi ............................................................................................................. 67
1. Le fonti utilizzate ..................................................................................................................................................... 67
2. Le attivit di un archivio ........................................................................................................................................... 67
3. Figure professionali esistenti .................................................................................................................................... 68
4. Figure professionali proposte .................................................................................................................................... 70
5. Inventario figure estero ............................................................................................................................................. 72
5.1 Inghilterra ........................................................................................................................................................... 72
5.2 Francia ................................................................................................................................................................ 74
5. 3 Stati Uniti ........................................................................................................................................................... 75
5.4 Svizzera .............................................................................................................................................................. 77
6. Analisi dei gap .......................................................................................................................................................... 80

PARTE II - Inventario dei Sistemi Culturali .................................................................................................................... 83
1. Definizione di Sistema culturale integrato (SCI) .......................................................................................................... 85
1.1 Rete ..................................................................................................................................................................... 85
1.2 Sistema Culturale Integrato ................................................................................................................................ 86
2. Sistemi di musei ........................................................................................................................................................ 88
2.1 Sistemi di musei in Italia .................................................................................................................................... 88
2.2 Sistemi misti in Italia .......................................................................................................................................... 99
2.3 Sistemi di musei e sistemi misti estero ............................................................................................................ 104
3. Sistemi di biblioteche.............................................................................................................................................. 110
3.1 I sistemi di biblioteche in Italia ......................................................................................................................... 111
3.2 I sistemi di biblioteche allestero ...................................................................................................................... 114
3.2.1 Alcuni casi specifici ....................................................................................................................................... 115
3.2.2. Le analisi trasversali ..................................................................................................................................... 118
3.2.3 Un esempio di sistema integrato di biblioteche: il caso delle biblioteche bavaresi ....................................... 125
3.2.4. Prospettiva : Il servizio completo - La messa a disposizione di full text elettronici ..................................... 130
3.2.5 Bibliografia .................................................................................................................................................... 131
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
4
PARTE III La scelta dei casi ....................................................................................................................................... 135
1. La scelta dei Casi e alcune riflessioni sulla realt indagata ........................................................................................ 137
2. CASE STUDY: Il sistema bibliotecario della Val Seriana - Cooperare per servire il cittadino ................................. 140
2.1 Introduzione .......................................................................................................................................................... 141
2.2 I numeri del sistema bibliotecario ......................................................................................................................... 141
2.3 Gli organi del sistema bibliotecario ...................................................................................................................... 142
2.4 La gestione ............................................................................................................................................................ 143
2.4.1 I fondi ............................................................................................................................................................ 144
2.5 Le attivit e i servizi offerti ................................................................................................................................... 145
2.6 Progetto per la trasformazione delle biblioteche della Val Seriana in network informativo ................................ 149
2.7 Quali competenze per la progettazione e la gestione del sistema ......................................................................... 150
2.8 Conclusioni ........................................................................................................................................................... 151
3. CASE STUDY: Il Sistema Bibliotecario Museale della Provincia di Venezia........................................................... 153
3.1 Il progetto.............................................................................................................................................................. 154
3.2 Le istituzioni aderenti (i nodi)............................................................................................................................... 155
3.3 I musei .................................................................................................................................................................. 156
3.4 Le biblioteche ....................................................................................................................................................... 157
3.5 Le attivit .............................................................................................................................................................. 158
3.6 La gestione ............................................................................................................................................................ 160
3.7 Prospettive di sviluppo.......................................................................................................................................... 161
3.8 Conclusioni ........................................................................................................................................................... 162
4. CASE STUDY: Il sistema museale dellUmbria - Lintegrazione dellofferta culturale............................................ 164
4.1 Introduzione .......................................................................................................................................................... 165
4.2 Interventi della Regione ........................................................................................................................................ 165
4.3 Il sistema museale umbro ..................................................................................................................................... 166
4.4 La gestione dei musei ........................................................................................................................................... 167
4.5 La Sistema Museo ................................................................................................................................................. 168
4.6 Le attivit e i servizi offerti ................................................................................................................................... 168
4.7 Todi ....................................................................................................................................................................... 171
4.7.1 Le attivit svolte ............................................................................................................................................ 173
4.7.2 La promozione del circuito cittadino ............................................................................................................. 174
4.7.3 I vantaggi del circuito cittadino .................................................................................................................... 174
4.8 Perugia .................................................................................................................................................................. 175
4.9 Convenzione Intercomunale Valle Umbra Sud..................................................................................................... 177
4.9.1 Lo sviluppo della convenzione ...................................................................................................................... 178
4.9.2 Lorganizzazione della Convenzione ............................................................................................................. 179
4.10 Progetto Provincia di Ancona ............................................................................................................................. 181
4.10.1 Musei da scoprire ......................................................................................................................................... 182
4.10.2 La didattica .................................................................................................................................................. 183
4.11 Conclusioni ......................................................................................................................................................... 183
5. CASE STUDY: Accademia dei Concordi ................................................................................................................. 185
5.1 La storia ................................................................................................................................................................ 185
5.2. LAccademia dei Concordi e i suoi organi istituzionali ....................................................................................... 186
5.3. Le attivit ............................................................................................................................................................. 187
5.3.1 Lintegrazione ................................................................................................................................................ 188
5.4 Le competenze richieste ........................................................................................................................................ 191
5.5 Conclusioni ........................................................................................................................................................... 192
6. CASE STUDY: Il Sistema dei Musei Senesi La creazione di uno standard di qualit ............................................ 194
6.1 Introduzione .......................................................................................................................................................... 195
6.2 La progettazione del sistema ................................................................................................................................. 195
6.3 La gestione ............................................................................................................................................................ 196
6.4 Le attivit .............................................................................................................................................................. 198
6.5 I progetti futuri ...................................................................................................................................................... 199
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
5




Parte I

Inventario delle figure professionali
operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
















Silvia Bagdadli, Paola Dubini, MariaTeresa Sillano
Roberta Landini, Christian Mazza, Marco Tortoriello







CRORAUniversit Bocconi
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
6
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
7
Introduzione


Il seguente documento propone linventario delle figure professionali operanti in Italia in musei,
biblioteche e archivi. A tal fine, e conformemente allincarico affidatoci, il reperimento di dati ed
informazioni si basato esclusivamente su unanalisi di carattere documentale che ha incluso leggi
statali e regionali, libri, articoli, atti di convegni, documenti di singole istituzioni (regolamenti,
organigrammi, mansionari) e ricerche specifiche.

Data la carenza generale di materiali disponibili sono state effettuate anche alcune interviste a
responsabili di biblioteche e di musei che hanno comunque avuto carattere limitato.

E importante ricordare che il metodo di ricerca utilizzato (analisi documentale) ha determinato la
qualit del materiale raccolto; le analisi documentali producono, infatti, unelevata qualit dei
risultati, intesa come completezza delle informazioni, solo se esiste nel settore omogeneit e
diffusione delle stesse ovvero se sono state effettuate ricerche specifiche ad ampio raggio che
consentano di avere un quadro di insieme. Data la generale scarsa disponibilit di informazioni e
documentazioni sul tema dei profili e delle figure professionali in Italia, quanto qui presentato pu
essere considerato solo una base su cui impostare una ricerca empirica che si dovr
proporrerichiedere alle singole istituzioni informazioni precise sulle figure che operano al loro
interno.

Per le informazioni riguardanti le figure professionali operanti in archivi, biblioteche e musei di
alcuni paesi esteri sono state contattate le specifiche associazioni professionali. Nel rapporto sono
inclusi materiali ad oggi pervenutici da diversi paesi esteri.

Il documento articolato in tre capitoli rispettivamente intitolati a musei, biblioteche e archivi. I
capitoli sono divisi in sei sezioni dedicate a:

1. fonti
2. descrizione delle attivit
3. inventario figure esistenti
4. inventario figure proposte
5. inventario figure estere
6. analisi dei gap

La prima sezione ha lo scopo di identificare le attivit (funzioni) tipicamente svolte dalle
organizzazioni indagate. Ci rappresenta un utile punto di partenza sia per inquadrare le figure
professionali censite nel corso della ricerca sia per individuare eventuali aree di attivit lasciate
scoperte dalle attuali figure professionali.

Si precisa che le informazioni raccolte nella seconda sezione riguardano per lo pi una lista di
attivit svolte dalle diverse figure, mentre solo in qualche raro caso descritto il profilo
professionale richiesto in termini di conoscenze, capacit ed attitudini. In altre parole si tratta di un
inventario di figure professionali e non di profili professionali.

Molto del materiale raccolto descrive non tanto le figure professionali esistenti ma quelle che
diversi attori in convegni o contesti assimilabili hanno proposto. Pertanto ci sembrato utile
raccogliere queste indicazioni nella sezione quarta, distinguendole da quelle precedenti.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
8
Le sezioni cinque e sei comprendono linventario delle figure operanti in musei, biblioteche e
archivi di paesi esteri e una sintetica analisi dei gap tesa ad evidenziare quelle figure o aree
professionali esistenti allestero ma non in Italia.

Nelle singole parti verranno esplicitate le modalit specifiche di presentazione del materiale
raccolto.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
9
CAPITOLO 1: Figure professionali nei musei


1. Le fonti utilizzate

Nella predisposizione di questo capitolo si fatto riferimento ai seguenti materiali:

- I beni culturali (Fabio Ciceroni, 1999)
- Museo, formazione e professionalit (Icom, Atti del convegno internazionale di Firenze, 1998)
- Il museo come azienda, management e organizzazione al servizio della cultura (Bagdadli,
1997)
- I musei italiani verso lEuropa (Icom, Atti del convegno internazionale di Milano, 1993)
- Fondamenti teorici per un museo di storia naturale (Pinna, 1997)
- Il museo tra istituzione e azienda (Pronti e Boccenti, 1996)
- Materiale Regione Emilia Romagna (documentazione fornita dalla Regione Lombardia)
- Materiale Regione Lombardia (Ricerca profili professionali nei musei, coordinata da P.
Petraroia)
- Organigramma proposto per i musei civici di Pavia (documentazione fornita dalla Regione
Lombardia)
- Organigramma e mansionario del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di S.
Michele allAdige
- Organigramma e mansionario museo tridentino di scienze naturali
- Quadro riassuntivo dei profili professionali proposti nella riorganizzazione della Ripartizione X
del Comune di Roma Sovraintendenza ai musei, gallerie e scavi
- Conservazione e innovazione nei musei italiani (Zan, a cura di, 1999)
- Documenti vari


2. Le attivit di un museo

Prima di procedere allinventario delle figure presenti nei musei italiani, presentiamo brevemente le
funzioni/attivit tipiche di unistituzione museale.

Il museo unistituzione che colleziona, documenta, conserva, mostra e interpreta testimonianze
materiali e informazioni associate, a beneficio del pubblico (Museum Association, Uk).
1

Il museo colleziona: i musei hanno avuto origine dal collezionismo privato e lo sviluppo e il
completamento delle raccolte rimane una delle funzioni principali; il museo amplia la propria
collezione tramite acquisti effettuati con mezzi propri o di terzi e attraverso accettazione di
donazioni.
Il museo documenta: ciascun pezzo, una volta acquisito deve essere identificato, tramite attivit di
studio e ricerca, inventariato e successivamente catalogato.
Il museo conserva: protegge loggetto da processi naturali di deterioramento; conservare significa
soprattutto compiere attivit di manutenzione; il restauro dovrebbe avere carattere straordinario. La

1
In maniera non dissimile C. Pinna scrive: cinque sono dunque le funzioni base di un museo moderno: il recupero, la conservazione
dei beni culturali, la tutela di questo patrimonio (che cosa in parte diversa dal recupero e dalla conservazione), la produzione
culturale, e cio la ricerca scientifica e, infine, la funzione di trasmissione culturale (e cio la divulgazione dei contenuti e delle
elaborazioni del museo), nella quale gioca un ruolo non piccolo la didattica rivolta al mondo della scuola (L. Binni, C. Pinna,
Museo, Garzanti, Milano 1989, p. 81).

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
10
prevenzione dei furti, attraverso la custodia delle sale del museo e linstallazione di impianti, parte
di questa attivit.
Il museo esibisce: mostrare al pubblico la collezione o una sua parte lessenza del servizio
museale; attivit a questa collegata il ricevimento del pubblico (guardaroba, biglietteria).
Il museo interpreta: lallestimento dellesposizione, la didattica, le pubblicazioni, sono tutte attivit
che consentono la comprensione delloggetto visto non come singola unit, ma come parte di un
complesso di valori di cui loggetto simbolo.

Nei musei queste funzioni sono ricondotte a due aree principali: scientifica e tecnico-operativa. I
compiti assegnati alla prima comprendono lo sviluppo delle collezioni, lo studio, la ricerca e le
pubblicazioni, la documentazione e la conservazione; quelli propri della seconda includono in
genere la sicurezza, i servizi tecnici (per esempio la manutenzione degli edifici), e lallestimento
dellesposizione (permanente e temporanea).
Una terza area, quella amministrativa, racchiude attivit di supporto alle precedenti. I compiti
assegnati a questarea possono includere la gestione del personale, la contabilit, i servizi generali,
la raccolta fondi e le pubbliche relazioni.


3. Figure professionali esistenti nei musei italiani

Le fonti che hanno supportato il censimento delle figure professionali presenti nei musei italiani
sono rappresentate da organigrammi, regolamenti e mansionari di singoli musei e materiali di
ricerca elaborati dalla Regione Lombardia e dalla Regione Emilia Romagna. Non esiste infatti, se
non per i musei statali, una legislazione nazionale o regionale di riferimento che dia indicazioni
sulle figure professionali. In generale comunque le informazioni esistenti sono molto carenti e
frammentarie.


3.1 I musei statali

Il riferimento legislativo per i musei gestiti direttamente dallo Stato (musei di Soprintendenza) il
DPR n 1219 del 1984 (decreto di attuazione della Legge 11/7/80 n 312) che identifica cinque
tipologie di percorsi di carriera allinterno del settore pubblico:

- Carriera scientifico-direttiva: comprende sia il personale di tipo tecnico (architetti, storici darte,
archeologi, etc.) che di tipo amministrativo (consiglieri)
- Carriera di concetto: comprende sia il personale di tipo tecnico (restauratori e disegnatori) che di
tipo amministrativo (segretarie, ragionieri, impiegati di livello intermedio)
- Carriera esecutiva: comprende prevalentemente assistenti archivisti e vari operatori tecnici
- Carriera ausiliaria: comprende guardiani e custodi
- Carriera esecutiva: comprende il personale impiegato nei laboratori.

Riportiamo di seguito il mansionario della Soprintendenza fiorentina (Palazzo Pitti) che pu
considerarsi tipico dei musei statali. Per ciascuna figura o ufficio sono indicate le principali attivit
svolte. Si sottolinea che il personale non di esclusiva pertinenza del museo ma della
Soprintendenza nel suo complesso.

Soprintendente:
- approvazione degli atti amministrativi (autorit di firma)
- pianificazione dellattivit culturale e degli interventi di manutenzione
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
11
- richiesta di fondi al Ministero
- rapporti con le istituzioni esterne
- autorit di indirizzo e controllo sui subordinati
- funzioni di rappresentanza

Soprintendente Vicario:
- gestione del territorio (verifica dello stato di conservazione dei beni del patrimonio
culturale demaniale)
- gestione delle notifiche (valutazione di beni assoggettabili alla disciplina dei Beni
Culturali ed emissione degli atti di notifica)

Ufficio amministrativo:
- amministrazione del personale
- archivio e protocollo
- attivit giuridico-amministrativa
- servizio di ragioneria

Ufficio tecnico:
- restauro delle sale di esposizione
- installazione di impianti di sicurezza

Laboratorio operai:
- attivit di manutenzione sotto il controllo dellufficio tecnico

Ufficio Restauri:
- interventi di restauro

Ufficio Cataloghi:
- inventariazione e catalogazione delle opere artistiche e storiche

Ufficio Ricerche:
- ideazione delle mostre e delle attivit culturali (supporto alla Direzione)

Gabinetto Fotografico:
- riproduzione fotografica delle opere

Funzione didattica:
- collegamento con il mondo della scuola
- pianificazione visite guidate
- corsi di formazione per insegnanti

Ufficio di documentazione
- conservazione e valorizzazione della pittura su materiale cartaceo
- organizzazione di mostre tematico-interdisciplinari in collaborazione con alcune facolt
universitarie

Ufficio esportazione:
- espletamento delle procedure per il prestito di opere allestero o al di fuori della
Soprintendenza e per lo scambio di programmi culturali con Paesi stranieri

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
12
Direzione del Museo:
- attivit di conservazione e valorizzazione del museo
- elaborazione del programma culturale
- organizzazione delle mostre temporanee
- coordinamento del personale

Non esiste per lo Stato la descrizione del profilo professionale delle singole figure.


3.2 I musei di enti pubblici territoriali

Per i musei di propriet dellente pubblico territoriale, e in genere per tutti i musei non statali, non
esiste un quadro di riferimento normativo a livello nazionale o a livello regionale che delinei le
figure professionali che operano o dovrebbero operare nei musei. Pertanto, per procedere
allinventario, necessario disporre dei regolamenti dei singoli musei dove in genere sono descritte
le figure operanti e le attivit svolte.

Il materiale contenuto in questa sezione parte dal lavoro svolto dalla Regione Lombardia Profili
professionali nei musei (PPM), ricerca coordinata dal Dr. Pietro Petraroia, che aveva raccolto i
profili delle figure operanti in 9 musei italiani; a questi sono stati aggiunti altri musei di cui
disponevamo del regolamento o comunque della descrizione delle attivit svolte.

Le informazioni disponibili sono classificate nelle tre aree (scientifica, tecnico-operativa e
amministrativa) evidenziate al paragrafo 1. In ciascuna area e per ciascuna figura inventariata si
riportano i nomi dei musei che prevedono la figura e quelli che la descrivono, di modo da facilitare
il lettore che volesse fare riferimento ad un singolo museo piuttosto che ad una singola figura.
Viene proposta quindi una descrizione tipo della figura, coincidente con quella della Ricerca PPM
per le quattro figure considerate nella stessa (direttore, conservatore, assistente conservatore e
custode/commesso), mentre per le altre figure, la descrizione tipo include solo le attivit citate da
pi musei.
Nelle attivit variabili si aggiungono alla lista preparata nella ricerca PPM quelle previste da
regolamenti di altri musei da noi inventariati.


AREA SCIENTIFICA

Direttore

previsto da: Musei Civici Veneziani, Galleria darte moderna di Bologna, Museo degli
Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di Scienze Naturali e campione
dei musei indagati nel PPM.
descritto da: Galleria darte moderna di Bologna, Museo tridentino di Scienze Naturali e
campione dei musei utilizzati nel PPM.
descrizione tipo (attivit tipiche):
- responsabile tecnico-scientifico delle raccolte, delle strutture e dei processi di
conservazione;
- responsabile della gestione tecnica, amministrativa, finanziaria (predisposizione
bilancio preventivo e consuntivo);
- responsabile dellattivit di ricerca e restauro;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
13
- collaborazione con gli organi interni (CdA, e Commissione di gestione) predisposti
alla gestione del museo;
attivit variabili:
- coordinamento delle attivit dei diversi gruppi di progetto (Museo tridentino di
Scienze Naturali);
- pubbliche relazioni (GAM Bologna);
- organizzazione nuove mostre e rapporti con altri musei/istituzioni (GAM Bologna);
- interazione sistematica con altre realt internazionali (GAM Bologna).


Conservatore/curatore

previsto da: Musei Civici Veneziani, Galleria darte moderna di Bologna, Museo degli
Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di Scienze Naturali e campione
dei musei indagati nel PPM
descritto da: Musei Civici Veneziani, Galleria darte moderna di Bologna, Museo degli
Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di Scienze Naturali e campione
dei musei indagati nel PPM, X ripartizione del Comune di Roma
descrizione tipo:
ruolo di specialista disciplinare correlato alla conoscenza dei materiali e delle operazioni
necessarie alla loro conservazione e valorizzazione ed alle attivit museografiche e di
restauro alle quali si aggiungono competenze di carattere manageriale e dirigenziale.
In particolare:
- responsabile della ricerca scientifica;
- responsabile dellattivit di schedatura e di catalogazione materiali;
- responsabile delle attivit espositive;
- responsabile dellattivit didattica;
attivit variabili:
- gestione dei prestiti di opere darte (GAM Bologna);
- sviluppo dei cataloghi (GAM Bologna);
- promozione dellarte giovanile (GAM Bologna);
- controllo sulle condizioni di conservazione dei reperti (Museo degli Usi e Costumi
della Gente Trentina);
- organizzazione mostre e reperimento nuovi materiali (Museo degli Usi e Costumi
della Gente Trentina);
- gestione contatti esterni anche in ottica finanziaria (Museo tridentino di Scienze
Naturali);
- controllo periodico dello stato dei depositi sotto il profilo delle condizioni
termoigrometriche, della sicurezza, della conservazione e delligiene (Museo degli
Usi e Costumi della Gente Trentina);
- effettuazione di censimenti e indagini sul territorio al fine di valutare la consistenza
quali/quantitativa del patrimonio e promuovendo valorizzazione e pubblicizzazione
dello stesso (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina).



Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
14
Assistente conservatore

previsto da: Museo tridentino di Scienze Naturali e da tre dei nove musei del campione
PPM (Poldi Pezzoli, Civici Musei di Brescia, Civico Museo di Storia Naturale di
Milano)
descritto da : tre dei nove musei del campione PPM
descrizione tipo:
- attivit di studio e ricerca sotto la direzione del conservatore;
- coordinamento gruppi di professionalit inferiore;
- cura della preparazione degli allestimenti.


Collaboratore per lattivit didattica museale

previsto e descritto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
descrizione tipo:
- attivit di insegnamento, studio e ricerca nellambito della didattica museale;
- collaborazione con la Direzione per la definizione delle attivit didattiche e
divulgative.


Assistente bibliotecario

previsto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e Museo tridentino di
Scienze naturali
descritto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e Museo tridentino di
Scienze naturali
descrizione:
- catalogazione e classificazione del materiale librario, filmico, mediale, audiovisivo e
fotografico;
- assistenza agli utenti nelle sale di lettura e di consultazione;
- ricognizione del patrimonio librario ed audiovisivo;
- supporto alla direzione nei lavori di carattere culturale.


Gabinetto fotografico

previsto da: Musei Civici Veneziani
descritto da: Musei Civici Veneziani
descrizione tipo:
- fornitura di materiale fotografico non presente in archivio;
- catalogazione ed archiviazione del materiale presente.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
15
AREA TECNICO-OPERATIVA

Custode/commesso

previsto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (con le qualifiche di
Operatore di custodia e di Operatore servizi di custodia del museo), Museo tridentino di
Scienze Naturali (con la qualifica di Operatore dei servizi museali) e dal campione dei
musei indagati nel PPM
descritto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di
Scienze Naturali e dal campione PPM
descrizione tipo:
- responsabile del controllo, della custodia, dellintegrit fisica e della pulizia della
sede e delle sale espositive;
attivit variabili:
- apertura e chiusura del museo (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina);
- attivit di informazione e di allestimento esecutivo (Museo degli Usi e Costumi della
Gente Trentina);
- attivit di supporto informativo ai visitatori (Museo degli Usi e Costumi della Gente
Trentina).


Tecnico della Conservazione/Manutenzione/Restauro

previsto da: Regione Emilia Romagna, Musei Civici Veneziani (con la qualifica di
responsabile tecnico), Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (con la qualifica
di operatore tecnico)
descritto da: Regione Emilia Romagna, Musei Civici Veneziani, Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina
descrizione tipo:
- interventi di conservazione, manutenzione e restauro;
- schedatura, archiviazione e catalogazione dei reperti;
- rilevazione e rappresentazione grafica di reperti e strutture in sito;
attivit variabili:
- assistenza e supporto al personale addetto alle attivit di ricerca (Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina).


Tecnico per lallestimento dei beni culturali

previsto da: Regione Emilia Romagna, Museo tridentino di Scienze Naturali (con la
qualifica di operatore tecnico della linea dei servizi museali)
descritto da: Regione Emilia Romagna, Museo tridentino di Scienze Naturali
descrizione tipo:
- definizione progetti di allestimento e ri-allestimento, in relazione con il curatore,
tenendo conto di aspetti sia tecnici sia economici;
- controllo e supervisione sullo sviluppo del progetto;
- pianificazione e sviluppo dellattivit di ricerca in collaborazione con il curatore;
attivit variabili (documento Regione Emilia Romagna):
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
16
- gestione dei rapporti con i committenti;
- promozione dellevento espositivo;
- ricerca di sponsorizzazioni e partnership.


AREA AMMINISTRATIVA

Responsabile amministrativo/contabile

previsto da: Musei Civici Veneziani, Galleria darte moderna di Bologna, Museo degli
Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di Scienze Naturali
descritto da: Musei Civici Veneziani, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
(con la qualifica di assistente amministrativo)
descrizione tipo:
- responsabile della predisposizione di pratiche contabili e amministrative;
attivit variabili:
- attivit in materia di diritto pubblico, privato e amministrativo (Museo degli Usi e
Costumi della Gente Trentina);
- attivit di controllo di gestione (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina);
- attivit economali (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina).


Collaboratore/Coadiutore amministrativo

previsto da: Musei Civici Veneziani, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina,
Museo tridentino di Scienze Naturali
descritto da: Musei Civici Veneziani, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina,
Museo tridentino di Scienze Naturali
descrizione tipo:
- supporto alle attivit del responsabile;
attivit variabili:
- gestione dei rapporti con le societ cui sono affidati servizi in appalto;
- trattamento della corrispondenza.


Funzionario amministrativo/contabile

previsto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di
Scienze Naturali
descritto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Museo tridentino di
Scienze Naturali
descrizione tipo:
- opera nel settore di applicazione della normativa amministrativa, contabile,
finanziaria e tributaria curando la gestione del bilancio e supervisionando i servizi
contabili.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
17
Operatore amministrativo

previsto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
descritto da: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
descrizione:
- attivit di archiviazione, schedatura, protocollo e reperimento di atti, documenti,
reperti e pubblicazioni.


4. Figure professionali proposte

Numerosi convegni e ricerche hanno posto laccento sulla necessit di rivedere le attivit o il profilo
delle figure professionali operanti nei musei italiani, nonch sulla necessit di introdurne di nuove
per svolgere attivit non presidiate da quelle attuali.

Proponiamo nuovamente per la classificazione delle figure proposte tre aree di riferimento e
indichiamo per comodit del lettore le fonti in cui si trova la proposta e la descrizione della figura.

Merita di essere sottolineato che le figure proposte che verranno ora presentate non devono essere
considerate come delle novit assolute nel panorama italiano poich spesso si tratta di revisioni ed
arricchimenti di figure professionali gi presenti. In tale senso si pu parlare di assoluta novit nel
panorama italiano solo per le figure proposte per larea Comunicazione.


AREA SCIENTIFICA

Direttore

proposto da: Regione Lombardia (ricerca PPM), Regione Emilia Romagna, Proposta di
legge regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale della regione e
lorganizzazione in sistema di museo diffuso (Ciceroni F. I Beni culturali)
descritto da: Regione Lombardia (ricerca PPM), Regione Emilia Romagna, Proposta di
legge regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale della regione e
lorganizzazione in sistema di museo diffuso (Ciceroni F. I Beni culturali)
descrizione:
- rappresenta listituzione verso lesterno e ne promuove limmagine pubblica;
- responsabile della gestione complessiva dellistituto, dellattuazione delle politiche
culturali e dei relativi risultati nei confronti dellamministrazione;
- responsabile della conservazione, valorizzazione e godimento pubblico dei beni
immobili e mobili che costituiscono il museo nella sua identit storico-culturale;
consegnatario delle raccolte del museo e ne ha la responsabilit nei confronti
dellente proprietario e/o depositario, nonch degli organi di controllo e di tutela
competenti;
- concorre a garantire, nel rispetto delle leggi vigenti e in collegamento con gli organi
competenti, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio;
- responsabile, nellambito degli indirizzi programmatici e in relazione agli obiettivi
fissati dallamministrazione:
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
18
- della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, compresa ladozione degli
atti di competenza del Dirigente che impegnano listituzione verso lesterno,
mediante autonomi poteri di spesa;
- dellorganizzazione e della gestione delle risorse umane, tecniche e strumentali e
della sicurezza delle persone e del patrimonio mobile e immobile del museo;
- della gestione e dello sviluppo dei servizi culturali del museo, della ricerca
scientifica e dellincremento delle raccolte, della divulgazione, della didattica;
- della promozione e della realizzazione di progetti integrati di ricerca e di
valorizzazione del patrimonio culturale;
- in concorso con lamministrazione proprietaria definisce le politiche culturali e i
piani di attivit del museo e determina luso delle risorse economiche a propria
disposizione (Regione Emilia Romagna);
- responsabile tecnico-scientifico e amministrativo di tutte le attivit che si svolgono
allinterno del museo (Regione Emilia Romagna);
- pianifica, controlla, valuta le attivit del museo in termini economici e di qualit del
servizio per la comunit locale e le varie categorie di utenza (Regione Emilia
Romagna);
- sistemazione dei locali sotto laspetto artistico e museografico in rapporto alle
esigenze delle raccolte (Ciceroni F. I Beni culturali);
- costituzione, tenuta e aggiornamento degli inventari (Ciceroni F. I Beni culturali);
- compilazione cataloghi e guide (Ciceroni F. I Beni culturali);
- disciplina delle visite al pubblico e degli studiosi;
- redazione annuale di un documento di sintesi per le Amministrazioni locali sullo
stato degli istituti museali, sugli studi e le attivit svolte e sullaffluenza del pubblico
(Ciceroni F. I Beni culturali);
- rilascio di permessi per la riproduzione di disegni e quadri (Ciceroni F. I Beni
culturali).

Si aggiunge inoltre per completezza la definizione del ruolo di direttore di museo fornita
dallICOM:
Il direttore fornisce la leadership concettuale attraverso una conoscenza specifica della disciplina
del museo ed responsabile di sviluppare una politica del museo, del finanziamento, della
pianificazione, organizzazione, gestione del personale e della supervisione e coordinamento delle
attivit attraverso il personale di supporto. Il direttore responsabile di attivit quali gli acquisti, la
conservazione, linterpretazione e la presentazione delle collezioni e pu essere responsabile della
funzione finanziaria. Tutte le posizioni del museo riportano, direttamente o indirettamente, al
direttore.


Conservatore

proposto da: Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di
Roma, Musei Civici di Pavia
descritto da: Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di
Roma
descrizione:
- attivit di studio e ricerca finalizzata alla conservazione e alla valorizzazione del
patrimonio museale anche tramite collaborazioni con altri Enti ed esperti esterni;
- collabora con il direttore alla definizione degli obiettivi dellistituzione ed
responsabile del raggiungimento dei risultati previsti;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
19
- responsabile dellorganizzazione del lavoro e dellattivit del personale nel settore di
sua competenza;
- nellambito degli indirizzi programmatici, organizzativi e tecnici il conservatore:
- cura le collezioni ed responsabile delle attivit di catalogazione e
inventariazione;
- propone programmi per lincremento delle collezioni e predispone piani di
manutenzione e restauro;
- cura lallestimento delle raccolte;
- coordina le attivit di ricerca scientifica;
- promuove e coordina le attivit culturali, di didattica e di divulgazione
scientifica;
- progetta e coordina attivit di esposizione temporanea e di editoria;
- sovrintende alle operazioni legate al prestito di opere (Regione Emilia Romagna);
- individua sistemi di controllo delle operazioni di manutenzione, trasporto ed
esposizione dei beni culturali in occasione di mostre e manifestazioni (X ripartizione
del Comune di Roma);
- esegue perizie tecniche relative ad interventi di manutenzione, conservazione e
restauro delle opere (X ripartizione del Comune di Roma);
- redige la documentazione relativa ai restauri eseguiti (X ripartizione del Comune di
Roma).


Funzionario dei Beni Culturali: figura assimilabile al conservatore

proposto da: X ripartizione del Comune di Roma
descritto da: X ripartizione del Comune di Roma
descrizione tipo: la descrizione proposta per le figure di archeologo, storico della
scienza, storico dellarte ed etno-antropologo (Allegato 1)


Istruttore tecnico di musei e gallerie

proposto da: X ripartizione del Comune di Roma
descritto da: X ripartizione del Comune di Roma
descrizione:
- esegue sopralluoghi e accertamenti tecnici;
- coordina interventi specifici di pulitura delle superficie lapidee, di rubricazione delle
lapidi, di manutenzione ordinaria nei monumenti, nelle aree archeologiche, nelle
ville e nei parchi storici;
- collabora allallestimento di mostre e manifestazioni;
- presidia la sicurezza nello svolgimento dei lavori.


Assistente ai servizi culturali

proposto da: X Ripartizione Comune di Roma
descritto da: X Ripartizione Comune di Roma
descrizione:
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
20
- controlla che sia assicurata lintegrit dei beni, osservando le disposizioni relative
alla conservazione degli stessi;
- accoglie gli utenti nellambito di procedure e di istruzioni generali, fornisce stampati
ed informazioni utili alla fruizione dei beni e dei servizi in cui opera
- controlla laccesso degli utenti provvedendo alla riscossione e verifica del biglietto;
- svolge, nellambito di procedure generali, compiti di identificazione, prelevamento,
distribuzione e ricollocazione di beni archivistici, librari, sonori, ecc.;
- provvede, con altre professionalit e con i mezzi necessari alle operazioni di
ingresso, collocazione e spostamento dei beni;
- collabora con le altre professionalit allorganizzazione ed allallestimento di mostre
o di altre manifestazioni culturali e didattiche;
- cura la redazione dei documenti, dei rapporti di servizio ed il loro inoltro agli organi
competenti.


Catalogatore

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- compie ricerche di natura storico/documentaria relative al patrimonio museale da
catalogare;
- compila le schede di catalogo;
- informatizzazione dei dati;
- fornisce le informazioni al fotografo/disegnatore circa le caratteristiche della
documentazione fotografica/grafica da predisporre;
- si rapporta con il documentalista, il curatore, il fotografo.


Documentalista

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- in collaborazione con il curatore aggiorna, rende disponibili dati e informazioni
relativi alla descrizione del patrimonio museale e ne verifica la rispondenza agli
standard di documentazione stabiliti dal museo;
- provvede al trattamento scientifico dei libri antichi, rari e di pregio nonch alla loro
valorizzazione;
- cura la preparazione dei documenti necessari per la realizzazione di mostre
temporanee;
- svolge le pratiche relative alla richiesta di permessi di riproduzione, copyright, ecc.

Fotografo

proposto da: Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di Roma
descritto da: Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di Roma
descrizione:
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
21
- progettazione e conduzione tecnica dei laboratori fotografici (X ripartizione del
Comune di Roma);
- esecuzione di campagne fotografiche per la documentazione di interventi di scavo,
restauro e sistemazione di materiali e monumenti (X ripartizione del Comune di
Roma);
- riprese fotografiche in occasione di mostre ed altre attivit culturali (X ripartizione
del Comune di Roma, Regione Emilia Romagna);
- stampa e recupero di lastre fotografiche antiche e di dagherrotipi (X ripartizione del
Comune di Roma);
- informatizzazione delle immagini e archiviazione su supporti magnetici (Regione
Emilia Romagna).


Gabinetto stampa e disegni

proposto da: Musei Civici Veneziani, X ripartizione del Comune di Roma
descritto da: X ripartizione del Comune di Roma
descrizione:
- esecuzione e restituzione grafica di rilievi diretti, di manufatti antichi e moderni,
individuazione e rilevamento topografico di beni archeologici, monumentali ed
ambientali in scala urbanistica;
- redazione di computi metrici estimativi;
- progettazione grafica volta alla realizzazione di mostre, pubblicazioni e convegni;
- progettazione grafica, pubblicitaria e didattica.


Bibliotecario

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- schedatura e catalogazione del materiale;
- assistenza agli utenti.


Addetto alla didattica

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- in collaborazione con il direttore e i curatori, collabora alla formulazione dei
programmi didattici, li realizza e ne verifica lefficacia sul piano dellapprendimento;
- supporta il personale scientifico nella traduzione delle informazioni per quanto
attiene i linguaggi e la qualit della comunicazione;
- cura la realizzazione e la diffusione dei materiali di corredo alle iniziative educative
(guide, schede didattiche, pannelli, materiali fotografici, ecc.);
- tiene i rapporti con le istituzioni e gli organismi scolastici presenti sul territorio
promuovendo momenti di confronto e di analisi;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
22
- cura la programmazione e lorganizzazione del calendario di attivit didattiche e
coordina il personale docente interno ed esterno;
- raccoglie ed elabora dati sullutenza delle iniziative didattiche al fine di individuare
nuove proposte operative.


Responsabile dei servizi educativi del museo e del territorio

proposto da: Regione Lombardia
descritto da: Regione Lombardia
descrizione:
- responsabile, insieme ad altri specialisti della ricerca, per quanto riguarda lo
specifico del museo, del settore pedagogico e della normativa;
- svolge attivit di ricerca, al fine di rendere esplicita la valenza comunicativa e
didattica di ogni oggetto del patrimonio culturale;
- progetta e propone i contenuti della comunicazione ai visitatori del museo,
individuando nel contempo anche i media pi opportuni;
- progetta le iniziative e le attivit pi consone a rispondere ai bisogni del pubblico,
con una particolare attenzione a quello scolastico;
- coordina e gestisce le risorse umane e finanziarie afferenti al suo servizio:
- il referente privilegiato per il mondo della scuola, per le altre istituzioni che
si occupano di cultura e formazione (universit, assessorati competenti di
regione, province e comuni, I.R.S.S.A.E., ecc.), nonch per i soggetti privati
beneficiari di eventuali appalti;
- si occupa della documentazione, della verifica e della valutazione delle attivit di
settore, predisponendo procedure e strumenti adeguati.


Allestitore di mostre e percorsi museali

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- traduce le idee del direttore, del curatore, del conservatore e dellesperto di didattica
in allestimenti permanenti o in mostre temporanee;
- conosce le norme di sicurezza relative agli impianti tecnologici;
- valuta lofferta del mercato di tali impianti e degli installatori qualificati e sceglie la
soluzione pi compatibile con il contenitore, soprattutto in caso di edificio storico o
monumentale;
- contribuisce a definire il percorso espositivo sulla base dei criteri individuati dalle
figure scientifiche di riferimento e di conoscenze storico-estetiche, facendo molta
attenzione alle esigenze conservative delle opere da esporre;
- in base a quanto sopra, sceglie le attrezzature e le tecnologie appropriate (supporti,
vetrine, postazioni informatiche, ecc.);
- sovrintende alla fabbricazione, realizzazione e installazione dellallestimento;
- tiene i contatti con i fornitori di materiali e con gli operai;
- in grado di progettare strumenti tramite cui valutare lefficacia della mostra o del
percorso secondo parametri scelti (gradevolezza, chiarezza dei contenti, ecc.).

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
23

Operatore culturale

proposto da: X Ripartizione del Comune di Roma
descritto da: X Ripartizione del Comune di Roma
descrizione: vedi Allegato 2


Tecnico della progettazione culturale

proposto da: Regione Toscana
descritto da: Regione Toscana
descrizione:
- deve possedere competenze imprenditoriali
- deve conoscere:
- tecniche di analisi costi-benefici;
- arte come veicolo di immagine;
- gestione dei grandi eventi;
- utilizzo di tecnologie multimediali;
- utilizzo di tecnologie ipermediali;
- sociologia;
- antropologia;
- economia locale;
- promozione/sostegno del bene culturale, del turismo.



AREA TECNICO-OPERATIVA

Custode capo

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- esercita mansioni di vigilanza generale e svolge compiti di organizzazione e
coordinamento del servizio di vigilanza e guardiania nel suo complesso;
- incaricato della sicurezza e della gestione delle aperture esterne, del controllo degli
impianti di sicurezza e degli impianti di allarme installati nella struttura;
- svolge attivit di controllo dellimpiantistica corrente e speciale, dellintegrit e
manutenzione degli arredi;
- sovrintende al funzionamento degli impianti, alle condizioni di salubrit e idoneit
dei locali e allintegrit delle collezioni;
- riconosce e valuta le situazioni di rischio per persone e collezioni e interviene per
ristabilire le condizioni di sicurezza;
- in caso di emergenza in grado di effettuare operazioni di primo intervento,
trasferendo e ricollocando oggetti e organizzando le operazioni di evacuazione del
pubblico e del personale interno.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
24

Custode - Assistente di sala

proposto da: Regione Emilia Romagna
descritto da: Regione Emilia Romagna
descrizione:
- esercita mansioni di vigilanza e controllo delle sale analoghe a quelle del custode
capo, anche se ad un livello inferiore;
- fornisce ai visitatori elementi informativi circa le collezioni del museo ed altri servizi
che esso offre al pubblico.


Commesso vigilante

proposto da: Proposta di legge regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale
della regione e lorganizzazione in sistema di museo diffuso (Ciceroni F. I Beni
culturali)
descritto da: Proposta di legge regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale
della regione e lorganizzazione in sistema di museo diffuso (Ciceroni F. I Beni
culturali)
descrizione:
- provvede alla sorveglianza delle sedi museali nelle ore di apertura al pubblico ed ha
la responsabilit delle sale che gli sono assegnate verificando costantemente il
funzionamento degli impianti di sicurezza, di illuminazione, etc.;
- provvede al servizio di pulizia sia degli ambienti espositivi sia degli uffici in base
alle istruzioni della direzione;
- cura e conserva tutte le chiavi di accesso agli ambienti museali;
- predispone le attivit di areazione delle sale espositive controllando temperatura e
grado di umidit delle sale;
- nelle ore di visita al pubblico il personale di sorveglianza deve mantenere di continuo
la vigilanza sulle opere e sui visitatori, impedendo al pubblico di toccare le opere e
metterne in pericolo lintegrit.


Responsabile della sicurezza

proposto da: Regione Lombardia
descritto da: Regione Lombardia
descrizione:
- il responsabile della sicurezza una figura a professionalit tecnica e ha qualifica di
istruttore direttivo;
- svolge tutte le attivit dirette a garantire la sicurezza delle persone e del patrimonio
mobile ed immobile del museo, compresi i beni strumentali, i servizi aggiuntivi e le
pertinenze;
- collaborazione con il direttore nella gestione e nellorganizzazione delle risorse
tecnologiche;
- risponde della propria attivit al direttore o a un conservatore e cura lorganizzazione
del lavoro e del personale nel settore di competenza;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
25
- ha facolt propositiva e progettuale per ladeguamento funzionale degli impianti e ne
garantisce la rispondenza alla normativa vigente;
- responsabile del corretto funzionamento degli impianti e dellimpostazione dei
piani di intervento in casi di emergenza;
- garantisce il collegamento con gli organismi preposti alla sicurezza.



AREA AMMINISTRATIVA

Amministrativo

proposto da: Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di Roma, Proposta di
legge regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale della regione e
lorganizzazione in sistema di museo diffuso (Ciceroni F. I Beni culturali)
descritto da: Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di Roma, Proposta di
legge regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale della regione e
lorganizzazione in sistema di museo diffuso (Ciceroni F. I Beni culturali)
descrizione:
- in collaborazione con il direttore istruisce, predispone e redige gli atti amministrativi
che richiedono la conoscenza di aspetti normativi e gestionali (Regione Emilia
Romagna, X Ripartizione Comune di Roma, Ciceroni F. I Beni culturali);
- in collaborazione con il direttore svolge attivit di programmazione economica e di
controllo del bilancio (Regione Emilia Romagna, X Ripartizione Comune di Roma);
- cura e custodia degli inventari delle raccolte (Ciceroni F. I Beni culturali);
- in occasione dellorganizzazione di mostre provvede alle attivit di spedizione inviti,
manifesti e cataloghi (Ciceroni F. I Beni culturali).



AREA COMUNICAZIONE

Responsabile marketing e comunicazione - Esperto di comunicazione

proposto da: X ripartizione del Comune di Roma, Regione Emilia Romagna
descritto da: X ripartizione del Comune di Roma, Regione Emilia Romagna
descrizione tipo:
- gestione dellimmagine del museo, dei rapporti con la stampa, della comunicazione
esterna e delle attivit di marketing;
- stesura di profili redazionali per cataloghi e pubblicazioni riguardanti mostre,
manifestazioni ed eventi culturali (X ripartizione del Comune di Roma);
- cura dellimmagine grafica e editoriale di manifesti, opuscoli, cataloghi,
pubblicazioni, contatti con le case editrici per corretta esecuzione del progetto (X
ripartizione del Comune di Roma);
- rapporti con testate giornalistiche, radio, televisione e media in genere finalizzati alla
pubblicizzazione di iniziative ed eventi (X ripartizione del Comune di Roma,
Regione Emilia Romagna);
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
26
- pianificazione e programmazione delle strategie comunicazionali relative alle varie
iniziative e ai contatti con gli sponsor (X ripartizione del Comune di Roma, Regione
Emilia Romagna);
- studio di strumenti promozionali (depliant, manifesti, newsletter) e coordinamento
delle attivit di realizzazione (Regione Emilia Romagna);
- studio dellambiente esterno al museo (Regione Emilia Romagna);
- conoscenza delle varie categorie di utenza del museo e, in collaborazione con la
direzione, tentativo di conciliare obiettivi del museo con esigenze e interessi dei suoi
diversi pubblici;
- definizione delle specifiche e commissionamento di indagini sullutenza del museo
nonch valutazione dei risultati ottenuti.


Tecnico della comunicazione museale

proposto da: Regione Toscana
descritto da: Regione Toscana
descrizione:
- ruolo attinente sia alla promozione delle opere darte sia alla pubblicazione;
- viene richiesta unintegrazione tra cultura, tecnologia informatica, background
umanistico.


5. Inventario figure estero

Accanto ai dati relativi alla realt italiana, viene ora presentata unanalisi delle figure professionali
presenti nelle istituzioni museali di alcuni paesi esteri; in particolare saranno considerati gli Stati
Uniti, lInghilterra e la Francia.


5.1 Stati Uniti dAmerica

La fonte utilizzata per gli Stati Uniti dAmerica il testo: Museums: a Place to Work, di
J.R.Glaser e A.A.Zenetou, Routledge, London, 1996. In questa sezione ci limitiamo a riportare una
descrizione sintetica delle figure di maggior rilievo. Riteniamo comunque utile fornire un Allegato
contenente la parte del testo completa di tutte le informazioni relative a ciascuna figura (Allegato 3).

In generale, il personale presente nei musei americani pu essere diviso in quattro aree principali:
amministrativa (ad esempio: direzione, finanza);
scientifica (ad esempio: curatore, restauratore);
programmazione delle attivit con il pubblico (ad esempio: progettazione allestimenti,
didattica);
coordinamento (ad esempio: archivista, bibliotecario, responsabile pubblicazioni).

Il numero e la variet delle posizioni dipendono ovviamente dalla dimensione, dalla tipologia della
collezione e dalle risorse finanziarie disponibili. Molte delle posizioni di seguito illustrate possono
essere sostenute solo da musei di grandi dimensioni e con un budget elevato. Alcune delle
posizioni, come ad esempio il Collection Manager, si trovano solo in alcune tipologie di musei,
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
27
mentre altre si sono affermate solo di recente a seguito dei cambiamenti nella tecnologia e nelle
esigenze della societ.


Collection Manager

Si trova soprattutto nei musei di storia naturale e di storia, per le specificit delle loro collezioni.
Ha il compito di:
- sviluppare le politiche e le procedure relative alle collezioni;
- organizzare e conservare il magazzino;
- pianificare il controllo a medio lungo termine del magazzino e delle collezioni;
- pianificare e sviluppare gli strumenti di conservazione preventiva degli oggetti;
- migliorare il contenuto, laccessibilit e la fruizione della collezione.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma in una disciplina relativa allarea di ricerca del museo o specializzazione in
materia di musei;
- laurea in una disciplina museale.


Conservation Scientist

Compiti:
- responsabile delle attivit di ricerca conservativa del museo;
- responsabile degli studi tecnici effettuati sugli oggetti del museo;
- assistere direttamente il capo dellarea nel pianificare e dirigere le operazioni del
laboratorio di conservazione;
- esaminare scientificamente i reperti per determinarne lo stato di conservazione, i
danni e lautenticit;
- supervisionare il mantenimento dellequipaggiamento tecnico e scientifico.
Qualifiche ed esperienze:
- dottorato (PhD)/master/laurea in scienze; laurea in chimica; laurea in scienze della
conservazione;
- con un PhD, due anni di esperienza nel campo dello studio tecnico degli oggetti o
della scienza della conservazione; con un master, quattro anni di esperienza; con una
laurea, sei anni di esperienza.


Conservator

In generale, responsabile dello stato fisico della collezione; pi in particolare, si occupa
dellanalisi e del trattamento dei materiali della collezione e della protezione della stessa
da un ulteriore deterioramento.
Si occupa di:
- imballaggio e trasporto;
- controllo della temperatura, dellumidit e della luce;
- definizione delle condizioni dei depositi;
Qualifiche ed esperienze:
- master o dottorato di tre o pi anni in conservazione dei beni culturali, inclusi due
anni di formazione sui principi generali di conservazione dei materiali. La
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
28
formazione universitaria dovrebbe comprendere corsi in storia dellarte e della
cultura, studi scientifici (chimica, fisica, scienza dei materiali, biologia), attivit
manuali;
- due anni di esperienza sul campo con la supervisione di un conservatore qualificato.


Curator

Specializzato nella disciplina accademica propria delle collezioni del museo,
responsabile:
- della definizione e sorveglianza delle politiche e procedure relative alle collezioni e
ai prestiti;
- della cura, preservazione e interpretazione accademica di oggetti, manoscritti,
materiali appartenenti o prestati al museo;
- delle acquisizioni, prestiti e cessioni;
- delle attribuzioni e autenticazioni;
- della ricerca sulle collezioni e della pubblicazione dei relativi risultati.
Oltre a ci, supervisiona le attivit del conservatore, del registrar, e del manager della
collezione.
Qualifiche ed esperienze:
- master o PhD nella disciplina in cui il museo specializzato;
- tre anni di esperienza in un museo.


Development officer

Ha il compito di:
- coordinare le attivit di raccolta fondi del museo.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in economia, amministrazione dei beni culturali, pubbliche relazioni,
marketing; sarebbe anche auspicabile un diploma o un corso nella disciplina del
museo;
- almeno tre anni di esperienza nellattivit di raccolta fondi e finanziamenti presso
musei, organizzazioni non profit, organizzazioni di ricerca.


Director

Il direttore il volto del museo davanti al personale, la propriet e il pubblico.
Legittimando la propria leadership con una conoscenza specialistica della disciplina del
museo,
- responsabile della definizione delle politiche di fondo, della pianificazione, della
stesura del budget e della raccolta fondi;
- svolge un ruolo di collegamento con la propriet;
- gestisce, direttamente e indirettamente, il personale;
- responsabile delle pratiche operative e del rispetto del codice etico nelle attivit di
acquisizione, cessione, conservazione, ricerca, interpretazione ed esposizione;
- responsabile della gestione finanziaria, organizzativa e del personale.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
29
Qualifiche ed esperienze:
- master o PhD nellarea di specializzazione del museo; corsi in gestione e
amministrazione di musei o organizzazioni non profit;
- tre anni di esperienza manageriale (personale, organizzazione e finanza) in un museo
o in unistituzione simile.


Docent (guida)

Le guide, stipendiate o volontarie, rappresentano la voce del museo e costituiscono
uno strumento di interazione tra loggetto e losservatore.
Ha il compito di:
- interpretare le collezioni e di incoraggiare i visitatori allapprendimento.
Qualifiche ed esperienze:
- alcuni musei richiedono la partecipazione a corsi relativi allarea di specializzazione
del museo stesso o corsi nel campo delleducazione, anche se nella maggior parte dei
casi non si pretende alcuna preparazione specifica;
- unesperienza di insegnamento preferibile ma raramente richiesta.


Editor

Ha il compito di:
- sovrintendere la produzione del materiale pubblicato per listituzione;
- leggere, correggere, riscrivere o revisionare tale materiale per garantire chiarezza di
linguaggio e correttezza grammaticale.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea o master in Inglese o in giornalismo; corsi relativi allarea di specializzazione
del museo;
- tre o pi anni di esperienza editoriale; esperienza presso un museo o unistituzione
simile in qualche caso richiesta.


Educator

Fornisce una grande variet di esperienze di apprendimento per i diversi tipi di pubblico,
cercando di raggiungere quegli strati della popolazione che normalmente non fruiscono
del servizio museale (anziani, membri di gruppi etnici e razziali diversi, invalidi).
E responsabile:
- dello sviluppo, implementazione, valutazione e supervisione dei programmi
educativi del museo;
- della formazione di docenti e guide.
Qualifiche ed esperienze:
- master in unarea di specializzazione del museo, con un corso in teorie
dellapprendimento; oppure diploma in un programma di studio museale con
specializzazione in educazione museale;
- due/tre anni di esperienza nellattivit didattica museale o presso unaltra istituzione
educativa, con la responsabilit di gestire piani e programmi. Sono gradite esperienze
organizzative e amministrative.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
30


Exhibition designer

Ha il compito di progettare le modalit secondo le quali gli oggetti selezionati saranno
esposti in una mostra. Egli, traduce, cio, le idee concettuali in forme espositive
concrete.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in disegno grafico, disegno industriale, arti comunicative, architettura, disegno
ambientale, disegno di interni, con corsi di tipografia e tecniche audiovisive;
- almeno due anni di esperienza nella progettazione di mostre; esperienza addizionale
nella produzione di eventi, nella creazione di supporti adeguati, nella comunicazione
ai media.


Exhibition planner

Definisce i concetti e le strategie interpretative delle mostre organizzate. Ha il compito di
svolgere le ricerche e di raccogliere informazioni, fotografie, grafici necessari per la
realizzazione dei pannelli esplicativi.
E responsabile, inoltre, della stesura di un programma scritto che guidi la progettazione
e la realizzazione concreta della mostra.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea nella disciplina in cui il museo specializzato; diploma in disegno o arti
comunicative;
- almeno tre anni di esperienza nella pianificazione delle esposizioni e nella ricerca;
possesso di un alto livello di responsabilit organizzativa.


Exhibition preparator

Nellambito dellorganizzazione di una mostra, realizza concretamente ci che stato
ideato, scritto, e disegnato da altri. Si occupa, cio, della costruzione pratica e
dellinstallazione della mostra, della preparazione dello spazio espositivo e degli oggetti
da esporre.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma superiore o laurea in arte, fotografia, elettronica o altre forme darte
appropriate alla posizione; possono essere richiesti corsi in discipline museali;
- due anni di esperienza nella pratica di tecniche artistiche; potrebbe essere richiesta
anche una certa esperienza di lavoro in musei o gallerie.


Facilities manager (Operation manager, Superintendent)

E il responsabile delle attrezzature del museo e del coordinamento tra il luogo fisico di
lavoro e le esigenze del personale e delle attivit proprie dellistituzione.
Qualifiche ed esperienze:
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
31
- diploma superiore e unappropriata formazione tecnica nella gestione della
disposizione fisica delle attrezzature; una laurea in ingegneria civile, economia o
architettura potrebbe essere richiesta soprattutto in un museo di grandi dimensioni;
- tre anni di esperienza nella gestione delle attrezzature, inclusi due anni di
supervisione del personale.


Archivist

Ha il compito di:
- amministrare e gestire i documenti originali generati dal lavoro di tutti i dipartimenti
del museo;
- certificare che ogni documento dellarchivio un documento originale e autentico
oppure una copia dello stesso;
- assicurare la conservazione di tutti documenti, le fotografie, i filmati, le
audiocassette del un museo;
- determinare il valore legale e storico di tali registrazioni;
- creare un efficiente e ordinato sistema di archiviazione;
- in cooperazione con lamministrazione e la direzione del museo, definire i termini e
le condizioni di acquisti e donazioni.
Qualifiche ed esperienze:
- master in storia o in altre scienze sociali, come antropologia, sociologia, scienze
politiche, spesso con ulteriore specializzazione in scienze bibliotecarie e gestione
degli archivi;
- certificazione rilasciata dallAccademia degli Archivisti Certificati; in mancanza di
certificazione, almeno un anno di pratica in un archivio museale o unesperienza
simile di apprendistato presso un archivista esperto.


Attorney (avvocato)

Ha il compito di:
- interpretare la legge applicabile allamministrazione e allattivit museale;
- definire la politica legale e le azioni seguite dal museo;
- fornire consulenza legale alla direzione;
- gestire eventuali controversie sorte nello svolgimento dellattivit del museo.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in giurisprudenza o equivalente;
- da uno a tre anni di esperienza in uno studio legale professionale ed esperienza in
procedure amministrative.


Financial officer

E responsabile delle attivit di budgeting, della contabilit, degli acquisti, delle
procedure relative al personale, dei salari ed eventuali benefit, dei contratti, della
sicurezza, delle tasse. E, inoltre, responsabile, di tutte le attivit commerciali quali la
caffetteria e il bookshop.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
32
Oltre a ci, il financial officer ha il compito di preparare i rapporti relativi alla situazione
finanziaria del museo da presentare al direttore e al consiglio di amministrazione.
Qualifiche ed esperienze:
- per i musei pi piccoli, diploma in materie economiche o contabili; nei musei di
maggiori dimensioni, laurea in economia o pubblica amministrazione;
- esperienza minima di tre anni nellamministrazione; pu essere richiesta esperienza
in unorganizzazione culturale non profit o in un museo.


Health officer

Si tratta generalmente di un infermiere professionale che ha il compito di prestare i primi
soccorsi a persone ferite ed responsabile del programma di salute del personale del
museo. In particolare, si occupa degli esami tossicologici, delligiene, della normativa
sanitaria, delleducazione alla salute, delle visite mediche, ecc.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma o laurea e iscrizione allalbo professionale degli infermieri dello stato in cui
si impiegati; sono richiesti, inoltre, certificati di abilitazione per lo svolgimento di
test audiometrici, e test di valutazione delle funzioni polmonari;
- almeno un anno di esperienza.


Information manager

Gestisce il flusso di informazioni allinterno dellistituzione e fra listituzione e il
pubblico. Pi in particolare, ha il compito di:
- controllare il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche;
- implementare le modalit con cui le istituzioni raccolgono, immagazzinano e
distribuiscono le informazioni;
- creare siti web, realizzare cd rom o altri strumenti elettronici per leducazione, la
promozione e la comunicazione.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in discipline informatiche o in comunicazione;
- tre anni di esperienza nel campo della tecnologia, della comunicazione,
delleducazione o della gestione. E preferibile unesperienza addizionale presso
unistituzione culturale.


Librarian

Ha il compito di:
- amministrare la biblioteca del museo e di fornire i servizi di selezione, acquisizione,
catalogazione, circolazione e conservazione del materiale librario;
- in alcuni musei, gestire larchivio.
Qualifiche ed esperienze:
- master in scienze bibliotecarie; diploma o corsi nelle discipline in cui il museo
specializzato;
- due anni di esperienza in un museo o in una biblioteca specializzata; richiesta in
alcuni casi esperienza di amministrazione dellarchivio.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
33
Marketing manager

Ha il compito di:
- condurre le ricerche di mercato;
- sviluppare piani di marketing e organizzare lo staff per la loro realizzazione.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea o master in marketing, pubbliche relazioni, pubblicit, comunicazione; MBA
(Master in Business Administration);
- tre anni di esperienza nel marketing, preferibilmente in un museo o organizzazione
culturale.


Membership officer

I musei possono organizzare campagne di abbonamento per tre importanti ragioni: per raccogliere
fondi, per sollecitare il supporto della comunit e per assicurare un pubblico interessato alle attivit
in programma.
Quando tali programmi appaiono troppo complessi e strutturati, il museo si avvale della
collaborazione di un membership officer per coordinare i vari servizi.
Ha la responsabilit di:
- reclutare e selezionare gli iscritti;
- promuovere, pianificare e controllare speciali eventi e programmi educativi;
- amministrare e gestire il database con le informazioni relative agli iscritti;
- selezionare e gestire gli assistenti volontari.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in economia, pubbliche relazioni, marketing, pubblica amministrazione;
- due anni di esperienza in programmi di coinvolgimento del pubblico, in un museo o
in altre istituzioni culturali.


Personnel (human resources) director

Ha il compito di:
- gestire il personale del museo (assunzione, licenziamento, promozione, stipendi,
valutazione della performance, azioni disciplinari);
- amministrare il benefit program;
- identificare aree di sottoutilizzo del personale;
- gestire gli aspetti assicurativi in caso di infortuni.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea o master in arti liberali;
- tre anni di esperienza nella definizione di politiche del personale e
nellamministrazione dei benefits.


Photographer

Realizza riproduzioni di oggetti, di dettagli di oggetti e della collezione nel suo insieme,
per le attivit di inventario del conservatore e del registrar, per le ricerche e le
pubblicazioni del curatore, per i materiali didattici e per i depliant promozionali.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
34
Qualifiche ed esperienze:
- diploma in fotografia e certificato di addestramento tecnico;
- esperienza in fotografia commerciale; esperienza presso uno studio fotografico.


Public relations officer

Fa riferimento allimmagine pubblica del museo. E responsabile di:
- relazioni con giornali, radio, televisioni, settimanali ed altri mezzi di comunicazione;
- campagne promozionali in caso di eventi e pubblicazioni speciali;
- coordinamento fra tutti i dipartimenti del museo e del relativo personale.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in pubbliche relazioni, giornalismo, inglese o comunicazione;
- due anni di esperienza nelle pubbliche relazioni; esperienza maturata in ambito
museale o in altre organizzazioni culturali.


Registrar

Controlla il flusso di informazioni ed responsabile dello sviluppo e del rafforzamento
delle politiche e delle procedure relative alle collezioni del museo.
Ha il compito di:
- controllare il funzionamento del sistema informativo relativo ad acquisizioni,
catalogazione, prestito, imballaggio, inventario, assicurazione e magazzino;
- organizzare, documentare e coordinare tutte le operazioni di prestito di opere darte;
- monitorare le procedure di cessione delle opere in accordo con la politica definita
dalla direzione del museo.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea nella disciplina in cui il museo specializzato o in arti liberali; preferibile
master in amministrazione del museo;
- due anni di esperienza presso il dipartimento registrazioni di un museo.


Security chief

E responsabile della protezione delledificio sede del museo, della collezione, del
personale e del pubblico da furto, incendio, ferimento e altri danni.
Ha il compito di:
- approntare le adeguate misure di sicurezza;
- pianificare le procedure di emergenza;
- coordinare eventuali evacuazioni delledificio;
- addestrare il personale;
- controllare gli accessi, le code alla biglietteria, lingresso di pacchi di natura sospetta.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in legge, giustizia criminale o scienze politiche; laurea in altre discipline con
almeno otto anni di esperienza nel campo della sicurezza museale oppure presso FBI,
Servizi Segreti o i maggiori dipartimenti di polizia;
- almeno cinque anni in posizione di comando; fortemente richiesta anche lesperienza
nel campo della protezione di grandi valori e di oggetti darte.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
35


Museum shop manager

Compiti:
- responsabile dellattivit di merchandising di oggetti di elevata qualit relativi alle
collezioni del museo e agli eventi dallo stesso organizzati;
- prepara il budget annuale del bookshop e sottopone il rapporto finanziario al
controllo del direttore o del financial officer;
- prepara linventario annuale della merce;
- supervisiona la disposizione degli articoli nel negozio;
- organizza tutte le attivit di promozione del negozio e coordina gli eventi speciali
con gli altri dipartimenti del museo;
- in collaborazione con il direttore, i curatori e lo staff didattico, sviluppa nuovi
prodotti destinati alla vendita.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea in economia, marketing, contabilit; preferibile la partecipazione a corsi
relativi alla disciplina del museo;
- da tre a cinque anni di esperienza nel commercio al dettaglio.


Volunteer coordinator

Compiti:
- responsabile dello sviluppo, organizzazione, supervisione e valutazione dellattivit
di volontariato nel museo;
- sviluppa i programmi di volontariato e ne definisce lorganizzazione e le
responsabilit;
- recluta, valuta, seleziona i volontari e ne segue laddestramento.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea nelle arti liberali; corsi in discipline museali;
- due anni di esperienza amministrativa o di controllo in un museo o in
unorganizzazione collegata, preferibilmente lavorando con il gruppo dei volontari.

Oltre a quelle appena descritte, esistono alcune posizioni di supporto e di assistenza che qui ci
limitiamo ad elencare. Per la descrizione, si rimanda allAllegato 3.

Art o object handler
Artist
Cataloguer (catalogatore)
Conservation aide
Development assistant
Exhibitions assistant
Financial clerk o administrative assistant
Interpreter o explainer
Library technician (assistente bibliotecario)
Object processor
Proofreader
Researcher (ricercatore)
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
36
Secretary (segretario)
Shop assistant (assistente di negozio)
Technician (tecnico)
Tour scheduler
Assistant to assistant (assistente di un assistente)
Guard (guardia)
Custodian (custode)
Gardener (giardiniere)
Mechanic (meccanico)
Woodworker (falegname)


5.2 Inghilterra

La fonte utilizzata per linventario delle figure inglesi un libro: Careers in Museums, Heritage
and Conservation, del Museum Training Institute, inviato dalla Museums and Galleries
Commission.

Anche per la situazione anglosassone, il numero e la variet delle posizioni dipendono ovviamente
dalla dimensione, dalla tipologia della collezione e dalle risorse finanziarie disponibili per i musei.


Museum officer

E responsabile di:
- gestione delle collezioni;
- attivit di servizio ai visitatori;
- attivit espositive;
- organizzazione di eventi;
- ricerca sponsorizzazioni;
Qualifiche ed esperienze:
- laurea o specializzazione superiore in storia dellarte o studi museali;
- possesso di NVQ/SVQ (National/Scottish Vocational Qualification) e rilevanti
esperienze;
- capacit di comunicazione e abilit organizzative.


Collection manager

Responsabile di:
- gestione del personale tecnico;
- gestione delle attivit relative alla conservazione delle collezioni.
Questo comporta la formulazione di adeguate politiche e la definizione di standard per
lacquisizione, disposizione, immagazzinaggio, documentazione e conservazione, nonch la
gestione del personale che svolge giornalmente tali operazioni.
Qualifiche ed esperienze:
- laurea o specializzazione superiore in storia dellarte o studi museali;
- esperienza acquisita in posizione di curatore o conservatore;
- esperienza manageriale.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
37
Curator/Keeper

Cura le collezioni di un museo: acquisto delle opere, ricerca, catalogazione, inventario,
esposizione e illustrazione delle stesse.
Possiede una buona conoscenza di unarea specifica, ad esempio archeologia, storia
dellarte, scienze naturali, tecnologia, ecc., e amore per gli oggetti darte.
E necessario notare che solo le istituzioni di maggiori dimensioni possono permettersi
di impiegare un curatore esclusivamente per la cura delle collezioni; nella maggior parte
dei musei, infatti, essi svolgono anche molte altre attivit (marketing, servizi ai visitatori,
mostre, didattica, gestione finanziaria, ecc.).
Qualifiche ed esperienze:
- laurea (in qualche disciplina specialistica) o specializzazione superiore;
- esperienza di volontariato;
- possesso di NVQ/SVQ e rilevanti esperienze.


Registrar

E responsabile della gestione di:
- documentazione;
- tecnologia informativa;
- inventario;
- rapporti sulle condizioni degli oggetti.
E spesso coinvolto nello sviluppo e definizione delle politiche e degli standard per la
conservazione delle collezioni.
Qualifiche ed esperienze:
- esperienza in ambito museale, nella documentazione o nella gestione delle collezioni;
- competenze nelle tecnologie informative o nei sistemi computerizzati di gestione
delle collezioni.


Documentation officer

Responsabile di:
- gestione delle informazioni relative alle collezioni (tramite uso di computer e sistemi
multimediali), combinando il ruolo di curatore con quello di gestore delle
informazioni.
Qualifiche ed esperienze:
- possesso della qualifica di curatore;
- conoscenza delle tecnologie informatiche;
- abilit nella gestione delle informazioni.


Researcher

Nella maggior parte dei musei la ricerca parte dei compiti di un curatore. Nelle
istituzioni nazionali, universitarie o provinciali essa pu costituire un lavoro a s,
sebbene le opportunit di realizzare ricerche altamente specifiche basate su un unico
tema siano rare.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
38
Qualifiche ed esperienze:
- laurea e specializzazione superiore in una particolare materia.


Technician

Si occupa dello svolgimento di varie attivit tecniche. Comprende:
- il responsabile del trasferimento di oggetti e opere darte;
- il tecnico scientifico.
Qualifiche ed esperienze:
- specializzazioni professionali o titoli equivalenti;
- possesso di NVQ/SVQ e rilevanti esperienze, preferibilmente nella disposizione
delle opere.


Visitor Services

Responsabile della fornitura al pubblico di servizi che rendono pi interessante e
confortevole la visita al museo (receptionist, addetti alla didattica, addetti alla caffetteria,
assistenti di sala, ecc.)


Visitor Services Manager

Responsabile di:
- gestione di tutti i servizi ai visitatori;
- sviluppo di politiche per assicurare al pubblico una visita pi interessante e
confortevole;
- gestione del personale addetto alla fornitura di tali servizi.
Qualifiche ed esperienze
- esperienza e qualifica manageriale in un museo o in servizi simili;
- capacit di comprendere i bisogni dei visitatori;
- abilit nella gestione del personale.


Education Officer

La didattica rappresenta una delle principali attivit di un museo.
Essa svolta secondo varie modalit che vanno dallinsegnamento formale a metodi di
apprendimento pi empirici.
In molte istituzioni lattivit didattica di competenza dei curatori, anche se sempre pi
diffusa lassunzione di specialisti il cui compito quello di:
- accrescere il numero dei visitatori tramite iniziative ed informazioni varie;
- interpretare le esposizioni a beneficio del pubblico.
In particolare, un addetto alla didattica:
- mette in relazione il lavoro del curatore con le esigenze dei visitatori;
- tiene lezioni alle classi, sia presso il museo sia a scuola;
- prepara il materiale didattico per progetti scolastici;
- tiene corsi agli insegnanti sulle migliori modalit di fruizione del museo;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
39
- organizza attivit per bambini durante i periodi di vacanza;
- organizza classi didattiche per adulti, letture ed eventi;
- collabora con i curatori e i grafici alla disposizione delle collezioni;
- organizza visite guidate;
- gestisce gli interpreti.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma magistrale ed esperienza di insegnamento;
- specializzazione superiore in storia dellarte o studi museali ed esperienza di lavoro
con i giovani.


Gallery Assistant/Attendant/Warder

Nei musei pi piccoli svolgono compiti diversi di amministrazione, assistenza tecnica,
vendita o pulizia. Nei musei maggiori o nazionali ricoprono il ruolo di guardiani/custodi
con responsabilit primarie nel campo della sicurezza.
I guardiani spesso sono il primo, dove non unico, contatto con i visitatori ed in virt di
questa caratteristica non infrequente che le attivit di guardiania e sicurezza vengano
accompagnate da attivit di servizio e di assistenza museale nei confronti dei visitatori
per rendere maggiormente accessibile il patrimonio del museo.
Devono possedere abilit di vigilanza per lunghi periodi, capacit di comprendere il
comportamento delle persone, conoscenze di base sulle norme di legge ed una
fondamentale capacit di reazione in caso di emergenza.
Qualifiche ed esperienze:
- background formativo in altri ruoli di customer services o esperienza nel settore dei
servizi di sicurezza.


Public Relations, Fundraising and Marketing (Marketing Manager, Press Officer, Fundraising
Officer, Business Development Manager, Events Organiser)

Molti musei hanno degli staff che si occupano di pubbliche relazioni e di marketing che
lavorano esclusivamente con i media e le agenzie di pubblicit occupandosi altres delle
attivit di reperimento fondi. In alcuni musei lattivit di fundraising collegata con le
attivit di vendita e di servizio ai visitatori, anche se si riscontra un generalizzato
incremento delle attivit di fundraising e commerciali spesso collegate alle
responsabilit di marketing.
Qualifiche ed esperienze:
- Diploma in comunicazione riconosciuto dalla Communication, Advertising and
Marketing Education Foundation Ltd (cam);
- esperienza svolta in posizione simile in qualsiasi tipo di organizzazione artistica
apprezzata ma non essenziale. Nel caso in cui il fundraising una parte determinante
del lavoro, sono necessari interesse per il mondo degli affari e una preparazione
giornalistica e di marketing.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
40
Administration and Finance

In generale gli staff museali di amministrazione e finanza svolgono mansioni assimilabili
a quelle svolte nelle stesse funzioni dalle altre amministrazioni pubbliche e dalle
imprese.
Il requisito richiesto per svolgere tali attivit fa riferimento ad una esperienza pregressa
in tali funzioni collegata ad uno spiccato interesse per le attivit museali.
Qualifiche ed esperienze:
- NVQ/SVQ in economia e commercio, contabilit, finanza e gestione del personale;
- sono richieste rilevanti qualifiche ed esperienze nelle discipline finanziarie.


Sales and Publications

La presenza di un negozio (bookshop) sta diventando sempre pi importante in tutti i
musei e gallerie, sia come servizio ai visitatori, sia come risorsa dentrata. Alcuni musei
prevedono la figura di shop manager cos come uno staff di vendita, mentre alcuni musei
molto grandi hanno anche un proprio dipartimento di pubblicazione, editori propri e cos
via.
Qualifiche ed esperienze:
- esperienza di gestione e di vendita in campo commerciale.


Designer

Solo alcuni grandi musei hanno dei propri disegnatori allinterno dei loro team di
esposizione, ma generalmente si rivolgono a societ di design indipendenti specializzate
nelle attivit museali.
I designers museali devono avere una conoscenza degli oggetti presenti nel museo e
delle loro caratteristiche di conservazione.
I designers devono possedere competenze nelle attivit di interpretazione, gestione dei
visitatori, organizzazione degli spazi e project management.
I musei inoltre utilizzano disegnatori grafici per la realizzazione di stampe e depliant
pubblicitari/illustrativi.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma di grafica; utile un ulteriore esperienze in disegno industriale e commerciale.


Photographer

I musei maggiori impiegano stabilmente fotografi per la composizione di un archivio
fotografico degli oggetti/opere esibite e per le pubblicazioni, per riprodurre fotografie
storiche, per preparare dei record fotografici per documentare scavi o altri campi di
lavoro e per realizzare ingrandimenti fotografici per nuovi depliant ed immagini
pubblicitarie.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma di fotografia; essenziale lesperienza in uno studio fotografico.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
41
Conservator

Responsabile di:
- conservazione e cura continuativa degli oggetti storici ed estetici e delle opere darte;
- attivit di analisi: stabilire le caratteristiche degli oggetti conservati, le loro
condizioni e le cause del deterioramento;
- attivit di conservazione: arrestare il deterioramento e assicurare la stabilit
conservativa nel lungo periodo;
- attivit di restauro: ripristino dellintegrit fisica ed estetica degli oggetti conservati;
- prevenzione del deterioramento dei beni conservati tramite il monitoraggio delle
condizioni ambientali (umidit, luminosit, ecc.);
Per i musei maggiori esistono, in organico, pi figure di conservatore, specializzate per
classi di materiali mentre i musei minori solitamente hanno un unico conservatore
nonostante le collezioni siano composte da reperti di origine differente.
Qualifiche ed esperienze:
- diploma, laurea, corsi di specializzazione superiore nella disciplina della
conservazione;
- conoscenze scientifiche e tecniche;
- conoscenza degli oggetti, del loro significato storico e culturale, della loro qualit
estetica e della tecnica di produzione;
- pazienza nello svolgimento di lavori meticolosi e talvolta noiosi;
- abilit manuale.


Senior manager

Il Senior manager responsabile della definizione e dello sviluppo delle politiche del
museo.
Questa posizione coinvolge tutte le competenze necessarie per la gestione di
unorganizzazione: capacit di pianificazione, di negoziazione, di ispirare e guidare lo
staff, di prendere decisioni, di gestire risorse economiche. La gestione di un museo
richiede una particolare conoscenza della collezione e delle modalit di esposizione che
consentono una migliore fruizione da parte del pubblico.
Qualifiche ed esperienze:
- qualifica post laurea in studi museali o culturali, o in gestione (es.: MBA);
- esperienza di gestione di un piccolo museo, di un dipartimento museale o in unaltra
organizzazione culturale.


5.3 Francia

Per la Francia stata contattata lEcole Nationale du Patrimoine che ha inviato informazioni
riguardo alle figure professionali operanti presso il Ministre de la Culture e de la Communication
di Francia.
Il personale del Ministero distinto in quattro categorie o filire:
Filire accueil, surveillance et magasinage;
Filire technique;
Filire scientifique;
Filire administrative.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
42

Si riportano per ciascuna categoria le figure principali operanti con una breve descrizione. Si
rimanda allAllegato 4 per una bibliografia sulle figure professionali operanti nei musei francesi.

Le figure possono operare nelle diverse istituzioni statali musei nazionali, monumenti, siti
archeologici, archivi, biblioteche, direzioni regionali, servizi decentrati.


Filire accueil, surveillance et magasinage;

Agents techniques daccueil, de surveillance et de magasinage

Sono incaricati:
dellaccoglienza del pubblico;
della manutenzione ordinaria dei locali adibiti allaccoglienza e ai depositi;
della sorveglianza dei locali;
delle visite guidate e dellanimazione;
delle sale di lettura e desposizione negli archivi.


Techniciens des services culturels et des batiments de France

assicurano il controllo gerarchico delle figure precedenti e del personale di magazzino;
si occupano della sicurezza degli edifici e della progettazione del servizio;
supervisionano le condizioni daccoglienza del pubblico.


Ingegnieurs des services culturels et du patrimoine

progettano laccoglienza e la sicurezza negli edifici;
formano il personale adibito ai suddetti servizi.


Filire technique

Techniciens dart

definiscono le tecniche specifiche per il restauro, la valorizzazione e larricchimento del
patrimonio;
si occupano del restauro e della conservazione dello stesso;

Chefs de travaux dart

sono responsabili dei laboratori di restauro;
si occupano dei parchi e dei giardini nazionali.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
43
Techniciens et ingegnieurs des services culturels et du patrimoine

sovrintendono al mantenimento degli edifici;
sovrintendono alle operazioni di restauro (cantieri).


Filire scientifique


Conservateurs du patrimoine

hanno la responsabilit scientifica e tecnica del patrimonio;
svolgono attivit di studio, catalogazione, conservazione e valorizzazione del
patrimonio;
possono svolgere anche mansioni amministrative, didattiche o ispettive;
hanno una vocazione per gli incarichi di direzione.


Techniciens de recherche; Assistants ingegnieurs; Ingegnieurs detudes; Ingegnieurs de recerche

si occupano ai vari livelli di competenza di tutte le attivit di ricerca scientifica connesse
al patrimonio.


6. Analisi dei gap

I gap esistenti tra le figure professionali attualmente esistenti nelle strutture museali considerate
sono evidenti dalla semplice comparazione delle stesse. Di seguito si evidenziano i gap delle
strutture museali italiane con riferimento alle principali aree di attivit lasciate scoperte e sulle quali
sarebbe ipotizzabile un migliore presidio.

In Francia si evidenzia una maggiore attenzione, rispetto allItalia, verso i servizi di accoglienza
al pubblico museale sottolineata sia dalla presenza di una figura specificatamente adibita a tali
attivit, lagent technique daccueil, sia dalla predisposizione e cura di aree apposite per
laccoglienza e la lettura allinterno delle strutture museali.
Questa prospettiva di valorizzazione delle esposizioni museali in ottica di servizio alla clientela
si accompagna alla volont di incontrare non solo il gusto culturale dei visitatori, ma anche di
rendere accoglienti le strutture museali, mitigando i momenti di attesa con aree di accoglienza
comode, prevedendo inoltre delle sale di lettura, in cui poter approfondire la conoscenza delle
collezioni, attrezzate con adeguati materiali di supporto. Si tratta cio di una valorizzazione
della dimensione di servizio in unottica di miglioramento della fruizione dei Beni Culturali.

Anche la gestione museale di scuola anglosassone (UK e USA), come quella francese molto
attenta allarea dellaccoglienza dei visitatori. Inoltre sono molto enfatizzate le attivit di fund
raising, di gestione, di marketing e di pubbliche relazioni. In queste aree il gap delle strutture
museali italiane evidente. Infatti, mentre i musei italiani non godono di autonomia e di
iniziativa finanziaria, i musei anglosassoni sono chiamati a perseguire, nei limiti del possibile,
un equilibrio economico finanziario proprio evidenziando una responsabilit in tal senso del
direttore del museo. Questa responsabilizzazione ha fatto emergere allinterno dei musei
anglosassoni una serie di figure (marketing manager, public relation officer, ecc.) deputate alla
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
44
promozione esterna dellimmagine del museo sia verso il pubblico degli utenti sia verso le
istituzioni e i mezzi di informazione con lo scopo di accrescere la visibilit delle istituzioni
museali e di renderle maggiormente interessanti per il pubblico, riuscendo al contempo ad
attirare una maggiore quantit di risorse finanziarie nelle istituzioni museali grazie a questa
maggiore visibilit. Sono anche previste delle figure apposite (development officer, fundraising
officer) per la raccolta fondi ed in generale per tutte le iniziative di business collegate alle
strutture museali (p.e. merchandising).
infine da rilevare una maggiore ricchezza di ruoli scientifici specializzati che si occupano di
singoli settori di attivit come le pubblicazioni, la didattica, singole aree delle collezioni
museali, mostre temporanee, mentre in Italia si nota una forte concentrazione delle attivit
scientifiche in poche figure, spesso investite anche da responsabilit di carattere gestionale.
Emerge cio una maggiore specializzazione nel settore dei Beni Culturali anglosassone che
punta alla valorizzazione sia degli aspetti culturali e educativi sia degli aspetti di business degli
stessi. Rispetto al contesto italiano, che privilegia gli aspetti di conservazione e valorizzazione
dei Beni Culturali, la scuola anglosassone ha molto sviluppato anche gli aspetti di gestione delle
attivit.



Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
45
CAPITOLO 2: Figure professionali nelle biblioteche


1. Le fonti utilizzate

Nella predisposizione del presente documento si fatto riferimento ai seguenti materiali:

- UNESCO Public Library Manifesto 1994
- IFLAs guidelines for public libraries (revision)
- Raccomandazioni del Consiglio dEuropa
- Normativa Nazionale
- Normativa Regionale in termini di figure professionali nel settore bibliotecario e di iniziative di
formazione destinate ai bibliotecari
- La pubblicazione Fare biblioteca pubblicata dallistituto dei beni culturali della regione
Emilia Romagna nel 1985 sul tema oggetto di analisi in questo documento
- Gli atti del convegno AIB 1999
- Biblioteche Oggi

Sono inoltre state intervistate le seguenti persone:

- Massimo Belotti direttore Biblioteche Oggi
- Claudia Collina Comune di Bologna
- Anna de Pascalis Accademia dei Concordi - Rovigo
- Luisa Finocchi Fondazione Mondadori
- Ornella Foglieni Regione Lombardia
- Nazareno Pisauri Istituto Beni Culturali regione Emilia Romagna
- Marisa Santarsiero direttrice Biblioteca Universit Bocconi
che sono qui ringraziate per il loro aiuto. Ogni manchevolezza o imprecisione responsabilit degli
autori della presente nota.

Con riferimento ai corsi di formazione a livello regionale si rimanda ai seguenti siti:

LOMBARDIA
http://formalavoro.regione.lombardia.it/rl/Pianocor.nsf/902154d682d9ade6c12567c2002b8900/3d7f
f6535069cf57c12567c5003b14f4?OpenDocument
http://formalavoro.regione.lombardia.it/rl/Pianocor.nsf/902154d682d9ade6c12567c2002b8900/e29c
4495430aad48c12567c5003b151b?OpenDocument

TOSCANA
http://www.regione.toscana.it/cgi-bin/fp/fpibo?attivita:PI8FF248;main
http://www.regione.toscana.it/cgi-bin/fp/fpibo?attivita:PO7FF071;main

VENETO
http://www.regione.veneto.it/cultura/biblioteche.htm (corsi regionali di aggiornamento non attivo)



Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
46
2. Le attivit e la disciplina delle biblioteche


2.1 Le attivit di una biblioteca

Come per i musei, prima di procedere allinventario delle figure, presentiamo le funzioni/attivit
tipiche di una biblioteca.

Pur con le differenze dovute alla missione e alle caratteristiche istituzionali e strutturali delle
biblioteche, possibile raggruppare le attivit svolte allinterno delle biblioteche nei seguenti
processi tipici:

La selezione e lacquisto dei titoli
Gli acquisti costituiscono, soprattutto nelle biblioteche di pubblica lettura, la principale modalit di
reperimento di libri; la scelta dei titoli da acquistare deve essere coerente con le decisioni della
biblioteca in merito alla propria specializzazione e ai segmenti di mercato cui intende
prevalentemente rivolgersi. Per la loro criticit, le decisioni sugli acquisti sono in genere assunte dal
direttore della biblioteca e dai bibliotecari, individualmente allinterno di un limite di spesa fissato,
o collegialmente.

La collocazione e i processi amministrativi connessi
Una volta che il libro entra in biblioteca, viene ispezionato e se non danneggiato viene accettato;
la fattura della casa editrice o della libreria quindi messa in pagamento. Il libro quindi timbrato
in modo indelebile con il timbro della biblioteca sul frontespizio, sul retro del frontespizio,
sullultima pagina e su altre pagine convenzionate. Nel caso in cui la procedura di catalogazione sia
manuale, i libri sono elencati in ordine darrivo sul cosiddetto registro di ingresso. Dalla
posizione nel registro ricevono il numero di ingresso, che riportato sullultima pagina del testo e
sulle fatture. Dopo che il volume stato preso in carico dal punto di vista amministrativo e
contabile, viene collocato e quindi catalogato.

La catalogazione
Attraverso il processo di catalogazione, ciascun documento identificato come prodotto
(catalogazione per autore e per titolo) e in base al suo contenuto (catalogazione per soggetto).
Lattivit di catalogazione spesso centralizzata nel caso di sistemi di biblioteche o
esternalizzata. Nel caso sia svolta internamente, pu prevedere il coinvolgimento di volontari o
assistenti.
Qualora il catalogo sia disponibile in forma elettronica il processo di catalogazione include la
digitalizzazione di alcune informazioni.

La conservazione e la manutenzione delle raccolte
Il processo di conservazione delle raccolte comprende sia attivit di conservazione dei libri in senso
stretto particolarmente onerosa e importante per le biblioteche di conservazione, sia attivit di
trasferimento a biblioteche di conservazione di testi dai contenuti obsoleti e superati o la
distruzione di volumi rovinati per leccessivo uso, o non pi attuali per le biblioteche di pubblica
lettura.
Le attivit pi diffuse relative alla conservazione sono la rilegatura dei libri pi utilizzati, la
spolveratura, il trattamento periodico dei libri e degli ambienti, la protezione contro il pericolo di
incendi e di allagamenti, lattivazione di misure di salvaguardia contro i furti e i danneggiamenti dei
volumi. Le decisioni in merito alla manutenzione delle raccolte sono prese in genere dal direttore
della biblioteca; lattivit di manutenzione spesso esternalizzata.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
47

La ricerca titoli
Nel caso di biblioteche senza scaffale aperto, la ricerca titoli avviene manualmente nei depositi.

La gestione dei prestiti
Le attivit che riguardano la gestione prestiti possono essere gestite in modo manuale ovvero
elettronico. Concluse le registrazioni del prestito, vengono disattivati eventuali sistemi
antitaccheggio e il volume consegnato al lettore. Al termine del periodo di prestito, questi lo
restituisce al personale addetto al prestito che provvede a verificare lintegrit del volume, registrare
la restituzione, riattivare il dispositivo antitaccheggio e ricollocare il volume sugli scaffali. La
procedura relativa al prestito interbibliotecario molto simile dal punto di vista logico a quella test
descritta. In presenza di organico ridotto rispetto al fabbisogno, tale processo viene spesso gestito da
volontari o da obiettori.

Lassistenza al cliente
Comprende le attivit di indirizzo, orientamento assistenza allutente nel suo processo di ricerca
delle informazioni. Si tratta di attivit molto critiche per limmagine della biblioteca, purtroppo
spesso delegate a personale non adeguatamente preparato. Limmagine di servizio della biblioteca
ne risulta in questo caso fortemente danneggiata.

Ai processi sopra delineati si aggiungono anche numerose attivit di controllo, di coordinamento e
di promozione svolte in genere dal direttore della biblioteca, nonch una serie di attivit di supporto
(gestione del sistema informativo, manutenzione, pulizie ecc) che tendono a non essere svolte
direttamente dal personale della biblioteca ma gestite dallente pubblico territoriale cui compete la
gestione della biblioteca.
Le attivit sopra individuate sono ripartite fra le seguenti figure professionali:
- il direttore della biblioteca;
- il bibliotecario;
- lassistente bibliotecario;
- i volontari e gli obiettori;
- alcuni specialisti allinterno dellente pubblico territoriale di afferenza o reperibili sul
mercato.


2.2 La disciplina delle biblioteche

La disciplina delle biblioteche spetta alle Regioni; le competenze regionali in materia di biblioteche
sono essenzialmente disciplinate dal DPR n. 3 del 14 gennaio 1972. Si tratta principalmente delle
seguenti attivit:

Competenze trasferite dallo Stato:

istituzione, ordinamento e funzionamento delle biblioteche degli enti locali e di interesse
locale;
manutenzione, integrit, sicurezza e godimento pubblico delle cose raccolte nelle biblioteche
degli Enti locali e di interesse locale;
interventi finanziari rivolti a tali biblioteche e coordinamento delle loro attivit;
mostre di materiale storico e artistico organizzate a cura e nell'ambito delle suddette
biblioteche.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
48

Competenze delegate dallo Stato:

vegliare sulla conservazione ed eventuale riproduzione di codici, incunaboli e altro materiale
documentario raro e di pregio;
curare l'applicazione della Legge n.1089/1939 per la parte relativa al materiale bibliografico
(notifiche, autorizzazioni all'esportazione ecc.)
proporre al Ministero restauri, espropri e acquisti di materiale raro e di pregio;
promuovere l'istituzione di nuove biblioteche.


3. Figure professionali esistenti

Nella definizione dei profili professionali delle Biblioteche occorre tenere in considerazione diversi
elementi di criticit:
- la diversa natura delle biblioteche (di pubblica lettura vs. di conservazione vs. universitarie)
rende pi o meno critiche alcune professionalit;
- le caratteristiche delle collezioni (biblioteca, mediateca, biblioteca ed emeroteca, biblioteca
digitale) rendono necessarie alcune competenze non necessarie in altri tipi di biblioteche;
- la normativa di riferimento in Italia, per quanto riguarda le biblioteche di pubblica lettura, varia
da regione a regione; accade cos che i requisiti per accedere allo stesso tipo di ruolo varino fra
le regioni, e che il trattamento economico di alcune posizioni vari per le biblioteche localizzate
in comuni diversi;
- di conseguenza, anche la normativa di riferimento riguardo alle competenze richieste al
personale delle biblioteche definita su base regionale; ciascuna regione organizza corsi di
specializzazione riconosciuti ai fini concorsuali solo nella regione di riferimento;
- lorganico delle biblioteche di pubblica lettura nel nostro paese spesso sottodimensionato
rispetto ai fabbisogni e alle raccomandazioni dellIFLA; il ricorso a volontari o ad obiettori di
coscienza molto elevato;
- le biblioteche ricorrono in modo massiccio allesternalizzazione di attivit, in particolare per
quanto riguarda la catalogazione e la manutenzione delle collezioni.


3.1 Biblioteche statali
2


Il Ministero per i Beni e le Attivit Culturali stato recentemente oggetto di profonda revisione;
sono attualmente in fase di definizione di regolamenti attuativi. Di particolare interesse la
revisione dei profili professionali relativo alle carriere tecnico scientifiche cui sta procedendo il
Ministero per i Beni e le attivit culturali. La ridefinizione delle figure va nella direzione di
specificare i profili in funzione delle diverse attivit svolte allinterno della biblioteca.

In Italia, gli attuali profili professionali dei bibliotecari dello Stato sono stati definiti sulla base della
legge 312/1980 che classifica gli impiegati civili e gli operai delle amministrazioni dello stato in 8
qualifiche funzionali, e specificati nel DPR di attuazione 29 dicembre 1984, n. 1219.

Successivamente, sulla base del DPR 266/87 si istitu per il personale appartenente al comparto
ministeriale anche il IX livello, e in esso furono inquadrati con due passaggi successivi la maggior

2
Paragrafo tratto da Associazione italiana biblioteche. Congresso 1999 Giuliana Zagra , Commissione nazionale servizi bibliografici
nazionali e tutela AIB
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
49
parte dei bibliotecari propriamente detti (ex profilo di VIII), mentre le qualifiche di aiuto
bibliotecario e documentalista (ex VI) confluirono entrambe nel profilo di VII corrispondente al
collaboratore bibliotecario.

Fra le proposte in discussione a livello statale vi quella che i bibliotecari (insieme ad archeologi
archivisti e storici dellarte) possano confluire nellarea dei professionisti della P.A., prevista
dallarticolo 11 della legge 59/97 e recepita dal Contratto del Comparto Stato, con la possibilit di
avviare forme contrattuali separate che tengano conto delle caratteristiche e delle esigenze legate
alla specificit della professione.


3.2 Biblioteche di pubblica lettura

In considerazione del fatto che per le biblioteche esiste una specifica normativa regionale di
riferimento, a differenza di quanto proposto nel capitolo sui musei, si classifica il materiale
disponibile per Regione e non per figura professionale.

Quanto contenuto in questo paragrafo il frutto dellesame delle leggi regionali che disciplinano la
gestione delle biblioteche, disponibili su Internet. Si riportano soltanto stralci di legge di quelle
regioni che danno indicazioni sulle attivit o profili del personale che lavora nelle biblioteche o che
indicano i requisiti e le modalit di accesso (concorsi e formazione).

Regione Lombardia
La legge 81 dell85 dispone che il personale sia costituito da bibliotecari e assistenti di biblioteca
cui spettano le funzioni inerenti allattuazione delle procedure in ordine allacquisizione del
materiale librario e documentario, al suo ordinamento e al suo uso pubblico.

Regione Veneto
La Legge regionale 5 settembre 1984 n. 50 (B.U.R. 41/1984) dispone che:
Art. 33 - (Personale tecnico delle biblioteche)

Il personale tecnico delle biblioteche pubbliche costituito da bibliotecari e da assistenti di
biblioteca e viene assunto esclusivamente mediante pubblico concorso. Il titolo di studio richiesto
rispettivamente la laurea e il diploma di scuola media superiore fatte salve le deroghe previste dal
contratto degli Enti locali per prestazioni di servizio gi effettuate.

Art. 34 -(Concorsi e incarichi)
Secondo l'importanza della biblioteca, riferita anche al numero degli utenti interessati, il servizio
della biblioteca stessa sar affidato a un bibliotecario ovvero a un assistente di biblioteca.
Tuttavia, nei Comuni con popolazione inferiore ai 10 mila abitanti, pu essere conferito l'incarico di
assistente di biblioteca con retribuzione forfettaria e fatte salve le norme in materia di lavoro e di
assicurazioni sociali, mediante selezione pubblica e tenuti presenti i titoli e i requisiti richiesti per
l'ammissione al concorso di assistente di biblioteca.
Nei Comuni con popolazione inferiore ai 3 mila abitanti le funzioni di bibliotecario possono essere
affidate, previa apposita convenzione con il centro del sistema, a un incaricato messo a disposizione
del centro del sistema medesimo.

Regione Liguria
La legge regionale n 61 del 1978 della Regione Liguria, allarticolo 12 prevede che:
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
50
Il servizio presso le biblioteche e i sistemi bibliotecari degli Enti locali assicurato da personale
tecnico esecutivo e ausiliario di ruolo e da personale a tempo parziale di cui alla lettera c)
dell'ultimo comma del presente articolo nella misura necessaria al buon andamento dei servizi. I
regolamenti organici degli Enti locali devono prevedere l'ordinamento del personale tecnico addetto
alle biblioteche in modo da comprendervi almeno bibliotecari e assistenti di biblioteca. Per la
partecipazione ai concorsi pubblici per la copertura dei posti di ruolo di bibliotecario e di assistente
di biblioteca deve essere richiesto rispettivamente il diploma di laurea e di scuola secondaria
superiore. I concorsi che dovranno essere per esami e per titoli dovranno comprendere prove
tecniche di biblioteconomia e di bibliografia e qualora sia necessario per l'organizzazione delle
biblioteche dotate di materiale di cui all'articolo 3 anche prove di paleografia e archivistica. La
Direzione delle biblioteche di Enti locali: a) affidata a bibliotecari quando la popolazione supera i
20.000 abitanti; b) affidata a bibliotecari o ad assistenti di biblioteca quando la popolazione
inferiore a 20.000 abitanti; c) quando la popolazione inferiore a 5.000 abitanti pu essere affidata
a un incaricato anche a tempo parziale in possesso di diploma di scuola media superiore e di
attitudine professionale provata di norma con il possesso dei titoli di cui al quarto comma del
presente articolo.

Nel pi recente Programma pluriennale in materia di biblioteche di Enti Locali e di interesse locale
per gli anni 1996/ 2000 (approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 84, 11.10.1996) al
capo sesto, si affronta nei seguenti termini il problema della formazione per il personale delle
biblioteche:

La Legge Regionale n. 61/1978 tratta della formazione del personale addetto alle biblioteche
esclusivamente in connessione con la normativa regionale in materia di formazione professionale,
nell'ambito della quale le competenze regionali sono state recentemente trasferite alle Province.
La Legge, pur implicando che la struttura regionale competente in materia di biblioteche non sia
autonoma nella organizzazione delle attivit di formazione professionale, non impedisce di prendere
in considerazione altri tipi di attivit formative, orientate a migliorare la professionalit del
personale gi in servizio nelle biblioteche.
Si rilevato che in numerose biblioteche, soprattutto di piccoli comuni e di enti diversi dagli Enti
locali, vi del personale, ma non in possesso di adeguate conoscenze biblioteconomiche. In altri
casi il personale gi in possesso delle conoscenze di base, ma sentita l'esigenza di approfondire
alcuni specifici temi.
Per rispondere a tali esigenze, la Regione provveder ad organizzare attivit di aggiornamento
informativo su temi biblioteconomici, con particolare riguardo alla catalogazione bibliografica, e
seminari di approfondimento su argomenti specifici, per personale gi in servizio nelle biblioteche
di competenza regionale. La Regione inoltre, nell'ambito delle proprie competenze e nel rispetto
della vigente normativa, potr collaborare ad iniziative di formazione organizzate da altri soggetti.
Si pu prevedere che tali iniziative potranno interessare un numero elevato di persone e che daranno
luogo ad un sostanziale miglioramento della professionalit del personale in servizio nelle
biblioteche, e ci avr senza dubbio positive ripercussioni sia sul servizio al pubblico, sia sul livello
qualitativo di progetti di cooperazione come il CBL.
Si sottolinea che vi connessione tra il problema della preparazione professionale degli addetti alle
biblioteche e quello della costituzione di sistemi bibliotecari. Infatti ogni piccolo comune, con le
sole sue risorse, non pu assegnare alla biblioteca personale qualificato in quantit sufficiente,
mentre con la costituzione di sistemi bibliotecari intercomunali tale personale sarebbe in carico al
sistema e utilizzato a beneficio di tutte le biblioteche collegate/i.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
51
Regione Toscana
La normativa prevede lindividuazione di quattro figure professionali distinte allinterno della
biblioteca:

- Addetto al restauro del materiale cartaceo
- Restauratore di materiale cartaceo
- Rilegatore
- Bibliotecario documentalista

Per ciascuna di queste figure sono individuate delle competenze specifiche.
Cos l'addetto al restauro del materiale cartaceo un operatore tecnico esecutivo che realizza
interventi conservativi e reintegrativi su opere cartacee, rispettandone la collocazione storico
temporale e i valori tecnici espressi nell'opera; egli ha conoscenza di base archivistiche, storico
artistiche e chimico fisiche e possiede abilit tecnico professionali relative alle operazioni pratiche
del restauro del materiale cartaceo.
Il restauratore di materiale cartaceo un professionista che interviene sulle opere cartacee al fine di
eliminare le cause di degrado e il degrado dovuto al tempo, all'inquinamento e ad altri eventi
traumatici, nell'ottica della reintegrazione e conservazione delle opere stesse.
Il rilegatore una figura professionale che, possedendo conoscenze di storia della rilegatoria, di
tecniche specifiche riguardanti la propria qualifica, si pone l'obiettivo di:
- completare i semilavorati provenienti dalla stampa in prodotti finiti, tenendo presente i facsimile
degli stampati, l'effetto da conseguire, le caratteristiche merceologiche dei materiali e dei
prodotti impiegati;
- individuare il ciclo operativo;
- effettuarne il controllo e la regolazione;
- interagire con gli altri addetti alle macchine per dare agli stampati l'aspetto definitivo secondo la
funzione, presentazione e protezione richiesta.

Ecco infine un elenco delle competenze previste per la figura di bibliotecario documentalista:
- progettazione delle infrastrutture informative a sostegno dei processi di sviluppo locale;
- attuazione di azioni finalizzate alla tutela, organizzazione e fruizione del complesso del
patrimonio bibliografico e documentario locale;
- attuazione di progetti di documentazione attraverso l'impiego di strumentazioni audiovisive;
- gestione di servizi informativi attraverso l'accesso ad archivi remoti per mezzo di reti
telematiche;
- progettazione e realizzazione di pagine WEB, ai fini della valorizzazione del patrimonio
informativo e dei ben culturali;
- gestione degli U.R.P., istituiti con L. 241/90;
- sua integrazione e di fornitura di strumenti a supporto dell'attivit delle istituzioni educative
presenti nel territorio;
- predisposizione e attuazione di progetti per la diffusione del libro e della lettura;
- rapporti interpersonali a monte e a valle con i livelli di responsabilit;
- previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale.

Le conoscenze che un bibliotecario documentalista deve possedere sono:
- nozioni generali di diritto dei beni culturali, con particolare riferimento al patrimonio librario,
archivistico e documentario ed alle competenze dei vari livelli istituzionali (U.E., Stato,
Regioni, Enti Locali);
- legislazione in materia di biblioteche di ente locale e di archivi affidati ad enti locali;
- configurazione giuridica e limitazioni del diritto all'informazione Il diritto d'autore;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
52
- nozioni di metodologia della ricerca sociale e di statistica, con particolare riferimento alla
statistica bibliotecaria;
- psicopedagogia della lettura;
- storia del libro;
- criteri e metodi per un corretta conservazione del patrimonio librario e archivistico;
- nozioni generali di teoria della documentazione: definizione, analisi e descrizione dei
documenti;
- introduzione all'uso degli strumenti di descrizione bibliografica, soggettazione e classificazione
dei documenti ( R.I.C.A., I.S.B.D., G.R.I.S, D.D.C.);
- documentazione audiovisiva: ordinamento e conservazione;
- produzione di documenti audiovisivi nelle scienze sociali, per la storia locale e sulle tradizioni
popolari;
- archivio comunale: procedure di archiviazione degli atti, di costituzione dell'archivio di deposito
e della sezione separata d'archivio;
- nozioni generali sulle metodologie di inventariazione archivistica;
- gestione e implementazione di archivi bibliografici su P.C.;
- introduzione a Internet;
- ricerca delle informazioni in Internet, con particolare riferimento al recupero delle informazioni
bibliografiche ed agli strumenti per la catalogazione derivata;
- creazione di pagine WEB;
- lingua straniera (Inglese);
- contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
- igiene del lavoro, con particolare riferimento al lavoro ai videoterminali.

Regione Emilia Romagna
La legge regionale 42 del 1983 prevede le due figure di bibliotecario e assistente di biblioteca.
Ovviamente la specificazione delle mansioni ricoperte da queste due figure varia a seconda del
particolare contesto in cui queste operano; pu trattarsi di biblioteche ad organizzazione complessa
e di dimensioni rilevanti che presentano organici consistenti e specializzati oppure di biblioteche ad
organizzazione semplice con organici che vanno da uno a meno di dieci addetti. In generale tanto
pi ampi sono gli organici quanto pi specializzate sono le funzioni affidate a bibliotecari e
assistenti; quanto pi sono ridotti sono gli organici, tanto pi sono diversificati i compiti ai quali
adempiere.
Per quanto riguarda le biblioteche a maggiore complessit organizzativa, oltre a bibliotecario e
assistente bibliotecario, sono presenti un direttore, vicedirettore, personale amministrativo,
coadiutori tecnici e personale di custodia.


Bibliotecario

Svolge mansioni ad elevato contenuto tecnico e con larga autonomia operativa
nellambito dei processi gestionali dei documenti e delle informazioni documentarie.
Questo un elenco delle funzioni riconducibili alla figura del bibliotecario:
- responsabile dellindividuazione degli obiettivi specifici della biblioteca;
- responsabile della formulazione di piani anche pluriennali riguardanti la quantit e la
qualit dei servizi offerti al pubblico;
- responsabile della valorizzazione dei fondi posseduti e delladeguamento delle
strutture alle nuove necessit;
- formulazione di proposte di acquisizione e definizione dei tempi e modalit e
procedure di acquisto e negoziazione con i diversi fornitori;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
53
- definizione delle modalit di collocazione sicurezza e conservazione dei materiali;
- individuazione dei fabbisogni informativi dellutenza;
- coerente applicazione delle decisioni catalografiche ed informative istituzionalmente
assunte;
- individuazione, progettazione e realizzazione di servizi di consulenza e assistenza
diretti allutenza;
- sviluppo di opportune politiche di comunicazione rivolte a non utenti (servizi offerti,
orari di apertura, informazioni su risorse etc.) ;
- definizione di programmi di valorizzazione delle raccolte e di promozione del libro,
della lettura e delle biblioteche;

In un contesto organizzativo complesso, il bibliotecario svolge una o pi delle funzioni sopra
elencate ed responsabile di un servizio ad alto contenuto specialistico. Egli inoltre chiamato a
prestare la propria attivit nei programmi di formazione professionale predisposti dagli organismi
competenti.


Assistente di biblioteca

E addetto a mansioni tecniche specifiche individuabili in linea di massima
nellambito di processi di:
- costituzione, integrazione e aggiornamento delle dotazioni librarie delle
biblioteche;
- acquisizione archiviazione e distribuzione dei documenti;
- catalogazione e creazione di archivi di dati bibliografici e di documenti
audiovisivi;
- circolazione delle informazioni e delle conoscenze;
- assicurazione del rispetto delle modalit di circolazione e prestito;
- raccolta di dati relativi alluso del patrimonio e della biblioteca;
- collabora allindividuazione progettazione e realizzazione di servizi di
consulenza e assistenza diretti allutenza;
- collabora alla definizione di opportune politiche di comunicazione;
- espletamento di pratiche amministrative laddove lorganico della biblioteca non
preveda personale amministrativo dedicato;


Dalla scheda di rilevazione sui sistemi bibliotecari della regione Emilia Romagna possibile
evidenziare le seguenti figure professionali.

Ambito tecnico-scientifico:

- Responsabile
- Bibliotecario
- Aiuto-bibliotecario
- Assistente di biblioteca
- Collaboratore di biblioteca
- Commesso distributore


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
54
Ambito amministrativo:

- Istruttore amministrativo
- Aggiunto
- Applicato


3.3 Biblioteche mediche
3


Nellambito della legislazione sanitaria degli ultimi 30 anni stato possibile cogliere solo brevi e
generici riferimenti alle biblioteche biomediche (dal DPR n. 132 del 1968, in cui la biblioteca
insieme alla sala riunioni indicata come requisito essenziale per gli ospedali, sino al DPR n.270
del 1987 in cui ancora pi genericamente si accenna allobbligo di aggiornamento professionale per
il personale degli istituti del SSN, da effettuare anche attraverso luso di testi, riviste tecniche ed
altro materiale bibliografico senza, per, alcun riferimento al servizio che se ne dovr occupare e
tanto meno al personale che lo dovr gestire).

Il quadro normativo che regola il settore pu essere schematicamente riassunto come segue (R. Jori
e F. Sirocco, Le biblioteche e i bibliotecari nel servizio sanitario nazionale, in Bollettino di
informazioni AIB, XXVII (1988), n.3, pp. 301-6.:

D.P.R. 12.2.1968 n.132 - art. 19
D.P.R. 27.3.1969 n.128 - art. 2
L. 23.12.1978 n. 833
D.M.P.I 9.11.1982
D.P.R. 25.6.1983 n. 348 - art. 19
D.P.R. 20.4.1987 n.270 - art. 26
CCNL Comparto Sanit 1998-2001 del 7 aprile 1999 - art. 29, c.7

Come si pu notare anche nellambito dellultimo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro 1998-
2001 del Comparto Sanit, siglato dalle parti il 7 aprile u.s., non esiste alcun riferimento alla figura
del bibliotecario/documentalista.
Tenendo conto di tutti i riferimenti legislativi sopra riportati possibile desumere che:
- le biblioteche nel SSN sono ritenute essenziali, ma non obbligatorie, senza, per, alcuna
ulteriore indicazione sulle loro caratteristiche, funzioni e attivit;
- al personale che vi lavora non richiesta alcuna specifica competenza professionale con la
conseguenza che coloro che si trovano ad operare nelle biblioteche del SSN possono, quindi,
essere selezionati ed inquadrati in maniera del tutto "discrezionale" da parte delle
Amministrazioni. Fantasiose e varie sono, infatti, le qualifiche del personale delle biblioteche:
ad es. vigilatrice dinfanzia, ausiliario, infermiere professionale, impiegato di concetto,
coadiutore amministrativo ed altro ancora.



3
Tratto da Associazione Italiana Biblioteche. Congresso 1999 intervento di Rosella Aprea, Biblioteca Istituto dermopatico I
problemi del lavoro nelle biblioteche del servizio sanitario nazionale
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
55
4. Figure professionali proposte: Documento del Servizio Biblioteche della
Regione Lombardia concernente le Raccomandazioni per gli enti locali.

Levoluzione dei prodotti e dei servizi, la trasformazione del pubblico, linflusso di nuove
tecnologie e la globalizzazione dellinformazione hanno profondamente trasformato la vita delle
biblioteche e allargato i terreni di applicazione della professione. Per questo motivo, lanalisi delle
figure professionali deve necessariamente essere condotta sia in termini di fotografia della
situazione esistente, sia in termini di evoluzione attesa o auspicata.

Di seguito si riportano le proposte del gruppo di lavoro Servizio Biblioteche della Regione
Lombardia.

Le informazioni presentate in questa sezione sono state messe a disposizione dalla Regione
Lombardia e rappresentano le ipotesi di lavoro elaborate dal Servizio Biblioteche per le
raccomandazioni agli enti locali in merito alle figure professionali necessarie al funzionamento dei
servizi bibliotecari di ente locale. Vengono qui riportate per completezza di informazione sulle
iniziative intraprese a livello nazionale. Nella descrizione delle figure proposte sono presentati
anche le ipotesi relative ai requisiti di accesso, suscettibili di revisione alla luce dei nuovi assetti
formativi dati dalla riforma universitaria e dall'istituzione dei corsi di formazione di Istruzione e
Formazione Tecnica Superiore.


Direttore di biblioteca o di altre istituzioni bibliotecarie di ente locale dirigente (ai sensi D.leg-vo
29/93

La presenza di tale figura da considerarsi obbligatoria nelle biblioteche o altre strutture di ente
locale che forniscano servizi bibliotecari e di documentazione al pubblico e/o produzione di servizi
bibliotecari e catalografici per un bacino di utenza pari o superiore ai 100.000 abitanti o che abbiano
un patrimonio pari o superiore alle 100.000 opere, e comunque nelle biblioteche dei comuni
capoluoghi di provincia; in assenza di tali requisiti le sue funzioni dirigenziali ai sensi del d. lgs.
29/93 sono svolte da altro dirigente gi preposto ad altri servizi educativo-culturali.
Profilo professionale
- il Direttore figura dirigenziale e gli attribuita la qualifica di dirigente ai sensi del
Decreto Lgs 29/93;
- il Direttore il rappresentante dellistituzione verso lesterno e ne promuove limmagine
pubblica;
- il Direttore responsabile della gestione complessiva dellistituto, dellattuazione delle
politiche culturali e dei relativi risultati nei confronti dellamministrazione;
- il Direttore responsabile della conservazione, valorizzazione e fruizione pubblica dei
beni mobili e immobili dellistituto; consegnatario delle raccolte librarie,
documentarie e dei fondi archivistici eventualmente conservati e ne ha la responsabilit
nei confronti dellente proprietario e/o depositario, nonch degli organi di controllo e di
tutela competenti;
- il Direttore, nellambito degli indirizzi programmatici e in relazione agli obiettivi fissati
dallamministrazione, responsabile della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa,
compresa ladozione di tutti gli atti che le norme vigenti e gli statuti delle
amministrazioni e degli enti proprietari definiscono di competenza del Dirigente che
impegnano listituzione verso lesterno, mediante autonomi poteri di spesa nonch
dellorganizzazione e della gestione delle risorse umane, tecniche e strumentali, della
sicurezza delle persone e del patrimonio dellistituto;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
56
- il Direttore cura lincremento delle raccolte librarie e documentarie, la gestione, la
promozione e lo sviluppo dei servizi documentari e culturali dellistituto nonch dei
servizi di informazione di comunit;
requisiti di accesso:
- possesso diploma di laurea;
- possesso attestato di partecipazione ad un corso di specializzazione triennale post-
universitaria in conservazione, tutela e valorizzazione di beni culturali ed in
particolare di quelli librari o a master in direzione e gestione di biblioteche di pari
durata;
- 5 anni di lavoro con la qualifica di funzionario VIII q. f. (Cat. D 13) in enti pubblici o
in soggetti privati con ruolo e responsabilit equiparabili.


Bibliotecario VIII q.f. (Cat. D 3)

Nelle biblioteche o altre strutture di ente locale che forniscano servizi bibliotecari e di
documentazione al pubblico e/o produzione di servizi bibliotecari e catalografici per un bacino di
utenza inferiore ai 100.000 abitanti o che abbiano un patrimonio inferiore alle 100.000 opere, il
bibliotecario svolge tutte le funzioni del direttore di biblioteca sopra elencate, con la sola esclusione
di quelle espressamente riservate alla figura dirigenziale individuata dal D.lgs 29/93, dallo statuto e
dai regolamenti degli enti di appartenenza.

Profilo professionale
Sovrintende alle seguenti attivit:
- la selezione, la raccolta, il trattamento e la conservazione dei libri e dei documenti su
qualsiasi supporto, nonch lelaborazione e la diffusione primaria delle informazioni e
dei prodotti connessi alle predette attivit in funzione della conoscenza e della fruizione
da parte del pubblico;
- l'acquisizione degli archivi di pertinenza dell'ente locale o di interesse locale, la loro
gestione e promozione anche a fini didattici ed educativi;
- lorganizzazione di raccolte librarie e documentarie e delle altre fonti di informazione
disponibili mediante ladozione di metodologie di catalogazione e indicizzazione
applicate alle diverse tipologie di materiale, sia esso manoscritto o a stampa, su supporto
tradizionale o multimediale o costituito da riproduzioni analogiche o digitali;
- la progettazione, lorganizzazione, la direzione e la gestione di:
- biblioteche o altre strutture, si pubbliche che private, che forniscano servizi
bibliotecari e di documentazione al pubblico;
- di servizi bibliotecari e documentari e centri di documentazione sia pubblici che
privati;
- di centri di organizzazione e produzione di servizi bibliotecari e catalografici.
- la valutazione di raccolte librarie e documentarie su qualsiasi supporto;
- la ricerca e la didattica nel campo della biblioteconomia e delle discipline affini;
- la realizzazione di attivit culturali che promuovano luso dei beni librari e documentari
nonch degli archivi locali;
- la realizzazione di servizi di informazione alla comunit;
requisiti di accesso:
- possesso diploma di laurea;
- 3 anni di lavoro con la qualifica di aiuto-bibliotecario in una biblioteca pubblica o
privata.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
57
Collaboratore bibliotecario VII q.f. (Cat. D 1)

Profilo professionale
Il collaboratore bibliotecario collabora con il bibliotecario nell'impostazione dei servizi
sopra descritti e ne assume la responsabilit gestionale per la parte ad esso assegnata;
Requisiti di accesso:
- possesso diploma di laurea;
- possesso attestato di partecipazione ad un corso di formazione professionale biennale
di base per bibliotecari riconosciuto dalla Regione Lombardia;
in alternativa: due anni di servizio in una biblioteca pubblica o privata e possesso
attestato di partecipazione ad almeno un modulo di specializzazione professionale per
bibliotecari riconosciuto dalla Regione Lombardia (della durata minima di 300 ore) nei
seguenti diversi ambiti:
servizi multimediali;
servizi catalografici;
servizi di reference e informazioni di comunit;
servizi per bambini e ragazzi;
archivistica.


Collaboratore bibliotecario multimediale VII q.f. (Cat. D 1) (previsto per le mediateche e le
biblioteche che hanno una sezione multimediale consistente)

Profilo professionale
Il collaboratore bibliotecario collabora con il bibliotecario nella progettazione e gestione
dei servizi multimediali.
Per far questo gli sono richieste le seguenti competenze e capacit:
- capacit relazionali e di marketing da attivare nei confronti della grande variet di attori
con cui la mediateca interagisce: interlocutori istituzionali, operatori culturali, aziende,
utenti finali e pubblico in generale;
- capacit di natura informatica che permettano alla mediateca di governare i principali
processi in atto, gestire eventuali problemi contingenti di hardware e software nella
relazione con gli utenti, selezionare ed interagire con fornitori specializzati, monitorare
levoluzione tecnologica;
- competenze di natura biblioteconomica integrate con conoscenze sui nuovi supporti e le
problematiche ad essi connesse:
- padronanza del contenuto di repertori cartacei, microfiche, nastri magnetici, CD-
Rom e siti Web;
- capacit di progettare e gestire servizi di referencing attuato sia attraverso i supporti
off-line, principalmente CD-Rom e DVD, sia offrendo preview sui siti Web tecniche
di reference;
- conoscenza e padronanza delle procedure di catalogazione, trattamento e
collocazione di documenti su supporti diversi dal libro, da quelli pi tradizionali ove
presenti (foto, filmati, audiovisivi, dischi in vinile, CD-musicali ecc.) ai pi moderni
off-line (CD-Rom e DVD) e on-line;
- servizio di tutoring e supporto allutenza nellutilizzo dei prodotti off-line e nella
navigazione in rete nonch di orientamento nella selezione dei siti pi interessanti
per i fini diversi;
- competenze redazionali su supporti multimediali;
- capacit progettuali e di gestione ;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
58
requisiti di accesso:
- possesso diploma di laurea;
- possesso attestato di partecipazione ad un corso di formazione professionale biennale
di base per bibliotecari riconosciuto dalla Regione Lombardia;
in alternativa: due anni di servizio in una biblioteca pubblica o privata e possesso
attestato di partecipazione al modulo di specializzazione professionale per bibliotecari
riconosciuto dalla Regione Lombardia (della durata minima di 300 ore) per servizi
multimediali.


Assistente tecnico bibliotecario VI q.f. (cat.C)

Profilo professionale
Lassistente tecnico bibliotecario gestisce direttamente, sotto il coordinamento del
collaboratore bibliotecario preposto, ove presente, tutti i servizi offerti dalla struttura, in
particolare:
- servizi multimediali;
- servizi catalografici;
- servizi di reference e informazioni di comunit;
- servizi per bambini e ragazzi;
- archivistica;
Requisiti di accesso:
- possesso diploma di scuola media superiore pi possesso attestato di partecipazione ad
un corso di formazione professionale biennale di base per bibliotecari riconosciuto
dalla Regione Lombardia;
- in alternativa: diploma universitario specifico sui beni culturali.


5. Inventario figure estero

Per lanalisi delle figure professionali allinterno delle biblioteche allestero si fatto riferimento
alle seguenti fonti informative:
- il sito dellIFLA, lassociazione internazionale delle biblioteche;
- i siti delle associazioni bibliotecarie dei principali paesi europei e degli USA;
- il database LISA, che contiene una bibliografia molto ricca in termini di biblioteconomia a
livello internazionale. Allinterno del database, sono stati selezionati gli articoli relativi
allanalisi dei profili professionali, dei percorsi formativi e di carriera, della formazione
permanente con riferimento alle biblioteche.


5.1 La formazione nei paesi stranieri

La prima cosa che colpisce nel confronto fra le caratteristiche dei profili formativi e professionali
nel nostro paese e in altre realt la diversa declinazione dei percorsi formativi delle persone che
lavorano allinterno delle aziende culturali e dei loro interlocutori. I percorsi formativi delle due
classi di attori seguono percorsi distinti anche se collegati.
La durata media della formazione del personale delle istituzioni culturali tradizionali (musei e
pinacoteche, biblioteche e archivi, parchi e siti archeologici, giardini e orti botanici, etc.) si
considerevolmente allungata a comprendere diverse specializzazioni. La sequenza laurea-master-
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
59
dottorato, nei diversi paesi risponde allesigenza di sviluppare competenze altamente specialistiche,
unite a conoscenze gestionali, informatiche, tecniche e manageriali.

Gli obiettivi dei corsi universitari e post-universitari in economia e/o management dei beni e delle
istituzioni culturali sorti sempre allestero negli ultimi anni non sono invece diretti a formare i
futuri quadri direttivi di musei, biblioteche, archivi et similia, ma i loro interlocutori naturali:
assessori e imprenditori (Master en Management des Entreprises cultural-ILESC Digione), dirigenti
di arts agency e policy makers (European Cultural planning-Monfort Univ., Leicester; European
Cultural Policy-Warwick Univ., Warwick), consulenti e ricercatori (Ph.D in Cultural Economics,
Univ. College, Dublino; Ph.D in Cultural ecomomics-Univ. Helsinky, Helsinky), titolari di centri di
promozione urbana e territoriale (Arts Planning-Institut fuer kulturelles management, Vienna),
operatori turistici e albergatori, organizzatori di eventi e responsabili di progetto (Master in Arts
Management- presso la City Univ e la South Bank University, Londra; Master in Arts management-
Amsterdam Univ.; European Diploma in Cultural Project Management-Fondation Hicter Bruxelles;
Des en Management culturel europen-Univ. Paris VII Parigi; Arts Management-Utrecht Univ.,
Utrecht), produttori di programmi televisivi e radiofonici (Diploma in European Executive Media-
IKZM Salisburgo), editori multimediali e discografici (Media Management-Utrecht Univ., Utrecht),
acquirenti di diritti e uffici stampa, etc. Si tratta di figure ibride, di poliglotti capaci di tradurre
linguaggi specialistici e mettere in comunicazione mondi rimasti a lungo separati, assolvendo una
fondamentale funzione di raccordo tra le istituzioni e le industrie culturali.

Con riferimento alle figure professionali nel settore bibliotecario, anche allestero le caratteristiche
istituzionali, le dimensioni e la composizione delle raccolte hanno un peso determinante
nellinfluenzare la composizione dei profili professionali presenti. Per quanto riguarda le figure
professionali tradizionalmente presenti nelle biblioteche, le figure centrali in tutti i paesi sono
rappresentate dal direttore e dal bibliotecario. Il primo rappresenta la figura di riferimento
dellazienda, dal punto di vista sia manageriale sia culturale. Le sue funzioni principali sono
riconducibili a:
- indirizzo e gestione della biblioteca in accordo con le direttive dellente cui la biblioteca
dipende;
- gestione delle risorse assegnate e relativa rendicontazione;
- promozione dellimmagine della biblioteca presso le diverse classi di interlocutori sociali
cui lazienda si rivolge (enti pubblici, scuole, comunit, eventuali finanziatori diversi dagli
enti pubblici, pubblico della biblioteca);
- conservazione e arricchimento delle raccolte.

Il secondo ha competenze strettamente connesse con i processi tipici di una biblioteca, ossia
acquisizione e trattamento dei titoli, oltre alla gestione dei rapporti con il pubblico. Tipicamente, le
sue funzioni principali sono:
- la selezione, la raccolta, il trattamento e la conservazione dei libri e dei documenti
- lelaborazione di cataloghi e di fonti informative che facilitino il processo di ricerca da
parte del pubblico;
- la catalogazione e lindicizzazione di documenti;
- la gestione della biblioteca
- la sua valorizzazione nei confronti del pubblico.

Accanto alle due figure professionali sopra tratteggiate ve ne sono altre relative a ruoli specialistici
(ad esempio per il trattamento e la conservazione di libri rari, oppure per la gestione dei gabinetti
fotografici), ovvero di supporto rispetto alle fasi tipiche di acquisto, trattamento e conservazione dei
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
60
titoli (quali i ruoli amministrativi o di didattica) oppure svolti solitamente da personale ausiliario o
volontario (le attivit di collocazione o di vigilanza)
Anche negli altri paesi europei, la legge prevede quali figure professionali debbano essere presenti
nelle biblioteche in funzione delle dimensioni del comune in cui operano. Negli Stati Uniti, invece,
ciascuna contea definisce il numero di persone necessarie per la gestione delle biblioteche
localizzate sul territorio in funzione delle risorse disponibili, delle dimensioni delle raccolte e del
bacino dutenza.


5.2 Francia

Per la Francia stata contattata lEcole Nationale du Patrimoine che ha inviato informazioni
specifiche riguardo alle figure professionali operanti presso il Ministre de la Culture e de la
Communication di Francia.

Come gi detto nella sezione dei musei, il personale del Ministero distinto in quattro categorie o
filire:
Filire accueil, surveillance et magasinage;
Filire technique;
Filire scientifique;
Filire administrative.

Si riportano per ciascuna categoria le figure principali operanti con una breve descrizione.

Le figure possono operare nelle diverse istituzioni statali musei nazionali, monumenti, siti
archeologici, archivi, biblioteche, direzioni regionali, servizi decentrati. Si rimanda alle
considerazioni svolte nel capitolo 1 per lanalisi delle diverse filiere e si identificano qui le figure
specificamente attinenti alle biblioteche di pubblica lettura


Filire accueil, surveillance et magasinage;

Magasiniers spcialiss des bibliothques

responsabili della collocazione dei volumi;
responsabili dellaccoglienza al pubblico, della verifica delle borse e della sicurezza
allinterno delledificio della biblioteca;
autisti nel caso di biblioteche circolanti;
affiancamento nei processi di prestito al pubblico e nella ricollocazione dei volumi.


Inspecteurs de magasinage des bibliiothques

assicurano il controllo gerarchico e tecnico del personale di magazzino.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
61
Filire scientifique

Bibliothcaires

partecipano alla costituzione, alla organizzazione allarricchimento allo sfruttamento e
alla comunicazione al pubblico delle collezioni delle biblioteche pubbliche;
partecipano alle iniziative di promozione allinterno della biblioteca.


Bibliothcaires adjoints

sono responsabili della conservazione delle collezioni e delle attivit di natura tecnica.


Bibliothcaires adjoints spcialiss

hanno responsabilit tecnica allinterno di argomenti specifici;
svolgono ricerche bibliografiche mirate;
partecipano allattivit di accoglienza al pubblico;
partecipano alla formazione dei bibliotecari per le loro aree di expertise.


Conservateurs de bibliothques

hanno la responsabilit scientifica e amministrativa della biblioteca;
si occupano della costituzione, dellorganizzazione, dellarricchimento, della
valutazione, dello sfruttamento delle collezioni;
possono accedere attraverso una promozione al corpo dei conservatori generali di
biblioteche.


6. Analisi dei gap: le raccomandazioni del Consiglio dEuropa e dellIFLA

Negli anni pi recenti, diversi cambiamenti dal punto di vista tecnologico, istituzionale e sociale
hanno determinato alcune pressioni sulla biblioteca come luogo privilegiato per laccesso
allinformazione e sulle figure professionali in essa operanti. La diffusione delle tecnologie di
archiviazione gestione e diffusione delle informazioni in forma digitale ha allargato notevolmente il
raggio dazione potenziale delle biblioteche, richiedendo tuttavia, un arricchimento delle
conoscenze da parte del personale in una serie di campi altamente specialistici. La letteratura
specializzata in proposito sottolinea come si siano allargati notevolmente i gap da colmare fra
competenze e atteggiamenti prevalenti e nuove professionalit richieste dal sistema istituzionale e
competitivo in cui le biblioteche sono inserite.

Si riportano di seguito le raccomandazioni del Consiglio dEuropa e dellIFLA che propongono le
nuove figure professionali basandosi proprio sulle carenze lamentate in quelle attuali nei diversi
paesi considerati.

Elaborata su incarico del Consiglio d'Europa da un gruppo di esperti operanti nell'ambito del
progetto "Nuova Economia del Libro-bis" in collaborazione con l'International Book Agency di
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
62
Berlino, la bozza di raccomandazione sul lavoro culturale nella societ dell'informazione stata
presentata alla Commissione Cultura del Consiglio dEuropa nell'ottobre del 1998 col titolo
Nouveaux profils professionnels et nouvelles comptences pour les professionnels de l'information
et les travailleurs de la connaissance oeuvrant dans les industries et les institutions culturelles =
New professional profiles and competencies for information professionals and knowledge workers
operating in cultural industries and institutions.

Le nuove figure professionali si articolano nei seguenti punti:

1. profili afferenti all'ambito della progettazione grafica e d'interfaccia
2. profili afferenti all'ambito della gestione e del management
3. profili afferenti all'ambito del contenuto
4. profili afferenti all'ambito della distribuzione, del marketing e dell'intermediazione delle
informazioni


Per quanto riguarda le specifiche competenze enunciate, possiamo rilevare come queste attengano
ad alcune pi o meno ampie categorie:

- attitudini manageriali
- attitudini organizzative
- capacit creative
- competenze informatiche
- attitudini personali
- competenze giuridiche
- competenze comunicative
- competenze linguistiche.

Di sentore non dissimile le linee guida dellIFLA per quanto riguarda lintroduzione di logiche di
management allinterno di una biblioteca pubblica.
Nel testo si legge: una biblioteca di successo una organizzazione dinamica che lavora con altre
istituzioni e individui al fine di provvedere una gamma di servizi bibliotecari e di informazioni che
rispondano ai bisogni di una comunit. Per essere efficace ha bisogno di manager e collaboratori
esperti, flessibili e pronti ad usare tecniche manageriali differenti.

Il management di una biblioteca pubblica richiede diverse capacit:
- Leadership e motivazione
- Mantenimento di efficaci rapporti con i conferenti di risorse finanziarie
- Politiche di pianificazione e sviluppo
- Costruzione e mantenimento di un network di relazioni con altre organizzazioni
- Gestione del budget
- Gestione del capitale documentario
- Gestione del personale
- Pianificazione e sviluppo di sistemi di gestione
- Gestione del cambiamento

Leadership e motivazione
Il manager di biblioteca ha un ruolo vitale nel presidio dellimportanza della biblioteca pubblica
come parte integrante del sistema internazionale, nazionale, legale. Egli deve promuovere le
biblioteche pubbliche nei confronti degli organi politici ad ogni livello in modo da accreditarne lo
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
63
status e attrarre fondi. Il manager della biblioteca deve assicurare che le autorit politiche siano
informate dei nuovi sviluppi che possono avere un impatto nei servizi bibliotecari rivolti al pubblico
soprattutto per quanto riguarda lofferta di nuovi servizi. Spetta al manager motivare i propri
collaboratori e portare al gruppo nuove energie vitalit e forza.

Mantenimento di efficaci rapporti con i conferenti di risorse finanziarie
Per raggiungere i propri scopi la biblioteca pubblica ha bisogno di adeguate risorse finanziarie. E
molto importante che il responsabile della biblioteca mantenga relazioni positive con gli organismi
che provvedono ai finanziamenti. Egli dovrebbe avere accesso diretto ai board/comitati direttamente
responsabili dei servizi bibliotecari. Oltre a queste funzioni di rappresentanza istituzionale,
dovrebbero esistere anche momenti informali di contatto fra responsabile della biblioteca e gli
organismi di governo che devono essere tenuti ben informati circa i servizi offerti e le prospettive di
sviluppo.

Politiche di pianificazione e sviluppo
La pianificazione assicura che:
- gli obiettivi siano condivisi fra organi di governo management e staff della biblioteca
- la biblioteca risponda ai bisogni della comunit
- esista continuit del servizio offerto
- la biblioteca risponda efficacemente ai cambiamenti
- i fondi della comunit vengano spesi in maniera efficace e responsabile
- la determinazione degli obiettivi di medio e lungo periodo, le strategie e la misurazione della
performance sono necessari ad assicurare equit efficacia ed efficienza dei servizi forniti a tutta
la comunit.

Costruzione e mantenimento di un network di relazioni con altre organizzazioni
Nessuna biblioteca pubblica pu soddisfare tutti i bisogni della propria clientela usando solo risorse
proprie. Essa deve essere parte di una infrastruttura informativa a livello nazionale, regionale e
locale. Il responsabile della biblioteca deve assicurare che il network sia sviluppato e mantenuto
usando tecnologie e risorse informatiche dove possibile. Il responsabile di biblioteca deve inoltre
sviluppare buone relazioni di lavoro con altri attori della comunit come scuole, autorit locali,
organizzazioni di volontariato a beneficio dei propri utenti e per confermare il ruolo pubblico della
biblioteca al centro delle attivit di una comunit.

Gestione del budget
La gestione del budget e la pianificazione finanziaria sono di vitale importanza per assicurare
lefficienza, lefficacia e leconomicit della biblioteca. A questo scopo necessario:
- cercare opportunit che possano garantire fondi addizionali rispetto a quelli previsti dai poteri
nazionale e locali
- stabilire partnership per le politiche di acquisto che riducano i costi
- disporre di business plan a due tre anni basati sugli obiettivi di lungo periodo
- allocare i fondi per supportare attivit che rispondano a priorit determinate in precedenza
- utilizzare lactivity based costing per determinare il costo delle attivit e dei programmi e per
facilitare la pianificazione futura
- mantenere una politica di capitalizzazione in modo da sostenere il rinnovo delle strutture
- valutare ed implementare tecniche automatizzate laddove risultino appropriate per migliorare
lefficacia e lefficienza
- mettere in piedi sistemi che responsabilizzino il management nella gestione delle risorse
attribuite
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
64

Gestione del capitale documentario
Un elemento di primaria importanza nel budget di una biblioteca la spesa per il materiale librario.
Il responsabile della biblioteca deve assicurare che i fondi disponibili vengano spesi propriamente
ed in accordo con le priorit della biblioteca nonch che il materiale sia mantenuto e reso
disponibile per assicurare il massimo beneficio agli utilizzatori.

Gestione del personale
I collaboratori del responsabile della biblioteca sono una risorsa vitale della biblioteca, e i loro salari
rappresentano generalmente la maggior parte del budget di spesa. E molto importante assicurare
una gestione del personale basata su solidi principi se si vuole che questo lavori efficacemente e
con alti livelli di motivazione e soddisfazione. Questi gli elementi di primaria importanza:
- equit nei processi di assunzione. Le specificit della mansione e le caratteristiche cercate
dovrebbero essere esplicitate fin dallinizio. Le assunzioni dovrebbero basarsi unicamente su
considerazioni di professionalit e non pregiudiziali di altra natura
- il personale ad ogni livello dovrebbe maturare un addestramento adeguato durante il tempo in
cui lavora in biblioteca. Specialmente per quanto riguarda linformation technology il personale
dovrebbe svolgere dei regolari corsi di formazione in modo da essere al passo con gli sviluppi
pi recenti.
- La comunicazione molto importante ad ogni livello. Il sistema di comunicazione interno
dovrebbe essere costantemente monitorato al fine di assicurare la diffusione delle politiche e
delle procedure dei servizi bibliotecari
- Al personale dovrebbe essere data la possibilit di partecipare allo sviluppo delle politiche e
delle procedure operative. Liniziativa personale dovrebbe essere incoraggiata al fine di ottenere
un utilizzo ottimale delle capacit presenti. Portare il personale dentro il meccanismo
decisionale dovrebbe consentire di far sentire loro le politiche e le procedure del servizio
- Dovrebbe essere assicurate opportunit di carriera allinterno dei servizi della biblioteca per il
personale ad ogni livello. Questo aiuta a trattenere il personale migliore e sviluppa la
motivazione e la soddisfazione sul lavoro.

Pianificazione e sviluppo di sistemi di gestione
Al fine di assicurare un uso ottimale delle risorse, la biblioteca pubblica richiede una serie di sistemi
come il controllo della circolazione, management finanziario, comunicazione interna. Il
responsabile della biblioteca deve assicurare lintroduzione di sistemi gestionali appropriati
avvalendosi di collaboratori specializzati per il loro sviluppo dove necessario. I collaboratori
devono essere forniti di una formazioni adeguata per lutilizzo di questi sistemi la cui efficacia deve
essere rivista regolarmente.

Gestione del cambiamento
In comune con molte organizzazioni, le biblioteche pubbliche stanno attraversando un periodo di
cambiamenti senza precedenti a causa del rapido sviluppo delle tecnologie e dei cambiamenti
sociali e demografici. Tutto ci rappresenta unopportunit di primo piano per il ruolo della
biblioteca come diffusore/gestore di informazioni. Tutto ci presenta inoltre una sfida per i
responsabili ed i propri collaboratori nel senso dellintroduzione di cambiamenti, innovazioni
massimamente efficaci e quanto meno stressanti possibile per il personale dellorganizzazione. I
responsabili della biblioteca devono essere pronti a gestire le innovazioni portate da un processo di
cambiamento continuo ed evolutivo e soprattutto stabilire dei metodi che consentano lefficace
presidio delle dimensioni dellinnovazione.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
65
Si noti che in queste indicazioni e linee guida laccento posto sulle competenza di natura
gestionale.

A parte le considerazioni di natura generale e di principio, che necessariamente traspaiono dai
documenti sopraccitati, il confronto fra tali raccomandazioni e la letteratura specialistica (i cui
autori sono generalmente bibliotecari) mette in risalto i seguenti elementi:
Esiste fra gli operatori la consapevolezza che il proprio ruolo va modificandosi e che se da
un lato la figura del bibliotecario si valorizza dallaltro emergono preoccupazioni riguardo
alla capacit del mercato di riconoscere limportanza del ruolo e dei bibliotecari di avere le
competenze e le capacit per affrontare tali cambiamenti.
Il ripensamento dei ruoli riguarda tutte le funzioni. Innanzitutto, una parte significativa della
letteratura specializzata sottolinea la criticit della figura del bibliotecario nellet
dellinformazione, come di un organizzatore dellaccesso alla conoscenza da parte di vasti
strati della popolazione. Gli elementi etici e valoriali, il richiamo allintegrit intellettuale
del bibliotecario che al contempo deve garantire laccesso allinformazione senza filtri e in
modo oggettivo e aiutare il pubblico a selezionare le informazioni che ricerca in mezzo a
molto rumore sono molto frequenti.
In generale, le professioni emergenti sono riconducibili alle seguenti aree:
o Sistemi informativi e gestione della tecnologia
o Fundraising e attivit di comunicazione istituzionale
o Relazioni con il pubblico e sviluppo di servizi e prodotti per gli utenti
o Competenze specialistiche di natura tecnica
Tali figure professionali sono gi presenti in alcune biblioteche e vanno assumendo
importanza crescente.
Le competenze legate alla gestione della tecnologia informatica sono di diverso tipo:
o da un lato riguardano la conoscenza del funzionamento delle attrezzature hardware e
dei sistemi software e si ricollegano alla scelta e alla manutenzione delle attrezzature
e dei sistemi informativi allinterno della biblioteca. Spesso tale funzione
esternalizzata, anche se necessaria allinterno una persona in grado di gestire
lemergenza in caso di necessit.
o Unaltra importante categoria di competenze riguarda lutilizzo dellinformatica per
la catalogazione e lindicizzazione delle raccolte e per la costruzione di repertori. In
questo caso le competenze tradizionali di biblioteconomia si fondono con
competenze tipiche da softwarista specializzato.
o Infine, con riferimento specifico allambiente web, diventano necessarie competenze
di gestione di pacchetti per il trattamento delle informazioni disponibili in rete. La
costruzione di siti e dellinterfaccia grafica in genere demandata allesterno.
Alcune delle competenze citate sono necessario arricchimento professionale per i
bibliotecari. E sempre pi diffusa la necessit di avere disponibile in azienda una figura
dedicata alla gestione delle problematiche informatiche.
La crescente pressione finanziaria e la necessit di allargare il sistema degli attori
istituzionali che ruotano attorno alla biblioteca ha reso le competenze di fundraising e di
comunicazione istituzionale sempre pi importanti. Si tratta di attivit tipicamente
coordinate dal direttore della biblioteca, che tuttavia interagisce con enti, strutture e funzioni
diverse. Si tratta di competenze di natura manageriale destinate ad assumere un ruolo
sempre pi importante nel funzionamento delle biblioteche.
La maggiore apertura nei confronti degli attori istituzionali ha come naturale punto di
partenza una crescente apertura nei confronti del pubblico e lo sviluppo di un genuino
orientamento al cliente. Adf oggi nella maggior parte dei casi lattivit di orientamento al
pubblico considerata secondaria rispetto a quella di conservazione. Va invece sottolineato
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
66
come il servizio di accoglienza e di assistenza sia critico nel determinare la relazione fra
utente e biblioteca.
Anche gli ambiti tecnici sembrano rivestire unimportanza secondaria, vista anche la
tendenza alla massiccia esternalizzazione di servizi di natura tecnica e specialistica o la loro
centralizzazione in strutture bibliotecarie di livello superiore (ad esempio le biblioteche
nazionali). Si vuole sottolineare qui come gli ambiti tecnici (sicurezza, microclimatologia,
ma anche alcune tecniche di restauro) abbiano raggiunto elevati livelli di specializzazione,
esigendo da parte del personale un analogo sforzo di aggiornamento.



Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
67
CAPITOLO 3: Figure professionali negli archivi


1. Le fonti utilizzate

La ricerca stata condotta mediante unanalisi di carattere documentale, basata principalmente sui
contributi legislativi dello Stato e sui documenti reperiti presso lANAI ed alcuni archivi specifici
(p.e. Comune di Mantova). Si dovuta per confrontare con una difficolt nel reperimento di
informazioni strutturate sulle professionalit utilizzate allinterno dei diversi tipi di archivio.


2. Le attivit di un archivio

"L'archivio l'insieme di documenti prodotti o acquisiti da un ente o da una persona, nello
svolgimento delle sue attivit istituzionali, statutarie o professionali o ancora "complesso ordinato
di documenti costituito durante lo svolgimento dell'attivit di un ente o di una persona e che
conservato per il conseguimento degli scopi politici, giuridici e culturali".
Queste sono solo alcune delle tante definizioni che la letteratura ci offre d'Archivio, e che ci
consente di comprendere chiaramente come, nella societ contemporanea, le tipologie archivistiche
siano molteplici ed quindi impresa ardua trattare analiticamente la materia. E' forse pi utile
tracciare una sintesi che consenta di individuare pi facilmente il "focus" della ricerca da
intraprendere.
Il soggetto che produce l'archivio pu essere un ufficio dello Stato, una Regione, una Provincia, un
Comune, un ente assistenziale, un convento, un'impresa, un partito, un professionista, un artigiano,
una famiglia, una persona, ecc.
Una prima grande distinzione pu quindi essere fatta tra archivi pubblici e archivi privati, a seconda
che il produttore sia un ente pubblico o privato.

Tra gli archivi pubblici, ruolo egemone hanno gli archivi di Stato il cui compito di conservare
- la documentazione degli stati italiani preunitari;
- i documenti degli organi legislativi, giudiziari ed amministrativi dello Stato non pi occorrenti
alle necessit ordinarie del servizio;
- tutti gli altri documenti che lo Stato ha in propriet o in deposito per disposizione di legge o per
altro titolo.
Altro compito dell'amministrazione degli archivi di Stato quello di vigilare sugli archivi degli enti
pubblici, su quelli di notevole interesse storico appartenenti a privati.
Per quanto riguarda archivi di ente, si pu prendere ad esempio quello di un comune, cui spetta:
- raccogliere;
- registrare;
- classificare;
- conservare;
- mettere a disposizione degli altri uffici comunali e dei privati la documentazione prodotta e
ricevuta.

Un archivio d'impresa in genere costituito da tre grandi partizioni di documenti:
- scritture societarie;
- progetti e disegni;
- documentazione amministrativa e contabile.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
68
Ogni archivio si compone di tre sezioni che divengono poi entit separate, si tratta dell'archivio
corrente, nel quale affluiscono i documenti relativi ad attivit ancora in corso, soggetti quindi ad
incremento, per i quali frequente la necessit di consultazione, l'archivio di deposito o
semicorrente, che conserva pratiche esaurite o in ogni caso non pi necessarie alle ordinarie
esigenze di servizio, che sono ancora suscettibili per di essere "richiamate in vita" (si tratta di una
specie di limbo) ed infine l'archivio storico in cui si conservano tutti quei documenti relativi a
pratiche esaurite da oltre 40 anni (come stabilisce il D.P.R. 1409 del 1963) e che si decide (o si
obbligati a) di conservare illimitatamente.


3. Figure professionali esistenti

Le varie tipologie di archivio hanno portato a diverse specializzazioni all'interno della professione
archivistica. Convenzionalmente si pu dire che vi sono

Archivisti di Stato: archivisti che operano all'interno dell'Amministrazione archivistica (archivi
di Stato e Soprintendenze);
Archivisti di enti: operano alle dipendenze di enti pubblici o privati;
Liberi professionisti o Archivisti privati: esercitano la libera professione.

E' necessario dire che solamente lo Stato ha regolamentato con precisione la materia con il decreto
30-9-1963 "Norme relative all'ordinamento e al personale degli archivi di Stato" che al titolo V
"Disposizioni relative al personale" rimanda alla tabella C annessa al decreto nella quale sono
elencati i ruoli dal commesso al direttore.
A grandi linee il personale dell'Amministrazione degli archivi di Stato inquadrato in
carriera direttiva, per la quale necessario essere in possesso di laurea in giurisprudenza,
scienze politiche, lettere, filosofia, oppure laurea in materie letterarie o in pedagogia
conseguita presso la Facolt di magistero;
carriera di concetto, ruolo segretari: diploma di maturit o scientifica o di abilitazione
magistrale;
carriera di concetto, ruolo ragionieri: diploma di abilitazione tecnica commerciale;
carriera esecutiva, ruolo aiutanti: licenza di scuola media;
carriera esecutiva, ruolo operatori-fotografi: licenza di scuola media o di scuola di
avviamento;

Per quanto riguarda le altre situazioni, anche per quello che attiene all'archivista di uffici statali e di
enti pubblici, la situazione pu definirsi magmatica. Non vi assolutamente uniformit, ed ogni
ente decide autonomamente sui requisiti da richiedere al personale cui affidare la gestione e la
conservazione della sua documentazione.

Ad esempio il comune di Mantova
4
affida la direzione del suo archivio e la responsabilit di tutti gli
adempimenti relativi connessi ad un dipendente in possesso di laurea e di diploma conseguito nelle
scuole di archivistica, paleografia e diplomatica istituite presso gli Archivi di Stato o nelle scuole
speciali per archivistica istituite presso le Universit degli Studi. In un successivo bando di
concorso per Archivista 7 q. f. area amministrativa, viene richiesta la laurea in varie discipline
5
e il

4
Cfr. "Regolamento dell'archivio comunale approvato con delibera di Consiglio Comunale n.233 del 14-10-1985"
5
giurisprudenza, scienze politiche, scienze politiche e sociali, scienze diplomatiche e consolari, economia e diritto, scienze
economiche e marittime, economia e commercio, scienze coloniali, discipline economiche e sociali, economia aziendale, economia
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
69
diploma di archivistica paleografia e diplomatica. Il programma d'esame prevede una prova scritta
6

ed una orale
7
.

L'archivista, soprattutto in ambiti aziendali, (l'archivista d'impresa) viene definito anche records
manager, intendendo con records management il sistema complesso di gestione dei documenti.

Una corretta organizzazione di archivio corrente
8
prevede l'utilizzo di:
- titolario o quadro di classificazione;
- registro di protocollo;
- rubriche o schedari;
- repertorio dei fascicoli;
- scadenzario;
- massimario di conservazione o di scarto.
Le mansioni da svolgere sono:
- classificazione del documento in arrivo o partenza;
- registrazione di protocollo;
- compilazioni di voci di richiamo o indici;
- fascicolazione ovvero apertura di un nuovo fascicolo o inserimento del documento in un
fascicolo gi esistente;
- registrazione del nuovo fascicolo nel repertorio;
- trasmissione del fascicolo con l'ultimo documento inserito e i relativi precedenti all'ufficio
che deve trattare l'affare;
- spedizione del documento in partenza;
- ricollocazione del fascicolo in archivio;
- operazioni di fotoriproduzione;
- operazioni periodiche di scarto.

Da un'indagine informale condotta, in nessuno dei grossi enti contattati (Banca d'Italia, Comit,
Credit, INA, Ufficio Italiano Cambi, ) l'archivista, o gli archivisti preposti alla gestione della
documentazione sono stati assunti o operano con tale qualifica, ma sono piuttosto funzionari.

Una specifica formazione professionale, che pu essere identificata nel possesso del diploma di
archivistica, paleografia e diplomatica conseguito presso le 17 scuole istituite negli archivi di Stato
o presso la scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universit "La Sapienza" di Roma,
richiesta soltanto per gli archivisti di stato e per i direttori degli archivi storici delle regioni, delle
provincie e dei comuni capoluoghi di provincia o di archivi giudicati di particolare importanza.

In un suo recente lavoro
9
Paola Carucci lamenta il fatto che, solamente l'Amministrazione degli
Archivi di Stato forma i propri dipendenti, esistono certamente corsi , pi o meno brevi, di
formazione per archivisti, alcuni dei quali rilasciano titoli che per non hanno ancora alcun
riscontro pratico. Il problema della formazione degli archivisti potrebbe forse risolversi con il

politica, scienze economiche, scienze economiche e sociali, scienze statistiche e demografiche, scienze statistiche ed economiche,
sociologia, lettere, filosofia, storia, pedagogia
6
Gli argomenti della prova scritta sono: legislazione archivistica con particolare riferimento agli Enti Locali; l'archivio nei suoi tre
settori fondamentali; il concetto di archivio e i relativi strumenti organizzativi
7
Gli argomenti della prova orale sono: definizione, funzione e compiti dell'Archivio Comunale; la catalogazione dei documenti con
particolare riguardo alla costituzione di unit logiche di classificazione, archiviazione e movimentazione; metodologia della ricerca
per una prospettiva funzionale dell'Archivio Comunale; norme per la tenuta e conservazione degli Archivi degli Enti Locali; nozioni
di diritto amministrativo e costituzionale; l'ordinamento comunale
8
Il riferimento a tutti i tipi di archivio, pi specificamente diretto agli archivi di impresa. P. Caurcci, op. cit., p.59
9
Carucci P., op cit., p.110
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
70
riconoscimento di un duplice livello: il primo ottenibile con una laurea breve che metta in grado di
gestire archivi correnti e semicorrenti di amministrazioni pubbliche ed aziende private, e archivi
storici di dimensioni limitate. Il secondo livello per il quale sia necessaria una specializzazione post
laurea come quella degli archivisti di Stato ma destinata anche ai responsabili degli archivi correnti
e semicorrenti degli organi centrali dello Stato, delle regioni e dei comuni pi importanti, ed anche
per gli archivi correnti, semicorrenti e storici delle grandi imprese e di istituti con patrimoni
documentari.

L'ANAI, l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana, tradizionalmente roccaforte degli archivisti
di Stato ha recentemente modificato il suo Statuto per consentire l'accesso con pari dignit anche ai
liberi professionisti ed ha eletto nel suo direttivo un loro rappresentante.

Sono al lavoro parecchie commissioni e gruppi di studio per dare una regolamentazione ed una
identit a questa figura professionale. Ad esempio si di recente costituito un gruppo di lavoro
nazionale sulla professionalit degli archivisti degli Enti locali
10
, e nella regione Lombardia stato
stipulato un accordo, sia pure in via sperimentale, relativo al nuovo ordinamento professionale.

In questi ultimi anni nella gestione archivistica stata introdotta l'informatica, novit questa che non
ha modificato sostanzialmente il sistema di organizzazione, ma certamente ha costretto l'operatore a
dotarsi di strumenti nuovi.
L'adozione a tempi brevissimi del protocollo informatico in tutte le amministrazioni statali ha reso
non pi rimandabile l'adesione a pi moderne procedure e di diverse funzioni.
La gestione elettronica dei documenti accresce le competenze richieste all'archivista, oltre alla
registrazione e alla classificazione si dovr occupare della scansione, compressione,
memorizzazione, indicizzazione, ricerca, trasmissione e migrazione dei dati. Non dovr sostituirsi
all'informatico, ma dovr possedere le conoscenze minime indispensabile per poter colloquiare con
lui ed utilizzare gli strumenti informatici.


4. Figure professionali proposte

Archivista di Stato

Nell'Amministrazione archivistica si propongono due figure:


Archivista storico-scientifico

Profilo professionale
da inserire nell'area professionisti, con competenze e funzioni di maggior rilievo:
- dirige servizi, istituti e unit organiche a rilevanza esterna;
- progetta, coordina e svolge attivit di ricerca scientifica, studio, consulenza, elaborazione
e redazione editoriale nelle discipline archivistiche e storiche;
- progetta, coordina e svolge e verifica iniziative e attivit di tutela, ordinamento,
inventariazione, gestione, conservazione e restauro degli archivi.
Requisiti di accesso

10
Cfr G. Zacch, "Formazione e nuovo ordinamento professionale nel pubblico impiego", Roma 1999"
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
71
- possesso del diploma di laurea in Storia, Giurisprudenza, Lettere, Filosofia, Scienze
Politiche, Scienze statistiche e demografiche, Scienze economiche, Conservazione dei
beni culturali o equipollenti;
- possesso del diploma di specializzazione in archivistica;
- buona conoscenza di una lingua straniera e della lingua latina.
Si accede con un concorso pubblico per titoli culturali, scientifici e professionali ed esami.


Collaboratore archivista

Profilo professionale
- Svolge attivit di supporto allarchivista.
Requisiti di accesso
- possesso del diploma universitario in discipline umanistiche o attinenti ai beni culturali o
informatiche;
- possesso del diploma di archivistica;
- conoscenza della lingua latina e di una straniera.
Si accede con concorso pubblico per esami.


Archivista di Enti
assistente documentale (proposto da Camera di Commercio di Milano)

Profilo professionale
- predispone la catalogazione, schedatura e collocazione del materiale documentale e
bibliografico;
- fornisce assistenza per la consultazione e il prestito del materiale documentale e
bibliografico;
- responsabile per l'attivit direttamente svolta.
Le sue competenze sono:
- conoscenze di carattere documentale bibliotecario;
- conoscenze delle procedure anche informatiche di trattamento dei documenti e
pubblicazioni;
- capacit relazionali;
- attenzione all'utenza.
Requisiti professionali
- possesso del diploma di maturit;
- possesso della licenza media;
- esperienza in campo bibliotecario documentale o percorso professionale formativo
specifico;


Archivista dimpresa

Per gli archivisti d'impresa si propongono distinzioni di ruoli: senior archivist, assistant archivist e
ruoli tecnici (addetti alle mansioni di preservazione, microfilmatura e digitalizzazione).

Senior archivist
Requisiti daccesso
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
72
- preparazione manageriale molto forte che preveda la capacit di stendere quadri sinottici
delle aree di lavoro, dei fondi conservati, del sistema informativo e di tracciare piani a
medio termine con sotto-piani a breve termine;
- capacit di relazionarsi efficacemente con gli allocatori di risorse senza dimenticare gli
obiettivi-cardine della professione;
- capacit di lavorare in gruppo e di istruire risorse interinali (come volontari, laureandi);
- capacit di formare e motivare chi coinvolto nel processo di archiviazione corrente e di
collaborare ad analisi funzionali e di flusso di lavoro;
- padronanza dell'informatica e delle nuove tecnologie come strumenti finalizzati
all'inventariazione, ai servizi di informazioni storiche e alla gestione dei documenti
elettronici.

In varie discussioni all'interno di gruppi di lavoro ANAI si giunti alla conclusione che per
l'archivista sia indispensabile prevedere due distinti profili professionali:
archivista paleografo specializzato in documenti medievali e dell'et moderna
archivista contemporaneista specializzato in documenti contemporanei, che alle tradizionali
discipline di archivistica e diplomatica del documento contemporaneo, aggiunge la padronanza
dei principi fondamentali di nuove discipline, prime fra tutte quelle giuridico-economiche e
l'informatica.



5. Inventario figure estero

Le fonti per linventario delle figure professionali presenti negli archivi esteri sono state istituzioni
o associazioni di categoria presenti nelle diverse nazioni.

Per quanto riguarda i profili presenti, questi non si discostano sostanzialmente da quelli italiani. In
tutte le realt nazionali indagate operano, come in Italia, archivisti di Stato, archivisti di enti ed
archivisti liberi professionisti.
Si ritiene pertanto di segnalare nei diversi Paesi il ruolo delle associazioni e i percorsi formativi per
accedere alla professione.


5.1 Inghilterra

Society of Archivists
Fondata nel 1947 come Society of Local Archivists, fu rinominata Society of Archivists nel 1954
riconoscendo implicitamente che i suoi componenti ormai non erano pi soltanto quelli che
operavano negli archivi locali.

Da allora il numero dei soci continuamente aumentato, tanto da essere riconosciuto ufficialmente
come corpo professionale per archivisti, conservatori darchivi, records managers e per tutti coloro
che si occupano professionalmente della conservazione degli archivi nel Regno Unito e Irlanda.

I suoi fini sono di promuovere la cura e la preservazione degli archivi, la miglior gestione dei
depositi, di incoraggiare la formazione dei suoi membri, e di promuovere significative ricerche e
pubblicazioni.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
73
Essa rappresenta gli interessi della professione nei confronti del potere locale e centrale, stabilisce
gli standard di comportamento professionale, i membri sono tenuti alla scrupolosa osservanza del
"Code of Conduct" nel quale sono ribaditi gli standard di comportamento professionale.

La Society of Archivists si occupa della tenuta di un Professional Register come misura del suo
impegno di identificare, misurare e trasmettere standard professionali e come assunzione di
responsabilit nei confronti di coloro che utilizzano, o sono alla ricerca, di personale qualificato nel
campo della gestione degli archivi e del records management. Gli ammessi al Professional
Register costituiscono un corpo di archivisti professionisti, records managers e conservatori
all'interno della Societ. I criteri di ammissione includono il possesso di un diploma o master
rilasciato in un corso archivistico riconosciuto dalla Societ e tre anni di esperienza professionale.

La Society of Archivists promuove poi lo scambio desperienze tra i suoi membri e gestisce corsi di
aggiornamento. Si occupa in prima persona di due corsi, ai quali possono partecipare solamente i
soci, che hanno come scopo finale la qualificazione professionale, e l'ammissione al Professional
Register il Diploma in Archive Administration e il Certificate in Archive Conservation.
In Inghilterra esistono comunque un buon numero di corsi universitari in Archive Administration e
Records Managements. Tra questi:

- University College London, the School of Library, Archives and Information Studies (SLAIS)
offre Certificate/MA/Diploma in Archive & Records Management;

- University of Liverpool, the Liverpool University Centre for Archival Studies (LUCAS) offre
Certificate, Diploma e Master in Archivistica;

- University of Wales, Aberystwth, the Department of Information and Library Studies (DILS)
offre UDIP/MScEcon in Archive Administration;

- University of Wales, Bangor, the School of History offre un Diploma in Archive
Administration;

- University College Dublin, National University of Ireland, the Archives Department offre un
Higher Diploma in Archival Studies.

The Society of Archivists, si detto, responsabile del Professional Register; in tal modo
garantisce lidentificazione e la trasmissione di standard professionali e garantisce per i suoi
associati nei confronti di coloro che impiegano o sono alla ricerca di personale professionale nel
campo della gestione archivistica e del Records Management.

I requisiti per diventare soci sono: tre anni di esperienza professionale maturata dopo aver
frequentato un corso riconosciuto di qualificazione. E necessario poi partecipare ad un programma
predisposto dalla Societ al fine di permettere ai candidati di acquisire e sviluppare le loro capacit
e per facilitare una migliore conoscenza delle relazioni tra teoria e pratica.

Raccoglie circa 1700 professionisti.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
74
5.2 Francia

Association des archivistes francais

LAssociation des archivistes francais raggruppa linsieme degli archivisti di stato, degli enti locali
e delle imprese sia in Francia sia nella comunit francofona. Si interessa a tutti i problemi che
interessano gli archivi e gli archivisti nellesercizio della loro professione e ne difende gli interessi.
Gioca un ruolo attivo nei lavori di riflessione archivistica, nella formazione professionale e, pi in
generale nella promozione del mestiere dellarchivista.
Nel 1984 ha creato al suo interno il Centro di formazione che da allora ha accolto pi di 1200
stagisti partecipanti a corsi di formazione generale o specifica, che si aggiungono a quelli che si
tengono in molte universit.
Tra questi lUniversit dAngers nella quale possibile ottenere un diploma di terzo ciclo. I
programmi nascono dalla collaborazione tra il direttore degli Archives dpartementales de Maine-
et-Loire e i docenti del dipartimento di storia delluniversit con la supervisione della direzione
degli Archives de France.

Incorporato nel dipartimento di storia delluniversit il ciclo comprende:

a) licence di storia indirizzo documentation-archives, corso di 400 ore, 192 di storia generale e 208
di insegnamenti specialistici. Nel primo semestre 24 ore di storia delle istituzioni, 48 di archivistica
generale (quadro istituzionale, conservazione, trattamento e valorizzazione degli archivi) e
archivistica speciale (archivi pubblici, privati, dimpresa, religiosi, archivi sonori, informatizzati,
audiovisuali, ecc.) 12 di paleografia, 24 di inglese, tedesco o latino. Nel secondo semestre 24 ore di
organizzazione culturale, amministrazione, gestione, 10 ore di approccio alle tecniche
documentarie, 30 ore di sviluppo delle tecniche archivistiche, 12 ore di paleografia, 24 ore di
francese. Segue poi uno stage di almeno un mese in un archivio, al termine del quale deve essere
redatto un rapporto.

b) maitrise di storia con opzione archivi, corso di 50 ore + 50 ore di seminari. Nellanno di corso gli
studenti diventano ricercatori e esplorano gli archivi come fonte primaria della ricerca storica. Il
loro elaborato deve obbligatoriamente derivare da documentazione archivistica, preferibilmente
poco conosciuta. Devono obbligatoriamente seguire almeno tre conferenze di DESS ed effettuare
uno stage di 25 ore, a cui sono da aggiungere 25 ore di paleografia.

c) DESS di storia e archivistica, corso di 350 ore. 170 di archivistica, 30 di diritto amministrativo,
25 di storia delle istituzioni, 25 di inglese, tedesco o latino, 25 di paleografia, 25 di uno stage
dinformatica e di gestione documentaria. Alla fine del corso previsto uno stage di almeno tre
mesi in un servizio archivistico pubblico o privato, che pu anche essere remunerato e la redazione
di un rapporto finale

Questo tipo di formazione risponde allo sviluppo attuale dei bisogni del mercato del lavoro nel
settore della gestione dei documenti, sia antichi sia contemporanei. Con una formazione storica, gli
studenti potranno esaminare il patrimonio documentario di oggi che costituisce la fonte della
memoria di domani. La formazione archivistica li dota delle tecniche di gestione, conservazione,
classificazione e valorizzazione del patrimonio documentario.

Nel 1990 stata creata l'Ecole nationale du Patrimoine voluta dal Ministero della Cultura e
incaricata di formare i "Conservatori del Patrimonio". A queste nuove figure professionali si affida
lo studio, la classificazione, la conservazione, il mantenimento, l'arricchimento, la valorizzazione e
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
75
la divulgazione del patrimonio. A loro possono essere affidati compiti scientifici, amministrativi,
ispettivi a livello nazionale, regionale, dipartimentale o municipale. All'interno della qualifica
generica di "Conservatore del Patrimonio" coesistono diverse specializzazioni ed prevista una
accentuata mobilit nel corso della carriera. I diversi campi di intervento sono: archeologia, archivi,
inventario generale, monumenti storici, musei. Per quanto riguarda gli archivi i suoi conservatori
hanno il compito di inventariare, far conoscere e mettere a disposizione del pubblico l'insieme della
documentazione di qualsiasi natura utile per "scrivere la storia".
La formazione iniziale, comune a tutti i conservatori, della durata di 18 mesi, si basa su
insegnamenti generali da seguire in classe, studio di casi, stages in amministrazioni e istituti
culturali. Contemporaneamente si impegneranno in lavori di ricerca. Un mese in un istituto estero
conclude il ciclo di studi.
La formazione permanente garantita grazie a seminari e giornate di studio.


5. 3 Stati Uniti

The Society of American Archivists (SAA)

I primi coloni in America portarono con loro la conoscenza e la pratica di elementari, ma precise
regole di gestione dei documenti. Quelli che riguardavano matrimoni, nascite, battesimi erano
conservati dalla Chiesa e spesso dalle stesse famiglie. Dopo la Revolutionary War, il primo
Continental Congress riconobbe che tra i suoi compiti vi era quello di conservare la
documentazione ufficiale che riguardava ogni cittadino. Nel 1791 la Massachussetts Historical
Society, prima nel suo genere, fu creata per preservare i manoscritti di oggi per la pi lontana
posterit. Altre organizzazioni, locali e nazionali, la seguirono, la maggioranza per collezionare
carte e memorabilia di persone celebri.

Lentamente, con la creazione di molte societ storiche indipendenti e di repertori archivistici, si
inizi ad occuparsi del modo pi efficiente di preservare il materiale. Allinizio dell800 una societ
dellOhio svilupp un sistema di protezione dei suoi documenti, ma tutti gli archivi avevano un loro
sistema di organizzazione e conservazione pi o meno efficace. Alla fine del XIX secolo le teorie e
le metodologie archivistiche furono condivise dalla maggior parte degli operatori, con il risultato di
giungere alla creazione di una distinta professione archivistica.

La American Historical Association, nata nel 1884, scelse come suo principale focus lo sviluppo di
un sistema standardizzato di organizzazione, tra le sue sezioni, nel 1909, nacque la Conference of
Archivists con lo scopo di creare nuovi archivi e promuovere e aumentare quelli gi esistenti. Nel
1930 la Works Progress Administration del presidente Franklin D. Roosvelt cre la Historical
Records Survey e la Survey of Federal Archives, nel 1934 il Congresso stabil i National Archives
come una agenzia federale indipendente.
I membri della Conference of Archivists sostenevano la necessit di un'associazione professionale
che garantisse la crescita della professione. La Society of American Archivists (SAA) fu fondata nel
dicembre 1936 "per promuovere i principi dell'economia archivistica e per facilitare la cooperazione
tra gli archivisti" molto pi democratica di quella che l'aveva preceduta, apr le sue fila non solo ai
direttori delle maggiori istituzioni archivistiche, ma anche a coloro "che sono o sono stati impegnati
nella gestione o amministrazione di archivi o documenti storici", includendo in questo modo tutti gli
archivi da quelli privati e poco consistenti, a quelli d'impresa, alle collezioni storiche documentarie
di notevoli dimensioni.
Gli iniziali 125 membri (121 individuali pi 4 istituzioni) divennero nel giro di un anno 243
Superati gli anni della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale, l'attivit della SAA si
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
76
focalizz sulla necessit di arrivare a tecniche archivistiche e a metodi organizzativi e di
indicizzazione comuni. Anche la formazione era del tutto trascurata, poche scuole offrivano corsi di
teoria e pratica archivistica, SAA cerc di porvi rimedio sia attraverso corsi accademici sia con
corsi non formalizzati, finch nel 1977 dett le linee guida per i corsi universitari e pubblic il
primo di molti manuali di procedure archivistiche.

Nel 1994 stabil standards e linee guida per corsi universitari che includevano per la prima volta un
master in studi archivistici (MAS).
Il programma offre insegnamenti nelle aree critiche dello sviluppo dell'archivista. Due corsi
introduttivi garantiscono agli studenti le basi della teoria e della pratica archivistica
a) Archives, historical Societies and historical editing: principles and practicum I (introduzione
alla teoria e alla pratica di gestione degli archivi pubblici e privati, introduzione alle fonti
bibliografiche, sviluppo delle tecnologie, pi 45 ore di lavoro in un archivio);
b) Archives, historical Societies and historical editing: principles and practicum I I (tecniche di
gestione conservazione, informatica, materiale non cartaceo, professionalizzazione del ruolo
dell'archivista, pi 70 ore di lavoro in un archivio).

Oggi i membri SAA sono circa 3.800 individuali e 400 istituzionali.

Academy of Certified Archivists

All'inizio degli anni '70 la SAA si impegn particolarmente per incrementare le opportunit
formative e per stabilire adeguati requisiti professionali. Nel 1987 la SAA cre un Interim Board for
Certification (IBC) per determinare questi requisiti da accertare attraverso un esame. Nel 1989 il
lavoro era terminato, nasce la Academy of Certified Archivists che certifica il primo gruppo di 75
archivisti. Da allora ogni anno, durante il congresso della SAA, si svolgono le prove per ottenere la
certificazione.

Requisiti indispensabili sono il possesso di un Master nel quale l'archivistica abbia avuto ruolo
determinante ed un anno di esperienza professionale qualificata in un archivio. Gli anni divengono
due se il Master non prevedeva insegnamenti di archivistica, tre anni di esperienza vengono richiesti
a coloro che non sono in possesso di un Master.
L'esperienza come archivista qualificato deve essere documentata e riguardare uno o pi dei
seguenti campi: acquisizione, conservazione, gestione, controllo di materiale archivistico.
L'esame prevede 100 domande a scelta multipla e pu essere ripetuto senza limiti

La certificazione ha validit per 5 anni, dopo i quali richiesta la ri-certificazione che si pu
ottenere affrontando l'esame o attraverso la presentazione dei titoli acquisiti negli ultimi 5 anni,
titoli ai quali viene attribuito un punteggio in modo che vengano raggiunti i 100 punti (40 al
massimo relativi alla gestione archivistica, 60 alla formazione, 40 alla partecipazione a workshops o
seminari, 30 per attivit all'interno di organizzazioni professionali come SAA, ARMA , 30 per le
pubblicazioni).

Ogni anno l'ACA compie un'indagine sui suoi soci, i cui risultati sono molto interessanti, per
individuare la tipologia dell'archivista. Per quanto riguarda l'et, ad esempio, nel 1999 quasi il70%
appartiene alla fascia tra i 40 e i 59 anni, il salario medio di $.55.000, le donne sono il 52%, il
70% ha un Master, il 57% ha pi di 16 anni di esperienza, l'80% ha un impiego full time, l'80%
lavora con materiale cartaceo e solo il 2% con quello informatico, l'80% sono membri della SAA

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
77
Oggi l'ACA raggruppa un migliaio di membri attivi nei 50 Stati americani, nel Distretto di
Columbia, in Canada, Inghilterra, Svizzera, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Giappone, Isole
Cayman, Samoa.


5.4 Svizzera

Associazione degli Archivisti Svizzeri (AAS)
L'Associazione degli Archivisti Svizzeri (AAS) stata fondata a Lenzburg il 4 settembre 1922 con
lo scopo di rappresentare gli interessi professionali della categoria. Dopo 75 anni l'associazione ha
quasi 400 membri, di cui 110 sono istituzioni (membri collettivi).
I membri dell'associazione riflettono nella loro diversit tutta la gamma del mondo archivistico
svizzero. Nell'AAS sono rappresentate le quattro regioni linguistiche del Paese e tutti i tipi
d'archivio: archivi cantonali, comunali e di citt, archivi ecclesiastici, di imprese, archivi della
stampa, di societ, associazioni e istituzioni culturali.
Gli archivisti, donne e uomini, lavorano perlopi da soli o in piccoli gruppi. Tuttavia i compiti e i
problemi che devono affrontare sono ovunque pi o meno identici. L'AAS si perci posta
l'obiettivo di favorire i contatti tra i suoi membri, di rafforzare la collaborazione tra gli archivi e in
particolare di garantire una formazione permanente degli archivisti, contribuendo cos in modo
determinante alla conservazione professionalmente corretta dei fondi. L'AAS cerca inoltre di
sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di quanto fanno gli archivi, risvegliando nella
collettivit la coscienza della necessit di conservare i beni archivistici, che sono una componente
essenziale del nostro patrimonio culturale.
L'AAS cura i contatti e collabora intensamente con le organizzazioni svizzere ed estere che hanno
scopi simili. Molti membri dell'AAS sono attivi in diversi consessi internazionali con incarichi di
rilievo; alcuni sono stati incaricati dal Consiglio federale di missioni all'estero in qualit di esperti.

Formazione e aggiornamento professionale

La Commissione di formazione

La Commissione di formazione dell'AAS stata fondata nel 1975. Essa collabora intensamente con
le scuole universitarie professionali nell'ambito della formazione, dello studio di questioni
professionali, nella ricerca di posti d'apprendistato, di cattedre e di offerte di corsi di formazione.
Essa si impegna per offrire un contributo sostanziale alla formazione e all'aggiornamento
professionale degli archivisti svizzeri.

Un'offerta diversificata e comprendente tutti i rami dell'archivistica dovrebbe attirare possibilmente
molti interessati. Teoria e pratica vengono debitamente tenute in conto. La Commissione persegue,
per quanto permettono i suoi mezzi (limitati dal fatto che la collaborazione avviene in forma
volontaria e gratuita!), di conseguire un costante miglioramento della qualit e quantit dell'offerta.

La Commissione di formazione organizza ogni due o tre anni un corso di base per i membri
dell'AAS. I partecipanti hanno di regola iniziato da poco la loro attivit archivistica. Ogni anno
viene organizzata una giornata di studio su tematiche d'interesse generale. Altre giornate di studio,
su aspetti pi specialistici, sono organizzate negli anni in cui non si svolge il corso introduttivo di
base. Questi incontri non hanno solo lo scopo di favorire una sensibilizzazione e un aggiornamento
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
78
nelle specifiche questioni professionali, ma sono anche un'importante occasione di scambio
d'informazione tra i diversi archivi.

La Commissione formata da 15 membri: sono rappresentati l'Archivio federale (1), gli archivi
cantonali (7), gli archivi delle citt (4), come pure gli archivi di imprese (1) e di istituzioni
scolastiche (1). Essa si impegna a dare uno spazio adeguato a tutte le regioni linguistiche. Con ci
garantisce che le informazioni possano essere recepite oltre le frontiere linguistiche. La
Commissione deve poter contare sulla disponibilit degli archivi. Infatti necessario che essi
collaborino mettendo a disposizione il loro personale qualificato per quest'incarico.


Analisi del valore archivistico dei documenti

In Svizzera non esiste un sistema archivistico centralizzato, con norme federali valide per tutti. I
rapporti tra l'Archivio federale e gli archivi cantonali dipendono essenzialmente da una
collaborazione volontaria. Una procedura comune perci possibile solo a seguito di accordi
reciproci o in base a raccomandazioni.


La Commissione di coordinamento

La Commissione di coordinamento stata istituita all'inizio degli anni '80 e si occupa
prevalentemente dell'analisi di documenti scritti che scaturiscono da compiti assunti al contempo
dalla Confederazione e dai cantoni. Membri della Commissione sono archivisti impiegati presso
l'Archivio federale e presso gli archivi cantonali con compiti relativi alla gestione della
documentazione contemporanea prodotta dalle rispettive amministrazioni. Essi approfittano perci
direttamente dell'attivit in seno alla Commissione.

Inizialmente la Commissione ha cercato di stabilire in quali ambiti si poteva prospettare una
divisione dei compiti di conservazione degli incarti tra l'Archivio federale e gli archivi cantonali.
Ben presto essa ha per visto che ci era possibile solo in alcuni casi molto limitati, perch in
genere le competenze, e le documentazioni che ne risultano, sono diverse. perci sembrato pi
adeguato offrire agli archivi cantonali e all'Archivio federale delle linee guida per la determinazione
del valore archivistico delle documentazioni di attivit statali per le quali sono competenti sia la
Confederazione sia i cantoni.

I progetti della Commissione concernono tutte le attivit dello Stato che implicano una
collaborazione tra la Confederazione e i cantoni o quella tra due o pi cantoni. Fanno parte di
questo contesto per esempio l'istruzione professionale in ambito industriale, artigianale,
commerciale e dell'agricoltura; le assicurazioni sociali; la polizia degli alimentari, delle carni e della
farmacopea; l'aiuto per promuovere la costruzione di abitazioni; la costruzione e la manutenzione
delle strade nazionali; la polizia delle acque e la correzione dei corsi d'acqua; il servizio idrologico;
la polizia degli stranieri; la protezione civile; l'amministrazione dell'esercito; l'economia forestale;
la protezione delle variet vegetali, la caccia, l'orticoltura e la viticoltura, ecc.

La commissione si occupa inoltre dei documenti che scaturiscono dalle conferenze di livello
governativo e da concordati intercantonali: la Conferenza dei governi cantonali, la Conferenza dei
direttori dei dipartimenti dell'istruzione, quella dei direttori delle finanze, e quelle dei direttori dei
dipartimenti delle costruzioni, pianificazioni e protezione dell'ambiente. In questi casi la
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
79
Commissione di coordinamento si preoccupa affinch gli incarti pi importanti siano conservati in
un archivio pubblico che ne assume la custodia.

Il Gruppo di lavoro per gli archivi delle imprese private stato fondato in occasione di una giornata
di studio organizzata dall'AAS nel 1993, che era dedicata alla problematica di questi archivi.
Considerato l'interesse storico e culturale degli archivi economici si era dato vita ad una riflessione
sui mezzi necessari per la loro conservazione. La salvaguardia degli archivi delle imprese, ed in
particolare di quelli delle fabbriche, preoccupa da tempo gli archivisti in Svizzera e all'estero.
L'esistenza di questi archivi attualmente messa in pericolo dalle ristrutturazioni imposte dai
profondi cambiamenti che caratterizzano il contesto economico e il rinnovamento tecnologico. Gli
archivi pubblici, dal canto loro, non sono in grado di accogliere nelle loro collezioni tutti i fondi
privati, ed in particolare quelli delle imprese. Le istituzioni pubbliche possono per sostenere le
imprese, evitando cos la distruzione dei loro archivi, dando consigli pratici sulle idonee tecniche di
selezione, di ordinamento e di conservazione delle documentazioni.
Il Gruppo di lavoro vorrebbe perci informare le imprese e sensibilizzarle sulle questioni
archivistiche. A questo scopo pensa di fare un censimento dello stato attuale dei loro archivi. L'AAS
ha avviato un'inchiesta tra i suoi membri per stabilire se conservano archivi di imprese. Inoltre
l'associazione si impegna ad allacciare i contatti tra gli archivi pubblici e le imprese, a studiare le
modalit di gestione degli archivi economici, e a determinare come affrontare la problematica degli
archivi delle ditte ancora attive.
L'AAS si preoccupa delle modalit di salvaguardia di questi archivi, riflettendo alla costituzione di
strutture (regionali) idonee e sviluppando un progetto di banca dati centralizzata.

Informatica

Gruppo di lavoro per l'archiviazione dei documenti elettronici
Oggi, il problema pi urgente che gli archivi devono affrontare, quello dell'elaborazione
elettronica dei dati. Quest'ultima ha assunto un ruolo determinante in molti settori della vita
quotidiana e soprattutto negli ambiti in cui vengono prodotti gli archivi futuri: negli uffici
amministrativi e in quelli delle singole persone. Qui sempre pi raro che si lavori con i
tradizionali incarti o schedari cartacei. Essi sono stati sostituiti da banche dati e da documentazioni
registrate su supporti digitali.

I nuovi incarti digitali non hanno solo un altro aspetto fisico; sono anche estremamente deperibili.
Sopravvivono a fatica, e raramente senza danni, alle ricorrenti rivoluzioni tecnologiche a cui ci ha
abituato lo sviluppo dei sistemi informatici.

Per gli archivisti moderni questa situazione rappresenta un cambiamento radicale. Chi persiste a
speculare che fra qualche decennio sar ancora possibile, in un modo o in un altro, ricuperare e
raccogliere i dati essenziali per documentare l'epoca attuale, rischia di ritrovarsi con un pugno di
mosche e con nulla da offrire alle generazioni future. Se le necessit dell'archiviazione e del
protocollo delle attivit amministrative non vengono prese in considerazione fin dalla concezione
iniziale di un sistema informatico, sar poi molto difficile tracciare un quadro adeguato, e ancor pi
dimostrare in modo affidabile, quale sia stata la successione delle azioni svolte da singole persone o
da certe amministrazioni e organizzazioni.

D'altro canto i sistemi informatici, se applicati in modo coerente e mirato, offrono mezzi che
permettono di migliorare e di semplificare le registrazioni di protocollo e l'archiviazione. L'AAS si
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
80
resa conto che queste problematiche devono essere affrontate in comune. Perci ha istituito nel
1996 il Gruppo di lavoro per l'archiviazione dei documenti elettronici. Gli 11 archivisti membri del
gruppo hanno assunto il compito di preparare una panoramica dei progetti che sono stati avviati in
quest'ambito in Svizzera, di allestire una bibliografia e un dizionario specializzato. In questo modo
vogliono diffondere informazioni, esperienze e raccomandare linee guida ai membri dell'AAS.

L'AAS conosce due categorie di membri. Possono candidarsi:
come membri individuali tutti gli archivisti, donne e uomini, attivi negli archivi pubblici e
privati della Svizzera e del Principato del Lichtenstein, ma anche altre persone impegnate
nell'ambito dell'archiviazione;
come enti (membri collettivi) tutti gli archivi pubblici e privati, come pure le organizzazioni e
le istituzioni con scopi simili e con sede in Svizzera o nei Paesi limitrofi;
possono chiedere di aderire all'AAS anche coloro che stanno seguendo corsi di formazione.


6. Analisi dei gap

Le competenze di cui deve essere fornito e i compiti che l'archivista deve svolgere all'interno della
struttura in cui opera strettamente correlata alla natura stessa della struttura. In un archivio storico
la sua attivit verter prevalentemente sullo studio e la ricerca, in un archivio corrente sar molto
pi pratica e funzionale alle richieste della struttura.

Dall'esame comparato tra le varie situazioni estere e l'Italia non emergono sostanziali differenze
nelle competenze e nelle attivit svolte dall'archivista. Dove invece si notano fondamentali
divergenze nel percorso formativo e nella presenza, o meno, di un albo professionale o comunque
di una istituzione che certifichi la professionalit dell'archivista.

In Italia, lo si gi ricordato, non esistono percorsi formativi universitari (diplomi, lauree brevi o
lauree) specificamente indirizzati alla gestione degli archivi (intendendo sia quelli storici che quelli
contemporanei) al termine dei quali i frequentanti siano in grado di maneggiare gli strumenti
necessari allo svolgimento della professione.

Invece Inghilterra, Francia. Stati Uniti, ma anche Canada, Spagna e molte altre nazioni, prevedono
corsi universitari di vari livelli nei quali l'archivistica, teorica e pratica, e tutte le discipline ad essa
collegata sono elementi indispensabili per l'ottenimento del titolo di studio.

In Italia, si detto, esiste solamente il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica rilasciato
dagli Archivi di Stato che per risente gravemente di una impostazione ormai obsoleta, nella quale
le nuove tecnologie non sono previste (a partire probabilmente dal prossimo anno i programmi
dovrebbero essere sostanzialmente modificati con l'introduzione di materie finalizzate alla gestione
di archivi contemporanei) e che titolo riconosciuto solamente presso l'amministrazione statale. A
partire dal prossimo anno accademico previsto l'inizio delle lezioni di alcuni Master in archivistica
(ad esempio nell'Universit degli Studi di Milano) caratterizzati da una preponderanza di
insegnamenti pratici rispetto a quelli teorici. Si tratta, per, solo dell'inizio di un percorso che si
prevede accidentato e di lungo respiro.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
81
La mancanza di un percorso formativo univoco e riconosciuto alla base dell'altra divergenza tra
l'Italia e le altre nazioni: da noi non esiste un albo professionale, o un elenco garantito da un
organismo universalmente riconosciuto che certifichi le capacit professionali dell'archivista.

Il mondo degli archivi privati e degli archivi d'impresa un mondo scarsamente codificato, sia sul
piano delle procedure operative e normative che su quello del profilo professionale, vi opera spesso
personale esterno all'impresa che raramente dispone di una formazione professionale.

L'ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) ha recentemente modificato il suo statuto
proprio in vista del suo riconoscimento come organismo certificatore delle capacit professionali
dei suoi membri. Agli aspiranti soci richiede il possesso del diploma in Archivistica, Paleografia e
Diplomatica per coloro che sono archivisti di Stato o per coloro che svolgono effettive funzioni
professionali di archivista quali preposti o esclusivamente addetti agli archivi storici di enti pubblici
ecclesiastici e di enti privati dichiarati di notevole interesse storico ovvero archivi generali di enti
con organizzazione complessa. Agli altri, soprattutto gli archivisti liberi professionisti, si richiede,
oltre al diploma, l'aver svolto per almeno tre anni attivit professionale in campo archivistico e la
redazione di non meno di due lavori archivistici, di cui almeno uno sia il riordinamento con
redazione del relativo inventario secondo i correnti criteri archivistici.

La situazione quindi in evoluzione e non si pu al momento prevedere il suo esito finale. E' in
discussione anche l'esperienza francese dei "conservatori del patrimonio" in possesso di una
formazione di base che consente loro l'approccio a diverse situazioni professionali. La scuola che li
forma di recente costituzione e quindi ancora troppo presto formulare un giudizio ponderato.
Probabilmente solo una casistica pi ricca lo potr consentire.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
82
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
83




Parte II

Inventario dei Sistemi Culturali
















Silvia Bagdadli, Paola Dubini, Roberta Landini







CRORAUniversit Bocconi
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
84

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
85
1. Definizione di Sistema culturale integrato (SCI)


Sebbene la definizione di sistema culturale integrato non abbia costituito parte dellincarico
ricevuto, anche se probabilmente avrebbe rappresentato una premessa importante al lavoro svolto,
risultato evidente sin dallinizio che non si poteva procedere a disegnare la figura di progettista di
sistema culturale integrato senza averne precedentemente chiarito gli ambiti.

A tal fine si propone di partire dalla definizione di reti culturali o network, per poi comprendere
come esso si differenzi dal SCI. Ci che importante sottolineare sin dora che la rete una forma
organizzativa che pu essere utilizzata da un sistema culturale integrato, ma che non coincide
necessariamente con lo stesso.


1.1 Rete

Di seguito si sintetizzano alcuni elementi dei network e si rimanda per approfondimenti e citazioni
bibliografiche a S. Bagdadli, Il museo come azienda, Etas Libri, 1997.

Definizione: per rete, o network, si intende "un insieme di nodi e relazioni che li collegano"
(Fombrun, 1982). La letteratura sulle organizzazioni che operano nel campo dei servizi pubblici
parla pi frequentemente di relazioni interorganizzative (RI): relazioni che intercorrono quando
"una o pi organizzazioni scambiano tra di loro risorse di ogni genere (denaro, attrezzature e
materiali, clienti e fornitori, servizi specialistici) per raggiungere obiettivi non conseguibili dalle
organizzazioni separatamente" (Van de Ven, 1976).

Le reti sono anche definite come una trama di relazioni cooperative realizzata attraverso progetti
specifici di collaborazione tra entit istituzionalmente autonome in assenza di una direzione e un
controllo unitario.

Caratteristiche distintive: propriet distinta; omogeneit o disomogeneit prodotto/servizio
culturale offerto.

Obiettivi: efficienza (economie di scala); cooperazione (innalzare la qualit dei servizi offerti;
legittimazione; stabilit finanziamenti)

Oliver (1990) nella sua rassegna individua sei determinanti per la nascita delle RI:
necessit: un'organizzazione stabilisce legami o scambi con altre per ottemperare ad obblighi di
legge o regolamenti. In questo caso si ha evidentemente un'alleanza non volontaria; l'obbligatoriet
deriva di solito da organi di livello superiore;
asimmetria: si instaurano relazioni per esercitare controllo su un'altra organizzazione o sulle risorse;
reciprocit: le relazioni si fondano sulla base della reciprocit ed enfatizzano la collaborazione e la
cooperazione. Gli studi sulle RI basate sulla reciprocit sono stati effettuati soprattutto nelle agenzie
pubbliche che forniscono servizi sanitari e sociali. Alcune ipotesi caratterizzano tale approccio: (1)
spesso la scarsit di risorse, pi che la competizione, induce la cooperazione, (2) il processo di
vincolo caratterizzato da armonia, equit e reciproco supporto, (3) i potenziali partecipanti
sostengono che i vantaggi della relazione saranno di gran lunga superiori agli svantaggi (costi
derivanti dalla perdita di autonomia decisionale e costi di gestione delle relazioni);
efficienza: la relazione stimolata dal tentativo di migliorare la propria efficienza (riduzione costi
totali, unitari, sprechi);
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
86
stabilit: l'incertezza, generata dalla scarsit delle risorse, spinge le organizzazioni a intrecciare e
mantenere relazioni per raggiungere stabilit e un maggior grado di prevedibilit dell'ambiente di
riferimento;
legittimazione: l'origine delle relazioni si pu cercare nel tentativo da parte di un'organizzazione di
dimostrare o migliorare la propria reputazione, immagine, prestigio, e congruenza con le norme
prevalenti nell'ambiente istituzionale.

Tipologia: una tipologia organizzativa delle reti stata tracciata da Grandori (1989) che ha
individuato un continuum che si estende "tra reti strettamente connesse, assimilabili a un'unica
impresa e forme debolmente connesse, una sorta di mercato sorretto da qualche meccanismo
sociale", distinguendo all'interno del continuum tra reti proprietarie, reti formali e reti sociali.
Alexander (1981), nel suo studio sui network urbani, descrive i differenti "modelli di
coordinamento" che le organizzazioni possono adottare, con crescenti livelli di formalizzazione e
istituzionalizzazione: legami informali, che vanno dai contatti interpersonali a riunioni ad hoc fra i
rappresentanti delle diverse istituzioni; programmi "non amministrati", in cui il coordinamento
raggiunto attraverso sanzioni/incentivi; gruppi interorganizzativi, cio gruppi di lavoro, task forces,
comitati, anche permanenti, i cui membri mantengono, tuttavia, la loro appartenenza
all'organizzazione d'origine; coordinatore, che il soggetto chiamato a coordinare le attivit di un
sistema interorganizzativo, limitatamente ad una determinata area o problema; unit di
coordinamento, che un'unit organizzativa creata al solo scopo di coordinare e implementare
decisioni, a cui viene affidato un proprio budget, staff e collocazione spaziale; organizzazione
focale, cio un'organizzazione esistente incaricata di coordinare il sistema (l'organizzazione
comunque continua a svolgere la sua attivit abituale); organizzazione singola, cio
un'organizzazione esistente che si assume oltre che il coordinamento anche l'internalizzazione di
molte funzioni. Una parte sostanziale delle attivit rimane comunque esternalizzata.


1.2 Sistema Culturale Integrato

Quando ci si muova verso la definizione di sistema culturale integrato, ci che potrebbe
rappresentarne il carattere distintivo :
lo sforzo di integrazione dellofferta culturale rispetto ad un territorio e/o pubblico di
riferimento;
laccento sulla fruizione piuttosto che sullefficienza del sistema.

Definizione: sistema che presenta unofferta culturale integrata per un territorio e/o pubblico di
riferimento, che si propone di migliorare la qualit e la quantit della fruizione.

Caratteristiche distintive: integrazione dei servizi culturali offerti rispetto al territorio e/o pubblico
di riferimento.

Obiettivo di un SCI: migliorare lofferta (servizi, accessibilit); aumentare il pubblico e o
migliorare la relazione con il pubblico e/o con il territorio di riferimento; offrire servizi e
prodotti nuovi.

Esso pu essere composto da:
pi istituti con proprietari differenti (1)
pi istituti con medesimo proprietario (2)
un unico istituto di propriet di uno o pi enti (3)

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
87
Il SCI pu usare la rete come forma di organizzazione.

Rispetto al tipo di istituti che compongono il sistema (e quindi ai servizi culturali offerti), essi
possono essere:
omogenei (tutti musei, tutti teatri...) (A)
disomogenei (musei, biblioteche, archivi...) (B)
disomogenei presenti in un unico istituto (C)

Tipologia:
sistema di musei della Provincia di XY (1A)
sistema di musei civici (2A)
sistema di teatri, musei, biblioteche.. (1B)
istituto che abbia una sezione espositiva, un teatro, una biblioteca (..), in genere collocati in un
unico edificio (3C)

Alcuni esempi di SCI in Italia (casi di studio):
Sistema bibliotecario della Val Seriana (1A)
Accademia dei Concordi di Rovigo (3C)
Sistema museale Umbro (Todi, Perugia, Ancona) (1B)

Ci che distingue un SCI dalle reti e da altre forme quindi lo sforzo di integrazione dei propri
servizi/prodotti culturali rispetto ai fruitori attuali e potenziali. Ad esempio:
Caso 1A: mostre organizzate da pi musei, percorsi culturali, promozione congiunta con
rimando di pubblico da unistituzione allaltra; uniformazione orari, standard qualitativi ed
espositivi;
Caso 2A: come sopra;
Caso 1B: i tre istituti svolgono un indagine sui fruitori attuali per comprendere quali nuovi
servizi offrire insieme;
Caso 3C: lattivit didattica che viene svolta nei laboratori si basa su testi e ricerche da
effettuare nella biblioteca e con visite al museo su temi specifici.

Non sono SCI:
rete di musei archeologici che si scambiano informazioni sui metodi di restauro (scambio
informativo che non si riflette sullesterno); musei civici che appaltano i servizi aggiuntivi ad
ununica societ (civici veronesi); associazione di castelli che promuove congiuntamente
lospitalit (consorzio Castelli Storici Friuli Venezia Giulia);
musei civici con uguali orari di apertura (ad esempio i civici di Milano); musei civici che fanno
promozione comune (cartellone pubblicitario sulle mostre temporanee), ma senza che questo
implichi una programmazione congiunta (civici veronesi oppure invito a teatro promosso dalla
Provincia di Milano);
la vasta maggioranza di sistemi bibliotecari, nella loro fase iniziale, il cui obiettivo principale
lefficienza ovvero la condivisione di hardware, gli acquisti comuni..;
pi istituti e servizi culturali contigui (stesso edificio o quartiere) ma che non coordinano le loro
attivit (ad esempio Pinacoteca, Braidense e Accademia di Brera, oppure la Rocca di Spoleto).

Sintetizzando:
Un sistema culturale integrato pu utilizzare la rete come forma o veicolo organizzativo per
raggiungere i suoi obiettivi ma non coincide con la stessa. Un rete SCI solo se fra i suoi
obiettivi ha quello di integrare e coordinare la propria offerta culturale rispetto ad un
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
88
pubblico (il pubblico del jazz) o territorio (gli abitanti di Milano) di riferimento, migliorando
la qualit della fruizione e aumentando la quantit di utilizzatori.


2. Sistemi di musei

Di seguito si propone un inventario di sistemi di musei presenti in Italia e allestero e di sistemi fra
istituzioni culturali disomogenee, italiani ed esteri.

La definizione di questo inventario non ha potuto essere costituita, se non in minima parte, da
materiale documentale disponibile ma stata il frutto di interviste con testimoni privilegiati, di
precedente lavoro svolto presso l'Universit Luigi Bocconi e di contatti attivati per questo progetto.

In particolare, erano precedentemente stati affidati studi di casi e tesi di laurea a studenti e
ricercatori Bocconi che hanno consentito di fornire molte delle informazioni qui presenti. In
particolare la Dottoressa Bagdadli ha da tempo raccolto informazioni sulle reti culturali, in quanto il
tema oggetto specifico dei suoi ambiti di ricerca.

I testimoni contattati per il progetto:

Dottor Alessandro Leon Cles
Dottor Daniele Jall - Torino
Dottor Marco Causi
Dottor Massimo Negri - Kriterion
Dottor Roberto Grossi - Federculture
Patrick Greene, Director of Museum of Science and Industry, Manchester, Presidente Ass. British
Museums.(Greene@mussci.u-net.com)
Dottor Eusebi Casanelles, Direttore del Museo della Scienza e Tecnologia di Terrassa, Catalogna.
Fax: 0034937368960. Tel: 0034 937368966/67/70

Nella presentazione si preferisce distinguere fra sistemi di musei (italiani ed esteri) e sistemi misti
(italiani ed esteri), comprendenti cio istituzioni disomogenee, e non utilizzare invece la categoria
SCI , che riguarda piuttosto la sostanza delle attivit svolte. In ciascuna categoria infatti si possono
trovare SCI, anche se tale forma non sembra essere ancora molto diffusa. Ci accade perch da un
lato essa costituisce spesso levoluzione di un sistema culturale, sistemi che in Italia non hanno
ancora una lunga storia, dallaltro perch spesso, posto che uno degli obiettivi del sistema (che
utilizza la rete come forma organizzativa) lefficienza, evidente che gli sforzi di integrazione fra
realt disomogenee costituiscono piuttosto un costo; linnovazione dellofferta produce infatti
risultati di innalzamento della domanda culturale difficilmente quantificabili, a fronte invece d costi
certi per migliorare la qualit dellofferta.


2.1 Sistemi di musei in Italia

Bologna dei Musei (caso studiato in precedenza da Universit Bocconi)
Liniziativa del progetto stata intrapresa nel settembre 1996 e realizzata concretamente nel
corso del 1997 ed coordinata dal Settore Cultura del Comune di Bologna.
Lobiettivo prioritario del progetto quello di valorizzare, e quindi potenziare, tutti i musei della
citt nel loro insieme, nella convinzione che i musei di Bologna, se organizzati in sistema,
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
89
possano incrementare la loro attrattiva presso il grande pubblico cittadino, nazionale e
internazionale. A ci si aggiungono:
raccolta di fondi e finanziamenti;
promozione del sistema;
creazione di occasioni di confronto;
realizzazione di pubblicazioni;
organizzazione di eventi congiunti.
Il sistema museale bolognese composto da ben 38 musei: 12 civici, 1 nazionale, 4
ecclesiastici, 16 universitari, 1 di fondazione, 4 privati. Si tratta di una rete piuttosto
complessa che, pur sviluppandosi su un territorio comunque limitato come quello comunale,
abbraccia un gran numero di istituzioni differenti per propriet, tipo di collezione, dimensioni,
servizi offerti, e nella quale lelemento di raccordo sembra essere lappartenenza al medesimo
tessuto urbano.

LE ATTIVIT REALIZZATE
marchio comune identificativo del sistema con le relative applicazioni per le mostre
temporanee, per lattivit didattica e per gli appuntamenti rivolti al grande pubblico. Viene
sistematicamente inserito in tutto il materiale promozionale prodotto dai singoli musei in
modo da renderlo il pi possibile uniforme;
pianta dei musei della citt con lindicazione delle linee degli autobus per raggiungerli;
totem informativi, ossia strutture cilindriche collocate nei punti di maggiore passaggio, che
riportano lelenco dei musei del sistema, il loro indirizzo e le modalit di raggiungimento
degli stessi;
espositori da interno in cui vengono inseriti i pieghevoli realizzati per promuovere Bologna
dei Musei;
cd ROM;
abbonamento annuale,
biglietto unico (valenza un giorno o tre giorni) e biglietto integrato (accesso ai musei +
utilizzo dellautobus);
mostra congiunta Suoni di luce;
appuntamenti domenicali alle famiglie.

I PROGETTI
itinerari di visite guidate collegate;
mostre trasversali;
cicli di conferenze;
potenziamento progetto di didattica.


Il Circuito dei Musei del Centro di Milano (caso studiato in precedenza da Universit
Bocconi)

Lidea di creare un sistema dei Musei del centro di Milano apparsa per la prima volta nel
1997, dallesigenza, sentita dai responsabili dei tre musei civici aderenti e dal Comune, di far
conoscere, non solo al turista ma anche allo stesso cittadino di Milano, le importanti opere in
essi contenute che concorrono a costituire la memoria storica della citt.
Cinque sono i musei interessati:
- Museo del Risorgimento (civico);
- Museo di Storia Contemporanea (civico);
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
90
- Museo di Milano (civico);
- Casa del Manzoni (propriet: Ente morale autonomo);
- Museo Teatrale alla Scala (propriet: Fondazione).
Il Sistema , dunque, utile per far conoscere pi approfonditamente queste realt museali tra
loro fisicamente vicine, ma comunque separate e distinte, e per mettere in relazione i diversi
patrimoni che esse custodiscono e presentano al pubblico.

GLI OBIETTIVI
promozione;
valorizzazione;
occasioni di confronto;
aumento della visibilit degli aderenti;
sostegno alla didattica.

LE ATTIVITA REALIZZATE
stampati che illustrano le diverse istituzioni museali aderenti al circuito e la loro
dislocazione sul territorio;
postazioni informatiche in rete situate in ciascun museo che presentano il sistema,
segnalano mostre temporanee, conferenze ed altre attivit in programma nel museo visitato
oppure nelle altre tappe del circuito; ogni giorno, inoltre, dalle 16 fino alla chiusura la
postazione , in via sperimentale, disponibile al pubblico per la navigazione su Internet;
programmi comuni di animazione come visite guidate e conferenze;
sito Internet utile per pianificare il proprio itinerario culturale e fisico, o al quale lutente
potr tornare a casa , in ufficio o a scuola per approfondire quanto visto al museo.

I PROGETTI
maggiore coinvolgimento nella programmazione di eventi comuni;
scambi professionali pi intensi fra operatori;
sviluppo di servizi interni di consulenza museografica e di didattica multimediale.


Il Sistema Museale Carnico (caso studiato in precedenza da Universit Bocconi)

La Comunit Montana della Carnia, anche sulla base delle esigenze espresse da Enti ed
istituzioni della zona, ha promosso la realizzazione di un concreto progetto di Sistema museale
da attivare nellarco del triennio 1998/2000, allo scopo di razionalizzare le risorse disponibili
attraverso lattuazione di iniziative congiunte e allo scopo di potenziare le peculiarit culturali
della Carnia promuovendo unimmagine comune.
Cinque sono i musei interessati:
- Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari Tolmezzo
- Pinacoteca De Cillia Treppo Carnico
- Museo della Grande Guerra Timau
- Museo Geologico della Carnia Ampezzo
- Civico Museo Archeologico Zuglio.
A queste si aggiungono altre realt culturali minori, variamente dislocate sul territorio, che
contribuiscono alla ricchezza del patrimonio culturale carnico.

GLI OBIETTIVI
coordinamento organico del patrimonio museale;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
91
migliore fruibilit delle strutture;
creazione di percorsi integrati con il coinvolgimento di pi realt museali e/o culturali -
artistiche;
riduzione dei costi di gestione delle strutture museali;
realizzazione di mostre, attivit didattiche, ricerche e attivit promozionali;
valorizzazione del patrimonio esistente, anche tramite scambi con altre realt regionali,
nazionali ed estere;
sviluppo del turismo scolastico legato alle attivit didattiche realizzabili allinterno dei
musei;
creare opportunit lavorative per i giovani del territorio;
conseguire lautonomia finanziaria della rete a medio lungo termine.

LE ATTIVITA REALIZZATE
logo comune di chiara identit e forte comunicazione;
numero unico del giornale Carnia Musei e successive due edizioni di newsletters per
informazioni di larga diffusione con novit e aggiornamenti;
strisce pubblicitarie;
mostra temporanea paleontologica che ha coinvolto tre realt museali: Palazzo Frisacco,
che ha fornito la sede espositiva; il Museo Geologico della Carnia di Ampezzo e il Museo
Scientifico Naturalistico di Preone che hanno messo a disposizione parte dei propri reperti;
attivit didattica svolta da tre operatrici presso i laboratori didattici e tematici delle
istituzioni aderenti;
partecipazione fiere e saloni culturali, strumenti di commercializzazione piuttosto efficaci;
in collaborazione con lAPT della Carnia, stato creato un servizio di corriere, il
Giracarnia, che effettua percorsi incrociati attraverso le vallate carniche, toccando i centri
di maggiore interesse e consentendo al turista di usufruire di percorsi culturali fra i musei e i
luoghi di interesse storico naturalistico.

I PROGETTI
estensione della rete a tutte le realt museali;
realizzazione di guide e depliant informativi;
realizzazione di un cd ROM;
creazione di un a segnaletica comune che identifichi gli edifici e siti del sistema;
organizzazione di corsi di aggiornamento per personale docente, al fine di preparare gli
insegnanti alla didattica di rete.


Il Sistema Museale Provinciale di Ravenna (caso studiato in precedenza Universit
Bocconi)

Lidea di attivare un sistema museale nella provincia di Ravenna nato intorno ai primi anni
90, precisamente 1992/93 in attuazione della Legge 142/90, per rispondere allesigenza di
fornire un supporto a tutti quegli istituti che non riuscivano ad ottenere risorse finanziarie,
tecniche ed umane per lo svolgimento delle normali attivit museografiche.
Venti sono i musei interessati; a questi si sono aggiunte, nel corso degli anni, altre realt
culturali. Ci si trova di fronte ad una rete omogenea sul territorio; ci significa che nonostante si
tratti di musei differenti, la rilevanza fondamentale rappresentata proprio da questultimo, con
le sue specificit e caratteristiche.

Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
92
GLI OBIETTIVI
coordinamento;
promozione,
valorizzazione;
formazione e didattica;
catalogazione, conservazione, restauro;
interventi relativi alla sicurezza.

LE ATTIVITA REALIZZATE
logo comune;
informazione e comunicazione al pubblico;
pubblicazione della rivista Museo Informa;
realizzazione e pubblicazione dei quaderni dei musei (monografie);
raccolta di fondi e finanziamenti;
laboratorio per la didattica;
corsi di aggiornamento per insegnanti;
indagine STIMMA ( inventario dei beni culturali);
Banca dati iconografica.

I PROGETTI
predisposizione della biglietteria informatizzata e centralizzata;
abbonamenti;
organizzazione di percorsi museali tematici.


Museo Territoriale dellIndustria Vicentina (caso oggetto di tesi di laurea)

Il progetto si basa sullesistenza di siti che conservano numerose testimonianze fisiche,
documentarie e iconografiche della civilizzazione proto - industriale e industriale. Si tratta di un
grande giacimento culturale, comprendente tutte le componenti di un tale patrimonio.
Questo sistema, promosso dal Consorzio per lintegrazione delle citt di Schio e Valdagno, ha il
compito di riprodurre i percorsi e i caratteri storici dellindustrializzazione nelle diverse aree
della regione.
Nove sono i musei interessati, tre dei quali in costituzione. Si tratta di strutture autonome, che
hanno deciso di cooperare ad un progetto comune: salvaguardare, interpretare, trasmettere alle
giovani generazioni le testimonianze del sempre rinnovato connubio tra patrimoni socio
culturali e attivit economiche alla base dei successi passati e della futura capacit competitiva.

GLI OBIETTIVI
interpretazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico produttivo;
sostenere lo sviluppo dei piccoli musei del territorio e incrementarne la visibilit;
arricchire di professionalit le esperienze locali basate sul volontariato;
riconciliazione tra i valori ambientali e paesaggistici con la civilt industriale e il
patrimonio del lavoro.

LE ATTIVITA REALIZZATE
logo comune;
pubblicazione depliant e cataloghi;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
93
creazione di un sito Internet che fornisce informazioni sui musei del sistema e sulle
iniziative attuate;
produzione di merchandising, vetrofanie, cd ROM;
servizi di consulenza didattica e servizi di consulenza progettuale;
elaborazione progetti di ricerca;
recupero dellArchivio Rossi;
partecipazione al Salone dei Beni Culturali di Venezia.

PROGETTI
apertura del Centro Servizi rivolto ai visitatori che potranno avere informazioni su tutta la
rete e disegnarsi propri percorsi culturali... Il centro fornir, inoltre, servizi museali a tutti
gli aderenti.


Il Sistema Museale della Provincia di Modena (caso studiato in precedenza da Universit
Bocconi)

Dopo un periodo di indagini, di confronti con le altre realt operative e con le strutture museali
modenesi e di studio delle modalit organizzative, iniziato nel 1997, la Provincia di Modena
Assessorato Turismo e Cultura ha avviato, nel 1998, il progetto Sistema Museale della
Provincia di Modena al fine di favorire la qualificazione, la promozione e la valorizzazione
delle realt museali nel territorio.
Diverse sono le istituzioni coinvolte, variamente dislocate nel territorio provinciale, per un
totale di 54 musei interessati, di cui 4 di propriet statale, 30 di Enti Locali, 10 di privati o
Associazioni e 9 di propriet dellUniversit degli studi di Modena, ed altri 3 in fase di
allestimento.
La realt dei musei modenesi si presenta ricca e composita, strettamente correlata alle vicende
storiche e alle istituzioni della citt; i musei della provincia si caratterizzano come strutture volte
alla conservazione, tutela e trasmissione di un patrimonio culturale fortemente legate allo spazio
di cui geograficamente fanno parte; svolgono un ruolo attivo sul territorio, rispetto al quale
hanno assunto un peso sempre maggiore divenendo un punto di riferimento efficace di stimolo e
di diffusione culturale.

GLI OBIETTIVI
qualificazione del patrimonio e delle strutture;
promozione, allo scopo di garantire una pi efficace veicolazione dellofferta nel mercato
turistico;
valorizzazione, al fine di esprimere al meglio le potenzialit delle diverse strutture museali
coinvolte;
aumento della gamma dei servizi offerti;
creazione di occasioni di confronto tra direttori ed operatori museali;
coordinamento delle azioni;
pi facile accesso ai finanziamenti.

LE ATTIVITA REALIZZATE
marchio connotativo del Sistema;
realizzazione di depliant sui musei, che costituiscono un censimento delle realt museali
di Modena e provincia con dati informativi sullaccesso, volti ad offrirne unimmagine
comune;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
94
pubblicazione del catalogo Sistema Museale;
realizzazione del libro Modena: una provincia da scoprire;
sito Internet;
organizzazione di corsi di aggiornamento e formazione per operatori museali;
organizzazione di corsi di aggiornamento sulla didattica museale;
costituzione, da parte della Provincia, di fondo in conto/capitale per la qualificazione
delle strutture museali.

I PROGETTI
definizione di una forma giuridica per il Sistema;
segnaletica comune;
creazione di pannelli mobili dislocati in punti strategici;
calendario degli eventi comuni;
notiziario del Sistema;
attivit teatrali, musicali ed espositive nel museo;
organizzazione di conferenze;
supporti audiovisivi;
promozione di materiale didattico.


Verona Musei (caso oggetto di tesi di laurea Universit Bocconi)

In questo caso pi corretto parlare di rete impropria, in quanto tutti i musei coinvolti sono
musei civici, di propriet, cio, del Comune di Verona, sebbene godano di autonomia
sostanziale. Si tratta di uniniziativa volta allesternalizzazione dei servizi accessori attraverso
una gara dappalto indetta dal Comune stesso, che ha affidato ad un soggetto privato la gestione
di tali servizi per ciascun museo.
Cinque sono i musei interessati:
- Museo di Castelvecchio
- Casa di Giulietta
- Palazzo Forti Galleria dArte Moderna
- Scavi Scaligeri Centro internazionale di fotografia
- Museo di Storia naturale.

GLI OBIETTIVI
aumentare la gamma di servizi offerti;
dotare tutte le istituzioni delle strutture necessarie per realizzare un effettivo
coordinamento.

LE ATTIVITA REALIZZATE
realizzazione di cartelloni e depliant;
logo comune;
newsletter;
esternalizzazione dei servizi di editoria, biglietteria e didattica;
iniziativa Musei Insieme;
Verona card.

I PROGETTI
creazione di strumenti di monitoraggio dellandamento delle iniziative.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
95

Sistema museale umbro. (SCI). Caso oggetto di studio in questo progetto di ricerca in
particolare per lintegrazione dei servizi culturali operata dalla cooperativa Sistema Museo a
Todi, Perugia e Ancona (Marche).

Sistema museale cremonese: 4 musei civici interessati. Programmazione congiunta. Apic:
allestisce mostre temporanee.

20 sistemi museali della Regione Toscana: questi i sistemi dichiarati come esistenti dalla
Regione, per molti dei quali per esiste soltanto il nome o forme di accordo semplice fra i
partecipanti.

Il Sistema dei Musei Senesi: Caso oggetto di studio in precedente ricerche dellUniversit
Bocconi e oggetto di approfondimento in questo progetto di ricerca.


Il sistema dei Parchi della Val di Cornia (caso oggetto di una tesi di laurea Universit
Bocconi)
Nellambito di questo territorio, sono state individuate le aree di sei parchi naturalistici ed
archeologici organizzate in un sistema che, nel complesso, contiene tutte le caratteristiche
necessarie per capire e definire i vari aspetti del paesaggio e tutti quei fenomeni economici,
storici e naturali che li hanno determinati. Le sei zone che formano il Sistema di Parchi della
Val di Cornia sono:
1. il Parco Archeologico di Baratti e Populonia (Piombino);
2. il Parco Costiero della Sterpaia (Piombino);
3. il Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima);
4. il Parco Costiero di Rimigliano (San Vincenzo);
5. il Parco Naturalistico di Montioni (Suvereto, Piombino, Campiglia Marittima, Follonica);
6. il Parco Forestale di Poggio Neri (Sassetta).
Lobiettivo ultimo di questo progetto migliorare la conoscenza e la valorizzazione culturale
delle risorse archeologiche, archeominerarie e storiche dellarea, tutelare gli ambienti naturali
che rappresentano presidi dellecosistema della regione, dare un contributo rilevante alla
diversificazione delleconomia locale, creando nuove opportunit di lavoro dirette e indotte e
sostenendo lo sviluppo di un turismo esteso anche nei periodi di bassa stagione.
Nel 1993, si costituisce la societ per azioni Parchi della Val di Cornia, a capitale misto
pubblico privato, con la finalit principale di realizzare un comprensorio autonomo ed
autosufficiente, dotato, al suo interno, di tutte le infrastrutture necessarie alla creazione e al
mantenimento di un turismo culturale e territoriale capace di sviluppare e migliorare la realt
occupazionale della regione, promuovendo, nello stesso tempo, una pi approfondita
conoscenza del nostro patrimonio ambientale e culturale.
Dal 1996 ad oggi sono stati aperti al pubblico tre parchi: il Parco Archeominerario di San
Silvestro, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia e il Parco Costiero della Strepaia, mentre
gli altri sono in corso di realizzazione.
Il Parco Archeominerario di San Silvestro: si estende per 450 ettari su un territorio ricco
di giacimenti di rame, piombo, argento, zinco, stagno e di marmi pregiati. Nel parco
possibile ripercorrere la storia delle tecniche estrattive e la dinamica insediativa
rappresentata dagli imponenti resti dei villaggi minerari. I centri di interesse del parco sono:
- il centro visita (ufficio informazioni, book shop, musei del parco);
- la miniera del Temperino;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
96
- la Rocca di San Silvestro;
- i percorsi archeominerari.
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia: offre la possibilit di visitare le necropoli
monumentali di San Cerbone e la necropoli delle Grotte. La visita del parco segue diversi
itinerari archeologici e naturalistici (Via del ferro, Via delle cave, Percorso naturalistico).
Nel cuore del parco stato, inoltre, realizzato un Centro di Archeologia Sperimentale, nel
quale possibile per i visitatori scoprire le antiche tecniche di lavorazione di ceramica,
pietra e ferro.
Il Parco Costiero della Sterpaia: si tratta di un esempio rarissimo degli originari boschi
tipici delle aree litoranee della Maremma.

Prato:
Arte Contemporanea: Pecci + Centro Arte Contemporanea Firenze + Fattoria di Celle di
Santomato di Pistoia. Protocollo di Intesa: Firenze, Pistoia, Pisa, Banche, Casse Risparmio.
Sistema Metropolitano Arte Contemporanea. Il sistema sembrerebbe bloccato.
Prato citt: E in fase di riprogettazione. Rientrano nel sistema: Castello dellImperatore,
Musei del Duomo, Palazzo del Mercante, 3 conventi, Palazzo Pretorio, Museo del tessuto.
Biglietto unico.
(Dott. Pasquini Comune di Prato tel. 0574/616398)


Ecomuseo della Montagna Pistoiese

OBIETTIVO: valorizzazione del territorio incentrata su un sistema articolato di punti museali e
itinerari, scelti in modo da selezionare gli aspetti peculiari della montagna pistoiese.
Sono stati recuperati due luoghi di lavoro (ghiacciaia La Madonnina, ferriera Sabatini di
Pracchia); sono state eseguite opere edilizie per la realizzazione del Museo di Arte Sacra e
Religiosit Popolare di Popiglio, del Museo della gente dell'Appennino pistoiese, del Museo del
ferro; stato messo in sicurezza ci che restava della ghiacciaia - ferriera dell'Abetina.

ATTIVITA svolte a cura della Provincia
coordinamento e promozione;
pubblicazione della guida Cinque itinerari nel tempo e nello spazio;
realizzazione di un video;
censimenti e catalogazioni di edifici, utensili e oggetti d'uso;
organizzazione di manifestazioni espositive tematiche, cicli di conferenze, seminari e corsi
di aggiornamento.
Oggi esistono alcune difficolt di gestione.
(Dott.ssa Geri - Provincia di Pistoia)

Sistemi museali territoriali della Regione Lazio

Accordi di programma. Logo comune. Sito comune. Lufficio musei della Regione provvede
alla catalogazione e conservazione dei materiali; attivit didattica; corsi per il personale;
ricerche e pubblicazioni

Sistema della Valle del Liri: comprende attualmente i Musei di Castro dei Volsci, di
Ceprano e il Museo della Civilt Contadina e dell'Ulivo di Pastena. Entro l'anno saranno
ultimati i lavori di ristrutturazione edilizia del complesso "ex minori conventuali" dove sar
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
97
ospitato il museo della Media Valle del Liri di Sora.
Nell'ambito territoriale di questo sistema museale presente anche il parco archeologico di
Fregellae in comune di Arce e l'Acropoli di Civitavecchia in comune di Arpino. Esistenza di
un logo comune.

Agroforonovano: Progetto. Consorzio di dodici Comuni (Cantalupo, Cottanello, Forano,
Montasola, Montebuono, Selci, Tarano, Torri in Sabina, Vacone, Casperia, Configni e
Stimigliano) il museo territoriale si propone la valorizzazione del patrimonio culturale e
ambientale dell'area corrispondente all'antico Ager Foronovanus. Punto qualificante
dell'intera progettazione museale la realizzazione di percorsi di visita attrezzati, le
numerose emergenze storico - ambientali e le aree archeologiche presenti nel territorio.
Analogamente a quanto previsto in altre province del Lazio, stata avviata nell'area dei
Monti Lepini la sperimentazione relativa alla programmazione coordinata degli interventi in
materia di cultura, turismo e ambiente.
Ai Comuni costituenti il nucleo iniziale del sistema museale si aggiungeranno, per la
programmazione coordinata, gli altri enti territoriali facenti parte dell'area.

Sistema museale dei Monti Lepini: Progetto. comprendente attualmente i Musei di Cori,
Norma, Priverno, Roccagorga e Sezze, interessa un ambito territoriale fortemente omogeneo
sia sotto il profilo storico-culturale che da un punto di vista ambientale.
Analogamente a quanto previsto in altre province del Lazio, stata avviata nell'area dei
Monti Lepini la sperimentazione relativa alla programmazione coordinata degli interventi in
materia di cultura, turismo e ambiente.
Ai Comuni costituenti il nucleo iniziale del sistema museale si aggiungeranno, per la
programmazione coordinata, gli altri enti territoriali facenti parte dell'area.

Lago di Bolsena: progetto. Alla realizzazione del Sistema Museale del Lago di Bolsena la
Regione ha indirizzato importanti investimenti, facenti capo sia a leggi ordinarie che
straordinarie, la cui sinergia ha finora consentito il recupero di edifici, da destinare a sedi
museali, di notevole interesse storico - artistico, contribuendo cos anche a riqualificare la
fruizione dei centri storici.
In questi ultimi anni l'attenzione si spostata sugli allestimenti museali, che si cercato di
impostare tenendo conto della fruizione colta e di massa, secondo criteri scientifici dal punto
di vista della didattica e moderni nella scelta delle formule. I Comuni attualmente coinvolti
nel sistema museale del Lago di Bolsena sono: Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena,
Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Montefiascone e Valentano. Il
caso illustrato nel libro a cura di Valentino, Musacchio e Perego (1999, pp. 201-231) (si
veda pi oltre).

Rete museale della Lessinia (Comunit montana in provincia di Verona)

Sei musei tematici disposti sul territorio:
- Museo Botanico di Molina,
- Museo Paleontologico e Preistorico di SantAnna dAlfaedo,
- Museo Etnografico di Boscochiesanuova,
- Museo dei Fossili di Camposilvano,
- Museo Etnografico di Giazza,
- Museo dei Fossili di Bolca.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
98
La collaborazione fra i Comuni e la Comunit Montana della Lessinia (che gestisce il Parco
naturale Regionale) ha assicurato continuit nelle scelte di fondo ed ha permesso, non solo la
sopravvivenza delle varie iniziative, ma anche il loro radicarsi nelle realt locali.

Provincia di Ancona. Caso oggetto di studio in questo progetto, compreso fra quelli gestiti
dalla Sistema Museo, cooperativa operante nellambito del sistema umbro.

Civici Veneziani
Offerta di biglietto cumulativo per i musei dellArea Marciana (Palazzo Ducale, Museo
Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Marciana);
organizzazione del ciclo famiglie al museo;
realizzazione di itinerari volti ad organizzare in modo coerente un insieme di oggetti allo
scopo di riconnettere materiali sparsi nelle diverse sedi (Museo Correr, Palazzo Ducale,
Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano).


LAquila Progetto Stiffe S.p.A.

La PROGETTO STIFFE S.p.A. rappresenta, nellambito delleconomia abruzzese, il primo e
finora unico esempio di S.p.A. a compartecipazione di capitale pubblico e privato, avente come
oggetto sociale la gestione e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
Lobiettivo immediato che la Societ si posta, fin dal momento della sua costituzione, stato
quello della gestione e della valorizzazione del complesso turistico Grotte di Stiffe, in
relazione al quale, grazie alla notevole azione promozionale svolta, si passati dalle 51.000
presenze del 1995, primo anno di gestione diretta, alle 80.000 del 1999.
In una seconda fase, la Societ ha cercato di allargare il suo raggio di azione investendo le
proprie energie nel campo dei beni culturali, dalle forti potenzialit di crescita. In questottica,
nel 1997, stata acquisita la gestione di una sezione staccata del Museo di Speleologia V.
Riviera, nella cui collezione possibile ammirare alcuni reperti rinvenuti in grotte abruzzesi.
Nel corso dello stesso anno la Societ ha cominciato ad occuparsi anche del Museo di Scienze
naturali ed Umane di S. Giuliano, situato a LAquila, e della Casa Museo Signorini Corsi,
prezioso lascito testamentario di un collezionista aquilano alla collettivit.

OBIETTIVI FUTURI
Lo stato di oblio in cui versa il territorio, con le emergenze che ad esso fanno capo, implica
possibilit di crescita quasi illimitate. Linstaurazione di una collaborazione con partner
qualificati il primo passo per cercare di creare una sinergia di forze che consenta la nascita di
un grande polo turistico dotato sia di elementi di attrazione, sia di infrastrutture idonee alla
ricezione (in tale prospettiva vanno considerati gli accordi con la Sovrintendenza ai
B.B.A.A.S.S, con il Consorzio per i Beni Culturali, con il Centro Turistico del Gran Sasso, con
il Comune di LAquila, con la Comunit Montana ed anche con la Regione Abruzzo).
Queste le linee generali seguite:
conferma ed eventuale incremento del trend di crescita delle presenze in tutte le strutture, in
concomitanza con un incremento qualitativo dei servizi offerti;
ampliamento della gamma delle attivit sociali, sia investendo energie esclusivamente
proprie, sia mediante collaborazioni con Enti pubblici.
Il primo indirizzo programmatico si concretizzato grazie alle seguenti attivit:
pacchetti per le scuole che prevedono, oltre alla visita delle strutture anche una serie di
lezioni propedeutiche alle escursioni, finalizzati ad avvicinare gli studenti al patrimonio
culturale che li circonda;
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
99
biglietto unico, che consente laccesso a tutte le strutture a prezzi ulteriormente ridotti;
attivazione di una campagna promozionale comune;
inserimento dei Musei in un circuito di beni culturali di pi ampio respiro, che consenta la
conoscenza e la fruizione dei Musei stessi da parte di un pubblico ancora pi vasto;
fornitura, in spazi appositamente allestiti, di un servizio di ristorazione veloce.
Quanto al secondo indirizzo programmatico, obiettivo della Societ la creazione di una
struttura ricettiva di medie dimensioni che consenta non solo lassorbimento del normale flusso
turistico, ma sia anche in grado di organizzare manifestazioni di pi ampio respiro, quali
convegni, seminari, ecc. La struttura in questione stata individuata in un antico borgo
fortificato, che verrebbe riadattato alle sopracitate esigenze, nel rispetto dei vincoli imposti dalle
varie Soprintendenze.
(Dott. Stefano Filauro Progetto Stiffe S.p.A. - tel. 0862/86142)


2.2 Sistemi misti in Italia

Sistema bibliotecario museale della Provincia di Venezia Caso oggetto di studio in questo
progetto. (Dott.ssa Cecilia Casaril - Provincia di Venezia - tel. 041/5290511; Dott.ssa Dora De
Diana - Fondazione Querini Stampalia - tel. 041/2711411).

Progetto Siena citt: sar un sistema integrato fra le varie istituzioni culturali ma ad oggi solo
un progetto presentato dalla societ Bondardo Comunicazione.

Consorzio Biblioteche Castelli Romani: il Consorzio stato segnalato dal Dottor Grossi di
FederCulture ma ad oggi non ancora stato possibile contattare il Dottor Cesaroni per avere
informazioni (06/6796437).

Sistema museale della Valle Trompia
Progetto promosso dalla Comunit Montana della Valle Trompia. La dimensione territoriale,
dunque il fatto di prendere in considerazione, non solo poli museali, ma anche itinerari tematici,
la prima caratteristica del Sistema Museale. Solo un'azione coordinata parsa in grado di
contribuire alla creazione di questo sistema; ed per questo motivo che la Comunit ha definito
con i Comuni della Valle un accordo di programma che individua gli obiettivi prioritari e le
realizzazioni possibili.
Il Sistema Museale si aggiunge al Sistema Bibliotecario e al Sistema Archivistico al fine di
creare percorsi tra libri, documenti, testimonianze del lavoro e dell'arte, ambienti e paesaggi. Un
notiziario dei tre sistemi si configura come un essenziale strumento di coordinamento; una
banca dati rappresenta invece il punto d'arrivo del lavoro necessario per rendere fruibile ilo
servizio integrato dei beni culturali e ambientali della Valle.

Accademia dei Concordi di Rovigo Caso oggetto di studio in questo progetto di ricerca.
(Dott. Adriano Mazzetti - Direttore Accademia dei Concordi di Rovigo - tel. 0425/21654)

Il sistema museale di Pieve di Cento (caso oggetto di tesi di laurea Universit Bocconi)

Attualmente la dotazione di servizi culturali di questa piccola cittadina della pianura bolognese
composta da:
- una Biblioteca con circa 20000 volumi e un Archivio storico gi catalogato di grande
antichit (700mq),
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
100
- da una Pinacoteca Civica (500 mq),
- dal Museo Civico articolato su tre sedi (circa 500mq),
- dalla Scuola di Liuteria (800mq),
- dal Centro Culturale.
Nel novembre di questanno entrer in funzione il Museo Bargellini di arte contemporanea
(3000mq), istituzione privata voluta da un importante industriale pievese, e lanno prossimo
verr riaperto al pubblico lottocentesco Teatro Comunale ora in restauro. Con altri luoghi
minori le superfici per le attivit culturali assommano a circa 10000 mq, unarea di tutto
rispetto per un Comune di cos piccole dimensioni (settemila abitanti).
Questa situazione ha determinato tutta una serie di conseguenze:
- il Comune di Pieve di Cento non era in grado, da solo, di gestire gli spazi necessari alla
vita culturale della sua citt; si tratta, infatti, di unorganizzazione molto complessa e
tutti i servizi offerti ai musei e agli utenti hanno costi elevati;
- lapertura del Museo Bargellini ha introdotto prospettive nuove e di valenza nazionale
per i musei della citt;
- si ridefinita nei cittadini limmagine di s come abitanti di una citt darte dalle antiche
tradizioni.
La nascita di una rete, nel 1999, ha risposto, per, non solo ad un bisogno di promozione
culturale del territorio, ma anche di costruzione di opportunit economiche lavorative in un
settore del terziario avanzato come quello dellarte. Fin dallinizio, lo scopo stato quello di
fornire un indirizzo comune alle istituzioni esistenti, supportandole nei vari ambiti di
competenza, facilitando notevolmente i compiti di ciascuna, e quello di procedere ad una
razionalizzazione dei costi da esse sostenuti.
E questo un progetto in continua evoluzione e sviluppo che, partendo da un sistema a livello
comunale, intende mettere in rete i musei della pianura bolognese verso Ferrara (San Giovanni
in Persiceto, Crevalcore, San Pietro in Casale, Bentivoglio, Cento), recuperare economicit
della gestione, rendere pi efficiente il servizio ampliando ad esempio gli orari di apertura di
alcuni istituti oggi aperti solo il sabato, creare un circuito virtuoso culturale e turistico,
allargando lofferta di luoghi da visitare in una rete diffusa composta da notevoli centri
storici, ville, castelli, chiese, santuari e teatri, in cui i musei siano luoghi privilegiati di visita
ma anche di diffusione dellinformazione.

GLI OBIETTIVI
promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della citt;
favorire lo sviluppo di occupazione;
razionalizzazione dei costi;
informazione e promozione;
realizzazione di mostre e percorsi tematici;
raccolta fondi;
creazione di un biglietto unico;
estensione ai paesi limitrofi.

LE ATTIVITA REALIZZATE
comunicazione esterna;
realizzazione di pubblicazioni
interventi di restauro e di ampliamento degli spazi espositivi;
gestione del personale di custodia e sorveglianza;
raccolta di fondi, finanziamenti e sponsorizzazioni.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
101
La necessit di gestire il sistema in modo moderno ed efficace, introduce un elemento che lo
caratterizza in maniera assolutamente distintiva, ossia la realizzazione, sulla spinta della nascita
di una societ mista pubblica e privata denominata IAM (Iniziative dArte e Musei) in seno al
museo Bargellini e finanziata dalle omonime Industrie, di una societ denominata MARTE
S.r.l., costituita da giovani diplomati o laureati nei settori economico artistico - letterario, con
la partecipazione del Comune, per la gestione dei servizi culturali sopra citati e per la
promozione culturale della citt, ma anche per acquisire come clienti i piccoli musei dei Comuni
limitrofi. Questa formula istituzionale stata preferita alla cooperativa al fine di evitare quelle
difficolt di tipo giuridico che sarebbero potute sorgere, non tanto al momento di una sua
costituzione, quanto in caso di eventuale scioglimento.
Grazie allazione di questa societ si reso possibile pensare alla realizzazione di un unico
biglietto, un unico percorso, un unico personale, uniche guide, un unico bookshop per lintera
rete; il tutto sulla base di prestazioni professionali a contratto fornite dalla societ, che in tal
modo non conta nessuno alle proprie dipendenze. Si ritiene che cos facendo possano essere
ridotti in maniera significativa gli oneri a carico del Comune e possano essere snellite le
procedure di coordinamento della rete.

I PROGETTI
stipulazione della Convenzione;
crescita ed espansione del Sistema;
sviluppo di iniziative congiunte;
organizzazione di un corso di formazione professionale per gestore/agente di promozione
culturale.
(Dott. Graziano Campanini Assessore alla Cultura del Comune di Pieve di Cento,
0338/7993887).

Palermo
Teatro Massimo Soprintendente Giambrone collaborazione fra istituzioni culturali:
biblioteca, museo e teatro. In attesa di colloquio telefonico, che per non appare probabile.

Citt di Trieste
Esiste un sistema bibliotecario cittadino costituito da una biblioteca centrale, che svolge il ruolo
di centro sistema, e da sedi decentrate dislocate nel territorio, specializzate per argomento.
Per quanto riguarda i musei civici, queste le attivit realizzate:
piccoli tentativi di integrazione dellofferta culturale con il Castello di Miramare (di
propriet dello stato);
integrazione per eventi (es.: mostra sugli ebrei che ha coinvolto pi realt culturali)
organizzazione di mostre congiunte;
organizzazione di serate estive nei musei;
creazione del biglietto unico;
realizzazione di un sito Internet;
(Dott.ssa Mantovani - Comune di Trieste - tel. 040/675111)

Ferrara
Il caso viene citato nel libro a cura di Valentino, Musacchio e Perego (1999, pp. 134-139), come
unico esempio italiano riuscito di Cultural district, ovvero parte di una citt che diviene
luogo privilegiato di insediamento di attivit della filiera produttiva culturale (ibidem, p. 121),
in altre parole, area urbana specializzata nellofferta di servizi culturali. Interessante la creazione
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
102
di FerraraArte SPA, e a seguire FerraraMusica, FerraraLetteratura, la costituzione del Parco del
Delta del Po e lutilizzo degli spazi di Ferrara Fiere per lo sviluppo delle attivit culturali.

Modelli di organizzazione dellofferta culturale a livello locale
I quattro Casi seguenti sono illustrati nel libro a cura di Valentino, Musacchio e Perego (1999)
come esempi di potenziale culturale elevato ma non ancora pienamente sfruttato. Le aree sono
state oggetto di recenti interventi provenienti da pi attori istituzionali nel tentativo di creare
uneconomia di distretto, ovvero di valorizzarle a fini turistici culturali operando interventi su
tutta la filiera. Leconomia di distretto si differenzia dal distretto culturale (si veda Ferrara e pi
oltre i casi inglesi) perch nel primo caso si fa riferimento a quella rete che deve essere
realizzata a livello territoriale per dare forza ad una delle sue maglie: quella costituita dalla
filiera produttiva culturale (ibidem, p. 121). I casi illustrano come, in localit al di fuori dalle
citt o principali rotte turistiche, devono essere compiuti interventi coordinati a tutti i livelli
dellofferta, integrando servizi e infrastrutture e coordinando le azioni di pi enti ed istituzioni. I
casi presentati offrono una descrizione articolata dellofferta turistico-culturale del territorio e
degli interventi in atto ovvero che potrebbero o dovrebbero essere compiuti.
Habitat rupestre apulo lucano (Matera) (ibidem, pp. , pp. 171 - 200)
Orvieto e il circuito storico ambientale del lago di Bolsena (ibidem, pp. , pp. 201-230)
Il Montefeltro (ibidem, pp. , pp. 231-261)
Il patrimonio mediterraneo del Trapanese (ibidem, pp. , pp. 262-298)

Fondazione Napoli 99

La Fondazione Napoli Novantanove nasce a Napoli nellottobre del 1984. Si tratta di
unistituzione privata costituitasi con lobiettivo prioritario di contribuire alla conoscenza,
alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale di Napoli e del
Mezzogiorno.
Le attivit della Fondazione sono tutte parte di una medesima strategia. I restauri, i
convegni, le pubblicazioni, le mostre, i progetti speciali sono stati, infatti, lo strumento per
raggiungere un fine pi ampio: agire concretamente nel tessuto sociale, sensibilizzando la
cittadinanza ad una maggiore attenzione e ad una nuova consapevolezza dei beni culturali,
nella convinzione che il patrimonio culturale possa rappresentare una grande opportunit per
il risanamento della citt, un elemento di identit e di forte coesione, una nuova fonte
produttiva.
In questo quadro la Fondazione ha promosso iniziative e progetti nei seguenti settori:
valorizzazione delle risorse culturali e ambientali di Napoli e del Mezzogiorno;
educazione permanente alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico -
artistico, architettonico, archeologico, bibliotecario, ambientale;
ricerca ed elaborazione culturale ai fini della diffusione della conoscenza;
promozione di attivit imprenditoriali e di lavoro autonomo nel settore del turismo
culturale e della fruizione del patrimonio monumentale e paesaggistico.
Fra i progetti speciali attivati dalla Fondazione, quello di maggiore interesse e rilevanza la
costruzione del Parco Letterario Old Calabria, Norman Douglas e i viaggiatori del Grand
Tour. Si tratta di un territorio visitato e descritto da grandi scrittori, il cui fascino stato
accresciuto e raffinato dalle risonanze letterarie che lo riguardano. Il parco si ispira, infatti,
ai racconti dei numerosi viaggiatori, soprattutto stranieri, che, a partire dal Settecento, si
spinsero con il Grand Tour alla scoperta del Sud e della Calabria in particolare.
Old Calabria che, nella sua estensione, pari circa a duecento chilometri, abbraccia le
diverse culture della religione (bizantina, albanese, magno greca), corre lungo litinerario
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
103
classico descritto nei racconti dei viaggiatori, attraverso una variet stupefacente di paesaggi
e ambienti e si snoda nelle province di Cosenza e Crotone.
Per quanto riguarda gli obiettivi:
- promuovere e diffondere la conoscenza dei luoghi;
- organizzare, promuovere e commercializzare litinerario del Grand Tour in Calabria -
un percorso turistico - culturale attrezzato in sintonia con le descrizioni letterarie del
territorio - e forme innovative di accoglienza;
- contribuire alla valorizzazione e alla commercializzazione dei prodotti dellartigianato
artistico tradizionale di qualit;
- stimolare la nascita di imprese nel campo dei prodotti tradizionali dei servizi turistici;
- creare nuova occupazione.


Fondazione Sassi di Matera

La fondazione sassi un organismo dotato di personalit giuridica quale Ente Morale senza
fini di lucro. Lattivit della fondazione basata sul volontariato ed rivolta alla
salvaguardia ed alla valorizzazione del patrimonio storico artistico naturale costituito dai
Rioni Sassi di Matera.
Il Centro per lo Sviluppo del Turismo Cultuale una nuova struttura realizzata dalla
Fondazione Sassi nel quadro del Programma Operativo Multiregionale per lo sviluppo
e la valorizzazione del turismo in Puglia e Basilicata dal Parco della Civilt Rupestre a
nuovi itinerari: il Parco Letterario Isabella Morra il Parco naturale dei Calanchi.
Con tale programma stato possibile effettuare unestesa campagna di individuazione e
catalogazione del patrimonio culturale minore presente nella Basilicata interna e nella
limitrofa area murgica pugliese, finalizzata alla valorizzazione del territorio mediante la
divulgazione delle sue innumerevoli risorse.
Molte le localit censite, organizzate in cinque itinerari tematici resi ampi ed estesi a
comprendere centri prossimi e luoghi attigui meritevoli di essere conosciuti dal grande
pubblico. Per ciascuna localit sono state catalogate le vestigia archeologiche, le emergenze
artistiche, le valenze architettoniche, gli aspetti ambientali, le tradizioni artigianali, la
gastronomia, il folclore, le feste religiose e i riti popolari.
Lesito un affascinante viaggio attraverso una straordinaria variet di ambienti e di
paesaggi, dove la storia si sedimentata lasciando tracce vistose delle civilt e delle culture
che si sono succedute.
Gli itinerari:
Matera e i Sassi
Area murgico apulo lucana
Area della montagna potentina e materana
Area della collina materana
Area delle lotte contadine.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
104
2.3 Sistemi di musei e sistemi misti estero

SPAGNA:

Campo arqueologico di Mertola - Portogallo.
Sito archeologico volto al recupero dell'arte islamica, romana e delle antiche miniere di rame.
Obiettivo: rivitalizzazione del territorio. Il ritrovamento di alcuni pezzi importanti da parte di
una quipe universitaria ha motivato la nascita di un preciso programma di restauro. Sono state
allestite, prima, mostre temporanee poi nuclei museali al fine di creare il pi importante centro
di archeologia islamico (Museo d'Arte Islamica). Sono stati anche allestiti: piccolo museo di
scultura popolare religiosa del XVIII e XIX sec.; piccolo museo d'arte romana; rete di piccoli
"musei dei luoghi" con oggetti provenienti dagli scavi. Sono stati attivati, contemporaneamente,
programmi per l'effettuazione di restauri e costruzioni con materiali originali.


Il Museo Sistema: il Museo della Scienza e della Tecnica della Catalogna
Il Sistema dellMSTC ha come obiettivo generale quello di spiegare il contesto generale
dellindustrializzazione della Catalogna: ognuno dei sei diversi centri museali spiega un aspetto
tematico o regionale concreto di questa industrializzazione.
Il Museo di Terrassa il centro coordinatore del sistema; tutte le decisioni vengono prese dalla
Commissione dei direttori; uno dei tre musei nazionali della Catalogna ed collocato in
unantica fabbrica tessile in stile liberty;.
Nel progetto del museo venne analizzata la situazione del patrimonio tecnico catalano e si
constat lesistenza di alcuni musei con contenuto tecnico specializzato e diversi luoghi che,
potenzialmente, potevano essere dotati di musei. Questo fu il motivo principale per cui il museo
venne strutturato in modo decentrato.
Ogni museo, che pu essere pubblico o privato, ha un proprio organo rettore che agisce in modo
autonomo; un rappresentante di ognuno di essi , per, convocato alla seduta annuale del
Consiglio Rettore del MSTC che tratta i problemi di tipo organizzativo. Esiste, inoltre, la
Commissione dei direttori dei musei, che studia e propone al Consiglio gli interventi da
realizzare.
Esistono diversi programmi, alcuni dei quali obbligatori, essenzialmente legati alla propria
attivit museale, come quelli relativi alla conservazione, alla divulgazione e al restauro, quello
didattico e quello dellimmagine istituzionale, mentre altri sono liberi, come quelli riguardanti,
ad esempio, la tutela dellambiente, il turismo culturale, la vendita di oggetti, i rapporti con
lestero, ecc..
Questa associazione non si deve confondere con unassociazione di musei della tecnica. Ognuno
di essi fa parte, infatti, del grande museo, per cui deve rappresentare una singolarit rispetto
agli altri.

Il Museo collabora con una rete di 16 altri musei Il museo di Terrassa ha 100.000 visitatori. La
rete 250.000.

Recentemente (6 mesi fa) hanno dato avvio ad un progetto Ruta del Modernismo che vuole
collegare attraverso itinerari e iniziative diversi musei ed enti, progettando anche iniziative di
spettacolo nel Teatro di Terrassa ed altri avvenimenti.

Le informazioni sono state fornite dal Dottor Eusebi Casanelles, Direttore del Museo della
Scienza e Tecnologia di Terrassa, Catalogna. Fax: 0034937368960. Tel: 0034 937368966/67/70
e dal segnor Matamala, che sarebbero disponibili per lo studio del caso ad ottobre.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
105
Alcune informazioni possono essere chieste a: Luigi Fontana (0444/544350), presidente del
Consorzio di integrazione delle Citt di Schio e Valdagno (descritto nellinventario), che stato
a visitarlo.


FRANCIA:

In Francia si rilevano diverse tipologie di reti di musei
11
:

Reti cittadine: quattro citt francesi (Strasburgo, Nantes, Marsiglia e Nizza) hanno istituito
una "direzione dei musei" con obiettivi scientifici e amministrativi, al cui direttore rispondono i
conservatori e il personale amministrativo di tutte le istituzioni museali. Le reti cittadine
vengono realizzate soprattutto per promuovere un'immagine unica dei musei delle citt. Le
scelte (sviluppo, acquisizione, esposizioni) sono fortemente centralizzate e presentano vantaggi
di coerenza oltre che consentire iniziative non accessibili ai singoli musei (come retrospettive di
livello internazionale o acquisti di opere importanti. Viceversa i conservatori dei singoli musei
lamentano la mancanza di autonomia e l'impossibilit di seguire una propria politica di
acquisizione). Nel caso della citt di Marsiglia, la rete ha costituito un'opportunit per la
sistematizzazione delle collezioni, permettendo di eliminare le sovrapposizioni e di presentare al
meglio le opere.

Reti delle regioni urbane: perch venga realizzato questo tipo assai raro di rete, i musei
appartenenti al sistema devono essere sufficientemente coerenti, devono cio presentare una
possibilit di legame "rispetto ai pubblici, alla prossimit topografica, alla complementarit
delle collezioni e alla possibilit di legame fra l'identit e la storia della regione".

Reti regionali: si distinguono reti eterogenee, omogenee e reti regionali, con un museo che
svolge il ruolo di impresa "focale". Alle prime fanno riscontro solo le associazioni regionali dei
conservatori, con finalit prevalentemente "umane" di promozione della categoria e di scambio
di informazioni. Si distingue fra queste l'associazione dei conservatori dei Musei di Nord-Pas de
Calais, per aver portato avanti una serie di iniziative di sviluppo culturale e scientifico, grazie
per alla circostanza di avere al suo interno due nuclei di musei omogenei, con forti interessi in
comune. L'equilibrio di tali reti tuttavia assai difficile. Le seconde sono associazioni di musei
con collezioni omogenee presenti sul territorio delle regioni, il cui fine prevalentemente di
difesa della specialit o di sviluppo culturale. Una variante di questo tipo si verifica quando
esiste nella specialit un'istituzione la cui importanza le permette di fungere da impresa focale
per gli altri musei di dimensioni minori (soprattutto musei archeologici e etnografici).

Reti nazionali: una rete eterogenea nazionale quella che raggruppa tutti i conservatori delle
collezioni pubbliche di Francia, con finalit di scambio di idee e di esperienze e talvolta di
sviluppo di progetti culturali. Gli ecomusei si sono costituiti in rete nazionale, costituendo un
esempio di rete omogenea. Le finalit prevalenti sono quelle di condividere esperienze,
promuovere ricerche e campagne di immagine comuni.

Reti internazionali: si fa riferimento ad associazioni internazionali come l'ICOM (Consiglio
Internazionale dei Musei) o il CIMAM (Comitato internazionale Musei d'Arte Contemporanea).
Un altro esempio di rete internazionale di successo quella dei Musei di scultura del Reno,
superiore che comprende musei francesi, svizzeri e tedeschi e dove l'omogeneit e la

11
Per i riferimenti bibliografici si confronti Bagdadli, Il museo come azienda, EtasLibri, 1997.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
106
specializzazione delle collezioni creano dei vincoli informali forti e profondi. La rete, che
include anche altre istituzioni, ha finalit di studio e restauro delle opere d'arte e costituisce un
potente bacino di informazioni.

Carta musei della Costa Azzurra
La Costa Azzurra presenta pi di 83 musei dei quali 3 di propriet statale, ai quali si aggiungono
numerosi monumenti ed altri beni culturali.
Per facilitare al visitatore la scoperta delleccezionale patrimonio culturale della regione, il
Consiglio Generale delle Alpi Marittime ha creato la Carta Museo della Costa azzurra, ossia
un biglietto unico che permette laccesso alle collezioni e alle mostre temporanee in 62 delle
istituzioni museali del territorio. Presentando tale pass anche possibile beneficiare di un
accesso privilegiato evitando eventuali code agli sportelli.
Sono previste due formule, il biglietto con validit tre giorni e il biglietto con validit sette
giorni (consecutivi)

Carta musei di Parigi
Questo pass consente di non pagare il biglietto ogni volta si desideri visitare la collezione di un
museo (non le mostre temporanee), di evitare, dunque, le code agli sportelli e di poter visitare,
anche pi volte, pi di 70 musei e monumenti a Parigi e nella sua regione.

Ecomuseo Le Creusot: Dal 1960. Oggi in crisi. Ha recuperato e valorizzato fabbriche, e beni di
propriet di vari enti, archivi.


GERMANIA:

Colonia (tratto da Bagdadli, 1997)
Colonia, assieme a Berlino e Monaco, considerata uno dei centri museali della Germania,
tanto che la sua offerta culturale percepita dal 67% dei tedeschi come la caratteristica
peculiare della citt. I suoi otto musei sono noti in tutto il paese e anche allestero; fra di essi
spicca, anche a seguito della recente donazione di una preziosa collezione di opere di Picasso
(850 fra disegni, sculture, dipinti e altri manufatti), il Museo Ludwig. La direzione generale
degli otto musei comunali di Colonia nasce subito dopo la seconda guerra mondiale ed
formalizzata nel 1950; guidata dal direttore generale a cui spetta la potest giuridica e il potere
decisionale. Ogni mese viene convocata la conferenza dei direttori dei musei, con funzione
consultiva. Tutte le attivit amministrative sono centralizzate, cos come lattivit educativa,
lorganizzazione delle mostre, le pubblicazioni, il marketing; ai singoli musei rimangono i
compiti di raccolta, conservazione, ricerca e presentazione delle collezioni. Con la citt di
Colonia esiste un accordo tale per cui leccedenza di entrate rispetto a una cifra fissa, da
restituire ogni anno alla tesoreria, pu essere trattenuta dalla Direzione (questo accade per
esempio per le mostre); i fondi vengono cos trasferiti da un museo allaltro, di modo che in
genere le istituzioni pi forti sostengono quelle minori. I benefici derivanti da questa gestione
integrata sono evidenti in particolare nellarea amministrativa, dove si ha una riduzione dei costi
dovuta alla centralizzazione e nelle area delle pubbliche relazioni e delleducazione, dove si
hanno forti sinergie; ma anche la gestione centralizzata degli appalti genera un beneficio. Inoltre
possibile unosmosi di fondi dai musei pi forti a quelli pi deboli.
Questi stessi vantaggi generano i conflitti principali: fra i direttori dei singoli musei e il direttore
generale per le risorse, per la mancanza di attenzione individuale ai musei, per la scarsa
trasparenza sulla situazione economica dei singoli musei. Evidentemente i maggiori attriti
vengono dai musei pi forti. In particolare questorganizzazione, da tempo in discussione, trova
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
107
la sua scintilla distruttrice in un conflitto acceso e reso pubblico tra il direttore generale,
apertamente criticato, e il direttore di uno dei musei pi importanti, il Wallraf-Richartz:
nellagosto 1993 viene decisa la sospensione del direttore generale e alla fine del 1994 il
Consiglio comunale delibera lavvio del processo di decentralizzazione del sistema museale.
Tale processo, attualmente in corso, si concluder con la maggior autonomia dei musei e una
maggior responsabilit economica: ciascuno gestir un proprio budget, svolger tutte le attivit
precedentemente centralizzate, sar responsabile del raggiungimento dei risultati e potr
trattenere per s le eccedenze raggiunte rispetto alla somma fissa da versare al Comune. Il
finanziamento verr dato anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi e in proposito il
Comune sta studiando i parametri da utilizzare, che per sin dora si sa che non
comprenderanno solo il numero dei visitatori, ma anche misure qualitative dellattivit museale
(si veda il capitolo 7). In sostanza, dopo aver dato a ciascun museo il personale e le risorse per
gestirsi autonomamente, si aprir una sorta di competizione sui risultati, dalla quale dipender il
sostegno pubblico.

Berlino: Fondazione prussiana che riunisce i 17 musei statali. Sorta di super ministero. Un
tempo aveva anche le biblioteche, dopo la riunificazione con lEst solo musei.


USA:

Sistemi di musei (tratto da Bagdadli, 1997): in America, al crescere del numero e della variet
di musei, si sono fortemente sviluppati sistemi che comprendono pi istituzioni museali (multi-
institutional museum systems) . Elemento comune alla nascita della maggior parte dei sistemi
(ad esclusione di quelli universitari) la ricerca di una maggior efficienza nella gestione
operativa e un miglioramento nell'erogazione dei servizi. I sistemi sono diffusi a livello locale
(ad esempio Chicago Park District Museum System), statale (Colorado Historical Society),
federale (The Smithsonian Institution o il National Park Service Museums and Visitor Centers)
e universitario (Harvard University Museums). Sono formati da musei pubblici (agenzie
governative), da istituzioni private senza fine di lucro, o da entrambe le categorie. Alcuni sono
fortemente connessi e integrati (in particolare quelli locali e statali), con una struttura centrale di
coordinamento (a volte il museo di dimensioni maggiori); altri, soprattutto quelli universitari,
sono meno integrati e di solito non presentano una struttura centrale (perseguono per lo pi
obiettivi di ricerca). Obiettivo comune a molti sistemi il raggiungimento dell'efficienza
operativa. Molte reti hanno infatti centralizzato alcune attivit quali la pianificazione e lo
sviluppo, la contabilit, le pubbliche relazioni, il disegno delle esposizioni, la raccolta di fondi,
il marketing e i servizi generali (talvolta anche le pubblicazioni), e questo ha indubbiamente
ridotto i costi di gestione. Ai singoli musei rimangono invece tradizionalmente le attivit di
"conservazione e interpretazione delle collezioni, dello sviluppo di nuova conoscenza e di
servizio del pubblico". Inoltre i sistemi permettono di offrire alcuni servizi altrimenti
inaccessibili.

Cultural district citati nel libro a cura di Valentino, Musacchio e Perego (1999, pp. 125-127),
ovvero parte di una citt che diviene luogo privilegiato di insediamento di attivit della filiera
produttiva culturale (ibidem, p. 121), in altre parole, area urbana specializzata nellofferta di
servizi culturali. In ciascuna delle tre citt vengono identificate aree da rivitalizzare, ad esempio
quella portuale di Toronto e vengono realizzate una serie di operazioni coordinate per il rilancio
delle stesse. Tutti gli interventi pubblici favoriscono linsediamento produttivo culturale, ad
esempio linsediamento di produttori di film o insediamento artisti e produzione di eventi, con
lobiettivo di attrarre sia la domanda interna che esterna.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
108
Toronto
Boston
Baltimora

Altre reti (informazioni tratte da Internet):
Rete dei musei del fuoco (da Internet)
Art Museum Network (Nord America) (da Internet)
Boston Public Library: agli abbonati delle biblioteche viene fornito un pass per i musei
della citt


UK:

Si presentano i risultati di una recente ricerca condotta dalla Museums & Galleries Commission
12
,
da cui emerso che su 119 musei che hanno ritornato il questionario inviato, 97 hanno indicato
lesistenza o la recente costituzione di forme di collaborazione fra musei, descrivendo 153 progetti
di cooperazione.
Queste le principali conclusioni cui si pervenuti grazie alla ricerca:
- la cooperazione ha avuto un ruolo sempre pi determinante nello sviluppo dei musei di ogni
tipo e dimensione. Mostre congiunte, esibizioni e lo scambio di informazioni sono la
naturale forma nella quale la collaborazione si manifesta. Per contro alcune potenziali aree
di cooperazione, come le attivit commerciali, lofferta di servizi collegati e la condivisione
delle competenze rimangono del tutto inesplorate;
- la diffusione di una cultura della cooperazione si presenta come un elemento critico
nellattivit di un museo;
- la collaborazione fra musei fornisce un meccanismo per una pi equa condivisione di risorse
scarse;
- spesso la cooperazione viene richiesta per risolvere particolari situazioni; dunque voluta da
musei che hanno particolari esigenze piuttosto che da un programma formale di
cooperazione. E possibile anche notare una crescente tendenza a cooperare a seguito di
incentivi offerti dalle agenzie esterne di raccolta fondi e finanziamenti;
- laddove le risorse scarse siano state condivise, ogni altra fonte di finanziamento volta a
stimolare e supportare la collaborazione dovrebbe essere rivolta verso nuove aree di attivit;
- i principali benefici derivanti dalla cooperazione sono laccesso a maggior expertise, una
maggiore efficienza gestionale e lapertura di nuovi canali di comunicazione;
- i principali svantaggi sono legati, invece, a pi elevati costi e a problemi di coordinamento.

I risultati della ricerca evidenziano nelle seguenti le principali aree di cooperazione:
- mostre, esibizioni temporanee;
- progetti e sistemi di inventariazione;
- progetti archeologici;
- collaborazioni strutturali per definire servizi museali a livello regionale;
- collaborazione su progetti di sviluppo;
- sistemi informativi informali;
- iniziative di marketing a livello locale.

Le potenziali opportunit di ulteriore collaborazione sono:
- attivit commerciali;

12
Collaboration Between Museums A report for the Museums & Gallery Commission, 1998.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
109
- servizi congiunti;
- collaborazione con istituzioni non museali;
- scambio di personale e di esperienze;
- condivisione di competenze;
- mostre itineranti;
- gestione delle collezioni.

Di seguito si illustrano alcuni degli esempi citati nel rapporto.

LASSI: Larger Scale Systems Initiative
LASSI un consorzio di otto musei inglesi costituito, in collaborazione con la Museums &
Gallery Commission, per definire e acquistare un software che risponda alle loro varie
esigenze condividendone il costo.
Fattori di successo delliniziativa:
credere in un obiettivo comune;
interesse e coinvolgimento attivo dei direttori di quasi tutti i musei;
grande dedizione di molti operatori museali;
esperienza, capacit e coinvolgimento dei Project Manager;
elevato costo e difficolt di acquistare il software autonomamente;
supporto delle autorit governative;
coinvolgimento della Museums & Gallery Commission;
esistenza di basi standard per la stesura di contratti IT nel settore pubblico.

The National Army Museum
Il NAM una relazione formalizzata , unica fra i musei nazionali, che coinvolge i musei
militari di reggimento e di corpo darmata.
Un elemento chiave rappresentato da un corso di formazione per curatori, tenuto due volte
allanno, che ha costituito un meccanismo di collegamento fra Il NAM e i musei militari.
Nel corso degli anni, per, stata sviluppata una vasta gamma di attivit comprendente mostre,
esibizioni, pubblicazioni e il coordinamento delle politiche di sviluppo delle collezioni.

The National Museum of Science and Industry
Negli ultimi sette anni, il NMSI ha sviluppato in modo sistematico una serie di
collaborazioni con molti musei regionali.
Queste relazioni si basano sulla capacit del NMSI di fornire supporto tecnico e di
coordinamento nello svolgimento delle attivit proprie di un museo.

I cultural district citati nel libro a cura di Valentino, Musacchio e Perego (1999, pp. 122-125),
ovvero parte di una citt che diviene luogo privilegiato di insediamento di attivit della filiera
produttiva culturale (ibidem, p. 121), in altre parole, area urbana specializzata nellofferta di
servizi culturali. In genere si tratta di rivitalizzare aree urbane in risi (ex aree industriali) o con
un patrimonio immobiliare sotto- utilizzato. In ciascuna delle citt vengono realizzate una serie
di operazioni coordinate per il rilancio delle stesse. Tutti gli interventi pubblici favoriscono
linsediamento produttivo culturale, ad esempio linsediamento di produttori di film o
insediamento artisti e produzione di eventi, con lobiettivo di attrarre sia la domanda interna che
esterna. In ciascuna delle citt vengono costituite societ profit e non profit, per canalizzare e
gestire gli interventi. Nel libro si citano gli esempi pi famosi di:
Glasgow.
Liverpool
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
110
Manchester
Sheffield

Manchester: sono arrivate le informazioni richieste al signor Greene che in risposta ad una
nostra domanda di aiuto nellidentificazione di SCI ci aveva detto che il suo museo poteva
essere un esempio. Le informazioni inviateci riguardano invece un progetto di riallestimento
della collezione museale da lui diretta e i necessari finanziamenti per lo stesso.


3. Sistemi di biblioteche

Per Sistema Bibliotecario sintende unorganizzazione integrata di biblioteche appartenenti ad Enti
diversi e ad un determinato territorio, che si pongono, anche con lausilio di nuove tecnologie
informatiche, in relazione tra loro, attraverso modalit operative tese alla cooperazione ed al
coordinamento, con lo scopo di realizzare un insieme integrato di servizi allinsegna di criteri di
efficienza ed economicit.
Tale livello superiore di organizzazione deve mirare in primo luogo alla creazione di unofferta di
pi alto livello qualitativo che, accanto alla dotazione di base interdisciplinare, che caratterizza una
biblioteca di pubblica lettura, proponga una sezione specializzata di documentazione scritta e
audiovisiva.
Le sezioni, complementari ed integrate tra di loro, ed i cui temi devono essere aderenti ai bisogni
informativi della popolazione, sono al servizio dellintero comprensorio.
Lorganizzazione sistemica deve assicurare un elevato grado di accessibilit fisica e di fruibilit dei
servizi, garantendo tra laltro un sufficiente standard gestionale sotto il profilo della qualit e della
continuit, nonch i necessari collegamenti con il mondo della ricerca e della scuola, onde poter
offrire un utile servizio di informazione e di orientamento allutenza del territorio di riferimento.
I compiti che un Sistema Bibliotecario deve svolgere sono i seguenti:
1) organizzazione del servizio sul territorio e coordinamento dei programmi delle biblioteche
associate, anche attraverso una loro specializzazione tematica;
2) pianificazione comune delle accessioni, anche attraverso forme di acquisto centralizzate e
gestione dei fondi documentari comuni;
3) formazione dei cataloghi collettivi - con ladozione di procedure informatiche e
predisposizione di sistemi informativi coordinati;
4) circolazione delle informazioni e consulenza biblioteconomica e bibliografica, anche mediante
laccesso a banche dati bibliografiche;
5) organizzazione e gestione del prestito interbibliotecario, consentendo laccesso al patrimonio di
tutte le biblioteche;
6) rilevamento dei dati statistici e informativi relativi ai servizi, alle strutture e allutenza;
7) promozione e coordinamento delle attivit culturali correlate alle funzioni proprie delle
biblioteche, di diffusione della lettura e dellinformazione mediante lutilizzo delle varie
tipologie di documenti su qualunque supporto;
8) collaborazione e collegamento con altre istituzioni bibliotecarie e con strutture e servizi culturali
e scolastici.



Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
111
3.1 I sistemi di biblioteche in Italia

Lanalisi della produzione scientifica di Traniello (con particolare riferimento a Traniello, 1983)
permette di tratteggiare gli archetipi di cooperazione fra biblioteche
13
di pubblica lettura nel nostro
paese in chiave evolutiva.
Fra gli anni 50 e il 1977, quando il DPR 616 trasferiva alle Regioni, tra le funzioni non contemplate
nel precedente decreto del 72, i compiti esercitati dal Servizio Nazionale di lettura (art. 47 cpv. 3),
si verificano forme di cooperazione fra biblioteche riconducibili a tre modelli (pag.16-17):

- le reti di prestito: servizio basato sulla circolazione di un certo numero di libri attraverso
posti di prestito ossia locali messi a disposizione di comuni minori senza una propria
dotazione autonoma e collegati appunto in una rete; lavvio di questo servizio dipendeva in
genere dalliniziativa di una Soprintendenza che, previo contatto con le amministrazioni
locali di una zona, otteneva che i comuni mettessero a disposizione il locale e lincaricato ,
che in genere era il maestro. Da parte sua la Soprintendenza provvedeva in proprio, in varie
forme, alla scelta e alla distribuzione del materiale. Il sistema evolveva nella direzione di un
sistema di biblioteche appoggiate ad una Soprintendenza oppure ad una biblioteca centrale.

- i sistemi appoggiati ad una biblioteca centrale: in questo caso una biblioteca si assume il
ruolo di biblioteca centrale, cio di centro di irradiamento dei servizi e di smistamento del
materiale allinterno del sistema, mentre le biblioteche alimentate sviluppano
gradualmente una propria dotazione libraria e ricevono periodicamente, oltre allassistenza
tecnica, materiale di biblioteca, di volta in volta rinnovato, da parte della biblioteca centrale.
Accanto alla biblioteca centrale e a quelle alimentate vi sono poi biblioteche collegate che
non hanno bisogno di rifornimento di libri ma solo di assistenza tecnica. Nel sistema
rimangono infine anche i vecchi posti di prestito

- i consorzi. In questo caso, previsto anche nellart.1 legge 27/VI,1942 n.891, pi enti locali
(in genere provincia e comuni, istituiscono una nuova entit amministrativa responsabile del
servizio bibliotecario, con propri organi e personale.

I sistemi di biblioteche si sviluppano soprattutto in alcune aree del Nord Italia e del meridione,
mentre il consorzio viene preferito in Emilia Romagna e in alcuni casi in Toscana e Lazio.

Quando allinizio degli anni 70 si attua finalmente lordinamento regionale, una delle prime attivit
la costituzione degli uffici per lamministrazione regionale. La competenza sulle biblioteche viene
affidata a diversi assessorati ed riconducibile a tre schemi generali (pag.34):
- riunione in un unico assessorato delle materie istruzione e cultura e assegnazione a
questo della competenza sulle biblioteche (Emilia Romagna, Toscana, Puglia);
- costituzione di un apposito assessorato per la cultura con competenze specifiche su musei e
biblioteche. E il caso della Lombardia;
- attribuzione delle competenze sulle biblioteche ad assessorati o altri organi che assommano
in s competenze piuttosto eterogenee.

In quegli stessi anni vi un forte dibattito sul ruolo che le Regioni debbano giocare nello sviluppo
dellossatura delle biblioteche. Tale dibattito coinvolge sia le strutture nazionali che quelle
regionali. Il Ministero della Pubblica Istruzione nomin una commissione di lavoro la quale elabor

13
In questo capitolo si accoglie la definizione di biblioteca pubblica proposta dallAIB (1965): istituzione aperta a tutti e per tutti
cio dedicata in una comunit locale, a tutti i cittadini e rivolta a soddisfare nella misura pi larga possibile le esigenze culturali di
chiunque.
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
112
un documento approvato allunanimit dal congresso AIB del 17-18/2 1971. Il documento fu poi
presentato al Ministro perch lo utilizzasse per predisporre lo schema di una legge quadro per le
biblioteche, peraltro mai realizzata. Tale documento in sintesi dichiarava:
- la necessit e lurgenza di costituire un sistema bibliotecario nazionale, unitario e articolato;
- che allelaborazione dei programmi regionali di sviluppo del sistema bibliotecario nazionale
collaborassero ugualmente gli enti proprietari di biblioteche: comuni, province, stato,
avvalendosi dellaiuto dei bibliotecari;
- che si costituisse un fondo nazionale per le biblioteche da impiegare in base a singoli
programmi di sviluppo regionale;
- il fondo nazionale avrebbe dovuto essere finalizzato al raggiungimento di obiettivi che si
esprimono in standard minimi elaborati dallo Stato;
- che fossero istituiti corsi di laurea e istituti professionali di vario livello per la formazione
dei bibliotecari.

Mentre la maggior parte delle Regioni non teneva particolarmente a cuore il problema dello
sviluppo delle biblioteche, Lombardia e Emilia Romagna provvidero a fissare alcune linee di
intervento nel settore culturale che rappresentano un tentativo di affrontare organicamente e di
valorizzare questa materia specifica.

1. La scelta compiuta dalla Regione Lombardia (1971) privilegia la biblioteca comunale come
Cardine fisico e istituzionale dellattivit culturale che deve diventare centro vivo di animazione
culturale.
Obiettivo della politica regionale avrebbe dovuto essere la nascita in ogni comune o quartiere di una
biblioteca e il collegamento di tutte le biblioteche attraverso un unico sistema di catalogazione
libraria e di raccolta dei dati. Questo programma avrebbe dovuto realizzarsi in tre fasi:
- la Regione avrebbe dovuto agire nei confronti del Governo per ottenere un decreto delegato
che trasferisse i poteri legislativi e amministrativi in materia alla regione;
- la Regione avrebbe dovuto emanare una legge regionale basata (con riferimento alle
biblioteche) sullautonomia finanziaria e sulla partecipazione della comunit locale;
- la realizzazione di un piano organico di incentivi regionali per costituire anche fisicamente
le biblioteche come case della cultura.

2. Presupposto perch ci si realizzi lattuazione da parte della regione stessa della formazione
professionale, a tutti i livelli, degli operatori. La regione dovrebbe unificare nel concetto di tutela
tutta larea dei beni culturali, sollecitando liniziativa diretta degli enti locali per attuare una nuova
politica di conservazione, tutela, gestione e promozione culturale.

Il successivo sviluppo delle iniziative di cooperazione fra biblioteche nelle diverse regioni risente
fortemente dellimpostazione data in ciascun caso nella progettazione della rete di biblioteche sul
territorio.

I Sistemi Bibliotecari sono quindi presenti gi da tempo nella programmazione regionale e
costituiscono un ambito privilegiato in funzione della loro carica innovativa sia sul piano
dellorganizzazione che della gestione del servizio.

I n I talia esistono circa novanta sistemi bibliotecari censiti e pubblicati, a questi si aggiungono
ovviamente quelli di pi recente creazione e quelli in progetto o in fase di realizzazione.
Qui di seguito ci limitiamo, su indicazione della Regione Lombardia stessa, a dare informazioni di
alcuni dei siti pi interessanti relativi a sistemi di biblioteche. Sono state volutamente tralasciate le
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
113
realt lombarde, non perch di scarsa rilevanza, quanto piuttosto, perch ampiamente conosciute
dalla Regione.

Regione Lazio http://www.regione.lazio.it/
Sistema Bibliotecario della Valle del Sacco
Sistema Bibliotecario del Consorzio dei Monti Lepini
Sistema Bibliotecario del Sud Pontino
Sistema Bibliotecario del Consorzio Intercomunale Servizi Culturali della Bassa Sabina
Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
http://www.members.tripod.com/Consorzio
Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino
Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena

Il Sistema delle Biblioteche e Centri Culturali di Roma
Il Sistema delle Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma ha per finalit istituzionale
quella di garantire il diritto alla cultura e allinformazione, offrendo una via di accesso
locale alla conoscenza. Promuove lo sviluppo della comunicazione in tutte le sue forme,
favorendo la diffusione dellinformazione scritta e audiovisiva e la promozione della lettura; suo
compito , inoltre, quello di incentivare il coordinamento dei servizi bibliotecari di qualsiasi
tipologia e titolarit presenti sul territorio comunale, anche con lintento di realizzare un pi
ampio sistema bibliotecario su scala metropolitana.
La distribuzione delle biblioteche su tutto il territorio cittadino ha sempre costituito un punto di
forza del Sistema, da una parte favorendo una diffusione delle iniziative dal centro alla periferia,
e da periferia a periferia, e dallaltra rendendo pi complessa e articolata la sua progettualit.
I numerosi interventi per il triennio 1998 - 2000 tendono ad un generale miglioramento della
qualit dei servizi offerti e dellaccoglienza al pubblico:
- iniziative di promozione e marketing:
ridefinizione del marchio e del nome;
la Bibliomappa;
la Bibliocard;
Newsletter dalle biblioteche;
- realizzazione della segnaletica esterna;
- Bibliobus;
- riqualificazione delle sedi esistenti creando le biblioteche digitali;
- attivit di promozione alla lettura.
http://www.comune.roma.it/cultura/biblioteche
Presidente: Dr. Igino Poggiali (06/6796422-02)

Centro Sistema Bibliotecario Provincia di Genova
http://www.provincia.genova.it/aree/area09/biblioteca

Centro Servizi Biblioteche Provincia di Padova
http://www.provincia.padova.it/biblweb/info

Sistema Bibliotecario della Provincia di Reggio Emilia
http://www.rcs.re.it/provincia/biblioteche

Sistema Bibliotecario Territoriale Mugello Alto Mugello Val di Sieve
http://www.terraditoscana.it/sistemabibliotecario/indexc
Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
114

Sistema Bibliotecario Trentino
http://www.provincia.tn.it/cultura/02-sbt

Sistema bibliotecario della Provincia di Rovigo

Polo SBN di Ravenna (dott.Leombroni): interessante per la variet di biblioteche coinvolte
(storiche, speciali, di pubblica lettura ..) ma con pesanti costi di gestione.


3.2 I sistemi di biblioteche allestero

In questo paragrafo si analizzano alcuni esempi di cooperazione fra sistemi bibliotecari e fra questi
e altre aziende culturali, con i seguenti obiettivi:
- sistematizzare la vasta letteratura esistente in termini di cooperazione fra biblioteche,
identificando i temi maggiormente affrontati in ambito biblioteconomico, i casi
maggiormente documentati
- identificare le fonti informative per eventuali approfondimenti successivi e i casi cui gli
operatori fanno pi frequentemente riferimento per eventuali successive analisi empiriche;
- raccogliere alcune indicazioni operative in fase di progettazione di assetti a rete e
identificare i principali vantaggi e svantaggi legati a particolari forme di accordo

Lanalisi della letteratura stata effettuata su Lisa, probabilmente la pi potente banca dati
attualmente in commercio a livello internazionale su documenti di biblioteconomia. Una serie di
ricerche mirate per parole chiave in tema di cooperazione ha portato allindividuazione di circa 250
articoli, i pi rilevanti dei quali sono qui citati e commentati. Nei paragrafi successivi, si
identificano inizialmente con riferimento alla realt italiana - i modelli cooperativi di biblioteche
cui tendono i sistemi bibliotecari operanti nel nostro paese.

Successivamente si presentano alcune tabelle di sintesi relative agli esempi documentati di
cooperazione interbibliotecaria, con riferimento prevalente alla realt europea. La scelta di
ignorare quasi completamente la ricchissima letteratura nordamericana dettata dalla
consapevolezza che le possibilit di cooperazione e pi in generale le decisioni strategiche sono
influenzate in modo significativo dal contesto storico, istituzionale e sociale in cui sono inserite.
Alcune considerazioni di sintesi relative alle implicazioni per la progettazione di sistemi cooperativi
sono presentate al termine del capitolo.

Loggetto principale di analisi rappresentato dalle biblioteche di pubblica lettura operanti in
Europa, con particolare riferimento alla cooperazione relativa alla gestione di libri e di altro
materiale editoriale, su carta o su altro supporto. Inoltre, sono stati considerati alcuni esempi relativi
a biblioteche universitarie e ad alleanze riguardanti fondi musicali.

I contributi esaminati possono essere classificati secondo diversi criteri. Nel nostro caso, abbiamo
innanzitutto identificato gli articoli di natura descrittiva (che raccontano cio specifiche esperienze
di cooperazione) rispetto a quelli che esprimono giudizi e valutazioni rispetto al funzionamento di
reti bibliotecarie. Questi a loro volta possono essere ulteriormente classificati fra articoli legati ad
uno specifico caso empirico e articoli di natura generale sul funzionamento e il successo di assetti a
rete.


Parte I Inventario delle figure professionali operanti in Musei, Biblioteche e Archivi
115
3.2.1 Alcuni casi specifici

La tabella seguente presenta la sintesi della letteratura riportando i diversi casi riscontrati in
differenti paesi europei e le esperienze giudicate pi interessanti negli Stati Uniti
Parte II Inventario dei Sistemi Culturali

116
Paese
Tipi
biblioteche
coinvolte
Biblioteche / enti coinvolti /
Nome del consorzio
Numero enti Servizi offerti Temi esaminati Riferimento bibliografico
UK Biblioteche ed enti pubblici
nelle regioni settentrionali UK
Sviluppo di servizi per la
gestione integrata di
documenti musicali
Catalogo computerizzato
di compositori
Catalogo computerizzato
di titoli
Acquisto consortile di
musica
Music cooperation in the Northern
region.
Alan Hood
Brio
20 (1) Spring/Summer 83, 4-8.

UK Biblioteche di
pubblica lettura
ed enti
collegati
Consorzio EARL (Electronic
Access to Resources in
Libraries) (dal 1995)
Gestione integrata per la
fornitura di accesso
elettronico alle biblioteche
di pubblica lettura e al
pubblico
Connettivit
Informazione
Sviluppo di servizi
Organizzazione per
progetti
Earl: setting the agenda for our future.
S. Woodhouse
Impact, the Journal of the Career
Development Group
1 (1) Jan 1998, p.12-15.
Germania Biblioteche di
pubblica lettura
Sistema bibliotecario di
Amburgo
53 Gestione centralizzata di
attivit in campo
tradizionale
A votre service! Le reseau des
bibliotheques publiques de Hambourg.
E. Degon
Bulletin des Bibliotheques de France
39 (3) 1994, p.61-5.
Francia Biblioteca
pubblica e
biblioteca
universitaria
Biblioteche di Le Havre 2 Utilizzo da parte della
biblioteca universitaria del
sistema di gestione
computerizzata della
biblioteca di pubblica
lettura
Catalogazione gi
condivisa. A seguire,
gestione automatizzata
del prestito
TOBIAS a la Bibliotheque universitaire
du Havre: une experience de
collaboration
Levent Bulletin d'Informations de
l'Association des Bibliothecaires
Francais (142) 1989, 31-33.
UK Biblioteche
universitarie e
musei
Gloucestershire Learning
Network
Alleanza formale fra
biblioteche e learning center
delle universit locali e museo
Jjonesrfdc@hotmail.com

cfr. progetto CIRCE
www.glosc.gov.uk/circe/
7 + musei locali Sviluppo di servizi per
favorire lapprendimento
continuo
Analisi dello sviluppo del
progetto, promozione
delliniziativa e
organizzazione interna
del network
Gloucestershire Learning Network.
J. Jones SCONUL Newsletter (16)
Spring 1999, p.21-5.
Francia Biblioteca
pubblica e
musei
Citt di Grasse 1 biblioteca + 3 musei Apertura delle biblioteche
dei musei e sviluppo di
servizi congiunti
Organizzazione di mostre
temporanee, progetti con
le scuole. In futuro,
progetto di catalogazione
comune e
computerizzazione
La bibliotheque municipale de Grasse,
quel partenariat avec les musees?
M.-C. Grasse et F. Guibert
Bulletin d'Informations de l'Association
des Bibliothecaires Francais
182 (1st Quarter) 1999, p. 87-91.
Parte II Inventario dei Sistemi Culturali

117

Danimarca Biblioteche
nazionali,
biblioteche
locali, radio,
archivio
nazionale
Music Information Denmark 5 biblioteche di
pubblica lettura come
clienti;
Royal Library,
National Media
Archive, Danish
Music information
Center, Danish library
center, Radio
Danimarca
Progetto pilota finalizzato
a fornire accesso facilitato
alla musica attraverso le
biblioteche comunali
Enfasi sulla facilit di
accesso per i cittadini.
Enfasi sui problemi di
tutela del copyright e di
natura tecnologica
Musical world.
T. Vind
Scandinavian Public Library Quarterly
30 (2) 1997, p.23-5. il.
UK Biblioteche di
pubblica lettura
e universit
Access to Libraries for
Learning
4 biblioteche:
Biblioteca di pubblica
lettura;
Sheffield college;
Biblioteche
universitarie
Sviluppo di procedure per
la gestione della rete e per
laccesso alle biblioteche
da parte del pubblico
How to bridge the information gap.
J. Kirby
Library Association Record
98 (3) Mar 96, p.155.
UK Biblioteche di
reference e
aziende private
Buckinghamshire County
Reference Library e Dun &
Bradstreet
Sviluppo di
unalleanza per
fornire servizi
informativi attraverso
le biblioteche di
pubblica lettura
Fornitura a prezzi
concordati di tre pacchetti
informativi.
Key British Enterprises,
MarketPlace CD Business
Locator
Sviluppo di canali
distributivi alternativi per
le aziende che forniscono
servizi informativi e
possibilit di generare
entrate per le biblioteche
A profitable partnership.
S. Manley
Inform (London)
(208) Oct 1998, p.2-3.
Internazionale Biblioteche
specializzate
International Coalition of
Library Consortia (ICOLC)
www.library.yale.edu/
consortia
Licensing di database
accessibili via internet e
costruiti in consorzio
Vantaggi e svantaggi
della gestione in forma
consortile modelli di
pricing
Watkins S. Consortium licensing of
Internet-accessible databases.24th
Annual Conference IAMSLIC
Reykjavik, Iceland, 20-25 September
1998.
IAMSLIC, 1999, p.9-16.

Parte II Inventario dei Sistemi Culturali

118
Fra le esperienze evidenziate, di particolare interesse appaiono quelle che vedono coinvolte
biblioteche nazionali come fornitori di materiale e biblioteche di pubblica lettura come intermediari
per favorire laccesso al pubblico ad una grande variet di titoli (si veda a tal proposito lesempio
della Danimarca). Unaltra iniziativa da esplorare, pur con le necessarie cautele, quella della
collaborazione con i fornitori di servizi informativi, che attraverso la cooperazione con le
biblioteche possono accedere a segmenti di mercato difficilmente raggiungibili. Riguardo alle
esperienze presentate, e confrontando i casi specifici con i risultati di alcune ricerche su campioni
pi ampi, riportati in bibliografia, possibile svolgere le seguenti considerazioni di sintesi:
- esiste una forte propensione alla cooperazione da parte delle biblioteche e una genuina
volont di cooperazione fra queste e attori anche molto diversi per caratteristiche istituzionali
e di business;
- la letteratura tende tuttavia a enfatizzare la dimensione progettuale rispetto a quella
gestionale;
- anche se sono numerose le iniziative di cooperazione stimolate dalla carenza di fondi e dalla
necessit di razionalizzare le spese pur mantenendo un livello di servizio adeguato, la
letteratura sottolinea come spesso i progetti di cooperazione non si sviluppino per mancanza
di adeguate risorse economiche e finanziarie. Giova quindi ricordare come qualsiasi forma di
cooperazione finalizzata ad un aumento di efficienza richieda il sostenimento di costi di
coordinamento e di controllo che vanno confrontati con i risparmi di costo realizzati;
- i benefici per il pubblico derivano prevalentemente da un allargamento della base di offerta di
documenti e da una maggiore facilit di accesso allinformazione. Questo richiede un grosso
sforzo da parte delle biblioteche coinvolte di standardizzazione e di armonizzazione delle
procedure;
- la difficolt che si percepisce nella gestione di esperienze di cooperazione deriva in parte dal
fatto che la natura delle attivit oggetto di cooperazione richiede elevati livelli di integrazione
fra gli attori coinvolti;
- questo si traduce nella necessit di definire in modo chiaro le responsabilit di ciascun attore
coinvolto nel funzionamento della rete e un sistema di comunicazione ampio e sistematico, al
fine di evitare laumento eccessivo dei carichi di lavoro per enti spesso caratterizzati da
personale ridotto.


3.2.2. Le analisi trasversali

In prima approssimazione, opinione largamente condivisa che le strategie di cooperazione siano
premianti nel settore bibliotecario rispetto a strategie di sviluppo individuali a livello territoriale. La
struttura di costo fortemente rigida e con forte incidenza di costi fissi, la necessit di garantire un
assortimento di titoli ampio e aggiornato come precondizione irrinunciabile per attirare lettori unita
alla necessit di una presenza capillare sul territorio per garantire un servizio di base, sono elementi
importanti che dal punto di vista economico spingono e spiegano al contempo ladozione di
comportamenti cooperativi in campo bibliotecario. La letteratura in campo biblioteconomico
sottolinea come alla base di strategie cooperative in campo bibliotecario vi siano considerazioni di
tipo economico, competitivo e istituzionali riconducibli a due motivazioni principali:

3. laggregazione come modalit per liberare risorse e generare efficienza. In questo caso, la
riduzione dei fondi di dotazione da parte della pubblica amministrazione, la necessit di
focalizzare risorse scarse sulle attivit chiave sono le cause pi frequentemente citate di
sviluppo di iniziative di cooperazione. La possibilit di gestire in consorzio lacquisto di titoli a
bassa rotazione (come nel caso di abbonamenti ondine a riviste specializzate) ad esempio vista
dal punto di vita del risparmio dei costi di abbonamento;
Parte II Inventario dei Sistemi Culturali

119
4. la cooperazione come modalit per offrire un migliore servizio al lettore e aumentare quindi
lefficacia, sul piano culturale e sociale. Secondo questa prospettiva di analisi evidentemente
complementare alla precedente la possibilit di gestire in forma aggregata alcune attivit
(come ad esempio il sopra citato acquisto di abbonamenti per riviste online) o lo sviluppo di
progetti specifici che coinvolgono pi biblioteche (la costruzione di un catalogo comune, la
creazione di standard) visto principalmente in termini di benefici potenziali per lutente
(ricchezza di offerta, qualit di servizio, velocit e ricchezza di risposta).

Le due prospettive sono evidentemente interrelate; un esperimento di cooperazione di successo
determina in genere risultati positivi in termini sia di efficacia sia di efficienza. E tuttavia
importante sottolineare il diverso punto di partenza, poich pu accadere come testimonia la
letteratura esaminata che in processo o in caso di parziale successo delliniziativa di cooperazione
esista un trade off fra efficacia ed efficienza: la riduzione dei costi di acquisto di libri derivante dal
potenziamento del prestito interbibliotecario va bilanciata con lallungamento dei tempi dattesa da
parte dellutente per uno specifico volume.

Con riferimento alla nazione considerata, da rilevare come gli esempi documentati pi
interessanti provengano dal mondo anglosassone, dove la crescita attraverso accordi riguarda sia
enti locali, sia biblioteche di varia natura, sia enti culturali, sia aziende e biblioteche; il materiale a
disposizione permette di svolgere alcune considerazioni di natura interpretativa sulle condizioni
necessarie per la progettazione di formule cooperative durature. Anche lesperienza dei paesi
nordici in campo bibliotecario interessante e merita attenzione, anche perch si tratta di paesi con
elevati tassi di circolazione bibliotecaria. Lanalisi dei casi scandinavi risulta particolarmente utile
nel caso si voglia riflettere sul trade off fra capillarit sul territorio e costi di gestione della
biblioteca. Molte delle forme di cooperazione descritte dalla letteratura scandinava si riferiscono ad
assetti a rete posti in atto per garantire la presenza in modo economico - di biblioteche di
pubblica lettura in aree geografiche poco densamente popolate.

Unaltra dimensione presa in considerazione rappresentata dal tipo di biblioteche coinvolte negli
accordi. La natura della ricerca ha privilegiato le biblioteche di pubblica lettura, ma sono stati presi
in considerazione anche esempi relativi a biblioteche universitarie e a collaborazioni che
coinvolgono diversi tipi di attori. Negli articoli esaminati poco si dice delle forme giuridiche
adottate per regolare gli accordi fra attori; in alcuni casi si parla di accordi formali, in altri si nomina
specificamente la forma giuridica del consorzio, ma non sembrano emergere indicazioni precise
sugli assetti istituzionali suggeriti. Anche la letteratura e la legislazione italiana non mostrano di
privilegiare alcune forme rispetto ad altre.
Uneccezione appare il mondo nordamericano, dove le iniziative di maggiore spessore e impatto
tendono ad essere gestite da consorzi. La letteratura relativa sottolinea limportanza di unaccurata
progettazione della struttura e dei meccanismi di funzionamento di tali organismi. E stato inoltre
costituito un organismo internazionale (ICOLC) originariamente formato da 79 consorzi bibliotecari
negli Stati Uniti e successivamente allargato a comprendere consorzi in Inghilterra, Germania,
Australia. Questa associazione di consorzi ha lobiettivo di raccogliere in modo sistematico le
procedure seguite dai consorzi e elaborare alcune linee guida. Indicazioni gi formulate riguardano i
seguenti aspetti:
linee guida relative alla formazione di gare dappalto di natura tecnica e a negoziazioni di
contratti;
linee guida relative alla selezione e allacquisto di informazioni in forma elettronica;
Si suggerisce una visita al sito dellassociazione www.icolc.org che fornisce tra laltro un elenco dei
consorzi associati e per ciascuno di essi una scheda sulle dimensioni, composizione, attivit,
indirizzo web e contatto per ciascuno degli associati. Contatto: ann.okerson@yale.edu.
Parte II Inventario dei Sistemi Culturali

120

Il numero di biblioteche coinvolte varia molto nelle diverse esperienze considerate; in genere
lapproccio seguito nella costruzione di una rete di avviare una accordo con un numero limitato di
attori ed espandere molto gradualmente le dimensioni della rete. Le reti di maggiori dimensioni
tendono a coinvolgere non solo le biblioteche ma anche gli enti locali e ad appoggiarsi a forme
cooperative gi in essere. La dimensione della rete tende ad essere significativa anche nel caso di
piccole biblioteche localizzate in comuni con pochi abitanti. In questi casi, la cooperazione tende a
svilupparsi attorno alla necessit di valorizzare su un territorio ampio e con una popolazione
dispersa il patrimonio informativo condiviso.

Un altro elemento rilevante nellanalisi della letteratura sulla cooperazione fra biblioteche riguarda
loggetto dellaccordo. Lanalisi condotta evidenzia come la cooperazione fra biblioteche possa
riguardare singole attivit ovvero programmi congiunti di sviluppo ed incentrarsi sulla condivisione
di informazioni o di esperienze ovvero la gestione di specifici processi. Le aree pi frequentemente
citate come oggetto di cooperazione sono:
- la centralizzazione dei processi dacquisto;
- la catalogazione omogenea dei titoli;
- lo sviluppo del prestito interbibliotecario;
- lacquisto in comune di titoli a bassa circolazione.

Interessanti appaiono gli accordi finalizzati alla gestione congiunta degli spazi e alla
razionalizzazione delle raccolte. Il valore di operazioni di accordo di questo tipo non solo legato ai
possibili risparmi di costo derivanti dalla localizzazione in aree periferiche di materiali poco usati,
ma ha un valore di conservazione importante per quei documenti che rischiano di andare perduti per
mancanza di spazio. Accade infatti che pi biblioteche conservino vecchie copie di quotidiani,
periodici o libri ad alta tiratura (ma a bassa richiesta in quanto vecchi) e tendano ad eliminare testate
di piccole o piccolissime dimensioni. A livello collettivo accade quindi che vi sia uneccedenza di
alcuni materiali e unestrema esiguit di altri titoli.
Negli ultimi anni, le esperienze di cooperazione riguardano in misura sempre pi significativa la
digitalizzazione di indici e di materiali, la costruzione di database informativi, lo sviluppo di servizi
connessi allutilizzo delle nuove tecnologie informatiche, lacquisto in comune di licenze o di
abbonamenti online. Da sottolineare il servizio in due lingue sui temi della salute offerto in rete
dalle biblioteche nella citt di New York e il servizio di ricerca online gratuita predisposto sotto
legida del progetto EARL in Inghilterra; interessante notare a questo proposito come le nuove
tecnologie siano utilizzate in modo peraltro ancora sperimentale per sviluppare nuovi servizi e
potenzialmente nuove aree di business per le biblioteche nei confronti di segmenti di mercato
diversi dagli utenti abituali dei servizi bibliotecari.

Nella letteratura considerata, non mancano infine alcune considerazioni relative a vantaggi e
svantaggi legati agli accordi attuati. Negli articoli esaminati, le valutazioni svolte sono
prevalentemente di natura economica e gestionale. I vantaggi di razionalizzazione sono rapportati ai
costi di coordinamento e allaumento dei carichi di lavoro per le biblioteche coinvolte. La mancanza
di risorse finanziarie fa si che spesso alcuni dei progetti indicati abbiano un respiro corto e non
riescano ad essere realizzati per un periodo di tempo sufficiente a sfruttare i vantaggi che erano stati
previsti in fase di progettazione. Da questo punto di vista interessante lesempio delliniziativa
Ask a Librarian del consorzio EARL, che prevede un coinvolgimento a rotazione da parte delle
biblioteche nella prestazione del servizio.
La tabella seguente sintetizza alcuni dei risultati sopra presentati.


Parte III La Scelta dei Casi 121
Motivazioni alla
cooperazione
Nazione
Tipo di
biblioteche /
attori coinvolti
Caso specifico analizzato
Numero
biblioteche
coinvolte
Oggetto di
accordo di
cooperazione
Vantaggi Svantaggi
Riferimento
bibliografico
Riduzione dei
fondi di dotazione
da parte del
governo
UK Biblioteche di
pubblica lettura
Gruppo di
acquisto di libri
Aumenta il potere
contrattuale.
Possibili
condivisioni di
procedure e di
informazioni fra
biblioteche
Allungamento dei
tempi di
disponibilit dei
titoli
Peggioramento
delle relazioni con
le case editrici
The turning of the
screw. C. Sylge
Bookseller 11 Apr 97,
p.24-6.

UK Biblioteche di
pubblica lettura
Suffolk County Libraries
Central Buying Consortium
Acquisto
centralizzato di
libri, prodotti e
servizi
Riduzione costi
Semplificazione dei
processi lungo la
supply chain
Peggioramento
delle relazioni con
le case editrici
Consortia buying: a
public library
perspective.
G. Pachent
Taking Stock:
Libraries and the
Book Trade
6 (2) Nov 97, p.1-2.

UK Biblioteche e
librerie
universitarie
University of Central England

Confronto con procedure
dacquisto a Manchester e
London Borough of Barnet
23 Costituzione di
societ separata
che gestisce
lacquisto di libri
e librerie
allinterno delle
universit
Books for Britain.
M. Casale
Library Manager
(12) Nov 95, p.18-19.
Razionalizzazione
costi
USA Le tre pi grosse
biblioteche nella
zona di New
York
New York Public Library
Princeton University
Columbia University
3 Progetto di
costruzione e
gestione
congiunta di un
deposito
automatizzato per
la conservazione
di volumi poco
richiesti
Delocalizzazione in
zone poco costose
Liberazione di spazi
per allargare le
collezioni ad alta
rotazione

Regione Emilia
Romagna - Ufficio
Programmazione
Formazione
Professionale e
cultura. Linee di
riforma e di
intervento
Assessorato
Istruzione e cultura,
Bologna 1972.

Parte III La Scelta dei Casi 122

UK Assessorati alle
biblioteche
Foursite Consortium West
County
4 Acquisizione
comune di un
sistema di
automazione della
biblioteca
A partnership with
Foursite.
R. Froud
Library Association
Record
100 (6) Jun 1998,
p.312-3.
Riduzione budget
governativi
USA Biblioteche
universitarie
ICOLC, University of
Washington, University of
California
Acquisto in
consorzio di
abbonamenti
online a riviste
Elementi di
criticit nella
gestione
consortile:
strategie di
prezzo, sistema di
autorizzazione,
integrazione e
archivi digitali
permanenti
Coping with the
digital shift: four of
the thorniest issues.
A. Keyhani
Serials Librarian
36 (1/2) 1999, p.149-
62
USA Biblioteche
universitarie
State University of New York 4 Acquisto in
consorzio di
abbonamenti
online a riviste
Analisi dei costi
opportunit
dellacquisto vs.
accesso per il
sistema
bibliotecario nel
suo complesso.
Confronto dei
costi fra
abbonamenti
cartacei e online
The economics of
access versus
ownership: the costs
and benefits of access
to
scholarly articles via
interlibrary loan and
journal subscriptions.
B. R. Kingma
Journal of Library
Administration
26 (1/2) 1998, p.145-
57.
Servizio al cliente Finlandia Ministero della
Pubblica
istruzione
Biblioteche
pubbliche e
universitarie

The National Electronic Library Accesso a
database
bibliografici e
pubblicazioni full
text online
Gestione in
consorzio delle
licenze di utilizzo
Public libraries and
the National
Electronic Library.
E. Hakli
Scandinavian Public
Library Quarterly
32 (1) 1999, p.7-8

Parte III La Scelta dei Casi 123

Norvegia Biblioteche di
pubblica lettura
Deichman library - Oslo Gestione
centralizzata del
prestito
interbibliotecario
Allungamento
eccessivo dei
tempi di gestione
degli ordini
Inter-library lending
services to public
libraries in Norway.
Anders Ericsson
Scandinavian Public
Library Quarterly
20 (3) 1987, 28-31
Arricchimento di
offerta per il
pubblico
UK Biblioteche
pubbliche e
assessorati alla
cultura
Greater London Audio
Specialisation Scheme (GLASS)
33 Acquisto in
comune e
organizzazione
del prestito
interbibliotecario
relativo a dischi
Making Glass visible:
the effectiveness and
future of the Greater
London Audio
Specialisation
Scheme.
D. Williams
Brio
33 (1) Spring/Summer
96, p.3-10.
USA Biblioteche
pubbliche e
private
Biblioteche nella citt di New
York
4 Gestione
congiunta di un
servizio
informativo in
rete sui temi della
salute in lingua
inglese e spagnola
www.noah.cuny.e
du
NOAH: New York
Online Access to
Health: library
collaboration for
bilingual
consumer health
information on the
Internet.
S. Voge
Bulletin of the
Medical Library
Association
86 (3) Jul 1998,
p.326-34

Parte III La Scelta dei Casi 124

UK Case editrici e
biblioteche di
pubblica lettura
West Midlands Libraries 6
biblioteche
e 2 gruppi
editoriali
Pubblicazione di
due guide alla
lettura della
letteratura
contemporanea
Read it and reap.
J. Davidson
A. Johnson
Library Association
Record
100 (12) Dec 1998,
p.645-6.
Francia Biblioteche di
pubblica lettura
Libraries for the regional
information society (LIBRIS)
Nord Est della Francia
3 Creazione di un
archivio di
immagini
digitalizzate sul
patrimonio
iconografico
della regione
The LIB.R.I.S.
project: from
heritage
conservation to user-
oriented concerns.
M. Despres-Lonnet
M. Aubry
K. Briatte
Vine
(107) 1998, p.8-15.
UK Biblioteche di
pubblica lettura
Ask a Librarian Consorzio Earl
www.earl.org.uk/ask
40 Servizio di
ricerca online
gratuita
Gestione a
rotazione del
servizio. Risposta
entro due giorni
lavorativi
Scarso budget a
disposizione
Elevati costi di
coordinamento o
necessit di
commitment da
parte delle
biblioteche
coinvolte
You only had to ask.
S. Ormes
Library Technology
3 (2) Apr 1998, p.39-
40

Parte III La Scelta dei Casi 125
3.2.3 Un esempio di sistema integrato di biblioteche: il caso delle biblioteche bavaresi
(tratto dallintervento di Klaus Kempf al 45 congresso AIB 1999)

Premessa

Le biblioteche bavaresi hanno posto in atto politiche di cooperazione e di integrazione sul territorio
come punto di partenza per:
- aumento dellefficienza e riduzione dei costi;
- miglioramento di servizio allutente (sia gratuito sia a pagamento);
- approccio di total quality management in tutte le biblioteche coinvolte.

Le biblioteche pertanto, per poter venire incontro alle esigenze di gruppi di utenti generici o
specifici, sono sollecitate non tanto ad offrire servizi in blocco ma ad elaborare unofferta
differenziata in base ai prezzi, tale da prevedere accanto a servizi di base (relativamente a buon
mercato) anche " prodotti di lusso" a prezzo corrispondente.

La progettazione e gestione della rete di biblioteche bavaresi si concretizza in una serie di
interventi:
- Da un lato attraverso la costituzione di uninfrastruttura tecnico-organizzativa, il sistema di
collegamento bibliotecario bavarese (BVB)

- Dallaltro attraverso lo sviluppo di servizi comuni che riguardano le biblioteche bavaresi
singolarmente e come sistema.


3.2.3.1 Caratteristiche del sistema delle biblioteche bavaresi

Il sistema bibliotecario bavarese rappresenta una realt relativamente autonoma dal coordinamento
centralizzato. Al vertice si trova la Direzione Generale che funge da organismo di coordinamento
fra il Ministero competente ( Ministero di scienza, ricerca, e arte) e le biblioteche per le questioni
pi importanti che le riguardano. Il sistema bibliotecario bavarese si articola, grosso modo, in
quattro sezioni .

Vessillifero del Sistema la Bayerische Staatsbibliothek : la biblioteca-archivio centrale del Land
con compiti nazionali ed internazionali . Il gruppo pi significativo di biblioteche costituito dalle
biblioteche universitarie, incluso le biblioteche delle Fachhochschulen, cio universit che offrono
corsi di laurea brevi. Ci sono inoltre le biblioteche regionali, piccole biblioteche dotate per di fondi
storici di valore e , da ultimo, come quarto gruppo le biblioteche speciali e le biblioteche varie (ad
esempio le biblioteche amministrative dei Ministeri).

Alcuni dati statistici per poter meglio valutare limportanza del Sistema Bibliotecario bavarese.

Alla fine del 1998 Il Sistema disponeva di :

raccolte per circa 36 milioni di volumi
circa 150 mila riviste
nel 1998 si sono registrati circa 7 milioni di prestiti .


Parte III La Scelta dei Casi 126
3.2.3.2. Il sistema di collegamento bibliotecario bavarese (BVB)

In Baviera si attribuisce una grande importanza al coordinamento fra le biblioteche sopra nominate,
a partire dalle acquisizioni fin alla consegna del documento. La maggior parte delle biblioteche
statali sono riunite nel sistema di collegamento bibliotecario bavarese (BVB).

Attualmente appartengono al sistema pi di 70 biblioteche. La centrale operativa del sistema, alla
quale compete la gestione dellelaboratore centrale, fa parte della Direzione Generale. In seguito
presento in un modo molto concentrato i vari componenti del sistema di collegamento (Grafico 3-
configurazione del sistema)

a. catalogo unico centralizzato

Il fulcro del sistema costituito dalla banca dati collettiva centrale BVB-KAT, cio il catalogo
unico bavarese. Questa banca dati comprende allo stato attuale quasi 10 milioni di titoli ossia pi di
18 mila pezzi .In essa sono registrati inoltre pi di 40 mila titoli di periodici e pi di 200 mila copie
di periodici. Si tratta della pi grande banca dati bibliografica nellambito territoriale di lingua
tedesca che , sia per dimensioni, sia per contenuti non ha nulla da temere da un confronto con i
grandi cataloghi di biblioteche quali la Biliothque Nationale, la British Library ed anche la Library
of Congress . Oltre ai materiali catalogati la banca dati dispone anche di importanti basi di dati
bibliografici esterne quali la Deutsche Nationalbibliographie, la British National Bibliography, le
novit editoriali italiane di Casalini ecc.. In futuro verranno registrati anche i dati della Library of
Congress.

La banca dati centrale collettiva serve da un lato alle biblioteche come strumento di catalogazione,
vale a dire della catalogazione partecipata , dallaltro , nella sua versione WWW disponibile a tutti
gratuitamente come OPAC via Internet 24 ore su 24 per ricerche e consultazioni .

b. Rete di trasmissione dati

Le biblioteche scientifiche bavaresi e tedesche in generale si servono per la trasmissione dati in
Germania della cosiddetta Rete scientifica (WIN) una rete a banda larga creata dalla Telecom
tedesca per scopi di ricerca scientifica . Nel frattempo in Baviera quasi tutte le biblioteche di ricerca
dispongono di efficienti collegamenti WIN : le biblioteche universitarie di un collegamenti da 34
Megabyte al secondo, tre cui i centri universitari pi importanti Erlangen-Norimberga e Monaco
sono collegati con una linea di 155 Mb/s; le biblioteche di Fachhochschulen dispongono almeno di
un collegamento 2 Mb/s. Le biblioteche regionali partecipano al collegamento WIN delle
biblioteche universitarie ad esse geograficamente pi prossime. La Centrale del Sistema ovvero la
Direzione Generale e la Bayerische Staatsbibliothek sono a loro volta dotate di un collegamento
proprio al WIN con una linea di 10 Mb/s .

c. Sistemi locali

Tramite WIN la banca dati collettiva del sistema disponibile non solo su Internet, ma collegata
anche con gli elaboratori locali ovvero i sistemi locali delle singole biblioteche. Le biblioteche
associate nel sistema, nellambito di un progetto di automazione bibliotecario (SOKRATES)
iniziato nel 1987, sono state negli ultimi anni a poco a poco dotate di sistemi unitari della ditta
SISIS composti da tre componenti: Acquisizioni (SIERA), Catalogo per utenti locale (SISIS-
OPAC) e sistema di prestito (SIAS), che lavorano in maniera integrata scambiandosi

Parte III La Scelta dei Casi 127
reciprocamente i dati di modo che lutente pu gi prenotare dallOPAC libri di recente ordinazione
i cui dati bibliografici sono disponibili nel modulo delle acquisizioni SIERA .

Anche lo scambio dati tra i sistemi locali e la banca dati centrale collettiva funziona in maniera
integrata. I sistemi bibliotecari locali vengono aggiornati in tempo reale con i dati catalografici
immessi unicamente nella banca dati centrale. Viceversa, mediante uninterfaccia di caricamento
dati (upload interface) vengono forniti alla base dati centrale i dati sulle acquisizioni (ordinativi)
delle singole biblioteche. In tal modo bibliotecari ed utenti dispongono di dati aggiornatissimi sul
patrimonio a livello regionale.

I vantaggi di questa configurazione saltano allocchio. Oltre allelevato grado di aggiornamento dei
dati, che di grande valore per gli utenti, il sistema comporta sia per le singole biblioteche sia per
tutto il sistema considerevoli vantaggi finanziari. La centrale del sistema, data luniformit dei
sistemi locali, pu offrire una cosiddetta First level hotline il che consente alle biblioteche del
sistema di risparmiare ogni anno circa 2 miliardi di lire di costi di assistenza.

d. Controlli e certificazione di qualit

La collaborazione in un sistema di collegamento richiede da un lato regole e normative unitarie
nellapproccio formale e contenutistico e dallaltro controlli (di qualit) regolari e redazionali
dellapplicazione delle regole (authority files). Nel sistema bavarese si cataloga, si soggetta e
almeno per quanto riguarda le biblioteche universitarie - si classifica secondo regole unitarie. Il
lavoro redazionale viene svolto in maniera cooperativa e coordinata tra la Bayerische
Staatsbibliothek e le biblioteche universitarie di Augusta e Ratisbona. A parte questi organi per la
tutela della qualit pi o meno istituzionalizzati, il lavoro di collegamento nel suo complesso viene
svolto da una serie di commissioni e gruppi di lavoro nei quali operano esperti provenienti dalle
singole biblioteche che hanno il compito di verificare costantemente la qualit dei servizi resi, di
svilupparli ulteriormente e di elaborare soluzioni innovative.


3.2.3.3. Esempi di servizi specifici, in rete e di qualit a livello regionale: Prestito
interbibliotecario e fornitura documenti ( Document delivery)

A met degli anni 90 la situazione finanziaria del Sistema bibliotecario bavarese peggior a tal
punto che si dovettero ripensare nuove forme di erogazione dei servizi bibliotecari. La Direzione
Generale comp una valutazione che prevedeva da un lato un pi marcato coordinamento degli
acquisti soprattutto abbonamenti su scala regionale e dallaltro una riorganizzazione migliorativa
del prestito interbibliotecario e del Document delivery. Il servizio esistente andava da un lato
accelerato costituendo dallaltro un servizio a pagamento di richiesta diretta unificando e
ristrutturando in tal modo il servizio gi esistente. Si trattava, come detto agli inizi tra i criteri di
politica per la qualit bibliotecaria di costituire unofferta specifica orientata ai fabbisogni
dinformazione di vari gruppi dutenza a prezzi differenziati di prestazioni in rete sottoposte al
controllo per la qualit.

Grazie al BVB-KAT ed ai sistemi locali integrati le biblioteche bavaresi dispongono della
piattaforma tecnico-organizzativa necessaria per mettere in pratica un simile programma di azione.
In seguito vorrei presentarvi in breve i singoli servizi. Le possibilit recentemente create di richiesta
e fornitura documenti si possono, grosso modo, distinguere in base al tipo di documento in servizio
di materiali da non restituirsi (Copie) e di materiali da restituirsi (Libri) .


Parte III La Scelta dei Casi 128
a. Materiali senza obbligo di restituzione (fotocopie) - Document delivery: richiesta e
fornitura copie

- Richieste di copie nellambito del prestito interbibliotecario

Come gi detto precedentemente, bisognerebbe in prima istanza migliorare ossia accelerare il
servizio di base gi disponibile, ossia il prestito interbibibliotecario, senza che questo comporti
necessariamente un aumento delle tariffe (Nel Servizio Bibliotecario Bavarese si richiedono 3
marchi per unoperazione) . Soprattutto presso le biblioteche universitarie sarebbe stato difficile far
accettare un aumento delle tariffe per le copie in concomitanza con una forte diminuzione degli
abbonamenti .

Introduzione di un nuovo procedimento : in collegamento con la ricerca bibliografica in BVB-KAT
la richiesta a distanza da parte della biblioteca richiedente viene inserita direttamente nel sistema di
prestiti locale della biblioteca proprietaria del documento mediante una interfaccia di richiesta delle
fotocopie/articoli . La fornitura di copie avviene via un cc.dd. fax-scanner. Tutte le biblioteche
universitarie bavaresi e la Bayerische Staatsbibliothek presso le quali si elaborano il 90 per cento
delle richieste di prestito interbibliotecario dispongono di queste attrezzature polifunzionali che
rendono possibile la scannerizzazione, linvio delle copie desiderate in ununica procedura di lavoro
cos da ridurre al massimo i tempi di trasporto e i costi di invio. Il tempo da prevedersi per la
procedura di prestito interbibliotecario di copie di documenti oggi va da uno a cinque giorni al
massimo.

- Richiesta tramite lOPAC collettivo via modulo E-mail .

Parallelamente al miglioramento del prestito interbibliotecario venne introdotto un servizio diretto
di richiesta a pagamento. Fino ad allora la Bayerische Staatsbibliothek disponeva di un servizio di
document delivery che per via dei suoi alti prezzi si rivolgeva per lo pi a clienti nel mondo del
commercio ( aziende o privati).

Nuovo Procedimento: Lutente ora pu , in occasione di una ricerca sullOPAC collettivo mettersi
direttamente in contatto con la biblioteca proprietaria del documento comunicandole la propria
richiesta tramite un modulo E-mail elaborato appositamente. Linvio elettronico del documento (via
E-mail) costa 5 marchi - Linoltro via fax e /o via posta comporta un esborso ulteriore di altri 5
marchi

- Richiesta con procedura durgenza

La richiesta diretta tramite E-mail rappresenta una soluzione di passaggio . Nel frattempo esiste su
tutto il territorio tedesco un servizio di fornitura documenti da parte delle biblioteche di ricerca
denominato "subito". Si tratta di una iniziativa nazionale per una richiesta diretta ovvero il
document delivery di articoli di periodici elettronica rapida e di qualit . Base della ricerca la
Banca dati periodici nazionale ovvero il catalogo unico tedesco dei periodici, ZDB, che documenta
on-line il posseduto delle biblioteche tedesche in materia di periodici . Laccesso a ZDB nellambito
di subito ovvero per ricerche e richieste di fornitura documenti viene offerto anche via la homepage
del catalogo unico bavarese (BVB-KAT).

A differenza dei servizi finora nominati, " subito" garantisce su scala nazionale un tempo fisso di
elaborazione e consegna (massimo 3 giorni / procedura accelerata 24 ore) a prezzi unitari. Questi
ultimi variano secondo i gruppi dutenza. A studenti, docenti universitari e privati si richiedono

Parte III La Scelta dei Casi 129
prezzi assai inferiori a quelli richiesti ad utenti del mondo commerciale o a richieste provenienti
dallestero.

La gestione della richiesta e la fornitura elettronica avviene tramite una postazione specifica e
appositamente sviluppata per questo servizio, la cosiddetta document-ordering-and-delivery-
workstation. A questa iniziativa partecipano finora le 20 pi importanti biblioteche tedesche , fra cui
3 biblioteche bavaresi . Il servizio gode di un alto indice di gradimento presso gli utenti a causa
delle modalit semplici di richiesta, dei tempi rapidi di fornitura dei documenti e di prezzi
relativamente bassi .

b.Materiali da restituirsi (Libri)
Anche per le opere da restituirsi, libri pertanto, alcune biblioteche bavaresi, come la Bayerische
Staatsbibliothek hanno nel frattempo introdotto un servizio dordine e inoltro diretto a una tariffa
unitaria (12 marchi) per i loro utenti particolarmente affidabili, quali istituti di ricerca, in caso di
inoltro delle stesse al domicilio o sul luogo di lavoro. Questo per rappresenta sempre leccezione.
Per gli utenti di altre biblioteche le opere facenti parte del loro posseduto vengono prestate
unicamente nellambito del prestito interbibliotecario.

Svolgimento: lespletamento del prestito interbibliotecario richiede, come sempre, molto tempo e
molto lavoro, come il presente grafico ancora una volta ben documenta: la biblioteca (universitaria)
riceve da un utente una schedina elettronica inoltrata tramite la rete locale universitaria, la stampa e
ne controlla i contenuti sulla base dati centrale registrandone la presenza. Anche se la ricerca ha
dato esito positivo , non detto che lopera richiesta sia realmente disponibile prima di una verifica
nellOPAC della biblioteche che possiede il documento. Dal momento che BVB-KAT non dispone
di alcun componente integrato per il prestito interbibliotecario che verifica automaticamente questo
aspetto, si concordata una soluzione organizzativa alternativa fra le biblioteche bavaresi: ogni
biblioteca registrata presso le altre biblioteche del sistema come utente (locale) simulato con un
proprio conto per il prestito. La richiesta di prestito interbibliotecario viene trattata on line
direttamente su questo conto di prestito.

Si tratta senzaltro di un progresso ma anche questa procedura comporta dispendio di tempo e di
risorse. In quanto la biblioteca di fatto costretta a contattare di volta in volta diversi OPAC per
reperire un esemplare a prestito disponibili dellopera in questione. In particolare, non si mette in
pratica il criterio di qualit "servizi in rete" sopra descritto .

Sulla base di questi retroscena lavora attualmente la Direzione Generale con talune biblioteche
selezionate ad un progetto avente come scopo una automazione completa dello svolgimento e ,
quindi, una considerevole accelerazione . A partire dallautunno lutente stesso, dopo una ricerca
fruttuosa nella banca data generale del sistema, sar in grado di inviare direttamente on-line una
richiesta al sistema di prestito locale della biblioteca a cui appartiene il documento, mentre la
biblioteca da cui parte la richiesta se la ritrover registrata automaticamente nel proprio sistema di
prestito. La comodit nella richiesta e il risparmio di tempo per lutente sarebbero enormi. Il lavoro
necessario per evadere la richiesta presso entrambe le biblioteche si ridurrebbe considerevolmente .

c. Document delivery- Sistema bibliovan

Un servizio bibliotecario in rete si verifica quando lutente dopo una ricerca fruttuosa e la
possibilit di inoltrare la richiesta in maniera comoda e veloce, pu tenere in mano il documento in
maniera molto rapida . Per la consegna di copie si gi parlato delle formule di consegna
elettronica e convenzionale soprattutto delle varianti rapide ed economiche dellinoltro mediante

Parte III La Scelta dei Casi 130
Fax-Scanner. Interi libri debbono, senzaltro oggi e probabilmente anche domani venir trasportati
come entit fisiche e non come entit elettroniche. Questo per le biblioteche molto prolisso e,
soprattutto costoso.

Pertanto nel sistema bibliotecario bavarese e nei cui di vari altri Lnder si sviluppato negli ultimi
anni un sistema autonomo di trasporti , il cosiddetto corriere libri regionali ovvero bibliovan. In
Baviera il servizio di bibliovan viene gestito dalla direzione Generale in cooperazione con tre
biblioteche universitarie (Augusta,Ratisbona,Wuerzburg). Ad esso sono collegate tutte le
biblioteche di ricerca pi importanti del Land. Due volte alla settimana partono dei furgoni da
Augusta e Wuerzburg per Ratisbona che funge da centro di smistamento e consegnano alle
biblioteche che si trovano sulla strada i libri richiesti ovvero ritirano i libri restituiti.

Il collegamento fra i corrieri regionali viene assicurato da due anni dal servizio delle Poste
Tedesche tramite il trasporto in contenitori speciali a tariffe molto favorevoli. Da Ratisbona
vengono inviati i container contenenti i libri agli altri centri di smistamento regionali da dove
vengono distribuiti alle biblioteche destinatarie tramite i bibliovan regionali.

Questa variante del trasporto viene impiegata con successo per linvio di libri nellambito dei
servizi di base, cio del prestito interbibliotecario. Si tratta di un compromesso accettabile fra la
riduzione dei costi e la consegna veloce. Per consegne urgenti si ricorre come da sempre al servizio
trasporto pacchi delle poste con rimborso spese da parte dellutente.


3.2.4. Prospettiva : Il servizio completo - La messa a disposizione di full text elettronici

Un servizio in rete attraversa, per forza di cose, diverse fasi di sviluppo . Come si visto . il
coordinamento delle varie parti di tale sviluppo risulta essere per motivi organizzativi ma anche per
motivi tecnici molto difficile, lungo, laborioso e dispendioso. Un costante controllo di qualit e un
costante miglioramento di qualit nelle varie fasi indispensabile . Questo dispendio viene ridotto
sensibilmente o, almeno apparentemente, scompare del tutto, quando le parti del procedimento
necessarie vengono ad essere fortemente integrate, ossia quando una ricerca bibliografica sfocia
direttamente nella richiesta del documento desiderato, cos come si verifica nel caso dellofferta del
servizio full text elettronico ( via Internet) .

Fra i progetti di cooperazione in corso, meritano attenzione:

- " Biblioteca elettronica di periodici" ( EZB)

La biblioteca elettronica di periodici incorso da due anni come impresa comune di parecchie
biblioteche bavaresi e non facenti capo alla biblioteca universitaria di Ratisbona. Scopo di tale
progetto la raccolta globale, la presentazione e la messa disposizione delle riviste elettroniche full
text dal contenuto scientifico. Questo vale tanto per le riviste pubblicate solo su supporto elettronico
quanto per quei titolo esistenti sia su supporto elettronico sia su supporto cartaceo in parallelo. La
biblioteca elettronica viene gestita tramite una banca dati presso la biblioteca universitaria di
Ratisbona . Il sistema consente alle singole biblioteche una gestione agevole dei loro diritti di
licenza attualmente utilizzata da 20 biblioteche. Oltre alla gestione corporativa delle licenze
disponibile una agevole interfaccia Utenti come pure la possibilit di produrre statistiche di utilizzo
per i singoli titoli di periodico.


Parte III La Scelta dei Casi 131
Attualmente la biblioteca elettronica comprende quasi 4.000 titoli, dei quali 475 sono editi
esclusivamente on-line. Per 721 periodici laccesso gratuito. Possono essere reperiti - come record
del titolo - su Internet ossia nella Homepage della biblioteca universitaria di Ratisbona dove sono
ordinati sistematicamente per materia e / o in ordine alfabetico. Laccesso ai singoli titolo per gli
utenti interessati viene regolato in modo assai vivace mediante un semaforo: Quando si accende il
verde vuol dire che il periodico accessibile a tutti, quando si accende il giallo vuol dire che la
biblioteca possiede una licenza per il titolo richiesto, quando si accende il rosso vuol dire che il
titolo s presente in versione elettronica - e quindi registrato in EZB - ma che non n liberamente
accessibile n che lutente ovvero al biblioteca in questione possiede una licenza .

- Stipulazione di accordi consorziali su scala regionale per lutilizzo on-line di full text
elettronici di periodico.

La Direzione Generale e le biblioteche statali hanno stipulato, grazie a finanziamenti speciali da
parte dello stato bavarese , un accordo con la casa editrice Academic Press su scala regionale per
lutilizzo on-line delle edizioni elettroniche dei suoi periodici ( al momento 175 titoli). Lutilizzo
gratuito per tutti gli utenti della biblioteca di stato bavarese . Laccesso alla banche dati possibile
non solo dalle postazioni della biblioteca ma anche dalle postazioni in rete degli utenti . I controlli
della autorizzazioni ad accedere avviene mediante il numero di codice IP precedentemente
assegnato dalla Academic Press Verlag ad ogni postazione. Per evitare tempi di attesa troppo lunghi
su Internet , lAcademic Press Verlag offre collegamenti diretti su tre server (2 in USA; 1 in Gran
Bretagna). Una possibilit alternativa di collegamento esiste anche mediante link nell EZB sopra
descritto .

- Risultati

Nel frattempo sono disponibili le prime esperienze con le nuove offerte di servizi. La prima
constatazione potrebbe tradursi cos: "Nessun progresso senza un prezzo". Ci sono per
considerazioni pi complesse da fare in merito a problemi tecnicamente condizionati di
comunicazione e di accesso , ossia problemi di trasmissione dati di server e di software da parte
delle biblioteche ovvero degli utenti come allinizio supposto. Il lavoro di consulenza e trasmissione
delle informazioni aumenta per le biblioteche , in particolare va intensificato il lavoro di raccolta
delle informazioni preliminare per le questioni tecniche e quello di consulenza ai singoli durante le
ricerche (reference). I servizi bibliotecari rimangono dunque oggetto di lavoro intensivo, anzi
richiedono operatori sempre meglio addestrati e costantemente aggiornati soprattutto nelle questioni
di tipo tecnico .



3.2.5 Bibliografia

AIB La biblioteca pubblica in Italia Compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di
funzionamento Quaderni del Bollettino di Informazioni n.1 Roma 1965.
Butler M. A. The economics of resource sharing, consortia, and document delivery. Journal of
Library Administration 26 (1/2) 1998, p.137-43
Casale M Books for Britain Library Manager (12) Nov 95, p.18-19.
Davidson J., Johnson A Read it and reap Library Association Record 100 (12) Dec 1998, p.645-6.

Parte III La Scelta dei Casi 132
E. Degon A votre service! Le reseau des bibliotheques publiques de Hambourg. Bulletin des
Bibliotheques de France 39 (3) 1994, p.61-5.
M. Despres-Lonnet M., Aubry M, K. Briatte The LIB.R.I.S. project: from heritage conservation to
user-oriented concerns. Vine(107) 1998, p.8-15
Engle M. Library consortia in the 90s: automation models for today and tomorrow; a report of the
LITA Online Catalog Interest Group Meeting. American Library Association Conference, Chicago,
June, 1995. Technical Services Quarterly 13 (3/4) 1996, p.105-9.
Ericsson A Inter-library lending services to public libraries in Norway Scandinavian Public Library
Quarterly 20 (3) 1987, 28-31.
Froud R. A partnership with Foursite Library Association Record 100 (6) Jun 1998, p.312-3.
M. Geffner M B. MacEwan A learning experience: the CIC Electronic Journals Collection Project.
Serials Librarian33 (3/4) 1998, p.271-7
Grasse M.C. F. Guibert La bibliotheque municipale de Grasse, quel partenariat avec les musees?
Bulletin d'Informations de l'Association des Bibliothecaires Franais 182 (1st Quarter) 1999, p. 87-
91.
Hakli E. Public libraries and the National Electronic Library. Scandinavian Public Library
Quarterly 32 (1) 1999, p.7-8
Hawkins M. Making the co-operative choice. Library Association Record100 (8) Aug 1998, p.422-
3
Hood A Music co-operation in the Northern region. Brio 20 (1) Spring/Summer 83, 4-8.
Jones J Gloucestershire Learning Network. SCONUL Newsletter(16) Spring 1999, p.21-5.
Keyhani A. Coping with the digital shift: four of the thorniest issues Serials Librarian36 (1/2) 1999,
p.149-62
Kingma B. R. The economics of access versus ownership: the costs and benefits of access to
scholarly articles via interlibrary loan and journal subscriptions. Journal of Library Administration
26 (1/2) 1998, p.145-57.
Kirby J How to bridge the information gap. Library Association Record 98 (3) Mar 96, p.155.
Laitinen-Kuisma S. Does the library net work?: a survey of the public library network in Finland.
Scandinavian Public Library Quarterly 24 (3) 1991, p.6-7
Leppamaki P Data processing co-operation between municipalities: experiences and visions.
Scandinavian Public Library Quarterly 24 (3) 1991, p.12-14
Levent P TOBIAS a la Bibliotheque universitaire du Havre: une experience de
collaboration.Bulletin d'Informations de l'Association des Bibliothecaires Franais (142) 1989, 31-
33.
Manley S. A profitable partnership. Inform (London) (208) Oct 1998, p.2-3.
Morgan E. L. Resource sharing and consortia, or, becoming a 600-pound gorilla. Computers in
Libraries 18 (4) Apr 1998, p.40-1
NYPL, others to build automated storage facility. Advanced Technology Libraries 28 (5) May 1999,
p.1-2.
Ormes S. You only had to ask Library Technology3 (2) Apr 1998, p.39-40 .

Parte III La Scelta dei Casi 133
Pachent G. Consortia buying: a public library perspective Taking Stock: Libraries and the Book
Trade 6 (2) Nov 97, p.1-2.
Regione Emilia Romagna - Ufficio Programmazione Formazione Professionale e cultura. Linee di
riforma e di intervento Assessorato Istruzione e cultura, Bologna 1972.
Regione Lombardia - Giunta Regionale Note introduttive allattivit dellassessorato alla cultura,
allinformazione, e alla partecipazione Milano 1971.
Sloan B. Allocating costs in a consortial environment: a methodology for library consortia. OCLC
Systems and Services 15 (1) 1999, p.45-52
Sylge C. The turning of the screw. Bookseller11 Apr 97, p.24-6.
Traniello P. Biblioteche e Regioni La Nuova Italia 1983.
Voge S. NOAH: New York Online Access to Health: library collaboration for bilingual consumer
health information on the Internet. Bulletin of the Medical Library Association 86 (3) Jul 1998,
p.326-34..
T. Vind Musical world. Scandinavian Public Library Quarterly 30 (2) 1997, p.23-5.
Watkins S. Consortium licensing of Internet-accessible databases.24th Annual Conference
IAMSLIC Reykjavik, Iceland, 20-25 September 1998. IAMSLIC, 1999, p.9-16.
Williams D Making Glass visible: the effectiveness and future of the Greater London Audio
Specialisation Scheme. Brio33 (1) Spring/Summer 96, p.3-10
Woodhouse S Earl: setting the agenda for our future. Impact, the Journal of the Career
Development Group1 (1) Jan 1998, p.12-15.


Parte III La Scelta dei Casi 134

Parte III La Scelta dei Casi 135




Parte III

Casi di studio
















Silvia Bagdadli, Roberta Landini, Christian Mazza










CRORAUniversit Bocconi

Parte III La Scelta dei Casi 136

Parte III La Scelta dei Casi 137
1. La scelta dei Casi e alcune riflessioni sulla realt indagata

Scopo finale di questo progetto era quello di identificare nuove professionalit in grado di favorire
la nascita di sistemi culturali integrati per arricchire il panorama dellofferta culturale sul territorio
italiano.

A tal fine, anche grazie al lavoro svolto nella Parte II del progetto, sono stati identificati e quindi
studiati quattro Casi che sembravano valorizzare la dimensione dellintegrazione dellofferta nel
settore culturale. Scopo dello studio era proprio quello di approfondire la conoscenza sugli aspetti
progettuali e gestionali dei sistemi culturali indagati per trarre indicazioni sulle competenze
necessarie agli operatori da formare.

I Casi studiati rappresentano anche unimportante esemplificazione degli sforzi di innovazione
dellofferta culturale degli operatori del settore, sforzi che possono anche riguardare il
miglioramento dellefficienza del sistema, primo e fondamentale passo verso lavanzamento della
qualit dellofferta e lintegrazione della stessa.

I quattro Casi scelti sono:
Il sistema bibliotecario della Val Seriana: si tratta di uno dei primi sistemi bibliotecari italiani, la
sua ideazione risale al 1980, nonostante la firma della Convenzione sia avvenuta solo nel 1986.
Il sistema sembrava offrire un ottimo esempio di integrazione dellofferta di pubblica lettura sul
territorio della Val Seriana, con 40 biblioteche interessate e con risultati in termini di efficienza
e di efficacia di assoluto rilievo tenendo come termine di paragone gli standard IFLA. Inoltre
era interessante verificare il progetto di integrazione con gli archivi comunali e le biblioteche
scolastiche ed ecclesiastiche.
Il sistema bibliotecario museale della provincia di Venezia: il caso stato scelto in quanto
sembrava offrire lopportunit di studiare lintegrazione su scala provinciale dellofferta
culturale di musei e biblioteche coinvolgendo un ente pubblico, la Provincia di Venezia, e un
ente privato, la Fondazione Querini Stampalia.
Il sistema museale dellUmbria: linteresse per il sistema museale umbro era dettato dalla
possibilit di studiare un caso di reale integrazione dellofferta culturale su scala regionale
verificando gli aspetti progettuali e gestionali delle aree di Todi, Perugia ed Ancona utili per
tarare il progetto formativo della Regione Lombardia. Infatti il sistema museale umbro ha
avviato nel 1990 un progetto formativo per operatori museali che ha poi originato la nascita di
alcune cooperative che attualmente si occupano degli aspetti progettuali e gestionali dellofferta
culturale regionale.
LAccademia dei Concordi di Rovigo: rappresenta un ente unico (SCI che non utilizza la rete
come forma di organizzazione in quanto la propriet unica) che sembrava gestire in maniera
integrata lofferta culturale della Pinacoteca e della biblioteca, superando il concetto di
condominio culturale per valorizzare la collezione il servizio bibliotecario.
Il Sistema dei Musei Senesi: si trattato di un approfondimento di un caso gi indagato in cui
lenfasi dello studio stata posta sugli aspetti gestionali di maggiore interesse per la Regione.

Prima di procedere ad esporre nel dettagli i singoli Casi, si forniscono alcune riflessioni circa le
peculiarit di ciascuna realt e la reale innovazione nellofferta culturale.

Il sistema bibliotecario della Val Seriana evidenzia un notevole sforzo di integrazione tra le
biblioteche del sistema che ha prodotto importanti risultati sia sul fronte dellefficienza
(amministrazione, acquisti, ecc.) sia sul fronte dellefficacia con lallargamento del patrimonio
bibliografico messo a disposizione dellutenza, lallargamento dei servizi offerti ed una reale

Parte III La Scelta dei Casi 138
attenzione alla fruizione del servizio di biblioteca perseguita con lutilizzo delle nuove tecnologie
(p.e. Internet) e la rilevazione puntuale delle esigenze degli utenti (p.e. postazioni multimediali). A
questo si aggiunge uno sforzo di integrazione con il territorio perseguito tramite il raccordo con le
scuole, le associazioni e le istituzioni per fornire un servizio di informazione locale e di
approfondimento tematico in accordo con le esigenze specifiche del territorio.
Resta invece ancora sulla carta lintegrazione con gli archivi comunali che, mancando di una
ordinata catalogazione dei documenti custoditi, restano ancora difficilmente accessibili allutenza
comune e difficilmente valorizzabili in termini di patrimonio documentale dal sistema bibliotecario.

Il sistema bibliotecario museale della provincia di Venezia ha mostrato accanto allambizioso
progetto una reale difficolt di integrazione dellofferta culturale tra biblioteche e musei che ad oggi
si limitata alle attivit di carattere comunicativo e promozionale come la creazione di un logo
comune per il sistema e la realizzazione di depliant promozionali. Lintegrazione dellofferta invece
si limitata ad alcuni sporadici esempi come la collaborazione delle biblioteche del Brenta per le
attivit di catalogazione e prestito interbibliotecario e lesposizione nelle strutture museali di
materiale librario di elevato valore storico. Resta per ancora incompiuta una piattaforma di
collaborazione stabile per la diversit cognitiva e di obiettivi tra le biblioteche e i musei.

Il sistema museale umbro ha confermato la progressiva integrazione dellofferta culturale sul
territorio regionale che non si limita alla predisposizione di circuiti museali cittadini e regionali ma
che si progressivamente allargata verso lintegrazione dellofferta culturale tra musei di enti locali
e musei statali (Perugia); musei e teatro (Perugia); musei, biblioteca e archivio (Todi); musei,
territorio e spettacoli (Ancona e Todi). Il sistema umbro evidenzia come sia stato valorizzato un
patrimonio culturale diffuso tramite limprenditorialit di operatori museali che, appoggiati da
Regione ed Enti Locali, hanno sperimentato con successo formule di offerta culturale trasversali al
patrimonio regionale con la realizzazione di depliant comuni, totem informativi, biglietti cumulativi
e percorsi didattici tematici arricchendo lofferta con iniziative differenziate per i visitatori che
vanno dai concerti, alle degustazioni eno-gastronomiche, agli spettacoli. In Umbria si cio puntato
sulla valorizzazione integrata dei Beni Culturali che, partendo dalle dotazioni esistenti, ha disegnato
percorsi di offerta coerenti con il patrimonio storico artistico dellintera Regione, superando i
vincoli dettati dalla titolarit dei musei. A tale proposito importante il caso dellAssociazione
Intercomunali Valle Umbra Sud che unisce e valorizza in maniera integrata le collezioni museali di
11 Comuni della Regione da un lato semplificando le pratiche gestionali e amministrative e
valorizzando dallaltro un patrimonio culturale diffuso.

LAccademia dei Concordi di Rovigo rappresenta un caso unico di promozione, valorizzazione ed
offerta integrata del patrimonio culturale della Pinacoteca e della biblioteca che ha, inoltre, cercato
di relazionarsi stabilmente con le altre istituzioni culturali del territorio, come il Conservatorio,
abbinando i contributi artistici delle due istituzioni. A questo si deve aggiungere un continuo
tentativo di instaurare collaborazioni culturali con lest europeo in coincidenza con la vocazione
culturale del patrimonio custodito.

Rispetto alla definizione proposta di sistema culturale integrato, ovvero sistema che presenta
unofferta culturale integrata per un territorio e/o pubblico di riferimento e che si propone di
migliorare la qualit e la quantit della fruizione, i Casi presentano differenze anche importanti che
potrebbero essere colte in maniera sintetica posizionando le singole esperienze lungo un continuum
caratterizzato da crescenti sforzi di integrazione (da sistema culturale SC a sistema culturale
integrato SCI) che vede ai due estremi il Sistema bibliotecario museale della Provincia di Venezia
e allaltro estremo il sistema Umbro.


Parte III La Scelta dei Casi 139
SBMP SIENA VAL SERIANA ACCADEMIA UMBRIA

SC SCI

Tutti i Casi indagati sono reti culturali, con leccezione dellAccademia dei Concordi che gestisce
tutte le attivit culturali attraverso un unico proprietario.

Di seguito si presentano i diversi Casi indagati.



Parte III La Scelta dei Casi 140
2. CASE STUDY: Il sistema bibliotecario della Val Seriana - Cooperare per
servire il cittadino



PROGETTO: 1980

ANNO DI COSTITUZIONE: 1986
AMBITO TERRITORIALE:
Val Seriana
BIBLIOTECHE INTERESSATE:
40 biblioteche di pubblica lettura
OBIETTIVI:
promozione culturale;
servizio per la Comunit;
efficienza gestionale;
integrazione dellofferta bibliotecaria
CONTRIBUTI FINANZIARI:
Regione Lombardia, Provincia di Bergamo
e Comuni aderenti al sistema bibliotecario
PROMOTORE:
Provincia Biblioteche di Albino, Nembro
e Clusone
COORDINAMENTO:
biblioteca centro-sistema di Albino;
Commissione Tecnica;
Commissione Amministrativa
ATTIVITA REALIZZATE:
catalogazione dei titoli;
catalogo informatizzato;
integrazione dellofferta;
collegamento in rete di tutte le
biblioteche;
acquisto titoli congiunto
PROGETTI:
trasformazione del sistema
bibliotecario in un network
informativo;
specializzazione tematica dei
bibliotecari;
integrazione delle biblioteche
scolastiche ed ecclesiastiche nel
sistema
RISULTATI:
performance del sistema bibliotecario
in linea con gli standard IFLA;
legittimazione delle biblioteca come
centro di divulgazione culturale;
maggiore efficienza ed efficacia
gestionale
COSTI:
infrastrutture di comunicazione;
realizzazione iniziative didattiche;
acquisto titoli


Parte III La Scelta dei Casi 141
2.1 Introduzione

La provincia di Bergamo ha sul proprio territorio 245 biblioteche di pubblica lettura che danno vita
a 14 sistemi bibliotecari a loro volta inseriti in 5 aree di cooperazione:
- Area di cooperazione di Albino (40)
- Area di cooperazione di Dalmine (51)
- Area di cooperazione di Ponte San Pietro (69)
- Area di cooperazione di Seriate (62)
- Sistema bibliotecario urbano (18)

Le origini del sistema bibliotecario di Albino risalgono al 1975 quando su input della Provincia si
formarono 4 sistemi bibliotecari in Val Seriana ancorch poco integrati. E risale al 1975 anche la
realizzazione della videofonoteca di Albino in stretta collaborazione con la provincia di Bergamo.
Nel 1978 la biblioteca di Albino stata ristrutturata e la sede ampliata e ridisegnata con un attento
studio degli spazi al fine di realizzare un teatro di pubblica lettura. Il bibliotecario di Albino, nello
stesso anno, ha promosso unaggregazione con le biblioteche di Nembro e Clusone per la
costituzione di un sistema bibliotecario maggiormente cooperativo che potesse consentire una
maggiore capacit di acquisto sui titoli. Tale aggregazione stata formalizzata nel 1986 con la
costituzione del sistema bibliotecario della Val Seriana Inferiore tramite la firma di una
convenzione tra nove comuni della Val Seriana, in applicazione dellarticolo 7 della legge regionale
del 14/12/1985 n.81. La biblioteca centro-sistema individuata fu quella di Albino con compiti di
coordinamento e di servizio nei confronti dellintero sistema.
in ogni modo da rilevare che il sistema bibliotecario della Val Seriana in funzione dal 1980
nonostante la sua formalizzazione sia avvenuta nel 1986.
Oggi in Val Seriana sono presenti due sistemi bibliotecari facenti capo rispettivamente alla
biblioteca centro-sistema di Albino e alla biblioteca centro-sistema di Clusone ma che
operativamente agiscono come un unico sistema bibliotecario con quaranta biblioteche e con un
bacino di utenza di circa 165.000 persone. Questi due sistemi bibliotecari, infatti, costituiscono
larea di cooperazione di Albino che si traduce operativamente nella presenza di un unico grande
sistema che ruota attorno alla capacit di coordinamento della sua biblioteca. Infatti, anche se
amministrativamente per la Val Seriana si fa riferimento a due sistemi bibliotecari
organizzativamente si tratta di un sistema unico che agisce in modo coordinato ed uniforme. Tutti i
dati riportati nel caso fanno riferimento al sistema bibliotecario di Albino solo per una questione di
divisione amministrativa tra i due sistemi, operativa solo sulla carta. Infatti tutti i dati riferiti agli
organi del sistema, alle attivit svolte, ai servizi offerti ed ai progetti in essere sono comuni
allintera area di cooperazione di Albino.


2.2 I numeri del sistema bibliotecario

La Convenzione per la costituzione del sistema bibliotecario della Val Seriana Inferiore con
biblioteca centro-sistema ad Albino stata formalizzata nel 1986 tra 9 comuni: Albino, Alzano,
Aviatico, Nembro, Pradalunga, Ranica, Selvino, Torre Boldone e Villa di Serio. Nel 1993
avvenuta lunificazione con il sistema bibliotecario di Gazzaniga che ha allargato la Convenzione
ad altri 9 comuni: Casnigo, Cene, Colzate, Fiorano, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Peia e Vertova. Nel
1996 hanno poi aderito Alm e Ponteranica, nel 1997 Villa DAlm e nel 1998 Sorisole.
Ad oggi quindi del sistema di Albino fanno parte 20 biblioteche di pubblica lettura.
Con riferimento ai dati del 1998 il sistema bibliotecario di Albino si colloca tra i migliori sia sotto il
profilo dellefficienza sia sotto quello dellefficacia.

Parte III La Scelta dei Casi 142
Lindicatore del rapporto fra patrimonio librario e abitanti, proposto come standard dallIFLA, di
3, mentre si riscontra nellarea di cooperazione della Val Seriana un valore superiore sia per il
sistema di Clusone sia per il sistema di Albino, rispettivamente PARI a 3,3 e a 3,2 che
rappresentano inoltre gli indicatori migliori dellintera provincia di Bergamo, attestatasi nel 1998 a
2,9.
Con riferimento al rapporto tra lacquisto libri e gli abitanti occorre dire che il Programma
regionale pluriennale 1998-2000 per lorganizzazione bibliotecaria ha fissato per lincremento
librario un indice di tendenza di 150 acquisti per ogni 1000 abitanti per i comuni con popolazione
fino a 20.000 abitanti, mentre lo standard IFLA di 250 volumi ogni 1.000 abitanti. Ebbene, anche
su questo dato, vi da rilevare il primato del sistema di Albino con un rapporto pari a 216 nuovi
volumi ogni 1.000 abitanti contro una media per la provincia di Bergamo di 164. A fronte di tali
performance va rilevato un maggiore livello di investimento sostenuto dal sistema di Albino che,
con una spesa pro capite di Lire 20.056, rappresenta il sistema con la spesa pro capite pi alta
dellintera provincia.
Per quanto concerne il rapporto abitanti/utenti lIFLA indica un valore standard pari a 4 (1 utente
ogni 4 abitanti). Ebbene nei due sistemi della Val Seriana si registra il miglior rapporto dellintera
provincia di Bergamo con un valore di 4,2. La leadership del sistema bibliotecario della Val Seriana
viene confermata anche dal numero complessivo di prestiti effettuati pari a 368.744 (2.957 prestiti
per 1.000 abitanti contro una media dei sistemi bibliotecari bergamaschi di 1.616 prestiti per 1.000
abitanti). Il dato migliore ancora quello relativo al sistema di Albino che realizza in media 12,3
prestiti per ogni utente confermando lefficacia nel rispondere e nel raggiungere le esigenze della
propria utenza. Lelevato numero di prestiti effettuato garantisce anche lo sfruttamento di economie
di scala che hanno consentito al sistema di Albino di raggiungere nel 1998 il costo per prestito pi
basso dellintera provincia pari a Lire 6.783.
Anche per quanto riguarda il servizio di prestito interbibliotecario, che nel 1998 ha consentito la
movimentazione di 91.487 libri, dei quali 86.777 fra le sole biblioteche della provincia, il sistema
bibliotecario di Albino si caratterizza per essere il pi attivo con 30.487 volumi in uscita e 28.235 in
entrata, con un valore pi che doppio rispetto al secondo sistema per quantit.
Questi risultati sono stati ottenuti dal sistema di Albino con un organico che conta su 16 persone a
tempo pieno, 20 a tempo parziale, 2 a tempo determinato e 19 obiettori di coscienza, ossia con un
organico sensibilmente inferiore rispetto a quello indicato negli standard dellIFLA.


2.3 Gli organi del sistema bibliotecario

Nel 1986 come detto viene istituito il sistema bibliotecario della Val Seriana Inferiore tramite la
firma di una Convenzione tra 9 amministrazioni comunali ai sensi dellart. 3 della Legge Regionale
15.12.1985 n.81.
La Convenzione ha previsto i seguenti organi per il coordinamento del sistema bibliotecario:
a) La Commissione Amministrativa
b) Il Presidente della Commissione Amministrativa
c) La Commissione Tecnica
d) LOrgano Amministrativo, cio il Comune della Biblioteca centro-sistema

La Commissione Amministrativa composta dagli assessori alla cultura dei diversi Comuni della
Val Seriana ed ha i seguenti compiti:
- definire le quote di bilancio a carico di ciascun comune associato, che saranno approvate dai
singoli Consigli comunali;

Parte III La Scelta dei Casi 143
- predisporre il bilancio preventivo e consuntivo del sistema bibliotecario e proporre le quote parti
spettanti da sottoporre al Consiglio comunale di Albino. Tale bilancio diviene parte integrante
del bilancio del comune di Albino;
- cura lattuazione dei piani annuali;
- cura i rapporti con gli enti locali, provinciali e regionali;
- promuove e coordina lo sviluppo dei servizi centralizzati, anche in collaborazione con altri
sistemi bibliotecari;
- promuove e coordina le attivit culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di
diffusione della lettura e dellinformazione, del libro e del documento;
- cura la collaborazione con strutture e servizi sociali e culturali, con particolare riguardo alla
scuola;
- cura la predisposizione e la gestione dei servizi amministrativi comuni o di carattere generale
per le biblioteche e gli archivi storici afferenti al sistema;
- si avvale per lelaborazione e lattuazione dei programmi della consulenza della Commissione
Tecnica.

La Commissione Tecnica del sistema composta da un bibliotecario o da un assistente di biblioteca
per ciascuna delle biblioteche convenzionate ed ha i seguenti compiti:
- il coordinamento degli acquisti del materiale librario e documentario;
- lo studio di forme di acquisto centralizzato anche di materiale sussidiario;
- lo studio e la progettazione di attivit inerenti al libro e alla diffusione del servizio di pubblica
lettura;
- fornire consulenza tecnica in merito allorganizzazione dei servizi e degli spazi alle biblioteche
convenzionate;

Le singole biblioteche del sistema sono invece tenute a favorire ed attuare forme di coordinamento
e cooperazione tese a:
- garantire il prestito interbibliotecario;
- promuovere il coordinamento degli acquisti del materiale librario e documentario, nonch
lacquisto centralizzato anche di materiale sussidiario;
- fornire la propria collaborazione ed assistenza alle iniziative delle biblioteche convenzionate;
- favorire il coordinamento delle attivit e degli orari di apertura per assicurare un migliore
servizio sul territorio;


2.4 La gestione

La Convenzione prevede che la biblioteca comunale di Albino assuma la funzione di biblioteca
centro-sistema. In ottemperanza a tale ruolo la biblioteca di Albino il punto di raccordo
informativo con lamministrazione provinciale di Bergamo e deve provvedere alle attivit di
coordinamento e di assistenza tecnica per le altre biblioteche del sistema. Operativamente questo si
traduce nellaccentramento di alcuni servizi ed attivit di rappresentanza istituzionale concentrati
presso la sede di Albino.
La biblioteca di Albino ha presso la propria sede gli hardware per la gestione della rete informatica
del sistema ed ha il compito di predisporre tutti gli interventi di manutenzione e sviluppo della
stessa. Inoltre funge da centro di raccolta e smistamento informativo per il sistema. Infatti la
biblioteca centro sistema che gestisce tutte le richieste di inter-prestito e si occupa di predisporre la
procedura di acquisto urgente qualora venga richiesta da una qualsiasi delle biblioteche del sistema.

Parte III La Scelta dei Casi 144
Lattivit di coordinamento e di rappresentanza istituzionale in carico al bibliotecario di Albino
che ha la responsabilit di convocare la Commissione Tecnica e di proporre lordine del giorno,
preparando poi la documentazione da presentare in Commissione Amministrativa.
Deve inoltre occuparsi delle pratiche amministrative per il reperimento dei finanziamenti utili per
limplementazione dei progetti approvati dalla Commissione Tecnica. Tutte le attivit di
monitoraggio sulle attivit delle biblioteche e sul livello di servizio offerto agli utenti sono gestite
dalla biblioteca centro-sistema che, con un meccanismo d turnazione, affida specifici task di
monitoraggio alle biblioteche tramite la predisposizione di adeguati strumenti di rilevazione
(reference) utili per il miglioramento delle procedure operative e per linnalzamento del livello di
servizio.
La biblioteca centro-sistema ed il suo bibliotecario, in qualit di gestore del sistema, ha inoltre
compiti precisi con riferimento alla predisposizione di studi di fattibilit e allindividuazione e al
contatto di esperti esterni per la realizzazione di progetti che riguardano il miglioramento e
larricchimento dellintero sistema (si veda il BOX 1).


BOX 1: La Comunit informa

Nellottica di un maggiore collegamento col territorio e di un migliore servizio informativo offerto
allutenza sulle iniziative e sugli eventi della Val Seriana la Commissione Tecnica ha deciso di
realizzare una interfaccia informativa consultabile dagli utenti in ogni postazione delle biblioteche
assieme ai titoli presenti nel sistema.
Al bibliotecario di Albino stato affidato il compito di contattare un esperto informatico esterno che
provvedesse alla realizzazione dellinterfaccia informatica e del software della nuova iniziativa.
Inoltre ha dovuto contattare tutte le associazioni e le istituzioni presenti sul territorio perch
potessero coordinare linserimento delle diverse iniziative per offrire un servizio di informazione
esaustivo per gli utenti.
Liniziativa stata completata con un progetto di oltre due anni denominato La Comunit Informa
che consente agli utenti di conoscere, consultando uno qualsiasi dei terminali di biblioteca, tutte le
iniziative di interesse pubblico della Val Seriana organizzate da enti pubblici, parrocchie,
associazioni sportive, di volontariato, ecc. Inoltre il database delle iniziative stato realizzato in
modo tale da facilitare la consultazione con chiavi di interrogazione differenti facilitando la ricerca
delle informazioni di interesse (per Comune, associazione, categoria di eventi, ecc.).


2.4.1 I fondi

I fondi a disposizione per il funzionamento e le attivit del sistema bibliotecario sono costituiti:
- Dal fondo assegnato dalla Regione al Sistema Bibliotecario per il funzionamento e le attivit
culturali previste allart.9 punto h) della Legge Regionale 14.12.1985 n.81
- Dalle integrazioni assegnate dalla Regione e da altri enti alle biblioteche comunali aderenti al
sistema per le attivit del sistema stesso
- Dai contributi assegnati dalla Provincia per le attrezzature e le attivit del sistema bibliotecario.
La provincia di Bergamo gestisce il centro di catalogazione provinciale accollandosi per intero
il costo di tale attivit oltre a coprire il costo degli autisti necessari per la gestione delle
consegne del prestito inter-bibliotecario.
- Dalle quote a carico dei comuni associati. I costi di gestione e del personale delle singole
biblioteche gravano sui bilanci comunali di appartenenza delle biblioteche.
I fondi per lacquisto dei titoli vengono resi disponibili dai Comuni partecipanti alla
Convenzione. In sede di Commissione Amministrativa il Comitato Tecnico ha proposto ed

Parte III La Scelta dei Casi 145
ottenuto lo stanziamento di finanziamenti da parte delle amministrazioni comunali per
lacquisto di 250 libri ogni 1000 abitanti.
- Alcune delle iniziative proposte ed organizzate dal sistema bibliotecario (p.e. corsi di lingua)
vengono autofinanziati tramite il pagamento del servizio da parte degli utenti

2.5 Le attivit e i servizi offerti

La creazione di un sistema bibliotecario per la Val Seriana stato guidato dalla volont di
amplificare il ruolo delle biblioteche come veicolo di diffusione culturale valorizzando il potenziale
sinergico insito nellintegrazione di pi unit.
La prima attivit realizzata per aumentare lefficacia delle biblioteche e per riqualificarle sotto
laspetto propositivo stata quella di unificare il catalogo dei titoli. In questo modo tutte le
biblioteche dispongono di un unico catalogo dei titoli presenti nel sistema, consultabile tramite il
tesserino del codice fiscale a mezzo personal computer. Gli utenti hanno la possibilit perci di
visualizzare oltre 400.000 titoli (altri 200.000 sono ancora in attesa di essere catalogati ed inseriti
sul catalogo informatico) e di inviare immediatamente la richiesta del titolo a tutte le biblioteche.
Le sette biblioteche maggiori sono collegate dal 1995 in VAN tramite una linea dedicata CDM a
bassa velocit che consente, ovviamente per le biblioteche collegate, una procedura di prenotazione
e prestito in tempo reale. Le biblioteche minori invece dispongono di una banca dati dei titoli
sempre consultabile tramite terminale ma utilizzano per la procedura di prenotazione e prestito un
sistema di collegamento batch in notturna via modem, che consente perci un aggiornamento
delle richieste di prestito giornaliero. Tutte le biblioteche in un massimo di 24 ore sono perci in
grado di verificare e comunicare allutente la disponibilit del titolo.
Se il titolo presente e disponibile nella biblioteca di consultazione per lutente la consegna
immediata; se invece il titolo presente e disponibile in unaltra biblioteca del sistema, il tempo di
evasione del prestito pu variare da 1 a 7 giorni a seconda dellimportanza della biblioteca. Infatti le
7 biblioteche maggiori sono collegate giornalmente attraverso un pulmino messo a disposizione
dalla provincia mentre le minori sono visitate solo settimanalmente dallo stesso.
Qualora il titolo sia in prestito, il sistema avverte immediatamente lutente sulla data di disponibilit
del titolo. Come soluzione di back-up esiste inoltre la procedura del prestito inter-bibliotecario. Il
funzionamento di tale procedura consente allutente, una volta ravvisata la non disponibilit o la
mancanza del titolo allinterno del sistema bibliotecario, di farne richiesta alla biblioteca centro-
sistema che provveder in 24 ore al suo reperimento allinterno del patrimonio bibliotecario
provinciale, con un tempo di evasione previsto di circa una settimana.

In tutte le biblioteche a partire da 1995 sono stati realizzate delle postazioni informatiche a
disposizione degli utenti dalle quali poter consultare il catalogo del sistema bibliotecario. Tutte le
biblioteche maggiori hanno reso disponibile il collegamento ad Internet su almeno una postazione a
disposizione dellutenza per avvicinare la comunit locale allutilizzo delle nuove infrastrutture
comunicative. Ed in questa ottica che sono anche stati realizzati corsi per Internet.

Lattivit di ricerca e di acquisto dei titoli per il materiale librario ha raggiunto oggi un livello di
efficienza e di efficacia che il portato di oltre quindici anni di esperienza. In Italia vengono editi
circa 20.000 titoli classificati come interessanti per le biblioteche di pubblica lettura, ma il
meccanismo classico di diffusione e di acquisto imponeva alle biblioteche un tempo minimo di sei
mesi dalla pubblicazione prima dellinserimento di circa il 60% dei titoli a catalogo.
I bibliotecari del sistema di Albino hanno ritenuto tale gap temporale tra pubblicazione del libro ed
inserimento a catalogo eccessivamente lungo ed incompatibile con lelevato livello di servizio che
si voleva offrire alla propria utenza. La biblioteca centro-sistema ha perci preso contatti con alcuni
fornitori editoriali per studiare una modalit in grado di ridurre tale gap temporale ed ha instaurato

Parte III La Scelta dei Casi 146
un rapporto di collaborazione preferenziale con un grossista editoriale di Bergamo Dr. Pezzoli
cresciuto con noi, sperimentando sempre nuove soluzioni per accelerare il processo di analisi ed
acquisto dei titoli - che ha il compito di proporre settimanalmente circa 500 titoli selezionati ad
una Commissione Tecnica composta dai bibliotecari della Val Seriana (20.000 titoli allanno).
Allatto della firma della Convenzione nel 1986, a fianco di una Commissione Amministrativa con
compiti di controllo ed approvazione del bilancio del sistema bibliotecario, stata istituita una
Commissione Tecnica con compiti primari inerenti larricchimento selezionato del patrimonio
librario e di promozione coordinata dei servizi legati alla diffusione del libro e alle attivit delle
biblioteche. Come si evince, perci, uno dei compiti fondamentali spettanti alla Commissione
Tecnica quello della selezione e dellacquisto del materiale librario. Tale processo si articola nel
seguente modo:
- presentazione ogni mercoled mattina da parte del grossista dei titoli selezionati durante la
settimana precedente (mediamente 500) a due bibliotecari incaricati a turno dalla Commissione
Tecnica per un primo screening sui titoli;
- i due bibliotecari, nei locali messi a disposizione dal grossista, provvedono alla suddivisione
dei titoli in libri di narrativa, libri per ragazzi e saggistica;
- i due bibliotecari suddividono i libri, dopo una breve valutazione di contenuto, in tre macro
classi: da acquistare, da valutare e da scartare. In questo modo preparano il materiale che verr
esaminato in plenaria dalla Commissione Tecnica il gioved mattina della settimana successiva;
- ogni gioved mattina la Commissione Tecnica si riunisce in una sala riunioni messa a
disposizione dal fornitore per discutere sugli acquisti dei titoli necessari alla copertura
selezionata dei titoli editi nella settimana. Il meccanismo di discussione segue una procedura
consolidata consistente nella presentazione da parte dei due bibliotecari incaricati della
preselezione dei titoli esaminati, da una successiva suddivisione della Commissione Tecnica in
piccoli gruppi dove, a seconda delle competenze dei singoli bibliotecari, vengono rapidamente
vagliati i titoli inseriti nelle classi da valutare e da scartare sino alla compilazione di una lista
definitiva dei titoli da acquistare.
- In ultima analisi vengono individuate le biblioteche di riferimento per le diverse tipologie di
titolo da acquistare. Il budget da destinare allacquisto dei titoli di competenza delle singole
amministrazioni comunali, e nonostante venga negoziato a livello di Commissione
Amministrativa, soggetto a variazioni legate a specifiche esigenze delle diverse
amministrazioni. Avendo le diverse biblioteche del sistema bacini di utenza e budget molto
differenziati lacquisto dei titoli tiene conto sia di tali fattori sia della leadership tecnica che
alcune biblioteche vantano allinterno del sistema su particolari tematiche tecniche (p.e. Albino
per linformatica e il diabete).

Come accennato in precedenza esiste allinterno del sistema bibliotecario, in particolare per le
biblioteche di maggiori dimensioni, una specializzazione tecnico/tematica dei bibliotecari e/o delle
biblioteche. Questo presidio specialistico per tematica stato promosso dal bibliotecario della
biblioteca centro-sistema per costituire delle figure di esperto che fossero poi fruibili a tutto il
sistema o per la promozione di iniziative specifiche o per attivit di consulenza, in sede di
valutazione ed approfondimento, sullacquisto di titoli per argomenti specifici.
Uno degli esempi migliori di utilizzo di queste figure di esperto offerto dal periodico
aggiornamento sulle aree tematiche. Infatti ad ogni biblioteca periodicamente viene richiesta una
valutazione della consistenza del materiale librario per classe di assegnazione (p.e. avanguardie
giapponesi). Ebbene i bibliotecari predispongono a questo punto una rilevazione dei titoli richiesti,
dei titoli presenti e dei titoli inevasi costruendo cos un database qualitativo che sar la base per un
successivo eventuale allargamento della classe in esame. Lesperto in avanguardie giapponesi nello
stesso periodo ha il compito di documentarsi sullargomento specifico e sui principali titoli di
riferimento preparando una breve presentazione per la Commissione Tecnica che, sulla base delle

Parte III La Scelta dei Casi 147
rilevazioni effettuate nelle singole biblioteche e della presentazione, verr guidata dal relatore agli
eventuali acquisti di base per la tematica trattata.

Complessivamente il sistema di Albino acquista 12.000 titoli allanno per un totale di circa 30.000
volumi. I titoli di maggior interesse vengono acquistati da pi biblioteche del sistema mentre i titoli
pi specialistici vengono acquistati solo dalle biblioteche maggiori a seconda delle aree di
specializzazione di riferimento. Le biblioteche pi piccole, avendo a disposizione un budget per
lacquisto di titoli molto basso spesso si consorziano allo scopo di un acquisto comune che
comporta lo scambio dei titoli ogni 3-4 mesi.
La funzione acquisti centralizzata e funziona come un Consorzio di Acquisto, nel senso che ogni
biblioteca al termine della riunione della Commissione Tecnica presenta una propria lista di titoli
che poi vengono acquistati in unica soluzione dal sistema bibliotecario, accrescendo cos il potere
negoziale del sistema.

Il sistema bibliotecario ha cercato di potenziare il proprio rapporto con il territorio della Val Seriana
progettando e realizzando in maniera integrata una serie di iniziative da proporre ai propri utenti.
Tendenzialmente il ruolo di progettazione e di gestione di tali iniziative congiunte svolto dalla
biblioteca centro-sistema, allinterno della quale la figura del bibliotecario di Albino ricopre un
ruolo chiave nel reperimento delle competenze esterne che, di volta in volta, sono necessarie alla
progettazione delle iniziative (si veda il progetto La Comunit informa).
A fianco delle tipiche attivit svolte dalle biblioteche di pubblica lettura quali analisi dei fabbisogni
della Comunit, acquisto titoli, catalogazione, esposizione, prestito e consulenza agli utenti il
sistema della Val Seriana offre anche:
- corsi di lingua;
- corsi di storia ed arte della Val Seriana;
- corsi per Internet;
- corsi tematici per insegnanti (p.e. narrazione);
- corsi per bibliotecari (con attivit di benchmarking sulle altre biblioteche della provincia);
- teatro scuola, una iniziativa che prevede lorganizzazione di spettacoli teatrali ad hoc per le
scuole medie ed elementari dellintero sistema della Val Seriana;
- redazione di bibliografie tematiche per il mondo scolastico (p.e. informatica) tramite un
costante contatto con il corpo docente delle scuole medie superiori della Val Seriana;
- mostre tematiche del libro;
- la Comunit Informa (bacheca virtuale per la Val Seriana);
- prestito inter-bibliotecario;
- monitoraggio tramite strumenti di rilevazione di customer satisfaction, efficienza ed efficacia
del servizio bibliotecario;

Le biblioteche del sistema di Albino oltre allo svolgimento congiunto delle sopra elencate attivit
hanno cercato tramite il forte coordinamento della biblioteca centro-sistema di rafforzare il rapporto
con il territorio e di far circolare nel sistema le conoscenze e le esperienze sviluppate in ogni suo
singolo nodo. Operativamente tale attivit viene sviluppata in due modi a seconda che abbia finalit
innovative nel servizio o finalit efficientistiche.
Sul fronte dellefficienza e dellefficacia del servizio bene sottolineare da subito come il costo
medio per prestito sia passato dal 1980 ad oggi da 27.000 a 6.783 Lire soprattutto tramite un
intervento finalizzato alla razionalizzazione del processo di acquisto e di consulenza bibliotecaria
agli utenti. Questi obiettivi sono stati raggiunti con unaccurata attenzione allo studio ed alla stesura
di procedure precise per ogni attivit. Al momento della firma della convenzione nel 1986 le attivit
di catalogazione per il sistema venivano svolte dalla biblioteca centro-sistema che sotto la spinta del
bibliotecario di Albino ha ristudiato il processo di catalogazione giungendo alleliminazione di

Parte III La Scelta dei Casi 148
molte attivit che venivano duplicate nel corso di tale processo razionalizzandolo e traducendolo in
un software di catalogazione molto snello con impatti sensibili sui costi generati da tali attivit.
Ebbene il concetto di catalogazione sviluppato in quella sede ancora quello attualmente utilizzato
dal centro di catalogazione provinciale. La variabile pi importante da rilevare per la cultura
importata allinterno dellintero sistema dal bibliotecario di Albino orientata alla continua ricerca
del miglioramento delle procedure operative ancorate alla necessit di migliorare i livelli di
servizio.
Tali attivit oggi vengono affrontate in tutte le biblioteche maggiori del sistema secondo una logica
ben precisa. In sede di Comitato Tecnico si affrontano momenti di brainstorming tesi a far emergere
sotto la guida del bibliotecario di Albino le possibili aree di miglioramento (p.e. tempo medio di
esposizione dei titoli acquistati e catalogati, tempo medio di evasione di una consulenza agli utenti).
A questo punto viene richiesto ad alcuni bibliotecari e/o assistenti di bibliotecari di descrivere la
procedura attuale e di mappare il processo per poi ristudiare a tavolino le singole attivit e riscrivere
delle procedure pi efficienti. Tali nuove procedure vengono poi sottoposte al vaglio del Comitato
Tecnico ed eventualmente raffinate. A questo punto vengono provate in una biblioteca e monitorate
tramite accurati strumenti di rilevazione per lo pi realizzati dal bibliotecario di Albino con un
consulente esterno operante nel settore della certificazione della qualit. Se i risultati prodotti dalla
nuova procedura si rilevano soddisfacenti sotto il duplice profilo dellefficienza e della qualit del
servizio offerto vengono poi diffuse nelle altre biblioteche. Anche la soddisfazione dellutente viene
misurata tramite la somministrazione di alcuni brevi questionari tesi a valutare la qualit del
servizio ricevuto e le aspettative di miglioramento.

BOX 2: La sezione per lalcolismo

La biblioteca di Albino avendo notato una elevata presenza di associazioni per combattere lalcolismo in Val
Seriana ha proposto al Comitato Tecnico un progetto per la realizzazione di una sezione della biblioteca
dedicata allapprofondimento di questa problematica.
Inizialmente si relazionata con lAL per reperire informazioni dettagliate sul fenomeno in modo tale da
ancorare il progetto alle reali esigenze del territorio di riferimento ed ha successivamente contattato le
associazioni territoriali che si occupavano del problema per verificare quali fossero le loro reali esigenze
informative. Alla fine di tali attivit di analisi ha poi provveduto, contattando alcuni esperti del settore, alla
selezione di una serie di titoli che potessero consentire un approfondimento della tematica, con un target
rivolto in special modo alle associazioni di riferimento. Tale progetto ha riscosso un elevato apprezzamento
sia dalla comunit locale sia fuori dei confini provinciali per la qualit del materiale selezionato. In occasione
dei convegni sullargomento organizzati dalle associazioni infatti non raro che venga richiesto alla
biblioteca una selezione bibliografica dei titoli presenti.
Iniziative simili sono state prese anche per il diabete.


Per quanto riguarda lo sviluppo e la successiva diffusione di servizi innovativi le operazioni
affrontate sono simili. Allinterno del Comitato Tecnico i diversi bibliotecari espongono le proprie
idee (p.e. realizzazione di una sezione della biblioteca dedicata allalcolismo BOX 2 , progetti di
sviluppo della didattica, ecc.) e sviluppano poi un progetto esplorativo pilota che se si rivela
interessante viene poi diffuso nelle altre biblioteche. La circolazione delle informazioni e delle
modalit operative avviene sia in sede di Comitato Tecnico (predisposizione di documento
esplicativo del progetto e delle modalit di implementazione) sia tramite momenti di apprendistato
che vedono i bibliotecari interessati allinnovazione trasferirsi per brevi periodi presso le biblioteche
che hanno generato i nuovi servizi per vederli ed apprendere come svilupparli.
Per quanto riguarda la condivisione di esperienze e conoscenze tra le diverse biblioteche merita di
essere menzionata la stretta collaborazione che esiste tra i bibliotecari sullaspetto di progettazione e
studio degli spazi. Molte delle biblioteche del sistema infatti sono state ristrutturate nellultimo
decennio e a fianco di architetti specializzati nella progettazione di spazi di biblioteca molto utili

Parte III La Scelta dei Casi 149
sono state le consulenze dei diversi bibliotecari che hanno valorizzato le loro esperienze per la
realizzazione dei diversi settori e della segnaletica pi efficace.


2.6 Progetto per la trasformazione delle biblioteche della Val Seriana in
network informativo

Da unanalisi svolta dalla Commissione Tecnica sul sistema bibliotecario di Albino emerso che il
sistema risponde oggi ai bisogni minimi di pubblica lettura nei seguenti termini:
- a tutti per quanto attiene alla dimensione ludica;
- agli studenti delle scuole medie superiori per quanto attiene lapprofondimento delle tematiche
di studio (con esclusione delle materie tecniche);
- agli studenti universitari per le materie umanistiche (lettere, filosofia, architettura)
- al settore ragazzi che senza dubbio quello pi sviluppato.

Lanalisi ha inoltre consentito di identificare le aree tematiche maggiormente presidiate e di far
emergere alcune carenze del sistema quali lisolamento della Val Seriana dal circuito culturale
italiano e straniero, le scarsit di testi in lingua originale e la mancata consultazione on line di
banche dati diverse da quelle gestite da UOL.

Questa analisi stata la premessa per disegnare un progetto di evoluzione del sistema teso a
potenziare la comunicazione e la cooperazione tra le biblioteche del sistema.
Tale progetto prevede la predisposizione di un sistema di interconnessione tramite linee dedicate ad
alta velocit (trasmettitori pi modem) che consentano loperativit in rete per tutte le biblioteche.
Lo studio di fattibilit infrastrutturale in capo al bibliotecario di Albino che sta vagliando le
offerte sia dei grandi fornitori di servizi di telecomunicazione sia lofferta di collaborazione
proveniente dalla facolt di ingegneria di Bergamo.
Gli obiettivi del progetto riguardano lo sfruttamento delle infrastrutture tecnologiche per integrare
nel sistema bibliotecario della Val Seriana anche alcune biblioteche non comunali, in particolare le
biblioteche delle scuole medie superiori e alcune biblioteche parrocchiali, potenziando altres lo
sfruttamento di Internet e delle banche dati on line per le attivit di ricerca e di informazione. A
questo proposito si sta vagliando anche lintegrazione di alcuni documenti degli archivi storici ma il
progetto ancora in fase embrionale. In questo modo si potrebbe rilanciare il ruolo delle biblioteche
per lo sviluppo delle scuole, dei gruppi e delle aziende.
Il progetto ambizioso e contempla una revisione della struttura del sistema secondo il seguente
schema:
a) Biblioteca centro-sitema: sovrintende alla fornitura dei servizi centralizzati e al coordinamento
delle biblioteche prestando grande attenzione alle esigenze di tutti i partecipanti del sistema,
cercando di rendere fruibili anche alle biblioteche minori risorse e competenze presenti solo in
quelle maggiori. Deve inoltre sovrintendere allo sviluppo e allaggiornamento di tutto lorganico
presente nelle biblioteche.
b) Biblioteche specializzate: presidiano con la propria offerta e con il proprio personale aree
tematiche e/o tecnologiche specifiche mettendo a disposizione dellintero sistema le proprie
competenze e le proprie risorse.
c) Biblioteche minori: presidiano unofferta minima di base sfruttando il potenziale delle
tecnologie di telecomunicazione per arricchire la propria offerta di contenuti avendo come
consulenti on line gli esperti presenti nelle biblioteche specializzate

In questa ottica di riorganizzazione si inserisce uno degli aspetti pi onerosi di tale progetto che
riguarda linserimento nelle sette biblioteche maggiori di sette nuove figure professionali che

Parte III La Scelta dei Casi 150
abbiano competenze specifiche da poter mettere a disposizione dellintero sistema, consentendo
inoltre una loro consultazione on line da parte di utenti e bibliotecari. Dal confronto intervenuto in
sede di Commissione Tecnica sono emersi i seguenti profili:
1. Esperto di storia: dovrebbe contribuire alla valutazione delle raccolte e provvedere alla loro
completezza soprattutto con riferimento alla storia locale. Inoltre dovrebbe provvedere alla
progressiva integrazione dei documenti di interesse storico presenti negli archivi.
2. Esperto tecnico/scientifico di base: dovrebbe essere il responsabile della proposta culturale in
ambito tecnico/scientifico per la scuola, gli insegnanti e gli utenti. Deve inoltre curare la
costituzione di un network informativo con consulenti esterni per la predisposizione di
bibliografie mirate.
3. Esperto informatico: responsabilit di sviluppo, gestione e manutenzione della rete informatica.
4. Responsabile per linformazione industriale: essendo stato evidenziato un forte interesse da
parte del tessuto industriale della Val Seriana per attivit di aggiornamento tecnico mirate agli
operai specializzati dellindustria tessile tale figura dovrebbe occuparsi di analisi del
fabbisogno, recupero materiale, iscrizione a banche dati specializzate in modo tale da poter
fornire un servizio di valore allindustria.
5. Documentarista generico: dovrebbe avere conoscenza di fondo sui repertori bibliografici al fine
di effettuare attivit di ricerca e controllo sui titoli acquistati. Inoltre dovrebbe specializzarsi
nellutilizzo di strumentazioni multimediali.
6. Documentarista: dovrebbe possedere competenze specialistiche in campo artistico e di storia
dellarte ed assurgere al ruolo di esperto iconografico.
7. Documentarista: dovrebbe possedere competenza di carattere umanistico in ambito letterario
mondiale e si dovrebbe occupare dello sviluppo delle raccolte letterarie predisponendo anche
lacquisto di testi in lingua con particolare attenzione allevoluzione della comunit
nordafricana.

La bozza progettuale contempla anche un dettagliato percorso formativo per i bibliotecari che tocca
le seguenti tematiche:
- corsi sul reference service;
- corso sulla qualit totale;
- corso sulla progettazione/gestione dei servizi non profit;
- corso sulla gestione del personale;
- corso sullutilizzo delle banche dati e sulla costruzione di database;
- corso sulleditoria multimediale.

2.7 Quali competenze per la progettazione e la gestione del sistema

La progettazione del sistema bibliotecario ha richiesto molte competenze tra cui:

identificazione degli obiettivi che si vogliono realizzare con lintegrazione;
creazione di un movimento istituzionale favorevole alliniziativa;
analisi dei fabbisogni;
stesura progetti con annessa analisi finanziaria;
capacit di relazionarsi con quipe di tecnici esterni in grado di supportare nello specifico la
progettazione su singole aree di intervento (p.e. individuazione e collaborazione con alcuni
architetti specializzati nello studio degli spazi per la progettazione delle nuove sedi delle
biblioteche di pubblica lettura; collaborazione con esperti esterni per la stesura delle procedure,
della reportistica, per le analisi di fattibilit tecnica (rete informatica), ecc.;
gestione delle relazioni con i diversi interlocutori del progetto;
capacit di marketing per la vendibilit del progetto ai potenziali finanziatori;

Parte III La Scelta dei Casi 151
necessit di competenze manageriali assecondata tramite la partecipazione a diversi corsi
formativi:
- corsi su metodi di lavoro;
- corsi sulla qualit totale;
- corsi sulla leadership;
- corsi sulla conduzione dei gruppi di lavoro;
- corsi sulla comunicazione interpersonale;
- corsi di amministrazione;
- corsi di project management;

Per le attivit di gestione invece le competenze di maggior rilievo sono riconducibili a:
capacit di relazionarsi con istituzioni esterne al sistema (p.e. Regione per la concessione di
finanziamenti, fornitori esterni) ;
coordinamento della Commissione Tecnica, proposta per ordine del giorno e gestione della
discussione;
partecipazione e consulenza alla Commissione Amministrativa;
fund raising;
distribuzione delle responsabilit tra i diversi nodi in termini di sviluppo di nuove competenze,
studio ed implementazione di nuove attivit/servizi, monitoraggio flusso delle attivit,
rendicontazione e stesura di nuove procedure;
integrazione con le necessit dellarea territoriale servita, tramite il contatto e la collaborazione
con istituzioni ed associazioni locali, al fine di inferire le esigenze latenti, di collaborare alla
loro soddisfazione e di promuovere lattivit e la visibilit del sistema (p.e. scuola, ASL,
Comuni, Comunit Montana, Societ sportive, ecc.);
elaborazione strumenti di rilevazione da sottoporre ai diversi nodi del sistema avvalendosi della
consulenza di esperti nel campo della qualit e dei servizi;
benchmarking su altre biblioteche;
organizzazione corsi di formazione per i bibliotecari;
promotore dello sviluppo delle infrastrutture del sistema bibliotecario e dellinnovazione;
gestione dei rapporti con le singole amministrazioni e correlata attivit di mediazione;
rappresentanza istituzionale;
partecipazione a Convegni;
competenze amministrative per la gestione dei bilanci programmatici del sistema bibliotecario;
studio, realizzazione e diffusione di procedure e standard di servizio omogenei (analisi e
progettazione delle attivit);
controllo sul rispetto degli standard nel rispetto dellautonomia dei singoli nodi del sistema.

2.8 Conclusioni

Il sistema bibliotecario di Albino, o meglio larea di cooperazione di Albino, offre un ottimo
esempio delle potenzialit insite nellaggregazione di pi biblioteche allinterno di un unico
sistema. In particolare consente di evidenziare due direzioni di miglioramento, la prima
riconducibile allefficienza gestionale, e la seconda alla qualit dellofferta.
La dimensione efficientistica riconducibile alla centralizzazione di alcune funzioni come gli
acquisti, le attivit amministrative e contabili in capo ad un unico soggetto, la biblioteca centro-
sistema, che si pone nel ruolo di erogatore di servizi per tutte le biblioteche del sistema,
razionalizzando le strutture e beneficiando di economie di scala impensabili per le singole
biblioteche. Si evitano cos inutili duplicazioni di risorse garantendo al contempo una maggiore
professionalit sulle attivit svolte.

Parte III La Scelta dei Casi 152
Per il sistema bibliotecario della Val Seriana la centralizzazione delle attivit non stato altro che il
primo passo verso lintegrazione delle singole biblioteche che, una volta individuati i vantaggi insiti
nella cooperazione, hanno tracciato un sentiero di crescita costante verso una vera e propria
integrazione dellofferta, guidata dal concetto di servizio allutente e alla Comunit locale.
Infatti alle prime attivit svolte centralmente come la catalogazione, gli acquisti, la contabilit si
sono aggiunte quelle di integrazione del catalogo libri, la realizzazione di una rete informatica per la
connessione delle biblioteche, lomogeneit delle procedure, la realizzazione di iniziative didattiche
e soprattutto una crescente collaborazione tra i bibliotecari. Infatti lo sgravio di attivit operative
derivante dallaccentramento di alcune attivit ha fatto s che fossero liberate risorse per
larricchimento della dimensione culturale che, in Val Seriana, ha seguito un sentiero improntato
alla specializzazione tematica dei bibliotecari, che mettono a disposizione del sistema le proprie
conoscenze e le proprie esperienze, garantendo un presidio puntuale di tutte le aree tematiche.
In questo modo si accresciuto il profilo qualitativo dellofferta in quanto gli utenti possono
contare su una dotazione bibliografica del sistema aggiornata ed esauriente in ogni biblioteca
semplicemente consultando il catalogo informatico, avendo come ulteriore possibilit quella di
avere un referente di sistema specializzato sulle varie aree tematiche.
Inoltre le biblioteche del sistema hanno fortemente investito sul miglioramento e sulluniformit
delle procedure per poter offrire un livello di servizio standard in tutte le biblioteche del sistema,
predisponendo, in aggiunta, degli strumenti per la rilevazione della soddisfazione e delle esigenze
latenti negli utenti.
Come sfondo a tale processo di integrazione delle attivit e dellofferta bibliotecaria assumono un
ruolo primario gli strumenti di coordinamento come linfrastruttura di rete, che consente una
immediata comunicazione tra le unit disperse sul territorio, e la Commissione Tecnica, vero e
proprio momento di confronto tra i bibliotecari, nel quale vengono condivise idee e conoscenze e
dal quale emergono i nuovi progetti da portare sul campo.
Unultima importante dimensione da rilevare deriva dalla rappresentanza del sistema bibliotecario
affidata ad un unico soggetto, la biblioteca centro-sistema, che pu godere di una maggiore
visibilit e di una maggiore capacit di proposta rispetto alle singole biblioteche nei confronti delle
Istituzioni, del tessuto economico e della Comunit locale.
Rimane ancora nella dimensione progettuale lintegrazione delle biblioteche con il patrimonio
documentale archivistico, che dovrebbe portare nei prossimi anni ad una categorizzazione dei
documenti degli archivi e ad una conseguente integrazione dellofferta archivistica con quella delle
biblioteche sotto forma di catalogo unico, in modo tale da rendere visibile agli utenti delle
biblioteche le direzioni di approfondimento disponibili negli archivi della Val Seriana.


Parte III La Scelta dei Casi 153

3. CASE STUDY: Il Sistema Bibliotecario Museale della Provincia di Venezia



PROGETTO: 1995 ANNO DI COSTITUZIONE: 1997
AMBITO TERRITORIALE:
Provinciale
MUSEI INTERESSATI: 17
BIBLIOTECHE INTERESSATE: 43
biblioteche di pubblica lettura + biblioteca
di Fondazione
OBIETTIVI:
tutela;
valorizzazione;
cooperazione fra le istituzioni
CONTRIBUTI FINANZIARI:
Provincia
PROMOTORE: Provincia COORDINAMENTO:
pool composto da referenti
organizzativi di Provincia, Fondazione
IUAV e dai rappresentanti delle
istituzioni pi significative;
conferenze di servizio non formalizzate
ATTIVITA REALIZZATE:
logo comune;
postazioni informatiche;
sito Internet;
itinerari museali virtuali;
cd ROM e depliant informativi;
corsi di formazione
PROGETTI:
osservatorio permanente sulla didattica;
Tavolo di lavoro;
segnaletica museale e allestimento
didascalico
RISULTATI:
interesse da parte del pubblico,
dimostrato dal numero crescente di
visitatori del sito
COSTI:
di realizzazione delle iniziative;
di coordinamento





Parte III La Scelta dei Casi 154
Il Sistema Bibliotecario Museale della Provincia di Venezia, SBMP, coordina la rete delle
biblioteche, dei musei e delle realt culturali del territorio provinciale.
Il suo principale obiettivo quello della tutela e della valorizzazione di tali realt; si propone,
innanzitutto, di analizzare lo stato di salute dei musei e delle biblioteche, di verificare quanto stato
fatto per laffermarsi di una cultura del bene archeologico, bibliografico e storico artistico e, in
conclusione, di favorire un loro stretto rapporto di collaborazione in modo che ne siano potenziate
le molteplici attivit senza lederne autonomia e scelte progettuali.
In generale, si tratta di facilitarne laccessibilit e la fruibilit soprattutto da parte delle giovani
generazioni, delle istituzioni scolastiche, del turismo culturale e di tutta la popolazione residente, al
fine di sviluppare maggiormente lidentit locale, indispensabile a garantire la salvaguardia del
patrimonio medesimo.
Il punto di partenza dellanalisi rappresentato dal fatto che una delle differenze pi evidenti tra un
singolo museo o una singola biblioteca e un sistema bibliotecario museale proprio la capacit di
questultimo di trarre forza dallintegrazione di tante risorse, non solo insite nella specifica
componente culturale, ma anche esterne e radicate sul territorio.
Il Sistema si configura, dunque, come uno dei diversi luoghi di conoscenza della realt culturale,
facendo del rispetto delle caratteristiche e dellautonomia di ogni singolo componente un punto di
forza dellinsieme.

3.1 Il progetto

Il progetto veneziano, pur rifacendosi al modello organizzativo reticolare, gi sperimentato con
successo in altre esperienze italiane, presenta la peculiarit di voler coinvolgere, in uno stesso
sistema, biblioteche e musei con lobiettivo di renderli un insieme fortemente interconnesso in
funzione dellofferta culturale ed educativa.
La Provincia di Venezia, facendo riferimento alla legislazione corrente regionale n. 50/84 in materia
di musei, biblioteche e archivi degli Enti locali, e nazionale n. 142/90 e accertato linteresse delle
istituzioni museali territoriali, nonch la loro disponibilit a cooperare insieme, con delibera DGP
26 luglio 1997 ha istituito, con la collaborazione della Fondazione scientifica Querini Stampalia di
Venezia e lIstituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), il Sistema Bibliotecario
Museale (SBMP).
Si trattato di un percorso piuttosto lento, caratterizzato da studi di fattibilit e da contatti continui
con la Soprintendenza Archeologica del Veneto, dato che il primo embrione di sistema era
costituito da unidea di percorso museale archeologico legato alla Via Annia, antica via romana che
collegava Adria ad Aquilea.
Da unanalisi attenta , per, emerso che un percorso di questo genere avrebbe tralasciato molte
importanti realt culturali della Provincia; si , cos, pensato ad un sistema che comprendesse tutte
le diverse emergenze del territorio, ritenendo necessario prendere in considerazione anche le
importanti attivit svolte dalle biblioteche che in molti comuni si configurano come veri e propri
centri culturali. A questo proposito si deve osservare che, in alcuni Casi, la biblioteca anche sede
del museo; il museo viene, cio, ospitato nelle sue sale ed appare ovvio che in tali situazioni molto
difficile stabilire un confine fra le iniziative attuate dalluna e dallaltra istituzione.
Nonostante le forti differenze esistenti fra musei e biblioteche, lamministrazione provinciale ha
ritenuto, dunque, fosse importante creare un sistema che istituisse un collegamento fra le stesse in
modo tale che potessero ricevere stimoli le une dalle altre e potessero rivitalizzare e valorizzare
lintero patrimonio culturale della Provincia.
In seguito a rapporti di collaborazione consolidati ormai da parecchi anni, lamministrazione ha
chiesto lintervento della Fondazione Querini Stampalia, che rappresenta lunico esempio di
conservazione unitaria dellintero patrimonio di unantichissima famiglia patrizia veneziana (terre,
palazzo, biblioteca, archivio, quadreria, arredi, suppellettili), per la redazione del progetto generale

Parte III La Scelta dei Casi 155
di funzionalizzazione del SBMP e lattuazione della prima fase operativa, compresa la formazione
del personale, e dellIUAV Laboratorio sulla simulazione Stratema - per la realizzazione di un
prodotto multimediale, di simulazione storica e culturale, per la rete e propedeutico al Sistema in
generale.
Infatti, si ritenuto fondamentale dotarsi di procedure di gestione automatizzata il pi omogenee
possibili in modo che vengano ad integrarsi tutte le modalit di comunicazione, da quella telematica
a quella ordinaria.
Il concetto di sistema molto pi noto ed impiegato in biblioteconomia, bench anche la
museologia oggi se ne serva abbastanza ampiamente. Caratteristica di questa ipotesi di lavoro il
superamento di questi due tradizionali ambiti tecnici, per la creazione di un sistema di relazioni tra
biblioteche e musei che, necessariamente, si estender a tutta la possibile offerta culturale. Ciascun
soggetto mantiene la piena autonomia di cui tradizionalmente gode, ma riferendosi ad un sistema
pi articolato e con maggior peso pu acquistare maggiore valore e significato proprio tramite la
relazione con tutte le altre componenti. Con la Soprintendenza ai Beni Archeologici, per esempio,
stata creata una convenzione speciale per conciliare le attivit del SBMP con i vincoli legislativi
esistenti, in modo che possa essere attuata linformatizzazione dei dati messi a disposizione e che
siano salvaguardati i copyright di immagini e testi forniti dalla stessa.
Allinterno di una rete, biblioteche e musei devono essere attori che offrono unesperienza culturale
e che interagiscono fra loro perch questa esperienza sia la pi qualificata possibile.
Lobiettivo appare, dunque, la costruzione di un sistema che mantenga unito tale insieme, attraverso
una solida impostazione scientifica, unadeguata gestione e organizzazione amministrativa, una
elevata qualit dei servizi e delle tecniche di allestimento, e il mantenimento di unimmagine
complessiva comune.
La progettazione di un sistema di questo tipo non un compito facile e richiede capacit e
competenze molto ampie. Il progettista appare come un grande orecchio, una persona, cio, che
sappia ascoltare tutti i soggetti che intende coordinare per coglierne le esigenze e le necessit.
Sono necessarie, in particolare:
- profonda conoscenza del territorio, con le sue peculiarit e problematiche, e del patrimonio
culturale che lo caratterizza;
- competenze di tipo amministrativo, relative alla legislazione vigente in materia e ai meccanismi
che regolano i rapporti fra istituzioni distinte ed autonome;
- competenze di tipo bibliotecario: conoscenza dei moderni sistemi informatici di archiviazione,
catalogazione e gestione dei prestiti;
- competenze di tipo museale: non necessariamente scientifiche, ma legate alla gestione delle
attivit museografiche tipiche (conservazione, esposizione, ricerca, restauro);
- competenze in materia di promozione e comunicazione al pubblico.
E molto difficile che una sola persona disponga di tutte le conoscenze necessarie alla creazione di
un sistema culturale; esso richiede, infatti, esperienze consolidatesi nel corso degli anni nelle
discipline pi diverse e che quindi difficilmente possono provenire da un unico soggetto. Si tratta
di un lavoro di cucitura che deve riuscire a far convergere esigenze diverse verso un obiettivo
comune.

Nel caso delle istituzioni situate sul territorio provinciale, si costatato di trovarsi di fronte ad una
situazione eterogenea la quale ha richiesto unanalisi molto accurata.

3.2 Le istituzioni aderenti (i nodi)

Queste nel dettaglio le istituzioni museali facenti parte del SBMP:
- Museo Archeologico Nazionale di Altino
- Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Parte III La Scelta dei Casi 156
- Museo Civico Archeologico di Concordia Sagittaria
- Museo Civico della laguna sud San Francesco fuori le mura - Chioggia
- Museo della Bonifica - San Don di Piave (civico)
- Museo Nazionale Concordiense di Portogruaro
- Museo Paleontologico Michele Gortani Portogruaro (civico)
- Museo di Torcello (provinciale)
- Isola del Lazzaretto Novo Archeoclub sede di Venezia Luigi Conton.
- Museo del territorio, delle valli e Laguna di Venezia Lugo Capagnalupia (privato e WWF)
- Museo Etnografico Fossalta di Portogruaro (propriet dei locali: comune; propriet delle
collezioni e gestione: Associazione culturale Museo Etnografico)
- Museo Ippolito Nievo Fossalta di Portogruaro (civico)
- Museo Ecclesiastico di Arte Sacra di Caorle
- Museo Querini Stampalia Fondazione Querini Stampalia Venezia (privato)
- Villa Pisani Str (statale)
- Villa Widmann Foscari Mira (provinciale)
- Centro di Documentazione Storico Etnografica del Veneto Orientale Giuseppe Pavanello
Marteggia di Meolo (privato)

Numerosissime sono le biblioteche aderenti al sistema: 43 biblioteche civiche pi la Biblioteca
Querini Stampalia. A queste, in futuro, si aggiungeranno quelle universitarie, scolastiche,
ecclesiastiche, di fondazioni private e di Associazioni.

Si tratta di un sistema in cui gli istituti mantengono la propria autonomia gestionale e partecipano ad
esso contribuendo, insieme alla Provincia e alla Fondazione Querini Stampalia, che svolgono un
ruolo di coordinamento, alla definizione delle linee guida e delle modalit di intervento future in
base alle proprie reali esigenze.
In particolare i referenti organizzativi della Provincia, della Fondazione, dellIUAV, insieme ai
rappresentanti delle istituzioni aderenti maggiormente significative, costituiscono il pool di
riferimento scientifico e operativo.
Sono periodicamente convocate anche apposite conferenze di servizio non formalizzate alle quali
partecipano tutte le unit del sistema, che hanno il compito di accertare lo stato di attuazione del
sistema stesso, di elaborare proposte e di fornire idonee indicazioni ai soggetti incaricati della
progettazione ed attuazione concreta delle diverse attivit. Durante tali incontri gli operatori hanno
unulteriore opportunit di scambiarsi informazioni e competenze e di affrontare insieme eventuali
problematiche comuni.

3.3 I musei

Per quanto riguarda la rete museale, nella prima fase di lavoro, si ritenuto opportuno evidenziare
prima di tutto le realt collocate in punti strategici, al fine di creare degli itinerari virtuali che
coprano lintero territorio provinciale, dalla zona di Portogruaro a quella di Chioggia. Si scelto poi
di inserire soprattutto musei decentrati rispetto alle realt del centro storico veneziano, e quindi
poco conosciuti dai tradizionali flussi turistici.
A Venezia si fatta eccezione per tre sedi museali: il Museo Archeologico Nazionale che rientra
nellitinerario archeologico, ed , con il Museo Archeologico Nazionale di Altino e con il Museo
Nazionale Concordiense di Portogruaro, tra i siti pi importanti sia per le raccolte conservate sia per
le competenze scientifiche e gestionali interne; il Museo di Torcello, di propriet provinciale e il
museo della Fondazione Querini Stampalia, anchesso un po decentrato rispetto agli abituali
percorsi turistici veneziani.

Parte III La Scelta dei Casi 157
E necessario rilevare il compito fondamentale delle istituzioni museali, perch il museo allinterno
della societ, e in particolare in questo contesto, deve essere inteso, innanzi tutto, come centro di
raccolta, di studio e di conservazione di reperti, ma anche come archivio, centro di ricerca dati,
laboratorio scientifico ed istituzione didattica finalizzata alla crescita culturale di tutta la
popolazione.
Accanto ad esso, nellambito dei percorsi, stata evidenziata anche unaltra realt, quella del centro
di servizio culturale come propositivo e complementare al museo perch in grado di attuare attivit
didattiche in collaborazione con le altre istituzioni e come strumento di divulgazione culturale non
legata ai vincoli delle sedi museali propriamente dette (Gruppo Archeologico di Meolo e lIsola del
Lazzaretto Novo).
Il panorama museale provinciale appare eterogeneo e articolato: dal punto di vista della propriet,
ad esempio, troviamo musei statali, privati, civici, provinciali ed ecclesiastici; essi hanno origini e
storie diverse, specificit ed esigenze differenti. In comune hanno, per, la disponibilit a spendere
in termini economici e di energie per riallestire gli spazi, per dotarsi di migliori attrezzature e per
fornire servizi adeguati al pubblico. Esistono, comunque, problemi e difficolt quali, ad esempio, la
mancanza di personale, le difficolt di collegamento, la necessit di promuovere le proprie attivit
in maniera sistematica ed organizzata e soprattutto lendemica carenza di spazi sia per lesposizione
al pubblico sia per i materiali in deposito.
Con riferimento a questultimo aspetto, dobbligo osservare che il museo non consiste soltanto in
ci che visibile ai visitatori, anzi proprio perch luogo deputato alla conservazione, alla tutela e
alla divulgazione del patrimonio storico artistico che custodisce, deve disporre di locali e
attrezzature (depositi, archivi, ) che ne permettano lesistenza.
Dai sopralluoghi finora effettuati, emerso che si tratta di unesigenza particolarmente sentita. Nel
caso dei musei archeologici, ad esempio, il continuo ritrovamento di pezzi rende sempre pi
difficoltosa la loro inventariazione e conservazione e limita notevolmente leventuale fruizione da
parte degli studiosi.
E ovvio che tutto ci non pu essere risolto nel breve periodo; proprio per questo motivo il
progetto vuole procedere per gradi, ponendo ipotesi di lavoro su che cosa si pu organizzare
insieme attualmente e su quali sono le attivit che il sistema potrebbe coordinare in futuro.

3.4 Le biblioteche

Per quanto riguarda la rete delle biblioteche, si inteso dare la precedenza a quelle situate nei
pressi delle istituzioni museali del territorio provinciale in modo che pi forti possano essere le
reciproche forme collaborative.
Lamministrazione provinciale ha istituito, ormai da anni, il Servizio Bibliotecario Provinciale
creando rapporti consolidati con numerose biblioteche di pubblica lettura; a queste sono state
aggiunte le biblioteche dello IUAV e della Fondazione Querini Stampalia, caratterizzate da servizi
pi specializzati, ed previsto linserimento delle biblioteche decentrate (biblioteche di quartiere) e
delle biblioteche scolastiche.
Con riferimento alle biblioteche di pubblica lettura, osserviamo che, mentre per la catalogazione
sono gi stati attuati molti interventi, per la fruizione del servizio la situazione varia, anche se
spesso essa affidata, di fatto, solo alle energie ed alla volont del bibliotecario.
Nonostante gli sforzi effettuati, poi, ancora opinione comune considerare le biblioteche uno spazio
riservato agli studiosi; bisogna, quindi, cercare di promuovere lidea che si tratti di luoghi aperti a
tutti nei quali si offre unesperienza di conoscenza e di apprendimento, luoghi di cui fruire
abitualmente per un pi stretto rapporto con libri, periodici e strumenti di informazione e dibattito,
luoghi in cui si svolgono conferenze, rappresentazioni teatrali e attivit didattiche: in altre parole,
infrastrutture importanti per la crescita culturale dei cittadini.

Parte III La Scelta dei Casi 158
Molte biblioteche hanno, infatti, ampliato le proprie attivit, divenendo sede dei centri
Informagiovani, promuovendo convegni e rassegne, configurandosi come il punto di riferimento per
la cultura nel territorio in stretta collaborazione con il museo e lamministrazione comunale. E
ovvio che risultati significativi vengono ottenuti laddove allimpegno degli operatori corrispondano
adeguati investimenti da parte dellamministrazione.
Il collegamento con la realt museale, dunque, potrebbe rivelarsi molto proficuo per rinnovare
limmagine e lofferta della biblioteca. Molti aspetti relativi alla comunicazione e alla promozione
dei musei, per esempio, si possono applicare anche alle biblioteche: una campagna di promozione
del SBMP pu essere un modo per portare a conoscenza dellutenza turistico museale tali
istituzioni che svolgono limpegnativo compito di centro culturale sul territorio. Tuttavia, vanno
evidenziati alcuni aspetti che caratterizzano in maniera differente queste due tipologie di istituzioni
culturali.
Una tale variet di caratteristiche, se da un lato pu rendere difficoltosa limpostazione di un lavoro
comune, dallaltro dovr costituire un elemento di forza per il sistema, il cui obiettivo la creazione
di un modello di coordinamento tra le diverse realt presenti sul territorio, nel rispetto
dellautonomia e delle finalit di ciascuna e nella prospettiva di offerta di un servizio integrato.
Al fine di favorire uno sviluppo omogeneo dei servizi delle singole biblioteche, il consolidamento
di stabili relazioni interbibliotecarie, il superamento delle difficolt di integrazione tra le istituzioni
del centro storico e quelle della provincia, nonch di promuovere un comune ambiente di
interazione con le diverse strutture culturali, si reso necessario agire su due fronti, sviluppando:
- la valorizzazione di realt di eccellenza che possano costituire un traino sul territorio, favorendo
uno scambio di informazioni, esperienze, competenze che stimoli il coordinamento e la
cooperazione;
- il massimo coinvolgimento delle diverse amministrazioni di riferimento in progetti comuni, con
lobiettivo di promuovere unadeguata consapevolezza del valore dei servizi bibliotecari nella
societ.
Particolarmente rilevanti a questo fine, le nuove tecnologie informative fortemente attrattive per il
pubblico dei giovani e in grado di limitare la marginalit culturale dei territori extraurbani.
Gli interventi finora effettuati sono stati indirizzati:
- alla condivisione di un unico programma di catalogazione;
- alla costituzione di un gruppo di lavoro per omogeneizzare ed uniformare le modalit e le
procedure del prestito interbibliotecario.
- allorganizzazione di corsi di aggiornamento e di formazione per lo sviluppo di linguaggi
comuni che aiutino a sviluppare la progettualit interna al sistema nel suo complesso;
- alla costituzione di siti di servizio per la pubblicizzazione dei dati relativi a ciascuna biblioteca;
Lobiettivo la realizzazione di una reale connessione fra la realt museale e quella bibliotecaria,
per giungere alla creazione di itinerari culturali non solo virtuali e alla predisposizione di mostre
itineranti a livello locale.
Non si tratta di un compito facile, troppo diversi sono la mentalit ed il modus operandi che
contraddistingue questi due mondi; il tentativo , dunque, quello di avvicinarli il pi possibile,
partendo dagli ambiti di pi facile gestione, lo scambio di informazioni, la promozione e la
comunicazione in rete.


3.5 Le attivit

Fra le attivit prodotte dal sistema troviamo:
creazione di un logo comune, facilmente riconoscibile, che identifica la biblioteca con il libro e
il museo con il fregio antico;

Parte III La Scelta dei Casi 159
postazione multimediale (PC), connessione e relativo software a tutti gli enti che hanno
aderito al sistema per consentire ai visitatori di un museo di venire a conoscenza dellesistenza
di altre realt culturali ad esso connesse;
realizzazione di un sito Internet del sistema, nel quale i musei e le biblioteche hanno potuto
disporre di un proprio spazio per linformazione al pubblico. La caratteristica di fondo di questo
lavoro di essere concepito in modo integrato e organico, di essere diviso per moduli, di poter
essere aggiornato e mantenuto su base locale. Per quanto riguarda il caso specifico delle
biblioteche, la costruzione del sito si sta articolando in due fasi distinte:
- una fase di avvio nella quale sono rese disponibili le schede di presentazione delle
biblioteche aderenti e un testo di istruzioni per luso delle biblioteche in generale, costituito
da un percorso di domande e risposte attraverso i servizi bibliotecari;
- una seconda fase di gestione nella quale, come per i musei, sar messo a disposizione delle
singole biblioteche uno spazio Web strutturato per linserimento di informazioni,
documentazioni, comunicazioni e materiali propri;
- una terza fase che, con il supporto dellesperienza dei bibliotecari, valuter le possibilit di
sviluppo e di realizzazione in rete di servizi comuni integrati, come moduli di
comunicazione interattiva tra biblioteche e/o tra biblioteche e utenti, questionari per il
pubblico, rilevazioni statistiche, ecc.
sviluppo di itinerari museali virtuali, con lobiettivo di far conoscere il pi possibile i musei
della provincia e soprattutto di capire la loro importanza storica e sociale sul territorio:
ITINERARIO ARCHEOLOGICO: porta a scoprire i pi importanti siti archeologici e i
musei in cui sono conservate le testimonianze dei primi abitanti del Veneto e la fioritura
di importanti insediamenti romani;
ITINERARIO ETNOGRAFICO: conduce il visitatore a conoscere la storia popolare, le
tradizioni, gli usi e le attivit svolte in queste terre;
ITINERARIO STORICO ARTISTICO: si svolge tra musei e palazzi che hanno
assistito agli importanti eventi storici accaduti e che conservano eccezionali
testimonianze artistiche dei pi importanti personaggi che hanno visitato questi luoghi.
realizzazione di un cd ROM e di depliant informativi; anche in questo caso, come per la rete,
decisivo il supporto fornito dai curatori dei musei nella scelta delle immagini e dei testi;
organizzazione di corsi di formazione per operatori del SBMP, relativi sia alluso della
strumentazione e delle reti, sia allo sviluppo di strategie di comportamento e di informazione
che favoriscano lintegrazione fra le varie componenti del sistema ed elevino la qualit dei
servizi allutenza: metodologie didattiche, criteri di esposizione, gestione delle collezioni,
organizzazione di eventi, organizzazione degli spazi. I corsi riguardano anche laggiornamento
biblioteconomico e bibliografico degli operatori di biblioteca finalizzato alla realizzazione del
catalogo provinciale. Al di l dei contenuti tecnologici specifici, la formazione si configura
come momento di reciproca conoscenza, di incontro e di scambio tra operatori, contribuendo a
creare la rete di rapporti interpersonali e di intenti comuni che costituisce una fondamentale
premessa alla cooperazione tra istituti e la migliore garanzia di continuit del sistema.

Tutte queste attivit vengono finanziate dai fondi messi a disposizione dallAmministrazione
Provinciale (la convenzione fissa lammontare di tali finanziamenti); ai comuni spettano invece i
costi di gestione ordinaria dei musei.

Gli sforzi di integrazione dellofferta culturale fra istituzioni diverse finora attuati, non appaiono
particolarmente rilevanti e ci anche in considerazione del fatto che si tratta di un progetto piuttosto
ambizioso che si sta sviluppando progressivamente.

Parte III La Scelta dei Casi 160
Lobiettivo ultimo , come sappiamo, quello di creare una forma di coordinamento nella prospettiva
di offerta di un servizio integrato; obiettivo la cui realizzazione si dimostra non facile ed immediata
a causa dellelevato numero e variet di istituzioni da connettere.
Nonostante ci, sono stati fatti alcuni piccoli passi avanti.
Innanzitutto, per la realizzazione del sito, molti musei sono andati alla ricerca di documentazione
presso la biblioteca della propria citt, che in molti casi intervenuta suggerendo al museo di
approfondire la cooperazione esponendo nelle proprie sale anche documenti collegati alla storia del
museo stesso o della collezione; fra le biblioteche dei comuni situati sulla riviera del Brenta stata
ideata uniniziativa di coordinamento interbibliotecario a livello locale, sfruttando le relazioni gi
avviate dal sistema, volto alla creazione di una rete Intranet per la catalogazione e lo scambio dei
libri e alla realizzazione di attivit di invito alla lettura per gli adolescenti.
Ad Altino, poi, nata una collaborazione fra il Museo Archeologico, piuttosto decentrato, e la
biblioteca per lo svolgimento di attivit combinate che determinino un rimando di visitatori dalluna
allaltro.
Uno sforzo di integrazione riconoscibile nel tentativo stesso di collegare musei e biblioteche in un
unico progetto e programma. A ci si aggiunge il fatto che in molte situazioni il museo ospitato
nelle sale della biblioteca e appare, dunque, normale che siano organizzate iniziative che
coinvolgano entrambe le istituzioni.
Bisogna rilevare che compito della Provincia non quello di ideare tali iniziative, quanto invece
quello di fornire utili indicazioni che spingano le istituzioni a cooperare e ad aggregarsi.

3.6 La gestione

La gestione e il coordinamento delle attivit del SBMP sono affidati alla Provincia di Venezia
Assessorato alla Cultura che, a tale scopo, si avvale della consulenza e della collaborazione della
Fondazione Querini Stampalia, per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e progettuali del
sistema, e dello IUAV per la realizzazione della rete telematica.
Sono state attivate, inoltre, convenzioni con soggetti specializzati che possono collaborare nelle
attivit e nei progetti attuati dal SBMP. Alcuni di essi sono stati individuati allinterno del sistema,
come il laboratorio sulla simulazione Stratema dello IUAV oppure la Soprintendenza Archeologica;
allesterno, invece, stato stipulato un accordo con la Regione Veneto per la salvaguardia e la
valorizzazione del patrimonio culturale che prevede, in fase di attuazione, la catalogazione delle
opere conservate nel museo di Torcello.

Secondo quanto stabilito dalle convenzioni stipulate tra i soggetti coinvolti nel sistema:
alla Provincia spetta il ruolo di:
a. ricercare e promuovere ladesione degli Enti e dei soggetti interessati alla costituzione del
SBMP;
b. fornire lassistenza tecnica e amministrativa, utile a semplificare ladesione al sistema;
c. coordinare il progetto ad ogni grado e livello di intervento.
Essa ha inoltre il compito di:
- promuovere e sostenere il SBMP;
- partecipare e garantire la partecipazione dei soggetti aderenti alla formazione dei progetti di
attuazione del SBMP;
- garantire lo sviluppo del prestito interbibliotecario per le biblioteche di pubblica lettura;
- programmare gli interventi di promozione del SBMP, quali convegni, iniziative pubbliche,
saloni espositivi;
- pianificare gli interventi volti alla razionalizzazione degli acquisti di materiali documentari da
parte delle biblioteche e dellimmissione delle registrazioni catalografiche nella banca dati
provinciali;

Parte III La Scelta dei Casi 161
- finanziare ogni iniziativa promossa dal SBMP;
alla Fondazione spetta il ruolo generale di consulenza scientifica e di assistenza tecnica. In
particolare, ha il compito di:
- produrre il progetto generale del SBMP;
- redigere il progetto esecutivo relativo alle iniziative da promuovere nel campo della didattica a
supporto delle attivit scolastiche ed educative;
- realizzare il materiale illustrativo e promozionale del SBMP;
- collaborare alla realizzazione di specifici corsi di formazione per operatori bibliotecari e
museali;
- attivare servizi complementari allo sviluppo del SBMP;
- supportare la Provincia nella gestione di tutte le attivit del SBMP;
lIstituto Universitario di Architettura di Venezia, mediante il Laboratorio sulla simulazione
Stratema, ha il compito di:
- ideare, progettare e realizzare un sistema informativo integrato ed organico fra il servizio
bibliotecario e museale e la rete della Provincia (Polo Est), che illustri il patrimonio storico,
artistico e culturale presente nel territorio;
- gestire e sviluppare la base dati dellattuale catalogo bibliografico provinciale e del catalogo
delle biblioteche aderenti al SBMP finalizzata allimmissione dei dati bibliografici nella rete
Internet;
agli Enti titolari delle istituzioni aderenti, le quali godono di autonomia scientifica e gestionale,
spetta la gestione ordinaria degli stessi.

La gestione del SBMP ha evidenziato, quasi immediatamente, la necessit di sviluppare, negli
operatori, competenze di tipo informatico a due diversi livelli: per gli operatori museali si trattato
di fornire conoscenze di base che permettessero loro di gestire luso delle postazioni informatiche e
di seguire la didattica multimediale; per gli operatori bibliotecari, gi abituati ad impiegare gli
strumenti informatici, sono stati organizzati corsi avanzati e di aggiornamento biblioteconomico
volto, come accennato in precedenza, allallestimento del catalogo provinciale.

3.7 Prospettive di sviluppo

Numerosi sono i progetti in corso di realizzazione che entro la fine del 2000 dovranno essere
concretamente attivati:
la costruzione, presso la Fondazione, di un osservatorio permanente sulla didattica museale e
bibliotecaria nel territorio della provincia, con lobiettivo di:
- monitorare le attivit gi esistenti;
- supportare la progettazione di nuove esperienze;
- valutare la richiesta di percorsi formativi da parte del mondo della scuola;
- segnalare tramite la rete realt esemplari, archivi di dati e progetti ed ogni tipo di
informazione utile alla realizzazione di iniziative didattiche a livello di sistema;
- sviluppare percorsi didattici comuni a biblioteche e musei;
- sostenere gli enti aderenti nella realizzazione delle attivit educative;
Non esistendo una vera e propria didattica della biblioteca, appare necessario coinvolgerla in
una duplice attivit educativa: essere parte degli itinerari museali, in quanto luogo nel quale
reperire fonti bibliografiche sia sulle raccolte o collezioni conservate nei musei, sia sul
territorio; ma soprattutto diventare esse stesse sedi di un itinerario che, ad esempio, illustri come
si utilizza la biblioteca, come si fa una ricerca a catalogo, come si evoluta la catalogazione nel
tempo, ecc.;

Parte III La Scelta dei Casi 162
in considerazione delle particolari problematiche relative al settore biblioteche del SBMP e del
numero crescente di biblioteche aderenti, si reso necessario un intervento di coordinamento
continuato tra le stesse. A tal proposito stata prevista la gestione di un Tavolo di lavoro
periodico composto da tutti i bibliotecari, che costituisca una sede di costante confronto e
collaborazione tra gli operatori delle biblioteche al fine di rendere il SBMP pi concretamente
rispondente alle aspettative e agli obiettivi che gli stessi si pongono rispetto al progetto. Il tavolo
potr poi organizzarsi autonomamente in gruppi di lavoro;
la progettazione e realizzazione della segnaletica museale e dellallestimento didascalico della
Sezione Archeologica del museo di Torcello inteso quale progetto pilota estensibile agli altri
musei del sistema, al fine di migliorare la fruizione pubblica del patrimonio museale, di
accrescerne le potenzialit didattiche e di migliorare la percezione dellutenza
dellinterrelazione culturale esistente tra i musei aderenti.

In un contesto come quello italiano, nel quale il settore cultura appare come una delle ultime
priorit delle Amministrazioni e dunque caratterizzato da una costante situazione di scarsit di
risorse finanziarie, potrebbe essere utile lintroduzione di una nuova figura professionale: il fund
raiser.
Si tratta della persona incaricata della raccolta di fondi e sponsorizzazioni destinati alla
realizzazione delle attivit del sistema ed ai progetti in via di sviluppo.


3.8 Conclusioni

Come pi volte sottolineato, lambizioso obiettivo perseguito dalla Provincia di Venezia con la
costituzione del SBMP quello di creare, anche avvalendosi delle nuove tecnologie, una rete
operativa fra le biblioteche e i musei del territorio provinciale che consenta il miglioramento dei
servizi esistenti e lo sviluppo di una nuova offerta culturale secondo una prospettiva di
cooperazione e integrazione con conseguenti semplificazioni gestionali ed economie di scala.
Lo studio della realt veneziana ha per evidenziato notevoli difficolt nel raggiungimento di
uneffettiva integrazione dellofferta; ci anche a causa delle forti differenze di mentalit e modalit
operative esistenti fra bibliotecari ed operatori museali.
Le biblioteche sono le prime istituzioni ad avere fatto uso del mezzo informatico e multimediale
nello svolgimento delle proprie attivit e ad avere compreso che la rete un potentissimo strumento
per interagire sul e col territorio e per scambiarsi informazioni. Bisogna anche ricordare che lutente
della biblioteca ha esigenze informative che vanno soddisfatte in tempo breve ed esaustivo; per
questo motivo il bibliotecario quasi costretto a proporsi come una chiave di accesso alla ricerca di
informazioni. Gli operatori museali appaiono al contrario legati ai tradizionali metodi di lavoro e
comunicazione e, di conseguenza, meno esperti, dispongono, cio, di una minore familiarit e
dimestichezza con le nuove tecnologie, senza per mostrarsi restii ad un loro impiego.
Gli sforzi di collaborazione si sono concentrati quindi su attivit di pi facile gestione, come la
promozione esterna, la comunicazione e lo scambio di informazioni fra le parti che hanno
consentito un sicuro risparmio di costi e la conoscenza del sistema in ambito provinciale e
nazionale.
Fra le iniziative attuate logo comune, dotazione di postazioni informatiche, creazione di itinerari
virtuali, cd ROM e depliant informativi una grande attenzione stata dedicata allorganizzazione
di corsi di aggiornamento e formazione per gli operatori del SBMP volti alla diffusione fra gli stessi
di strategie di comportamento in grado di favorire lintegrazione dellofferta culturale nel territorio.
In tal senso, primi timidi tentativi di integrazione sono osservabili nella collaborazione sorta fra le
biblioteche della riviera del Brenta volta alla creazione di una rete per la catalogazione e lo scambio

Parte III La Scelta dei Casi 163
di libri e allattuazione di attivit di invito alla lettura per gli adolescenti; fra musei e biblioteche di
alcuni comuni della provincia per lesposizione nelle sale museali di documenti, di propriet della
biblioteca, legati alla storia della collezione; fra museo e biblioteca quando il primo ospitato
nelledificio della biblioteca stessa ed appare dunque normale un collegamento delle iniziative
attivate.
La frequente organizzazione di riunioni, di seminari di studio, di gruppi di discussione che
coinvolgono sia i bibliotecari sia gli operatori museali testimoniano, comunque, il grande interesse
mostrato dalle istituzioni per tale progetto, la loro voglia di farsi coinvolgere e la convinzione che
questa impostazione possa giungere a garantire unelevata qualit dei servizi variamente offerti al
pubblico, unadeguata gestione ed organizzazione e il mantenimento di unimmagine complessiva
comune.


Parte III La Scelta dei Casi 164
4. CASE STUDY: Il sistema museale dellUmbria - Lintegrazione dellofferta
culturale




PROGETTO: 1990

ANNO DI COSTITUZIONE: 1990
AMBITO TERRITORIALE:
Regionale
MUSEI INTERESSATI: 39

OBIETTIVI:
apertura, conservazione e
valorizzazione collezioni museali;
promozione dellofferta culturale
CONTRIBUTI FINANZIARI:
Comunit Europea;
Regione Umbria;
Banca dellUmbria

PROMOTORE: Regione Umbria COORDINAMENTO:
Coordinamento regionale delle attivit
scientifiche;
Coordinamento gestionale affidato al
soggetto gestore dei musei
ATTIVITA REALIZZATE:
circuiti museali cittadini e regionali;
logo comune per i circuiti cittadini;
valorizzazione culturale del territorio;
didattica museale;
standard scientifici e gestionali
uniformi per i musei;
biglietti cumulativi;
iniziative promozionali e editoriali
coordinate
PROGETTI:
biglietto cumulativo per pi circuiti
museali;
integrazione tra musei statali e musei
comunali (PG);
apertura nuove strutture museali;
favorire la nascita di associazioni
intercomunali
RISULTATI:
apertura di 39 musei negli anni 90;
incremento costante del numero dei
visitatori fino al 1998 (anno terremoto);
integrazione dellofferta culturale
allinterno di un sistema museale
regionale;
uniformit gestionale qualificata;
creazione di un mercato culturale
COSTI:
gestionali;
curatela scientifica delle collezioni;
promozionali e editoriali




Parte III La Scelta dei Casi 165
4.1 Introduzione

Quando, nel 1989, la Regione Umbria ha acquisito la gestione dei musei la situazione dei Beni
Culturali era sconfortante poich quasi tutti i musei erano chiusi, non dotati delle strutture basilari
come i sistemi di allarme, e pi in generale delle strutture standard per laccoglienza dei visitatori.
La legge regionale che disciplina la creazione del sistema museale umbro la 35/90.A seguito
dellapprovazione di tale legge nel 1990 venne predisposto un censimento dei musei e delle raccolte
di riferimento regionale che port allindividuazione di 120 unit di interesse che comprendevano
beni comunali, ecclesiastici, privati e di enti locali. Questa era la base sulla quale costruire il
sistema museale regionale: 120 possibili collezioni museali da valorizzare confinate in strutture
museali inservibili o in magazzini. La Regione Umbria con la legge 35/90, attualmente in sede di
revisione, sfruttando i finanziamenti comunitari ha in questo decennio aperto 39 musei garantendo
altres buoni standard scientifici e gestionali.

4.2 Interventi della Regione

Le prime attivit svolte sono state rivolte alla riapertura delle strutture museali, solo in minima parte
si trattato di costituire nuovi musei, mentre nella maggior parte dei casi gli sforzi regionali sono
stati convogliati verso opere di riallestimento di strutture preesistenti e lasciate lentamente
degradare da parte degli enti proprietari (ristrutturazioni, ricerca di nuove sedi). Quello della
riapertura dei musei era quindi il primo obiettivo e per il suo raggiungimento si agito in una
duplice direzione: la prima incentrata sulla fisicit del museo, intervenendo con opere di
ristrutturazione, allestimento, censimento, inventariazione e catalogazione dei beni e delle
collezioni. Inoltre stata ridata una dignit scientifica alle collezioni con la pubblicazione di una
serie di cataloghi scientifici per la valorizzazione del patrimonio umbro, tramite la predisposizione
di studi approfonditi affidati a specialisti delle Universit. La seconda direzione di intervento
riguardava la gestione dei musei, poich risultava inutile finanziare la riapertura dei musei se poi gli
stessi rimanevano chiusi perch i comuni o gli enti proprietari non avevano il personale o i fondi per
la gestione. Per questo si fortemente investito sulla formazione del personale, istituendo dei corsi
di formazione professionale per operatori museali (figure di livello medio, di livello esecutivo pi
che direttivo) con una chiara impronta gestionale, escludendo la parte formativa di impronta
scientifica.
Questi corsi sono stati istituiti con la finalit di garantire la effettiva riapertura delle strutture
museali con personale in grado di predisporre i servizi minimi di accoglienza e di manutenzione e la
salvaguardia delle raccolte, con attenzione allo stato di conservazione dei beni, al monitoraggio del
clima, ecc.
Il problema scientifico invece stato risolto affidando la curatela scientifica di ogni progetto di
riallestimento allesterno. Infatti la Regione ha imposto la figura del responsabile scientifico per
ogni progetto di riallestimento museale da lei finanziato al fine di cautelarsi sulla qualit scientifica
delle attivit realizzate. Gli incarichi sono stati affidati per lo pi ad esperti delle Universit che
dovevano garantire il disegno di un percorso museale coerente, un minimo di dotazione didattica e
divulgativa e la redazione di un catalogo. In questo modo la Regione Umbria si assicurata la
validit scientifica delle collezioni e dei percorsi museali proposti per un certo numero di anni.
Solo adesso si sta riproponendo il problema della revisione scientifica a seguito dellintensa attivit
di valorizzazione culturale, si pensi infatti che solo nellultima legislatura sono stati riaperti 15
musei. Lobiettivo quello di individuare delle professionalit nuove, di carattere scientifico e
manageriale, che possano essere di supporto non al singolo museo, visto le dimensioni spesso
limitate degli stessi, ma sfruttabili da una rete di musei con compiti sia di consulenza scientifica sia
di consulenza economica (mostre, redazione di guide, percorsi didattici, conferenze, studi di
restauro, acquisizione di nuove collezioni, rendicontazione economico/finanziaria, ecc.).

Parte III La Scelta dei Casi 166
Attualmente, per la parte gestionale, il sistema museale umbro si avvale di cooperative, fondate dai
partecipanti ai corsi di formazione realizzati dalla Regione, che si occupano della gestione dei
musei, ma pi in generale dei Beni Culturali, curandone la valorizzazione e lintegrazione.

In base alla legge regionale 35/90 quando un Comune propone un progetto di riallestimento per
strutture museali si appoggia sui finanziamenti concessi dalla Regione. La Regione, interviene
valutando la qualit del disegno ed accertandosi che siano rispettati gli standard scientifici di
riallestimento, intervenendo spesso in qualit di consulente nellindividuazione del curatore
scientifico pi qualificato.
Spesso, comunque, sia nelle fasi di istruttoria dei progetti presentati dalle amministrazioni comunali
sia nelle fasi di implementazione del progetto scientifico, la presenza della Regione molto forte sia
con compiti di vigilanza sia con compiti di consulenza qualificata. Il polso dellevoluzione
dellofferta scientifica regionale perci accentrato nelle istituzioni regionali che svolgono una
sorta di tutorship nei confronti dei vari progetti di valorizzazione museale.
Questa attivit di supporto costante per la Regione particolarmente onerosa e si sta perci
cercando di rinnovare le modalit di erogazione di tali servizi consulenziali, appoggiando la nascita
di raggruppamenti tra diversi Comuni in associazione, cercando cos di evitare una capillare e
diretta relazione degli staff centrali con tutti i 92 Comuni dellUmbria (si veda il paragrafo 9:
Convenzione Intercomunale Valle Umbra Sud).
In questottica la Regione sta inoltre vagliando la possibilit di istituire un pool di esperti da mettere
a disposizione di associazioni intercomunali per rispondere alle diverse esigenze culturali proposte
dai diversi musei associati. Nellassociazione confluiscono infatti musei che hanno collezioni molto
diverse, dallarcheologica alla storico/artistica, dal materiale devozionale alla naturalistica, ecc..
Ebbene, un singolo Comune non potrebbe dotarsi di consulenti scientifici per ogni specializzazione,
mentre per mezzo dellassociazione i singoli Comuni avrebbero la possibilit di raggiungere una
massa critica per ogni sezione museale, in grado di giustificare la presenza stabile di referenti
scientifici esterni, a costi compatibili con la dimensione delle collezioni.

4.3 Il sistema museale umbro

Attualmente sul territorio regionale sono aperti circa 70 musei che potrebbero far parte del sistema
museale umbro (ossia di interesse regionale), ma dello stesso ne fanno parte 39. Questa differenza
ascrivibile al fatto che la Regione Umbria inserisce nel proprio sistema museale solo i musei che
rispondono a determinati standard (scientifici e gestionale) che hanno richiesto finanziamenti
regionali o comunitari per le attivit di allestimento, ristrutturazione delle sedi, patrocinio
scientifico o per la gestione, e che sono perci tenuti a fornire una rendicontazione sulle attivit
museali svolte. I 39 musei del sistema sono tutti nuove aperture avvenute a partire dal 1990 e
contano circa 500.000 visitatori allanno. Tale numero di visitatori stato caratterizzato da un tasso
di crescita prossimo al 30% annuo dal 1990 al 1997, anche a seguito dellaumento del numero di
musei aperti, ed ha poi subito un brusco arresto con il terremoto del 1998 che ha comportato la
chiusura temporanea di alcuni musei della Regione. Per il 2000 si prevede di tornare sui livelli di
visitatori del 1997 (circa 550.000).
Gli istituti coinvolti nel sistema sono:
1. Pinacoteca Comunale (Assisi)
2. Museo Archeologico e Foro romano di Assisi
3. Rocca Maggiore di Assisi
4. Museo delle Arti e Mestieri (Assisi)
5. Pinacoteca Comunale (Bettona)
6. Museo Civico (Bevagna)
7. Chiesa di SantAntonio di Cascia

Parte III La Scelta dei Casi 167
8. Museo Comunale di Palazzo Santi (Cascia)
9. Pinacoteca Comunale (Citt di Castello)
10. Collezione Burri ex essiccatoi del tabacco di Citt di Castello (propriet privata)
Collezione Burri-Palazzo Albizzini di Citt di Castello (propriet privata)
11. Museo del Duomo di Citt di Castello (propriet ecclesiastica)
12. Museo delle tradizioni popolari di Citt di Castello (propriet pubblica)
13. Palazzo Trinci Museo della citt (Foligno)
14. Museo regionale della ceramica (Deruta) (propriet pubblica)
15. Pinacoteca Comunale (Deruta)
16. Museo Civico Rocca Flea (Gualdo Tadino)
17. Museo Civico di Palazzo dei Consoli (Gubbio)
18. Museo della pesca di San Feliciano di Magione (propriet pubblica)
19. Chiesa-Museo di San Francesco di Montefalco
20. Museo Comunale di San Francesco e mostra etnografica Il tamburo parlante (Montone)
21. Museo Civico di San Francesco (Nocera Umbra)
22. Museo Archeologico C. Faina di Orvieto (propriet pubblica)
23. Pozzo di San Patrizio di Orvieto
24. Museo E. Greco di Orvieto
25. Museo dellAccademia di Belle Arti di Perugia (propriet pubblica)
26. Pozzo Etrusco o Sorbello di Perugia
27. Cappella di San Severo e affresco di Raffaello (Perugia)
28. Museo ornitologico-naturalistico di Candeleto (Pietralunga)
29. Museo laboratorio Geolab (Sangemini)
30. Pinacoteca Civica (Spello)
31. Villa Fidelia di Spello
32. Casa Romana di Spoleto
33. Galleria Comunale dArte Moderna (Spoleto)
34. Pinacoteca Comunale (Spoleto)
35. Pinacoteca Comunale O. Metelli (Terni)
36. Museo-Pinacoteca di Todi
37. Museo del vino di Torgiano
38. Raccolta darte di San Francesco di Trevi
39. Museo di Santa Croce di Umbertide

4.4 La gestione dei musei

Nel 1989 mentre il Consiglio regionale stava vagliando il testo di legge 35/90 la Regione ha varato
un corso di formazione per operatori intramuseali (formazione museografico/imprenditoriale
finanziamenti alle imprese giovanili, lega cooperative e societ in genere ) a cui hanno partecipato
16 persone e che si concluso nel dicembre del 1989. Visti i propositi della Regione Umbria,
indirizzati alla crescente valorizzazione del patrimonio storico/scientifico, a molte delle persone che
hanno partecipato al corso di formazione sembrato aprirsi un interessante potenziale di mercato
nel settore dei Beni Culturali. Questo rinnovato interesse per il settore dei Beni Culturali ha portato
alla costituzione di una societ per la gestione dei musei, finalit esplicita della Regione Umbria
allatto della predisposizione del corso, in coincidenza con lapertura del primo dei musei del
sistema il Museo di San Francesco di Montefalco nellaprile del 1990.
La societ nata la Sistema Museo. Lattivit principale della Sistema Museo quella della
gestione dei servizi museali, attivit caratterizzata da una scarsa redditivit. Gli appalti di gestione
garantiscono infatti solo la sopravvivenza economica, ma non consentono di produrre utili. Partendo
da questa considerazione si cercato di costruire delle altre possibilit di business attorno alla

Parte III La Scelta dei Casi 168
gestione museale investendo in due direzioni: la prima riguarda la produzione culturale allinterno
dei musei, cio lorganizzazione di eventi come mostre temporanee, concerti, teatro, ecc.; la
seconda riguarda i servizi educativi come la didattica museale, le visite guidate e la gestione dei
banchi museali (bookshop).
I corsi per operatori museali vengono periodicamente organizzati dalla Regione in linea con
lesigenza delle strutture museali presenti sul territorio e rappresentano uno standard previsto dalla
legge 35/90 per il personale impiegato nella gestione dei musei. Ad oggi la Regione stima che
esistano impiegati nel sistema museale umbro circa 70 operatori intramuseali.

4.5 La Sistema Museo

La gestione dei musei umbri completamente delegata dalla Regione a societ e cooperative
esterne formate da persone che hanno partecipato ai corsi per operatore museale organizzati dalla
stessa Regione. Attualmente sono presenti in Umbria 5 cooperative che forniscono servizi di
gestione museale. Di seguito si far riferimento alla Sistema Museo in quanto gestisce 33 dei 39
musei del sistema regionale impiegando 62 operatori museali. Precisamente la Sistema Museo
gestisce 33 musei locali, 5 musei statali, 2 biblioteche, 1 archivio storico e 1 teatro.
La Sistema Museo si occupa di tutta la gestione operativa dei musei, dal controllo dei sistemi di
allarme ai servizi di biglietteria, dalla gestione dei banchi museali alla guardiania delle sale, dalla
manutenzione ordinaria delle collezioni (in termini di diagnosi, non di restauro) al controllo delle
condizioni ambientali delle sale espositive (umidit, luminosit, ecc.). La Regione in questo ambito
svolge solo una funzione di controllo e di programmazione generale, curandosi delle attivit di
restauro e di riallestimento, cio delle attivit a maggiore caratterizzazione scientifica.
La Sistema Museo interviene nella vita del museo a partire dalle fasi di allestimento, in quanto
viene consultata dagli allestitori dei musei per lo studio degli spazi di accoglienza, come le sale di
ingresso, il guardaroba, i sistemi di telecamere a circuito chiuso, ecc.. La Sistema Museo mette cio
a disposizione la propria esperienza per rendere il museo gestibile al momento dellapertura, anche
se tecnicamente dovrebbe intervenire solo al momento dellapertura del museo.

4.6 Le attivit e i servizi offerti

La Sistema Museo allinterno del sistema museale umbro si occupa della gestione e della
valorizzazione del patrimonio culturale.
Le attivit e i servizi erogati sono:
- servizi di ingresso e di accoglienza al pubblico;
- servizi di custodia e di vigilanza ;
- servizi di conservazione e di salvaguardia dei beni;
- servizi di manutenzione ordinaria;
- servizi di promozione culturale, turistica ed economica;
- servizi di progettazione e gestione di itinerari culturali;
- organizzazione e gestione di mostre temporanee;
- servizi di promozione culturale ( convegni, concerti, spettacoli, ecc.) ;
- attivit di coinvolgimento del tessuto economico sociale nelle attivit di promozione culturale;
- analisi dei fabbisogni e delle caratteristiche della domanda: durante i periodi di minore afflusso
turistico viene predisposta unattivit di analisi dei visitatori dei musei condotta tramite la
realizzazione e la successiva somministrazione di questionari, redatti in diverse lingue e
distribuiti con i biglietti di ingresso ai visitatori dei musei. I questionari sono redatti da operatori
museali qualificati che hanno seguito un corso specifico sulla rilevazione della soddisfazione
degli utenti tenuto da esperti anglosassoni. Nel questionario vengono raccolti dati inerenti il

Parte III La Scelta dei Casi 169
livello di soddisfazione, le carenze del tessuto museale e viene indagata la provenienza dei
visitatori ed il percorso turistico dagli stessi affrontato.
Dallanalisi dei dati raccolti sono emerse interessanti implicazioni per la conoscenza dei flussi
turistici presenti sul territorio umbro. Per esempio si visto che Orvieto una citt svincolata
dal panorama regionale ed inserita in un circuito turistico che comprende Roma e Firenze,
cio interessata da un turismo di gran tour. Le citt come Perugia, Gubbio e Assisi godono della
centralit turistica di Assisi.
Inoltre emerso che il turista medio si ferma in Umbria per poco tempo ma, soprattutto nelle
citt pi piccole, consuma molto generando ricchezza per lindotto turistico. Ci sono cio molti
turisti di nicchia che vanno in citt come Bevagna e Montefalco per apprezzare singoli gioielli
artistici, essendosi gi costruito un itinerario turistico preciso sorretto da una certa competenza
sotto il profilo culturale. Questo comporta, per esempio, che per sviluppare un turismo
periferico necessario disporre di bravi operatori museali che da Assisi sappiano promuovere
e guidare i flussi turistici verso le citt pi piccole presentando anche emergenze artistiche
secondarie per esempio rispetto a Giotto;
- gestione dei banchi museali: sulla base degli studi precedenti si disegnata la figura del turista
medio come caratterizzata da medio-alta preparazione culturale e da medio-alta capacit di
spesa. Questo ha indotto la Sistema Museo a predisporre bookshop in tutte le sedi museali al
fine di rispondere alle esigenze di approfondimento culturale dei visitatori. Nei bookshop, che
rappresentano una delle fonti di finanziamento principali, vengono venduti:
o opere librarie catalografico-scientifiche realizzate ad hoc per le singole collezioni
museali. Il progetto stato realizzato dalla regione Umbria con un editore nazionale
(Electa) e ad oggi comprende circa 40 volumi; stato in parte finanziato dalla Cassa di
Risparmio dellUmbria ed caratterizzato da un elevato livello qualitativo; anche per
questo ci si appoggiati ad un editore nazionale al fine di valorizzarne la vendita nelle
librerie;
o pubblicazioni economiche sulle caratteristiche del territorio umbro e della relativa
offerta culturale (guide, cataloghi, ecc.);
o cartoline, poster e oggettistica;
o produzioni artigianali commissionate dalla regione o dallente gestore;
- servizi di didattica museale indirizzati sia al mondo della scuola sia ai visitatori sia ai residenti
(capacit progettuale e pedagogica che contempla lattenta conoscenza e studio del territorio al
fine di predisporre itinerari didattici tematici esaustivi).
La Sistema Museo svolge attivit didattiche in tutte le strutture museali gestite ad esclusione di
Perugia in cui le attivit didattiche vengono svolte a Palazzo della Pinna. Le attivit didattiche
sul territorio umbro prevedono, a fianco di iniziative specifiche tarate sulle specificit dei
singoli musei, lutilizzo di laboratori didattici.
- gestione dei laboratori didattici:
o Orvieto, laboratori etruschi (aperto durante tutto il periodo scolastico). una
struttura autonoma che ospita i ragazzi delle scuole medie per tre giorni. Permette di
ripercorrere attraverso varie fasi, che vanno dalla simulazione di scavo al restauro, dalla
visita al Museo Archeologico Nazionale alla Necropoli Etrusca, ecc. la vita della civilt
etrusca. Questa struttura stata co-finanziata dalla Regione Umbria e dal Comune di
Orvieto ed gestita dalla Sistema Museo attraverso archeologi che accompagnano i
ragazzi durante tutte le fasi del percorso formativo;
o San Gemini, laboratorio didattico di Scienze della Terra Geolab (museo-laboratorio).
un laboratorio scientifico progettato da Piero Angela e dal suo staff ed stato aperto nel
corso del 1999. gestito dalla Sistema Museo tramite operatori specializzati che hanno
seguito un corso di formazione tenuto dallo staff che ha progettato il laboratorio su

Parte III La Scelta dei Casi 170
geologia e scienze della terra. un percorso formativo che dura un giorno dove gli
alunni vengono guidati tramite espedienti ludici alla scoperta della Terra;
o Montefalco, laboratorio delle tecniche pittoriche e dellaffresco. un percorso di un
giorno in cui gli alunni guidati da uno storico dellarte seguono due percorsi formativi,
uno di guida alla lettura dellimmagine ed uno dedicato alla manipolazione diretta di
alcuni materiali (tela, legno, ecc.) per la riproduzione delle tecniche utilizzate per la
pittura e per laffresco;
o itinerari didattici agganciati ai singoli musei che prevedono un approfondimento della
visita museale tramite la distribuzione di materiali formativi aggiuntivi e la
predisposizione di percorsi ad hoc concordati con il corpo docente. La Sistema Museo ha
inoltre uno staff centrale che si occupa di progettare le attivit ed i materiali didattici
mantenendo vivo il rapporto con il corpo docente e le Direzioni Didattiche;
- attivit promozionali e di marketing:
o biglietti cumulativi;
o progettazione grafica e contenutistica di depliant, poster, totem informativi per tutti i
musei e distribuiti attraverso associazioni culturali, sedi museali e tessuto economico
(indotto turistico: alberghi, ristoranti, negozi);
o inserzioni su quotidiani e radio locali.
- visite guidate;
- itinerari culturali per residenti disegnati per le associazioni culturali presenti sul territorio alle
quali si propongono dei percorsi di approfondimento della realt culturale umbra (p.e. Itineraria
che unassociazione di 500 soci fondata per la fruizione dei musei locali per la quale si
organizzano delle visite guidate nei musei umbri abbinate a degustazioni eno-gastronomiche.
Liniziativa si chiama Il pulmino dellarte).

Le attivit strettamente relative alla gestione delle strutture regionali vengono finanziate dalla
ritenzione quasi totale dei proventi derivanti dalla vendita dei biglietti e dalla gestione dei
bookshop. Altra fonte di introiti deriva dalla fornitura dei servizi educativi. La terza ed ultima fonte
di finanziamento deriva da corrispettivi fissi delle amministrazioni comunali che dispongono presso
la Regione di un capitolo di spesa aperto per gli oneri derivanti dalla gestione delle strutture
museali. Tale capitolo di spesa consente la copertura di circa il 40% dei disavanzi gestionali,
ovviamente per i soli musei inseriti nel circuito museale regionale.
La Sistema Museo per lo svolgimento della propria attivit si avvale di una struttura organizzativa
molto formalizzata che prevede degli staff centrali responsabili di:
- Direzione del personale
- Progetti di formazione professionale
- Grafica aziendale
- Didattica museale
- Coordinamento banchi museali e gestione rapporti con gli editori
- Iniziative culturali
- Amministrazione e acquisti
Tali staff centrali sono a supporto dellintero spettro dei musei gestiti che sono coordinati sul
territorio da responsabili di area che devono garantire lo sviluppo culturale e reddituale dellarea
loro affidata.



Parte III La Scelta dei Casi 171
4.7 Todi

Il progetto di valorizzazione dellarea di Todi risale al 1998 quando la giunta comunale ha deciso di
investire fortemente sulla principale risorsa cittadina, costituita dai Beni Culturali, per lo sviluppo
dei flussi turistici, inserendo nel progetto limpiego dei lavoratori socialmente utili secondo quanto
concesso dal DL 468 del 1/12/97 (linserimento nel progetto di Todi dei lavoratori di pubblica
utilit garantisce un contributo quinquennale da parte del Ministero del Lavoro).
Il disegno era quello di costituire un circuito culturale cittadino in grado di offrire lopportunit di
realizzare progetti culturali qualificati, di agevolare la comunicazione tra le diverse istituzioni
coinvolte e di creare occasioni di confronto per migliorare limmagine degli spazi coinvolti. Inoltre
la creazione di un circuito offre un maggior numero di servizi a costi minori, di innalzare il livello
qualitativo dellofferta, di razionalizzare i costi amministrativi e di gestione e di realizzare maggiori
attivit di promozione e valorizzazione. Il circuito dovrebbe infatti aumentare il pubblico attraverso
il rinvio dei visitatori da unistituzione allaltra ed accrescere la percezione di trovarsi in una citt
efficiente ed organizzata che permette al turista e al cittadino di conoscere ogni singolo spazio. Si
tratta perci di un progetto di gestione globale del bene culturale che impone di ripensare al
patrimonio storico-artistico di una citt come ad un complesso di singole realt coordinate che si
rivolge alla fruizione di tutta la citt, valorizzandone gli aspetti sociali, culturali, paesaggistici,
artistici e storici.
Il progetto di valorizzazione territoriale di Todi e di sviluppo dei relativi flussi turistici si avvalso
di unanalisi effettuata sui flussi turistici umbri ed in particolare della citt di Todi, analisi che ha
cercato di far emergere le caratteristiche dei visitatori e le reali esigenze degli stessi per realizzare
un pacchetto di offerta coerente.
Lanalisi ha consentito di ricostruire un target medio del turista culturale e di costruire sullo stesso
una serie di offerte culturali ad hoc. Tra le caratteristiche salienti del turista medio si citano il livello
medio-alto di preparazione culturale, che implica una richiesta di guide preparate sia per
lillustrazione delle collezioni museali sia per la visita agli itinerari cittadini, e una elevata capacit
di spesa culturale che si riflette sulla necessit di avere dei bookshop qualitativamente forniti.
inoltre un turista che abbina solitamente Todi alla visita di Perugia e di Orvieto e che raramente
disposto a fermarsi a Todi una giornata intera.
In virt dei risultati di tale analisi Todi ha previsto nel 1998 la creazione di una rete museale urbana
composta da 5 istituzioni: 3 musei, Museo Pinacoteca di Todi, Complesso delle Lucrezie (sede per
mostre temporanee di arte contemporanea), campanile e chiesa di San Fortunato; la biblioteca
comunale e larchivio storico, oltre allapertura di un punto informativo nella piazza principale.
Inoltre, sono stati progettati con il supporto della Sistema Museo alcuni itinerari cittadini con visite
guidate, dedicate alla valorizzazione del territorio, realizzate sia per i turisti che per i residenti, al
fine di avvicinarli alla conoscenza capillare del territorio, prevedendo anche lapertura su
prenotazione di strutture comunali ed ecclesiastiche ad alta valenza culturale chiuse al pubblico. Gli
itinerari culturali prevedono inoltre lintegrazione dellofferta museale e territoriale con lofferta
della biblioteca e dellarchivio, predisponendo visite guidate mirate allapprofondimento
documentale del patrimonio storico-artistico visitato.
Il museo Pinacoteca viene utilizzato come segreteria organizzativa alla quale i visitatori possono
rivolgersi per trovare operatori museali in grado di accompagnarli negli itinerari urbani, aventi una
adeguata formazione storico-artistico. Infatti a monte del progetto stato approntato un corso di
formazione regionale per operatori museali che ha profondamente inciso sulla preparazione tecnica
delle persone impiegate sul progetto, assecondando la volont di dare una forte contenuto didattico
formativo al circuito cittadino con la preparazione di personale altamente qualificato.
La rete museale urbana di Todi perci stata progettata per valorizzare lintero patrimonio
cittadino. stato realizzato un unico biglietto cumulativo che permette il collegamento tra le varie
strutture e si stanno approntando servizi didattici integrati sulle diverse strutture del territorio, che

Parte III La Scelta dei Casi 172
sfruttando le collezioni presenti nei musei, ricercano collegamenti logici con le altre opere presenti
sul territorio, al fine di offrire ai visitatori una panoramica completa sui tesori territoriali (p.e.
itinerari iconografici).
Lintegrazione dei servizi museali con la biblioteca e larchivio storico agevolata dallinserimento
delle due ultime strutture nel complesso di San Fortunato che, solo per le caratteristiche
architettoniche e monumentali, merita di essere visitato. Partendo da questa oggettiva condizione di
vantaggio sono stati elaborati itinerari che, partendo dai musei, sviluppano lapprofondimento di
alcune tematiche collegate a particolari dipinti e/o oggetti custoditi, attraverso visite guidate
nellarchivio e nella biblioteca, avvicinando i visitatori alla conoscenza di testi antichi ivi
conservati.
Inoltre sono previste allinterno della struttura museale mostre temporanee per lesposizione di testi
e documenti di elevato valore storico, attualmente consultabili e visibili solo per un ristretto numero
di studiosi ed esperti (p.e. Mappe della citt di Todi, la Pala dello Spagno collegata allesposizione
di Codici Miniati del XIII secolo da cui risalire alla scrittura del Gregoriano). Lobiettivo quello di
renderli fruibili a tutti i visitatori valorizzando concretamente il patrimonio documentale presente a
Todi, mettendo a disposizione la biblioteca per approfondimenti specifici riguardo alle tematiche
emergenti dagli itinerari culturali proposti.
Per la realizzazione di tale progetto chiaro che serve una rilevante preparazione del personale
addetto alle visite, che deve essere in grado di evidenziare i collegamenti storico-artistici progettati
negli itinerari. Anche per la didattica riferita alle scuole lexcursus museale tarato sulla piena
integrazione con tutti i Beni Culturali cittadini, dove compito degli operatori quello di indirizzare
gli studenti verso il patrimonio bibliografico rilevante.
Il progetto prevede perci unarchitettura storico-scientifica che partendo dalla visione di un dipinto
guidi i visitatori, attraverso le collezioni museali e i patrimoni documentali, ad una conoscenza
approfondita della storia retrostante lopera esposta, con un chiaro ancoraggio alla realt territoriale
di Todi.
Sono stati preparati itinerari storico-artistici, archeologici, di lettura del territorio, di integrazione tra
le diverse istituzioni con la collaborazione e la consulenza di esperti in storia dellarte, archeologia,
archivi, biblioteche, ecc. che hanno trovato le occasioni ed i punti di contatto su cui costruire
itinerari trasversali alla dotazione dei Beni Culturali presenti sul territorio.
Lintegrazione dellofferta culturale urbana viene quindi attuata con percorsi didattici e itinerari
tematici che cercano di legare le diverse vocazione degli spazi. Si cerca di incontrare le esigenze del
turismo culturale con la predisposizione di itinerari diversificati che puntano a valorizzare i Beni
culturali locali gi affermati con lintegrazione di quei luoghi, ugualmente interessanti, che possono
essere visitati esclusivamente con una programmazione delle aperture.
Per Todi sono proposti tre tipi di itinerari culturali:
- itinerario Urbano: coinvolge lintera struttura museale cittadina con visite aggiuntive
allarchivio storico e ad alcune chiese e cappelle di propriet della Curia;
- itinerario Extraurbano;
- itinerari tematici.
Gli itinerari proposti per il territorio tuderte vengono realizzati con lausilio di guide turistiche e di
esperti in storia dellarte ed archeologia al fine di soddisfare le esigenze di completezza informativa
e di ricostruzione storica dei Beni Culturali visitati. Questa ricchezza di contenuto esplicativo resa
possibile dalla politica di utilizzo dei lavoratori socialmente utili, che prevedono per Todi
professionalit molto qualificate (archeologi, storici dellarte).


Parte III La Scelta dei Casi 173



4.7.1 Le attivit svolte

Per la gestione della rete museale urbana il Comune di Todi si avvale della Sistema Museo,
cooperativa che, prima del 1998, gestiva gi il Museo Pinacoteca.
Le attivit ed i servizi svolti allinterno della rete museale sono:
- servizi di ingresso e di accoglienza al pubblico: biglietteria, guardaroba, accoglienza e controllo
visitatori, gestione bookshop museale fornito di guide, cataloghi e pubblicazioni relative alla
conoscenza del territorio, al settore dellarte e del turismo, funzioni elementari di visite guidate
ai musei e di informazione turistica;
- servizi di vigilanza: sia tramite il personale di sala sia tramite impianti TVCC;
- servizi di salvaguardia delle collezioni: controllo ambientale (umidit, luminosit, ecc.);
- servizi di ordinaria manutenzione;
- servizi di promozione culturale, turistica ed economica: riferiti soprattutto alla comunit locale
ed alla scuola, alle associazioni culturali e del tempo libero e agli operatori economici;
- servizi di informazione, prenotazione, segreteria e pubbliche relazioni per le mostre temporanee;
- servizi di produzione culturale: realizzata attraverso la promozione nei musei di concerti,
convegni, cicli di conferenze con riferimento alla realt museale locale e nazionale, in modo tale
da stabilire un rapporto quotidiano con le associazioni culturali, le realt produttive ed i singoli
cittadini;
- servizi di progettazione e gestione di itinerari culturali;
- servizi di informazione;
- progettazione e realizzazione di percorsi didattici museali indirizzati alle scuole locali e volte
alla conoscenza del patrimonio della propria citt;
- apertura su prenotazione per scuole e gruppi di visitatori.
A queste attivit si devono poi aggiungere quelle previste per la promozione e la gestione della
biblioteca e dellarchivio storico che sono cos sintetizzabili:
- riordino e inventariazione beni librari;
- valorizzazione beni archivistici e librari (progetto inserito negli itinerari culturali);
- creazione di una biblioteca per ragazzi;
- progettazione ed organizzazione di attivit didattiche legate al museo ed agli altri istituti
culturali della citt;
- servizio di fototeca e videoteca per la consultazione e la ricerca;
- laboratorio multimediale;
- organizzazione di visite guidate alla struttura con eventuale illustrazione del funzionamento di
una biblioteca e di un archivio storico;
- compito del museo non solo custodire e valorizzare ci che contiene ma cercare il contatto, la
valorizzazione e lintegrazione con il patrimonio diffuso sul territorio, ampliando continuamente
il proprio ambito di azione;


Parte III La Scelta dei Casi 174
4.7.2 La promozione del circuito cittadino

Il progetto di promuovere per la citt di Todi la creazione di un circuito cittadino accompagnato
da una serie di indirizzi che puntano alla creazione di unimmagine unitaria per lintero circuito
evidenziati dalla realizzazione di una cartellonistica e di una segnaletica unitaria, dalla creazione di
un logo comune per lintero circuito, e dalla realizzazione di depliant e guide promozionali ed
illustrative che riguardano lintera gamma di strutture ed iniziative culturale realizzate nel circuito.
E stato inoltre realizzato un biglietto cumulativo unico di Lire 15.000 che consente la visita a tutti i
musei e le istituzioni cittadine. Questa soluzione stata dettata dalla volont di intervenire anche
sulle abitudini dei turisti invogliandoli a restare di pi nella citt di Todi con benefici riflessi su
tutto lindotto economico cittadino. allo studio anche la realizzazione di una speciale card che
dovrebbe abbinare ai biglietti di accesso al circuito museale delle opportunit di sconto presso
alberghi, ristoranti ed esercizi commerciali convenzionati.
La promozione vera e propria del circuito cittadino avviene tramite radio locali quotidiani locali,
riviste di settore ma soprattutto tramite la pubblicit incrociata che viene realizzata su tutto il
territorio umbro da tutti i musei gestiti dalla Sistema Museo. A questo si deve aggiungere il
raccordo instaurato con il tessuto economico, soprattutto quello dei servizi turistici (alberghi e
ristoranti) che rappresentano un importante veicolo per raggiungere il pubblico tramite
lesposizione di poster, depliant, ecc.
Lultima iniziativa attivata riguarda laggancio del circuito cittadino alla importantissima mostra di
antiquariato cittadina. Infatti si sta elaborando la proposta di un pacchetto di offerta che prevede che
il turista possa beneficiare di un costo del biglietto cumulativo per la rete museale urbana se in
possesso del biglietto di ingresso della mostra di antiquariato. Questa opzione stata attivata poich
il pubblico della mostra di livello medio/alto, perfettamente tarato sullofferta culturale/didattica
proposta nel circuito cittadino di Todi. al vaglio anche lopportunit di realizzare biglietti
cumulativi che tendano ad unire Todi con Perugia ed Orvieto, citt che solitamente vengono visitate
assieme dai turisti, ma qui esiste il problema di doversi rapportare con proprietari delle strutture
museali differenti (Stato, Comuni, Curia) e con amministrazioni comunali distinte.
Il circuito cittadino di Todi cos come presentato dovrebbe iniziare appieno la propria attivit
durante lestate 2000. Per ora lofferta resta ancora poco integrata poich si stanno ultimando alcuni
interventi di ristrutturazione su alcune strutture. Va comunque rilevato come siano gi stati
realizzati test sullofferta degli itinerari nei giorni del 25 e 26 luglio 1999. Infatti queste due
giornate hanno proposto percorsi di visita allinterno del circuito cittadino con apertura al pubblico
di molte strutture solitamente chiuse e con labbinamento alle visite guidate di concerti e
degustazioni tipiche. I partecipanti alle iniziative sono stati 500 al giorno e sembrano avvalorare il
contenuto progettuale della proposta.

4.7.3 I vantaggi del circuito cittadino

La costituzione di un circuito culturale cittadino ha permesso di innalzare il livello qualitativo
dellofferta culturale consentendo:
- visibilit esterna del circuito cittadino notevolmente superiore a quella di singole strutture;
- progettazione di iniziative culturali tese alla valorizzazione complessiva del patrimonio di
Todi;
- attivazione di itinerari urbani ed extraurbani che consenta il recupero delle emergenze
cittadine e del territorio limitrofo che altrimenti non rientrerebbero nei canonici circuiti
turistici (chiese, cappelle, ecc.);
- lallargamento coordinato degli orari di apertura delle strutture museali;
- una maggiore valorizzazione del Complesso delle Lucrezie per le mostre temporanee di arte
contemporanea;

Parte III La Scelta dei Casi 175
- lattivazione di una programmazione di attivit didattiche con le scuole e le associazioni
locali per consolidare il rapporto con la citt;
- la creazioni di punti informativi e di vendita a sostegno non di ununica struttura ma di un
intero circuito cittadino.
A questi vantaggi vanno poi sommati quelli derivanti dalla razionalizzazione delle attivit con la
relativa riduzione dei costi:
- riduzione dei costi di segreteria e di amministrazione (attivit svolte da ununica struttura);
- omogeneit gestionale garantita da Sistema Museo;
- razionalizzazione nelluso del personale (le strutture minori vengono aperte durante gli
itinerari direttamente dalle guide che assicurano inoltre il controllo dei beni conservati);
- costi di formazione;
- utilizzo di professionalit qualificate per lintero circuito (p.e. storico dellarte, archeologo,
ecc.);
- economie di scala nella realizzazione della segnaletica, delle guide e dei cataloghi e, in
generale, di tutte le iniziative promozionali.

Nella tabella sottostante si riporta il conto economico previsionale per lanno 2000 del circuito
museale cittadino di Todi realizzato dalla Sistema Museo.


Ricavi (milioni) Costi (milioni)
Biglietteria 110 Costo de lavoro 267
Bookshop 12 Materiali 16
Attivit varie 9 Spese generali e
amministrative
50,7
Itinerari e attivit
culturali
20
Contributi alla
Sistema Museo
210 Utile di gestione per
la Sistema Museo
27,3
Totale 361 Totale a pareggio 361


4.8 Perugia

A Perugia esistono musei statali, comunali, privati ed ecclesiastici. Soltanto a partire dal 1999 la
citt ha avuto la possibilit di sviluppare un sistema museale integrato tra queste quattro realt. Il
progetto stato pilotato dal comune di Perugia che ha siglato accordi con la Soprintendenza
archeologica, storico-artistica ed archivistica per istruire ununica gara dappalto per i servizi
gestionali allinterno dei musei della citt.
Laccordo prevedeva cio ununica gara dappalto indetta dal Ministero dei Beni Culturali per la
gestione dei musei statali e comunali, con un accordo in tal senso del comune di Perugia. Avendo
leggi di riferimento differenti per lo Stato (legge Ronchey) e per la Regione Umbria (legge 35/90)
laccordo non ha per potuto concretizzarsi in questi termini. A seguito di ci il comune di Perugia
nel dicembre del 1999 ha indetto una gara dappalto autonoma per la gestione dei servizi museali di:
- Palazzo della Penna
- Pozzo etrusco
- Cappella di San Severo
- Museo del Cassero. (museo del territorio sotto il profilo urbanistico mura urbiche, etrusche,
medioevali -)

Parte III La Scelta dei Casi 176
- Rocca Paolina: creazione di un centro-servizi museali con un punto informativo, un bookshop
museale e di merchandising, vetrine pubblicitarie per la promozione di artigianato artistico locale e
prodotti tipici enogastronomici, una sala per il plastico della citt con pannelli promozionali dei vari
musei della citt, un punto ristoro con bar, sala da te e caffetteria e museo.
Altrettanto ha fatto la Soprintendenza per la gestione delle strutture museali di:
- Galleria Nazionale dellUmbria
- Museo Archeologico Nazionale
- Necropoli Etrusca.

La gara dappalto per il sistema museale Perugia citt museo, che riguardava la gestione dei
musei di cui sopra e del centro servizi della Rocca Paolina, prevedeva vincoli per la partecipazione
alla gara riferiti a pregresse attivit, sia nel campo della gestione museale, sia nel settore
commerciale, con precisi limiti di fatturato imposti per assicurare una gestione condotta da mani
esperte in entrambi gli ambiti.
La Sistema Museo autonomamente non rispondeva a tali requisiti ed inoltre la promozione del
sistema museale di Perugia necessitava di ingenti sforzi economici per le attivit di promozione del
circuito che contemplavano unesposizione economica eccessiva per una sola azienda. Per questi
motivi la Sistema Museo ha ricercato sul mercato dei partner che rispondessero ai requisiti richiesti
nella gara rispetto alla gestione di attivit di ristorazione, alle pubblicazioni editoriali e al
merchandising. Una volta individuati i partner si dato vita ad unassociazione temporanea di
imprese tra 7 aziende per sostenere liscrizione alla gara dappalto.
La ricerca dei partner ha avuto un contributo importante dal Consorzio denominato Sistema Area,
che comprende commercianti, albergatori, ristoratori, ecc. del centro storico cittadino, che ha
agevolato laggregazione con la Sistema Museo nellottica di un rilancio globale della citt di
Perugia.
Entrambe le gare sono state vinte dalle cordate di imprese sostenute dalla Sistema Museo, gi
gestore dei musei comunali di Perugia dai primi anni 90, creando cos le prerogative per progetti di
integrazione reale dellofferta culturale nella citt di Perugia.
Di fatto si prevede una gestione dei servizi museali lasciato alla Sistema Museo e la gestione delle
attivit commerciali della Rocca Paolina lasciata al Consorzio, con una divisione delle attivit
fondata sulle diverse competenze apportate dalle imprese.
Per il circuito museale di Perugia vengono offerti e/o previsti (la gestione di alcuni dei musei statali
solo agli inizi) servizi di:
- creazione di unimmagine unitaria del circuito museale cittadino con la creazione di un logo
comune presente allinterno di ogni struttura, di una divisa per il personale impiegato nelle
strutture, di depliant, pubblicazioni e merchandising omogeneo. Inoltre saranno realizzati un
depliant ed una guida unica con la presentazione di tutti gli spazi appartenenti al circuito museale
cittadino. inoltre gi stata prevista la realizzazione di un depliant unico per la promozione dei
musei comunali e di quelli statali, una volta che partir operativamente la convenzione per la
gestione degli spazi museali dello Stato;
- dal 1990 previsto per Perugia un biglietto cumulativo che riguarda tutte le strutture museali del
Comune. A breve verr introdotto un biglietto cumulativo che comprenda anche i musei statali di
Perugia (tale progetto ha incontrato molte resistenze da parte del Ministero a causa di vincoli
riconducibili agli sconti sui biglietti previsti nelliniziativa). inoltre allo studio la possibilit di
allargare il biglietto cumulativo anche a due istituti museali privati (Il Collegio del Cambio e
della Mercanzia e un museo della Curia). Lidea di fondo quella di consentire al turista di
acquistare un unico biglietto per visitare tutti i tesori cittadini senza fargli percepire il peso
delle divisioni esistenti tra i proprietari dei musei;
- il Centro Servizi della Rocca Paolina offre servizi di informazione sul sistema museale di
Perugia e sul sistema museale umbro svolgendo attivit di promozione, prevendita e

Parte III La Scelta dei Casi 177
prenotazione per i musei di Stato, Regione e Comune. Inoltre fa promozione per tutte le
iniziative e le manifestazioni organizzate nel circuito cittadino (p.e. informazione sulle
rappresentazioni del Teatro Stabile dellUmbria Teatro Morlacchi -) e fornisce attivit di
informazione e prenotazione per le strutture alberghiere cittadine e per i trasporti.
- itinerari e visite guidate per la conoscenza del territorio (p.e. itinerario cittadino sulle mura
urbiche);
- integrazioni con il Teatro Morlacchi (teatro storico di propriet comunale). La Sistema Museo ha
proposto lampliamento dei servizi correlati alla gestione del teatro tramite lintegrazione del
teatro nel circuito museale in virt del suo valore storico, lapertura, allinterno del teatro, di un
bookshop con pubblicazioni afferenti la storia del teatro Morlacchi, critica del teatro,
sceneggiature e lampliamento del punto ristoro. Realizzazione a partire dal gennaio 2000 di
itinerari guidati che consentono lingresso ai musei e al teatro con uno storico dellarte nel ruolo
di Cicerone;
- per le strutture museali della Soprintendenza prevista lintegrazione con il Teatro Morlacchi
sulla base di eventi musicali e di prosa da abbinare, in qualit di approfondimento, alla visita dei
musei;
- didattica: attivit didattiche rivolte principalmente alle scuole ma che prevedono canali
preferenziali di contatto con la cittadinanza locale tramite associazioni culturali (p.e. Amici della
Musica), Fondazioni, Universit, ecc.;
- progettazione, stampa e distribuzione di materiale promozionale (depliant e locandine). gi
stato raggiunto un accordo con i commercianti del centro storico per dedicare in precisi periodi
dellanno lallestimento di parte delle vetrine alla promozione del circuito museale perugino in
modo tale da innalzare la visibilit dei musei sia per i cittadini sia per i turisti. Lobiettivo di
medio periodo per i commercianti quello di portare nei musei la vendita dei propri prodotti,
come gi avviene nella Rocca Paolina, dove alcuni commercianti hanno gi spazi espositivi
dedicati.

4.9 Convenzione Intercomunale Valle Umbra Sud

Lassociazione intercomunale, che giuridicamente una convenzione, nasce nel 1997 per iniziativa
di 4 comuni fondatori situati nella Valle Umbra Sud. Nello specifico si trattava dei comuni di
Nocera Umbra, Bevagna, Bettona e Trevi che firmarono questa convenzione con il preciso scopo di
mettere in comune servizi e materiali relativi alla gestione dei musei locali. Si trattava perci di una
convenzione relativa alla promozione, alla valorizzazione e alla fornitura unica di servizi e materiali
(depliant, pubblicazioni, segnaletica, allestimenti per mostre temporanee, ecc.) per i musei locali in
modo tale da creare un magazzino a disposizione degli aderenti.
Lobiettivo qualificante della convenzione era comunque quello di indire ununica gara dappalto,
con evidenti semplificazioni burocratiche ed amministrative, e di avere un unico referente per la
gestione delle strutture museali del territorio.
La Regione ha sostenuto questa iniziativa poich rappresentava un ulteriore passo avanti verso
lintegrazione del sistema museale umbro; inoltre comportava automaticamente uno sgravio
procedurale derivante dalla necessit di valutare un unico progetto di finanziamento relativo alla
convenzione invece che curare 4 pratiche comunali distinte. In questo modo infatti la Regione,
invece di seguire capillarmente i 92 comuni dellUmbria, potrebbe interfacciarsi con associazioni
intercomunali che eleggono un proprio rappresentante unico. La Regione ha evitato volutamente di
intervenire nella convenzione poich deve trattarsi di uno strumento dei comuni, senza che si
intravedano attivit di pilotaggio da parte della Regione. stata una scelta dettata anche
dellopportunit di offrire una maggiore responsabilizzazione alle singole amministrazioni
comunali. La Regione si cio limitata ad offrire un supporto alle attivit della convenzione.

Parte III La Scelta dei Casi 178
La Regione non solo ha appoggiato la nascita dellassociazione ma anche compartecipe della
stessa sulla base di un accordo di programma con il quale stato individuato il comune capofila,
Trevi, al quale sia la Regione sia gli altri Comuni associati girano una parte dei finanziamenti per la
predisposizione di una gestione collettiva (p.e. segnaletica comune, manifestazioni comuni,
acquisti, ecc.).
La Regione in questo caso si limita ad interagire con il comune di Trevi per tutte le attivit di
supporto amministrativo, finanziario e scientifico ritrovandosi sgravata di onerose e spesso non
semplici attivit di contatto capillare con le singole amministrazioni. Listruzione dei protocolli di
finanziamento e di analisi della qualit dei progetti presentati risultano notevolmente semplificate.
Inoltre nellottica della realizzazione di un sistema museale regionale omogeneo, che rispetti
standard qualitativi prefissati, sia per gli allestimenti sia per i servizi erogati, lopportunit di avere
un unico interlocutore che rappresenta istituzionalmente 11 amministrazioni comunali rappresenta
la garanzia di interventi coordinati e coerenti. Il vantaggio di unorganizzazione simile chiaro.

Lattivit della convenzione partita nel 1997 con la predisposizione di una segnaletica e di un logo
comune per tutti gli aderenti alla convenzione, la realizzazione di un biglietto cumulativo e di un
totem informativo da installare in ogni museo della Convenzione.
Nonostante la partenza sia stata molto incoraggiante in termini cooperativi, con il terremoto si
bloccato tutto e si data la precedenza alle attivit di ricostruzione e di restauro delle singole
strutture danneggiate. Si pensi per esempio al caso di Nocera Umbra, uno dei soci fondatori della
convenzione, che ha inaugurato la struttura museale a giugno e lha ritrovata distrutta a settembre. Il
terremoto ha perci contribuito a ridisegnare le priorit delle singole amministrazioni comunali
sospendendo temporaneamente loperativit e lo sviluppo della Convenzione.

4.9.1 Lo sviluppo della convenzione

Ad inizio 99, superata in parte la priorit della ricostruzione, si deciso di ridare impulso alla
Convenzione. La Sistema Museo nel 1997 era stata incaricata anche di curare la segreteria della
Convenzione, con compiti primari di gestione dei rapporti tra la convenzione e le singole
amministrazioni comunali aderenti. La Sistema Museo in qualit di gestore della segreteria della
Convenzione ha ritenuto fosse limitante lutilizzo di uno strumento di coordinamento cos
innovativo come la convenzione intercomunale ai soli 4 comuni della Valle Umbra Sud.
La Convenzione inizialmente si mossa ripristinando gli interventi progettati nel 1997 con il
completamento della segnaletica comune, la stampa di depliant promozionali comuni e si conclusa
con loperazione promozionale consistente nel regalare a tutti gli esercizi commerciali un poster
della convenzione montato su cornice artistica. Contemporaneamente si offerta ladesione alla
convenzione ad altri comuni umbri con lobiettivo di creare una relazione formale tra i musei umbri
non ancorata a localismi geografici eccessivamente riduttivi ma allargando lutilizzo di questo
strumento a tutto il territorio regionale. Il ruolo di promotore stato assunto dalla segreteria della
Convenzione, agevolata dal fatto che la Sistema Museo era gi inserita nellambito gestionale di un
gran numero di musei umbri, godendo cos di un canale privilegiato di contatto e di legittimazione
rispetto alle amministrazioni comunali di Valle Umbra Sud. Nel giro di tre mesi hanno aderito alla
convenzione altri 7 comuni tra i quali alcuni di primaria importanza per la realt umbra, come
Assisi e Montefalco, portando i partecipanti a 11 unit.
Precisamente i comuni aderenti alla convenzione sono:
- Assisi
o Museo del Foro Romano
o Pinacoteca Comunale
o Rocca Maggiore
- Bettona

Parte III La Scelta dei Casi 179
o Pinacoteca Comunale
- Bevagna
o Museo Civico
- Cascia
o Chiesa di SantAntonio
o Pinacoteca Comunale
- Deruta
o Museo Regionale della Ceramica
o Pinacoteca Comunale
- Gualdo Tadino
o Museo Civico
- Montone
o Museo Comunale
o Museo Etnografico
- Montefalco
o Museo Civico di San Francesco
- Nocera Umbra
o Museo Comunale
- Spello
o Pinacoteca Comunale
- Trevi
o Raccolta darte San Francesco
o Museo della Civilt dellUlivo
- Umbertine
o Museo Civico di Santa Croce
o Rocca Centro per larte contemporanea

4.9.2 Lorganizzazione della Convenzione

Gli aderenti consentono la copertura capillare di tutto il territorio della provincia di Perugia andando
dalla Valle Umbra Sud fino allalta valle del Tevere, che lestremit a nord dellUmbria. Questo
garantisce una copertura qualificata del territorio con evidenti vantaggi per la visibilit delle
iniziative della convenzione e con un bacino di visitatori potenziali molto allargato. Lallargamento
della convenzione ha consentito di ampliare gli orizzonti promozionali e del biglietto cumulativo.
Da maggio 2000 verranno utilizzati dei depliant promozionali unici per tutti i musei della
convenzione e verr realizzato un biglietto unico che consentir di coprire buona parte delle
strutture museali e dei tesori artistici umbri.
chiaro che non tutti i comuni porteranno una dote turistica equivalente ma tutti i partecipanti si
impegnano per le loro possibilit a dare la massima visibilit e copertura alle iniziative attuate.
Scopo della Convenzione quello di valorizzare e promuovere i musei e le collezioni comunali
attraverso iniziative e progetti coordinati in maniera omogenea. La collaborazione tra i comuni non
si esaurisce con lorganizzazione di eventi ma prevede lacquisto di materiale e la creazione di un
magazzino a disposizione di tutti gli aderenti. Il principio ispiratore alla base della scelta associativa
quella di una diretta ed effettiva cooperazione tra le diverse amministrazioni comunali. Dalle
attivit di conservazione a quelle di restauro necessario che il patrimonio venga concepito come
un continuum indipendente dai confini delle amministrazioni. A questo concetto dovr poi seguire
una gestione ed una visibilit omogenea per tutti i musei associati. Spetta alla Sistema Museo
coordinare le gestioni dei musei, programmando le aperture e i servizi, curando le attivit di
acquisto, organizzando eventi ed iniziative culturali e sostenendo la promozione del territorio
gestendo i rapporti con le agenzie di viaggio e i tour operator.

Parte III La Scelta dei Casi 180

Lorgano deliberante della Convenzione, caratterizzato da una forte agilit decisionale, la
conferenza degli aderenti, composta dagli assessori alla cultura di tutti i comuni aderenti e dai
responsabili degli uffici cultura. In questa sede si discutono e si determinano le linee di sviluppo
dellattivit della convenzione utilizzando nel ruolo di consulente la Sistema Museo o esperti
qualificati nelle attivit museali.
La Convenzione prevede una quota di adesione per ogni istituto museale (5.000.000 annui) e
prevede la possibilit di adesione anche a soggetti privati. una quota che copre solo in parte i costi
di gestione rappresentati, comunque, da un autonomo capitolo di spesa in capo ai Comuni e alla
Regione.
Le istituzioni coinvolte beneficiano del fatto che ad ogni progetto di appalto si deve istruire una sola
pratica amministrativa, con relativo snellimento di tutte le procedure burocratiche. In questo
momento si fa carico di queste attivit il comune di Trevi che si assume gli impegni di spesa e
istruisce le pratiche. Lo scopo primario della Convenzione era proprio quello di ridurre le spese
cercando, accanto alle attivit di valorizzazione integrata del territorio, di abbattere i costi di
gestione sfruttando tutte le economie di scala possibili. In questo modo per esempio gli uffici
cultura vengono sgravati di tutte le attivit di rendicontazione e di istruzione pratiche; la
Convenzione agisce come un consorzio di acquisto per quanto riguarda acquisti e forniture di
servizi.
Per il gestore dei musei della Convenzione, come Sistema Museo, il fatto di interfacciarsi con un
unico referente invece che 10 amministrazioni comunali significa poter intervenire gi in fase di
gara dappalto, in fase progettuale su un disegno sistemico integrato, che pu contare su un
patrimonio artistico pi vasto. Si pu cio utilizzare concretamente una rete di musei che sono gi
coordinati a livello istituzionale, semplificando la realizzazione di iniziative comuni.
Sotto il profilo della gestione si ha la possibilit di omogeneizzare le attivit promozionali e le
pratiche gestionali, rispettando comunque le peculiarit e le caratteristiche di ogni singolo spazio.

Le prossime attivit della Convenzione riguardano lintegrazione dellofferta culturale tramite la
proposta di eventi ed iniziative programmate allinterno di un calendario condiviso (p.e. concerti,
spettacoli, mostre, ecc.) sfruttando laccordo preventivo di 11 amministrazioni comunali che
aderiscono ad uno stesso progetto condividendone finalit e principi di fondo. Lintegrazione quindi
ha ancora grandi margini di sviluppo ma vista la dinamicit e la snellezza dimostrata sino ad oggi
non irreale prevedere una rapida evoluzione delle iniziative sul territorio.
Lintegrazione pi qualificante intrapresa dal sistema quella di proporre un circuito museale
distribuito sul territorio di tutta la provincia di Perugia. Si tratta di uninnovazione forte introdotta in
una regione caratterizzata da un turismo che si ferma poco con lambizione di provare ad incidere
su tali caratteristiche proponendo un biglietto cumulativo valido una settimana che consente di
accedere a 15 musei con un costo bassissimo (Lire 20.000 contro una media per singolo museo di
5.000).
Importante per il successo di tale operazione stata la disponibilit di alcune amministrazioni
comunali come Assisi e Montefalco di accettare delle perdite nel breve periodo per investire nello
sviluppo e nel successo della convenzione. Infatti i proventi derivanti dalla vendita del biglietto non
verranno ridistribuiti tra i musei che aderiscono alliniziativa ma andranno ad alimentare la cassa
della convenzione ed a finanziare le iniziative intraprese dalla stessa.


Parte III La Scelta dei Casi 181
4.10 Progetto Provincia di Ancona

Nella Regione Marche manca una legge regionale di riferimento per lorganizzazione delle attivit
museali. La provincia di Ancona si caratterizzata per essere la pi attenta alla promozione
dellofferta culturale presente sul proprio territorio con un progetto ambizioso teso alla
valorizzazione di tutte le strutture museali provinciali.
In mancanza di un quadro legislativo chiaro che disciplinasse la materia a livello regionale la
provincia di Ancona ha promosso la nascita di unassociazione che aggregasse i comuni della
provincia e che fosse poi in grado di proporre iniziative culturali tese alla valorizzazione delle
strutture museali e del territorio.
Il progetto della provincia di Ancona molto ambizioso e dovrebbe portare nel medio periodo ad
una attivit simile a quella svolta nella Regione Umbria sotto il profilo della ristrutturazione dei
musei e di una riorganizzazione scientifica delle esposizioni e delle collezioni museali. Inizialmente
comunque la provincia di Ancona, anche per legittimarsi in questo ruolo di progettazione culturale,
ha promosso la nascita di unassociazione, di cui socia con la Comunit Montana, tra i comuni
della provincia, limitandosi a proporre attivit mirate alla valorizzazione del territorio. Lattivit
della provincia stata mossa dal concetto di museo diffuso, ossia dalla convinzione che tutto ci
che presente sul territorio, comprese le emergenze storico-artistiche minori, hanno un potenziale
comunicativo che vale la pena di essere valorizzato in ottica sistemica e di capillare conoscenza del
territorio.
Lattivit dellassociazione partita nel 1998, anno in cui contava circa una ventina di musei
associati, con lobiettivo di proporre itinerari di valorizzazione culturale dei musei e dei centri
storici presenti nellentroterra della provincia di Ancona. La gara dappalto per lo svolgimento di
tali attivit stata vinta dalla Sistema Museo che ha presentato due progetti per la valorizzazione
del territorio: uno incentrato sulla proposta di itinerari ricreativo/culturali e laltro, a maggiore
contenuto culturale incentrato sullorganizzazione di mostre temporanee.
I progetti di valorizzazione del territorio sono stati sorretti da unattenta analisi preliminare tesa ad
appurare, da un lato, le caratteristiche qualitative e quantitative dei flussi turistici e, dallaltro, la
consistenza dellofferta storico/culturale dei comuni presenti nellassociazione per realizzare
proposte di valorizzazione coerenti con i due aspetti indagati.
Il turismo concentrato nelle zone costiere perci le attivit di valorizzazione del territorio, essendo
destinate soprattutto ai turisti, non possono prescindere dallo spostamento dei flussi turistici dalle
localit turistiche ai comuni dellentroterra. A questo scopo la Sistema Museo ha collaborato con
lassociazione degli albergatori sia per determinare i pacchetti di offerta migliori sia, in un secondo
momento, per raggiungere i turisti con le proprie iniziative tramite la distribuzione dei depliant e le
attivit pubblicitarie svolte presso le sedi degli alberghi. Si cio cercato di cooperare con
lassociazione degli albergatori per creare valore per i turisti; da un lato gli alberghi offrono
pacchetti di offerta gratuiti per la propria clientela e, dallaltro lassociazione dei musei ha un canale
distributivo privilegiato per raggiungere i turisti.
Le attivit di valorizzazione sono concentrate nel periodo pasquale e nel periodo estivo in modo tale
da sfruttare al meglio la maggiore concentrazione turistica tipica di tali periodi.
I comuni che hanno aderito allassociazione sono caratterizzati da strutture museali piccole e con
una forte caratterizzazione sui temi della civilt e della vita contadina. Lidea che si voluta
promuovere nella provincia di Ancona quella di museo diffuso, che va oltre i confini della sede
museale per coinvolgere tutti gli aspetti storici diffusi sul territorio. In questottica sono stati
sviluppati alcuni itinerari sul territorio provinciale denominati Musei da Scoprire.

Parte III La Scelta dei Casi 182
4.10.1 Musei da scoprire

Nellelaborazione del progetto di valorizzazione territoriale la Sistema Museo ha individuato fasce
di utenza differenziate ed ha costruito differenti offerte culturali sviluppando una serie di itinerari
promossi presso le strutture alberghiere e gli enti e le associazioni culturali presenti sul territorio. Le
iniziative proposte per il 2000 sono:
- Lulivo e la vite: itinerario eno-gastronomico che accosta alla visita museale un itinerario che
interessa cantine, mulini, aziende agricole e una degustazione di prodotti tipici
- La via dellacqua: visita museale con annessa gita turistica in barca e cena a base di pesce
- Sulle vie dellimpero: itinerari archeologici
- Paesaggi dello spirito: visita guidata attraverso abbazie ed eremi
- Pagine aperte: visite museali abbinate a spettacoli
- Di nota in nota: visite museali abbinate a concerti
- Musei su misura: itinerari museali trasversali con filo conduttore dettato dal tema delle
collezioni
- Pacchetti turistico culturali organizzati per itinerari tematici
o Abbazie e santuari
o Sotterranei
o Naturalistici
o Archeologici
o Ville e giardini storici

Ogni iniziativa di Musei da Scoprire tende a valorizzare singoli o coppie di comuni tramite
lorganizzazione di iniziative speciali organizzate nei musei o nei centri storici delle cittadine di
volta in volta coinvolte negli itinerari disegnati. Considerata lesiguit del contenuto culturale dei
singoli musei, tramite queste iniziative di valorizzazione la Sistema Museo cerca di arricchire la
finalit divulgativa delle iniziative ricreative allargando spesso il circuito dofferta dal singolo
museo alla specificit territoriale in cui inserito (iniziative gastronomiche, degustazioni di vini,
ecc.). Questo tipo di integrazione tra attivit culturale ed attivit ricreativa si resa necessaria in
considerazione della tipologia dei flussi turistici che doveva attirare, cio del fatto che per
movimentare i turisti dalle zone costiere allentroterra non era assolutamente sufficiente lofferta
culturale presente nei musei ma era necessario arricchirla con iniziative accessorie.

Per la realizzazione di tali percorsi la Sistema Museo ha coinvolto operatori culturali della provincia
di Ancona con una conoscenza capillare sulle specificit del territorio che hanno inoltre agevolato le
relazioni con le amministrazioni comunali dei comuni associati, con lassociazione degli albergatori
e con lassociazionismo culturale in genere. Particolarmente delicata infatti la gestione dei
rapporti con le diverse amministrazioni comunali con le quali si deve fissare un calendario delle
iniziative sfruttando la coincidenza di feste di paese e si deve coordinare lorario di apertura e
leventuale apertura prolungata.
Lassociazione intercomunale sotto questo profilo ha fortemente agevolato le attivit di
coordinamento ed omogeneizzazione tramite la propria segreteria proponendosi come referente
principale per la Sistema Museo. La creazione di unassociazione intercomunale inoltre semplifica
alcune attivit amministrative e gestionali indicendo ununica gara dappalto per tutti i comuni
associati, creando un logo comune per tutti i musei dellassociazione e centralizzando le funzioni
amministrative. Questo inoltre consente la pubblicizzazione su un unico depliant di tutte le
iniziative intraprese sul territorio; lelaborazione dei testi di illustrazione culturale viene effettuata
con un unico interlocutore rappresentato dallassociazione cos come i cataloghi e le guide. Inoltre
lopportunit di integrare percorsi culturali diffusi sul territorio consente di elaborare ed offrire
iniziative pi complete ed interessanti ai turisti. Sono infine state sviluppate iniziative pubblicitarie

Parte III La Scelta dei Casi 183
originali come labbinamento dei depliant illustrativi al quotidiano locale Il Corriere Adriatico,
aumentando sensibilmente la visibilit delle iniziative.
I risultati raggiunti ad oggi sembrano confortare il successo di Musei da Scoprire. Infatti nel 1996
i musei dellassociazione generavano su tutto larco dellanno un volume di visitatori di 100.000-
120.000 unit di cui il 70% era costituito da scolaresche. Nel 1998 le iniziative Musei da Scoprire
nei soli mesi di luglio e agosto ha portato il livello di visitatori a 48.000 unit ed addirittura a
71.000 nellestate del 1999.

4.10.2 La didattica

Nel periodo invernale dello scorso anno la Sistema Museo ha curato la gestione di una mostra
temporanea realizzata ad Ancona intitolata Traiano e i confini dellimpero nel corso della quale,
alle classiche attivit gestionali, si accompagnata la realizzazione di un laboratorio didattico per
lapprofondimento della civilt romana. Nello specifico ha gestito un progetto didattico rivolto alle
scuole medie in cui veniva presentato lo stile di vita dellepoca romana. Inoltre stato realizzato un
laboratorio in cui gli studenti erano chiamati a realizzare una sezione di strada romana, recuperando
i diversi materiali ed i diversi strati che venivano utilizzati dagli ingegneri di allora. In tali attivit
gli studenti erano seguiti da un archeologo che dettagliava le diverse attivit da compiere spiegando
le ipotesi progettuali che reggevano le infrastrutture stradali guidando gli studenti verso la
comprensione delluso che i Romani facevano dei diversi materiali. Liniziativa didattica ha
raccolto grande successo con oltre 450 classi che hanno visitato la mostra ed il connesso laboratorio
didattico.


4.11 Conclusioni

Il caso dellUmbria rappresenta un caso emblematico di come dalla collaborazione e dalla divisione
di attivit tra pubblico e privato si sia potuto rivitalizzare il settore dei Beni Culturali nella Regione
coniugando al contempo qualit dellofferta scientifico/culturale ed efficienza gestionale. La
Regione ha cio promosso unimprenditorialit privata qualificata per la gestione e la
valorizzazione delle strutture museali locali e del territorio. Si limitata a fissare degli standard
qualitativi minimi e a curare la qualit scientifica delle collezioni delegando poi a soggetti privati la
promozione e la gestione dellofferta culturale, fornendo agli stessi le basi formative necessarie per
tale tipologia di attivit.
I vantaggi di tale politica sono riconducibili alla maggiore agilit e capacit di adattamento delle
cooperative private che, motivate anche da ragioni reddituali, hanno progettato e promosso sul
territorio iniziative di valorizzazione di grande interesse, in sintonia con il gusto e le esigenze degli
utenti, allargando lo spettro dei servizi offerti.
Inoltre la presenza della Sistema Museo come unico gestore di oltre il 90% dei musei del sistema
regionale ha fortemente contribuito allintegrazione dellofferta museale sia allinterno di circuiti
cittadini, come Perugia e Todi, sia in ambito regionale e a promuovere unimmagine unitaria del
sistema museale regionale.
Il successo di tale impostazione suffragato dal crescente numero di visitatori del sistema museale
e dalla crescente profondit e pervasivit dellofferta culturale promossa che, dalla sola gestione
delle strutture museali, si progressivamente spostata verso la valorizzazione del territorio e
lintegrazione dellofferta culturale e didattica. La forte capacit di attrazione turistica sviluppata
dal sistema museale umbro e dalla sua originale capacit di offerta ha inoltre rigenerato lindotto
dellindustria turistica che si progressivamente avvicinato alle strutture museali partecipando e
promuovendo iniziative congiunte offrendo una ulteriore visibilit allintero circuito museale.

Parte III La Scelta dei Casi 184
Il sistema museale umbro si caratterizza quindi per la sua dinamicit e capacit di ideare e proporre
iniziative sempre nuove, orientate allintegrazione dellofferta ed alla promozione di unimmagine
unica e compatta dei musei della Regione.

Parte III La Scelta dei Casi 185

5. CASE STUDY: Accademia dei Concordi


5.1 La storia

LAccademia dei Concordi, il cui nome fu scelto per sottolineare la grande armonia e concordia che
regnava fra i soci, impegnati a ricercare la costante uniformit di pareri e lunit di sentimenti,
sorta a Rovigo verso il 1580 per iniziativa del conte Gaspare Campo, il quale amava riunire, nel
proprio palazzo, letterati e studiosi locali che avevano frequentato le Universit di Ferrara e Padova,
per discutere di letteratura, musica e arte.
Fino alla seconda met del XVII secolo, listituzione svolse una vivace attivit culturale,
occupandosi anche della trattazione di temi scientifici e di problemi idraulici del territorio e fu
citata, gi allora, come esempio di modernit.
Nel periodo austriaco lAccademia conobbe una rinnovata vitalit, grazie soprattutto allo stretto
rapporto con il Comune di Rovigo che ha consentito di aprire al pubblico la Pinacoteca e la ricca
Biblioteca, frutto di lasciti e donazioni di soci, in una nuova logica di collaborazione con gli enti
locali.
Da allora la Concordiana divenuta il punto di riferimento per le istituzioni, le associazioni e gli
operatori culturali di Rovigo e del Polesine.

La Biblioteca dellAccademia possiede oltre 250.000 volumi ed ha funzione di biblioteca civica.
Dotata di antichi fondi archivistici, cartografici, librari e di manoscritti di fondamentale importanza,
non solo per la storia locale, distinta in due sezioni la Concordiana e la Silvestriana.
Per quanto riguarda le attivit culturali, come da tradizione, lAccademia promuove convegni,
mostre, conversazioni letterarie, rassegne sui maestri dellarte contemporanea, corsi di formazione e
iniziative scientifiche, con lobiettivo di raccordare il patrimonio darte e cultura che lIstituto
conserva ai grandi temi del dibattito culturale contemporaneo. Lattivit dellAccademia si
sviluppa, inoltre, attraverso collaborazioni con biblioteche, enti, istituzioni ed associazioni culturali.
Di recente, infatti, essa ha riallacciato collegamenti, attivi nei secoli della Repubblica Veneta, con
citt lontane, ed ha avviato scambi ed iniziative con vari centri culturali europei, Capodistria, Pola,
Praga, Trnava.
La Pinacoteca si sviluppata grazie alla passione per larte degli accademici e alla generosit di
alcune famiglie nobili di Rovigo che decisero di lasciare allistituto le loro preziose collezioni di
quadri. E proprio con larrivo della collezione che il conte Casilini ha lasciato in legato
allAccademia, che la pinacoteca ha origine.
Un notevole incremento si ebbe, in seguito, con la donazione di met della collezione dei conti
Silvestri e con la donazione effettuata dal commendatore Gobbetti. In tal modo, venuta a
costituirsi una pinacoteca composta da quattrocentocinquanta opere prevalentemente di arte veneta
dal XV al XVIII secolo.
Nel 1982, poi, la Pinacoteca del Seminario Vescovile, costituita dallaltra met della collezione
Silvestri (circa duecento opere), stata affidata allAccademia dei Concordi ed stata ospitata al
terzo piano della sede museale.


Parte III La Scelta dei Casi 186
5.2. LAccademia dei Concordi e i suoi organi istituzionali

LAccademia dei Concordi un ente morale autonomo di scienze, lettere ed arti ed ha lo scopo di
promuovere la cultura attraverso:
- adunanze, conferenze e letture;
- una biblioteca aperta gratuitamente al pubblico ed una Pinacoteca;
- la stampa degli atti e delle memorie accademiche;
- concorsi e premi per opere volte a favorire la cultura del Paese.
Tutte le attivit svolte dallAccademia, direttamente o indirettamente, e dalle istituzioni ad essa
collegate non perseguono, comunque, fini di lucro.
I soci dellistituto si distinguono in onorari, ordinari, corrispondenti e benemeriti.
In particolare, i soci onorari sono scelti fra i cittadini italiani che abbiano reso riconosciuti servizi
alle lettere, alle scienze, alle arti, al Paese.
I soci ordinari sono scelti fra i cittadini italiani residenti nel Comune di Rovigo, che abbiano titoli
accademici o particolare cultura. Essi hanno il dovere:
a) di favorire lattivit dellAccademia mediante conferenze, pubblicazioni, recensioni di opere;
b) di intervenire a tutte le adunanze e, in caso di impedimento, di darne avviso alla presidenza.
Essi hanno, altres, il diritto:
a) di frequentare le sale dellAccademia, di consultare la biblioteca e di visitare la Pinacoteca;
b) di prendere in prestito libri e periodici della biblioteca;
c) di ricevere in dono una copia degli atti accademici.
I soci corrispondenti sono scelti fra persone di nota cultura residenti fuori del Comune di Rovigo.
Essi hanno il dovere:
a) di inviare allAccademia una copia di ogni loro pubblicazione;
b) di incrementare lattivit dellAccademia con letture, conferenze e pubblicazioni.
I soci corrispondenti hanno gli stessi diritti di cui godono i soci ordinari e possono prendere parte
alle adunanze accademiche senza, per, avere diritto di voto.
Possono essere nominati soci corrispondenti anche cittadini stranieri.
I soci benemeriti sono quelli che hanno acquisito speciali benemerenze verso lAccademia.

Sono organi dellAccademia:
1. lAssemblea generale dei soci: si riunisce in via ordinaria, almeno due volte allanno, in
adunanze scientifiche, artistiche, letterarie o in adunanze amministrative, le prime pubbliche le
altre private. Nel corso delle adunanze amministrative, lAssemblea generale procede alla
nomina, una volta allanno, dei nuovi soci accademici; alla nomina, ogni tre anni, del Consiglio
direttivo con la designazione del presidente e del vice presidente; allapprovazione dei bilanci
preventivi e dei conti consuntivi; allapprovazione e alle modifiche dello statuto dellAccademia
e del regolamento per il funzionamento della pinacoteca e della biblioteca; alla nomina, ogni tre
anni, di tre revisori dei conti.
2. Il Consiglio di amministrazione: composto dal Presidente dellAccademia, da tre membri facenti
parte del Consiglio direttivo dellAccademia, eletti ogni tre anni nellambito del Consiglio
direttivo stesso, da quattro membri rappresentanti dellAmministrazione comunale e da un
rappresentante dellAmministrazione provinciale; fra questi ultimi viene designato il vice
presidente. Il Consiglio di amministrazione ha i seguenti compiti:
a) deliberare in via preventiva e in sede consuntiva le voci dentrata e di spesa, gli accertamenti
dentrata e gli impegni di spesa necessari al funzionamento della biblioteca e della
pinacoteca;
b) deliberare su tutti gli argomenti di amministrazione che non siano di competenza
dellAssemblea dei soci e che possono avere relazione con il patrimonio e le risorse
economiche dellAccademia;

Parte III La Scelta dei Casi 187
c) nominare il personale dipendente.
E, inoltre, riconosciuta al Consiglio la facolt di suggerire attivit culturali, artistiche,
scientifiche, letterarie annuali da sottoporre allapprovazione da parte del Consiglio direttivo
accademico.
3. Il Consiglio direttivo: composto da un presidente, un vice presidente e cinque consiglieri,
nominati ogni tre anni dallAssemblea dei soci ordinari, ha il compito di:
a) predisporre il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
b) deliberare le spese per il personale dipendente che a carico esclusivo dellAccademia,
nonch quelle relative ai beni immobili, ai conseguenti oneri e tributi e alle attivit
prettamente accademiche;
c) sovrintendere a tutte le attivit accademiche;
d) esaminare le proposte che interessano gli studi scientifici, artistici e letterari;
e) preparare la lista dei nuovi soci.
Il Presidente, che presiede tali organi collegiali, ha la rappresentanza legale dellAccademia,
convoca le adunanze, le presiede e le dirige, firma gli atti e i mandati e cura lesecuzione delle
deliberazioni. E assistito dal direttore dellAccademia che funge anche da segretario economo.

Con lemanazione, nel 1996, della legge sulle Onlus (organizzazioni non lucrative di utilit sociale),
gli organi istituzionali dellAccademia si sono chiesti se fosse necessario un cambio di veste
giuridica per poter usufruire delle agevolazioni previste dalla nuova normativa. E, tuttavia, emerso
che per rientrare in una tale categoria sarebbe stata indispensabile una modifica dello statuto; si ,
dunque, preferito pensare alla realizzazione di una fondazione a latere, la Fondazione Concordi,
che potrebbe usufruire delle agevolazioni Onlus e che avrebbe come obiettivo lo sviluppo della
dimensione sociale della cultura e cio lattuazione di iniziative per i giovani e per lo sviluppo del
territorio.
Tale fondazione dovrebbe divenire una sorta di canale di comunicazione e rapporto fra lAccademia
ed il Polesine. Mai come in questi anni, infatti, la crescita di iniziative volte ad un orientamento
dellimpiego di tempo libero, della formazione professionale e della crescita culturale che si leghi
alle iniziative in atto per la valorizzazione del Polesine, stata cos sentita.
La fondazione non ancora stata concretamente realizzata (lo statuto sar firmato davanti ad un
notaio i primi giorni di maggio); essa stata formalmente approvata dallAssemblea dei soci nel
giugno 1999, ma il sorgere di alcune difficolt ed incertezze, essenzialmente legate alla raccolta del
patrimonio iniziale (20 milioni forniti esclusivamente dellAccademia), ne hanno ritardato la
costituzione.
Bisogna inoltre ricordare che, per mantenere autonomia e libert dazione, lAccademia si presenta
come lunico socio fondatore e che le attivit della fondazione saranno sottoposte al controllo e alla
supervisione del consiglio direttivo dellAccademia stessa. Ovviamente, essendo due organismi
distinti, distinto sar il bilancio di esercizio di ciascuna, anche se quello della fondazione andr ad
incrementare la dimensione privata delle attivit della Concordiana. In questo modo essa sar in
grado di recuperare le risorse finanziarie necessarie alla copertura di una parte delle proprie spese.

5.3. Le attivit

Da una trentina danni, ormai, lAccademia fornisce un servizio bibliotecario, un servizio museale
ed una significativa proposta culturale.
Gi allora, mentre Comune e Provincia, presenti nel Consiglio di amministrazione, intervenivano
per sostenere la pinacoteca e la biblioteca, fornendo complessivamente il 50% delle risorse, la vita
culturale (mostre, convegni, seminari, ) era a totale carico dellAccademia, la quale, come
associazione privata, si trovava a far fronte ad una sempre crescente necessit di finanziamenti.

Parte III La Scelta dei Casi 188
Nonostante gli aiuti da parte del Ministero, della Regione e della Provincia, alla fine degli anni 70
inizio anni 80 lAccademia era prossima al collasso finanziario. Si prospettavano due possibilit: o
si rinunciava al ruolo di punto di riferimento culturale nel territorio polesano o si pensava allo
sviluppo di nuove modalit per lofferta di cultura.
Da qui la progettazione e lattivazione di nuove iniziative:
1) attivit di formazione per bibliotecari ed operatori culturali promossa dalla Regione;
2) collaborazione con la Provincia per la costituzione del sistema bibliotecario provinciale,
svolgendo, fra laltro, il ruolo di centro sistema;
3) attivit commerciale, per lo svolgimento della quale stata aperta una P. IVA:
- apertura di un bookshop;
- affitto della sala degli arazzi;
- servizio di catalogazione per altri enti;
4) stipulazione di convenzione con la Provincia, per il sistema bibliotecario, e con lUSSL, per la
gestione del patrimonio scientifico e in particolare per interventi di catalogazione;
5) progetti formativi e di aggiornamento in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo;
6) inserimento nel piano dei progetti comunitari.
Con tali iniziative la Concordiana non realizza un utile, ma in grado di coprire una parte del
fabbisogno finanziario dellistituto, limitando alcune voci di spesa in bilancio.
Il bilancio dellAccademia di 1,2 miliardi; 200 milioni riguardano le attivit culturali che, come
gi sappiamo, sono completamente a carico dellIstituto, 1 Mld si riferisce, invece, alla gestione
della biblioteca, del museo e del personale ed garantito, per la met dellimporto, dal Comune.
LAccademia, in tal modo, si trova a dover coprire un totale di 700 milioni, potendo contare su:
- Regione (120 milioni)
- Ministero (30 milioni)
- affitti (40/50 milioni)
- fondi derivanti dalla stipulazione delle convenzioni con la provincia e lUSSL (150 milioni)
I restanti 300 milioni devono essere, dunque, recuperati tramite lattivit commerciale,
lorganizzazione di corsi, la prestazione professionale di servizi, la realizzazione di progetti culturali
che coinvolgano anche altre istituzioni.
Si parte dal presupposto secondo cui per sopravvivere sia necessario un certo dinamismo; non ci si
deve fossilizzare sulla tradizionale attivit espositiva, ma necessario cercare nuove forme di
offerta culturale in grado di destare lattenzione di un pubblico sempre pi numeroso. Ne sono un
esempio i numerosi rapporti di collaborazione che la Concordiana ha attivato nel corso degli ultimi
anni, sia in Italia sia nellest europeo.


5.3.1 Lintegrazione

5.3.1.1 I rapporti con lestero

La collaborazione con Capodistria ha avuto inizio circa sei anni or sono, grazie alla partecipazione
a convegni e momenti di studio, organizzati dalle istituzioni istriane, volti ad illustrare i legami che
dal Settecento sono esistiti fra le due citt. Ci ha, ovviamente, consentito un primo contatto e lo
scambio di esperienze.
Nei primi mesi del 1999, il seminario sul tema Missionari sloveni alla scoperta delle sorgenti del
Nilo: Ignacij Knoblehar, tenutosi nella sala di lettura della Biblioteca centrale di Vilhar, ha offerto
loccasione di un incontro tra i rappresentanti dellAccademia e gli esponenti della diocesi di
Capodistria, i quali hanno dimostrato molto interesse per i programmi di collaborazione in corso ed
hanno assicurato lapporto delle strutture e del personale della diocesi addetto alla cultura, alla
storia, allarte, agli archivi. Contemporaneamente, a Rovigo si svolta una mostra dellarchitetto

Parte III La Scelta dei Casi 189
Perossa: alla manifestazione proposta dalla Biblioteca di Capodistria sono intervenuti esponenti
della comunit italiana e della Biblioteca civica di Capodistria.

La Regione Veneto, con deliberazione del 27/04/99 ha approvato, inoltre, il programma
comunitario INTERREG II Italia Slovenia che comprende anche il progetto presentato
dellAccademia dei Concordi sulla Missione culturale di Baldassare Bonifacio, personaggio
nato e vissuto a Rovigo, vescovo di Capodistria, che ha lasciato la sua biblioteca alla citt di Rovigo
e allAccademia. Da parte slovena sono partner transfrontalieri delliniziativa il Museo Regionale di
Capodistria, il Centro Ricerche Scientifiche della Repubblica di Slovenia e la Societ Storica del
litorale di Capodistria. E gi in atto la trascrizione dellopera Della peregrinazione del vescovo
Bonifacio, che consentir approfondimenti sulla vita sociale, culturale e religiosa del Seicento a
Venezia, nelle citt della Repubblica e nella regione istriana in essa compresa.
Il percorso di valorizzazione del manoscritto e della figura di Baldassare Bonifacio accompagnato
da un Seminario che si svolto a Roma e a Rovigo sui viaggi di eruditi, diplomatici ed ecclesiastici
nel Seicento, dalla pubblicazione di parte dellopera e dalla realizzazione di un cd ROM e di una
pagina Web su Internet che prevede lattivazione di un forum di discussione per lo scambio di
informazioni.

Unulteriore momento di scambio e di collaborazione si avuto nel corso della rassegna svoltasi a
Capodistria sul tema Diocesis Justinopolitana. Patrimonio dellarte gotica nel territorio della
Diocesi di Capodistria, quando stata organizzata, al museo stesso, una tavola rotonda sul tema
Testimonianze darte gotica nella Diocesi di Capodistria, nel Trentino e nel Polesine, alla
quale hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni culturali istriane, quelli dellAccademia dei
Concordi e quelli dellAccademia degli Agiati di Rovereto. Tale tavola rotonda stata poi ripetuta a
Rovigo presso le sale della Concordiana.

Sempre a Rovigo, stato organizzato un singolare incontro artistico culturale dal titolo Invito
allIstria. E stata presentata la mostra di un fotografo sloveno che ha offerto uno spaccato del
paesaggio istriano ed allo stesso tempo stata illustrata la produzione poetica contemporanea
dellIstria; infine un trio vocale strumentale ha riproposto antiche canzoni e balli della penisola
istriana. Si trattato di uniniziativa promossa dallAccademia dei Concordi, dalla Biblioteca
centrale di Capodistria e dalla Comunit degli italiani di Capodistria.

Istituzioni culturali di Pola. Nel settembre 1999, nella sede municipale di Pola, ha avuto luogo un
incontro tra i responsabili dellAccademia, enti e istituzioni polesane e venete, rappresentanti
dellamministrazione comunale di Pola, del Museo Archeologico, dellUniversit e della Biblioteca
cittadina, oltre che della sezione dellAccademia Croata, allo scopo di riprendere gli scambi
culturali attivi nel periodo veneto e programmare iniziative comuni. E stato possibile delineare
possibili scambi a livello bibliografico e artistico, grazie anche al fatto che tra le due realt vi un
fondamentale pezzo di storia comune, documentato dalla presenza di alcuni documenti darchivio,
fra cui un manoscritto contenente le Istruzioni al Podest di Pola del 1603, conservato nella
biblioteca dellAccademia dei Concordi.
In particolare, saranno programmate, nei prossimi mesi, iniziative che coinvolgeranno i giovani, con
scambi di esperienze e lutilizzo di tecnologie informatiche.
Anche lAccademia Croata ha espresso la propria volont di collaborare con la Concordiana in una
realt culturale a dimensione europea.

Per quanto riguarda il dialogo Rovigo - Praga, i responsabili della biblioteca Strahov situata nel
centro storico della citt ceca, hanno espresso il desiderio di attivare una collaborazione con la
Concordiana, nonostante i limiti dovuti alla lingua e alla notevole distanza. Si sono valutati, dunque,

Parte III La Scelta dei Casi 190
possibili filoni di collaborazione, soprattutto nellambito della conservazione e valorizzazione dei
beni librari antichi e di pregio.


5.3.1.2 I rapporti attivati in Italia

Anche in Italia i rapporti di cooperazione che lAccademia dei Concordi intrattiene con altri enti
del territorio sono piuttosto intensi.
Questanno ricorre il 400 anniversario del taglio del Po da parte della Repubblica Veneta. Per
ricordare questo evento, lAccademia ha stretto un rapporto di collaborazione con il Consorzio di
Bonifica Delta Po Adige, il quale, grazie allaiuto finanziario della Regione, ha costituito nella
vecchia idrovora completamente restaurata di C Vendramin, il Museo della Bonifica.
Presso la sede di tale museo, a partire dal 26 giugno prossimo, saranno organizzati convegni ed una
serie di mostre sul tema in questione; a questo proposito, si ritenuto fondamentale attivare le
biblioteche dei comuni del delta per lorganizzazione di iniziative da svolgere congiuntamente. In
febbraio, infatti, i responsabili dellAccademia hanno effettuato una visita in tali comuni, durante la
quale hanno presentato il piano di lavoro relativo alliniziativa, sottolineando il fatto che una forte
spinta alla realizzazione dei progetti sarebbe dovuta provenire proprio dagli enti locali.
Sono state contattate alcune associazioni, fra cui molte biblioteche civiche, perch potessero fornire
materiale documentale utile alla realizzazione delle attivit, in modo da poter affrontare sia un
discorso storico sia un discorso artistico, affiancando documenti che raccontano la storia del Taglio
a dipinti che rievochino quel particolare momento.
Le commemorazioni continueranno anche durante lestate, cercando di sfruttare il turismo di
Ravenna, di Ferrara e dei rispettivi lidi, con mostre collegate alla principale realizzate a livello
locale e che lAccademia disposta a promuovere sul territorio regionale e nazionale.
Questo muoversi insieme con il territorio ha due precedenti negli ultimi anni.

Nel 1991 la Provincia di Rovigo ha commemorato il 40 anniversario dellalluvione del Polesine.
LAccademia si fatta promotrice di uniniziativa che coinvolgeva tutti i comuni del territorio,
volta alla realizzazione di mostre che ricordassero questo tragico evento in maniera
anticonvenzionale, sottolineando ed esaltando i grandi benefici che, nel corso dei secoli, il Po ha,
comunque, portato a queste terre.
E stato creato un percorso, denominato Vivi il Po, nellambito del quale 25 paesi delle province
di Rovigo, Mantova e Ferrara hanno organizzato mostre, concerti, visite guidate in canoa lungo il
corso del fiume, in collaborazione con lAccademia dei Concordi. Liniziativa ha avuto un enorme
successo ed ha contribuito a cementare il rapporto di fiducia tra la questultima e il territorio.

Lanno successivo, le realizzazioni pi belle e meglio riuscite fra le attivit organizzate per
commemorare lalluvione sono state portate a Torino in occasione della presentazione, presso
lAccademia delle Scienze, di un libro sul territorio polesano.
Questa prima collaborazione ha fornito lo spunto per unulteriore iniziativa congiunta,
lorganizzazione di un convegno sulla storia del Po da Torino a Rovigo e, contemporaneamente,
lallestimento di una mostra dal titolo Il Po dallarchivio al computer sulla sua rappresentazione
nella cartografia, nella fotografia, nellarte e nella letteratura. La mostra stata particolarmente
apprezzata ed stata presentata in quasi tutte le citt situate lungo il percorso del fiume. Lidea
originale stata quella di chiedere ai comuni che, di volta in volta, ospitavano liniziativa, di
organizzare incontri culturali sul tema e soprattutto di arricchire lesposizione con pannelli da loro
creati.
Oggi la mostra costituita dai cinquanta pannelli iniziali, realizzati dallAccademia dei Concordi, e
da una quarantina di pannelli creati nel corso delle esposizioni successive.

Parte III La Scelta dei Casi 191
Lintero impianto sar presentato al Museo della Bonifica nellambito delle gi citate celebrazioni
per il quarto centenario del taglio del Po, con lobiettivo di porre le basi per la costituzione di una
rete culturale del bacino del Po.

LAccademia dei Concordi, da alcuni anni, ha in atto una collaborazione con il Conservatorio
F.Venezze di Rovigo per lorganizzazione della manifestazione Musica e pittura. Liniziativa,
che ha riscosso notevoli consensi negli anni precedenti, si articola in due momenti: la visione di
alcune opere della Pinacoteca Concordiana, presentate e interpretate dal responsabile del museo, e
contemporanee esecuzioni musicali che si riferiscono a temi prestabiliti (tempo e narrazione,
soggetto (melodia), profondit (accompagnamento), natura e simbolo, suono colore, gamma scala)
tenute dai giovani del Conservatorio.

Ancora piuttosto limitate appaiono le iniziative che coinvolgono la pinacoteca e la biblioteca
dellAccademia:
- mostre relative a lasciti e donazioni documentali e librarie a favore dellIstituto;
- progetti didattici organizzati dalla biblioteca i cui temi possono richiedere anche visite al museo
e studio di alcune opere in esso conservate (ad esempio, liniziativa volta alla comprensione del
mondo egizio); si parte dalla conoscenza della biblioteca per giungere alla conoscenza anche del
museo;
- analogamente, attivit didattiche museali che possono richiedere lintervento della biblioteca per
la ricerca e lanalisi di testi collegati ai periodi ed alle opere oggetto di studio;
- allestimento nelle sale della pinacoteca di una mostra che ha esposto i disegni eseguiti dai
bambini delle scuole elementari che hanno partecipato al laboratorio Educazione allimmagine,
promosso dalla biblioteca.

5.4 Le competenze richieste

Nel caso dellAccademia dei Concordi il direttore a seguire tutte le attivit svolte e a coordinare le
competenze, di volta in volta, attivate.
Notevole limportanza riconosciuta alle sinergie attuabili. Le collaborazioni esterne richiedono
molte pi energie e maggiori sforzi di coordinamento, ma consentono di ottenere risultati pi
significativi in termini di visibilit e di pubblico.
LAccademia non lunico luogo di cultura della citt; necessario, dunque, riconoscere lopera
svolta da altre associazioni ed enti, eventualmente intervenendo per consulenze espositive o per
suggerimenti di tipo gestionale e organizzativo.
Al di l delle competenze di cui si dispone, appare fondamentale essere in grado di far convergere
gli sforzi di ciascuno verso un preciso ed unico obiettivo, ci anche grazie ad una progettualit
molto forte e ben organizzata.
Per poter realizzare unofferta culturale integrata fra realt distinte, sono state qui individuate alcune
competenze di base:
- capacit di lavorare e rapportarsi con altre persone;
- conoscenza del territorio e delle sue problematiche;
- capacit di proporre soluzioni adeguate alle esigenze espresse dal territorio e dalle istituzioni
che si intendono coordinare;
- capacit di ascolto e di comunicazione;
- capacit di confrontarsi con iniziative simili per capirne i punti di forza e di debolezza;
- capacit organizzative;
- possedere il senso del limite, sapere cio che cosa attuabile e cosa, al contrario, non lo .


Parte III La Scelta dei Casi 192
5.5 Conclusioni

LAccademia dei Concordi di Rovigo si distacca dai casi precedentemente presentati in quanto
biblioteca e museo, ai quali si aggiunge un servizio di attivit culturali, fanno parte di ununica
istituzione. Il tentativo di integrare lofferta culturale sul territorio, non solo in Italia ma anche
allestero, in particolare con lest europeo, appare come un caso raro nel panorama italiano, nel
quale esistono molte realt in cui musei, biblioteche, teatri convivono in uno stesso edificio ma si
configurano essenzialmente come un condominio, in cui ognuno svolge le proprie attivit ed
iniziative in maniera completamente autonoma ed indipendente rispetto alle altre, condividendo
esclusivamente la sede.
I responsabili dellAccademia negli ultimi anni hanno impostato una politica rivolta alla
collaborazione ed allintegrazione del proprio servizio culturale con quello delle istituzioni istriane,
croate e ceche basata sui forti legami culturali e sociali che fin dal Settecento sono esistiti fra
Rovigo e lEuropa dellest, grazie al dominio esercitato dalla Repubblica Veneta.
Oltre a ci, la Concordiana si attivata nel territorio polesano al fine di promuoverne lo sviluppo e
la valorizzazione culturale, e ha definito un rapporto di collaborazione con il Conservatorio per
lattuazione di uniniziativa comune che ha visto protagonisti i giovani del Conservatorio e le opere
esposte in Pinacoteca.
Si partiti dallidea secondo cui lAccademia non lunico luogo di cultura della citt di Rovigo o
dellintero Polesine e, da qui, si reso necessario riconoscere e valorizzare lazione delle altre
realt culturali attive sul territorio per offrire un livello di servizio al pubblico qualitativamente
elevato ed integrato.


Parte III La Scelta dei Casi 193
LAccademia in numeri - 1998
Visitatori della pinacoteca 7.279 (742 stranieri)
Gruppi 32
Scolaresche 67
Visite guidate 134
Opere acquisite 3
Opere restaurate 11
Opere prestate per rassegne internazionali 6 (Milano e Parigi)
Rassegne darte 3
Monografie artistiche pubblicate 3
Musica e pittura incontri 4
Laboratorio Educazione allimmagine incontri 8
Presenze in biblioteca 60.320
Prestiti 47.862
Documenti catalogati (libri e opuscoli)
compresi quelli del Servizio Bibliotecario Provinciale
9.870
Libri catalogati del fondo antico dellAccademia 1.660
(libretti dopera e
pubblicazioni patrie)
Consultazione manoscritti e rari 512
record (schede) su Internet 38.240
Corsi di formazione per bibliotecari 3
(II anno del corso di
qualificazione di 600 ore;
corso Reference finanziato
dal FSE di 48 ore e corso di
aggiornamento di 24 ore
promosso da Regione
Veneto)
Manifestazioni promosse dallAccademia o realizzate
in collaborazione con altri Enti
104
(18 conferenze su tema
letterario o scientifico, 9
tavole rotonde e convegni,
11 concerti, 4 mostre darte
e documentarie, 10 lezioni
aperte, 4 incontri per
insegnanti sulla storia, 6
lezioni sulla musica nel XX
secolo, 8 incontri
accademici)
Dipendenti 10
Altri collaboratori:
- giovani dei Piani di inserimento professionale
- borsisti e stagisti;
- volontari e collaboratori esterni;
- obiettore di coscienza
24
12
5
6
1
Cooperative che operano nellIstituto 2
(reception e servizi
bibliotecari)

Parte III La Scelta dei Casi 194
6. CASE STUDY: Il Sistema dei Musei Senesi La creazione di uno standard di
qualit

PROGETTO: 1995/96 ANNO DI COSTITUZIONE:1997
AMBITO TERRITORIALE:
provinciale
MUSEI INTERESSATI: 21
9 storico-artistici
8 archeologici
4 demo-etnoantropologici
OBIETTIVI:
valorizzazione;
promozione;
restauro;
adeguamento dei poli museali a standard
minimi di accessibilit e comunicazione
CONTRIBUTI:
Monte dei Paschi di Siena;
fondi CEE;
finanziamenti regionali;
quota di partecipazione Enti Locali
PROMOTORE: Provincia COORDINAMENTO:
Comitato di programmazione (assessori
comunali o direttori musei + rappresentante
Provincia)
Esistenza di CONVENZIONE
ATTIVITA REALIZZATE:
riapertura di molti musei;
dotazione di servizi aggiuntivi (zone relax,
caffetterie, bookshop)
logo comune;
segnaletica comune;
depliant, cataloghi, manifesti;
guide illustrative;
merchandising (shopper, magliette,
cancelleria)
collaborazione con la RAI per la
produzione di videocassette informative
PROGETTI:
Potenziamento attivit di promozione;
forma giuridica;
creazione percorsi per la didattica.
VANTAGGI:
Cooperativi: comunicazione e scambio di
informazioni, servizi di qualit elevata;
immagine: valorizzazione
territorio, visibilit partecipanti,
attenzione da parte dei media;
aumento dei visitatori
senso di appartenenza rete
efficienza: riduzione costi
promozione/comunicazione.
COSTI:
di realizzazione iniziative,
di coordinamento.

Parte III La Scelta dei Casi 195
6.1 Introduzione

Il territorio senese deve molto della sua forte connotazione e qualit alla non comune diffusione di
beni culturali.
Lintegrazione tra queste presenze e un paesaggio segnato anchesso dalla cultura ha creato quella
forte stratificazione di eventi, segni, occasioni di memoria e testimonianze che hanno portato
allesistenza di molti piccoli musei, civici e diocesani, nei quali si concentra gran parte del
patrimonio artistico proveniente da chiese, palazzi e collezioni private, istituzioni, scavi
archeologici, ...
Si tratta, in molti casi, di piccoli ma sceltissimi patrimoni darte, di vere e proprie testimonianze di
civilt; momenti fondamentali per delineare e dare corpo al pi autentico senso didentit di un
territorio e della comunit che lo abita.
Quasi sempre, ma questa una caratteristica da considerare nazionale, i musei sono ospitati dentro
edifici antichi, con caratteri architettonici molto marcati ed esigenze di conservazione tali da
impedire talvolta di organizzare al loro interno unefficiente struttura espositiva.
Si , ormai, compreso che su questo punto vanno colmate diverse lacune. E chiaro che le esigenze
di un grande museo sono diverse e non compatibili con quelle delle piccole strutture territoriali;
sarebbe perci un errore tentare di standardizzare le soluzioni progettuali e organizzative,
prescindendo da contenuti, contesto, dimensioni di ogni singola realt museale.
Una delle differenze pi evidenti tra un museo singolo e un sistema museale proprio la capacit di
questultimo di ricevere forza dallintegrazione di tante risorse, non solo insite nella specifica
attrezzatura culturale, ma anche esterne e radicate nel territorio e di proporsi come uno dei diversi
luoghi della conoscenza di una realt culturale.
Ci si trova a dover compensare il minor peso specifico della singola attrezzatura facendo
riferimento ad un sistema complesso che, in s e in quanto tale, pu rispondere ad una domanda pi
esigente. Ogni singola unit si presenta come lautonoma componente di un insieme complesso e
pu acquistare maggiore valore e pi forte significato proprio in relazione a tutte le componenti.

6.2 La progettazione del sistema

In Toscana, sulla spinta della legislazione regionale, si sono verificate due grandi stagioni culturali:
la stagione delle biblioteche e la stagione dei musei, nata in seguito alla L.R. 89/90 che, fra le altre
cose, prevedeva la costituzione di reti museali.
A seguito delle sempre maggiori esigenze espresse dai piccoli musei e dal territorio, alla fine degli
anni 80, ancor prima che la legge 142/90 desse indicazioni in tal senso, Provincia e Regione hanno
cominciato a lavorare seriamente alla realizzazione del sistema.
Con lemanazione di tale norma, che legittima lazione della Provincia alla valorizzazione del
patrimonio culturale e artistico, stato definito, da parte di una commissione formata da operatori
che negli anni hanno lavorato sul territorio maturando una certa esperienza, un progetto volto alla
costruzione di un coordinamento che unisse tutte le singole realt, attraverso una comune
impostazione scientifica, una adeguata gestione e organizzazione amministrativa, una buona qualit
di servizio e di tecniche di allestimento, nonch una cura attenta al mantenimento di una comune
immagine complessiva.
Con delibera del 30 novembre 1993, il Consiglio Provinciale ha approvato questo programma
stanziando per la sua costituzione un finanziamento di 5,7 Mld di lire.
Un ulteriore elemento, dimostratosi di fondamentale rilevanza nelleffettiva realizzazione del
progetto - concretamente avviato tra il 95 e il 96 - rappresentato dallessere, la Provincia e il
Comune di Siena, destinatari degli utili di esercizio della Fondazione di un Istituto di Credito
pubblico importante quale il Monte dei Paschi di Siena, in forza dello statuto di tale banca. Ci
insieme ai finanziamenti ottenuti nel corso degli anni dallUnione Europea e dalla Regione Toscana

Parte III La Scelta dei Casi 196
e la piccola quota di partecipazione spettante agli Enti locali, ha fornito il substrato finanziario
necessario al passaggio dalla fase di progettazione a quella di attuazione del sistema.
Le risorse in tal modo reperite dalla Provincia, hanno consentito il restauro e la riapertura di molti
musei ed anche la creazione di nuove strutture.
Lo scopo principale del Sistema Museale Senese va ricercato nella valorizzazione dei beni culturali
e museali e, in particolare, nella previsione di forme di coordinamento gestionale e promozionale
delle varie realt esistenti nel territorio provinciale attraverso la ristrutturazione, il riallestimento e
la riorganizzazione dei musei stessi.
La maggior parte delle istituzioni esistenti, infatti, si trovavano in condizioni piuttosto precarie
mancando di qualsiasi forma di servizio. Lintervento iniziale dellAmministrazione provinciale ha
inteso agire in questo senso cercando di ridurre il ritardo di alcune strutture rispetto ad elementi
fondamentali quali larredo architettonico, il personale di custodia, la comunicazione col pubblico e
la stessa apertura del museo. Il tutto con lobiettivo di adeguare a standard minimi di accessibilit e
comunicazione ben 25 poli museali, distinti, per comodit, in tre sottosistemi:
storico - artistico,
archeologico,
demo - etnoantropologico.
Il progetto pu anche essere letto nellottica di favorire unintegrazione fra organizzazione delle
risorse culturali, organizzazione turistica e sviluppo economico - sociale: il sistema museale
potrebbe costituire loccasione per trasformare la tutela dei beni artistici e culturali in uno strumento
di sviluppo di nuove professionalit e nuove opportunit di occupazione sul territorio.
Il dettaglio dei nodi si pu trovare in Appendice.

6.3 La gestione

Si tratta di un sistema museale provinciale in cui i musei aderenti mantengono la propria autonomia
gestionale e partecipano ad esso contribuendo, insieme alla Provincia, che svolge un ruolo di
coordinamento, alla definizione delle linee guida e alla scelta delle pi adeguate modalit di azione.
In questo modo, gli istituti coinvolti hanno la possibilit di venire a diretto contatto lun con laltro,
scambiandosi informazioni e competenze utili allo svolgimento dei propri compiti.
Le decisioni inerenti la realizzazione di un museo, relative cio al monitoraggio del cantiere, alla
costruzione della struttura, allesposizione della collezione e alla curatela scientifica, vengono
gestite dalla Provincia, dalle Soprintendenze competenti e dallEnte titolare del museo, senza
coinvolgere lintero sistema. Al contrario, le iniziative relative alla rete nel suo complesso
necessitano del consenso di tutti, espresso nellambito del Comitato di gestione, costituito da un
rappresentante delle Soprintendenze competenti, un rappresentante del Sistema Museale (esponente
della Provincia), un rappresentante comunale, un rappresentante della propriet nel caso dei musei
storico - artistici della Chiesa e dai direttori delle istituzioni.
Tale Comitato si riunisce in genere due volte lanno anche se la comunicazione fra la Provincia e i
diversi istituti avviene settimanalmente.
Bisogna rilevare che non tutti i musei del sistema hanno un direttore. In tal caso essi sono gestiti
prevalentemente dal comitato stesso.
Anche laddove il direttore esista, il comitato di gestione pu intervenire, mantenendosi per
nellambito delle attivit di competenza del sistema.
Per partecipare al Sistema, i comuni della provincia non hanno l'obbligo di pagamento di alcuna
quota associativa; devono per sostenere le spese relative alla gestione ordinaria dei musei di loro
propriet ed alla gestione degli appalti.
In ciascuna istituzione, infatti, lofferta di servizi al pubblico data in appalto a societ esterne, per
lo pi cooperative di promozione turistica dei comuni in cui esse sorgono.

Parte III La Scelta dei Casi 197
Il Museo Diocesano di Pienza rappresenta l'optimum a livello gestionale. All'interno del comitato,
infatti, tutti i soggetti sono rappresentati in maniera paritaria; esiste un direttore; il contratto
d'appalto prevede che la societ gestrice dei servizi versi una royalty al Comune ed quindi
fortemente incentivata a propagandare il museo e ad acquisire "clienti".
Tutti i problemi di ordinaria amministrazione sono stati affrontati e risolti nell'ambito del comitato
di gestione, all'interno del quale il direttore gode di completa autonomia. Quest'ultimo si rapporta in
maniera continuativa sia con il comitato sia con il Sistema avendo compreso limportanza del
ragionare in ottica di cooperazione.

La definizione delle attivit comuni, la creazione del suddetto Comitato e, in generale, la gestione di
tutto il sistema stata affidata ad una Convenzione stipulata nellagosto del 97 tra la Provincia di
Siena, i Comuni e le Istituzioni culturali coinvolte. In pi i Comuni si sono trovati a dover interagire
con cinque Curie arcivescovili proprietarie di strutture museali, il che ha reso necessaria la
stipulazione di un Accordo fra tali soggetti per il godimento pubblico di queste strutture.
Gli obiettivi istituzionali della Convenzione riguardano:
1. la promozione e il coordinamento della realizzazione e delleventuale riorganizzazione
funzionale ed espositiva dei musei della Provincia;
2. la creazione di itinerari turistici museali e culturali che contribuiscano alla valorizzazione
economica del territorio, tramite un coordinamento delle attivit scientifiche didattiche e
gestionali. Lobiettivo quello di indirizzare lutenza, concentrata prevalentemente nel
capoluogo, verso il territorio provinciale e di distribuire i flussi turistici in modo pi omogeneo
durante lanno;
3. il coordinamento con le istituzioni culturali di studio, di ricerca e di formazione esistenti nel
territorio operanti nel settore museale e delle attivit culturali connesse;
4. laccrescimento della conoscenza, della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei
beni culturali della Provincia senese.

Lattuazione delliniziativa, soprattutto in principio, ha creato qualche problema, in particolare
laddove si trattato di intervenire in presenza di una realt locale gi organizzata, forte e ben
radicata sul territorio. In queste situazioni linsistenza della Provincia sul progetto non era compresa
ed era, anzi, percepita come una minaccia di ingerenza nellautonomia delle istituzioni.
Di fronte a casi particolarmente difficili lAmministrazione ha fatto ricorso ad argomenti piuttosto
convincenti come ad esempio il taglio dei finanziamenti, ma in generale, man mano che lidea di
sistema si diffusa, le diverse realt hanno capito che esso agiva nel loro interesse, contribuendo ad
aumentarne la visibilit ed il prestigio.
Le difficolt sono sorte, soprattutto, nei musei in cui manca un referente diretto cui rapportarsi (il
direttore) e, di conseguenza, non esiste un quotidiano controllo sullandamento delle diverse attivit
ed iniziative.
Un ulteriore problema potrebbe nascere dalla grande variet dei musei aderenti che presentano
bisogni ed esigenze specifiche le quali, il pi delle volte, richiedono interventi e decisioni particolari
adeguati a ciascuna singola realt.
Bisogna sottolineare il fatto che lo stretto rapporto con le Soprintendenze, a seguito degli accordi
stipulati in sede di costituzione del Sistema, agevola notevolmente la risoluzione delle difficolt di
gestione che possono sorgere nei rapporti di cooperazione fra soggetti autonomi, con bisogni anche
molto differenti.

Il progetto ha previsto una strategia di interventi, articolatisi nel campo amministrativo - gestionale
e in quello museografico, in una sequenza di tempi determinati dalla diversit delle esigenze dei
singoli musei; in qualche caso erano collezioni darte gi ordinate e visitabili, che dovevano solo
essere riallestite in spazi pi ampi e con migliori attrezzature per il pubblico; in altre circostanze la

Parte III La Scelta dei Casi 198
struttura museale doveva essere delineata ex novo sia sul piano organizzativo e scientifico, sia su
quello architettonico e museografico. Oltre allindispensabile analisi delle diverse realt, si posto
come primo obiettivo quello di fornire indicazioni, suggerimenti e prescrizioni da tradursi in
elementi progettuali, oggetti darredo e di allestimento e sistemi di comunicazione.
I tanti musei che compongono il sistema, per, non sono allestiti tutti allo stesso modo, ci per il
fatto che pongono in mostra oggetti diversi ospitati in spazi diversi; la loro appartenenza ad
ununica matrice viene quindi percepita attraverso segni e caratteri, alcuni precisabili come oggetti,
altri come metodo di ordinamento e atmosfera generale degli spazi da offrire ai visitatori.
Il progetto architettonico, dunque, non deve perdere di vista gli aspetti della meditazione e del relax,
che devono essere consentiti al visitatore del museo, n dimenticare quelle attivit complementari
che costituiscono un necessario momento compensativo rispetto al tempo dellapprendimento e
della concentrazione e che possono consistere in azioni temporanee come il riposo fisico, la lettura,
la conversazione, lo shopping, attivit che hanno bisogno di spazi appropriati e adeguatamente
attrezzati. Proprio queste possono essere le parti del museo dove maggiore il grado di
riconoscibilit del sistema: gli arredi da apprestare per la biglietteria, il banco di vendita e di
esposizione del bookshop, il guardaroba, le sedute per le aree di soggiorno.

6.4 Le attivit

Fra le azioni prodotte dalla rete senese, troviamo:
la creazione di un logo comune associato a ciascuno dei musei aderenti e presente in ogni forma
di comunicazione e promozione del sistema;
lideazione di cartelli segnaletici dentro e fuori i musei;
la pubblicazione di depliant illustrativi, cataloghi e manifesti;
la pubblicazione di guide illustrate per ogni museo;
merchandising: riproduzioni che utilizzano iconograficamente il marchio del sistema come ad
esempio shopper, magliette, articoli di cancelleria, ombrelli;
la stipulazione di un importante accordo di collaborazione ( 1,8 miliardi) con la RAI -
Radiotelevisione Italiana, in particolare RAI Educational, per realizzare in coproduzione
materiali culturali ed informativi (4 videocassette, 2 Cd ROM, 1 documentario monotematico
sulla mezzadria, 5/6 spot in pi lingue) sui musei e sulle problematiche espositive, sul territorio,
nonch per intervenire sulle strategie di comunicazione che utilizzino sia le potenzialit del
mezzo audiovisivo che quelle offerte dalla multimedialit e dallinterattivit.
Questi prodotti vantano caratteristiche di qualit e di consultabilit che ne consentono la
distribuzione, anche commerciale, nei centri espositivi, non soltanto locali, e nelle strutture
culturali, con particolare riguardo al mondo della scuola e al turismo. Tutto questo sulla base di una
politica di promozione e valorizzazione del territorio e delle realt locali.
Le varie attivit del sistema vengono finanziate dal sistema stesso attraverso i fondi della Provincia,
del Monte dei Paschi di Siena e dellUE e attraverso i ricavi provenienti dalla vendita del
merchandising; ai Comuni spettano invece i costi di gestione ordinaria e quelli per il personale.

I principali vantaggi conseguiti dalla rete sono per lo pi di tipo cooperativo:
possibilit di realizzare strutture museali con standard di presentabilit buoni;
maggiore qualit e variet dei servizi offerti allutenza;
maggiore visibilit di ogni partecipante;
valorizzazione del territorio della Provincia;
sviluppo del senso di appartenenza alla rete;
grande attenzione al sistema da parte dei media, del turismo e della popolazione stessa.

Parte III La Scelta dei Casi 199
Ovviamente tra i vantaggi non si deve dimenticare il godimento di economie di scala derivanti
dalla riduzione dei costi di promozione e comunicazione ripartiti tra tutti i musei coinvolti nel
sistema.
I costi associati alla rete, sono essenzialmente costi di coordinamento delle attivit e di
realizzazione delle iniziative.

I promotori e gestori del sistema si ritengono abbastanza soddisfatti dei risultati finora raggiunti: un
aumento consistente dei visitatori (70/80000 visite lanno) che, considerata la presenza sul
territorio di una citt darte ad alta attrattivit come Siena - i cui musei si pongono in un certo senso
in competizione con quelli del sistema - funge da stimolo per iniziative future; si creato un forte
spirito di collaborazione fra le istituzioni, consapevoli dellimportanza, per unorganizzazione di
dimensioni ridotte, delloperare in logica di sistema; il progetto ha ottenuto, inoltre, una grande
attenzione da parte degli organi di stampa che ne hanno lodato gli obiettivi e i risultati ottenuti.

6.5 I progetti futuri

Infine, per quanto riguarda i progetti futuri, ricordiamo:
azioni di potenziamento promozionale e pubblicitario;
perseguimento di una politica di riduzione del costo del biglietto di ingresso al fine di renderlo
omogeneo per tutti i musei (si va da un minimo di . 4000 ad un massimo di . 8000). Non
sono previsti interventi volti al coordinamento degli orari di apertura, che sono stati tarati a
seconda delle esigenze di mercato e delle modalit di gestione che ogni singolo comune ha
definito con le cooperative di servizi.
organizzazione della didattica museale con la creazione di percorsi guidati intermuseali alla
scoperta della Provincia. Pi precisamente, il Sistema sta lavorando alla realizzazione di
percorsi che coinvolgano pi istituzioni del territorio. A tal scopo stata nominata, non ancora
formalmente, una commissione formata da esperti delle Soprintendenze e dellUniversit di
Siena e da operatori museali, che ha effettuato gli studi di fattibilit necessari e sta ora
elaborando il progetto.
Lo sviluppo pratico di tale progetto sar affidato ad un centro studi dellUniversit che si
occupa di patrimonio scientifico, il quale alla fine di aprile dovrebbe presentare la bozza
definitiva.
La commissione cos composta:
- responsabile della sezione didattica della soprintendenza ai beni storici e artistici di Siena e
Grosseto;
- Archeologo dellUniversit di Siena;
- Responsabile dei musei demo-antropologici del Sistema (consulente esterno della
Provincia);
- Operatore culturale responsabile delle mostre del Monte dei Paschi di Siena;
- Responsabile della Provincia;
- Responsabile del centro per la tutela del patrimonio scientifico dellUniversit.
Il Sistema dunque ha gestito la progettazione e controller operativamente landamento delle
attivit realizzate; un gruppo di operatori culturali, preparati tramite corsi di formazione
professionali organizzati dalla provincia, si occuper della gestione pratica del servizio;
sar sperimentata questestate una forma di biglietto unico per i musei di area scientifica
omogenea e situati nel raggio di pochi chilometri:
- Chianciano, Cetona e Sarteano applicheranno uno sconto a chi visita tutti e tre i musei;
- Pienza, Montalcino e la Val dOrcia realizzeranno una carta servizi che con . 5000
consentir la visita di cinque siti a scelta (musei/monumenti)


Parte III La Scelta dei Casi 200
Il controllo degli standard, le attivit di promozione e comunicazione, il fornire servizi aggiuntivi e
di qualit elevata agli utenti richiede una struttura dotata di una certa complessit. A tal proposito si
sta ponendo anche il problema di trasformare liniziale accordo di programma in un ente o una
fondazione, in ogni caso senza adottare una struttura giuridica troppo rigida che impedisca
laccesso ai finanziamenti del Monte dei Paschi di Siena. A tal proposito, entro Giugno 2000 la
provincia presenter uno studio sviluppato in collaborazione con lUniversit di Siena.


Parte III La Scelta dei Casi 201
MUSEI APERTI Finanziamenti
impegnati/000
Visitatori
Paganti
1.1.99/31.12./99
Arte Sacra della Val DArbia - Buonconvento
Preesistente rispetto al sistema museo senza direttore - gestione in appalto.
Ubicato in un edificio di propriet privata non idoneo sia per superficie espositiva sia per accessibilit, stato dichiarato inagibile e,
dunque, chiuso per parecchi anni. Lintervento del sistema ha consentito il restauro della sede museale, ora dotata di standard
adeguati di servizio, ed il riallestimento delle sale espositive. Raccoglie una serie di capolavori che la Val dArbia ha prodotto nel
corso dei secoli, secondo un percorso pittorico legato ai fatti principali del capoluogo.
ATTIVITA: visite guidate gestite da un funzionario BB.AA.SS. Dott.ssa GUIDUCCI.
460.000 1955
Archeologico e della Collegiata - Casole dElsa
Creato dal sistema - museo senza direttore.
Negli spazi della canonica e del chiostro della Collegiata di Casole dElsa, dove ha sede il museo, sono state riunite le collezioni di
reperti archeologici det etrusca e romana e le numerose opere provenienti dalla Collegiata e dalle altre chiese del territorio di
Casole.
ATTIVITA: visite guidate gestite da un funzionario BB.AA.SS. Dott. BAGNOLI
287.000
(400.000)

* le somme fra
parentesi sono da
liquidare
1050
del Paesaggio - Castelnuovo Berardenga
Creato dal sistema - museo senza direttore.
E situato in unarea rappresentativa di uno dei pi tipici paesaggi senesi (sud del Chianti) e vuole costruire, tramite un itinerario
didattico scientifico con foto, disegni e filmati, una riflessione ampia sul termine paesaggio.
ATTIVITA: nessuna
247.000 239
(aperto nel corso
del 99)
Civico per la Preistoria del Monte Cetona e Parco Archeologico Naturalistico Cetona
Museo Civico: preesistente rispetto al sistema direttore Dott.ssa CUDA
Inaugurato nel 1990. stato realizzato nel rispetto di standard di accessibilit e fruibilit di qualit elevata; si dunque facilmente
integrato con il sistema. Il museo documenta le tappe del popolamento umano nel territorio intorno al massiccio di Cetona, a partire
dal Paleolitico fino allEt del Bronzo.
Grazie ai mezzi finanziari messi a disposizione dal Sistema, stato realizzato il Centro servizi Parco *Archeologico Naturalistico
strettamente connesso al museo. Qui sono localizzati i principali insediamenti preistorici.
ATTIVITA: ricerca, convegni, mostre, restauri, attivit didattica.
560.000 Museo 4267

Parco 4807
Civico Archeologico delle Acque Chianciano Terme
Creato dal sistema direttore Dott. PAOLUCCI
Il museo espone corredi di sepolture etrusche, la ricostruzione di alcune cantine di una fattoria tardo etrusca e le testimonianze
archeologiche rinvenute nel corso degli scavi effettuati presso la grande cisterna romana di et imperiale delle Camerelle e presso
lantico impianto termale a Mezzomiglio.
ATTIVITA: ricerca, convegni, mostre, attivit didattica ed editoriale.
722.566
(300.000)*
4819
Civico e Diocesano dArte Sacra Montalcino
Preesistente rispetto al sistema (realizzato negli anni 50) museo senza direttore
Nel corso degli anni 70 stato effettuato un primo cambio di sede in un edifcio gi allora del tutto inadeguato (es. troppe scale,
mancanza di spazi espositivi e di qualsiasi servizio al pubblico). Tutto ci, nel 1982, ha portato ala chiusura del museo.
Lintervento del sistema ha consentito il restauro di quella che sarebbe diventata la nuova sede del museo (ex convento di S.
Agostino), il riallestimento delle collezioni ed un adeguamento ai livelli qualitativi richiesti dalla partecipazione al sistema stesso
806.360
(400.000)*
7365

Parte III La Scelta dei Casi 202
ATTIVITA: mostre, visite guidate.
Museo Diocesano dArte Sacra Pienza
Preesistente rispetto al sistema direttore Dott. PIERINI
Dopo due anni di chiusura stato riaperto, completamente rinnovato, in un nuovo edificio. In questa situazione, dunque, il sistema
non si limitato ad effettuare un re-styling interno degli spazi espositivi, ma ha individuato anche una sede pi idonea che
rispondesse a tutti gli standard di fruibilit. Il museo Diocesano di Pienza rappresenta una delle raccolte pi prestigiose della
provincia senese e nasce dal nucleo del Museo della Cattedrale, integrato da varie opere darte provenienti dalle chiese dellantica
diocesi di Pienza.
ATTIVITA: ricerca, convegni, mostre, attivit didattica ed editoriale.
500.000 8728
Museo Civico Archeologico Sarteano
Creato dal sistema direttore Dr.ssa MINETTI
Situato in un palazzo cinquecentesco, il museo raccoglie i reperti che illustrano la storia e la cultura materiale del territorio dallet
del Bronzo fino allepoca Tardo Romana.
ATTIVITA: visite guidate
251.057 1320
Museo Civico Siena
Preesistente rispetto al sistema direttore Dott. CIVAI
Ospitato da oltre centanni allinterno del Palazzo Pubblico di Siena, il museo stato recentemente riallestito nellambito del Sistema
dei Musei Senesi. Si tratta del museo pi visitato della citt.
ATTIVITA: mostre
400.000 233000 ca.
Museo di Storia Naturale - Accademia dei Fisiocritici Siena
Preesistente rispetto al sistema n. 3 direttori: Prof.ssa FERRI, Prof. GUASPARRI, Prof. BACCETTI
Fondata nel 1691, svolse un ruolo importante nella diffusione della cultura scientifica e dal 1814 ha sede in un antico monastero
camaldolese. Lintervento del sistema si focalizzato sul recupero e la messa a norma della sede, sul restauro del mobilio, nonch
sulla realizzazione dellampliamento del museo entro la fine del 2000.
ATTIVITA: mostre, ricerca, seminari, didattica, pubblicazioni periodiche.
94.000 3068
Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano dArte Sacra Siena
Preesistente rispetto al sistema direttore Dott. BRUSCHELLI
Le opere qui custodite erano, in precedenza, conservate in un seminario fuori Siena che stato, poi, chiuso per circa una decina
danni. Grazie allintervento finanziario del sistema, il museo stato riaperto e dotato di una nuova sede. A tal scopo stato, infatti,
recuperato lOratorio di San Bernardino (spazio monumentale), nel quale permangono comunque alcuni problemi di standard non
tanto qualitativi quanto di accessibilit.
ATTIVITA: visite guidate.
160.000 3942
Museo del Bosco (Orgia) Sovicille
Preesistente rispetto al sistema direttore Dr.ssa BECUCCI
Nato nel 1990, stato, insieme al museo di Cetona, uno degli elementi le cui esigenze hanno spinto alla creazione del Sistema dei
Musei Senesi.
ATTIVITA: mostre, seminari, ricerca, attivit didattica.
96.130 1018

Parte III La Scelta dei Casi 203

MUSEI IN ALLESTIMENTO

Finanziamenti
impegnati/000

Stato dei lavori Previsione lavori futuri
Parco Museo Minerario Abbadia San salvatore
Creato dal sistema, il museo avr sede nei vecchi edifici delle
miniere di mercurio il cui sfruttamento ha rappresentato unattivit
fondamentale per la societ dellAmiata. I locali dellex officina
meccanica accoglieranno unesposizione dei macchinari destinati
allestrazione e lavorazione del minerale.
500.000
(1.000.000)
* le somme fra
parentesi sono da
liquidare
Terminando I lotto; in cantiere II e III lotto
dellex officina - inaugurazione Luglio 2000
Nellambito delleventuale Parco
nazionale
Museo Civico Archeologico e dArte Sacra Asciano
Preesistenti rispetto al sistema, erano ubicati in due edifici distinti
in pessime condizioni di accessibilit e di allestimento. grazie al
sistema, verranno unificati e collocati nellantico palazzo Corboli,
per loccasione, completamente restaurato.
(908.000)* Avanzato stato di realizzazione allestimento
dato in appalto inaugurazione entro il 2000

------------------------
Museo della mezzadria nel 900 Buonconvento
Creato dal sistema, collocato nella cosiddetta Tinaia del Taja,
situata nel centro storico di Buonconvento. Lallestimento avr
unimpostazione multimediale, secondo un percorso che mostri le
testimonianze della mezzadria senese dalle origini fino agli anni
50, articolate per settori tematici.
1.500.000
(650.000)*
Lavori edili terminati da appaltare: lavori di
condizionamento e impianti informatici
Inaugurazione Primavera 2001

------------------------
Museo Civico epigrafico e lapidario Chiusi
Creato dal sistema. Il pi importante centro etrusco della provincia
di Siena si arricchisce di un nuovo museo che raccoglie le epigrafi
e le lapidi rinvenute nella zona di Chiusi, nellambito di un
progetto di creazione di un pi ampio parco archeologico che
tocchi tutta la citt anche con percorsi sotterranei.
450.000
(200.000)*
Lavori edili terminati in corso di
allestimento inaugurazione Estate 2000
Nellambito del parco territoriale urbano
Museo Civico e dArte Sacra Colle Val dElsa
Parzialmente preesistente rispetto al sistema. Il museo civico,
infatti, esiste da molti anni, mentre la sezione darte sacra e di
nuova realizzazione
2.350.000
(1.300.000)
In cantiere ultimo lotto allestimento da
appaltare inaugurazione fine 2001/inizio
2002

------------------------
Museo Civico e Pinacoteca Crociani Montepulciano
Preesistente rispetto al sistema. Lintervento finanziario del
sistema ha consentito lampliamento ed il riallestimento delle sale
espositive, il che ha determinato il raggiungimento degli adeguati
standard di fruibilit.
269.800 Lavori edili terminati in corso di
allestimento
Ampliamento con il contiguo palazzo
del Capitano

Parte III La Scelta dei Casi 204

Museo del Teatro Povero e dello Spettacolo Popolare Toscano
Monticchiello
Creato dal Sistema. Il museo ospiter una ricca documentazione
riguardante la storia del teatro povero e le altre forme collegate di
spettacolo popolare toscano, quale testimonianza dellespressivit
delle classi contadine mezzadrili.
320.000 Lavori edili terminati allestimento in corso
di progettazione inaugurazione 2001

------------------------
Museo archeologico Murlo
Preesistente rispetto al sistema. Inaugurato nel 1990, il museo
presentava standard adeguati per lepoca; nel corso degli anni sono
sorte, per, nuove esigenze che hanno portato il sistema alla
decisione di intervenire tramite unazione volta allampliamento
della sede, il celebre Antiquarium di Murlo, ed al miglioramento
degli allestimenti.
258.000
(300.000)*
lavori edili terminati allestimento in corso
inaugurazione Giugno 2000

------------------------
Museo Archeologico e della Citt Pienza
Creato dal sistema. Il museo sar ospitato nellex Conservatorio
San Carlo Borromeo, nel quale saranno esposte le collezioni
archeologiche ed etrusche e sar allestito un percorso espositivo
dedicato alla storia urbanistica ed architettonica della citt.
244.000
(100.000)*
Lavori edili terminati allestimento in corso
di progettazione inaugurazione 2001

------------------------
Museo dArte Sacra del Chianti Radda in Chianti
Creato dal sistema. Per la prima volta viene riunificato il
patrimonio darte proveniente dalle chiese delle tre diocesi nelle
quali suddiviso il Chianti senese.
306.000 lavori edili terminati allestimento in corso
di progettazione inaugurazione 2001

------------------------
Centro di documentazione delle Antiche Grance e Atelier dArte
Contemporanea Serre di Rapolano
Creato dal sistema. Il Centro documenter la storia delle antiche
fattorie fortificate (le grance) appartenenti allo Spedale
medievale di Santa Maria della Scala; accoglier, inoltre, un
percorso dedicato al ciclo dellolio e alcuni atelier per larte
contemporanea.
597.380
(900.000)*
Lavori edili terminati allestimento in corso
di progettazione inaugurazione Estate 2001
Restauro Granaione e realizzazione
Atelier Arte Contemporanea.
Museo della Spezieria di Santa Fina San Giminiano
xPreesistente rispetto al sistema. Il museo chiuso da dieci anni.
La collezione verr restituita al pubblico in una nuova sede
restaurata lex Conservatorio di Santa Chiara (contenente
biblioteca, museo archeologico, sala multimediale).
480.000 Terminato inaugurazione 1Giugno 2000
------------------------
Museo delle terrecotte di Petroio Trequanda
Creato dal sistema
623.500
(300.000)
Lavori edili terminati- allestimento in corso
di progettazione inaugurazione fine
2000/inizio 2001

------------------------



Parte III La Scelta dei Casi 205
MUSEI IN FASE DI COSTITUZIONE Finanziamenti
impegnati/000
Stato dei lavori e previsione
Museo Archeologico del Chianti
Castellina in Chianti
(400.000)
* le somme tra parentesi
sono da impegnare e
liquidare
Progettazione esecutiva in corso prossimo avvio cantiere
Parco delle Cetine di Cotorniano

Museo dArte Sacra
Chiusdino
(400.000)*

(400.000)*
Progettazione esecutiva in corso prossimo avvio cantiere

Progettazione esecutiva in corso prossimo avvio cantiere


Musei Riuniti sez. Archeologica
Montalcino
(600.000)* Progettazione esecutiva pronta prossimo avvio procedura di gara
Complesso di badia a Isola
Monteriggioni
(1.900.000)* Progettazione esecutiva in corso
Parco Archeologico Poggio Imperiale Fortezza
Poggibonsi
150.000
(1.150.000)*
cantiere avviato progettazione esecutiva pronta prossimo appalto
lotti
Centro di documentazione dellEnergia e Territorio
Radicondoli
(500.000)* Acquisto immobile, progettazione esecutiva da avviare

Potrebbero piacerti anche