Sei sulla pagina 1di 10

HumanTrainer.

com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 1 di 10
Psico-Pratika N 32
ATTACCAMENTO
E CONF!"#A$ONE %E& S'
N%CE(
1. Attaccamento
2. Attaccamento e sicurezza interiore
3. Stili di attaccamento e introiezioni
4. Modelli Oerati!i "nterni e li!ello co#niti!o-!er$ale
%. &estalt incomiute e #round
'. Adattamento creati!o e modalit( di resistenza al contatto
). Attaccamento e Psicoatolo#ia nell*in+anzia
,. Attaccamento e Psicoatolo#ia nell*et( adulta
,.1 -adici relazionali dei .istur$i di Personalit(
,.2 /luster A0 1izzarro23ccentrico
,.3 /luster 10 .rammatico23moti!o2"ncostante
,.4/luster /0 Ansioso2Pauroso
Psicoteraia della &estalt
1i$lio#ra+ia
Compito dei genitori donare due cose ai figli: le radici e le ali.
4Pro!er$io del 5u6$ec7
). Attaccamento e configurazione del S
.alle attuali ricerche condotte in am$ito sicosociale8 emer#e l*imma#ine di un $am$ino atti!o e rota#onista
del suo s!iluo. "l $am$ino +in dalla nascita 9 caace di instaurare relazioni 4seur asimmetriche8 risetto
all*adulto caregiver7. :in dalla nascita il $am$ino s!ol#e un ruolo atti!o nel de+inire la sua relazione con il
care#i!er0 9 coin!olto in uno scam$io interatti!o e si dimostra caace di autore#olare i suoi comortamenti
attra!erso meccanismi di +eed$ack con coloro che intera#iscono con lui. " neonati sono dotati di re;uisiti ercetti!i
e di strutture temorali 4ritmi nell*alimentazione8 ritmo sonno-!e#lia7 deutati a consentire loro il contatto con
l*adulto di ri+erimento.
&li studi di Bowlby e dei suoi colla$oratori hanno e!idenziato come il le#ame iniziale che o#ni $am$ino instaura
con la roria madre dienda da un $iso#no innato di entrare in contatto con #li aartenenti alla roria secie8
il com*ortamento di attaccamento 9 ;uel comortamento che il $am$ino mani+esta !erso un adulto di
ri+erimento8 che ritiene in #rado di a++rontare il mondo in modo ade#uato.
5uesto comortamento di!iene e!idente o#ni !olta che il $am$ino 9 sa!entato8 stanco8 malato8 e si attenua
;uando rice!e con+orto e cure. Se l*o$ietti!o esterno del sistema di attaccamento 9 ;uello di #arantire la !icinanza
con il care#i!er8 ;uello interno 9 di moti!are il $am$ino alla ricerca di una sicurezza interna.
"l com*ito +iologico e *sicosociale dell,adulto caregiver 9 ;uello di essere una $ase sicura er il $am$ino8
da cui il $am$ino si ossa a++acciare !erso il mondo esterno e a cui ossa ritornare saendo che sar( accolto8
nutrito8 rassicurato8 con+ortato.
5uindi il ruolo del care#i!er 9 ;uello di essere dis*oni+ile e res*onsivo ;uando chiamato in causa8
inter!enendo solo -uando . necessario.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 2 di 10
Psico-Pratika N 32
/. Attaccamento e sicurezza interiore
L'attaccamento originario svolge la funzione di prototipo della sicurezza interiore per l'intera vita
della persona di un bisogno c!e persiste nel tempo di una base sicura dalla "uale la persona parte
per vivere con fiducia la vita in modo autonomo.
(Erving Polster, "Psicoterapia del quotidiano")
#
<a +idirezionalit0 di ;uesto rimo scam$io consente al $am$ino lo s!iluo di un senso di sicurezza e di +iducia
in s68 nonch6 un ra++orzamento della relazione tra lui e l*adulto.
Se l*adulto sar( resonsi!o e cometente8 il $am$ino si sentir( arte della +ami#lia8 anche nei momenti i= critici
del suo ciclo di !ita. Si instaura cos> un circolo virtuoso in cui il $am$ino accrescer( la sua autostima e la caacit(
di #estione delle situazioni in cui do!r( con+rontarsi.
Se ;ualcosa non +unziona in ;uesto *rimo *rezioso scam+io relazionale8 il $am$ino otr( mettere in atto
comortamenti che ossono aiutarlo a di+endersi8 anche se in modo dis+unzionale er la sua crescita e il suo
$enessere +uturo. <*indisoni$ilit( dell*adulto di ri+erimento8 da cui il $am$ino diende er la sua rotezione e
sora!!i!enza8 creer( nel $am$ino una !ulnera$ilit( !erso la aura della erdita dell*altro.
5uesto rimo scam$io relazionale e la conse#uente sicurezza 4o insicurezza7 interiore che il $am$ino s!ilua
sono connessi alla futura ca*acit0 di autorealizzazione.
<a caacit( di a++rontare #li e!enti in momenti critici o di cam$iamento8 diender( rorio dal senso di s6 che si 9
otuto s!iluare in ;uesta +ase della !ita.
l senso di s e l,autostima si formano e si costruiscono in funzione di tale relazione *rimaria.
"noltre il le#ame che il $am$ino serimenta in ;uesta relazione con il care#i!er8 modeller( i successi!i le#ami8
oich6 l*indi!iduo8 nel momento del contatto con l*altro8 orta con s6 tutto il $a#a#lio delle eserienze recedenti.
<*imma#ine di s6 che s!ilua un indi!iduo che ha a!uto un attaccamento sicuro 9 di essere una ersona
ama$ile8 de#na di essere amata8 con $uona autostima8 che ha +iducia ne#li altri 4ma non in modo indiscriminato7.
Sar( un indi!iduo ama$ile con le ersone amiche!oli8 di+eso con chi erceisce come ostile8 si render( cura di
s6 e delle ersone che ama8 non si a++ider( alle ersone che non conosce8 sar( seletti!o nei comortamenti
ematici e nel ri!elare se stesso8 sar( ao##iarsi a#li altri.
&a sicurezza interiore e il senso di autostima ric1iedono la ca*acit0 di integrare due +isogni0
il $iso#no di autorealizzazione 4essere se stessi7 e il $iso#no di a**artenere. "l modo in cui l*indi!iduo
coniu#her( ;uesti $iso#ni diender( anche dalle relazioni rimarie che ha !issuto.
<*essere autonomo nella relazione8 il di!enire in #rado di allontanarsi dalla +ami#lia sono strettamente connessi
al senso di +iducia in s68 e ci? 9 i= +acile se si ha a!uto una madre resonsi!a e non in!asi!a o in!ischiante.
.a una $uona eserienza di aartenenza si s!ilua una +unzionale caacit( di autonomia.
2. Stili di attaccamento e introiezioni
$inswort! 41@'@78 Lorenzini e %assaroli 41@@%7 indi!iduano ;uattro stili di attaccamento0
sicuro8
insicuro e!itante8
insicuro am$i!alente8
insicuro disor#anizzato.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 3 di 10
Psico-Pratika N 32
Nell*attaccamento sicuro8 la sicurezza dell*accessi$ilit( materna rende il $am$ino tran;uillo nello sin#ersi
a eslorare le no!it(. <e ersone con attaccamento sicuro sono ra#ione!olmente sicure delle rorie caacit(
di risol!ere i ro$lemi e er ;uesto tendono a testare le rorie iotesi er eliminare ;uelle errate.
<o stile 9 ;uindi ;uello della ricerca atti!a0 la ersona cerca di ottenere nuo!e in+ormazioni e ;uindi di sottoorre
costantemente alla ro!a le rorie iotesi. <*atteggiamento . ti*icamente es*lorativo.
Si u? iotizzare che ;uesto tio di attaccamento #eneri un introietto nel $am$ino0
sono una persona capace e attiva l'ambiente accogliente.
" $am$ini con attaccamento insicuro3evitante hanno serimentato i= !olte la di++icolt( ad accedere alla +i#ura
di attaccamento e hanno imarato ro#ressi!amente a +arne a meno8 concentrandosi sul mondo inanimato
iuttosto che sulle ersone.
<e ersone con ;uesto tio di attaccamento si comortano come se #li altri non esistessero.
Sul *iano cognitivo instaurano una sorta di autarc1ia er cui non ten#ono conto delle in!alidazioni +ornite da#li
altri. <o stile co#niti!o 9 ;uello dell*immunizzazione0 minimizzano8 +ino ad annullarli8 #li e++etti dell*in!alidazione.
"otizziamo che ;uesto tio di attaccamento #eneri un introietto nel $am$ino0
devo essere autosufficiente l'ambiente inaccessibile.
" $am$ini con attaccamento insicuro3am+ivalente8 a!endo serimentato l*imre!edi$ilit( della +i#ura di
attaccamento8 tentano di mantenere con lei una !icinanza strettissima8 rinunciando a ;ualsiasi mo!imento
eslorati!o autonomo. A li!ello co#niti!o8 er e!itare l*imre!edi$ilit(8 si muo!ono soltanto nel conosciuto8
da cui sia $andita o#ni no!it(.
<o stile cognitivo corrisondente 9 ;uello dell*evitamento0 ;ueste ersone tentano di e!itare le in!alidazioni8
non mettendo alla ro!a le rorie iotesi.
"otizziamo che ;uesto tio di attaccamento #eneri un introietto nel $am$ino0
devo farmi accettare dall'ambiente.
<*attaccamento disorganizzato3disorientato si realizza ;uando la +i#ura di attaccamento 9 serimentata
come minacciosa. "l care#i!er 9 sa!entato2sa!entante. "l $am$ino 9 ortato a le##ere sul !olto della +i#ura
di attaccamento se nell*am$iente esistano ericoli oure noA nel caso della madre sa!entata2sa!entante e#li
rice!e costantemente un messa##io di ericolo8 e oich6 non tro!a nell*am$iente alcun moti!o che lo con+ermi8
la madre di!enta +onte di minaccia.
<o stile cognitivo 9 ;uello dell*ostilit00 un modo di rea#ire alle in!alidazioni consistente nel riroorre
una costruzione della realt( che si 9 #i( ri!elata +allimentare8 l*altro 9 da i#norare o sora++are.
"otizziamo che ;uesto tio di attaccamento #eneri un introietto nel $am$ino0l'ambiente minaccioso.
4. Modelli O*erativi nterni e livello cognitivo3ver+ale
<a teoria dell*attaccamento sostiene che il $am$ino costruisce delle raresentazioni di s6 e della +i#ura
di attaccamento chiamate Modelli Oerati!i "nterni 4MO"7. " MO conten#ono la ra**resentazione di s e
del caregiver nelle relazioni di attaccamento8 or#anizzano ensieri e ricordi e #uidano i comortamenti +uturi
di attaccamento.
<e eserienze di attaccamento nell*in+anzia in+luenzano lo stile di ersonalit( e di relazione nell*et( adulta8
re#olano l*adattamento all*am$iente e alle ersone.
" MO" +iltrano l*in+ormazione in entrata8 l*ela$orazione delle in+ormazioni in uscita8 innescando *rocessi di
attenzione selettiva5 *ercezione selettiva5 memoria selettiva8 ;uesto in modo inconsae!ole er l*indi!iduo.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 4 di 10
Psico-Pratika N 32
5uesto a!!iene er un $iso#no di coerenza da arte dell*indi!iduo8 che seleziona le in+ormazioni con#ruenti con
le rorie asettati!e. "noltre ;uesto 9 un sistema er e!itare ed escludere in modo di+ensi!o le in+ormazioni che
otre$$ero +ar riatti!are il sistema di attaccamento.
<*indi!iduo !uole e!itare il dolore8 mentre otre$$e essere molto doloroso l*a++rontare la roria aura e il rorio
$iso#no di essere con+ortato e il non rice!ere con+orto e soste#no dalla roria +i#ura di attaccamento8 come 9
accaduto nell*in+anzia.
<a sicurezza dell*attaccamento8 che +a!orisce la sicurezza interiore e il senso di s68 9 caratterizzata dalla caacit(
di chiedere con+orto8 oure dalla caacit( di esrimere il iacere di non essere in una situazione di ericolo.
&li indi!idui con un attaccamento insicuro ela$orano le in+ormazioni in modo re#iudiziale8 escludono
dall*ela$orazione le in+ormazioni che otre$$ero +ar atti!are il sistema di attaccamento8 oich6 si asettano8
in $ase alle loro rime eserienze8 di non oter essere con+ortati.
<a Ta+ella che se#ue delinea lo stile di attaccamento8 il comortamento del $am$ino8 del care#i!er8 i MO" che
si s!iluano dall*attaccamento8 distin#uendo le asettati!e dell*indi!iduo risetto all*esito delle relazioni8 risetto
al S6 e l*Altro8 risetto alle strate#ie che metter( in atto in risosta alle rorie credenze.
Modello di
attaccamento
Com*ort. +am+ino
Com*ort.
caregiver
Modello O*erativo nterno 6MO7
Esito della
relazione
l S e l,altro Strategie
nsicuro
evitante
Scarso disa#io alla
searazione8 i#nora il
care#i!er nella
riunione
-i+iutante8 non
resonsi!o8
controllante e
inter+erente
Si attende un
ri+iuto8 l*altro
9 s!alutato
S0 !aria$ile
Altro0
inaccessi$ile
Allontanamento e
distacco
Sicuro
Protesta
all*allontanamento
del care#i!er8 si
calma al ritorno
"nterazione atti!a
e reciroca8
sensi$ile8
acco#liente8
disoni$ile
emoti!amente
/erto e
ositi!o
S0 ositi!o
Altro0
tendenzialme
nte ositi!o
Alternanza +ra
!icinanza e
allontanamento
nsicuro
am+ivalente
An#oscia
all*allontanamento
del care#i!er8 ma
non si lascia
con+ortare al rientro
"mre!edi$ile8
incostante8 oco
resonsi!o
"ncerto
S0 sar?
accettato se
sar? +armi
amare
Altro0
imre!edi$ile
Bicinanza serrata
o maniolazione
%isorientato
disorganizzato
/omortamenti
disor#anizzati8
con#elamento8
stereotiie8
ierallerta
Craumatizzato8
immerso nel
dolore interiore8
maltrattante
<*incontro 9
minaccioso
S0 asse
+orte2de$ole
Altro0 asse
sa!entato2s
a!entante
:u#a8 attacco8
con#elamento
Possiamo collocare i MO" nel li!ello co#niti!o-!er$ale8 il li!ello che ci connette con il mondo attra!erso la
co#nizione8 o!!ero il nostro modo di ensare8 le nostre idee8 il nostro lin#ua##io8 la nostra cultura.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 5 di 10
Psico-Pratika N 32
La nostra capacit& di 'riflettere' di volgerci indietro verso la nostra storia personale crea il concetto
c!e abbiamo di noi stessi rinsalda la nostra identit& e i ruoli c!e ci siamo assunti. (...). *l livello
cognitivo+verbale rappresenta il livello dell'esperienza con il "uale il bambino per creare una teoria
del s, e del mondo lavora in modo attivo attraverso le proprie introiezioni inizia a verificarle ne
sperimenta la validit& o meno con l'azione.
(Maria Menditto, Filippo Rametta, "Livelli dell'esperienza e modalit di contatto")
-
8. !estalt incom*iute e ground
<*eserienza di attaccamento8 di aartenenza8 9 arte si#ni+icati!a del ground dell*indi!iduo e costituisce lo
s+ondo8 che u? essere uno sfondo c1e sostiene o**ure essere insta+ile.
<*eserienza di attaccamento insicuro che un $am$ino !i!e8 u? rimamene nella sua !ita come una situazione
incomiuta. <a storia di una ersona e le sue situazioni incomiute +anno arte del suo #round8 del suo s+ondo8
ma ossono emer#ere in +i#ura8 in alcuni momenti di !ita8 se il $iso#no le#ato a esse di!enta ressante.
<*eserienza di un attaccamento insicuro 9 un fattore di risc1io er la costruzione di un solido #round della
ersonalit(8 oich6 i $iso#ni rimari insoddis+atti8 !en#ono rele#ati nello s+ondo8 creando una trappola8 oich6
i +isogni non riconosciuti e non soddisfatti raresentano delle zone d,om+ra c1e +loccano e limitano il
rorio otere ersonale.
9. Adattamento creativo e modalit0 di resistenza al contatto
.ella ricerca di un adattamento creativo all'altro o a un ambiente non sempre favorevole
l'individuo trova modalit& di contatto e di relazione con le proprie figure di attaccamento sia
soddisfacenti c!e insoddisfacenti (...). %oddisfacenti allor"uando l'individuo le realizza in modo
flessibile mediando in modo costruttivo fra i propri e altrui bisogni (...). Le modalit& possono prendere
una forma rigida a volte cronicizzata per essere pi/ rispondenti al contesto
(Maria Menditto, "Realizzazione di s e sicurezza interiore")
0
"l $am$ino ha $iso#no di essere aro!ato da#li adulti di ri+erimento8 e s!iluare un senso di aartenenza8
cos> metter( in atto comortamenti che #li ermettono di adattarsi all*am$iente.
5uando il care#i!er non 9 resonsi!o8 non 9 disoni$ile8 9 incostante8 i comortamenti di attaccamento 4ianto8
richiamo...7 del $am$ino +alliscono costantemente8 il $am$ino 9 costretto a s!iluare strate#ie di+ensi!e che
escludano ;ueste dolorose in+ormazioni dalla consae!olezza.
.o$$iamo ritenere normale la !aria$ilit( delle modalit( di resistenza al contatto dell*indi!iduo8 ma la sua rigidit&8
che si esrime in un im*overimento del funzionamento cognitivo5 affettivo5 inter*ersonale e del controllo
degli im*ulsi8 9 patologica.
<e modalit( di resistenza al contatto8 sono state atti!ate utilmente e in maniera +unzionale in eoche e!oluti!e
recedenti8 ;uando il so##etto8 !uoi er l*et( e er lo s!iluo8 !uoi er la ressione raresentata dalla carenza
e2o dal trauma8 non a!e!a altre risorse a cui attin#ere. Pi= ;ueste modalit( di resistenza al contatto saranno
ri#ide8 inaroriate all*et( e alla situazione8 tanto i= rocureranno ulteriore disa#io so##etti!o e interersonale.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 6 di 10
Psico-Pratika N 32
Sostanzialmente la rigidit0 fa fallire lo sco*o originario di ti*o funzionale er cui erano state atti!ate nel
assato0 se ad esemio 9 rotetti!o er un $am$ino iccolo stare !icino al care#i!er8 9 meno ratica$ile er lui8
di!entato adulto8 non oter recarsi al la!oro8 se non accoma#nato dalla roria madreD .un;ue8 una condotta
adattiva e funzionale 4la diendenza7 *u: divenire disfunzionale in un,altra circostanza.
"n ;uesto esemio la modalit& di resistenza al contatto una modalit& con cui l'individuo interrompe
la naturale tendenza a incidere e esplorare l'ambiente per salvaguardare il suo senso di attaccamento
e di dipendenza nella relazione.
(Maria Menditto, "Realizzazione di s e sicurezza interiore")
4
<e modalit( di resistenza al contatto sono0
ntroiezione0 9 emerso un $iso#no8 con cui l*indi!iduo non u? identi+icarsi 4erch6 immaturo8 o
riro!e!ole78 n6 allontanarlo8 e#li assume come rori $iso#ni e desideri dell*am$iente8 rinunciando
alle caacit( ersonali. <*indi!iduo imie#a la roria ener#ia er minimizzare le di++erenze dall*altro.
Proiezione0 9 emerso il $iso#no8 l*indi!iduo si diri#e !erso l*am$iente carico di eccitazione8 ma non si
sente in #rado di sostenerla. <*emozione non 9 riconosciuta dall*indi!iduo come roria e la sosta
sull*am$iente e attri$uisce all*altro ci? che e#li sente. <*indi!iduo imie#a la roria ener#ia er mantenere
al di +uori di s6 ci? che 9 minaccioso er la roria autostima.
#etroflessione0 l*indi!iduo si $locca nel suo a#ire er aura di un contatto distrutti!o o con+littuale e
ritorce !erso s6 e il rorio coro l*ener#ia. Ea la con!inzione di essere oco interessante er l*altro e
non reclama nulla er s6.
Confluenza0 stato di non di++erenziazione8 caratterizzato dall*assenza della ercezione del con+ine8
dalla mancanza di contatto e consae!olezza. Cutto rimane nello s+ondo8 oich6 non c*9 di++erenziazione
tra l*indi!iduo e l*am$iente8 necessaria er l*emer#ere di una +i#ura dallo s+ondo.
<*indi!iduo non riconosce la no!it( o l*eccitazione8 sta con il conosciuto.
%eflessione0 disto#lie dal contatto diretto8 to#lie calore al contatto.
<*indi!iduo imie#a la roria ener#ia er e!itare o smorzare il calore del contatto.
;. Attaccamento e Psico*atologia nell,infanzia
+am+ini con attaccamento sicuro risolvono i *ro+lemi evolutivi in modo adattivo.
Al contrario8 ;uelli con attaccamento insicuro mostrano di++icolt( nella tarda in+anzia8 che includono eccessi!a
diendenza8 cometenza sociale limitata e una minor +orza dell*io.
Alcuni studi su##eriscono che l*attaccamento insicuro sia un +attore di rischio er lo s!iluo di una sicoatolo#ia
nell*in+anzia. Pur su##erendo che la sicoatolo#ia ossa instaurarsi attra!erso ercorsi multili8 mostrano
l*esistenza di un*associazione tra attaccamento insicuro infantile e !ulnera$ilit( a sintomi *sic1iatrici
in eoche successi!e della !ita8 ;uando le rime eserienze di !ita e le raresentazioni dell*eserienza di
attaccamento in+luenzano l*autostima8 l*autore#olazione delle emozioni e del comortamento e la ;ualit( delle
relazioni.
"n linea di massima8 si u? a++ermare che un attaccamento sicuro redisone alla salute mentale e alla resenza
di relazioni sta$ili e #rati+icanti8 ci? 9 do!uto alla +ondamentale +unzione di rendere l*indi!iduo caace di
appoggiarsi al %, per evocare l'$ltro in un periodo di assenza per colmare il vuoto prima della riunione o prima
c!e l'attaccamento si ristabilisca.
(!"#" Lic$ten%erg, "Psicoanalisi e sistemi motivazionali")
%
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 7 di 10
Psico-Pratika N 32
Fno stile di attaccamento insicuro tende a inter+erire con lo s!iluo nell*ordine in cui costituisce un +attore
di vulnera+ilit0 generale8 che u? s+ociare in !arie costellazioni sicoatolo#iche8 anche se ci sono altri +attori
si#ni+icati!i0 temeramento del $am$ino8 caacit( di resilienza8 suorto socio-am$ientale8 le altre e successi!e
relazioni di attaccamento si#ni+icati!e +amiliari ed eGtra+amiliari.
"n articolare8 9 stato rile!ato un legame tra l,attaccamento evitante e i distur+i della condotta8 mentre
l*attaccamento am+ivalente 9 risultato associato all,evitamento sociale nei $am$ini iccoli e alla solitudine.
<*attaccamento insicuro 9 un +attore di rischio risetto all*emer#ere di di++icolt( emoti!e e di ro$lemi del
comortamento nei $am$ini che sono !ittime di maltrattamenti o di a$uso8 e in ;uelli che hanno #enitori
che resentano sicoatolo#ie o +anno uso di sostanze.
Anche l*attaccamento disorganizzato3disorientato si 9 ri!elato un +attore di rischio er successivi
com*ortamenti disorganizzati e *ro+lematici nell,infanzia. Per ;uanto ri#uarda la re#olazione de#li a++etti8
nell*in+anzia i distur$i sono caratterizzati da ansia8 con+usione8 disorientamento8 con+litto e dis+oria8 e sono do!uti
alla dis#re#azione del +unzionamento delle relazioni di attaccamento rimario del $am$ino.
5uesta dis#re#azione lascia il $am$ino ri!o di una strate#ia che sia in #rado di re#olare il suo $iso#no
di sicurezza.
<*eccessi!a +ocalizzazione sul #enitore deresso sem$ra essere il +attore eziolo#ico i= imortante della
deressione in+antile. A moti!o di ;uesta +ocalizzazione8 il $am$ino non imara a re#olare l*a++etto ne#ati!o.
"noltre8 dal momento che la madre deressa si ri!ol#e al $am$ino er soddis+are i rori $iso#ni di attaccamento
e er alle!iare il rorio stress8 ;uesto eretua da una #enerazione all*altra #li stili di attaccamento e di di+esa.
Molti altri studi hanno rile!ato le relazioni che intercorrono tra l*attaccamento e!itante e la ra++ia re*ressa er la
mancanza di contatto +isico o di tenerezza8 er l*in!adenza insensi$ile o il ri+iuto di comortamenti di attaccamento
da arte del care#i!er.
<a strate#ia dei $am$ini con attaccamento e!itante consistere$$e in un rerimere l*esressione della ra$$ia8
sostando l*attenzione all*am$iente inanimato e allontanandola cos> da#li stimoli che otre$$ero intensi+icare
il desiderio di cercare con+orto nel #enitore che ri+iuta comortamenti di attaccamento.
<. Attaccamento e Psico*atologia nell,et0 adulta
Pochi studi hanno studiato direttamente il le#ami tra tio di attaccamento e sicoatolo#ia nell*et( adulta.
<e ricerche +orniscono e!idenza che l*attaccamento insicuro 9 uno dei +attori di rischio di sicoatolo#ia.
<.) #adici relazionali dei %istur+i di Personalit0
" distur$i di ersonalit( sono ra##ruati8 nel Manuale %iagnostico e Statistico dei %istur+i Mentali %SM V8
in tre cluster0
Cluster A - 1izzarro23ccentrico 4.istur$o Paranoie di Personalit(. .istur$o Schizoide di Personalit(8
.istur$o Schizotiico di Personalit(7.
Cluster = - .rammatico23moti!o2"ncostante 4.istur$o Antisociale di Personalit(8 .istur$o 1orderline di
Personalit(8 .istur$o "strionico di Personalit(8 .istur$o Narcisistico di Personalit(7.
Cluster C - Ansioso2Pauroso 4.istur$o 3!itante di Personalit(8 .istur$o .iendente di Personalit(8
.istur$o Ossessi!o-/omulsi!o di Personalit(7.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 8 di 10
Psico-Pratika N 32
<.).) Cluster A( =izzarro>Eccentrico
" so##etti di ;uesto cluster hanno a!uto un attaccamento sesso trascurante da arte del care#i!er8 la madre
aare stranamente incometente a sintonizzarsi con i $iso#ni ro+ondi dei +i#li8 e ;uesti8 anche se +ormalmente
accuditi8 sem$rano incaaci di co#liere i rori e altrui stati sichici8 di ematizzare con essi. "l adre u? aarire
sesso una +i#ura distrutti!a8 non contenuto dalla mo#lie.
5uesti indi!idui8 er s+u##ire dall*eserienza an#osciante di essere soli di +ronte alla roria2altrui ra$$ia8
otre$$ero ritirarsi in un mondo di *ensieri *ro*ri8 di+endendosi dalla +rustrazione con una sorta di anestesia
sichica e con!ertano la ra$$ia in +reddezza e disrezzo. 5uesti azienti sem$rano diendere i= dalle cose e
dalla loro costanza che dalle ersone8 ;uasi si di+endessero dal i= insta$ile mondo relazionale attra!erso la
re!edi$ilit( del mondo inanimato 4comuter8 la roria stanza8 le rorie a$itudini...7. .iendono cio9 dalla
costanza dell*am$iente e rea#iscono con disa#io8 ra$$ia o ersecutoriet( in tutti i casi in cui le loro asettati!e
o re!isioni !en#ono alterate. -aramente hanno le#ami a++etti!i e redili#ono la solitudine.
"n ;uesto clima di de*rivazione affettiva caratterizzata dall,evitamento8 il $am$ino8 sesso dotato
intelletti!amente8 9 alle!ato con schemi ri#idi 4'devi'8 'non devi'78 da care#i!er resi dalle rorie riorit( e non
resonsi!i. Po##iandosi sull*atti!it( di autostimolazione con atti!it( rietiti!e2sedati!e8 il $am$ino imara a
di+endersi controllando l*am$iente e ritirandosi nei suoi ensieri8 nel tentati!o di +a$$ricare un mondo in cui #li
e!enti dolorosi non esistano o ossano essere dimenticati.
<.)./ Cluster =( %rammatico>Emotivo>ncostante
5uesto cluster 9 caratterizzato dall*uso dell*emoti!it( come modalit( di esressione di s6 e di in+luenza delle
relazioni interersonali. H il ra##ruamento del ?Non Controllo Emotivo?8 mani+estato sotto !ari asetti.
"l tema del non controllo rimanda all*eoca in cui il controllo !iene roosto nello s!iluo 4+ase del NO7 e +a
iotizzare una mano!ra inconscia di un $am$ino di due anni che8 arra$$iato8 +a scenate e si oone8 un $am$ino
+ra#ile8 insicuro8 an#oscia$ile.
Se aare i= la#noso che com$atti!o di!enter( +orse un istrionico8 se aare i= reotente8 che non !uol sentir
ra#ioni otre$$e di!entare antisociale8 se !iene +atto sentire sueriore e seciale otre$$e s!iluare asetti
narcisistici. Se 9 eccita$ile e an#oscia$ile a un temo otre$$e a!ere un +uturo tratto $orderline.
<*insicurezza sottostante a ;ueste risoste rimanda a un le#ame di attaccamento am$i!alente.
Ac-uisire controllo sui *ro*ri im*ulsi 9 un*oerazione che ric1iede0
a. uno stato di relati!o $enessere 4se non hai $enessere e ;uiete8 ma sei ressato dall*ur#enza del $iso#no
non riesci2non !uoi controllarti e !i!i il controllo esterno come !iolento e in#iusto7.
$. una ersona che ha l*autorit( di imorlo ed 9 interessata a +arlo8 cosa che raramente hanno a!uto le madri
di ;uesto cluster sia erch6 +ra#ili 4;uindi oco autoritarie78 sia erch6 deresse 4;uindi non hanno la
+orza o la !o#lia di +arlo7.
<a ersona che inse#na controllo de!e a!ere +iducia in se stessa8 a!ere a cuore il $am$ino8 +arlo stare $ene8
rendendolo cos> colla$orante. /i? er ;uesto cluster non a!!iene. Su ;uesta $ase le reazioni del $am$ino
oscillano dal anico8 erch6 si accor#e di essere a++idato a una ersona che non sa2non !uole occuarsi di lui8 a
!issuti comensatori di otenza sul saer +are a rorio modo8 saer ro!!edere a se stesso8 al saer sostenere
e soortare la +i#ura di ri+erimento8 saer +are a meno di un adulto di ri+erimento8 saer sedurre una +i#ura
sostituti!a con le rorie ;ualit(.
<*e++etto di eccitamento di ;ueste mano!re comensatorie 9 roorzionale al anico che il so##etto
serimentere$$e se non riuscisse ad atti!arle e raresenta l*eu+oria di essere riuscito a s+u##ire a un !issuto
di !uoto e di ri!azione #razie alle rorie risorse. -isorse che urtroo sesso risultano insu++icienti ai comiti
eccessi!i di auto-alle!amento o di suorto dei #enitori con cui l*indi!iduo si misura.
Cutto ci? d( !ita a modelli oerati!i interni che de+la#rano ;uando i !issuti di autonomia della !ita adulta
richiedono adattamento come esressione di sicurezza interna e di e;uili$rata re#olazione.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 9 di 10
Psico-Pratika N 32
<.).2 Cluster C( Ansioso>Pauroso
5uesto cluster 9 caratterizzato dal !issuto di *reoccu*azione dei so##etti e dal du++io su di s.
"n ;uesto cluster aaiono +re;uentemente tratti dell*attaccamento ansioso am+ivalente o evitante.
Sem$ra esistere un colle#amento tra la dimensione relazionale dell*iercontrollo e tutto il cluster /. Bolendo
distin#uere8 da ;uesto unto di !ista8 le tre cate#orie del cluster /8 si otre$$e arlare di controllo ierrotetti!o
er i diendenti8 controllo $asato sulla !er#o#na er #li e!itanti8 controllo $asato sull*eccesso di re#ole e discilina
er #li ossessi!i.
"l cronico sentimento d,inadeguatezza che caratterizza i azienti di ;uesto cluster u? ro!enire dalla
sroorzione tra lo s!iluo e i comiti di in!ersione dei ruoli che i #enitori chiedono ai +i#li. <e madri sesso si
comortano da sorelle dei +i#li8 chiedono loro di riemire le loro solitudini8 di sedare le loro ansie8 di dar loro
soddis+azione con i loro successi necessari a mi#liorare la loro autostima. " adri aaiono insicuri8 insensi$ili8
chiedono ai +i#li di non dare ro$lemi.
<a sroorzione del comito risetto alle +orze ossedute da ;uesti indi!idui li rende ansiosi.
<*indi!iduo u? reagire all,ansia0
1. il di*endente serimentando la roria insicurezza8 incaace di a++ermare un rorio o$ietti!o8
2. l*evitante ri+iutando di +arsene carico e nello stesso temo temendo il #iudizio8
3. l*ossessivo cercando in una ri#ida re#ola esterna un #iusto ancora##io.
@. Psicotera*ia della !estalt
<e recoci eserienze di attaccamento determinano modelli non ac;uisiti de+initi!amente.
" modelli di un,es*erienza recoce di attaccamento insicuro *ossono essere riorganizzati.
5uesto 9 ci? che accade nella sicoteraia0 nel raorto con il teraeuta il aziente ha l*occasione di rice!ere
una risosta alle sue esi#enze di attaccamento di!ersa da ;uella rice!uta rima dai #enitori e oi da e!entuali
artner a++etti!i.
Perceire nel aziente una caacit( di entrare in relazione8 !uoi con noi8 !uoi con altri8 rimanda a un
attaccamento am$i!alente o sicuro.
Al contrario la distanza8 l*irra##iun#i$ilit(8 la mancanza di ematia ci arleranno di un attaccamento e!itante.
Situazioni meno nette8 con asetti di olarizzazione contrastanti8 ci +anno iotizzare un attaccamento
disor#anizzato.
Nella relazione *sicotera*eutica5 l,individuo *u: cam+iare le *ro*rie as*ettative sull,am+iente e sugli altri8
;uindi cam$iano i suoi MO". "l teraeuta si one come $ase sicura8 o++re disoni$ilit( emoti!a8 ematia e
soste#no8 con+orta8 aiuta a re#olare le emozioni8 e ;uesto +a s> che il aziente ossa diendere e oi andare
!erso l*autonomia.
La cura un co+costruire lo sfondo dell'esperienza di relazione.
(&ianni Francesetti, "'ttacc$i di panico e postmodernit")
1
"l teraeuta roorr( al aziente modalit( di!erse da ;uelle che ha areso nel suo ori#inario am$iente0
er il aziente che non 9 stato !isto8 accolto8 rotetto8 !i!ere la relazione teraeutica8 reale e si#ni+icati!a8 +a
nascere la +iducia e riatti!a le ener#ie nella direzione dell*autorealizzazione.
HumanTrainer.com
HT: La Psicologia
per Professionisti
Attaccamento e configurazione del S
Monica Vivona
Psicologo
Articolo scaricato da www.humantrainer.com
Pag. 10 di 10
Psico-Pratika N 32
Note
1. Polster 3.8 I2sicoterapia del "uotidianoI8 3rickson8 Crento8 2JJ'8 a#. ')
2. Menditto M.8 -ametta :.8 ILivelli dell'esperienza e modalit& di contattoI8 Si#nature8 2JJ28 a##. )'2))
3. Menditto M.8 I3ealizzazione di s, e sicurezza interioreI8 3rickson8 Crento8 2JJ'8 a#. 13J
4. Menditto M.8 I3ealizzazione di s, e sicurezza interioreI8 3rickson8 Crento8 2JJ'8 a#. 1%4
%. <ichten$er# K...8 I2sicoanalisi e sistemi motivazionaliI8 -a++aello /ortina8 Milano8 1@@%
'. :rancesetti &.8 I$ttacc!i di panico e postmodernit&I8 :ranco An#eli8 -oma8 2JJ%8 a#. 2@
=i+liografia
Ainsworth M...S.8 Litti# 1.A.8 $ttac!ment and t!e e4ploratory be!avior of one+year+olds in a strange situation8
in :oss 1.M. 43ds.78 I.eterminants o+ the in+ant $eha!iourI8 Methuen8 <ondon8 1@'@
American Psichiatric Association8 I5%6 *7 6anuale 5iagnostico e %tatistico dei 5isturbi 6entaliI8 Masson8 Milano8
1@@@
Ammaniti M.8 I6anuale di psicopatologia dell'infanziaI8 -a++aello /ortina8 Milano8 2JJ1
1izzarri M.8 5al sostegno ambientale all'autosostegno: l'8sperimento in 9estalt8 I/aleidoscoioI8 No.2
1owl$M K.8 I:na base sicura. $pplicazioni clinic!e alla teoria dell'attaccamentoI8 -a++aello /ortina8 Milano8 1@,@
.elisle &.8 I* disturbi della personalit&I8 So!era8 -oma8 1@@2
:rancesetti &.8 I$ttacc!i di panico e postmodernit&I8 :ranco An#eli8 -oma8 2JJ%
&ianoli 3.8 $ttaccamento e psicopatologia8 in IPsicolo#ia Psicoteraia e SaluteI8 anno 1@@'8 Bol. 28 No.38 23%-2'2
&ianoli 3.8 $ttaccamento e psicopatologia8 in IPsicolo#ia Psicoteraia e SaluteI8 anno 1@@)8 Bol. 38 No.28 113-1%4
<ichten$er# K...8 I2sicoanalisi e sistemi motivazionaliI8 -a++aello /ortina8 Milano8 1@@%
<orenzini -.8 Sassaroli S.8 I$ttaccamento conoscenza e disturbi di personalit&I8 -a++aello /ortina8 Milano8 1@@%
Mala#oli Co#liatti M.8 <u$rano <a!adera A.8 I5inamic!e relazionali e ciclo di vita della famigliaI8 "l Mulino8 1olo#na8
2JJ2
Menditto M.8 I$utostima al femminileI8 3rikson8 Crento8 2JJ4
Menditto M.8 I3ealizzazione di s, e sicurezza interioreI8 3rickson8 Crento8 2JJ'
Menditto M.8 -ametta :.8 I Livelli dell'esperienza e 6odalit& di contattoI8 Si#nature
Paris K.8 IContesto sociale e disturbi di personalit&. 5iagnosi e trattamento in una prospettiva bio+psicosocialeI8
-a++aello /ortina8 Milano8 1@@)
Polster 3.8 Polster M.8 I;erapia della gestalt integrataI8 &iu++r9 editore8 Milano8 1@,'
Polster 3.8 I2sicoterapia del "uotidianoI8 3rickson8 Crento8 2JJ'
-aaort K.<.8 "smond ..-.8 I9uida alla disnosi dei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenzaI8 Masson8 Milano8 2JJJ
Sel!ini M.8 Sorrentino A.M.8 ;ratto disfunzionale di personalit& costellazioni di tratti e diagnosi di personalit&
come guida del trattamento psicoterapeutico8 articolo da www.scuolamarasel!ini.it
So#ari &.8 I$ttaccamento gestaltI8 Si#nature8 2JJ2

Potrebbero piacerti anche